Alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello

7 ottobre 2022
13:15

Alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello

Alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello

Domenica 9 ottobre, con la visita a Palazzo Davanzati, ore 15.30, partono le visite guidate gratuite, laboratori di cultura, incontro e conoscenza ai Musei del Bargello nell'ambito del progetto "Invito all’arte! Alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello. Nuovi percorsi fra le più emblematiche e suggestive collezioni d’arte di Firenze". Si tratta di una serie di visite guidate gratuite a cura di operatori didattici di alto profilo professionale alla scoperta dei tesori dei Musei del Bargello: Museo Nazionale del Bargello, Cappelle Medicee, Museo di Palazzo Davanzati, Orsanmichele.
Dopo l’appuntamento di domenica 9 ottobre al Museo di Palazzo Davanzati, gli incontri avranno luogo sempre di sabato alle ore 15.30.  
Segnaliamo la particolare visita il 29 ottobre alle Cappelle Medicee che anticipa la ricorrenza dedicata ai festeggiamenti di Halloween.
Il servizio di assistenza didattica è gratuito per tutti i partecipanti; per bambini e ragazzi dai cinque anni di età è gratuito anche l’ingresso al museo, mentre agli adulti è richiesto il pagamento del biglietto del museo.
Per partecipare è consigliata la prenotazione che si può effettuare chiamando lo 055294883, la partecipazione è garantita fino a esaurimento posti.
 

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI


Museo di Palazzo Davanzati
Un viaggio nel tempo alla scoperta della casa di un mercante fiorentino del Trecento
9 ottobre ore 15.30; 5 novembre ore 15.30; 17 dicembre ore 15.30
Museo Nazionale del Bargello
La grande scultura rinascimentale da Donatello a Michelangelo
15 ottobre ore 15.30
Favole di pietra. Le sculture raccontano i grandi temi della mitologia antica
12 novembre ore 15.30; 3 dicembre ore 15.30
Cappelle Medicee  
I morti viventi. Dalle tombe monumentali i misteri e i segreti dello spirito e della vita dei Medici
29 ottobre ore 15.30
Dalla terra al cielo. Un percorso alla scoperta dell’architettura della Cappella dei Principi
26 novembre ore 15.30
Lo spazio, l'allegoria e il ritratto: Michelangelo e la Sagrestia Nuova di San Lorenzo
10 dicembre ore 15.30
Orsanmichele
Il pane il lavoro e l’arte.
La singolare vicenda di uno degli edifici più significativi della storia artistica e economica della Firenze antica.
22 ottobre ore 15.30; 19 novembre ore 15.30

Per informazioni e prenotazioni: Tel +39 055 294883 - www.bargellomusei.beniculturali.it