Toscana Radio News del 1 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 01/10/2014 anno n.4 n. 208 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Salute. Al via attivazione del nuovo pronto soccorso Aou Careggi
- Piano Paesaggistico. Salvadori "Ci sono le condizioni per una modifica"
- Olio. L'extravergine toscano Igt entra in classe
- San Gimignano (Si). Riparte il recupero dell'ex carcere
In Toscana
- Livorno. Riaperti i sottopassi allagati
- Olio. Consorzio Extravergine Igt: "Dimezzata la produzione in Toscana"
- Concordia. Nuove rivelazioni di Domnica Cermontan
- Valdarno. Individuato presunto responsabile di 6 incendi
- Firenze. Prefetto: "Estenderemo controllo interforze nelle piazze della movida"
- Massarosa (Lu). Tasse scontate per chi compie lavori di pubblica utilit
Cultura e spettacolo
- Siena 2019. Catena umana e flash mob venerd prossimo per il "magenta day"
- Musica. Due date toscane nel nuovo tour di Mannarino
- Gaiole in Chianti (SI). Campionesse di ciclismo per "Racconti a pedali"
- Scansano (Gr). Il coro di Singknaben chiude "Morellino Classica"
Notizie di servizio
- Firenze. Fuga di gas, possibili code anche nel pomeriggio
- Borgo S. Lorenzo (FI). Corsi di primo soccorso pediatrico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Salute. Al via attivazione del nuovo pronto soccorso Aou Careggi - Sar attiva dal 1 novembre prossimo la prima "tranche" del nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale di Careggi. La nuova struttura occuper 3.600 metri quadri di superficie: i primi servizi a partire, fra un mese, saranno i pronto soccorso oculistico e otorinolaringoiatrico, e la gestione dei pazienti con codici a bassa priorit bianchi e azzurri. Solo in questa prima prima fase, previsto un incremento di 3 medici e 6 infermieri per il potenziamento dei turni di notte, la copertura dei codici minori e l'attivit di triage. Il completamento del nuovo pronto soccorso avverr in ulteriori due fasi: la seconda scatter a maggio 2015, con il trasferimento dei codici pi gravi e la nuova diagnostica per immagini. La terza a giugno 2016, con la realizzazione il 'trauma center' che assorbir anche il pronto soccorso ortopedico del vicino Cto, e i percorsi integrati 'stroke e dolore toracico'. Sentiamo l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni. (Audio Marroni su Careggi)
Piano Paesaggistico. Salvadori "Ci sono le condizioni per una modifica" - Esistono le condizioni perch si arrivi ad una modifica del Piano Paesaggistico regionale Lo ha detto 'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori, a proposito delle critiche e le richieste formulate dalle associazioni del mondo agricolo in particolare dei viticoltori. "Condivido le ultime dichiarazioni del mondo agricolo", che "tendono a stemperare un clima che si generato" ha dichiarato Salvadori, aggiungendo: "Vogliamo fare un piano paesaggistico - ha aggiunto - che risponda alle esigenze dell'agricoltura, e non solo, che uno dei fattori di crescita e sviluppo della nostra regione. Mi sembra che piano piano ci stiamo arrivando". (Audio Salvadori su piano paesaggistico)
Olio. L'extravergine toscano Igt entra in classe - Sensibilizzare i consumatori di domani sulla bont e sulle propriet benefiche dell'olio. questo l'obiettivo del progetto didattico "L'olio buono in tutti i sensi" promosso dal Consorzio dell'extravergine toscano Igt che quest'anno coinvolger pi di 3.000 bambini di trenta scuole della nostra regione. Gli studenti di prima, seconda e terza elementare riceveranno un libro che con un linguaggio fiabesco racconter il mondo e il viaggio dell'olio. Il percorso nelle scuole prevede anche degustazioni, visite ai frantoi e istruzioni su come funziona l'etichetta, per insegnare i ragazzi a diffidare delle contraffazioni di cui spesso l'extravergine toscano vittima.
San Gimignano (Si). Riparte il recupero dell'ex carcere - Riprende a San Gimignano (Siena) il processo di recupero delle complesso di San Domenico, in pieno centro storico: Regione Toscana e Comune hanno rilevato il 50% della propriet dei 5.000 metri quadri dell'immobile dalla Provincia di Siena, che a sua colta aveva l'aveva ricevuto dallo Stato nel 2011. Il progetto prevede la trasformazione in 15 anni dell'ex convento, poi divenuto carcere d massima sicurezza, in centro di produzione culturale, artigianale e commerciale al servizio del territorio. L'investimento complessivo previsto 17-18 milioni di euro, che serviranno a realizzare un'arena teatrale all'aperto, un camminamento panoramico sulle mura e restaurare la chiesa di SS. Annunziata "Un progetto importante - ha dichiarato l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini - perfettamente inserito nei piani regionali che individuano gli investimenti culturali quali asse strategico per far ripartire le economie locali".
