Toscana Radio News del 2 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/03/2017 anno n.7 n.83 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via l'edizione 2017 del Premio giornalistico Sabrina Sganga
- Diritto allo studio universitario, borsa servizi a tutti gli studenti idonei
- Turismo. Due giorni dedicati alla Via Francigena e ai Cammini della Toscana
In Toscana
- Tirrenica, i sindaci di Capalbio e Orbetello: "Restano questioni aperte"
- Toscana. Domani a Firenze l'evento ''Anci ascolta''
- Firenze. Edilizia-industria: rinnovato il contratto
- Campi Bisenzio (FI). Allarme per presunta fuga di gas: evacuata scuola
- Firenze. Nuovo caso di morbillo: invito a vaccinarsi
- Toscana. Ricerca su costi assistenza per una persona non autosufficiente
- Firenze. Bus turistici: nuovo round operatori-Palazzo Vecchio
- Siena. Approvato progetto per servizio taxi per disabili
- Firenze. Studenti coltivano un orto biologico per sostenere le famiglie in difficolt
Cultura e Spettacolo
- Lucca Film Festival. Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki e molti altri
- Massa. Una mostra fotografica sugli anni del regime fascista
- Terranuova Bracciolini (AR). "Era la nostra casa" della compagnia Teatri d'Imbarco
Notizie di servizio
- Lucca. Esposizione rifiuti: modifiche orario per il giorno 2 marzo
- Nasce Pisa Folk Food
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Premio giornalistico Sabrina Sganga, presentata l'edizione 2017 - L'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ha presentato questa mattina la quinta edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga - Questione di stili 2017, dedicato quest'anno al tema "Obiettivo salute: saperi integrati per la prevenzione e cura sostenibili. Le nuove sfide del diritto alla salute; benessere, prevenzione e cura fra medicina convenzionale e medicina integrata". Presenti anche Sonia Baccetti, presidente della giuria e responsabile della rete toscana di medicina integrata, e Lorenzo Guadagnucci, socio fondatore dell'Associazione Sabrina Sganga e garante per il Premio. Il Premio promosso dall'Associazione Sabrina Sganga assieme a Controradio, Controradio Club, Banca Etica e Cospe, con il contributo di Regione Toscana e Publiacqua, e con il patrocinuio di Comune di Firenze, Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri-Universit degli studi di Firenze, Ordine dei Giornalisti. Il concorso aperto a giornalisti e mediattivisti: la scadenza il 30 aprile 2017. Sabrina Sganga si distinta per un lavoro pionieristico nel campo dei nuovi stili di vita, del consumo critico, delle economie solidali, dell'agricoltura contadina e per l'affermazione di un nuovo modello di prevenzione e cura che abbia al centro la persona e che preveda l'integrazione di pi modelli terapeutici come per esempio le medicine complementari. L'Associazione costituita dalla famiglia e dagli amici di Sabrina intende portare avanti queste istanze. Il 27 maggio, al SUC - Le Murate si terr la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'edizione 2016, Daniela Sala e Gaetano Veninata, per il progetto "I nuovi italiani contro lo sfruttamento" e Leila Salah per il progetto "Arcobaleno Islam". Il bando del Premio scaricabile dal sito www.premiosabrinasganga.it (SACCARDI)
Diritto allo studio universitario, borsa servizi a tutti gli studenti idonei - Tutti gli studenti universitari che ne avevano fatto richiesta e che sono in possesso dei requisiti, riceveranno, anche per l'anno accademico in corso, la borsa servizi. Con la borsa servizi si pu accedere gratuitamente alle mense universitarie, consumando un pasto o due giornaliero rispettivamente se residente o fuori sede e ricevere un contributo economico utile all'acquisto di materiale didattico e all'abbonamento per il trasporto pubblico. Il Diritto all studio universitario riuscito a dare una risposta positiva a tutti gli studenti degli atenei toscani risultati idonei al bando della "borsa servizi" 2016/17 e quindi anche a coloro che erano rimasti in sospeso, in attesa del reperimento delle ulteriori risorse necessarie per la concessione del beneficio. Oltre alle risorse economiche trasferite dalla Regione per gli interventi monetari, l'Azienda regionale DSU Toscana riuscita ad individuare nei propri atti di programmazione economica una serie di risparmi sui costi di gestione consentendo l'estensione a tutti del beneficio sa concessione del beneficio a tutti gli universitari che ne hanno fatto richiesta in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Turismo. Due giorni dedicati alla Via Francigena e ai Cammini della Toscana Venerd 3 e sabato 4 marzo, Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Comune di San Miniato, insieme al Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo e con la collaborazione del Consiglio Europeo e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, hanno organizzato il convegno La Francigena e i Cammini'. Una due giorni dedicata alla Via Francigena, ma anche agli altri Cammini della Toscana, un momento di incontro e di riflessione sul lavoro fin qui fatto per riscoprire e valorizzare tanti pezzi di una Toscana forse ancora poco conosciuta. L'evento si terr presso l'Auditorium Carismi, in piazza Bonaparte, a San Miniato (Pi). La prima giornata sar interamente dedicata alla Francigena. Oltre al racconto di tutto quello che stato realizzato sul tratto toscano della Via Francigena, da un punto di vista infrastrutturale, ambientale, storico-culturale, di mobilit sostenibile e turistico per la sua fruibilit da parte di pellegrini ma non solo, il convegno fornir l'occasione ad enti e associazioni per incontrarsi, trarre spunti e fare rete e strutturarsi con il supporto della Regione. Sabato 4 marzo invece lo sguardo si allargher agli altri Cammini presenti in Toscana (Vie di Francesco, Lauretana, Romea, ecc.) e sar coinvolto tutto il vasto mondo che ruota attorno a questo tipo di interesse (Comuni, operatori, associazioni laiche e religiose). Inoltre, Toscana, Liguria, Lombardia, Valle d'Aosta, Lazio ed Emilia Romagna firmeranno il protocollo d'intesa per candidare la Via Francigena italiana alla Lista del Patrimonio Unesco.Interverranno tra gli altri, il presidente Enrico Rossi, gli assessori Stefano Ciuoffo, Monica Barni e Vincenzo Ceccarelli, i consiglieri regionali Lucia de Robertis e Francesco Gazzetti e rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
In Toscana
Tirrenica, i sindaci di Capalbio e Orbetello: "Restano questioni aperte" - Il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti, commenta cos le modifiche annunciate da Sat al progetto sull'autostrada Tirrenica: "Abbiamo preso atto delle ulteriori modifiche ma ora aspettiamo la comunicazione ufficiale per far partire la procedura attraverso la quale dovremo riesaminare il progetto. Prendiamo atto che ci sono dei miglioramenti ma gi da ora si pu dire che la posizione nostra rimane negativa". Sulla stessa posizione il sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori, che ha affermato: "Diamo atto dell'importante sforzo di Sat ha dichiarato invece ma attendiamo che vengano trasmessi di nuovo tutti gli elaborati per poter esprimere un giudizio compiuto. Restano ancora aperte le grandi questioni: quelle sulla barriera di Fonteblanda, da eliminare, e quella di Grosseto, da posizionare in maniera tale da permettere ai cittadini di raggiungere l'ospedale senza pagare il pedaggio e senza gravare sul traffico di Grosseto". (CASAMENTI)
Toscana. Domani a Firenze l'evento ''Anci ascolta'' - E' in programma domani, 3 marzo, l'assemblea annuale di Anci Toscana, a Firenze (nella Sala d'arme di Palazzo Vecchio). Sar dato spazio all'evento "Anci ascolta", una iniziativa che vedr il presidente nazionale di Anci, Antonio Decaro, e il presidente regionale, Matteo Biffoni, incontrare i vertici toscani delle associazioni di categoria, sindacati e terzo settore, per ascoltare e raccogliere istanze e proposte su sviluppo economico, welfare e lavoro. Alle 14 inizier l'assemblea di Anci Toscana, con gli interventi di Biffoni e Decaro e con la partecipazione dell'assessore regionale Vittorio Bugli: tra le tematiche che saranno affrontate il bilancio 2017 e la presentazione delle attivit per i prossimi mesi. La giornata si concluder con la premiazione della prima edizione di #buonepratichenetwork, il concorso indetto da Anci per raccogliere e condividere le migliori esperienze delle amministrazioni della regione. All'iniziativa hanno partecipato 61 Comuni, con 48 progetti: saranno premiati i migliori sei, su temi come cultura, protezione civile, innovazione, immigrazione, sanit e welfare. Ai vincitori saranno offerti cinque corsi di formazione (per due persone), organizzati dalla Scuola di Formazione Anci Toscana.
Firenze. Edilizia-industria: rinnovato il contratto - E' stato firmato dai rappresentanti di Ance Firenze, le aziende di costruzioni che aderiscono a Confindustria, e dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, il contratto territoriale del settore edilizia-industria della Citt metropolitana di Firenze, che riguarda circa 8mila persone. Il rinnovo, arrivato dopo una lunga trattativa, a detta delle parti sociali dar un contributo positivo al rilancio dell'edilizia fiorentina, a partire da questioni come la legalit e i diritti. Contiamo che questo contributo sia valorizzato dagli Enri locali - aggiungono - per consolidare una ripresa degli investimenti pubblici e privati e quindi del lavoro . L'accordo, oltre a prevedere l'adeguamento di indennit per i dipendenti, il miglioramento delle prestazioni della Cassa edile e premia le imprese regolari. Sono stati introdotti alcuni elementi innovativi: in particolare stata allargata l'applicazione delle procedure "Cantiere trasparente", con la timbratura del cartellino elettronico per tutte le grandi opere. Inoltre previsto il non utilizzo di voucher per il pagamento dei lavoratori edili, maggiore trasparenza nella comunicazione di subappalti e distacchi di lavoratori e una clausola sociale per la tutela dei lavoratori in caso di cambi di appalto .
Campi Bisenzio (FI). Allarme per presunta fuga di gas: evacuata scuola - I vigili del fuoco di Firenze sono intervenuti questa mattina a Campi Bisenzio per una fuga gas. Tutti i bambini della scuola materna 'Lorenzo il Magnifico', all'interno della quale era presente un forte odore di gas, sono stati evacuati e poi fatti rientrare in classe: al termine delle verifiche effettuate sull'impianto non stato riscontrato nulla di anomalo. L'ipotesi ritenuta pi probabile che l'odore di gas che ha invaso l'edificio nella mattinata, facendo scattare l'allarme, provenisse dall'esterno.
Firenze. Nuovo caso di morbillo: invito a vaccinarsi Un altro caso di morbillo, il secondo in una settimana, stato diagnosticato in una operatrice del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio (SGD) di Firenze. La paziente ricoverata nel reparto di malattie infettive del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia. Era giunta al pronto soccorso dell'ospedale SGD con una dispnea e rash cutaneo. I sanitari hanno subito sospettato che si trattasse di una patologia infettiva ed hanno quindi utilizzato gli idonei dispositivi di protezione individuale e trasferito la paziente in un locale isolato. La responsabile dell'area aziendale igiene pubblica dottoressa Maria Grazia Santini spiega che purtroppo era prevedibile che si verificassero altri casi di morbillo negli operatori sanitari (nei mesi scorsi altri casi erano stati notificati al Santa Maria Annunziata) che sono anche giovani adulti: la classe di et pi colpita da questa malattia. "Si stanno progressivamente accumulando soggetti non vaccinati e quindi non protetti che si ammalano e cos il virus continua a circolare precisa Santini - e si originano piccole epidemie purtroppo anche tra gli operatori sanitari". Santini ribadisce l'importanza della vaccinazione in coloro che non hanno avuto la malattia, non solo per proteggere se stessi (nella fasce di et pi adulte il morbillo pu avere anche gravi complicanze) ma anche per proteggere coloro che sono immunodepressi e che sono affetti da gravi patologie e per questo non possono ricevere il vaccino".
Toscana. Ricerca su costi assistenza per una persona non autosufficiente - Mille euro al mese. E' quanto, in media, spende una famiglia toscana chiamata a fare i conti con una persona non autosufficiente al proprio interno. Un dato medio che nasconde differenze significative, in base al reddito, al tipo di intervento necessario, ma anche ed il dato meno giustificabile- al territorio; per un centro diurno, ad esempio, a parit di condizioni, un anziano spende 7,8 euro l'ora se risiede in una zona, 17,42 se abita in un'altra: oltre il doppio. Il tutto condito da una burocrazia' ancora pesante da gestire per le famiglie che si ritrovano a fare i conti con questo problema. Sono alcuni dei dati che emergono da un'indagine realizzata nella nostra regione dalla Federazione pensionati della Cisl Toscana, in collaborazione con la Fondazione Zancan, anche attraverso interviste ad un campione di 300 pensionati, presentata stamani a Firenze.
Firenze. Bus turistici: nuovo round operatori-Palazzo Vecchio - Continua il braccio di ferro tra i gestori dei bus turistici e il Comune di Firenze: dopo la sospensione, da parte del Tar, della normativa con cui l'Amministrazione limitava di numero e rincarava i pass per l'ingresso dei mezzi a Firenze e il ripristino delle regole precedenti (meno restrittive), Palazzo Vecchio ha dichiarato di voler ricorrere al Consiglio di Stato. Sulla questione ha preso posizione Federnoleggio Confesercenti Toscana, chiedendo "un tavolo tecnico per trovare una soluzione condivisa". I ticket d'ingresso a Firenze rappresentavano gi un costo gravoso per gli operatori prima del febbraio 2016 - dice l'associazione che rappresenta i noleggiatori dei bus -. Un costo che veniva sostenuto, seppur con difficolt . Con gli aumenti decisi dal Comune, tutta la categoria andata in difficolt , per questo stato deciso di fare ricorso al Tar. La sentenza consente di organizzare un incontro per parlare: comprendiamo il Comune di Firenze, ma gli operatori devono essere tutelati .
Siena. Approvato progetto per servizio taxi per disabili - Durante la seduta di Giunta, tenutasi questa mattina a Siena, stato approvato il progetto, presentato dal Consorzio tassisti senesi (COTAS) teso a ristrutturare la mobilit per l'utenza con disabilit motoria. Il Consorzio, infatti, con 53 licenze, 11 delle quali assegnate a titolari con autovetture predisposte al trasporto di persone disabili, aveva evidenziato una serie di criticit sia relative al tipo delle carrozzine, nel particolare quelle elettriche e gli scooter sempre pi utilizzati per la maggiore autonomia offerta a chi li usa, e per l'esiguo spazio all'interno dell'abitacolo che limita l'ingresso di un secondo accompagnatore. Per questo il progetto di ristrutturazione che prevede l'allestimento di un taxi speciale munito di pedana elettro sollevabile in grado di trasportare i vari tipi di carrozzine e pi di un accompagnatore. Il mezzo, di propriet del COTAS, sar posteggiato stabilmente in uno degli stalli di Piazza G. Matteotti; al momento della richiesta il tassista pi vicino lascer l la sua auto ed effettuer il servizio con il nuovo mezzo.
Firenze. Studenti coltivano un orto biologico per sostenere le famiglie in difficolt Coltivano un orto biologico per aiutare, con il ricavato dalla vendite dei prodotti, le famiglie in difficolt che non possono permettersi di mandare i propri figli in gita scolastica. E' il grande valore dell'Acs 'Ortisti per caso', l'associazione cooperativa scolastica dell'Istituto Tecnico Agrario di Firenze vincitrice del primo bando "Idee per imprese cooperative" promosso in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e nato all'interno di "Toscana 2020", il progetto di Confcooperative Toscana dedicato alle scuole. La premiazione si svolta stamani a Firenze in occasione dell'assemblea 2017 di Confcooperative Toscana alla presenza della presidente Claudia Fiaschi e del presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini. L'associazione 'Ortisti per caso', che ha visto il coinvolgimento di 50 ragazzi, si riunisce ogni settimana da un anno e ha realizzato un orto biologico all'interno dell'istituto agrario per coltivare variet antiche di ortaggi e venderle in occasione degli open day dell'Istituto. I proventi sono destinati alle famiglie in difficolt e come rimborso dato dalla scuola ai ragazzi che decidono di impegnarsi in attivit lavorative per l'Istituto durante l'estate.
Cultura e Spettacolo
Lucca Film Festival. Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki e molti altri - Dopo l'edizione 2016 con William Friedkin e George A. Romero, quest'anno il Lucca Film Festival, che si svolger dal 2 al 9 aprile, ha aumentato i suoi assi. Oliver Stone sar il protagonista di una delle principali sezioni del festival. Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense tre volte premiato agli Oscar sar a Lucca, dove ricever un premio alla carriera e sar ospite di una conversazione sul cinema. Stone presenter al pubblico Alexander, pellicola epica dal cast stellare in cui si cimenta con la storia del sovrano Alessandro Magno. Spazio anche al grande cinema europeo, con due tra i nomi pi autorevoli del panorama contemporaneo: Aki Kaurismaki e Olivier Assayas. Il maestro finlandese, autore di capolavori come L'uomo senza passato e Miracolo a Le Havre ricever il premio alla carriera e l'onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini per la pellicola Le luci della sera (2006), che verr poi proiettata nel corso del festival. Anche Olivier Assayas, recentemente premiato a Cannes, sar al festival per la consegna del premio alla carriera e per un incontro con il pubblico, a cui seguir la proiezione del suo ultimo film Personal Shopper. A Lucca anche Valeria Golino e tra le star del festival sar omaggiato e ricever il premio alla carriera anche Willem Dafoe. Last but not least sar a Lucca anche il regista britannico Julien Temple, che ha legato in maniera indissolubile il suo nome al punk e alla musica rock, realizzando nel corso della sua carriera numerosi documentari, fiction e videoclip dedicati al tema. Sito ufficiale: www.luccafilmfestival.it. Intervista a Nicola Borrelli, uno degli ideatori dell'evento. (BORRELLI)
