Al via Eccell'olio 2016, tantissime le attività legate all'olio extravergine toscano - Scarica il Podcast TRN

10 novembre 2016
18:04

Al via Eccell'olio 2016, tantissime le attività legate all'olio extravergine toscano - Scarica il Podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/11/2016 – anno n.6 n.324 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Al via Eccell'olio 2016, tantissime le attività legate all'olio extravergine toscano 

Treno della memoria 2017,  aperte le iscrizioni per gli studenti universitari 

Da Regione e Mise investimenti per 200 milioni di euro per General Electric

 

In Toscana 

Sesto Fiorentino. Il Tar ferma la realizzazione dell'inceneritore

Toscana. Coinvolgere i migranti per la pulizia dell'Arno

Toscana. I costi degli immobili: al top Firenze 

Livorno. Autorità portuale: via libera al bilancio previsionale 

Pisa. L'Aeronautica ricorda l'eccidio di Kindu 

Quarrata (PT). Spiava dipendenti con telecamere: multato titolare ditta 

Prato. Scoperto affittacamere abusivo in centro storico 

Firenze. Tramvia: 250 mila euro per verde lungo la linea 1 

Lucca. Incontro per illustrare i contenuti della legge "Dopo di Noi" 

Scandicci (FI). Piquadro compra The Bridge 

Terranuova Bracciolini (AR). Comune chiede giochi nelle aree pubbliche 

 

Cultura e spettacolo

Firenze. Al via il Salone dell'arte e del restauro

Lucca. Marino Bartoletti incontra Ricky Tognazzi 

 

Notizie di servizio

Borgo San Lorenzo (FI). Lavori sulla SR 302 Brisighellese Ravennate 

Massa. Commercio su aree pubbliche: pubblicato avviso 

 

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualità dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

Dalla Giunta regionale

 

Al via Eccell'olio 2016, tantissime le attività legate all'olio extravergine toscano -  E' stata presentata oggi a Forenze, con la partecipazione dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi la manifestazione  Eccell'olio, che si terrà a Chiusi (Siena) sabato 19 e domenica 20 prossimi. Eccell'olio è anche la tappa regionale di Girolio 2016, il tour dell'extravergine promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Protagonisti della due giorni di eventi sono i produttori dei Comuni di Chiusi, Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni in Valdichiana Senese che con le loro eccellenze. Ricchissimo il programma di attività previsto nella due giorni di Chiusi: degustazioni di olio in abbinamento ai piatti della tradizione e ai prodotti dell'eccellenza gastronomica locale, mostre dedicate alle civiltà dell'olivo, convegni scientifici e divulgativi, visite ai frantoi, eventi musicali, mercatini di arti e mestieri, cooking show e corsi di assaggio, menù a tema nei ristoranti, spazi per il coinvolgimento dei bambini.  "Eventi come quello di Chiusi – spiega Remaschi - permettono di valorizzare al massimo il nostro olio, attraverso una quantità di iniziative molto diverse, dalle visite ai frantoi ai laboratori ai cooking show e connettono l'olio con la cultura locale mettendolo al centro di itinerari che coinvolgono anche le retei dei musei. E questo è di grande aiuto per i produttori, che vedono il loro lavoro adeguatamente valorizzato, e in questo modo fronteggiano meglio anche le difficoltà di un settore, che negli ultimi anni ha registrato produzioni complessive spesso inferiori alla media". (REMASCHI)

 

Treno della memoria 2017,  aperte le iscrizioni per gli studenti universitari - Il treno toscano della memoria  si prepara a partire. Si tratta del decimo treno, organizzato dalla Regione, che si muoverà da Firenze il prossimo 23 gennaio 2017, con destinazione anche quest'anno Auschwitz e Birkenau in Polonia Quattro notti e cinque giorni di viaggio studio, per ricordare, capire e non dimenticare, per ascoltare chi dall'inferno dei lager alla fine è uscito vivo. Quest'anno, a  bordo del convoglio, assieme a circa cinquecento ragazzi delle scuole superiori, ci sarà posto anche per sessanta studenti universitari di Firenze, Pisa e Siena. Gli studenti universitari avranno tempo fino al 17 novembre 2016 per candidarsi e le domande devono esser inviate per posta elettronica. Le graduatorie saranno redatte sulla base dell'ordine cronologico di arrivo. Gli studenti che risulteranno tra i primi venti per ogni sede saranno designati a partecipare e saranno contattati entro il 25 novembre. Come è accaduto anche in passato, agli studenti universitari sarà richiesta una quota di partecipazione, pari quest'anno a 131 euro. La somma dovrà essere saldata entro quattro giorni da quando ai ragazzi sarà comunicato di essere stati scelti.

