Al teatro della Compagnia festa di Compleanno per il Fondo sociale europeo - Scarica il podcast TRN

15 dicembre 2017
12:07

Al teatro della Compagnia festa di Compleanno per il Fondo sociale europeo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 dicembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/12/2017 anno n.7 n.390 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Al teatro della Compagnia festa di Compleanno per il Fondo sociale europeo
  • Richard Ginori. Firmato protocollo d'intesa per il futuro dello stabilimento
  • Consegnata la Cittadinanza italiana alla vedova di Samb Modou
  • Rossi sul destino dell'Europa: "Una Tobin Tax per finanziare le politiche di coesione"

 

In Toscana

  • Firenze. Pi vicina la variante per Castello
  • Pitigliano (GR). Incidente sul lavoro: grave un operaio
  • Prato. Firmato protocollo d'intesa per il contrasto all'evasione fiscale
  • Pisa. Sant'Anna al top in Europa per la robotica
  • Firenze. Confindustria: la citt sta cambiando passo
  • Lucca. Modello per la mobilit sostenibile
  • Toscana. Si rafforza la filiera ortofrutticola biologica
  • Firenze. Via al restauro interni del Battistero

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Al Teatro Politeama va in scena "La pulce nell'orecchio"
  • Capodanno a Scandicci, piazza della Resistenza diventa una Balera contemporanea 2.0
  • Livorno. Torna al Goldoni l'Iris di Mascagni

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Torna l'appuntamento con Murate Art Lab
  • Pisa. A marzo debutta il volo Pisa-San Pietroburgo

 

Il meteo

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Al teatro della Compagnia festa di Compleanno per il Fondo sociale europeo - E' in corso al teatro della Compagnia di via Cavour 50r a Firenze l'evento annuale del Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse). Quest'anno la giornata, che vede al centro del programma risultati, interventi, strategie e nuove opportunit per il 2018 anche l'occasione per festeggiare il 60esimo anniversario del Fondo Sociale Europeo, il primo che fu istituito a seguito della firma dei Trattati europei (25 marzo 1957) da parte dei rappresentanti dei 5 paesi fondatori. L'evento rappresenta anche l'occasione per riflettere sulle politiche per la formazione, il lavoro, l'inclusione sociale e sul futuro delle politiche di coesione. I lavori sono iniziati alle 9.30 e termineranno a fine mattina con una performance della band vincitrice del premio Fse Rock Contest. Partecipano all'evento tra gli altri, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, la vicepresidente Monica Barni e l'assessora a istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco. Interverranno vari protagonisti della gestione del Fse, tra cui Commissione Europea, Agenzia nazionale per le politiche attive per i lavoro e Regione Toscana e saranno presenti anche alcuni protagonisti dei progetti realizzati. (GRIECO, BARNI)

 

Richard Ginori. Firmato protocollo d'intesa per il futuro dello stabilimento - E' stato firmato ieri a Roma il Protocollo d'intesa per la Richard Ginori, l'atto che garantisce un futuro allo storico stabilimento nella sua sede naturale di Sesto Fiorentino. Cinque i soggetti firmatari: ministero dello Sviluppo Economico, Regione Toscana, Comune di Sesto fiorentino, Richard Ginori srl e Ginori real estate spa. L'accordo prevede che entro due giorni dalla firma Richard Ginori spa si impegni a proporre a Ginori real estate un'offerta irrevocabile di acquisto per la compravendita dei terreni e delle superfici in cui insediato lo stabilimento, garantendo in questo modo la permanenza dell'insediamento a Sesto Fiorentino. Da parte sua la Ginori real estate si impegna entro due giorni ad accettare l'offerta. Il prezzo fissato di 5,5 milioni di euro e il termine ultimo previsto per il perfezionamento dell'operazione sar venerd 29 dicembre 2017. Nel protocollo il ministero si impegna a supportare il potenziamento e il consolidamento delle attivit dello stabilimento, anche attraverso uno specifico accordo con la Regione Toscana. La Regione Toscana si impegna inoltre a supportare il percorso amministrativo cos da garantire il bilanciamento tra il mantenimento dei livelli occupazionali e la tutela del paesaggio, anche attraverso scelte urbanistiche e progettuali di valorizzazione del contesto in cui ha sede lo stabilimento.