In Toscana
Livorno. Riaperti i sottopassi allagati - La Protezione civile del Comune di Livorno e la polizia municipale hanno fatto riaprire i sottopassi di via Firenze e via Provinciale Pisana che erano stati chiusi a causa della pioggia di questa mattina. La situazione, come informa l'ufficio stampa del Comune, si infatti normalizzata nelle ore. Sono previsti altri piovaschi nell'arco della giornata, ma non stata diramata un'allerta meteo di rango superiore a quella ordinaria.
Olio. Consorzio Extravergine Igt: "Dimezzata la produzione in Toscana" - "Quest'anno sicuramente sar un'annata particolarmente negativa per le olive e stimiamo un dimezzamento della produzione olearia e forse qualcosa di pi . Lo ha dichiarato il presidente del consorzio dell'olio extravergine di oliva toscano Igp Fabrizio Filippi, a margine di un'iniziativa della Regione Toscana: La qualit salva ma dobbiamo vedere quanto riusciremo a produrre" ha aggiunto: "Quest'anno le olive non ci sono in Toscana come da altre parti".
Concordia. Nuove rivelazioni di Domnica Cermontan - Un elicottero si avvicin alla nave Concordia che stava affondando e avrebbe prelevato "un oggetto": lo ha detto oggi durante una trasmissione tv Domnica Cermontan, la giovane moldava che si trovava assieme al comandante Schettino nella notte del naufragio. La donna non avrebbe visto l'oggetto, ma di questo le ha riferito la persona che lo prelev dall'elicottero atterrato al Giglio. Secondo la Procura di Grosseto, risulta che quella notte siano stati impiegati 9 elicotteri delle forze dell'ordine, ma non risulta nessun altro velivolo. Da parte dei pm si rileva inoltre nella sua testimonianza al processo la donna "tergivers " e "non disse niente delle cose che afferma oggi".
Valdarno. Individuato presunto responsabile di 6 incendi - Obbligo di presentarsi ogni giorno in commissariato a Montevarchi per un uomo di 39 anni sospettato di aver appiccato una serie di incendi in Valdarno. E' quanto prevede un' ordinanza del gip Giampiero Borraccia. Stando a quanto emerso dalle indagini della Guardia Forestale, per l'uomo sussistono gravi indizi di colpevolezza per 6 incendi boschivi (e non boschivi) che hanno funestato dal 2012 al 2013 i Comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine e Terranuova Bracciolini, alcuni dei quali piuttosto estesi e pericolosi che avevano richiesto forte impegno di uomini e mezzi. Le accuse sono di incendio boschivo doloso e di incendio doloso.
Firenze. Prefetto: "Estenderemo controllo interforze nelle piazze della movida" - Rimane alta attenzione a Firenze sulla cosiddetta "movida notturna": dopo le tensioni tra residenti e avventori e gli episodi di degrado segnalati nelle piazze, si invocano maggior controlli e sicurezza. "Le forze dell'ordine sono gi affiancate ai vigili e ci sono pattuglie miste in piazza Sant'Ambrogio e in piazza Santa Croce. Lavoreremo insieme ed estenderemo questo controllo interforze in altre piazze e in altre strade" ha detto oggi il prefetto di Firenze Luigi Varratta, ribadendo il massimo impegno nel diffondere e far rispettare il "Patto della notte" siglato tra Comune, Forze dell'ordine e proprietari di locali notturni e minimarket. (Audio Varratta su patto per la notte)
Massarosa (Lu). Tasse scontate per chi compie lavori di pubblica utilit - Sconti sui tributi, Tasi o Tari ancora non si sa, in cambio di piccoli lavori di manutenzione. l'opportunit che il Comune di Massarosa offre ai suoi concittadini, in applicazione del decreto Sblocca Italia, grazie ad un regolamento che regola il servizio civico volontario. Il meccanismo semplice. Il singolo cittadino l'associazione mette a disposizione il proprio tempo per piccoli lavori di interesse pubblico, come tagliare l'erba nei parchi o imbiancare le scuole.