 

Da Regione e Mise investimenti per 200 milioni di euro per General Electric - La Regione Toscana ha firmato oggi a Roma con il Ministero dello sviluppo economico "Galileo", un accordo da 120 milioni di euro che finanzia il programma di ricerca e sviluppo che General Electric Oil&Gas realizzerà, attraverso la controllata Nuovo Pignone, nel settore delle turbine a gas. L'azienda potrà cosi attivare una prima tranche di investimenti per complessivi 200 milioni di euro. L'accordo porta la firma del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, del ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e di Massimo Messeri presidente di Nuovo Pignone e prevede il cofinanziamento dei primi 3 dei 5 progetti da 40 milioni ciascuno che ne costituiscono il totale. Si stima che la ricaduta di Galileo sull'indotto sarà pari a circa 640 milioni di euro, mentre l'azienda ha già annunciato investimenti complessivi fino a 400 milioni di euro, la metà dei quali prendono avvio dall'Accordo siglato oggi. Il Programma Galileo prevede lo sviluppo in Italia di turbomacchine innovative e di tecnologie di digitalizzazione per l'intero ciclo di vita dei prodotti, per ottimizzarne prestazioni e vita operativa. Si stima che da qui al 2020 saranno coinvolte nel progetto Galileo fino a 500 figure altamente qualificate, provenienti sia da GE Oil & Gas, sia dal mondo accademico, della ricerca e delle PMI nell'arco dei cinque anni del progetto. Ge Oil&Gas Nuovo Pignone occupa in Italia 5.400 dipendenti nei suoi stabilimenti di Firenze, Massa, Avenza, Bari, Vibo, Talamona e Casavatore, 4.800 dei quali lavorano in Toscana che è la regione in cui si avranno le maggiori ricadute in termini di investimenti.

In Toscana 

 

Sesto Fiorentino. Il Tar ferma la realizzazione dell'inceneritore - Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha commentato questa mattina   la sentenza con cui il Tar ha stabilito lo stop ai lavori per la realizzazione dell'inceneritore di Sesto Fiorentino."Come sindaco della città metropolitana interessata da questa sentenza del Tar – ha affermato -  mi riservo di analizzare anche con i miei tecnici in modo dettagliato la sentenza: ad una prima lettura si rileva anche molto facilmente che il Tar conferma alcuni punti significativi legati all'impianto". "Fossi nei promotori dei ricorsi- avverte- molti dei quali sono stati rigettati, leggerei molto attentamente la sentenza". Per tutto il resto, conclude, "nelle prossime ore daremo una valutazione piu' attenta e ci confronteremo con gli altri enti istituzionali, a partire dalla Regione Toscana". Il Tar toscano non stoppa l'inceneritore ma "conferma la realizzazione dell'impianto di Case Passerini, obbligando gli enti preposti alla realizzazione dei boschi della piana, come previsto dagli accordi di programma". Lo spiega in una nota Q.tHermo, la societa' che tiene insieme Quadrifoglio e il gruppo Hera ed e' impegnata nella realizzazione dell'impianto. I dettagli della sentenza e gli atti conseguenti "che Q.tHermo e gli enti preposti sono chiamati a fare per garantire l'avvio della realizzazione dell'impianto" saranno esposti nel corso di una conferenza stampa che avra' luogo domani, a mezzogiorno, nella sede di Cispel Toscana. (NARDELLA)

 

Toscana. Coinvolgere i migranti per la pulizia dell'Arno - Cinquant'anni fa, all'indomani dell'alluvione, gli angeli del fango aiutavano Firenze a risollevarsi. Oggi, anche per prevenire episodi simili, nuovi angeli si occupano della pulizia degli argini dell'Arno. Si tratta dei migranti giunti in Toscana negli ultimi anni che già da tempo sono impegnati nell'attività di pulizia degli argini fiorentini messa in atto dal Consorzio di bonifica Medio Valdarno grazie al supporto dell'Aics, associazione che gestisce l'accoglienza dei migranti all'ostello di Villa Camerata. Il progetto, ideato dall'assessore regionale all'immigrazione Vittorio Bugli si propone ora di estendere l'iniziativa a tutti i 300 chilometri dell'Arno, da Stia fino a Pisa.  Il primo passo sarà quello di convocare i sindaci dei comuni che da Stia arrivano a Figline Valdarno; poi sarà la volta di quelli compresi tra Figline e Firenze e, infine, di quelli che vanno da Firenze a Pisa. Un piano destinato a durare per mesi e a coinvolgere decine di migranti, che dovranno preventivamente partecipare ai corsi di formazione messi a punto dal Consorzio Medio Valdarno. Il progetto ha fin da subito incontrato il supporto del direttore del Consorzio, Marco Bottino: "Tra lattine, bottiglie di vetro e plastica è stata raccolta più di una tonnellata di rifiuti", dice. "Anche i ragazzi sono stati contenti di farlo, perché sentono di ripagare in qualche modo la comunità che li ha accolti". (BOTTINO)

