Toscana Radio News del 6 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/11/2017 anno n.7 n.328 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via corsi di formazione per il personale dei musei: promozione, marketing e social media
- Grosseto. Nasce il Distretto agroalimentare della toscana del sud
In Toscana
- Pistoia. Caso di epatite A
- Isola d'Elba (Li). Maltempo: albero cade su auto, due feriti
- Caviglia (Ar). Maltempo: Fulmine cade sul campanile, chiesa evacuata -
- Poggibonsi (Si). Maltempo: Cade albero su linee elettriche
- Ecosistema Urbano 2017. Il report di Legambiente sulle performance ambientali delle citt
- Firenze. Arcivescovo Betori ricorda La Pira : "causa di beatificazione a buon punto"
- Toscana. Unicoop Tirreno: sciopero il 13 dicembre
- Toscana. Codacons contro numero chiuso a Medicina
- Lucca. Verso il Lucca Expo Comics Museum
Cultura e spettacolo
- Prato. "La grande fuga: teatro e carcere in Toscana": una mostra alla Campolmi
- Siena. Mostre: i dipinti di Edoardo Bennato
- Firenze. Conferenza su Michelangelo teologo
Notizie di servizio
- Firenze. Riaperta la basilica di Santa Croce
- Viabilit : chiusure notturne Fi-Pi-Li per lavori stradali
- Firenze. Tramvia: spostamenti alla stazione, modifiche alla viabilit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Al via corsi di formazione per il personale dei musei: promozione, marketing e social media - Al via una serie di corsi di formazione promossi e finanziati dalla Regione Toscana, dedicati al personale dei musei. Si tratta di 3 corsi ad ingresso gratuito, per 75 posti disponibili, organizzati con la collaborazione della Fondazione del Museo del tessuto di Prato, finalizzati ad una migliore promozione del nostro patrimonio, attraverso l'incremento delle competenze del personale sull'utilizzo dei social per richiamare pubblico, sulla gestione dei punti vendita interna ai musei e su come si pu raccontare un percorso museale e le sue opere. Il primo corso prender il via domani, 7 novembre e sar finalizzato alla corretta realizzazione e gestione di un bookshop, all'interno di un museo. Le lezioni si terranno presso la sede del Polimoda di Scandicci e presso il Museo del tessuto di Prato. Il 22 novembre prender il via un secondo corso su marketing digitale e uso dei social media. Il corso si terr a Firenze in via Farini 8. Sempre nella stessa sede si terr a partire dal 6 dicembre un corso sullo storytelling, la narrazione come strategia per accrescere il pubblico, valorizzare l'esperienza del visitatore e valutare l'impatto del museo.
Grosseto. Nasce il Distretto agroalimentare della toscana del sud - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, saranno a Grosseto dove dalle ore 12 presso la locale Camera di Commercio si costituir il Comitato promotore del Distretto Agroalimentare della Toscana del sud. Saranno presenti i rappresentanti di tutti i soggetti sottoscrittori, cio le Camere di Commercio della Maremma e del Tirreno, i Comuni e le Associazioni di categoria di Livorno, Grosseto, Siena ed Arezzo. Il Comitato avr il compito di presentare alla Regione Toscana la candidatura del Distretto Agroalimentare della Toscana del Sud per ottenere il suo riconoscimento ufficiale.
In Toscana
Pistoia. Caso di epatite A - Un caso di epatite A a Pistoia per una bambina che frequenta la quinta elementare a Pistoia. E' quanto scritto ieri sul quotidiano "Il Tirreno". La Asl Toscana Centro ha attivato la profilassi per tutte le persone entrate in contatto ultimamente con la piccola. Il virus si contrae ingerendo del cibo infetto con materiale fecale. Nel Pistoiese sono state 14 le persone che hanno contratto la malattia in un ristretto arco di tempo, tra fine settembre e inizio ottobre.