 

Consegnata la Cittadinanza italiana alla vedova di Samb Modou Si tenuta ieri pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi a Firenze la consegna della cittadinanza italiana per meriti speciali a Ndeye Rokhaya Mbengue, vedova del cittadino senegalese Samb Modou ucciso a Firenze il 13 dicembre 2011. "La Toscana il commento di Enrico Rossi - terra di accoglienza e inclusione. Per questo la strage razzista e fascista di sei anni fa una ferita profonda difficile da rimarginare". "Sono convinto ha proseguito Rossi - che quella strage ha reso le istituzioni ancora pi consapevoli che odio e intolleranza vanno contrastate perch sono agli antipodi della nostra Costituzione e dei valori alla base della nostra convivenza".

 

Rossi sul destino dell'Europa: "Una Tobin Tax per finanziare le politiche di coesione" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha partecipato al convegno sul Destino dell'Europa che si svolto ieri pomeriggio a Palazzo Strozzi di Firenze, organizzato dall'Istituto nazionale degli studi sul Rinascimento nell'ambito del progetto dedicato all'Umanesimo contemporaneo. "C' bisogno di una maggiore unit che pu essere raggiunta solo se si sostanzia in adeguati finanziamenti per gli interventi sociali e per lo sviluppo" ha affermato. A questo proposito ha ricordato come dal 1989 i fondi per la coesione sociali sono passati dal 2,4% del bilancio Ue allo 0,9% . Rossi ha quindi proposto l'introduzione di una tassazione sulle transazioni finanziarie o sulle emissioni inquinanti che consenta di finanziare il Fondo di coesione e distribuirne le risorse sia ai Paesi meno sviluppati che a quelli "fondatori". Una Tobin tax che, applicata solo alle transazioni dell'area euro, che secondo il Presidente, potrebbe generare introiti per 60 miliardi.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Pi vicina la variante per Castello - Prende forma il nuovo assetto dell'area di Castello a Firenze: la giunta comunale ha dato ieri il via libera alla procedura per la valutazione ambientale strategica sulla variante al piano attuativo del Pue (piano urbanistico esecutivo). Un passo in avanti molto concreto e importante, che ci consente di portare in giunta adozione e approvazione della variante urbanistica dell'area , ha commentato il sindaco Dario Nardella. La proposta di variante sottoposta a Vas prevede l'eliminazione della quota residua di direzionale pubblico e la conversione della quota di destinazione direzionale/servizi privati verso la destinazione produttiva (artigianale e industriale), che potr essere usata per il nuovo mercato ortofrutticolo, attraverso la realizzazione di un insediamento concentrato a nord dell'area interessata, e in diretta continuit con la zona produttiva esistente. Significa - ha spiegato Nardella - il dimezzamento dei volumi a costruire e il dislocamento dei mercati generali, in modo da liberare l'area Mercafir e proseguire speditamente per la costruzione del nuovo stadio di Firenze .

 

Pitigliano (GR). Incidente sul lavoro: grave un operaio - Grave incidente sul lavoro ieri a Poggio Nardesi, nel comune di Pitigliano: un operaio di 38 anni caduto da un rimorchio che era stato appena caricato con materiale di cava. L'uomo stato soccorso dai mezzi del 118 e trasportato con l'elicottero Pegaso fino all'ospedale di Grosseto. Le sue condizioni sono gravi.

 

Prato. Firmato protocollo d'intesa per il contrasto all'evasione fiscale - stato firmato ieri in Comune dal sindaco di Prato Matteo Biffoni e dal direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate Rodolfo Saraco un protocollo d'intesa per la collaborazione tra Comune di Prato e Agenzia delle Entrate-Direzione provinciale di Prato nella lotta all'evasione sui tributi statali. Il protocollo avr durata biennale e potr essere rinnovato annualmente. La collaborazione tra i due enti consentir di mettere in atto le modalit operative pi adeguate per il contrasto dell'evasione fiscale sul territorio pratese. Il Comune, si impegna quindi a definire un programma locale di recupero dell'evasione sui tributi statali agevolando la Direzione Provinciale di Prato con la fornitura di dati e notizie utili sulla realt socio-economica locale e trasmettendo le segnalazioni qualificate, ovvero quelle relative a posizioni soggettive per le quali gi in precedenza sono stati rilevati evidenti fenomeni evasivi e/o elusivi. Le segnalazioni qualificate trasmesse in via prioritaria saranno quelle di importo non inferiore a 10.057 euro. La Direzione Provinciale di Prato, a sua volta, si impegna ad esaminare in via prioritaria le segnalazioni pervenute e a formulare le proprie valutazioni e a supportare il Comune nelle forme e nei modi che verranno di volta in volta concordati tra le parti. Comune e Direzione Provinciale di Prato, con il coordinamento della Direzione Regionale della Toscana dell'Agenzia delle Entrate, si impegnano anche a programmare periodici incontri formativi durante i quali verr effettuato il monitoraggio degli esiti delle segnalazioni inviate e verranno approfondite buone pratiche e criticit dell'operazione.

 

Pisa. Sant'Anna al top in Europa per la robotica - La Scuola Sant'Anna di Pisa, eccellenza universitaria della Toscana, guider la prima rete europea di laboratori dedicati alla robotica. La Commissione Europea, infatti, ha assegnato all'Italia, in particolare all'Istituto di BioRobotica del Sant'Anna, il progetto di coordinamento di una rete di infrastrutture per ricerche all'avanguardia in robotica. Il progetto TerriNet, finanziato con 5 milioni, riunir i ricercatori provenienti dal mondo accademico e da quello industriale che potranno studiare temi scientifici e tecnologici di avanguardia, seguiti in maniera diretta da alcuni fra i migliori ricercatori europei in robotica, usando strumentazioni e piattaforme di altissimo livello. I 12 centri di ricerca della rete, distribuiti in tutta Europa, metteranno a disposizione le attrezzature, le competenze, i progetti di ricerca e industriali.

 

Firenze. Confindustria: la citt sta cambiando passo - In occasione del tradizionale scambio di auguri con le istituzioni, che si tenuto a Firenze al termine della riunione di Giunta - l'organo di governo dell'associazione - che ha visto la partecipazione del sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente di Confindustria Firenze, Luigi Salvadori ha sottolineato come negli ultimi tempi, questa citt e questo territorio stiano vedendo un cambio di marcia che vediamo nel numero dei cantieri aperti. Confindustria vuole essere parte di questo rinnovamento e di questo cambio di passo. Ora importante tenere la barra dritta sulle cose da fare, soprattutto in vista della campagna elettorale, e non lasciare che le realizzazioni necessarie alla competitivit del territorio diventino ostaggio della demagogia e della trappola del consenso .

 

Lucca. Modello per la mobilit sostenibile - Prestigiosa partecipazione del Comune di Lucca alla tavola rotonda promossa nella giornata di mercoled scorso dall'Ambrosetti Club a Roma sul tema della mobilit elettrica e sostenibile. Un dibattito al quale hanno partecipato, fra gli altri, il viceministro alle infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, il presidente di Aci, Angelo Sticchi Damiani, il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Ermete Realacci, il presidente di Nissan Italia, Bruno Mattucci, e, unico sindaco invitato, Alessandro Tambellini. Un'occasione, ha sottolineato il sindaco, "per arricchire il nostro bagaglio di esperienza e di conoscenza, per progettare la Lucca del domani. Siamo stati invitati ha continuato Tambellini - anche in virt dell'accordo stipulato con Enel, che ci vede prima citt d'Italia del Piano dell'Ente nazionale per l'energia rivolto all'e-mobility, grazie al quale dall'anno prossimo riusciremo ad installare una rete completa di colonnine per la ricarica, anche molto veloce, dei veicoli a batteria". L'orizzonte verso cui ci muoviamo ha concluso - ben pi ampio di un programma di mandato di un sindaco: guardiamo e immaginiamo Lucca fra 10, 15, 20 anni, costruiamo nuove politiche e, soprattutto, una nuova pianificazione della mobilit ".

 

Toscana. Si rafforza la filiera ortofrutticola biologica - L'agricoltura biologica in una fase di rapido sviluppo e i due operatori Vivitoscano e Apofruit Italia accelerano sul progetto integrato di filiera per la valorizzazione delle colture con metodo biologico. Sono stati presentati ieri i risultati del primo anno di "Ortofrutta Toscana Bio Tecnoinnovazioni per la valorizzazione sostenibile del Bio Toscano", un progetto che punta ad introdurre innovazioni tecnologiche nel settore ortofrutticolo biologico. Nel corso del primo anno, per esempio, stato sperimentato il prototipo di sistema informatizzato per il monitoraggio dei campi coltivati. Si tratta di uno dei tasselli del pi ampio progetto di filiera che Vivitoscano e Apofruit Italia, in sinergia con la cooperativa Terre dell'Etruria e C.S. dell'Etruria, stanno portando avanti in un'ottica di consolidamento dell'aggregazione fra le aziende agricole biologiche del territorio e di miglior posizionamento sul mercato. La vivacit del comparto ulteriormente confermata dai dati provenienti dal Sinab (Sistema di informazione nazionale sull'agricoltura biologica): in Toscana nel 2016 il numero degli operatori cresciuto rispetto all'anno precedente di quasi il 5% e la regione, con oltre 130mila ettari coltivati con metodi bio, al sesto posto in Italia.

 

Firenze. Via al restauro interni del Battistero - Via al primo grande restauro nell'arco di secoli degli interni del Battistero di San Giovanni a Firenze. L'Opera di Santa Maria del Fiore, che cura il celebre monumento insieme a cattedrale e campanile di Giotto, ha allestito nelle scorse settimane grandi impalcature alle pareti marmoree: ieri, apprende l'ANSA, i primissimi interventi della vasta operazione di ripulitura delle superfici, che comporter operazioni di recupero anche su colonne e mosaici. Con il trascorrere del tempo, infatti i marmi e tutte le altre strutture architettoniche del Battistero si sono notevolmente offuscati a causa dello sporco e dei depositi del fumo delle candele, perdendo gran parte della loro originaria luminosit . Verr restaurata anche la pi ammirata porzione del pavimento, la suggestiva raffigurazione dello Zodiaco: rovinato e consumato da secoli e secoli di calpestio, verr curato fino a ritrovare la perfezione delle sue antiche forme.

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Al Teatro Politeama va in scena "La pulce nell'orecchio" - In prima nazionale, sabato 16 e domenica 17 dicembre, Sandro Querci torna al Teatro Politeama Pratese con La pulce nell'orecchio, adattamento musicale dell'omonima commedia di Georges Feydeau, che esord a Parigi nel 1907. Un testo comico, scoppiettante con situazioni paradossali che qui rappresentato in una veste assolutamente nuova, in forma di spettacolo musicale, con un cast d'eccezione per quanto riguarda il teatro musicale italiano. Insieme a Sandro Querci, protagonista nel doppio ruolo dell'assicuratore e del facchino nonch regista, l'immancabile e bravissima Silvia Querci, nell'esilarante ruolo di "colei che parla senza consonanti", e ancora Fabrizio Checcacci l'ossessivo spagnolo sposato alla peperina Camilla Gai, Andrea Bacci spudorato donnaiolo, Rosario Campisi nel ruolo dell'assiduo frequentatore dell'albergo "Il micio innamorato", Elena Talenti la furibonda albergatrice innamorata di Leonello e infine Elena Mancuso nei panni di colei con "la pulce nell'orecchio". La pulce nell'orecchio una vera e propria commedia musicale, nella quale gli 8 protagonisti si esprimono a tutto tondo, nel canto, nel ballo e nella recitazione.

 

Capodanno a Scandicci, piazza della Resistenza diventa una Balera contemporanea 2.0 - Una balera contemporanea e intergenerazionale, fra tradizione e innovazione, dove scoprire nuove tendenze superando vecchie frontiere, all'insegna della festa e del ballo. Sar questo il Capodanno 2018 in piazza della Resistenza a Scandicci. Protagonista il liscio, anzi l'ExtraLiscio di Moreno il Biondo, del sassofonista Fiorenzo Tassinari e del polistrumentista di Vinicio Capossela Mirco Mariani, tutti sul palco della quinta piazza del Capodanno fiorentino in compagnia di due nomi noti nel panorama cantautorale e indipendente, Dente e Mauro Ermanno Giovanardi.  Gli Amarcord, band fiorentina nota anche per aver calcato il palco dell'ultima edizione del concerto del primo Maggio a Roma, avr l'onore e l'onere di aprire la serata in piazza della Resistenza.

L'evento, con ingresso libero, sar facilmente raggiungibile da Firenze, con la tramvia attiva tutta la notte. Intervista a Sandro Fallani sindaco di Scandicci. (SANDRO FALLANI)

 

Livorno. Torna al Goldoni l'Iris di Mascagni - Per la prima volta assoluta, a quasi 120 anni dalla sua premi re avvenuta a Roma nel 1898, Iris di Pietro Mascagni torna sulle scene con una coproduzione tra Italia e Giappone: a volerlo il Teatro Goldoni di Livorno che insieme al Verdi di Pisa e Giglio di Lucca, ha trovato nel Kansai Nikikai Opera Theater di Osaka un partner per affrontare il primo titolo del melodramma italiano ambientato in Giappone. Il debutto atteso per sabato 16 dicembre, alle 20.30 (con replica domenica 17, alle 16.30) al Goldoni di Livorno a cui seguir ad inizio anno il Verdi di Pisa (13 e 14 gennaio) ed il Giglio di Lucca (10 e 11 febbraio). L'opera giapponese di Mascagni firmata da un regista proveniente dal paese del Sol Levante, Hiroki Ihara, gi noto in Italia per alcune produzioni operistiche di successo (tra cui le pucciniane Butterfly e Turandot), mentre la parte musicale curata da un interprete di grande esperienza verista quale il milanese Daniele Agiman, direttore principale per il repertorio italiano proprio all'Opera di Osaka. Il cast il risultato del Mascagni Opera Studio, il progetto del Teatro Goldoni che si avvalso della preziosa collaborazione del Rotary Club Livorno e si concluso con una masterclass condotta dal soprano di fama internazionale Paoletta Marrocu, che sar la prima Iris sul palcoscenico.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Torna l'appuntamento con Murate Art Lab - Alle Murate di Firenze per Progetti Arte Contemporanea tornano protagonisti i pi piccoli. Sabato 16 dicembre alle 16 Luisa Cortesi dell'associazione Cab 008 aspetta i ragazzi tra 11 e 13 anni per un nuovo appuntamento di Murate Art Lab, la serie di laboratori gratuiti dedicati all'infanzia. Luisa Cortesi, danzatrice contemporanea e performer, proporr ai giovanissimi il laboratorio "Trasformazioni" dedicato al movimento, all'immersione nel ritmo e all'esplorazione delle potenzialit del corpo. Un momento di evasione dalla quotidianit per provare a trasformare i movimenti in musica e in visione. L'obiettivo partecipare alla creazione di una danza che nasce dall'immaginazione dei ragazzi in base alla fisicit di ciascuno di essi e si sviluppa verso la condivisione dello spazio, delle idee, dei movimenti e del ritmo. Il laboratorio, della durata di due ore, gratuito. Prenotazione obbligatoria: Tel. 055-2768224 055-2768558 info@muse.comune.fi.it.

 

Pisa. A marzo debutta il volo Pisa-San Pietroburgo - La S7 Airlines investe sullo scalo pisano Galileo Galilei: la compagnia russa annuncia il debutto, a marzo 2018, del collegamento Pisa-San Pietroburgo (il luned e il venerd ) e il raddoppio dei voli tra Pisa e Mosca che diventano quattro a settimana. Secondo Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, questo nuovo collegamento amplia la possibilit di connessione tra la nostra regione e la Russia, rendendo cos pi facili gli scambi turistici e commerciali con uno dei pi importanti ed estesi mercati del mondo. Siamo entusiasti di poter offrire alla Toscana questa nuova opportunit , che porter benefici immediati .

 

 

Il meteo

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale inizialmente sulle zone pi settentrionali della regione in estensione al resto della regione tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Dalla seconda parte del pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni a partire dai settori nord-occidentali. Neve sulle cime appenniniche in calo fino a 1200-1300 metri in tarda serata. Venti: di Libeccio, tra deboli e moderati, localmente forti. Mari: in prevalenza molto mossi; localmente agitati in mattinata sui settori pi settentrionali. Temperature: stazionarie le massime. In serata tendenza a generale calo della temperatura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-12-2017

 

 

Allegati