Allarme vaccini. In arrivo Numero Verde toscano - Scarica il podcast TRN

28 novembre 2014
17:13

Allarme vaccini. In arrivo Numero Verde toscano - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 novembre 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/11/2014 anno n.4 n. 295 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Allarme vaccini. Marroni: "60 mila vaccinati con dosi a rischio"

Allarme vaccini. A breve sar attivato un numero verde

Riforma Asl. Rossi: "Andiamo avanti per la nostra via"

Jobs Act. Rossi: "Entrare nel merito, deleghe molto generiche"

Linea Porrettana. Domani festa in treno a vapore per la riapertura

 

In Toscana

Allarme vaccini. Procura di Prato apre inchiesta su caso sospetto

Allarme vaccini. Medici di famiglia: "Blocco dei lotti solo precauzionale"

Livorno. Licenziata da Cooplat minaccia il suicidio

Grosseto. Operai salgono su gru per protestare su condizioni di lavoro

Insediato il Parlamento degli studenti toscano

Pisa. Al supermarket prodotti "bio" provenienti da agricoltura sociale

 

Cultura e spettacolo

Firenze. I pirati somali e tre scimmie inaugurano Festival dei Popoli

Firenze. "Eat with me" vincitore della 12/a edizione del "Queer Festival"

Torre del Lago (LU) ricorda Puccini a 90 anni dalla morte

Musica. Al via il 12/o ContepoArteFestival

 

Notizie di servizio

Ferrovie. Domani e domenica treni sospesi sulla Lucca-Aulla

Cetona. Domani e domenica ingresso gratis al Museo della Preistoria

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Allarme vaccini. Marroni: "60 mila vaccinati con dosi a rischio" - In Toscana sono 60 mila le persone vaccinate con dosi di vaccino, destinato solo agli anziani, appartenenti ai lotti a rischio, ma "al momento abbiamo una sola segnalazione, quella del decesso di Prato". Nessuna dose dei 2 lotti bloccati dall'Aifa stata somministrata a bambini. Lo ha dichiarato oggi l'assessore toscano alla salute, Luigi Marroni, nell'incontro con la stampa convocato sulla vicenda dei decessi per vaccino antinfluenzale. L'assessore ha ricordato che l'anno scorso in Toscana 7 persone hanno accusato disturbi (non letali) in seguito alla vaccinazione influenzale e che "da ieri sono state attivate le procedure per la sospensione dell'uso dei vaccini per i lotti 'sospetti'".

Il caso di Prato, ha detto l'assessore Marroni, " sospetto, potenzialmente sospetto". Il paziente, un uomo di 90 anni d'et , stato vaccinato luned ed e' morto marted . L'allarme e' scattato ieri, quando il suo medico ha saputo la notizia. (Audio Marroni)

 

Allarme vaccini. A breve sar attivato un numero verde - Un numero verde sar attivato a breve dalla Regione Toscana per chi voglia chiarire i dubbi riguardo il vaccino antinfluenzale 'sospetto'. Sara' rivolto a chiunque ma, in particolar modo, a coloro che si considerino a rischio. La Regione, in ogni caso, invita i pazienti che abbiano dubbi a contattare i propri medici di famiglia. "Pi tempo e' trascorso dalla vaccinazione, piu' e' escluso il rischio", ha comunque spiegato Valtere Giovannini, direttore dell'assessorato regionale alla salute, ricordando come al momento i casi sospetti riguardano decessi avvenuti nelle 48 ore successive alla somministrazione del vaccino.

 

Riforma Asl. Rossi: "Andiamo avanti per la nostra via" - Sulla riforma della sanit toscana "andremo avanti per la nostra via. Credo che il modello delle tre Asl sia l'unico perch se noi contrapponiamo il modello dell'azienda sanitaria a quello ospedaliero universitaria, queste ultime diventano dei policlinici". Lo ha ribadito oggi il governatore regionale Enrico Rossi, a proposito dei dubbi di costituzionalit sollevati sulla riduzione e accorpamento in 3 delle attuali Aziende sanitarie e ospedaliere. "Noi ha spiegato Rossi - siamo per un un'unica azienda che faccia assistenza, ricerca e formazione e questo ci consente di risparmiare quelle risorse che il Governo Renzi ci chiede di risparmiare". (Audio Rossi su riforma Asl)

"Sarebbe importante ha poi aggiunto - che il Parlamento ci desse una mano in questo processo di riforma della sanit che stiamo avviando in Toscana e che negli stessi termini stato gi avviato in Friuli Venezia Giulia da Debora Serracchiani". (Audio Rossi su riforma Asl 2)

 

Jobs Act. Rossi: "Entrare nel merito, deleghe molto generiche" - Il Jobs act "pu servire ma bisogna entrare nel merito perch le deleghe della legge sono molto generiche", ma "la riforma del lavoro necessaria". Lo ha detto il governatore Enrico Rossi, a margine delle celebrazioni per i 60 anni della Nuovo Pignone a Firenze. "Bisognerebbe capire qual' l'indennizzo per il lavoratore che viene licenziato per ragioni economiche. Mi domando se veramente verranno abolite tutte le forme di lavoro precario, e mi domando anche perch non si debba prevedere un salario il minimo garantito" (Audio Rossi su Jobs Act)

 

Linea Porrettana. Domani festa in treno a vapore per la riapertura - Due viaggi in treno a vapore per festeggiare i 150 anni della linea Porrettana e la fine dei lavori di ripristino del tratto Pistoia-Porretta. Due i treni storici, messi a disposizione dalla Fondazione FS, che domani partiranno rispettivamente da Pistoia (ore 10) e da Bologna (ore 8.25) per incontrarsi nella stazione di Pracchia, dove si terranno le celebrazioni congiunte con le comitive dei due convogli. Il treno in partenza da Pistoia sar composto da una locomotiva a vapore del gruppo 741, la 120: unica macchina al mondo ancora funzionante con il sistema Franco-Crosti. Due le fermate intermedie previste fra Pistoia e Pracchia, con eventi nelle stazioni organizzati dagli enti locali. I passeggeri da Bologna arriveranno invece a bordo di cinque carrozze Centoporte degli anni '30, trainate dalla locomotiva a vapore TV 640-121. Lungo il percorso dal capoluogo emiliano a Pracchia il treno effettuer fermata in sette stazioni della linea dove sar atteso e festeggiato dalla cittadinanza. L'incontro, suggestivo, nella stazione di Pracchia dei due convogli a vapore che risaliranno i versanti toscano ed emiliano della linea, sar segnato da un lungo fischio.

 

In Toscana

 

Allarme vaccini. Aperte inchieste a Prato e Siena - Due inchieste aperte in Toscana sulla vicenda delle morti sospette a causa dei vaccini antinfluenzali. La procura di Prato ha aperto un fascicolo sulla morte del novantenne che aveva assunto una dose del lotto del vaccino ritirato dall'Aifa. Per ora non ci sono ipotesi titolo di reato n indagati, in attesa di capire se ci siano correlazioni tra la vaccinazione e la morte. La procura starebbe valutando la riesumazione della salma, gi tumulata. A Siena, la Procura di Siena ha aperto un'inchiesta sul vaccino antinfluenzale Fluad prodotto dalla Novartis, due lotti dei quali sono stati bloccati ieri dall'Aifa. Anche in questo caso, al momento non ci sarebbero iscritti nel registro degli indagati.

 

Allarme vaccini. Medici di famiglia: "Blocco dei lotti solo precauzionale" - ''Il divieto di utilizzo dei due lotti di vaccino antinfluenzale stato disposto a scopo precauzionale, ma i vaccini sono sicuri e solo l'anno scorso le persone morte in Italia per complicanze legate all'influenza sono state pi di 8mila''. Lo afferma Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) in una nota diffusa oggi a 35mila medici di famiglia attraverso 'Fimmg Notizie'. ''Il divieto di utilizzo di due lotti di vaccino antinfluenzale Fluad da parte dell'Aifa stato disposto a scopo precauzionale - rileva -. Gi in passato ci sono stati lotti interi bloccati per mesi per un evento avverso, e poi liberati perch non c'era correlazione. Bisogner aspettare l'esito delle verifiche per stabilire se c' un nesso di causalit con le morti''.

 

Livorno. Licenziata da Cooplat minaccia il suicidio - Un'addetta di Cooplat, cooperativa che a Livorno ha l'appalto della polizia cittadina, salita su un tetto di un cortile interno del Comune di Livorno e minaccia di gettarsi gi . Sul tetto, a provare a convincere la donna a rientrare, andato anche il sindaco Filippo Nogarin. Intervenuta anche una squadra di pompieri. I 78 lavoratori Cooplat, in agitazione per protestare contro il nuovo bando di assegnazione del servizio che non garantirebbe l'attuale contratto, hanno ricevuto ieri la lettera di preavviso di licenziamento al 31 gennaio 2015, data in cui scade la proroga all'azienda per l'appalto.

 

Grosseto. Operai salgono su gru per protestare su condizioni di lavoro: - Due uomini si sono arrampicati stamani sulla gru in un cantiere edile di Neghelli a Orbetello per protestare sulle loro condizioni di lavoro e minacciano di lanciarsi nel vuoto. Sono intervenute le forze dell'ordine che, dopo alcune ore, hanno convinto uno dei due operai edili a scendere mentre l'altro rimasto sulla gru. Sono in corso le trattative. Un mese fa, sempre nello stesso cantiere edile, un muratore edile egiziano sal sulla gru perch , sosteneva, non veniva pagato nei tempi e nei modi dovuti.

 

Insediato il Parlamento degli studenti toscano - Si tenuta oggi la seduta di insediamento del Parlamento degli studenti in Consiglio regionale della Toscana. I ragazzi, spiega una nota, hanno iniziato i lavori con l'elezione dei componenti vacanti dell'ufficio di presidenza del Parlamento e la presentazione delle iniziative per la legislatura 2013-2015. Tra i temi l'abbandono scolastico, i video e i blog sulla misoginia, gli incontri sul tema dell'ambiente, fino ai flash mob sull'omofobia, alle giornate di orientamento al profilo Facebook e Twitter del Parlamento, e alle riflessioni su temi come la legalit e i diritti, la politica del territorio, il gioco d'azzardo e la ludopatia.

 

Pisa. Al supermarket prodotti "bio" provenienti da agricoltura sociale Un punto vendita di agricoltura sociale con prodotti biologici che sono il frutto del lavoro di agricoltori e persone a rischio marginalit (senza fissa dimora, minori, disabili, persone con autismo, ex tossicodipendenti, ex detenuti), che compiono percorsi di riabilitazione e inserimento lavorativo. E' quello che sar aperto a Pisa, all'interno di un supermercato Coop: una percentuale del ricavo dalla vendita sar destinata a sostenere nuovi inserimenti lavorativi e terapeutici valorizzando cos il ruolo dei consumatori. I prodotti in vendita al supermercato arriveranno dal progetto Orti etici, attivo da anni nell'area di San Piero a Grado sui terreni dell'Universit di Pisa e frutto della collaborazione tra la Societ della Salute Pisana e un gruppo di partner che comprende l'ateneo, il Centro di ricerche agroalimentari "Avanzi", il dipartimento di Scienze Veterinarie, un'azienda agricola e due coop sociali con pi di 40 inserimenti negli ultimi 2 anni.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. I pirati somali e tre scimmie inaugurano Festival dei Popoli Giornata di apertura oggi a Firenze per la 55/a edizione del Festival dei Popoli, rassegna di documentari inserita nella "50 Giorni di cinema Internazionale". Ad aprire il festival sar l'anteprima nazionale di "See No Evil", opera di Jos de Putter che racconta la storia di 3 scimmie: Cheeta, nota per i suoi ruoli da attore nei film di Tarzan; Kanzi, la scimmia pi intelligente al mondo, e Knuckles, utilizzata per test che hanno lasciato cicatrici indelebili sul suo corpo e sulla sua mente. A seguire (ore 21) un'altra prima italiana, quella di "Last Hijack "di Tommy Pallotta e Femke Wolting sulle imprese dei pirati in Somalia, roccaforte della nuova pirateria.

 

Firenze. "Eat with me" vincitore della 12/a edizione del "Queer Festival" - "Eat with me" di David Au ha vinto il premio come miglior film del 12/mo Florence Queer Festival. La giuria che ha assegnato il premio era presieduta da Giovanni Minerba, direttore del Torino Lgbt Festival, una della manifestazione del genere pi importanti in Italia. Il contest VideoQueer stato vinto dal corto "Gli uraniani" di Gianni Gatti con Pippo Delbono e Sandra Ceccarelli (premio del pubblico) e "Se hai testa fai il test" stato assegnato al cortometraggio "HIVerify" di Thomas Alberti (premio dell'associazione Ireos). "La dodicesima edizione - si legge in una nota diffusa dagli organizzatori - ha registrato 9000 presenze".

 

Torre del Lago (LU) ricorda Puccini a 90 anni dalla morte - A Torre del Lago domani l'anniversario della morte di Giacomo Puccini sar ricordato con la deposizione di una corona d'alloro alla statua del maestro davanti alla villa museo che sar aperta per tutto il giorno per rendere omaggio alla tomba. La cerimonia per il 90/o della morte si concluder con la celebrazione di una messa. Il foyer del Teatro ospiter una mostra con il sidecar e le auto del maestro

 

Musica. Al via il 12/o ContepoArteFestival - Primo appuntamento stasera Firenze, con l'esecuzione del "Storia del soldato" di Stravinskij in programma alle 21 in Palazzo Bastogi e legato alla Festa della Toscana, il programma del 12/o ContempoArteFestival. La rassegna di musica, a cura del Contempoartensemble, prevede sette concerti tra Firenze e Prato, fino a primavera. Appuntamenti successivi sono il 18 dicembre a palazzo Medici Riccardi, l'antologia di autori fiorentini del secondo dopoguerra (Chiari, Bussotti, De Angelis, Lupi, Giancarlo Cardini) suonata anche dallo stesso Cardini al piano e da Roberto Fabbriciani al flauto. Il 10 febbraio previste le prime assolute dei due giovani compositori Giovanni Fabiani e Davide Fensi.

 

Notizie di servizio

 

Ferrovie. Domani e domenica treni sospesi sulla Lucca-Aulla - Circolazione ferroviaria sospesa, dalle 12 di domani, sabato 29 novembre, e per tutta la giornata di domenica 30 novembre sulla linea Lucca-Aulla, fra Minucciano e Aulla. I treni circoleranno regolarmente tra Lucca e Minucciano. La sospensione necessaria per effettuare lavori di consolidamento della parete rocciosa, sovrastante la linea ferroviaria, tra Minucciano e Gragnola, dove mercoled scorso si era verificato un movimento franoso. Le attivit di cantiere sono state programmate durante il fine settimana per minimizzare i disagi ai pendolari. Trenitalia ha predisposto un servizio con autobus sostitutivi.

 

Cetona. Domani e domenica ingresso gratis al Museo della Preistoria - Continua fino a domenica 30 novembre l'apertura gratuita del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. L'iniziativa promossa dal Comune per far conoscere la struttura riaperta nei giorni scorsi con un nuovo e pi moderno allestimento: nove le sale e quattro le sezioni, dedicate alla vita preistorica sul Monte Cetona, dal Paleolitico (oltre 50 mila anni fa) all'Et del Bronzo (secondo millennio a.C.), passando per il Neolitico e l'Et del Rame. Ingresso libero domani, sabato 29 novembre (ore 15-18) e domenica 30 novembre (10-13). Il Museo, poi, sar aperto tutti i giorni con il seguente orario: dal luned al venerd ore 10-13, marted e gioved anche 16-18; sabato e prefestivi ore 15-18, festivi 10- 13.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi dal pomeriggio a partire dalle zone meridionali associato a precipitazioni sparse.

Venti: moderati di Scirocco su Arcipelago, altrove deboli o moderati orientali

Mari: poco mossi o mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo.

Temperature: minime in calo nelle zone interne; massime stazionarie o in locale lieve aumento. Temperature su valori superiori alla media.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche con presenza di ampi spazi soleggiati gi a partire dalle prime ore del mattino. Le temperature percepite saranno in calo mediamente di circa 2-3 C nei valori minimi mentre saranno in aumento in quelli massimi. Durante le ore pomeridiane, proprio grazie al maggior soleggiamento si potranno percepire anche valori anche superiori a 20 C se esposti al sole. Condizioni climatiche idonee per trascorrere del tempo all'aria aperta.

Allegati