Allarme vaccini. Allertate Asl, medici di famiglia e farmacie - Scarica il podcast TRN

29 novembre 2014
12:03

Allarme vaccini. Allertate Asl, medici di famiglia e farmacie - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 novembre 2014 Edizione del sabato

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 29/11/2014 anno n.4 n. 296 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Allarme vaccini. Allertate Asl, medici di famiglia e farmacie
  • Lucca. Dalla Regione 300 mila euro per la progettazione del ponte sul Serchio
  • Expo 2015. Il 3 dicembre Regione e imprese a confronto via streaming
  • Alluvione Maremma. Bramerini incontra agricoltori e comitati cittadini
  • A Pistoia il Teatro Laboratorio Toscana con Federico Tiezzi
  • Giornata Mondiale Aids. Una app per spiegare ai giovani il sesso sicuro

 

In Toscana

  • Allarme Vaccini. Anziano morto a Firenze dopo vaccino, ma si esclude legame
  • Isola del Giglio. Firmato contratto con Costa Crociere per il ripristino ambientale
  • Concluse le proteste dell'operaio salito su gru e addetta Cooplat che minacciava il suicidio
  • Firenze. Luned in sciopero dipendenti Pde Feltrinelli
  • Festa della Toscana. Domani seduta solenne del Consiglio Regionale

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. In mostra i paesaggi di Tullio Pericoli
  • Firenze. Una mostra di dipinti per raccontare il disagio della vita negli Opg
  • Firenze. "Il volo di Michelangelo" al Teatro delle Spiagge
  • Pisa. Domani al via il festival di cultura ebraica Nessiah

 

Notizie di servizio

  • Allarme vaccini. Ministero della salute istituisce Numero verde
  • Pistoia. Il Comune cerca 11 giovani per tirocini retribuiti
  • Grosseto. Quattro posti per giovani disabili del progetto "Giovanis "

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Allarme vaccini. Allertate Asl, medici di famiglia e farmacie - "Non appena, ieri pomeriggio, arrivata la notizia del blocco, la Regione ha allertato tutte le Asl, che a loro volta hanno informato magazzini, medici di famiglia e farmacie". E' quanto spiega la Regione Toscana in una nota, dove si spiega che "i due lotti" di vaccino 'sospetti' "sono stati distribuiti in maniera uniforme in Toscana, tranne che nelle Asl di Pisa, Livorno, Arezzo e Massa Carrara". Il Tirreno e un servizio del Tgr Toscana parlano di alcuni cittadini che hanno il vaccino in casa, che fa parte dei lotti 'sospetti', e che erano in attesa che venisse loro somministrato. "La Regione attiver quanto prima un numero verde a disposizione dei cittadini, per avere chiarimenti, informazioni, risposte a qualsiasi dubbio - spiega la Regione - Al momento dell'attivazione, ne sar data tempestiva informazione".

 

Lucca. Dalla Regione 300 mila euro per la progettazione del ponte sul Serchio - Firmato ieri a Firenze l'accordo di programma tra Regione Toscana e Provincia di Lucca per la progettazione definitiva e lo studio di impatto ambientale del nuovo ponte sul fiume Serchio, a Lucca, necessario per il collegamento tra la statale 12 dell'Abetone e del Brennero e la provinciale 1 Francigena nel comune di Lucca. Con questo accordo la Regione finanzia con 300.000 euro la progettazione, che la Provincia di Lucca sar in grado di avviare fin da subito. I fondi, si spiega in una nota, sono tratti dai 15 milioni di euro che la Regione ha gi stanziato per la realizzazione del ponte e che saranno utilizzati nei prossimi anni con il progredire dell'intervento. "Si tratta di un intervento sulla viabilit locale, ma che ha valore di integrazione alla viabilit regionale - ha spiegato l'assessore toscano alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - e riveste particolare importanza per migliorare la viabilit dell'area ed aumentare la sicurezza stradale". (Audio Ceccarelli su ponte sul Serchio)

 

Expo 2015. Il 3 dicembre Regione e imprese a confronto via streaming - In vista dell'Expo 2015 la Regione Toscana lancia per mercoled prossimo, 3 dicembre, un momento di confronto con le imprese toscane. L'iniziativa si terr in contemporanea, nella sede della presidenza della Regione, e in quelle delle Camere di Commercio del territorio che saranno collegate via streaming. Il significato dell'evento stato illustrato ieri dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori e dai vertici di Toscana promozione. "La Toscana - ha spiegato Salvadori - si presenter a Milano come 'sistema' e porter all'Expo le sue esperienze pi significative e la creativit che contraddistingue i suoi imprenditori, il sistema dell'universit e della ricerca, quello del volontariato e del sociale". (Audio Ceccarelli su ponte sul Serchio)

 

Alluvione Maremma. Bramerini incontra agricoltori e comitati cittadini - Una giornata con gli alluvionati della Maremma ieri per l'assessore Anna Rita Bramerini e i tecnici della Regione. L'assessore ha incontrato gli agricoltori che dovranno essere espropriati di alcuni terreni per poter costruire i 7 chilometri di argine per prevenire nuove esondazioni dell'Albegna:la riunione si conclusa con l'intento da ambo le parti a trovare un consenso bonario in modo da accelerare il via dei lavori. Quindi Bramerini ha incontrato i rappresentanti del presidio del "presidio" sull'Albegna che si riunisce ogni venerd , cui ha illustrato lo stato dei lavori per l'argine remoto, per la cassa di espansione di Camporegio e l'adeguamento idraulico dei torrenti Magione-Radicata. Con loro l'assessore ha preso l'impegno da parte della regione ad organizzare riunioni periodiche per monitorare costantemente l'avanzamento dei lavori.

 

A Pistoia il Teatro Laboratorio Toscana con Federico Tiezzi - Sar Pistoia ad accogliere per il biennio 2014 e 2015, grazie all'Associazione Teatrale Pistoiese, il Teatro Laboratorio della Toscana, corso biennale di alta formazione per attori ideato e diretto da Federico Tiezzi e sostenuto dalla Regione Toscana. A presentare il programma biennale di lavoro insieme allo stesso Tiezzi, l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini: "E' importante per la Toscana ospitare un laboratorio come quello curato da Tiezzi. Siamo cos in grado di apprezzare tutto il valore di questa esperienza artistica di formazione vera, nella quale si confrontano in uno scambio continuo l'esperienza di grandi maestri con la voglia di apprendimento e di crescita dei giovani attori". (Audio Nocentini su Teatro Laboratorio Toscana)

 

Giornata Mondaiale Aids. Una app per spiegare ai giovani il sesso sicuro - "I love - safe sex", ovvero "Tutto quello che devi sapere sul sesso, e che non osi chiedere". Questo il messaggio chiaro e diretto della "app" pensata ad aiutare i pi giovani giovanissimi ad avvicinarsi ad un sesso pi consapevole e sicuro. L'iniziativa, presentata dalla Regione Toscana, in collaborazione con Asl 4 di Prato e Fondazione Sistema Toscana. stata presentata in occasione della Giornata mondiale contro l'Aids che si celebra il 1 dicembre. Sulla app, scaricabile gratuitamente dai principali store per smartphone e tablet, sia per iOS che per Android, si potranno trovare: un dizionario ragionato con le pi comuni patologie sessualmente trasmissibili; un servizio di geolocalizzazione per trovare e contattare velocemente, a Prato, il centro della Asl pi vicino per fissare un appuntamento; 10 domande a cui trovare subito una risposta, dall'uso corretto del preservativo ai dubbi sull'affettivit e il rapporto con gli altri, al test dell'Hiv. Nella sezione Extra, gli utenti potranno trovare un test: 10 domande per valutare il proprio livello di preparazione.

 

In Toscana

 

Allarme Vaccini. Anziano morto a Firenze dopo vaccino, ma si esclude legame - Sono in tutto 11 in tutta Italia le segnalazioni di morti sospette per l'uso del vaccino FLUAD della Novartis. bloccato due giorni fa. L'Istituto Superiore di sanit ha iniziato le analisi tossicologiche sui campioni dei casi sospetti: i primi risultati sono attesi per mercoled prossimo. In Toscana al momento si registra la segnalazione di un caso sospetto a Prato, di un 89enne deceduto dopo la vaccinazione. Un altro anziano morto nel Fiorentino dopo che gli era stato somministrato il vaccino, ma si escluderebbe ogni legame con il Fluad. Il medico ritiene infatti che il decesso non sia legato alla vaccinazione e che sia dovuto ad altre - da lui individuate - cause. E' quanto ha ricostruito la Asl di Firenze dopo che la notizia del decesso era circolata nella giornata di ieri. Il caso non e' stato segnalato dal medico alla Asl e, quindi, nemmeno dalla Asl all'Aifa. "Non c'e' alcuna prova che leghi la somministrazione del vaccino con la causa dei decessi. Anzi, appena si va ad approfondire si avvalora l'ipotesi che non ci sia correlazione" ha detto ieri da Firenze il presidente di Simg (Societa' italiana medicina generale), Claudio Cricelli: a fronte dei pochi casi segnalati ci sono "470 mila dosi di vaccino che appartengono ai due lotti sospetti".

 

Isola del Giglio. Firmato contratto con Costa Crociere per il ripristino ambientale - Costa Crociere, Assicuratori e Micoperi Ravenna hanno firmato ieri il contratto per i lavori di ripristino ambientale a Isola del Giglio dopo la rimozione della Costa Concordia avvenuta quattro mesi fa. I lavori prenderanno il via gi dall'inizio della prossima settimana. Quattro le fasi previste dal progetto. La prima prevede l'allestimento del cantiere e dei mezzi, poi l'eliminazione dei detriti ancora presenti dopo le attivit di rimozione del relitto. Infine, la rimozione delle strutture metalliche, su cui per ancora aperta la discussione tra Costa Crociere e Ministero dell'ambiente e infine la rimozione dei sacchi di malta cementizia e l'aspirazione dei sedimenti. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine del 2015.

 

Concluse le proteste dell'operaio salito su gru e addetta Cooplat che minacciava il suicidio Si sono concluse ieri dopo alcune ore le drammatiche proteste di due persone che ieri hanno minacciato di togliersi la vita per problemi legati al lavoro. A Orbetello Scalo (Grosseto) un operaio era salito ieri su una gru alta 25 metri in un un cantiere edile di Neghelli per chiedere la paga non corrisposta: dopo 12 ore di protesta, l'uomo, senz'acqua n cibo, stato convinto a scendere dalle forze dell'ordine, n buone condizioni di salute bench in lieve stato di ipotermia. Sempre ieri, a Livorno, una addetta della cooperativa Cooplat licenziata, era salita sul tetto del Comune di Livorno, minacciando di gettarsi nel vuoto: dopo 3 re di trattativa alle 18 si convinta a scendere, dopo che stato deciso per luned un nuovo tavolo tecnico in prefettura tra azienda, istituzioni e sindacati.

 

Firenze. Luned in sciopero dipendenti Pde Feltrinelli - Otto ore di sciopero dei dipendenti della Pde, la societ di distribuzione di Feltrinelli, a Firenze il prossimo 1 dicembre. Lo rende noto il sindacato Filcams Cgil. "Il 9 dicembre - si spiega in una nota - Feltrinelli aprir alla stazione di Santa Maria Novella una nuova libreria, un fatto importante che chiuder un periodo di contratto di solidariet con nuove assunzioni. Purtroppo non andr cos bene per altri 27 lavoratori a Firenze che si occupano della distribuzione del libro. E' previsto per il 2015 un progetto di fusione con Messaggerie e la creazione di una nuova Holding per la distribuzione che porter sicuramente alla perdita dei 27 posti di lavoro". "Quello che non tollerabile per i dipendenti della PDE (il nome della societ di distribuzione della Feltrinelli) - conclude la nota - che ad oggi nei numerosi incontri con la Direzione non si conoscano n i tempi n le modalit .

 

Festa della Toscana. Domani seduta solenne del Consiglio Regionale - Una seduta solenne del Consiglio regionale, la consegna dei Gonfaloni d'argento, oltre all'apertura delle sedi consiliari al pubblico, e alla premiazione dello scrittore toscano dell'anno. E' quanto prevede l'annuale edizione della Festa della Toscana, in programma domani, domenica 30 novembre, con cui l'Assemblea regionale celebra l'abolizione della pena di morte nella regione a opera del Granduca di Toscana nel 1786. Tema di questa edizione, spiega una nota, 'Guardare oltre'. La seduta solenne del Consiglio toscano intitolata 'Guardare oltre: la difesa civica, valore europeo. A quarant'anni dall'istituzione del difensore civico regionale, uno sguardo alla tutela dei diritti dei cittadini in Europa'.

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. In mostra i paesaggi di Tullio Pericoli - Il museo della Grafica di Pisa di Palazzo Lanfranchi ospita da oggi al 15 marzo 2015 la mostra 'Una storia di segni. Le incisioni di Tullio Pericoli' ed la prima volta che il pittore e disegnatore marchigiano, una delle voci pi note e autorevoli nel panorama artistico contemporaneo, presenta l'intero nucleo delle incisioni realizzate in un arco di oltre trent'anni. L'esposizione prevede un percorso che, attraverso oltre 100 opere, racconta i momenti e i temi della ricerca dell'artista, dominatore delle tecniche grafiche e raffinatissimo narratore di volti e paesaggi. La mostra, promossa dal Museo della Grafica (Comune di Pisa, Universit di Pisa), realizzata in collaborazione con la Galleria Ceribelli di Bergamo.

 

Firenze. Una mostra di dipinti per raccontare il disagio della vita negli Opg - Si intitola 'I volti dell'alienazione', la mostra curata dal garante dei diritti dei detenuti Franco Corleone e da Ivan Novelli, che propone 40 disegni e settanta studi dell'artista milanese Roberto Sambonet per raccontare il disagio mentale di chi ha vissuto in un ospedale psichiatrico. I disegni sono stati realizzati dall'artista tra il 1951 e il 1952 nel manicomio di Juqueri, a cinquanta chilometri da San Paolo in Brasile, e saranno esposti al teatro Chille de la Balanza a San Salvi, Firenze, dal 2 al 18 dicembre.

 

Pisa. Domani al via il festival di cultura ebraica Nessiah - Musica, teatro, cinema e quest'anno anche cucina e arte: sono gli 8 appuntamenti per conoscere e approfondire l'universo culturale ebraico che il festival Nessiah, la rassegna di cultura ebraica che torna da domani al 14 dicembre tra Pisa e Cascina. L'edizione 2014 ha per titolo "Tutto ha un senso" e ha l'obiettivo di esplorare le cinque dimensioni sensoriali, pi quella mistica e spirituale. Primo appuntamento della rassegna con Enrico Fink e il suo trio (ore 21 al Teatro Sant'Andrea di Pisa), quindi una doppia prioiezione al Cineclub Arsenale, il workshop di cucina ebraica e la mostra dell'artista Lisa Batacchi (al Royal Victoria Hotel), la musica di Uri Revah, Anton Dressler e Uri Brener ("Oltre i cinque sensi" alla Citt del Teatro di Cascina) e quella della Alef Band tra jazz, funk, blues e musica tradizionale ebraica. Si chiude il 14 dicembre con lo spettacolo "Enigma su tela. Un Maestro in cerca di se stesso" di e con Miriam Camerini, dedicato a Modigliani e messo in scen a Palazzo Blu. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

 

Firenze. "Il volo di Michelangelo" al Teatro delle Spiagge - Un racconto per voce e violoncello della rocambolesca esistenza riletta in forma fiabesca di uno dei pi grandi geni artistici di tutti i tempi, Michelangelo Buonarroti. E' "Il volo di Michelangelo", spettacolo diretto da Nicola Zavagli e interpretato da Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Ginevra Pruneti, che apre la nuova stagione del Teatro delle Spiagge di Firenze (stasera alle 21 e domani alle 16). Tra i prossimi appuntamenti in cartellone, "Banane" della giovane compagnia Teatrodilina (premio Ubu 2010) programma il 5 e 6 dicembre, quindi 13 dicembre tornano gli "Omini.

 

Notizie di servizio

 

Allarme vaccini. Ministero della salute istituisce Numero verde - Il numero verde 1500 del ministero della Salute fornir ai cittadini risposte e informazioni sui vaccini antinfluenzali, a seguito del ritiro dei due lotti del vaccino Fluad dopo vari decessi sospetti. Il servizio sar attivato a breve.

 

Pistoia. Il Comune cerca 11 giovani per tirocini retribuiti - Pubblicato sul sito internet della Provincia di Pistoia un avviso pubblico per l'attivazione di 11 tirocini non curriculari presso il Comune di Pistoia. L'elenco dei progetti di attivit , riservati ai giovani tra i 18 e i 29 anni ed il modulo per la domanda di candidatura, da presentarsi entro il 22 dicembre 2014, possono essere consultati e scaricati dalla pagina dedicata sul sito www.provincia.pt.it

 

Grosseto. Quattro posti per giovani disabili del progetto "Giovanis " - Il Coeso Societ della Salute grossetana cerca 4 soggetti disabili e svantaggiati per i tirocini formativi promossi dalla Regione Toscana, nell'ambito dell'iniziativa "Giovani S ". Tre i progetti tra cui scegliere: "Amministrazione sociale", per il quale sono disponibili 2 posti, che ha l'obiettivo di migliorare il servizio di accoglienza al cittadino nella sede di via Damiano Chiesa 12, il progetto "Accoglienza" (1 posto), di sostegno al agli sportelli informativi, e il progetto "Libri e miniera" (1 posto), che si svolger alla Porta del Parco di Ribolla ed indirizzato, invece, al settore bibliotecario e socio educativo. Per presentare domanda bisogna essere in possesso dei requisiti indicati nell'avviso e indicati sul sito del Coeso SdS all'indirizzo www.coesoareagr.it.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi a partire dalle zone meridionali; possibilit di locali piogge tra il pomeriggio e la sera.

Venti: moderati di Scirocco sull'Arcipelago, altrove deboli o moderati orientali

Mari: poco mossi o mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in locale lieve aumento, su valori superiori alla media.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse, pi probabili nella prima parte della giornata in particolare sulle zone centro-settentrionali. Peggioramento in serata a partire dall'Arcipelago con possibilit di forti temporali, che tenderanno poi a interessare anche la costa.

Venti: da est, nord-est moderati con rinforzi sulla costa. Da moderati a forti di Scirocco sull'Arcipelago a sud dell'Elba e sulla costa grossetana.

Mari: mossi sottocosta a nord dell'Elba, molto mossi a largo. Molto mossi a sud dell'Elba, localmente agitati a largo.

Temperature: minime in locale aumento, massime pressoch stazionarie.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Sabato

 

Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche con presenza di ampi spazi soleggiati gi a partire dalle prime ore del mattino. Le temperature percepite saranno in calo mediamente di circa 2-3 C nei valori minimi mentre saranno in aumento in quelli massimi. Durante le ore pomeridiane, proprio grazie al maggior soleggiamento si potranno percepire anche valori anche superiori a 20 C se esposti al sole. Condizioni climatiche idonee per trascorrere del tempo all'aria aperta.

 

Domenica

 

Nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche con cielo molto nuvoloso su gran parte del territorio regionale con possibili precipitazioni a partire dalla mattinata sulle zone nord occidentali. Temperature percepite minime in aumento, mentre le massime saranno in lieve diminuzione. La pressione barometrica in diminuzione associata alla nuvolosit e agli elevati tassi di umidit potr causare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia. L'elevata probabilit di precipitazioni render la giornata decisamente poco idonea per lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare durante le ore pomeridiane.

Allegati