Massa. Una mostra fotografica sugli anni del regime fascista - Dopo i libri una mostra fotografica. Curata dallo storico e scrittore Franco Frediani in corso a Palazzo Ducale di Massa la mostra "Massa in orbace - Gli anni del regime visti attraverso l'obiettivo di Luciano Guerra". La mostra vuole raccontare attraverso le fotografie di Luciano Guerra la citt Massa nel periodo del "ventennio", il volto urbano e il vivere quotidiano che allora era scandito da rituali e periodiche celebrazioni che segnavano la vita pubblica. Il dispiego di uomini e la grande partecipazione di pubblico riempivano le piazze e le vie del centro che erano percorse dai cortei delle numerose organizzazioni fasciste rendevano omaggio alle lapidi dei caduti. Alle foto sono abbinate cronache giornalistiche dell'epoca, ridondanti di retorica ma preziose per testimoniare il clima politico e sociale di quel periodo. Collateralmente alla mostra fotografica, nel Salone degli specchi di palazzo Ducale, viene proiettato il corto amatoriale realizzato nel 1987 per gli amici dell'Accademia di Porta Quaranta e intitolato "Massa nel regime" che raccoglie una serie di immagini del "ventennio" commentate dal compianto ing. Dante Perfetti . La mostra visitabile sino al 9 marzo in orario 10-12.45 e 17-19 con chiusura il luned .
Terranuova Bracciolini (AR). "Era la nostra casa" della compagnia Teatri d'Imbarco - Una commedia appassionata sul gioco crudele dei sentimenti e dei risentimenti, che fotografa i rapporti di coppia e le nevrosi, i dubbi e i malesseri del nostro tempo. Questo "Era la nostra casa" lo spettacolo firmato dalla compagnia Teatri d'Imbarco, per la regia di Nicola Zavagli, che andr in scena domani, venerd 3 marzo alle 21.15 presso l'Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (via Vittorio Veneto 19, Arezzo). La pi ce, ambientata nell'Italia di oggi, tra crisi del lavoro e abbandono degli ideali, racconta le dinamiche interne al rapporto di due coniugi di mezza et , al confine tra sogni infranti e rancori accumulati.
Notizie di servizio
Lucca. Esposizione rifiuti: modifiche orario per il giorno 2 marzo - Il Comune di Lucca ha emesso una specifica ordinanza con validit per il solo giorno di oggi 2 marzo in cui si dispone che l'orario di esposizione dei rifiuti nel centro storico per le utenze domestiche e non domestiche sia modificato e fissato dalle ore 20 alle ore 24, e vieta l'esposizione dei rifiuti nella giornata del 3 marzo.
Nasce Pisa Folk Food - Si chiama Folk Food. E' il nuovo progetto dell'associazione Pisa Folk e della condotta Slow Food Pisa Monte Pisano. A partire dal 9 marzo, infatti, nei locali pisani si potranno degustare aperitivi di cucina regionale (Campania, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana), con abbinamenti cibo-vino in linea con la politica Slow Food. Una data per ogni locale (sempre di gioved ), fino al giugno del Pisa Folk Festival, che vedr la programmazione di una serie di iniziative nei giorni della manifestazione. Info evento http://www.pisafolk.org/.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare in mattinata, pi consistente sui settori nord occidentali dove non sono escluse locali, deboli, piogge. Ampie schiarite nella seconda parte della giornata, in particolare nelle zone interne centro meridionali. Venti: di Scirocco, deboli nelle zone interne, moderati lungo la costa e in Arcipelago. Mari: mossi.Temperature: minime in aumento sulle zone meridionali, stazionarie o in lieve calo altrove. Massime oscillanti mediamente tra i 16 e i 18 gradi in pianura.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web "http://www.arpat.toscana.it/temiambientali/aria/qualitaaria/bollettini"http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata ancora stabile anche se tendenzialmente nuvolosa, con probabili precipitazioni sulle localit su Lunigiana e Alta Garfagnana in serata. Temperature percepite in lieve aumento nei minimi e nei massimi, su valori miti durante le ore centrali della giornata e compresi tra i 12 e i 15 C sui principali centri urbani dove prevalgono condizioni di benessere termico. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, preferibilmente al mattino e al pomeriggio.