Toscana Radio News del 14 novembre 2018 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/11/2018 – anno n.8 n.339 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via Giovanisì Lab, progetto per contrastare la dispersione scolastica
- Arezzo. Domani Rossi partecipa all'inaugurazione di Agri@Tour
- #Giùlemanidall'informazione. Enrico Rossi n piazza con i giornalisti
In Toscana
- Strage Viareggio: prossima udienza il 19 dicembre
- Pistoia. Neonato arriva privo di vita al pronto soccorso
- Toscana. Rifiuti: Ato e Sei Toscana firmano accordo di conciliazione
- Firenze. Imposta di soggiorno: accordo tra Comune e Keesy per la riscossione
- Pisa. Asili nido: approvati nuovi criteri per la riduzione delle tariffe
- Firenze. Un nuovo gigantesco murales dedicato a Mandela
- Bagno a Ripoli (FI). Moda: Fendi, presentato progetto nuovo stabilimento
- Firenze. Progetto ascensore da Pitti a Belvedere
- Turismo: Toscana premiata in India come wedding destination
- Firenze. "Campioni di vita, i valori della diversità": tre campioni dialogano con i ragazzi
Cultura e spettacolo
- Lucca Comics: 251.000 presenze edizione 2018
- Firenze Rocks. Arrivano The Smashing Pumpkins
Notizie di servizio
- Siena. Nel centro storico cambia la segnaletica turistica
- Massa. Bando alloggi erp 2018: prorogata scadenza
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Al via Giovanisì Lab, progetto per contrastare la dispersione scolastica - Prenderà il via venerdì 16 novembre, la prima fase di Giovanisì Lab Scuola, percorso per l'autonomia dei giovani che rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana e finanziato dal Fondo sociale europeo al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica negli istituti superiori toscani. La sperimentazione, rivolta alle classi prima e seconda di alcuni istituti professionali, prevede la realizzazione di laboratori in aula durante i quali i giovani potranno avvicinarsi al tema dell'autonomia ed acquisire informazioni sulle opportunità di studio e di lavoro offerte dal Fondo sociale europeo e del progetto Giovanisì. Il progetto inizierà con l'Isis Sigismondi Pacinotti di Pescia dal 16 al 20 novembre, a cui seguiranno vari istituti della Toscana. Tra marzo e aprile 2019, saranno inoltre organizzati tre eventi in cui i giovani delle classi coinvolte racconteranno ad altri studenti il percorso da loro svolto.
Arezzo. Domani Rossi partecipa all'inaugurazione di Agri@Tour - Il presidente Enrico Rossi parteciperà domani, giovedì 15 novembre, all'inaugurazione di Agri@Tour, il salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale che si terrà ad Arezzo fino a venerdì 16. L'appuntamento per il presidente è alle 10.30 presso il Padiglione Chimera di Arezzo Fiere e Congressi in via Spallanzani 23. Agri&Tour 2018 prevede quest'anno oltre 50 appuntamenti tra workshop, master, convegni, seminari, approfondimenti tematici, dedicati alle buone pratiche di gestione dell'agriturismo e del modo di vivere la campagna. Oltre che una vetrina per la toscana, l'evento rappresenta soprattutto un momento per incontrarsi, un forum aperto a operatori del settore, imprenditori agrituristici, tour operator, fornitori e associazioni su quello che è un settorein continua espansione.
#Giùlemanidall'informazione. Enrico Rossi n piazza con i giornalisti – Ha partecipato anche il presidente della Toscana Enrico Rossi al flashmob organizzato ieri dai giornalisti della Toscana davanti alla sede della prefettura a Firenze. La manifestazione era stata promossa in tutti i capoluoghi di regione d'Italia da Fnsi e Ordine dei giornalisti; in centocinquanta si sono radunati in via Cavour per dire #giùlemanidall'informazione e dire basta alle offese e agli attacchi portati negli ultimi giorni all'informazione da esponenti del governo. Con il presidente della Toscana Enrico Rossi c'era anche l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli, l'assessore alla salute Stefania Saccardi, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, la vicesindaco di Firenze Cristina Giachi, l'assessore comunale Federico Gianassi ed altri esponenti politici e sindacali. (ENRICO ROSSI)
In Toscana
Strage Viareggio: prossima udienza il 19 dicembre - La prima udienza del processo di appello di Firenze sulla strage ferroviaria di Viareggio ieri si è aperta con una camera di consiglio del collegio per decidere sull'ammissione o meno delle telecamere in aula. Il presidente Paola Masi e i giudici a latere Anna Favi e Giovanni Perini hanno deciso di non ammettere fotografi ed operatori tv. Nella discussione le parti civili si sono dette a favore, in particolare gli avvocati dei familiari delle vittime. Le difese dei 32 imputati si sono invece dette contrarie. E anche il sostituto pg Luciana Piras e il pm di Lucca Salvatore Giannino, che l'affianca nel processo, si sono detti contrari per evitare il rischio che il processo si trasformi in un evento-spettacolo. Tra le altre questioni preliminari emerse alla prima udienza, le difese hanno riproposto i loro dubbi sulla composizione del collegio del tribunale di Lucca del processo di primo grado, chiedendo l'annullamento di quella sentenza. La questione era già emersa in primo grado e riguardava la presenza tra i giudici chiamati a formare il collegio di magistrati legati a Viareggio, anche per averci svolto la professione quando il tribunale di Lucca vi aveva una sede distaccata. Il sostituto pg Luciana Piras ha definito "eccezione infondata" ed "eccesso di scrupolo di difesa" la richiesta, nonché ha evocato l'istituto "della legitima suspicione, che ha segnato - ha detto - una delle pagine più tristi della storia giudiziaria". Piras ha sottolineato che se si dovesse attribuire "all'aria comunitaria respirata nelle piccole realtà capacità di condizionamento dei giudici dovremmo trasferire i processi altrove, non solo da Lucca e Viareggio ma anche da tutte le città piccole che sono sedi di tribunale come Siena, Oristano o la minuscola Tempio Pausania", ha concluso facendo degli esempi. La corte si è riservata ogni decisione sulle questioni preliminari alle prossime udienze. "Il processo", ha detto il presidente Masi, "risolte le questioni preliminari, sarà poi organizzato 'a blocchi', a temi". Il calendario prevede la prossima udienza il 19 dicembre e, a seguire, il 21 e 23 dicembre. Udienze serrate, poi, ogni lunedì, martedì e giovedì del mese, a febbraio e marzo 2019.
Pistoia. Neonato arriva privo di vita al pronto soccorso - E' giunto privo di vita al pronto soccorso di Pistoia nelle prime ore della mattina di oggi un neonato di quattro giorni. Il piccolo era nato lo scorso 8 novembre e durante il soggiorno all'ospedale aveva presentato un decorso clinico regolare e lunedì scorso è stato dimesso. E' quanto riferito, in una nota, dall'Azienda Usl Toscana Cento. Oggi, prosegue la Usl, sarebbe dovuto tornare nel reparto pediatrico per il controllo del peso. Il neonato è arrivato all'ospedale San Jacopo con il 118 e i sanitari, purtroppo, non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Tra le ipotesi al vaglio è che il neonato possa essere morto per Sids, la sindrome della morte in culla. Nessun segno di violenza è stato rilevato sul corpo del piccolo. L'Azienda sanitaria, si spiega in una nota, ha già avviato le procedure previste in questi casi per accertare le cause del decesso.
Toscana. Rifiuti: Ato e Sei Toscana firmano accordo di conciliazione - Accordo tra Ato Toscana sud e Sei Toscana sulla definizione in via bonaria del contenzioso aperto nel 2016 tra il gestore unico e l'ente rappresentativo dei Comuni della Toscana meridionale. L'intesa, che riguarda i corrispettivi dei servizi svolti nel triennio 2016-2018, è stato firmato a Siena tra il direttore generale di Sei Toscana, Alfredo Rosini e il direttore di Ato Toscana Sud, Paolo Diprima per un importo onnicomprensivo di 3 milioni 380 mila euro che Ato riconosce a Sei Toscana. Un accordo che, prima di essere stato ratificato, ha ricevuto il parere favorevole da parte dell'assemblea di Ato Toscana e che sarà ripartito in due quote di pari importo di 1 milione e 690mila euro ciascuna per le annualità 2016 e 2017 e un ulteriore riconoscimento, a titolo di "costi generali inerenti la gestione del corrispettivo impianti" relativo all'anno 2018 per una somma onnicomprensiva di 430 mila euro. 'L'importo riconosciuto - spiega Sei Toscana in una nota - non comporterà alcuna ripercussione sulle tariffe, ma sarà coperto da uno specifico fondo Ato costituito anni fa proprio per far fronte a possibili contenziosi'. Le parti hanno inoltre concordato che l'accordo di conciliazione 'sarà propedeutico all'avvio della procedura per il riequilibrio economico e finanziario della concessione e alla definizione dei consuntivi dei servizi dal 2015 al 2017'.
Firenze. Imposta di soggiorno: accordo tra Comune e Keesy per la riscossione - Un accordo tra Comune di Firenze e Keesy Srl per il pagamento e la riscossione dell'imposta di soggiorno dal settore extra alberghiero. E' quanto approvato ieri in giunta grazie ad una delibera dell'assessore al bilancio Lorenzo Perra che prevede che la società Keesy, a partire dal 1 gennaio 2019, diventi ‘collettore dell'imposta', cioè si occupi direttamente della riscossione e del versamento al Comune dell'imposta di soggiorno. Keesy è una start-up fiorentina che opera nel settore dei servizi digitali legati all'home sharing offrendo il primo servizio di self check-in e self check-out completamente automatizzato disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24 per appartamenti, case vacanza, B&B, residence e affittacamere. "Dopo l'accordo firmato con Airbnb - ha detto l'assessore Perra - oggi ampliamo la collaborazione con la piattaforma Keesy. E' importante che tutti i turisti contribuiscano al finanziamento dei servizi pubblici della città". "Un riconoscimento ufficiale davvero molto importante per Keesy – ha dichiarato Patrizio Donnini, CEO e founder di Keesy - la collaborazione con il Comune di Firenze è stata forte fin da subito e con questo accordo rendiamo ancora più veloce e facile la procedura di versamento nelle casse del Comune dell'imposta di soggiorno riscossa. E' un privilegio poter offrire un servizio ai proprietari/gestori che utilizzano Keesy e allo stesso tempo alla città di Firenze". L'accordo, appena approvato in giunta, sarà sottoscritto nei prossimi giorni e diventerà operativo dal 1 gennaio 2019, a titolo sperimentale per un anno.
Pisa. Asili nido: approvati nuovi criteri per la riduzione delle tariffe - La Giunta comunale di Pisa ha approvato i nuovi criteri per le riduzioni delle tariffe del servizio nido, a gestione diretta, indiretta e convenzionata. Non sarà più applicata una riduzione progressiva sulla base delle fasce ISEE, come in passato, bensì una riduzione ponderata, maggiore per alcune fasce rispetto ad altre. I nuovi criteri saranno applicati su tutto il 2018, con valore retroattivo. L'ammontare delle risorse è pari a € 258.910,00, dal Fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione del Ministero dell'Istruzione (MIUR), arrivato al Comune tramite la Regione Toscana. «Abbiamo voluto modificare i criteri rispetto al passato in favore delle famiglie che maggiormente hanno necessità del servizio e che più hanno subìto gli effetti della crisi». Spiega l'assessore alle politiche socioeducative e scolastiche, Rosanna Cardia. «Con i nuovi criteri – prosegue -, avranno maggiore sollievo economico quelle fasce medie e medio basse della nostra utenza che si ritiene siano quelle che maggiormente necessitano del servizio, in considerazione del fatto che sono famiglie composte da donne impegnate a lavoro e con maggiori difficoltà a stare dietro ai figli». Lo stesso principio è stato applicato per gli utenti dei campi solari estivi. Infine, è stato deciso l'esonero dal pagamento per le famiglie che hanno figli in affido.
