Toscana Radio News del 29 novembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/11/2017 anno n.7 n.367 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via Novo Modo, una due giorni di riflessione sulla finanza etica
- Verona. L'assessora Grieco partecipa alla mostra-convegno Job & Orienta
- La Regione fa il punto su "La nuova stagione del governo del territorio in Toscana"
In Toscana
- Firenze. Rogo capannone-rifugio: occupanti lasciano stabile Gesuiti
- Assicoop. L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi vince il premio Futuro Giovane
- Pisa. La nautica sta ripartendo
- Firenze. Fisco: AirBnB riscuote tassa soggiorno
- Prato. La farmaceutica boom inventa il master in marketing
- Firenze. Bto: cinesi spendono 918 euro a testa in Italia
- Firenze. Terza edizione di Food&Wine in progress
- Siena. Domenica 17 dicembre al PalaEstra sar SPORT DAY
Cultura e spettacolo
- Lucca. Al San Girolamo il "Doppio taglio" di Marina Senesi
- Firenze. Teatro Reims: a dicembre "Gallina Vecchia"
Notizie di servizio
- A1 Milano-Napoli Panoramica: chiusura tra allacciamento A1 Direttissima e Rioveggio -
- Firenze. Ataf: sciopero confermato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Al via Novo Modo, una due giorni di riflessione sulla finanza etica - Educazione finanziaria, tutela dei risparmiatori, scelte etiche e finanza sostenibile. Questi solo alcuni dei temi che saranno trattati il prossimo 1 e 2 dicembre nel corso di Novo Modo, il consueto appuntamento organizzato dalla Fondazione Finanza Etica che si terr quest'anno a Firenze presso i locali di ex file in Via Leto Casini 11. L'iniziativa stata presentata oggi in Regione dall'assessore Vittorio Bugli. L'assessore parteciper all'iniziativa nella giornata di sabato, dove interverr nell'ambito della presentazione del 1 Rapporto sulla finanza etica in Italia e in Europa. Tra le varie iniziative proposte nella due giorni segnaliamo anche la proiezione del film di Andrea Segre "L'ordine delle cose", prevista per venerd 1 dicembre alle 21. Intervista a Nicoletta Dentico, Vice Presidente di Fondazione Finanza Etica. (BUGLI, DENTICO)
Verona. L'assessora Grieco partecipa alla mostra-convegno Job & Orienta L'assessora regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, sar domani e dopodomani a Verona per partecipare alla manifestazione Job & Orienta, la mostra-convegno nazionale dedicata ad orientamento, scuola, formazione e lavoro. In qualit di coordinatrice della Regioni, inaugurer l'evento insieme al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, dopodich presieder la IX commissione Formazione e lavoro della Conferenza Stato-Regioni. Il giorno successivo, venerd 1 dicembre, la Grieco parteciper invece alla prima convention "Formazione e lavoro delle Camere di commercio" e porter i saluti al convegno "Esami di maturit per il sistema duale dalla sperimentazione alla stabilizzazione" e al convegno "La nuova formazione, innovare le professionalit dei docenti". L'evento centrale della giornata di venerd , tuttavia, sar il meeting "Its-Academy, l'innovazione nell'alta formazione professionale". A Job & Orienta, giunta quest'anno all'edizione numero 27, saranno inoltre presenti anche due fondazioni Its toscane: il Mita (Made in Italy Tuscany) e l'Isyl (Italian super yacht life) che avranno in questo modo l'occasione di far conoscere le proprie attivit . L'Isyl, in particolare, presenter il corso "Comandanti di navi" ed interverranno anche alcuni ragazzi che attualmente stanno frequentando il corso.
La Regione fa il punto su "La nuova stagione del governo del territorio in Toscana" La Regione Toscana organizza per la giornata di domani una giornata di studi sulle politiche paesaggistiche ed urbanistiche dal titolo "La nuova stagione del governo del territorio in Toscana". L'iniziativa si terr nella 'Sala Pegaso' di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo 10 a Firenze. A due anni dall'entrata in vigore del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico, per la Toscana infatti giunto il momento di valutare l'applicazione delle nuove norme e gli sviluppi urbanistici connessi con gli obiettivi di contenimento di consumo di nuovo suolo, di tutela del paesaggio e di recupero delle aree degradate. I lavori inizieranno alle ore 9,30 con la registraione dei partecipanti, i saluti istituzionali del presidente della Toscana Enrico Rossi e l'introduzione dell'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, e si concluderanno nel pomeriggio. Alle ore 13 interverr il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle attivit culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, che concluder la prima sessione del convegno, dedicata alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. La sessione pomeridiana sar , invece, dedicata a tempi pi attinenti all'urbanistica, con una tavola rotonda dedicata alla ricerca di un equilibrio tra urbano e rurale nella pianificazione del territorio.
In Toscana
Firenze. Rogo capannone-rifugio: occupanti lasciano stabile Gesuiti - Hanno lasciato questa mattina lo stabile di propriet dei Gesuiti, in via Spaventa a Firenze, i circa cento somali che lo avevano occupato dopo il rogo dell'ex mobilificio Aiazzone, dove vivevano a Sesto Fiorentino, il 12 gennaio scorso. Nell'incendio mor un somalo di 44 anni e altri due restarono feriti. Stamani nello stabile vuoto dove finirono i somali si presentato personale della Caritas, del Comune e della questura, offrendo loro nuove sistemazioni. In base a quanto appreso, gli occupanti hanno accettato le proposte, e hanno lasciato l'edificio in piccoli gruppi, a bordo di mezzi della Caritas. Le operazioni si sono svolte senza disordini, non si tratta, quindi, di uno sgombero. Secondo quanto emerso, si tratta di un'operazione programmata, e le sistemazioni erano state precedentemente individuate in base al numero di persone censite all'interno dell'edificio.
Assicoop. L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi vince il premio Futuro Giovane - E' stato consegnato questa mattina il premio Assicoop "Futuro Giovane", consegnato all'azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi per essersi distinta nel supporto alle nuove generazioni proprio attraverso il Servizio Civile. Il Premio promosso da Assicoop Toscana, sostiene l'impegno dei giovani under 30 che hanno saputo creare opportunit di sviluppo ed esperienze sostenibili in campo civile, sociale, culturale, artistico, professionale, sportivo e nella ricerca. Durante la consegna del premio gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio hanno avuto l'opportunit di incontrare i giovani che hanno qui svolto il Servizio Civile. Intervista all'organizzatore del premio assicoop Matteo Lucherini (LUCHERINI)
Pisa. La nautica sta ripartendo - 3 nuove aziende insediate nell'Area della darsena dei Navicelli e numerosi contatti per gli ultimi spazi ancora da assegnare (rimane un solo lotto, proprio di fianco al canale di 1750 mq coperti pi spazi esterni). Una nuova societ protagonista nelle prospettive di sviluppo dell'area della darsena dei Navicelli a Pisa. La Marika srl ha acquisito gli ultimi spazi rimasti liberi del Consorzio I Navicelli Sccpa promosso da CNA: si tratta di 4 lotti divisi in 5 unit funzionali per una superfice coperta di circa 6000 metri quadri nel mese di settembre. Ed in soli due mesi ha gi potuto assegnare ad altrettante societ di grandi prospettive i prestigiosi spazi produttivi, realizzati dal Consorzio, che si affacciano sul canale dei Navicelli. Nelle ultime ore si aggiunta una quarta azienda, Carpenteria Gianrossi, che opera pi a sud, in zona Mortellini, e che fa capo alla Yacht Service. Si rimessa pertanto in moto una storia che si era interrotta nel 2010. Solo oggi grazie ad un'operazione, in collaborazione con gli Istituti di credito coinvolti stato possibile creare le condizioni per nuovi insediamenti e nuove assegnazioni. Tale riassetto permette alla zona della darsena pisana di confermare il suo ruolo di area di grande interesse per le attivit legate al mondo della nautica e non solo, grazie ai vantaggi ed alle condizioni ideali di logistica e di interconnecting che attivit quali la meccanica, anche di precisione e le produzioni di carpenteria e di componentistica avanzata, richiedono.
Firenze. Fisco: AirBnB riscuote tassa soggiorno - Accordo tra AirBnB e Comune di Firenze sulla riscossione della tassa di soggiorno dagli aderenti alla piattaforma web delle locazioni turistiche. A partire dal prossimo 1 gennaio 2018, AirBnB riscuoter direttamente il tributo dagli ospiti delle case 'in affitto' sul sito (3 euro al giorno, equiparazione dell'imposta ad un albergo a 2 stelle), e la riverser in automatico a Palazzo Vecchio. E' stimato in 6,5 milioni complessivi il gettito annuale atteso, e destinato a crescere, secondo le previsioni del Comune, fino a 8-9 milioni. I locatori turistici di AirBnB a Firenze sono stimati essere 5.300, gli ospiti circa 690mila all'anno. Firenze, si spiega da Palazzo Vecchio, la terza citt d'Italia dopo Bologna e Genova, e la prima tra le grandi mete turistiche della penisola, a stringere un accordo del genere con AirBnB. Complessivamente il gettito annuo della tassa di soggiorno a Firenze ammonta attualmente a circa 33 milioni di euro. Ad illustrarne i contenuti del nuovo accordo, oggi in Palazzo Vecchio c'erano, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, l'assessore al bilancio Lorenzo Perra, il country manager di AirBnB Matteo Stifanelli.
Prato. La farmaceutica boom inventa il master in marketing - Nel momento in cui l'industria farmaceutica cresce - nei primi sei mesi del 2017 il polo toscano ha superato gli 800 milioni di export, pi del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+118%) - il Polo universitario "Citt di Prato" lancia il master in marketing farmaceutico Pharmamark. Il percorso ha il fine di formare figure professionali con una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico: le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio, le lezioni inizieranno il 2 febbraio e termineranno entro la fine di marzo. Per favorire la frequenza di coloro che sono impegnati in imprese o enti viene utilizzata la formula weekend: le lezioni si terranno nell'intera giornata del venerd (otto ore) e il sabato mattina (quattro ore). Il master (tra i partner c' l'azienda lucchese della famiglia Marcucci Kedrion biopharma) si sviluppa in otto moduli: marketing strategico farmaceutico; distribuzione e commercio dei farmaci; market acces e farmacovigilanza; comunicazione farmaceutica; trade e retail marketing farmaceutico; corporate governance nelle aziende farmaceutiche; moduli professionalizzanti, in collaborazione con esperti di marketing e del sistema sanitario nazionale; project work, con presentazione finale, definito con l'azienda sostenitrice. Al termine del percorso sar messa a disposizione dei partecipanti la rete di imprese per l'inserimento in azienda attraverso tirocinio extracurriculare.
Firenze. Bto: cinesi spendono 918 euro a testa in Italia - L'Italia la destinazione per cui i viaggiatori cinesi spendono di pi , con una media di 918 euro a testa. E il turista cinese in media giovane, sofisticato, indipendente e sempre connesso. Lo afferma una ricerca elaborata da Digital Retex su dati Istat-Confturismo, presentata oggi a Bto da Andrea Ghizzoni, Europe Director di Tencent, il colosso del web a cui fa capo WeChat. Nel 2016 il 29% della spesa turistica straniera in Italia stata sostenuta da viaggiatori cinesi che hanno toccato quota 3,7 milioni nel corso dell'anno. Secondo le stime di Istat-Confturismo, lo scorso anno i consumatori cinesi hanno rappresentato il 55% del fatturato globale per il lusso. "Nell'arco dei prossimi 5 anni - sostiene Ghizzoni - un terzo dei consumi cinesi sar in mano ai millennials, che gi oggi rappresentano il 39% dei viaggiatori cinesi. Giovani facoltosi che vivono in grandi citt e hanno un rapporto molto stretto con il digital: in Cina, infatti, ci sono pi di 100 citt con un milione di abitanti, l'e-commerce vale pi del 20% del totale del retail e il volume dell'e-payment ammonta a 5,5 miliardi di dollari".
Firenze. Terza edizione di Food&Wine in progress - Centinaia tra cuochi, operatori del settore agroalimentare, bartender e produttori di vino toscani sono attesi dal 2 al 3 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze per la terza edizione di Food&Wine in progress, il grande evento organizzato da AIS Toscana e Unione Regionale Cuochi Toscani per valorizzare le figure dei sommelier e degli chef attraverso un programma ricco e vario ispirato all'avanguardia, alla ricerca e alla sperimentazione nel settore. Al centro della manifestazione, che negli anni precedenti ha attratto migliaia di visitatori, il futuro del settore dell'agroalimentare toscano, grazie a momenti di confronto tra domanda e offerta. Ad inaugurare la giornata di sabato 2 dicembre alle 11 sar il convegno "La comunicazione dell'enogastronomia ieri, oggi e domani?", moderato dal giornalista enogastronomico conduttore della rubrica TG5 Gusto Gioacchino Bonsignore, incentrato su passato presente e futuro della comunicazione in ambito enogastronomico. Il programma dettagliato disponibile al sito ufficiale della manifestazione
Siena. Domenica 17 dicembre al PalaEstra sar SPORT DAY - Il prossimo 17 dicembre al PalaEstra di Viale Sclavo a Siena sar SPORT DAY, una giornata di basket e pallavolo, ma non solo, che vedr il coinvolgimento di tutte le societ giovanili del territorio legate a Mens Sana Basket e Emma Villas Volley, oltre alle varie squadre della Polisportiva Mens Sana. Il tutto si svolger al PalaEstra, nelle palestre limitrofe e negli spazi adiacenti. Il Comune di Siena sostiene attivamente questa iniziativa, che vede il patrocinio anche del Coni provinciale. Con un unico biglietto a 10 euro si potr assistere ad entrambe le partite, Emma Villas Siena contro Videx Grottazolina alle 15.30 e, a seguire, Soundreef Mens Sana contro NPC Pallacanestro Rieti alle ore 20.30. Coloro che sono abbonati alle partite dell'Emma Villas o della Mens Sana avranno il biglietto omaggio per l'altra partita. L'ingresso invece omaggio per le squadre di basket e volley della provincia e per gli atleti del polisportiva. Per le scuole medie del comune di Siena biglietto ad 1 euro per entrambe le partite. All'Universit 100 biglietti omaggio.
Cultura e spettacolo
Lucca. Al San Girolamo il "Doppio taglio" di Marina Senesi Stasera, mercoled 29 novembre, alle 21 nel Teatro di San Girolamo a Lucca l'attrice-autrice Marina Senesi metter in scena "Doppio taglio". Lo spettacolo, che rientra nelle iniziative promosse dal Comune di Lucca nell'ambito della campagna per il contrasto alla violenza di genere, affronta la tematica della violenza contro le donne distinguendosi per la scelta di uno sguardo trasversale: non il racconto della vittima, n quello di un testimone, tanto meno del carnefice ma il disvelo di alcuni meccanismi che agiscono sotto traccia, attraverso i quali il racconto dei media pu plasmare la nostra percezione del fatto, trasformando anche la pi sincera condanna in un'arma, appunto, a doppio taglio. Lo spettacolo gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Firenze. Teatro Reims: a dicembre "Gallina Vecchia" Dopo il grande successo di "Rumori fuori scena", la stagione del Teatro Reims di Firenze prosegue a dicembre con due nuove commedie brillanti. Si comincia il prossimo fine settimana con "Gallina Vecchia", celebre testo di Augusto Novelli nell'allestimento di Namast Teatro e per la regia di Sandra Morgantini. La storia ruota attorno alla figura di Nunziata, una donna che sta attraversando il delicatissimo travaglio del passaggio dall'et matura alla vecchiaia. La paura della giovent che fugge fa s che la protagonista si crogioli nell'idea di conquistare, attraverso le sue ricchezze e i suoi modi astuti, un giovanotto sfaccendato che gi fidanzato