 

Toscana. I costi degli immobili: al top Firenze - A Firenze la richiesta maggiore (33,3%) è per immobili residenziali compresi nella fascia di prezzo da 170mila a 249 mila, mentre in gran parte della Toscana (Livorno, Lucca, Pisa e Pistoia) i toscani scelgono le case più economiche, con una spesa fino a 119 mila euro. Lo rivela l'indagine di Tecnocasa che ha analizzato la disponibilità di spesa a luglio 2016. A Lucca il 49,5% non va oltre i 119 mila euro di spesa (e il 30,6% fino a 169 mila), a Pistoia il 46,8% sceglie la categoria di prezzo più bassa. Situazione differente per Prato e Siena: nella città laniera il 35,5% sceglie immobili tra i 120mila e 169 mila euro, a Siena invece il 36,9% dei cittadini preferisce la fascia da 250mila a 474 mila euro. La città del Palio ha, inoltre, la percentuale più alta per gli immobili top, oltre i 475 mila euro (5%).

 

Livorno. Autorità portuale: via libera al bilancio previsionale - Un avanzo di cassa di 51,8 milioni di euro, un risultato economico netto di 5,7 milioni e un avanzo di amministrazione in diminuzione di 6,3 milioni (da 37,1 a 30,8 milioni): sono questi i principali indicatori economici indicati nel bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2017 dell'Autorità portuale di Livorno. Oltre al bilancio di previsione è stato approvato il programma triennale 2017/2019 delle opere pubbliche. Dal quadro delle risorse emergono impegni di spesa nel triennio per 126,2 milioni di euro. Per il 2017 risultano investimenti per 26 milioni, per il 2018 e 2019 ci sono 100 milioni a disposizione, più o meno divisi in parti uguali tra i due anni.

 

Pisa. L'Aeronautica ricorda l'eccidio di Kindu - Domani ricorre il 55/o anniversario della strage di Kindu, nel 1961, nell'ex Congo Belga, quando durante una missione di pace dell'Aeronautica militare per conto dell'Onu, 13 aviatori appartenenti alla 46/a Brigata Aerea di Pisa furono trucidati da miliziani congolesi. Alle 11.30 nel sacrario di Kindu, presso l'aeroporto militare pisano sarà celebrata una messa in ricordo dei caduti e prima avverrà la tumulazione di uno dei caduti, il sergente maggiore Nicola Stigliani che, per espressa volontà della famiglia, sarà traslato da Potenza, dove è attualmente sepolto. Lo ha reso noto la Brigata aerea. I tredici militari italiani, l'11 novembre 1961, furono uccisi durante un attacco alla mensa dell'Onu da parte di circa 80 ribelli dell'Armata Nazionale Congolese che, dopo aver immobilizzato il personale malese di guardia, picchiarono e trascinarono i 13 italiani nella prigione della città prima di ucciderli con raffiche di mitra. 

 

Quarrata (PT). Spiava dipendenti con telecamere: multato titolare ditta - Aveva installato un impianto di videosorveglianza predisposto per il controllo dei dipendenti e non per la tutela della proprietà, privo della prescritta autorizzazione della direzione territoriale del lavoro, violando così lo statuto dei lavoratori. Per questo al titolare, di origine cinese, di una ditta di commercio di abbigliamento di Quarrata, a seguito di un'ispezione dei carabinieri dell'Ispettorato del lavoro provinciale, sono state notificate sanzioni amministrative per 6.500 euro ed un'ammenda di 387 euro. Riscontrate anche violazioni in tema di utilizzo della manodopera, risultata completamente in nero: dei tre dipendenti, tutti immigrati cinese, nessuno è risultato assunto con un regolare contratto. Violazione quest'ultima che ha comportato la sospensione dell'attività

 

Prato. Scoperto affittacamere abusivo in centro storico - Gli agenti della Polizia municipale di Prato hanno scoperto un affittacamere abusivo in un piccolo condominio costituito da due appartamenti a due passi dagli archi di Frascati.  Il degrado è emerso subito all'ingresso nel vano scala condominiale, completamente invaso da biciclette: gli agenti ne hanno contate almeno tredici. All'interno dell'appartamento sono stati rinvenuti ventisei posti letto, oltre a materassi e divani letto, con accanto generi alimentari e beni di conforto. Tra gli occupanti ben cinque persone sono risultate prive di documenti e dopo l'attività di fotosegnalamento, è emerso il loro stato di clandestinità.  I clandestini sono stati avviati alla procedura espulsiva. La gestrice dell'attività abusiva non rientrerà nel pieno possesso dell'immobile fino al ripristino delle corrette condizioni d'uso del fabbricato. Il proprietario, informato dell'attività in corso ed intervenuto sul posto per rendersi conto della situazione, ha comunicato che procederà alla risoluzione del contratto.

 

Firenze. Tramvia: 250 mila euro per verde lungo la linea 1 - Un investimento di 250mila euro per sistemare il verde e i cordonati delle aiuole lunga la linea 1 della tramvia, nel tratto di attraversamento del parco delle Cascine. Li ha stanziati la giunta approvando la delibera presentata dall'assessore all'ambiente Alessia Bettini. Il progetto interessa un'area compresa tra la passerella tramviaria sull'Arno e piazza Vittorio Veneto, sull'asse stradale di viale Stendhal, piazzale Jefferson e viale degli Olmi. L'intervento va a completare un primo stralcio di lavori, che stanno per concludersi e del valore di altri 250mila euro, curati dal servizio tramvia.

 

Lucca. Incontro per illustrare i contenuti della legge "Dopo di Noi" - Stasera alle ore 21 a Lucca nell'auditorium della Pia Casa in via Santa Chiara si terrà l'incontro dal titolo "Dopo di Noi". Insieme al sindaco Alessandro Tambellini, sarà presente l'onorevole Margherita Miotto che ha presentato una delle proposte che sono confluite nel testo di legge approvato dalla Camera dei deputati il 14 giugno 2016. La legge introduce misure che tutelano le persone diversamente abili non solo nel periodo di vita successivo alla scomparsa dei genitori (dopo di noi), ma già durante l'esistenza in vita dei genitori attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata (durante noi). Questi temi saranno approfonditi durante l'incontro durante il quale interverranno anche l'assessore alle Politiche Sociali Ilaria Vietina, Massimo Toschi consigliere del Presidente Rossi per le politiche sulla disabilità e di due presidenti di associazioni del territorio Vania Nottoli per Anffas e Gemma del Carlo per la FASM.

 

Scandicci (FI). Piquadro compra The Bridge - Piquadro compra per 3,17 milioni l'80% de Il Ponte Pelletteria, società fiorentina cui fa capo il marchio di pelletteria di lusso The Bridge. Lo annuncia una nota. L'accordo prevede anche opzioni di compravendita sul restante 20% della società tra il 2021 e il 2023. Piquadro ha chiuso l'esercizio al 31 marzo con 69,31 milioni di ricavi (+3,1%) e un utile netto di 11,5 milioni. Il Ponte Pelletteria, fondata nel 1969, ha una sessantina di dipendenti nello stabilimento di Scandicci.

   

Terranuova Bracciolini (AR). Comune chiede giochi nelle aree pubbliche - Sos del Comune di Terranuova Bracciolini alla Regione Toscana per finanziare il progetto di "giochi inclusivi" da installare nelle aree pubbliche per coinvolgere nelle attività ludiche anche i bambini con ridotte capacità motorie. Il sindaco e vicepresidente dell'Anci Toscana Sergio Chienni ha infatti scritto all'assessore regionale al welfare Stefani Saccardi chiedendo di collaborare per contribuire al loro finanziamento.  "Come amministratori - scrive il sindaco - è importante riuscire a garantire a tutti i bimbi il diritto di giocare insieme e, in rispetto alla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia adolescenza, di poterlo fare senza discriminazione alcuna".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al via il Salone dell'arte e del restauro - Al via a Firenze la quinta edizione del Salone dell'arte e del restauro, dedicata al 50esimo anniversario della alluvione che colpì la Toscana. Alla manifestazione, alla Fortezza da Basso, sono presenti gli stand di 120 espositori, con aziende provenienti da diversi settori produttivi e dalle principali aree merceologiche di riferimento: restauro e conservazione, formazione, servizi ai musei, nuove tecnologie e consulenze per la fruizione dei beni culturali, retail: gadget & bookshop, turismo dei beni culturali, ambiente e beni culturali. Sono previsti inoltre incontri, dibattiti, workshop, visite guidate, mostre, che parlano a un pubblico molto più ampio di quello degli addetti ai lavori. Tra gli eventi il convegno di domani dal titolo "Da Ghiberti a Vasari. Restauri dell'Opificio nel cinquantenario dell'alluvione" e la mostra "I colori dell'alluvione", a cura dell'Archivio storico di Firenze. 

 

Lucca. Marino Bartoletti incontra Ricky Tognazzi - Ricky Tognazzi è il protagonista, del nuovo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, a Lucca, venerdì 11 novembre, alle ore 21. A condurre la serata, la quarta del ciclo Lessico famigliare: storie di famiglia e di famiglie, sarà ancora il giornalista Marino Bartoletti. Per l'occasione di questo incontro, nella Chiesa di San Francesco, ci sarà una curiosa esposizione di locandine, 33giri di colonne sonore e fotobuste d'epoca riferite ai film di Tognazzi padre (La voglia matta, Il Federale, Amici miei e molti altri), curata e allestita dal collezionista lucchese Alessandro Orsucci. Sarà il modo di ammirare alcuni esempi di una forma d'arte ormai quasi scomparsa e in generale poco conosciuta: quella dei cine-pittori, autori di memorabili locandine e illustrazioni entrate ormai nell'immaginario collettivo dei cinefili e non solo. L'ingresso è libero.

 

 

Notizie di servizio

 

Borgo San Lorenzo (FI). Lavori sulla SR 302 Brisighellese Ravennate - L'impegno del Comune di Borgo San Lorenzo, la condivisione delle necessità con la Città Metropolitana e il lavoro di quest'ultimo ente per interventi mirati, hanno permesso di arrivare alle opere che interessano la 302 Brisighellese Ravennate e che sono inerenti lavori che riguardano in particolare il rifacimento degli asfalti per 18 km. In accordo con il Comune, per permettere lo svolgimento degli interventi, non sarà effettuata l'interruzione della circolazione, ma saranno predisposti tratti a senso unico alternato. Sono previsti, fino al 30 novembre 2016, data che tempo permettendo segnerà la fine di questi lavori, sensi unici alternati dalle 7 alle 18 nei tratti interessati e compresi tra Ronta e il Passo della Colla dal km 37+900 al km 46+500. La Brisighellese Ravennate nella zona della frazione di Faltona è inoltre interessata da lavori di abbattimento guard-rail a seguito di sinistro stradale, nel tratto dal km 25+400 al km 25+500 circa. In questo caso il termine è previsto per il 22 dicembre ed è segnalata la presenza di un senso unico alternato regolato a vista. Sempre a Faltona, infine, ma dal km 25+700 al km 26+700 è previsto un senso unico alternato dalle 7,30 alle 18,00 per lavori urgenti di rifacimento muro a retta.

 

Massa. Commercio su aree pubbliche: pubblicato avviso - Pubblicato l'avviso pubblico per l'assegnazione di 76 posteggi per gli operatori abilitati al commercio su aree publiche per  due manifestazioni commerciali che si svolgeranno a Marina di Massa nelle seguenti giornate: 6 gennaio 2017 "Festa della Befana", 17 aprile 2017 "Festa dell'Angelo". Le domande, su apposito modulo, devono essere presentate entro il 29 novembre 2016 secondo una delle seguenti modalità: all'Ufficio Protocollo del Comune; tramite Posta Certificata all'indirizzo comune.massa@postacert.toscana.it. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Commercio, Fiere e Mercati nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -  Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con rovesci sparsi e locali temporali più probabili sulle zone centro-meridionali. Neve sull'Appennino in calo di quota fino a 1100-1200 metri dal pomeriggio. Venti: moderati occidentali con rinforzi su litorale e Arcipelago centro-meridionale, tendenti a disporsi da nord nord-ovest. Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba, mossi o molto mossi altrove. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla sera. Temperature: minime in ulteriore lieve aumento, massime stazionarie.

 

Qualità dell'aria  in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web  http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata caratterizzata da maggiore instabilità: piogge e rovesci a carattere sparso, più probabili e diffusi al pomeriggio e in serata. Temperature percepite in aumento nei minimi di circa 2 °C rispetto alla giornata di ieri, lieve aumento o stazionarie le massime. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata. Calo termico previsto in serata quando sono attese le minime della giornata. Si consiglia di svolgere attività all'aperto durante la prima parte della giornata quando le probabilità di precipitazioni sono più basse.