Firenze. Un nuovo gigantesco murales dedicato a Mandela – E' quasi completato il grande ritratto di Nelson Mandela realizzato da uno dei più noti esponenti della street art, sulla parete di un edificio di quattro piani, in piazza Leopoldo a Firenze. "Il Condominio dei Diritti" è l'opera che Jorit Agoch sta creando in questi giorni sulla facciata laterale del palazzo di edilizia residenziale pubblica di piazza Leopoldo, accanto al supermercato Coop.fi. In un quartiere di antica tradizione popolare e operaria, "Il Condominio dei Diritti" vuole ricordare l'importanza di una battaglia per i diritti a cui Mandela dedicò l'intera vita. Nato a Napoli da madre olandese e padre italiano, Jorit concentra la propria arte sulla raffigurazione realistica del volto umano. Si è confrontato più volte con grandi ritratti di personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia. L'iniziativa è promossa dall'associazione Mandela Forum nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nelson Mandela, in collaborazione con l'Assessorato all'Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità, Casa e l'Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Toponomastiche del Comune di Firenze, Casa spa, Unicoop Firenze, Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze. Intervista ad Andrea Vannucci, assessore alle politiche giovanili(ANDREA VANNUCCI)
Bagno a Ripoli (FI). Moda: Fendi, presentato progetto nuovo stabilimento - Presentato ieri a Bagno a Ripoli, con un'assemblea pubblica, il progetto che cambierà il volto della ex Fornace Brunelleschi con il nuovo stabilimento Fendi a Capannuccia. L'area ha una superficie di quasi 80mila mq, ma il costruito del nuovo stabilimento di Fendi sarà su circa 13mila mq, con anche un parcheggio interrato per dipendenti e cittadini. Nell'area in cui sorgerà il nuovo stabilimento, lo strumento urbanistico vigente prevedeva la realizzazione di oltre 250 alloggi e attrezzature collettive. Con la variante sarà mantenuta la destinazione urbanistica produttiva. L'adozione della nuova variante urbanistica da parte del Consiglio comunale è prevista entro la fine di novembre, l'approvazione entro marzo, a seguito del periodo di osservazioni e controdeduzioni. Successivamente Fendi potrà acquisire il titolo per costruire il nuovo stabilimento. Ecco che i lavori dovrebbero iniziare ad aprile 2019 e il completamento del nuovo insediamento dovrebbe essere per la fine del 2020. Qui l'azienda realizzerà un centro di produzione, sviluppo, ricerca materiali e formazione di giovani artigiani.
Firenze. Progetto ascensore da Pitti a Belvedere - Una sorta di 'funicolare' a cremagliera per collegare, a Firenze, piazza Pitti all'ex scuola di sanità di Costa San Giorgio, all'ingresso del Forte Belvedere, attraversando il giardino di Boboli. E' parte di un progetto più ampio presentato da una società privata, la Marzocco investment & development per il quale è iniziato in via preliminare il percorso di variante urbanistica in Palazzo Vecchio che prevede prima la fase istruttoria della Valutazione ambientale strategica (Vas). La Marzocco investment & development, che fa capo al magnate argentino Alfredo Lowenstein, tre anni fa acquistò l'ex Scuola di sanità Vittorio Veneto per trasformarla in un resort di lusso. Il progetto dell'hotel, di cui l'ascensore a cremagliera fa parte, è stato consegnato in Palazzo Vecchio il 3 agosto scorso. Nelle intenzioni del progetto l'ascensore a cremagliera farà parte del percorso museale fiorentino e sarà un vero e proprio mezzo pubblico anche se realizzato e gestito dai privati.
Turismo: Toscana premiata in India come wedding destination - I lettori di Travel + Leisure India & South Asia, edizione indiana dell'omonima rivista americana dedicata ai viaggi di lusso e lifestyle, hanno scelto la Toscana come "migliore wedding destination al mondo": lo annuncia il Destination Florence Convention and Visitors Bureau, la cui direttrice Carlotta Ferrari si è recata a New Delhi per la premiazione. "La divisione Tuscany for Weddings - ha detto Ferrari - un progetto in partnership con Toscana Promozione Turistica, lavora costantemente per mostrare tutte le meraviglie che il territorio offre attraverso la partecipazione a fiere ed eventi di settore internazionali ma anche realizzando campagne di marketing e comunicazione online e offline". Il Centro Studi Turistici di Firenze, con la ricerca Destination Weddings in Italy 2016, afferma a sua volta che la Toscana ha già ospitato 2.567 destination wedding, con una media di 54.980 euro per evento e con una spesa in beni e servizi di oltre 141,1 milioni di euro.