Isola d'Elba (Li). Maltempo: albero cade su auto, due feriti - Nella caduta dell'albero su un'auto a Marciana, all'isola d'Elba, avvenuto sulla strada della Civillina, sono rimaste ferite in modo non serio due donne. A bordo dell'auto c'erano infatti una ragazza con la madre: non hanno subito danni seri ma erano bloccate all'interno dell'abitacolo e sono state liberate dalla squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Portoferraio intervenuta sul posto. La strada stata interdetta alla circolazione stradale dal sindaco del Comune elbano.
Caviglia (Ar). Maltempo: Fulmine cade sul campanile, chiesa evacuata - Un fulmine, ieri pomeriggio, caduto sul campanile della chiesa a Castelnuovo dei Sabbioni nel comune di Cavriglia durante un fortissimo nubifragio che ha colpito il Valdarno. L'evento accaduto mentre si stava celebrando la messa e i fedeli sono stati evacuati. La scarica del fulmine si riversata sulla centralina Enel che ha preso fuoco causando il black out. I fedeli che assistevano alla celebrazione sono stati fatti uscire, anche se la struttura ha riportato solo lievi danni. Per i fulmini si sono anche verificati ritardi sulla linea ferroviaria Firenze-Faenza.
Poggibonsi (Si). Maltempo: Cade albero su linee elettriche - A Poggibonsi un albero si abbattuto su un cavo della linea elettrica, provocando il temporaneo black-out per 13 famiglie residenti a La Rocchetta. Le intense precipitazioni hanno provocato lo straripamento di un ruscello a Badia a Isola a Monteriggioni. Il ruscello si ingrossato portandosi dietro terra, rami e tanta vegetazione. In prossimit del Monte Maggio ci sono stati degli scantinati e dei seminterrati allagati, stessa sorte per un appartamento e alcuni magazzini.
Ecosistema Urbano 2017. Il report di Legambiente sulle performance ambientali delle citt - E' stato pubblicato "Ecosistema Urbano 2017", l'annuale rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle citt capoluogo realizzato con il contributo scientifico dell'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Per la Toscana, dal rapporto emergono esempi virtuosi per trasporto pubblico locale, isole pedonali, verde urbano, consumi idrici, sharing mobility e forme innovative di mobilit come ad esempio Siena (per le piccole citt ) che primeggia nel trasporto pubblico locale e Firenze, esempio virtuoso per la mobilit nuova, sharing mobility. Nel complesso le citt toscane hanno una buona presenza di isole pedonali, gli alberi, un buon trasporto pubblico nella domanda e nell'offerta, bassi consumi di acqua, ed una sufficiente qualit dell'aria, ma ci sono ancora molti aspetti da migliorare quali l'allarme rosso per la produzione dei rifiuti, le dispersioni della rete idrica, i consumi energetici, l'elevato numero di motocicli circolanti e il tasso di incidentalit stradale. Pisa (37 nazionale) prima a livello regionale, seguita da Siena (44 ), Arezzo (48 ), Firenze (51 ), Lucca (55 ), il resto delle citt sono quasi tutte in fondo classifica. "Ci aspettavamo di pi dalla Toscana dichiara Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana non foss'altro per le qualit endogene delle sue matrici territoriali. Purtroppo invece, al di l di qualche lodevole performance sui nuovi sistemi di mobilit il quadro generale non pu che essere definito mediocre, con 5 citt su 10 addirittura sotto la sufficienza". (FERRUZZA)
Firenze. Arcivescovo Betori ricorda La Pira : "causa di beatificazione a buon punto" - A dieci anni dalla chiusura del processo diocesano la causa di beatificazione di Giorgio La Pira, ha raggiunto una fase importante. "E' infatti stata completata la "Positio", ossia la raccolta di tutta la documentazione depositata a livello diocesano". Lo ha detto l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, al termine della messa celebrata nella basilica di San Marco in occasione dei 40 anni dalla scomparsa di La Pira. "40 anni fa scompariva Giorgio #LaPira. Saggio uomo, grande sindaco che cambi Firenze". Lo scrive su twitter il sindaco di Firenze Dario Nardella ricordando il suo illustre predecessore a 40 anni dalla sua morte. Anche Nardella ha partecipato alla messa in ricordo del "sindaco-santo", celebrata dall'arcivescovo di Firenze.
Toscana. Unicoop Tirreno: sciopero il 13 dicembre - Incroceranno le braccia per l'intero turno di lavoro del 13 dicembre i dipendenti di Unicoop Tirreno, la cooperativa di consumatori del sistema Coop presente in Toscana, Lazio, Umbria e Campania con oltre 110 punti vendita e pi di 5mila dipendenti. La giornata di sciopero e manifestazione nazionale, organizzata in prossimit della sede di Unicoop Tirreno di Vignale Riotorto a Livorno, stata decisa dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs al termine del confronto con la direzione della cooperativa che non ha chiarito le perplessit delle tre sigle sul mancato rispetto dell'intesa sugli esuberi sottoscritta nel mese di luglio al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del piano di riorganizzazione approvato dal referendum dei lavoratori nei mesi scorsi. I sindacati di base avevano disertato l'incontro. La mobilitazione, spiega una nota, sar preceduta da un'ora di astensione ad inizio di ciascun turno di lavoro di sabato 11 novembre e da un presidio organizzato a Roma per il 14 novembre davanti la sede di Ancc Legacoop, alla quale Unicoop aderisce, pi volte sollecitata a partecipare al tavolo di confronto. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs stigmatizzano le chiusure annunciate, la cassa integrazione decisa senza condividere i criteri e le procedure di mobilit . "La dirigenza di Unicoop Tirreno si assunta la grave responsabilit di generare questa rottura, che potrebbe avere effetti negativi non solo in termini meramente gestionali, ma anche di carattere patrimoniale", ha dichiarato il segretario nazionale della Fisascat Cisl Vincenzo Dell'Orefice, secondo il quale "spetta ora ad Unicoop Tirreno riallacciare i fili del confronto assumendo l'impegno di confrontarsi davvero con le organizzazioni sindacali, smettendo di propinare soluzioni unilaterali preconfezionate e, peraltro, inefficaci".
Toscana. Codacons contro numero chiuso a Medicina - Parte anche in Toscana l'iniziativa legale del Codacons contro il numero chiuso presso le facolt universitarie di medicina. L'associazione dei consumatori ha pubblicato sul proprio sito www.codacons.it la pagina attraverso la quale tutti i candidati che hanno sostenuto e non superato i test d'ingresso possono contestare il sistema del numero chiuso. Anche quest'anno si riproposto il consueto sbarramento per i 60mila partecipanti alla prova d'ammissione, che ha creato grande malumore anche tra gli studenti residenti in Toscana spiega l'associazione E' stato inoltre sollevato il dubbio sulla legittimit dei temuti quesiti di logica, aumentati a partire dall'anno 2013. Ma in precedenza, nel 1999, il legislatore aveva dato indicazioni ben diverse, scrive il Codacons" e aveva imposto al Ministero dell'Istruzione di privilegiare l'ambito della cultura generale e, soprattutto, l'aderenza ai programmi scolastici. Le domande di logica, quindi, potrebbero non essere legittime e questo andrebbe a pregiudicare i risultati del test d'ammissione. Il Codacons ha deciso quindi di organizzare un ricorso collettivo innanzi al TAR del Lazio contro il numero chiuso a Medicina, che deve essere presentato dai candidati esclusi entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie avvenuta lo scorso 3 ottobre 2017. L'associazione invita gli studenti della Toscana che hanno sostenuto e non superato i test d'ammissione ad aderire all'azione, seguendo le indicazioni pubblicate sul sito Codacons alla pagina https://codacons.it/test-medicina-2017.
Lucca. Verso il Lucca Expo Comics Museum - Un luogo dove sviluppare nuove idee e progettualit , di cultura e formazione, legato alla comunicazione per immagini. Sar Lucca Expo Comics Museum, che il Comune di Lucca e di Lucca Crea srl (societ che organizza il festival Lucca Comics & Games), stanno progettando. A presentare lo stato del progetto il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, insieme all'assessore Serena Mammini, con Giovanni Russo, di Lucca Crea srl, responsabile per il nuovo Exp Comics. Per la rinascita di questo luogo, che non sar pi solo museo del fumetto, ma un vero e proprio hub, destinato a mettere in contatto il pubblico degli appassionati, degli studiosi, dei docenti, degli artisti e degli editori, con i loro ambiti di interesse, utilizzando le competenze professionali e imprenditoriali presenti in questi settori, l'amministrazione comunale pu contare su pi di 7 milioni di euro, derivanti da risorse comunali, regionali e statali, grazie anche ai fondi ottenuti recentemente dal Mibact, che ammontano a 2 milioni di euro. A sancire il primo passo di questo nuovo viaggio il Lucca Expo Comics Museum vede la prima donazione che sar formalizzata pi avanti, con la consegna di alcune tavole, layout originali di Gino D'Antonio (1947 2006) fumettista italiano, autore fra l'altro della Storia del West un'epopea fumettistica realizzata con un rigoroso lavoro di documentazione, che per prima rappresent il realismo il Far West. La donazione stata consegnata da Dario Dino Guida e Riccardo Moni da parte di Marco Cortellazzi.
Cultura e spettacolo
Prato. "La grande fuga: teatro e carcere in Toscana": una mostra alla Campolmi Inaugura oggi a Prato, presso la sala espositiva Campolmi, in via Puccetti 3, la mostra "La grande fuga, Teatro e carcere in Toscana". Una mostra che testimonia il lavoro che le compagnie e gli operatori teatrali svolgono negli istituti toscani. Sin dalla fine degli anni Ottanta, l'incontro fra le compagnie e gli operatori teatrali con i detenuti ha consentito infatti la realizzazione di numerosi laboratori che hanno portato alla produzione di spettacoli caratterizzati da una forte rilevanza artistica e, insieme, sociale. Su queste premesse nato il progetto regionale "Teatro in carcere", promosso dall'Assessorato alla cultura della Regione, che ha costituito uno dei primi tentativi di mettere in rete il lavoro delle realt associative sul territorio regionale ed stata esperienza trainante per altre analoghi progetti. La mostra che sar inaugurata alle 17.30 organizzata da Teatro Metropopolare, il collettivo fondato e guidato dalla regista siciliana Livia Gionfrida che lavora dal 2008 all'interno della Casa Circondariale La Dogaia di Prato, dove ha creato un laboratorio permanente di ricerca e produzione teatrale in cui lavorano attori detenuti e artisti del collettivo. Orario di apertura: 15 20 ingresso libero. (GIONFIRDA)
Siena. Mostre: i dipinti di Edoardo Bennato - E' stata lo stesso Edoardo Bennato ad inaugurare nei Magazzini del sale di Palazzo Pubblico a Siena la sua mostra dei dipinti 'Il cammino in cammino'. La personale rester aperta al pubblico, ad ingresso libero, tutti i giorni fino al prossimo 3 dicembre, in orario 10/18. La mostra si compone di circa 30 opere che Edoardo Bennato ha dipinto in un arco temporale di 50 anni, passando dal pennarello su carta e su tela alla litografia e alla tecnica mista.
Firenze. Conferenza su Michelangelo teologo - Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Il Silenzio delle Opere. Letture Di Pensieri": marted 7 novembre, alle ore 17.30, Timothy Verdon parler di Michelangelo teologo: il Giona della Sistina. Le conferenze, promosse dall'Opera di Santa Maria del Fiore e a cura di Antonio Natali, si tengono presso Il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7). L'ingresso gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. Per motivi di sicurezza i posti a sedere sono 140, per chi non trovasse posto possibile ritornare la settimana successiva, marted ' 14 novembre, alla stessa ora, per rivedere la registrazione della conferenza.
Notizie di servizio
Firenze. Riaperta la basilica di Santa Croce Riaperta ieri la basilica di Santa Croce a Firenze chiusa la morte lo scorso 19 ottobre del turista spagnola Daniel Testor Schnell per la caduta da 30 metri di un pezzo di peduccio. Folla di turisti per la riapertura.
Viabilit : chiusure notturne Fi-Pi-Li per lavori stradali - Serie di chiusure notturne sulla Firenze-Pisa-Livorno per vari lavori di manutenzione: da Ginestra a Montelupo il 7 novembre; da Montelupo a Empoli Est l'8 e 9 novembre; da Montelupo a Ginestra il 13 novembre. In dettaglio sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per lavori di ripristino della pavimentazione sono previste la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Ginestra e Montelupo in direzione Mare (con chiusura della rampa d'ingresso dello svincolo di Ginestra in direzione Mare) dalle ore 21 del 7 novembre alle ore 6 dell'8 novembre; la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Montelupo e Empoli Est in direzione Mare (con chiusura della rampa d'ingresso dello svincolo di Montelupo in direzione Mare) per due notti, dalle ore 21 dell'8 novembre alle ore 6 del 9 novembre e dalle ore 21 del 9 novembre alle ore 6 del 10 novembre; la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Montelupo e Ginestra in direzione Firenze (con chiusura della rampa d'ingresso dello svincolo di Montelupo in direzione Firenze) dalle ore 21 del 13 novembre alle ore 6 del 14 novembre.
Firenze. Tramvia: spostamenti alla stazione, modifiche alla viabilit - Sono in programma da questa sera alcune modifiche significative dell'assetto viario nella zona della Stazione. Dalle 21 sar spostato una cinquantina di metri verso via Santa Caterina da Siena l'attraversamento pedonale semaforizzato lato abside basilica. Contestualmente cambier l'assetto dei cantieri in zona rotatoria. Sempre a partire da oggi saranno spostati i capolinea del 36 e 37 da piazza della Stazione a piazza Santa Maria Novella lungo la direttrice di via della Scala nella precedente collocazione. Rimanendo sulla linea 3 per effettuare l'impatto di Toscana Energia sulla nuova tubazione da marted 7 novembre sar chiusa via Vittorio Emanuele II tra via Alderotti a via Celso. Dalla prossima settimana, a partire dal 13 novembre, con la stessa modalit si proceder alla chiusura del tratto via Alderotti-via Mazzoni. Passando alla linea 2, per sostituire il New Jersey del cantiere della rotatoria Forlanini-novoli sotto il viadotto San donato nella notte tra mercoled 8 e gioved 9 novembre sar chiusa via di Novoli tra viale Forlanini e via Ragghianti (orario 21-6). Replica fino a sabato 11 novembre. Intervista all'assessore alla mobilit del comune di Firenze, Stefano Giorgetti. (GIORGETTI)
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo del Lamma per oggi - Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con possibilit di piogge in Appennino e, nel pomeriggio, anche sulla valle dell'Arno. Tendenza a peggioramento in serata con precipitazioni sparse sulle zone interne, nevose oltre i 1200-1300 metri sull'Appennino Tosco-Emiliano. Venti: inizialmente moderati meridionali, in rotazione a E-NE in nel corso del pomeriggio. Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba. Temperature: in ulteriore diminuzione, specie nei valori massimi e in montagna.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Permangono condizioni di instabilit con possibilit di precipitazioni sulla parte centro settentrionale della regionale. Temperature percepite in sensibile aumento al mattino, massime percepite pressoch stazionarie. Condizioni da freddo al mattino e in serata su livelli deboli sulle aree montane. Giornata favorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto.