AIDS: in Toscana il 90% dei contagi avviene per rapporti a rischio - Scarica il podcast TRN

1 dicembre 2016
12:00

AIDS: in Toscana il 90% dei contagi avviene per rapporti a rischio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 dicembre 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del del 01/12/2016 anno n.6 n.356 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • AIDS: in Toscana il 90% dei contagi avviene per rapporti a rischio
  • BTO: OSCAR alla migliore destinazione turistica Italiana
  • La Solvay resta e rilancia su Rosignano: un protocollo e investimenti per 115 milioni

 

In Toscana

  • AIDS: da oggi in farmacia test per autodiagnosi
  • Carrara (MS). Incidente mortale in cava: oggi nuovo sciopero
  • Stop alle truffe, Porcari vieta i contratti porta a porta
  • Bagno a Ripoli. Terre di scavo nella vale dell'Isone: "Ambiente sconvolto"
  • Arezzo. Banca Etruria: il commento dell'Associazione Vittime del Salva-Banche
  • Siena. Mps: l'ad Morelli rinuncia a met stipendio
  • Viareggio (LU). 300mila euro a Carnevale e al Pucciniano
  • Arezzo. Bilancio a chiusura degli incontri con i Tavoli di vallata per la sicurezza
  • Toscana. Testo unico Vino: soddisfatta Confagricoltura
  • Capannori (LU). Caplac in liquidazione: nominato il commissario
  • Firenze. Turismo: debuttano i "pacchetti" di Airbnb

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Con il freddo arriva anche il Natale
  • Barberino di Mugello (FI). Arriva Natale in Corso

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Presto i lavori per la rotatoria tra via Buguardini e via del Ronco Corto
  • Toscana. Servizio civile regionale: Confcooperative apre il bando per 130 giovani

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

AIDS: in Toscana il 90% dei contagi avviene per rapporti a rischio - I rapporti sessuali non protetti rappresentano la causa pi comune di trasmissione di infezione da Hiv in Toscana, con il 90,1% dei casi complessivi nell'ultimo triennio. Questo uno dei dati diffusi dalla Regione Toscana in occasione delle giornata mondiale dell"Aids che si celebra oggi 1 dicembre. L'uso del profilattico risulta in calo tra i giovani toscani, e passa dal 68% del 2008 al 56,4% del 2015. Secondo i dati comunicati dall'Agenzia regionale di sanit , al 31 dicembre 2015 in Toscana le persone malate di Aids sono 1.962. L'andamento dei casi che si aggira intorno agli 80-90 all'anno, analogo a quello nazionale con una progressiva diminuzione dal 1995. A livello nazionale la Toscana si colloca al quinto posto tra le regioni, preceduta da Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Lazio. Il 78,7% dei casi sono maschi, mentre l'et media passa da 38 anni nel 2009 a 41 nel 2015. "I dati sui comportamenti sessuali dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni confermano il calo preoccupante nell'utilizzo del profilattico commenta l'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi Molti ragazzi non hanno la percezione del rischio e trascurano di proteggersi". Da qui la creazione di una app dal titolo "I love safe sex tutto quello che devi sapere sul sesso e che non osi chiedere", scaricabile dal sito della Regione Toscana, che offre informazioni complete sulle malattie sessualmente trasmesse, sulle modalit di trasmissione, i sintomi e la cura.

 

BTO: OSCAR alla migliore destinazione turistica Italiana - C' tutta l'Italia nella top ten dell'OSCAR 2016 per la migliore destinazione turistica Italiana, la classifica redatta dal CAST dell'Universit di Bologna che si basa sulle valutazioni di oltre 400.000 turisti stranieri rilevate da Banca d'Italia alle frontiere negli ultimi 6 anni. La ricerca, che riguarda la percezione degli stranieri in relazione alle proprie aspettative, stata presentata alla nona edizione di Buy Tourism On Line in programma a Firenze il 30 novembre e il 1 dicembre. La classifica vede primeggiare Cagliari, Udine e Catania come soddisfazione dei turisti che le hanno visitate dopo avere organizzato il viaggio on line. In generale le destinazioni tradizionalmente meno visitate dagli stranieri, occupano le prime posizioni della classifica. Tra le destinazioni tradizionalmente pi visitate la prima Venezia, che si classifica solamente 31ma, seguita da Firenze, mentre Roma si posiziona al quarantesettesimo posto della classifica. In fondo alla classifica sono anche Bergamo, Olbia/Tempio e Siracusa. Andrea Guizzardi e Annalisa Stacchini, i curatori dell'indagine, spiegano che: "La valutazione diretta del valore dell'offerta turistica locale, riflette anche il rapporto tra quanto promesso sulle vetrine internazionali e quanto effettivamente riscontrato dal turista". "Cagliari Udine o Catania battono destinazioni molto pi blasonate e ricche di attrazioni affermano i curatori - anche perch mantengono quello che promettono."

 

La Solvay resta e rilancia su Rosignano: un protocollo e investimenti per 115 milioni La Regione Toscana, il Ministero per lo sviluppo economico e il Gruppo Solvay hanno firmato ieri pomeriggio a Roma, presso il Mise, un protocollo di intesa che sancisce la permanenza della multinazionale a Rosignano e d il via a investimenti per 115 milioni di euro, aprendo le porte del parco industriale ad altre imprese. Solvay investir 75 milioni di euro per rinnovare i propri impianti, 40 milioni saranno investiti nell'area da Siad spa, il gruppo italiano che produce gas tecnici, mentre le agevolazioni pubbliche concesse alla Solvay da parte del Mise e della Regione ammonteranno a 108 milioni di euro da qui al 2026. Il valore complessivo tra investimenti e aiuti di Stato ammonta quindi a 223 milioni di euro. Per l'intera area industriale si prospetta un nuovo futuro di sviluppo. Con la firma del protocollo Solvay si impegnato a rendere disponibili i 37 ettari di aree libere presenti nel parco industriale di Rosignano per favorire, attraverso la cessione del diritto di superficie o forme equivalenti, l'insediamento di nuove imprese legate da rapporti di filiera o complementariet rispetto a quelle gi esistenti e non concorrenti rispetto al Gruppo o alle societ gi insediate.

 

 

In Toscana

 

AIDS: da oggi in farmacia test per autodiagnosi - Arriva anche in Toscana il test per l'autodiagnosi dell'Hiv. Da oggi possibile comprarlo nelle farmacie italiane senza ricetta per poi eseguirlo a casa con la risposta in 15 minuti. La novit stata presentata alla Camera in occasione del World Aids Day. Il test coster 20 euro, e verr consegnato solo ai maggiorenni dal farmacista insieme a materiale informativo sulla malattia. Grazie a test e nuovi farmaci l'Aids non pi una condanna a morte, e decenni di campagne e testimonial famosi dovrebbero aver allontanato anche il tab della malattia, eppure un numero enorme di persone, anche nella "avanzata" Europa, porta in giro il virus senza saperlo. L'allarme, arriva dall"Organizzazione mondiale della sanit (Oms), secondo cui bisogna colmare questo gap per riuscire a mettere sotto controllo la malattia entro il 2030 come promesso dagli "obiettivi di sviluppo. Solo in Europa, afferma il Centro di Controllo delle malattie (Ecdc), ci sono almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo, circa uno su sette del totale degli infetti. Lo stesso problema riguarda il 40% di tutti i sieropositivi del mondo, oltre 13 milioni di persone. Secondo il rapporto, che si riferisce ai 31 paesi dell'Ue e dell'Area Economica Allargata, nel 2015 ci sono state 30mila nuove notifiche di casi, un numero in linea con gli anni precedenti, mentre il tempo stimato fra l'infezione e la diagnosi altissimo, circa quattro anni, con met dei pazienti che scopre di essere sieropositivo quando l'infezione in fase avanzata. Per l'Italia le stime dell'Istituto Superiore di Sanit parlano di un leggero calo delle nuove diagnosi di hiv, che nel 2015 sono state 3.444, con un'incidenza di 5,7 nuovi casi ogni 100mila residenti, un dato che pone l'Italia al tredicesimo posto in Europa. Intervista a Sabrina Bellini, referente toscana dell'associazione Lila. (BELLINI)

 

Carrara (MS). Incidente mortale in cava: oggi nuovo sciopero - Le segreterie provinciali di Cgil e Uil di Massa Carrara hanno proclamato 4 ore di sciopero per oggi 1 dicembre. Esprimendo il pi sentito cordoglio alla famiglia di Mauro Giannetti hanno anche invitato tutti i lavoratori a partecipare ai funerali che si terranno oggi pomeriggio alle ore 15, presso la Chiesa Maria S.S. Mediatrice di Avenza, vicino al campo sportivo San Marco. Le modalit di svolgimento dello sciopero saranno definite dalle singole categorie cos da facilitare la partecipazione dei lavoratori ai funerali. Le categorie del marmo si fermano per l'intera giornata.

 

Stop alle truffe, Porcari vieta i contratti porta a porta - Il sindaco di Porcari, Alberto Baccini, ha firmato un'ordinanza sulla "disciplina e il divieto di attivit attinenti proposte ed offerte per la sottoscrizione e vendite di contratti relativi all'erogazione di servizi con il sistema del porta a porta sul territorio comunale di Porcari". Ci significa che i promotori di contratti per energia, gas, telefono e cos via non potranno pi suonare al campanello delle case per presentare le loro offerte. O, meglio, potranno farlo solo dopo una specifica autorizzazione concessa dal Comune, senza la quale rischiano una multa da 160 euro. Il sindaco spiega di aver preso questa decisione dopo aver accertato che "molto spesso, soprattutto in concomitanza con le festivit , individui sconosciuti e non facilmente identificabili, se non addirittura con credenziali falsificate, si presentano alle abitazioni private per invitare alla firma di contratti per le forniture a utenze domestiche a condizioni particolarmente vantaggiose". Dei contratti che spesso promettono notevoli risparmi, ma che nei fatti si rivelano solo una truffa. "Altro elemento che mi ha spinto a prendere questa decisione prosegue Baccini stato il fatto che questo fenomeno sta assumendo dimensioni assai significative e risulta essere in costante crescita il numero di sedicenti venditori', reali o presunti, spesso privi di qualunque tipo di autorizzazione o mandato da parte delle societ che gestiscono la fornitura di servizi pubblici. Come poi noto a tutti molto spesso le richieste e le conseguenti truffe sono rivolte alle persone maggiormente indifese, quali gli anziani soli che vengono raggirati in modo subdolo e fuorviante". (BACCINI)

 

Bagno a Ripoli. Terre di scavo nella vale dell'Isone: "Ambiente sconvolto" - No alle terre di scavo nella valle dell'Isone, nel comune di Bagno a Ripoli. Il comitato 'L'autostrada che vogliamo' si oppone alla volont di Autostrade Spa di costruire una grande terrapieno proprio nella valle del torrente, che sarebbe "riempita" con oltre 1,5 milioni di metri cubi di terre di scavo.

Questa prospettiva rientrerebbe nel progetto per la realizzazione della terza corsia dell'autostrada A1 nel tratto tra Firenze Sud e Incisa, nel comune di Bagno a Ripoli. Secondo il comitato, che sulla questione nei giorni scorsi ha effettuato un'interrogazione parlamentare alla Camera "Verranno completamente seppelliti 24 ettari di vallata dell'Isone, sconvolgendo l'assetto idrogeologico e l'ecosistema ricco di specie animali e di sorgenti naturali". Il ministero ha per risposto che "tutto regolare". Sentiamo cosa ne pensa il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini. (CASINI)

 

Arezzo. Banca Etruria: il commento dell'Associazione Vittime del Salva-Banche - "Giudichiamo inammissibile e vergognosa l'assoluzione dall'accusa di ostacolo all'autorit di vigilanza per l'ex presidente Giuseppe Fornasari, l'ex direttore generale Luca Bronchi e il dirigente David Canestri. Quello di oggi un colpo durissimo per i risparmiatori". Questo il commento dell'Associazione Vittime del Salva-Banche subito dopo la sentenza emessa dal gup di Arezzo al processo di Banca Etruria che ha assolto i tre imputati Fornasari (ex presidente del cda dal 2011 al 2014), Bronchi (ex dg) e Canestri (attuale direttore centrale), accusati di aver occultato i crediti deteriorati nel bilancio del 2012 facendoli apparire come crediti incagliati e, quindi, ancora recuperabili. L'Associazione si riversa di leggere la sentenza per capire cosa abbia indotto il gup del tribunale di Arezzo ad una sentenza cos inaspettata ed in contrasto con le aspettative e le accuse mosse dalla stessa Banca d'Italia che ha multato i 3 imputati a giudizio proprio per ostacolo alla vigilanza. "Qualcosa in questa vicenda non torna aggiunge l'Associazione -: o si nascosto alle autorit di vigilanza i crediti in sofferenza oppure banca Italia non doveva risolvere la banca e valutare al 17% i crediti in sofferenza".

 

Siena. Mps: l'ad Morelli rinuncia a met stipendio - L'amministratore delegato di Banca Montepaschi, Marco Morelli, devolver met del suo stipendio annuo a MpSolidale, il fondo interno di solidariet tra colleghi creato d'intesa con i sindacati a gennaio del 2016, in occasione del rinnovo della contrattazione collettiva. La decisione di Morelli, la cui indennit annua lorda come amministratore delegato era stata fissata in circa 400mila euro, (quindi devolver 200mila euro), rientra nell'ambito dell'accordo per il contenimento degli stipendi dei manager sottoscritto ad ottobre con le parti sociali. Il fondo MpSolidale alimentato dalle donazioni di ferie e altri permessi retribuiti da parte dei dipendenti per permettere ai colleghi che ne hanno bisogno di far fronte problema personali e familiari, come la necessit di curare figli affetti da gravi patologie. I dirigenti, come nel caso di Morelli, possono contribuire anche devolvendo quote della retribuzione.

 

Viareggio (LU). 300mila euro a Carnevale e al Pucciniano - Giorgio Del Ghingaro torna sulla poltrona di sindaco di Viareggio e stanzia 600mila euro per le due Fondazioni, Carnevale e Festival Pucciniano. Ieri, come primo atto della nuova giunta, dopo la decisione del Consiglio di Stato di accogliere l'appello dei consiglieri di maggioranza contro la sentenza del Tar , Del Ghingaro ha assegnato 300mila euro di contributi per l'attivit svolta nell'anno 2016 a ciascuna della due fondazioni. La delibera discende direttamente dalla decisione presa dal consiglio comunale il 13 giugno scorso. Abbiamo voluto mantenere l'impegno preso a suo tempo - spiega il sindaco - nell'ottica di collaborazione che ci deve essere fra l'ente e le due fondazioni, che sono a tutti gli effetti i due principali veicoli di turismo legato da un lato alla cultura, dall'altro al pi importante Carnevale d'Italia . La liquidazione dei contributi - continua il sindaco - avverr solo su esplicitazione da parte delle due fondazioni dell'attivit svolta nel corso dell'anno. L'importo stato assicurato mediante i proventi derivanti dall'imposta di soggiorno per l'anno 2016, come previsto dal Regolamento comunale .

 

Arezzo. Bilancio a chiusura degli incontri con i Tavoli di vallata per la sicurezza - Si concluso ieri al Comune di Arezzo il ciclo di incontri del Prefetto di Arezzo Clara Vaccaro con i Tavoli Interistituzionali di vallata per la sicurezza. Sicurezza e accoglienza dei migranti sono stati al centro della discussione ma anche protezione civile, sviluppo economico e promozione delle potenzialit e delle eccellenze. In un clima positivo e propositivo hanno preso corpo iniziative concrete per conseguire il risultato di un "territorio sotto controllo" con il coinvolgimento di tutte le Forze di Polizia, con il contributo fondamentale delle Polizie Municipali e con il massimo coinvolgimento di tutte le realt territoriali. All'interno di questa cornice, il Questore promuover tavoli tecnici specifici finalizzati a concretizzare un nuovo modello di sicurezza "per obiettivi", fondato su condivisione delle risorse e sulla finalizzazione degli obiettivi.

 

Toscana. Testo unico Vino: soddisfatta Confagricoltura - "Grazie al nuovo Testo unico sul Vino sar possibile per la prima volta avere un sistema di tracciabilit per i circa 500 mila ettolitri di vino toscano IGT". E' quanto dichiarato da Francesco Colpizzi, presidente della Federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana, che plaude al Testo unico sul Vino approvato dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. "E' stato un lavoro che ha impegnato per molti anni quasi tutte le organizzazioni del settore e ed stato fortemente voluto. E' la prima volta che si condensa in 90 articoli l'intero sistema legislativo che fino a oggi era riguardato da leggi, decreti del del Presidente della Repubblica, decreti Ministeriali con norme che si accavallavano e che in alcuni casi erano perfino in conflitto fra loro".

 

Capannori (LU). Caplac in liquidazione: nominato il commissario - Pierluigi Giambene, commercialista, stato nominato dal ministero dello Sviluppo economico commissario liquidatore della Caplac, la cooperativa di Capannori che produce latte e derivati a marchio S.Ginese e che stata posta in liquidazione coatta amministrativa, con un passivo di 5,6 milioni di euro nell'ultimo triennio, e una situazione di disavanzo patrimoniale all'inizio del 2016 indicata in oltre 2,5 milioni, aggravatasi al 30 giugno scorso. Ho gi fatto istanza al Ministero - annuncia Giambene - per l'esercizio provvisorio, ed aspetto il provvedimento in modo sollecito e urgente . Il commissario sar in azienda nei prossimi giorni per prendere visione dello stato delle cose, e in primo luogo dei conti, per procedere alla gestione ordinaria.

 

Firenze. Turismo: debuttano i "pacchetti" di Airbnb - Firenze sar una delle prime citt a sperimentare Airbnb Experiences, la nuova offerta di turismo esperienziale del colosso della sharing economy turistica. L'annuncio arrivato ieri da Matteo Stifanelli, country manager per l'Italia, intervenuto a BTO 2016, la fiera del turismo online che si tiene alla Fortezza da Basso. Il programma di Experiences dedicato a piccoli gruppi, da 8-10 persone, con guide molto speciali: famose come la campionessa d'atletica Fiona May e lo chef stellato Filippo Saporito, ma sar possibile anche visitare il Teatro della Pergola, con laboratori legati alle performance teatrali, e fare giardinaggio in un giardino "segreto" della citt con gli Angeli del Bello. Oppure, visitare il laboratorio dove opera Maria Letizia, artigiana del profumo , ha detto Stifanelli, rivelando che abbiamo lavorato con Artex per individuare una serie di artigiani che possano offrire delle esperienze, che possono in qualche modo raccontare le loro storie ai viaggiatori che arrivano . Stifanelli, a margine dei lavori della fiera, non si sottratto alle domande sulla nuova legge regionale toscana: Stiamo lavorando molto con la Regione, devo dire che c' un dibattito molto produttivo, siamo positivi , ha detto, ribadendo per la convinzione che un criterio migliore per distinguere , fra attivit d'impresa e non, sia legato non al numero di giorni, ma al numero di appartamenti che vengono condivisi, quindi fino a un massimo di due per chi affitta in maniera occasionale. L'Anci stessa ha dichiarato che la possibilit di distinguere coi 90 giorni creerebbe ulteriori vincoli, e in qualche modo non andrebbe a favorire la destagionalizzazione .

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Con il freddo arriva anche il Natale - Primi accenni di Natale a Pisa. Con l'arrivo del freddo e con l'approssimarsi di dicembre, entrano nel vivo i preparativi per i tradizionali appuntamenti del periodo natalizio. Mentre in piazza Vittorio Emanuele si lavora per allestire la pista di pattinaggio, che dovrebbe essere pronta per sabato 3 dicembre, ha aperto oggi i battenti il mercatino di Natale, che si tiene in parte sotto le Logge dei Banchi e all'inizio di Corso Italia, e in parte in piazza Vittorio Emanuele. Circa una ventina i banchi sotto le Logge e all'inizio di Corso Italia e altrettanti in piazza Vittorio Emanuele. Addobbi natalizi, idee regalo di ogni genere, prodotti dell'artigianato locale, libri e, da quest'anno, anche prodotti alimentari tipici del territorio pisano, grazie all'incontro tra il mercatino natalizio sotto le Logge con l'iniziativa promossa dalla Cna di Pisa "Banchi di gusto". Da marted , in contemporanea con la fine dei lavori di Acque Spa in piazza XX Settembre, stato posizionato l'albero di Natale che nei prossimi giorni verr addobbato. A partire dal primo fine settimana di dicembre in arrivo anche Chocomoments, l'evento che porta la magia del cioccolato artigianale a Pisa, in Oberdan per tutto il weekend e la Fabbrica di Babbo Natale a Palazzo dei Congressi per la gioia dei pi piccoli.

 

Barberino di Mugello (FI). Arriva Natale in Corso - Ultimi preparativi per l'ormai classico avvicinamento al Natale fatto di luci, addobbi ma, soprattutto, di tante iniziative che vedono al centro Barberino in tre appuntamenti a Dicembre: l'8, l'11 ed il 18. Il Mercatino di Natale, che vivacizzer le vie del Centro Storico, in particolare Piazza Cavour e Corso Corsini, sar protagonista di tutti e tre gli appuntamenti che si apriranno per la festivit dell' 8 Dicembre (poi l'11 ed il 28) e che vedranno animazioni varie con statue viventi, madonnari, artisti di strada e presepi, ed altre curate dalla Consulta dei Genitori e dai genitori delle scuole barberinesi (il 18 Dicembre). Per gli sportivi che vorranno arrivare in forma al prossimo Natale, ma pi semplicemente anche per coloro che vorranno passare un pomeriggio in famiglia, sabato 17 dicembre, alle 15, i Runners Barberino organizzano la corsa podistica "Corri con Babbo Natale" con partenza da piazza Cavour.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Presto i lavori per la rotatoria tra via Buguardini e via del Ronco Corto - Sta per partire la gara di appalto per l'assegnazione dei lavori relativi alla realizzazione di una nuova rotatoria all'incrocio tra via Bugiardini, via del Ronco Corto e via del Ponte a Greve a Firenze. Sono stati infatti superate le difficolt sorte nei mesi scorsi in merito alla disponibilit delle aree e alla necessit di coordinar l'intervento con Comune di Scandicci. A dicembre sar quindi approvato il progetto esecutivo in modo da avviare immediatamente la procedura della gara di appalto per l'individuazione dell'impresa che effettuer i lavori. Il cantiere prender il via non appena concluso l'iter di assegnazione, a primavera. Il progetto prevede anche la realizzazione di un'area a parcheggio.

 

Toscana. Servizio civile regionale: Confcooperative apre il bando per 130 giovani - 130 giovani tra i 18 e i 29 anni potranno fare l'esperienza del servizio civile regionale nel mondo della cooperazione grazie a Confcooperative Toscana. Il bando aperto fino al 16 dicembre e comprende 18 progetti, finanziati dalla Regione Toscana, che riguardano l'assistenza e l'animazione per l'infanzia, i bambini e i giovani, l'aiuto agli anziani, ai malati e disabili, alle persone in difficolt psico-fisica o che vivono una condizione di svantaggio, nonch il trasporto sociale, sanitario e d'emergenza. Aperte anche posizioni presso gli sportelli informazioni e formazione del sistema di Confcooperative e delle realt associate. Per partecipare al bando regionale necessario avere un'et compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti, essere regolarmente residenti in Italia, e inattivi, inoccupati o disoccupati (secondo il decreto legislativo 150/2015). Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, entro e non oltre il 16 dicembre, nelle modalit indicate sul portale regionale GiovaniS a questo link http://giovanisi.it/2016/11/16/servizio-civile-regionale-bando-per-2-129-giovani/. Confcooperative Toscana ha attivato uno sportello di orientamento e supporto alla compilazione della domanda, presso gli uffici di Firenze in via Vasco de Gama 25, aperto il luned , il mercoled e il venerd dalle 9.30 alle 12.30, fino al 16 dicembre 2016 compreso. E' necessaria la prenotazione tramite mail: toscana@confcooperative.it Per informazioni contattare Confcooperative Toscana al numero 055-3905600.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi - nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse anche consistenti in prossimit del litorale, Valdarno e vallate limitrofe, dove non sono escluse isolate e brevi pioviggini. Poco o parzialmente nuvoloso in montagna e costa maremmana. Venti: occidentali, generalmente deboli o assenti nelle zone interne di pianura, fino a moderati con rinforzi fino a forti sulla costa pisana e livornese e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Mari: tra mossi e molto mossi a nord di Capraia, tra poco mossi e mossi altrove. Temperature: minime in aumento su costa, collina e montagna, stazionarie o in ulteriore diminuzione nei fondovalle (ancora possibilit di gelate in pianura); massime stazionarie o in calo nelle pianure interne. Giornata fredda nelle pianure interne.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Minime percepite in aumento, localmente anche sensibile al mattino. Massime percepite pressoch stazionarie. Condizioni di disagio da freddo che permarr per tutta la giornata sulle aree collinari e appenniniche per valori massimi inferiori a 10 C. Assenza di disagio da freddo sulle aree urbane nelle ore centrali della giornata. La pressione barometrica in diminuzione potrebbe causare episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.

Allegati