Firenze. "Campioni di vita, i valori della diversità": tre campioni dialogano con i ragazzi - Oggi, a partire dalle ore 9,30 tre grandi nomi dello sport mondiale incontrano i ragazzi delle scuole secondarie sul tema dell'inclusività e dello sport. "Campioni di vita, i valori della diversità", questo il titolo dell'evento che si svolge nel Salone dei Cinquecento di Paòazzo Vecchio ( Piazza della Signoria 2), dove Oney Tapia, Federica Maspero e Andrea Lucchetta incontrano i ragazzi delle scuole superiori della città, per dialogare insieme a loro sui valori dello sport, la diversità, il talento. Ospite special Guest: Adriano Panatta. (ANDREA LUCCHETTA)
Cultura e spettacolo
Lucca Comics: 251.000 presenze edizione 2018 - Sono state 251.000 le presenze, da ticketing, all'edizione 2018 di Lucca comics & games che il prossimo anno si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre. A renderlo noto gli organizzatori della manifestazione lucchese che rendono anche omaggio al papà dei supereroi Marvel Stan Lee, scomparso due giorni fa. "Abbiamo ancora davanti ai nostri occhi - dice il direttore Emanuele Vietina - le immagini di Stan Lee che a Luciano Secchi davanti alla cattedrale di San Martino nel 1973 raccontava l'incipit di una storia mai scritta ambientata proprio nella nostra città: l'Uomo Ragno e i Fantastici Quattro devono impedire al Dottor Destino di impadronirsi nientemeno che dell'Italia intera. Era un esempio di ciò che ancora oggi realizziamo qui a Lucca: far collidere mitologie contemporanee di tutto il mondo in uno scenario impareggiabile, mettendo sempre al centro il pubblico dei lettori e degli autori. Stan nella sua luminosa carriera ci ha indicato come esplorare nuovi e incredibili mondi, noi vogliamo seguire la sua strada con entusiasmo e determinazione: glielo dobbiamo, oggi più che mai".
Firenze Rocks. Arrivano The Smashing Pumpkins - Ci saranno anche The Smashing Pumpkins tra gli ospiti di Firenze Rocks: il concerto è in programma il 13 giugno, nella prima giornata del festival in programma fino al 16 giugno al Visarno arena. Sempre il 13 giugno ci saranno i Tool, Ed Sheeran il 14 e The Cure il 16 giugno. Vincitori del Grammy Award, acclamati pionieri dell'alternative-rock, The Smashing Pumpkins sono in procinto di pubblicare il loro nuovo album, Shiny and oh so bright, vol.1/ Lp: No Past. No future. No sun il prossimo 16 novembre. Il disco, registrato agli Sangri La Studios di Malibu (California) col produttore Rick Rubin e il chitarrista Jeff Schroeder, è il primo lavoro della band in oltre 18 anni che riunisce i membri fondatori Billy Corgan, James Iha e Jimmy Chamberlin.
Notizie di servizio
Siena. Nel centro storico cambia la segnaletica turistica - A partire dal prossimo 19 novembre nel centro storico di Siena sarà rimossa la vecchia segnaletica turistica pedonale per essere sostituita con nuovi cartelli contenenti anche informazioni di utilità che, per i luoghi di interesse, riportano la stilizzazione del monumento e la distanza per raggiungerli. La cartellonistica, strumento fondamentale di accoglienza e guida del turista, è stata infatti studiata per semplificare e facilitare la visita alla città, puntando, in parallelo, l'attenzione sulla valorizzazione del patrimonio culturale e urbanistico. Cartelli e percorsi (indicati con colori diversi) sono il risultato di un lungo studio e confronto con associazioni di categoria, guide turistiche e cittadini.
Massa. Bando alloggi erp 2018: prorogata scadenza – A Massa con atto n. 2343 del 22.10.2018 è stato rettificato il bando di concorso per l'assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica inserendo, tra i requisiti previsti nel caso di cittadini extra comunitari, il criterio dell'attività di regolare lavoro autonomo non previsto per mero errore materiale. A seguito di tale modifica il termine di scadenza per la presentazione delle domande è stato prorogato al 21 dicembre 2018. Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando esclusivamente il modello predisposto, in distribuzione presso l'Ufficio Casa e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), con applicata una marca da bollo da 16 euro, e corredate dei seguenti allegati: copia del documento di identità valido per i cittadini italiani e comunitari; per i cittadini extracomunitari permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure permesso di soggiorno almeno biennale unitamente alla certificazione dello svolgimento di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo oppure permesso di soggiorno per asilo politico o per protezione sussidiaria. La presentazione delle domande può essere fatta: con consegna diretta all'Ufficio Protocollo del Comune di Massa (aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8:45 alle ore 12:45 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30); spedita a mezzo raccomandata AR (in questo caso dovrà comunque pervenire, pena esclusione, entro il termine di scadenza). Bando e modulistica sono disponibili anche a questo link: http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=n201312&IdMePubblica=15444&Archivio=.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata per nubi basse e nebbie a tratti dense nelle valli e nelle pianure dell'interno. Schiarite dal pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Nuvolosità a tratti compatta sui versanti settentrionali dell'Appennino Tosco-Emiliano con possibili pioviggini. Venti: deboli o assenti al mattino, deboli o al più moderati da nord-est dal pomeriggio. Mari: poco mossi. Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi Non disponibile.