con una brava ragazza di modeste condizioni. L'opera vede in scena Rita Serafini, Andrea Nardi, Michele Fabbri, Barbara Danz , Fabio Cabras, Sandra Morgantini e sar in calendario nei weekend del 2-3 e 9-10 dicembre. Sar invece la commedia brillante dell'inglese Alan Ayckbourn, "Festa in Famiglia", a salutare la fine del 2017 e l'arrivo del nuovo anno. L'opera, allestita da Nuova Compagnia di Prosa, con la regia di Antonio Susini e Leonardo Cammunci, vedr in scena Gabriele Scollo, Alessandro Krausz, Rosanna Susini, Sara Scarselli, Carlo Guerri, Luciano Nardini, Cristina Trapani, Martina Treccioni. La commedia di Ayckbourn racconta il modo in cui i rapporti familiari condizionano il nostro modo di essere con gli altri e con il partner, ricordandoci che per far sopravvivere nel tempo un rapporto di coppia, bisogna darsi un gran da fare! "Festa in Famiglia" debutter in occasione della notte di Capodanno: la prima, infatti, si terr il 31 dicembre. Al termine dello spettacolo attori e spettatori scandiranno il conto alla rovescia della mezzanotte e brinderanno tutti insieme sul palco all'arrivo del nuovo anno.
Notizie di servizio
A1 Milano-Napoli Panoramica: chiusura tra allacciamento A1 Direttissima e Rioveggio - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, dalle ore 22:00 di mercoled 29 alle ore 06:00 di gioved 30 novembre, sar chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima e Rioveggio, verso Firenze, per lavori di manutenzione. Inoltre, nello stesso orario, sar chiusa l'uscita della stazione autostradale di Rioveggio, per chi proviene da Bologna. In alternativa, per il traffico locale diretto verso Pian del Voglio e Roncobilaccio, si consiglia di percorrere la A1 Direttissima ed uscire alla stazione autostradale di Badia. Chi diretto verso Firenze, dovr percorrere la A1 Direttissima.
Firenze. Ataf: sciopero confermato - "Sciopero confermato" domenica 3 dicembre, dalle 17 alle 21, dell'Ataf. Lo ribadiscono le Rsu Ataf Gestioni Srl dopo un incontro svoltosi stamani alla presenza della dirigenza aziendale. "L'azienda - scrivono le rsu in un comunicato stampa - ha ribadito, ancora una volta, di non essere in grado di sottoscrivere nessun tipo di accordo sulla salvaguardia dei livelli occupazionali, n tantomeno sulle problematiche aziendali, in quanto in attesa di maggiori certezze riguardanti l'esito dell'accordo ponte regionale. La Rsu ha evidenziato che i problemi strettamente aziendali non possono dipendere in alcuno modo dall'accordo sopra citato, seppur importante. Pertanto, nostro malgrado e vista la mancanza di disponibilit aziendale, siamo costretti a confermare l'azione di sciopero di 4 ore prevista per il 3 dicembre dalle ore 17 alle ore 21".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Previsione per Gioved 30 Novembre
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, pi intensa nottetempo e al mattino quando saranno possibili rovesci sparsi (quota neve oltre 600-700 metri in Appennino, attorno a 1000 metri sul M. Amiata). Miglioramento dal pomeriggio. Venti: da ovest - nord ovest, generalmente moderato con rinforzi su costa e rilievi. Mari: mossi. Temperature: in calo.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani-Temperature percepite in diminuzione, localmente anche sensibile nei valori minimi che verranno registrati in serata. Massime percepite in diminuzione. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato sui maggiori centri urbani a intenso a molto intenso sulle aree collinari e montane. Precipitazioni sparse al mattino sulle aree centrali, generale assenza di precipitazioni durante le ore pomeridiane. Possibili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti che soffrono di tale patologia.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web