Toscana Radio News del 25 febbraio 2015 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/02/2015 – anno n.5 n.75 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via il riordino delle Province, nasce una Regione più vicina ai territori
- Nessuna marcia indietro sull'ospedale di Borgo S. Lorenzo
- La fondazione Teatro della Toscana diventa Teatro Nazionale
In Toscana
- I sindaci di Pistoia, Prato e Empoli chiedono a Enrico Rossi un incontro sui tagli alla sanità
- Arezzo. I sindaci della provincia intervengono per salvare gli uffici postali
- Pisa. Sequestrati 31.500 articoli contraffatti in due mesi
- Tar della Toscana, più 17% di ricorsi, pesa la crisi economica
- Toscana. Economia: fatturato in salita per le imprese distrettuali
- Pontassieve (FI). Siglato accordo su contratto integrativo alla Ruffino
- Turismo. Lucca e la Piana perdono presenze
- San Miniato (PI). Si parla di turismo nell'ambito di #Job Art
- Arezzo. 5^ Conferenza Internazionale "Update su Salute Ambientale Globale"
- Firenze. Arriva anche la polizia inglese per il match Fiorentina-Tottenham
Cultura e spettacolo
- Firenze. Torna in San Lorenzo il crocifisso del Pollaiolo
- Siena. Il Panforte premiato dal Touring Club
Notizie di servizio
- Maltempo: neve in Casentino sopra i 900 metri
- Firenze. Nuova sede della biblioteca Thouar in piazza Tasso
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Al via il riordino delle Province, nasce una Regione più vicina ai territori – La Toscana è la prima Regione ad approvare una legge per il riordino delle funzioni delle Province. Il consiglio regionale ha dato il via libera stamani con 41 voti a favore e tre astenuti alla proposta di legge scritta qualche settimana fa dalla giunta. La discussione in aula era iniziata ieri pomeriggio. "E' una legge – ricorda con soddisfazione l'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli - che si sta diventando punto di riferimento nazionale". "Si riordinano le funzioni - prosegue Bugli - ma il superamento delle Province così come si intendevano diviene con questa legge anche il ridisegno di un nuovo equilibrio istituzionale, con servizi che passano ai Comuni associati e con fusioni e unioni che diventano essenziali. Quindi avremo un ruolo forte per la Città metropolitana che può far da volano e una Regione più ramificata e vicina ai territori". Il personale delle Province si sposterà assieme alle funzioni, "Abbiamo fatto la nostra parte, nonostante i tagli che anche la Regione ha subito – ribadisce l'assessore alla presidenza Bugli – Più di questo la norma nazionale non ci permetteva. Se serve chiederemo al Governo altre risorse".
Nessuna marcia indietro sull'ospedale di Borgo S. Lorenzo - L'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni, risponde all'allarme lanciato circa una presunta marcia indietro della Regione rispetto all'impegno finanziario ipotizzato per il presidio mugellano: "Stiamo lavorando per garantire un futuro all'ospedale di Borgo San Lorenzo e tutto procede secondo i piani. Le risorse necessarie per i lavori di consolidamento e per lo studio di fattibilità sono nel bilancio di previsione 2015. Entro marzo decideremo i necessari stanziamenti, così come la Asl 10 conta di affidare a breve la redazione degli studi di fattibilità. L'obiettivo è quello di riuscire entro la fine dell'anno a dare inizio ai lavori di consolidamento". L'assessore conferma inoltre quanto più volte sottolineato, cioè che la Regione considera strategico l'ospedale di Borgo San Lorenzo e che è quindi intenzionata a consolidare l'attuale struttura e a studiare se sia preferibile un suo ampliamento o la realizzazione di un nuovo presidio. "Da questo punto di vista l'Azienda – conclude l'assessore – ha avviato il percorso che condurrà all'affidamento dello studio di fattibilità, incarico che si conta di riuscire ad assegnare entro la fine dell'anno".
La fondazione Teatro della Toscana diventa Teatro Nazionale – La fondazione Teatro della Toscana, nata dalla dalla fusione tra il teatro della Pergola di Firenze e il teatro Era di Pontedera ha ottenuto il riconoscimento di Teatro Nazionale da parte del Ministero dei Beni Culturali. L'aggregaizone tra i due teatri era stata realizzata prorpio per partecipare al bando di finanziamento per i 'teatri di rilievo nazionale' previsto dal decreto Valore Cultura. Questo riconoscimento pone adesso il polo toscano nel ristrettissimo novero dei più importanti teatri italiani. Pontedera e Firenze, insieme, si pongono tra i grandi centri italiani: Roma, Milano, Torino, Napoli, il Veneto con il Goldoni e l'Emilia Romagna. Il commento di Sara Nocentini, assessore regionale alla cultura. (VOCE: NOCENTINI)
In Toscana
I sindaci di Pistoia, Prato e Empoli chiedono a Enrico Rossi un incontro sui tagli alla sanità - I sindaci dei comuni di Prato, Pistoia ed Empoli sono preoccupati riguardo ai tagli alla sanità e per questo hanno scritto al presidente Enrico Rossi per chiedere un incontro urgente nel quale esprimere le loro riflessioni e preoccupazioni, ma anche per ottenere dal presidente garanzie per la cittadinanza e capire quali saranno le possibili ripercussioni che la nuova organizzazione potrebbe avere sui cittadini. La prima riflessione espressa nella lettera riguarda la modalità con cui i Comuni potranno seguire e partecipare al processo intermedio di costruzione delle aziende di area vasta. Una seconda riflessione interessa la produzione di servizi e prestazioni sanitarie presso gli ospedali provinciali di Empoli, Prato e Pistoia a seguito dell'unificazione delle aziende sanitarie e della conseguente costituzione di una rete ospedaliera di area vasta. Un terzo punto espresso nella lettera riguarda la dislocazione territoriale della specialistica ambulatoriale e della diagnostica, sia con riferimento alla tipologia di offerta che alla gestione territoriale delle liste di attesa. Intervista a Matteo Biffoni sindaco di Prato. (VOCE: MATTEO BIFFONI)
Arezzo. I sindaci della provincia intervengono per salvare gli uffici postali - "Siamo pronti a intraprendere tutte le iniziative per salvare gli uffici postali", così si sono espressi i sindaci della provincia di Arezzo che questa mattina si sono trovati in provincia insieme ai rappresentati di Anci e
Uncem e ai sindacati confederali di settore ed hanno poi scritto una lettera alle Poste. "Quella di Arezzo è stata l'unica provincia che si è mossa in maniera unitaria", ha affermato il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani, presente all'incontro convocato dalla vicepresidente della Provincia Eleonora Ducci. Durante l'incontro è stato illustrato il piano dei tagli che, come è stato sottolineato dai partecipanti, non ha tenuto conto neppure della difficile geografia del territorio con molti siti montani, "i tagli sono stati fatti - dicono i sindaci – a priori, non motivati da un reale riscontro economico, bensì dettati da una politica aziendale che non tiene conto del fatto che Poste Italiane Spa è, prima di tutto, un'azienda con capitale pubblico e che pertanto deve garantire un servizio agli enti e ai cittadini".
Pisa. Sequestrati 31.500 articoli contraffatti in due mesi - Nei primi due mesi dell'anno la Guardia di finanza di Pisa ha sequestrato circa 31.500 articoli contraffatti tra occhiali, borse, portafogli, indumenti e accessori per l'abbigliamento e prodotti insicuri come accessori per telefonia, computer ed elettronici in genere, giocattoli, utensili, cancelleria, occhiali, bigiotteria, orologi, abbigliamento e cosmetici. Lo hanno reso noto le fiamme gialle spiegando che i blitz sono avvenuti ripetutamente nei pressi di Piazza dei Miracoli e della stazione ferroviaria. "Su parte dei prodotti sequestrati - precisa la nota della guardia di finanza - risultava peraltro del tutto assente e/o illecitamente apposta la marcatura "Ce", priva delle indicazioni obbligatorie per la corretta informazione del consumatore, motivo per il quale ai titolari delle attività commerciali che li detenevano, peraltro segnalati alla Regione Toscana e alla Camera di Commercio, sono state elevate sanzioni amministrative per complessivi 10 mila euro".
Tar della Toscana, più 17% di ricorsi, pesa la crisi economica - Il Tribunale amministrativo regionale della Toscana (Tar) ha registrato un incremento del 17% dei ricorsi nel 2014, un dato definito in controtendenza rispetto agli ultimi anni. E' quanto emerso ieri a Firenze nelle relazioni illustrate all'apertura dell'anno giudiziario 2015. I lavori sono stati aperti da l'intervento del neo-presidente del Tar della Toscana, Armando Pozzi, nel ruolo da pochi giorni. Il contenzioso, viene spiegato nell'analisi dell'attività giurisdizionale del tribunale amministrativo, risente ancora degli effetti della crisi economica che da anni attanaglia il paese. Tra i rilievi evidenziati nella relazione stilata dal magistrato Maurizio Nicolosi, facente funzione di presidente del Tar della Toscana prima dell'arrivo di Pozzi, uno riguarda anche la dotazione del personale amministrativo che, si legge, "sta tuttora al di sotto del 18% rispetto all'organico del tribunale. La situazione dell'organico tuttavia andrà in prospettiva peggiorando perché nel corso del 2015 ci saranno alcuni pensionamenti". (VOCE: ARMANDO POZZI)
Toscana. Economia: fatturato in salita per le imprese distrettuali – Il gruppo Intesa Sanpaolo ha presentato la settima edizione del Rapporto annuale che la Direzione Studi e Ricerche della Banca dedica all'evoluzione economica e finanziaria delle imprese distrettuali in Italia. Anche in Toscana i distretti si confermano punto di forza: ai primi posti della classifica in termini di fatturato infatti si collocano i vini del Chianti, la pelletteria e le calzature di Arezzo. Tra i migliori 15 distretti anche la pelletteria e le calzature di Firenze, e il marmo di Carrara.
Pontassieve (FI). Siglato accordo su contratto integrativo alla Ruffino - L'assemblea dei lavoratori della Ruffino, storica azienda vitivinicola di Pontassieve, ha approvato il nuovo contratto integrativo che resterà in vigore fino al 2017. Il nuovo premio per obiettivi (PPO) su base annua, al raggiungimento del 100% degli obiettivi, sarà di 1.900 euro lordi per ogni lavoratore. Sono previsti inoltre altri bonus aggiuntivi che possono ammontare fino a 640 euro. Quindi si parla di un accordo che prevede qualcosa come 2.500 euro in più in busta paga all'anno per i circa 100 dipendenti dell'azienda di proprietà della multinazionale americana Constellation Brands. Soddisfazione è stata espressa dai sindacati.
Turismo. Lucca e la Piana perdono presenze – Secondo l'analisi a consuntivo del 2014 elaborata dalla Provincia di Lucca la pecora nera per i flussi turistici, a sorpresa, è proprio Lucca con un -0,4% di arrivi e un tonfo secco fino al -3,1% di presenze, e la sua Piana, mentre a tirare il mercato sono la Versilia e la Valle del Serchio con, rispettivamente, +4,6% e +4,7% di arrivi. Gli italiani sono già più fidelizzati, e in questo sicuramente acquisisce un peso anche la portata di eventi come il Summer Festival ed il Lucca Comics. I dati sono in attesa di validazione da parte dell'Istat, ma sono comunque fortemente indicativi perché raccolti e analizzati dalla Provincia in base alle comunicazioni pervenute da tutte le strutture ricettive autorizzate sul territorio.
San Miniato (PI). Si parla di turismo nell'ambito di #Job Art – Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche del nostro Paese e della Toscana, ma potrebbe esserlo ancora di più se si investissero risorse economiche e si valorizzasse in maniera adeguata l'immenso patrimonio artistico e culturale. La Filcams CGIL Regionale prova ad interrogarsi e confrontarsi su questo tema in una iniziativa che si terrà domani, giovedì 26 febbraio alle ore 9:30 a San Miniato al Conservatorio Santa Chiara. L'iniziativa si terrà nell'ambito della campagna nazionale della Filcams "#Job Art con la Cultura si cresce" e prenderà spunto da un tema particolarmente importante: La Via Francigena, come ulteriore occasione di sviluppo e crescita economica ed occupazionale del turismo culturale.
Arezzo. 5^ Conferenza Internazionale "Update su Salute Ambientale Globale" - Nel nostro Paese c'è un incremento delle malattie cronico-degenerative, infiammatorie e tumorali. Su questo tema da anni è in corso un importante dibattito sulle problematiche ambientali globali e locali più urgenti che ne sono all'origine. Uno degli attori più qualificati a livello internazionale è l'International Society of Doctors for the Environment Medici per l'Ambiente (ISDE) che ha sede ad Arezzo. L'Isde e la Regione Toscana, e con il supporto tecnico dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), promuovono ed organizzano la quinta Conferenza Internazionale "Update su Salute Ambientale Globale". Conferenza che si propone anche come strumento per un maggiore dialogo e per una migliore sinergia di azione tra il settore medico, il mondo politico e quello economico (spesso orientati ad osservare ognuno esclusivamente i propri specifici obiettivi) finalizzati alla salute dei cittadini. La conferenza si svolgerà ad Arezzo, sabato prossimo 28 febbraio, presso l'Auditorium Pieraccini dell'Ospedale San Donato.
Firenze. Arriva anche la polizia inglese per il match Fiorentina-Tottenham – Ci sarà anche la polizia inglese a Firenze ad aiutare le forze dell'ordine locali nella gestione dell'ordine pubblico in occasione della gara di Europa League Fiorentina-Tottenham di domani sera. Le autorità inglesi hanno inviato una delegazione di quattro agenti, che arriverà oggi per prendere i primi contatti con i colleghi fiorentini. Attenzione particolare per un gruppo di una quarantina di tifosi inglesi considerati violenti. Da oggi presidiate piazze e monumenti del centro storico.
Cultura e spettacolo
Firenze. Torna in San Lorenzo il crocifisso del Pollaiolo – A partire da oggi è di nuovo possibile ammirare a Firenze il Crocifisso di Antonio del Pollaiolo tornato nella sua collocazione definitiva, all'interno della Basilica di San Lorenzo. Il capolavoro, restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure, è stato esposto alla mostra Antonio e Piero del Pollaiolo "Nell'argento e nell'oro, in pittura e nel bronzo", ospitata, a Milano, dal Museo Poldi Pezzoli, dal 7 novembre al 16 febbraio scorsi. "Siamo ovviamente felici, ma anche emozionati per il ritorno a casa di questo capolavoro – spiega Enrico Bocci, Presidente del'Opera Medicea Laurenziana – insieme alla Parrocchia invitiamo tutti a venire in chiesa ed ammirare l'opera".
Siena. Il Panforte premiato dal Touring Club - Venerdì 27 febbraio, nel Complesso di Santa Maria della Scala, Cappella del Manto, a Siena alle ore 11 si terrà la cerimonia di premiazione del Panforte di Siena IGP da parte del Touring Club Italiano. Il premio, ideato nel 2000 dal Corpo Consolare toscano del TCI e promosso d'intesa con la Regione Toscana, è giunto nel 2014 alla sua 15a edizione. È un riconoscimento assegnato annualmente a realtà artistiche, ambientali, produttive, culturali e sociali tipiche della terra di Toscana, che ben ne traducono e rappresentano nel mondo l'immagine di pregio. Per la Provincia di Siena si è aggiudicato l'onorificenza uno dei dolci senesi più apprezzati in Italia e nel mondo, il panforte. Il Console Provinciale TCI, Federigo Sani consegnerà il premio al Presidente dei Comitati per la Promozione dei Ricciarelli e del Panforte di Siena IGP, Co.Ri.Panf, Corsino Corsini.
Notizie di servizio
Maltempo: neve in Casentino sopra i 900 metri - Nevica in Casentino sopra i 900 metri. Al momento non si segnalano disagi, le squadre del reparto viabilità della Provincia di Arezzo stanno intervenendo per garantire la percorribilità sulle strade. Obbligo di transito con pneumatici invernali o catene montate sul Passo dei Mandrioli e sulla Calla, gomme da neve e catene a bordo per le altre strade di comunicazione. Questa mattina invece collegamenti a singhiozzo tra Piombino e l'Elba a causa delle forti raffiche di vento da nord est. Ferme le corse dei traghetti da Rio Marina e l'aliscafo, saltati alcuni collegamenti con Portoferraio. Secondo la capitaneria di porto le condizioni meteo sono comunque già in miglioramento. Disagi per il forte vento anche nel Pistoiese dove sono caduti alcuni alberi.
Firenze. Nuova sede della biblioteca Thouar in piazza Tasso - La biblioteca, prima ospitata a palazzo Guadagni tra via Mazzetta e piazza Santo Spirito, trova ora casa nel complesso delle ex-Leopoldine. L'elemento innovativo è la Sezione Ragazzi con spazi e arredi per i più piccoli fino a 14 anni, attrezzature per la lettura ad alta voce e numerose attività. La nuova Biblioteca sarà aperta per 49 ore a settimana: il lunedì dalle 14 alle 19; dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con residui addensamenti in mattinata sulle zone orientali della regione e tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta sulle zone occidentali. Non esclusi brevi e isolati piovaschi pomeridiani sulle zone interne. Venti: deboli variabili nelle zone interne, dal pomeriggio moderati di Maestrale lungo la costa e sull'Arcipelago Mari: poco mossi o localmente mossi al largo. Temperature: minime in diminuzione con locali gelate sulle zone interne, massime in lieve aumento nell'interno.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Miglioramento delle condizioni meteorologiche con generale assenza di precipitazioni su tutto il territorio regionale. Temperature minime percepite pressoché stazionarie o in lieve diminuzione durante le ore serali quando verranno registrati i valori minimi. In aumento, invece, durante le ore centrali della giornata mediamente di 2-3 °C. Se esposti al sole si potranno percepire circa 4-5 °C in più rispetto alla temperatura dell'aria. Condizioni di disagio da freddo, al mattino e in serata, su livelli da deboli, sui maggiori centri urbani, a moderati e intensi sulle aree montane. Localmente, i tassi di umidità ancora elevati associati alle basse temperature, potranno determinare una riacutizzazione delle patologie osteoarticolari. Si consiglia il regolare svolgimento delle attività all'aperto durante le ore pomeridiane