Toscana Radio News del 9 dicembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/12/2015 anno n.5 n. 359 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Al via il XIX Meeting dei diritti umani: istruzione ed educazione al centro del dibattito
- Quirinale: Un presepe di Coreglia in mostra
- Dalla Regione finanziamenti per l'internazionalizzazione di 112 micro piccole e medie imprese
In Toscana
- Prato. Sequestrati 50mila capi contraffatti
- Siena. Tavola rotonda su violenza e comunicazione
- Firenze. A Careggi nasce App per ricordare l'assunzione di un farmaco
- Pisa. Boom di turisti nel ponte dell'Immacolata
- Firenze. Fontana del Nettuno si illumina per la Giornata dei diritti Umani
Cultura e spettacolo
- Firenze. Nuove scoperte sulla Gioconda
- Lucca. Giornata mondiale dei diritti umani con lo spettacolo "Io dico no!"
- Firenze. Settima edizione del Premio Giornalistico Amerigo
Notizie di servizio
- Sesto Fiorentino (Fi). Cercasi personale da Bricoman
- Livorno. Libera Professione: pagamento elettronico in ospedale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Al via il XIX Meeting dei diritti umani: istruzione ed educazione al centro del dibattito - Diritto all'educazione pari opportunit per costruire consapevolezza, conoscenza e futuro. Sono questi i temi del XIX Meeting dei diritti umani che torna domani, gioved 10 dicembre al Mandela Forum di Firenze, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, a partire dalle 8.45. Inserito in un pi ampio progetto comunitario che coinvolge varie scuole e importanti attori istituzionali, il Meeting promosso da Regione Toscana e Oxfam Italia, presente con il suo direttore generale Roberto Barbieri. Mai come quest'anno parlare di diritti umani e in particolare di come fare per garantire il diritto al futuro delle giovani generazioni necessario, importante ed urgente. Il Meeting, come ogni anno, riunir istituzioni, universit , terzo settore, scuole e imprese per confrontarsi sulla tutela e la promozione dei diritti umani a livello globale. Sono attesi oltre 9 mila studenti provenienti da tutta la Toscana, che avranno l'opportunit di approfondire e interrogarsi sui tanti temi al centro del dibattito dopo un lavoro preparatorio che li ha impegnati, insieme ai loro insegnanti, per parte dell'anno scolastico. Sul palco a condurre saranno quest'anno il cantautore ed insegnante Roberto Vecchioni e la giornalista delle Iene Nadia Toffa, che introdurranno sul palco del Mandela esponenti dalla politica, della cultura e del giornalismo. (VOCE: ENRICO ROSSI, ROBERTO BARBIERI)
Un presepe di Coreglia al Quirinale. Rossi: "Rispetto non vuol dire sottrarsi alla propria storia" - Il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, ha presentato oggi due presepi di Coreglia Antelminelli. Si tratta del presepe che a partire da domani sar in mostra al Quirinale, insieme a quelli di altre regioni e del presepe allestito accanto allo scalone monumentale di palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. "Quando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci ha chiesto, come a tutte le Regioni, di inviare un presepe toscano al Quirinale - ha affermato Enrico Rossi durante la presentazione - mi sono ricordato che Coreglia Antelminelli e la Media Valle sono famose nel mondo per i figurinai che per secoli sono emigrati in Europa e in America, per realizzare presepi in gesso". "Anche in relazione a certe polemiche delle scorse settimane ha proseguito Enrico Rossi - non si deve pensare che il rispetto degli altri deve passare da una sottrazione. Io non sono credente ha aggiunto ma credo nei valori del Natale, e sopratutto credo che non si deve mai sottrarre qualcosa, alla propria storia, alla propria identit , semmai si pu aggiungere qualcosa." In questo contesto Rossi ha precisato che "se ci sono altre festivit , altre tradizioni, che hanno un valore, noi siamo qua, siamo disponibili." (VOCE: ROSSI SU PRESEPE)
Dalla Regione finanziamenti per l'internazionalizzazione di 112 micro piccole e medie imprese Sono 112 le domande ammesse al finanziamento nell'ambito del bando di sostegno dei processi di internazionalizzazione delle micro e Pmi toscane. Il bando, che fa parte del POR CReO Fesr 2014-2020, ha messo a disposizione 6,8 milioni destinati a di euro per finanziare la partecipazione a fiere e saloni internazionali , la promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all'estero, servizi promozionali, supporto specialistico alla internazionalizzazione e all'innovazione commerciale per la fattibilit di presidio su nuovi mercati. Il bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle micro e Pmi toscane stato proposto per la prima volta nel 2007 e successivamente confermato nel 2009, 2011 e 2013. Quello in questione, relativo al 2014, ha visto la presentazione di 142 progetti.
In Toscana
Prato. Sequestrati 50mila capi contraffatti - Quasi 50.000 capi di abbigliamento contraffatti, soprattutto jeans, dei marchi Imperial e Please per un valore sul mercato di circa 1,2 milioni di euro, sono stati sequestrati tra Roma e Prato e 25 persone sono state denunciate. E' l'esito di un'indagine condotta dalla guardia di finanza e dalla procura di Prato. I capi erano destinati al mercato italiano ed estero. L'operazione nata da controlli sul territorio delle fiamme gialle ed stata condotta con metodi "tradizionali", ovvero lunghi appostamenti e pedinamenti, che hanno consentito di individuare i soggetti coinvolti e i luoghi dove i capi contraffatti venivano prodotti e venduti. Sono poi scattate le perquisizioni, disposte dalla procura, in 20 aziende, sia a Roma che a Prato, con il sequestro dei quasi 50.000 capi di abbigliamento.
Siena. Tavola rotonda su violenza e comunicazione - Proseguono gli appuntamenti del percorso formativo "Stereotipi, discriminazioni e social media", promosso dal Comune e dall'Universit degli Studi di Siena in collaborazione con gli istituti secondari superiori cittadini. Domani, gioved 10 dicembre, con inizio alle ore 9.30, l'aula magna "A. Cardini" del presidio Mattioli ospiter la tavola rotonda sul tema "Violenza e rispetto nella comunicazione delle societ liquide", che sar introdotta da Simone Vigni, presidente della commissione consiliare Pari Opportunit , Diversit e Diritti umani del Comune di Siena, e dal direttore del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'Ateneo, Pierangelo Isernia. Alla discussione, moderata da Giovanni Gozzini, docente di Storia del Giornalismo all'Universit di Siena, parteciperanno Davide Sparti, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e Stefano Ciccone, presidente dell'associazione "Maschile Plurale".
Firenze. A Careggi nasce App per ricordare l'assunzione di un farmaco - Un'app per ricordare ai pazienti sottoposti a terapia anticoagulante di assumere il farmaco prescritto. La App attivata dall'ospedale fiorentino di Careggi nell'ambito del progetto #anticoagulante amico' avvisa quotidianamente il paziente attraverso il suo smartphone, ricordandogli di assumere la medicina nella quantit e all'orario previsti dal suo piano personalizzato. A Careggi i pazienti sottoposti a terapia anticoagulante sono circa 1.900. La nuova app, realizzata nell'ambito del progetto "Careggi smart hospital", permette ai pazienti in cura nell'ospedale fiorentino di visualizzare il proprio piano terapeutico sullo smartphone o sul tablet. Il messaggio che ricorda di assumere l'anticoagulante corredato dalla foto del farmaco, e appare ogni 30 minuti fino a che non stato assunto.
Pisa. Boom di turisti nel ponte dell'Immacolata - Strade del centro, mercatini e negozi affollati, coda per entrare a Palazzo Blu, ristoranti pieni, camere quasi esaurite negli alberghi e nei bed&breakfast. la fotografia del ponte dell'Immacolata a Pisa. "Nelle notti di sabato, domenica e luned occupate l'85-90% delle camere, sicuramente meglio dell'anno scorso - spiega Andrea Romanelli di Federalberghi - anche gli altri albergatori con cui ho parlato erano soddisfatti, ancora dobbiamo avere numeri precisi, ma penso che l'occupazione alberghiera nella citt sia stata sopra il 70-80%". Premiata la citt d'arte con i suoi monumenti e le mostre, da Toulouse Lautrec ad Arnaldo Pomodoro, ma anche con gli eventi attrattivi. In generale nel periodo, da novembre alla prima settimana di dicembre, sono aumentate le presenze di circa il 10%, ma a fronte di prezzi ribassati del 10% con la sola eccezione del ponte che ha permesso di aumentare lievemente le tariffe. Buone le prospettive. "Per Capodanno conclude Romanelli - abbiamo gi l'80% delle camere prenotate anche se manca ancora una vera promozione degli eventi previsti".
Firenze. Fontana del Nettuno si illumina per la Giornata dei diritti Umani - La fontana del Nettuno si illumina per la giornata Mondiale dei diritti Umani del 10 dicembre 2015. L'appuntamento per domani in piazza della Signoria davanti all'Arengario alle 18. Dopo un breve saluto verr illuminata la fontana di Nettuno e seguir la lettura di brani inerenti ai temi sui diritti umani. Il 10 dicembre la giornata mondiale dei diritti umani, un giorno speciale dedicato alla "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" approvata dall'Onu nel 1948.
Cultura e spettacolo
Firenze. Nuove scoperte sulla Gioconda Di monna Lisa Gherardini si invagh Giuliano de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e fratello di Papa Leone X. Ne convinto Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci. Proprio oggi, all'annuncio delle nuove scoperte sul dipinto della Gioconda ottenute con esami ottici dallo scienziato francese Pascal Cotte Vezzosi, autore della prefazione al volume di Cotte, ritiene di veder rafforzare una sua tesi importante. "Il quadro spiega fu richiesto a Leonardo da Giuliano de' Medici, c' un documento che lo riporta e ci sono rapporti di conoscenza tra la stessa Lisa Gherardini e Giuliano de' Medici, tra suo marito Francesco Del Giocondo e i Medici, e ovviamente tra Leonardo e i Medici". Leonardo, secondo gli studi di Vezzosi, avrebbe realizzato il dipinto non su richiesta del marito di Lisa, il mercante Del Giocondo ma su quella di Giuliano de' Medici invaghito di Lisa nonostante egli avesse plurime relazioni con molte donne.
Lucca. Giornata mondiale dei diritti umani con lo spettacolo "Io dico no!" - Il 10 dicembre 1948 veniva proclamata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Per ricordare questa data il Presidente del Consiglio Comunale di Lucca Matteo Garzella, ha organizzato lo spettacolo "Io dico no!" che avr luogo il 10 dicembre alle ore 21 presso l'auditorium della Pia Casa in via Santa Chiara (ingresso libero). Lo spettacolo consister nell'alternanza tra letture a tema eseguite dagli allievi della scuola di teatro e dizione Iardramma di Lucca e quattro coreografie di danza moderna eseguite da 12 allievi del corso pre-professionale della Scuola Fuoricentro Spazio Danza con la direzione artistica di Elisabetta Fiorini.
Firenze. Settima edizione del Premio Giornalistico Amerigo - Domani, gioved 10 dicembre alle ore 11 si svolger la Cerimonia di Premiazione del Premio Giornalistico Amerigo, giunto alla settima edizione. A Firenze, presso la Sala della Biblioteca dell'Hotel l'Orologio in piazza Santa Maria Novella 24, saranno premiati complessivamente undici giornalisti per le varie Sezioni della Comunicazione dalle agenzie giornalistiche fino ai social networks compresi i tre che riceveranno il Premio under 35 conferito ad un giovane operatore dei Media, il Premio Europa, assegnato ad una "grande firma" europea ed infine il Premio Speciale, che determiner il vincitore di questa edizione. Saranno presenti oltre ai rappresentanti di Amerigo e di Enam, il Console Generale Usa a Firenze, sig.ra Abigail M. Rupp ed il Ministro Consigliere per gli Affari Pubblici dell'Ambasciata Usa, sig.ra Gloria Berbena.
Notizie di servizio
Sesto Fiorentino (Fi). Cercasi personale da Bricoman - iniziato il conto alla rovescia per l'apertura del nuovo punto vendita Bricoman a Sesto Fiorentino. L'azienda leader in Italia e all'estero per la vendita di prodotti tecnici e professionali connessi a idraulica, sanitari, elettricit , falegnameria, ferramenta, giardinaggio, vernici, piastrelle ed edilizia ha annunciato sulla propria pagina web che il negozio dell'Osmannoro aprir poco prima della fine dell'anno, il 28 dicembre 2015. Bricoman continua cos le ricerche di alcune figure professionali. Sono aperte le candidature per venditori, posizione per la quale sono richieste buone capacit organizzative, precisione, doti comunicative e relazionali e un forte orientamento al commercio. C' la possibilit di entrare in Bricoman anche come hostess e steward di cassa, che si occuperanno principalmente di accogliere la clientela e gestire i pagamenti. Infine si ricercano addetti alla logistica, che seguiranno tutto l'iter della merce in entrata e in uscita, del suo controllo qualitativo e quantitativo e dello smistamento in base alle caratteristiche del prodotto. Per questo ruolo richiesta una pregressa esperienza. Per inviare il proprio cv necessario collegarsi alla pagina http://www.lavorainbricoman.it/sesto-fiorentino.
Livorno. Libera Professione: pagamento elettronico in ospedale - Da mercoled 16 dicembre gli sportelli amministrativi dedicati alla prenotazione di visite in regime di Libera Professione collocati al 7 Padiglione dell'ospedale di Livorno accetteranno esclusivamente pagamenti tramite POS (bancomat o carta di credito). Gli utenti provvisti di solo contante potranno ad ogni modo pagare quanto dovuto attraverso l'utilizzo delle casse di riscossione automatica presenti in vari punti del presidio ospedaliero (cup ex-poliambulatorio, radiologia, pronto soccorso ecc).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -Previsione per Gioved 10 Dicembre Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali nebbie nelle vallate dell'interno al mattino. Venti: tra deboli e moderati di Grecale con locali rinforzi sulla costa centro-meridionale, in Arcipelago e sui rilievi. Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo. Temperature: minime in diminuzione, massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
L'aggiornamento sulla qualit dell'aria consultabile al link http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/03-12-2015
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata generalmente poco nuvolosa e soleggiata anche se non si escludono banchi di nebbia sulle pianure dell'interno al mattino, in diradamento durante il corso della giornata. Temperature percepite in lieve calo sia nei minimi che nei massimi a causa di una ventilazione da NE che potrebbe far percepire temperature inferiori di 2 C rispetto a quelle dell'aria. Condizioni di disagio da freddo da lieve, sui centri urbani, a intenso, sulle localit collinari o montane, per tutta la giornata. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali. I soggetti sensibili a dolori articolari potrebbero manifestare i sintomi di tali patologie.