Cultura e spettacolo
Siena 2019. Catena umana e flash mob venerd prossimo per il "magenta day" - Una catena umana lunga 2 chilometri che da Porta Romana arriver a Porta Camollia per stringere la citt in un abbraccio ideale. E' quella in programma venerd prossimo a Siena in occasione del "Magenta Day" organizzato per sostenere il progetto di candidatura a capitale europea della cultura 2019. La decisione finale prevista per il 17 ottobre prossimo. Tanti gli eventi pensati per adulti, ragazzi e bambini, molti saranno svelati solo all'ultimo: in programma,tra gli altri, "Pellegrini in viaggio" al Santa Maria della Scala, il flash mob "Traffic Lights" in Piazza Gramsci (in collaborazione con il Vespa Club di Siena e il Siena Club Auto Moto d'Epoca), una caccia al tesoro fotografica e il gran finale con le esibizioni di street art, installazioni, musica e luci.
Musica. Due date toscane nel nuovo tour di Mannarino Data "zero" in Toscana, l'8 novembre a Montecatini, per il cantante Mannarino, pronto a riportare sui palchi di mezza Italia, accompagnato da una banda di 11 musicisti, le note dell'ultimo album "Al Monte" insieme ai suoi pi amati successi. La tourn e far nuovamente tappa in Toscana il 17 novembre, con il concerto all'Obihall a Firenze.
Gaiole in Chianti (SI). Campionesse di ciclismo per "Racconti a pedali" - Tre serate con attori, musicisti, scrittori, giornalisti e campioni da stasera a Gaiole in Chianti (Siena) per "Racconti a pedali", la rassegna dedicata al mondo delle due ruote. Si parte stasera nell'auditorium delle ex Cantine Ricasoli, con Stasera Daniela Morozzi che conduce "Volevamo i pantaloni! Le donne e la bici". Ospiti sul palco due grandi atlete: la campionessa del mondo su strada 1997 Alessandra Cappellotto e la campionessa di mountain bike Ausilia Vistarini. Inizio ore 21.30. Ingresso libero.
Scansano (Gr). Il coro di Singknaben chiude "Morellino Classica" - Evento di chiusura per la stagione di Morellino Classica: appuntamento stasera (ore 20.30) al Teatro Castagnoli, di Scansano (Grosseto) con l'esibizione del coro svizzero di Singknaben, tra i pi importanti cori tradizionali d'Europa. Con una fondazione che risale all'VIII secolo, considerato il pi antico coro della Svizzera.
Notizie di servizio
Firenze. Fuga di gas, possibili code anche nel pomeriggio - Si sono risolti solo in tarda mattinata i disagi al traffico nella zona di viale Guidoni e viale XI agosto a Firenze, dopo la chiusura di via Perfetti Ricasoli all'altezza del sottopasso ferroviario, per una fuga di gas. In base alle previsioni i lavori di riparazione della tubazione danneggiata dureranno almeno per l'intera giornata di oggi, e nuove code sono previste negli orari di maggior incremento del traffico in uscita dalla citt , a partire dalle 16,30. Possibile interessamento anche del raccordo A1-A11, dove stamattina si sono formate code fino a 10 chilometri.
Borgo S. Lorenzo (FI). Corsi di primo soccorso pediatrico - Venerd 3 e 10ottobre prossimi riprendono i corsi di primo soccorso pediatrico organizzati presso la sede della Misericordia di Borgo San Lorenzo (Firenze) . Il corso, realizzato in due sessioni, una pratica e una teorica, in collaborazione con il Lion club Mugello, gratuito ed aperto a tutti, specialmente chi vive accanto a bambini. Il 6 e 8 ottobre poi il gruppo di formazione della Misericordia riprende il corso di retraining per soccorritori di primo livello con defibrillatore. Info: 055/8494118.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge sparse in mattinata sulle zone settentrionali ed in particolare a ridosso della dorsale appenninica. Possibilit di rovesci sulle estreme zone meridionali. Migliora nella seconda parte della giornata.
Venti: moderati da nord-est
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in aumento dei valori massimi in particolare sulle province pi occidentali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Valori minimi percepiti senza variazioni di rilievo con valori prossimi a 18-20 C sui principali centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno. Al pomeriggio invece, grazie al maggior soleggiamento, temperature percepite in aumento mediamente di 2 C rispetto a mercoled anche se ventilazione a tratti moderata dai quadranti settentrionali far percepire circa 1-2 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Generale assenza di precipitazioni e condizioni particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto.