Toscana Radio News del 14 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/12/2017 anno n.7 n.388 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al Meyer un nuovo centro dialisi e nefrologia a misura di bambino
- Teleriscaldamento: Un inverno "rinnovabile" a Piancastagnaio
- "Il destino dell'Europa". Un convegno oggi a Palazzo Strozzi
In Toscana
- Firenze. Ataf: confermato sciopero
- Pisa. Aeroporti: Cisl, rassicurazioni azienda non bastano
- Toscana. Diabete: ne soffrono oltre 900 bambini
- Toscana. Chimica: pi ricadute economiche sul territorio
- Lucca. Lucart investe 20 milioni in innovazione
- Marradi (FI). Visita del presidente della Cei Bassetti
- Firenze. La ''maledizione'' di Sant'Orsola: Bocelli lascia
- Firenze. Moda: Salvatore Ferragamo apre nuovo laboratorio
Cultura e spettacolo
- Seravezza (LU). Seminario su Antonio Gramsci
- Prato. Presentata la stagione MetJazz 2018
- Siena. Al Teatro dei Rozzi va in scena "Il turco in Italia"
Notizie di servizio
- Firenze. Universit : simulazione gratuita del test di accesso per Medicina e Bocconi
- Pisa. Torna la Fiera del riuso
Il meteo
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Al Meyer un nuovo centro dialisi e nefrologia a misura di bambino L'ospedale Meyer ha inaugurato ieri un nuovo centro dialisi e nefrologia a misura di bambino. Si tratta di una nuova e modernissima struttura che coniuga tecnologie di ultima generazione ad una concezione globale di cura. La nuova struttura che rientra in Mpi , il piano di sviluppo destinato a cambiare il volto del pediatrico fiorentino nei prossimi tre anni, stata inaugurata alla presenza del Cardinale Betori, Stefania Saccardi, assessora per il diritto alla salute di Regione Toscana, Alberto Zanobini, Direttore generale del Meyer e Gianpaolo Donzelli, Presidente della Fondazione Meyer. La nuova dialisi dispone di sei postazioni dialitiche, in modo da consentire di effettuare turni pomeridiani per consentire a tutti i bambini dializzati di andare a scuola. Una stanza separata dedicata alla gestione delle dialisi peritoneali e all'educazione dei familiari dei bambini che possono effettuare la dialisi a casa. Ci sono poi stanze dedicate ad ambulatori e day hospital con aree di telemedicina in collegamento web con i maggiori centri di nefrologia pediatrica europea per consulti internazionali sulle malattie renali rare. (SACCARDI)
Teleriscaldamento: Un inverno "rinnovabile" a Piancastagnaio - E' stato inaugurato ieri il teleriscaldamento geotermico all'area artigianale "La Rota", nel comune di Piancastagnaio, alla presenza dell'assessora regionale all'ambiente Federica Fratoni, del Sindaco di Piancastagnaio, del responsabili Enel e Geotermia Enel Green Power. Si tratta del risultato di un percorso avviato a fine 2015 da amministrazione comunale, Enel Green Power e imprenditori del territorio. Al nuovo impianto di teleriscaldamento sono stati allacciate 19 aziende che potranno usufruire dei vantaggi economici e ambientali di questa tecnologia. Il teleriscaldamento geotermico sostituisce le fonti fossili per il riscaldamento, evitando nel caso de "La Rota" immissioni annue in atmosfera di 250 tonnellate equivalenti di petrolio e 770 tonnellate di CO2, nonch notevoli risparmi economici. Grazie a una convenzione firmata presso il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma tra Comune di Piancastagnaio ed Enel Green Power sar realizzato anche il teleriscaldamento residenziale che permetter ai suoi cittadini di avere calore ed acqua calda a costi bassi e senza alcun impatto ambientale: i lavori prenderanno il via nel 2018 con l'obiettivo di riscaldare le prime abitazioni gi nel 2019.
"Il destino dell'Europa": un convegno a palazzo Strozzi - "Il destino dell'Europa", questo il titolo del convegno che si terr oggi alle 15 presso la sala conferenze dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, al terzo piano di Palazzo Strozzi. Dopo l'unificazione monetaria e l'allargamento a est, nuove sfide si sono presentate di fronte all'Europa, amplificate dalla crisi economica di questi anni e da vicende come la crisi greca e la Brexit. I possibili scenari saranno discussi oggi con il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il giudice costituzionale Giuliano Amato, i filosofi Massimo Cacciari, Biagio De Giovanni e Emanuele Severino, l'economista Pierluigi Ciocca e Michele Ciliberto, presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento che organizza e ospita l'evento. Sar possibile seguire in diretta i lavori del convegno sulla pagina fb umanesimocontemporaneo. (CILIBERTO)
In Toscana
Firenze. Ataf: confermato sciopero - Sciopero Ataf per 24 ore sabato 16 dicembre. Lo ha proclamato la rsu dell'azienda del trasporto pubblico, dopo quello domenicale gi tenuto il 3 dicembre. "Siamo costretti a scioperare nuovamente a distanza di pochi giorni, perch da parte aziendale ancora non sono arrivate rassicurazioni certe per i punti di conflitto sollevati dai lavoratori, comprendenti tra l'altro la garanzia dei livelli occupazionali, la sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro, i pagamenti degli straordinari, i tempi di percorrenza adeguati - spiega Michele Lulurgas, componente rsu e iscritto Cgil -. Troppo poco stato fatto dall'azienda, e tutto questo si somma alle altre incertezze sul futuro e ai problemi della mobilit cittadina. Dispiace che in tutto questo a rimetterci siano i cittadini oltre ai lavoratori, ma anche stavolta, ricordando che il sacrificio anche per i lavoratori che rinunciano al proprio salario, abbiamo scelto di scioperare di sabato, dopo lo scorso sciopero di domenica, appositamente per limitare i disagi a studenti e lavoratori". Dal canto suo il sindaco Dario Nardella ha rinnovato il suo appello all'azienda Ataf: "Non pu avere un atteggiamento di sordit verso le proposte dei lavoratori e le richieste dell'amministrazione comunale ha dichiarato -. L'Ataf un'azienda privata, ma noi abbiamo il dovere di dire la nostra e non si pu consentire un secondo sciopero in una fase come quella del Natale, con i cantieri aperti, con i cittadini che avranno disagi. Quindi, l'azienda faccia un passo in avanti".
Pisa. Aeroporti: Cisl, rassicurazioni azienda non bastano - "Benvenuto confronto". Il segretario provinciale della Cisl di Pisa, e dipendente aeroportuale, Gianluca Federici risponde cos alle dichiarazioni del vicepresidente esecutivo di Toscana Aeroporti Roberto Naldi che nei giorni scorsi aveva definito "bugie" la lettura che Cgil, Cisl e Uil stanno dando del piano aziendale secondo il quale tutti i servizi a terra degli scali fiorentino e pisano saranno esternalizzati. Naldi aveva anche annunciato di voler inviare presto ai dipendenti una lettera per spiegare le scelte aziendali. "Prendiamo atto delle rassicurazioni del manager - commenta Federici - ma anni di applicazione della direttiva europea ci insegnano che, laddove i servizi a terra negli aeroporti sono stati liberalizzati (due esempi su tutti, Malpensa e Fiumicino) la vita degli ex dipendenti delle societ di gestione degli scali diventata progressivamente pi precaria. Quindi, quali garanzie Toscana Aeroporti pu darci che ci non avverr negli anni a venire?".
Toscana. Diabete: ne soffrono oltre 900 bambini - Oltre 900 tra bambini e adolescenti in Toscana sono affetti da diabete mellito di tipo 1, e l'et della diagnosi si sta progressivamente riducendo. Il dato stato diffuso in occasione della tappa fiorentina di 'Sono un t1po', la campagna nazionale di sensibilizzazione sul diabete rivolta a bambini in et scolare e agli insegnati. Il progetto, che ha lo scopo di aiutare docenti e famiglie a comprendere meglio e gestire il diabete nella quotidianit attraverso due fumetti Disney, stato ideato dalle Associazioni giovani italiani con diabete (Agdi) in collaborazione con Eli Lilly. Durante l'incontro, svoltosi all'Istituto degli Innocenti, sono stati presentati ai bimbi due fumetti nati dalla collaborazione tra la multinazionale farmaceutica Eli Lilly e la Disney, che hanno come protagonista Coco, una scimmietta simpatica e vivace che ha il diabete di tipo 1. Scopo dei fumetti quello di favorire la gestione e la comunicazione con i compagni di classe del bambino con diabete. Le storie della scimmietta Coco diventano cos uno strumento di aggregazione che pu aiutare il bambino a condividere la propria condizione con i compagni di gioco, favorendo la condivisione e abbattendo molti pregiudizi. Nel corso dell'incontro stato inoltre presentato il documento strategico di intervento integrato per l'inserimento del bambino con diabete in contesti scolastici ed educativi, redatto da Agd Italia in collaborazione con ministero della Salute, ministero dell'Istruzione e Societ italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.
Toscana. Chimica: pi ricadute economiche sul territorio - Cala il valore della produzione delle aziende del comparto chimico e petrolifero di Livorno e Massa Carrara nel 2016 (rispetto al 2015), ma allo stesso tempo sale il valore economico delle ricadute sul territorio (in termini di salari, pagamento dei fornitori e tasse alle amministrazioni locali). E' questo il risultato emerso dal Bilancio di sostenibilit del comparto presentato ieri da Confindustria Livorno-Massa Carrara. A livello complessivo, le aziende hanno registrato un valore della produzione pari a 1,95 miliardi, in flessione del 17% rispetto al 2015 (anche se risulta aumentato per 6 aziende). Il calo, spiega il Bilancio, dovuto soprattutto alla "fermata" dell'impianto della Raffineria Eni di Livorno legato a lavori di manutenzione. Inferiore all'anno precedente anche il margine operativo lordo: 62,5 milioni di euro (-52% sul 2015). Nonostante il rallentamento del settore, le aziende hanno continuato ad investire nelle strutture, nelle attrezzature e nella tecnologia spendendo complessivamente, nel 2016, 85,2 milioni di manutenzione e 72,2 milioni per i miglioramenti ambientali e di capacit produttiva. Il Bilancio fa sapere anche che le aziende chimiche hanno ricadute economiche sul territorio stimate, per il 2016, in oltre 273,3 milioni, in aumento rispetto al 2015. In netta crescita rispetto al 2015 anche la somma versata dal comparto alle imprese appaltatrici che svolgono la loro attivit all'interno degli stabilimenti: 284,4 milioni, a fronte dei 109 dell'anno precedente.
Lucca. Lucart investe 20 milioni in innovazione - Lucart punta sull'innovazione per aumentare la produzione e rafforzare la presenza sul mercato della carta per uso igienico e domestico (tissue). L'azienda cartaria lucchese che ha chiuso il 2016 con 425 milioni di fatturato consolidato, 33 milioni di ebitda e 6 milioni di utile - annuncia un investimento di 20 milioni per la sostituzione di una vecchia macchina per la produzione di carte monolucide nello stabilimento di Porcari (Lucca), con una nuova linea realizzata da Toscotec, multinazionale leader nella fornitura di impianti, macchinari e tecnologie per la produzione di carta. La macchina, che entrer in funzione nel secondo semestre del 2018, potr produrre all'incirca 35 mila tonnellate all'anno di carta tissue per prodotti di tipo igienico-sanitario.
Marradi (FI). Visita del presidente della Cei Bassetti - Sar una giornata storica per Marradi quella di venerd 15 dicembre, con un suo illustre concittadino, il cardinal Gualtiero Bassetti, attuale presidente della Cei, che incontrer la comunit marradese. La visita del presidente della Conferenza Episcopale Italiana inizier alle 10 in Comune con il saluto al sindaco Tommaso Triberti e al Consiglio comunale. Alle 11 Sua Eminenza presenzier a Crespino del Lamone alla cerimonia d'inaugurazione del "Cammino della Memoria", nell'ambito dell'intervento di riqualificazione del centro storico, per poi incontrare i marradesi alle 16 al Teatro degli Animosi ed infine celebrare messa presso la Chiesa parrocchiale.
Firenze. La ''maledizione'' di Sant'Orsola: Bocelli lascia - Continua la "maledizione" dell'ex monastero di Sant'Orsola a Firenze, abbandonato da anni. Nel maggio scorso la Citt metropolitana di Firenze aveva dato l'ok al progetto portato avanti da una cordata di dieci imprenditori, dove figurava anche la societ Almud Edizioni musicali guidata dal fratello del tenore Andrea Bocelli. Poi per il progetto da 30 milioni - la realizzazione della Bocelli academy music - saltato a causa delle vicende giudiziarie della cordata che avrebbe dovuto realizzarlo, tra cui l'arresto dell'imprenditore fiorentino Andrea Paolini , amministratore unico della fiorentina Property Finance e partners, societ capofila del raggruppamento di imprese. Cos Bocelli, come riporta Repubblica Firenze, ha scelto di ritirarsi e di non presentare la fideiussione, necessaria per far partire i lavori. Adesso la Metrocitt non far un'altra asta, ma tenter la via della trattativa privata. Probabilmente con lo stesso Bocelli e per lo stesso progetto che la commissione di gara aveva giudicato idoneo sia quanto a impianto economico che progettuale.
Firenze. Moda: Salvatore Ferragamo apre nuovo laboratorio - Nuovo laboratorio di modelleria e prototipia per i prodotti di pelletteria donna e uomo per Salvatore Ferragamo, che nel polo dell'Osmannoro a Firenze ha inaugurato nei giorni scorsi un centro artigianale d'avanguardia, con venti artigiani, che "offrir ulteriori opportunit per lo sviluppo di nuovi prodotti - ha dichiarato l'amministratore delegato Eraldo Poletto - grazie alla possibilit di testare materiali innovativi e migliorare la qualit e l'efficienza dei vari processi di sviluppo". L'edificio che ospita la nuova modelleria, che si sviluppa su una superficie di circa 1.200 metri quadrati, stato ristrutturato adottando soluzioni di design a risparmio energetico e utilizzando materiali ecosostenibili. Sempre ad Osmannoro, Salvatore Ferragamo completer entro il 2018 i lavori per la realizzazione di un nuovo polo logistico, con l'implementazione di un magazzino automatizzato. "Anche il polo logistico - afferma il gruppo - stato progettato secondo i pi moderni standard energetici e di consumo delle risorse ambientali, nell'ottica dell'attestazione di performance Leed Platinum".
Cultura e spettacolo
Seravezza (LU). Seminario su Antonio Gramsci - Seminario di studi a Seravezza, il 15 e 16 dicembre, su 'La favole nell'opera di Antonio Gramsci", a 80 anni dalla scomparsa dell'intellettuale e politico sardo. Negli anni del carcere, dal 1928 al 1937, Gramsci cur la traduzione di scritti dei fratelli Grimm e diede vita a storie originali, come quella che narra di una famiglia di ricci e del suo speciale modo di raccogliere la frutta. Favole pensate e scritte per i figli Delio e Giuliano o per la giovanissima nipote Teresina. Racconti divenuti poi, con la pubblicazione degli scritti del carcere, patrimonio di un vasto pubblico di adulti e di ragazzi. Relatori e studiosi provenienti da atenei italiani, dalla Svizzera e dall'Universit di Stanford negli Usa, si confronteranno tra l'altro sul rapporto di continuit e di stimolo reciproco tra il lavoro filosofico-politico di Gramsci e la sua scrittura favolistica.
Prato. Presentata la stagione MetJazz 2018 E' stata presentata ieri a Prato la stagione di MetJazz 2018: Tredici appuntamenti tra concerti, produzioni, conferenze, mostre, in teatri, club, scuole di musica, frutto di collaborazioni storiche e pi recenti con il Museo del Tessuto, la Camerata Strumentale, la Scuola di Musica Verdi, e fiorentine con il Musicus Concentus e il Pinocchio Jazz. Nella edizione 2018 questo nuovo festival ruota intorno al tema delle lingue e dei linguaggi. Nel corso dei tredici appuntamenti e nei vari luoghi ascolteremo, oltre all'inglese, anche il jazz in francese, lo yoruba, lo spagnolo, naturalmente l'italiano, e perfino un dialetto affascinante, il friulano. La rassegna intende esplorare anche quei confini porosi tra i linguaggi musicali spingendosi anche attraverso i confini con il rock elettrico e acustico l'avanguardia, la world music, fino a sconfinare in altri modi espressivi, come la letteratura e la fotografia. Intervista al Direttore del Teatro Metastasio di Prato Stefano Zenni. (ZENNI)
Siena. Al Teatro dei Rozzi va in scena "Il turco in Italia" - "Il turco in Italia", sul palcoscenico del Teatro dei Rozzi di Siena sabato 16 dicembre alle ore 21,15, un libero adattamento della biografia del grande poeta turco - poi naturalizzato polacco - Nazim Hikmet, scritta da Joyce Lussu (ed. L'asino d'oro), la prima traduttrice italiana dei suoi versi. In questo libro Lussu racconta in prima persona il loro rapporto di amicizia, facendo emergere con abili pennellate sia l'Hikmet uomo che l'Hikmet poeta. L'adattamento teatrale, portato in scena da Aresteatro, con la regia di Francesco Burroni e musiche dal vivo di Francesco Oliveto, ripercorre la vita di questo poeta nato nel 1902 che, dopo aver conosciuto in Anatolia la cultura e le misere condizioni del suo popolo, va a Mosca dove prende contatto con le avanguardie russe del nascente stato sovietico. Tornato in Turchia viene arrestato e rilasciato varie volte per la sua attivit di "poeta rivoluzionario", come egli stesso amava definirsi.
Notizie di servizio
Firenze. Universit : simulazione gratuita del test di accesso per Medicina e Bocconi Aspiranti camici bianchi ed economisti del domani a raccolta, domenica 17 dicembre: doppio appuntamento all'Educandato del Fuligno di Firenze (via Faenza 48, zona Stazione Santa Maria Novella) con la simulazione gratuita del test di ammissione alla Facolt di Medicina e all'Universit Bocconi di Milano, rispettivamente alle ore 15 e alle ore 16. La simulazione gratuita e aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, ma i posti sono limitati (30 in tutto), pertanto richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni: info@logicaleducation.it tel. 328 3623773.
Pisa. Torna la Fiera del riuso - Domenica 17 dicembre dalle 9 alle 19 torna in piazza Santa Caterina a Pisa la Fiera del riuso, dello scambio e del collezionismo. L'evento organizzato dall'associazione no profit Occhio del Riciclone. L'iniziativa ha come scopo quello di allungare la vita agli oggetti e diminuire soprattutto il numero dei rifiuti. La Fiera, aperta a soggetti che non svolgono attivit d'impresa legata al commercio continuativamente ma solo occasionalmente, punta a promuovere la cultura del riutilizzo, del riciclo e del recupero.
Il meteo
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province settentrionali con precipitazioni sparse, pi frequenti ed abbondanti sui rilievi appenninici. Irregolarmente nuvoloso sul resto della Toscana possibilit di locali piogge nel pomeriggio. Venti: moderati o forti di Libeccio con raffiche di burrasca sulla costa centro settentrionale e sui rilievi. Dal pomeriggio raffiche fino a 90-100 km/h sui crinali appenninici e sottovento ad essi. Mari: da molto mossi ad agitati a nord dell'Elba (localmente molto agitati a largo), molto mossi altrove. Temperature: minime in aumento, in particolare sulle province settentrionali, massime in lieve aumento sui settori centro-meridionali, pressoch stazionarie altrove.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata che vede un nuovo aumento della probabilit di precipitazione soprattutto nel centro nord della regione per cui le attivit all'aperto in queste zone potranno essere disturbate e subire delle limitazioni. Giornata nel complesso caratterizzata da una bassa escursione termica e condizioni termiche nelle ore centrali in linea con le medie del periodo.