Toscana Radio News del 28 novembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/11/2014 anno n.4 n. 294 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allarme vaccini. Controlli a tappeto, verifiche su un caso sospetto a Prato
- 60 anni di Nuovo Pignone. Rossi. "Toscana vuole bel paesaggio ma anche forte industria"
- Violenza donne. Saccardi: "Pi risorse per potenziare prevenzione e contrasto"
- Livorno. Simoncini: "Sostegno forte alla reindustrializzazione"
- Istituto Agrario Firenze. Assessore Salvadori all'open day # Agrarioincontest
In Toscana
- Allarme vaccini. Morte sospetta a Prato, verifiche in corso
- Oggi in Toscana primo sciopero generale "al contrario"
- Massa Carrara. Dalla Regione 22 ML di euro contro il dissesto idrogeologico
- Femminicidi. Confermata in appello condanna a Massimo Parlanti
- Violenza di genere. In Toscana 63 donne uccise dal 2006 al 2013
- Caso Gregorio De Falco. Al momento nessun ipotesi di ritorno a vecchio ruolo
- Badia Prataglia (AR). Assemblea pubblica sull'arrivo di migranti
Cultura e spettacolo
- Firenze. Teatro della Pergola apre le sue porte alle visite virtuali
- Lucca. Aldo Ciccolini suona il piano che fu di Giacomo Puccini
- Firenze. Alessandro Baricco presenta "Smith & Wesson"
Notizie di servizio
- FI-PI-LI. Coda di 8 km per incidente tra Ginestra e Lastra a Signa
- Livorno. Allerta meteo: Nuovo servizio avviser i cittadini per telefono
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Allarme vaccini. Controlli a tappeto, verifiche su un caso sospetto a Prato - Verifiche e massima allerta sull'allarme vaccini anche in Toscana, in particolare su un caso sospetto di una persona anziana morta a Prato, su cui sono in corso verifiche. Anche nella nostra regione sono stati infatti distribuite dosi di vaccino antifluenzale Fluad provenienti dai due lotti bloccati ieri dall'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) a seguito dei decessi che si sono verificati nei giorni scorsi in Sicilia a e Molise. Le verifiche sono scattate immediatamente ieri e sono proseguite anche nella scorsa notte nei 3 magazzini di area vasta e nei centri di vaccinazioni, per stabilire quante dosi siano state somministrate a pazienti. Sono stati informati e allertati anche tutti i direttori generali della aziende sanitarie. Attivi anche i controlli effettuati dalla stessa casa produttrice.
"Il sistema sanitario regionale si subito attivato per garantire i controlli pi rigorosi" ha detto stamani l'assessore regionale alla salute Luigi Marroni, che ha voluto fare una precisazioni anche sulla notizia di un decesso sospetto ieri sera a Prato: "A Prato c' questa notizia di una persona anziana che morta e che il giorno precedente aveva fatto il vaccino. Si sta cercando di capire se la cosa ha una relazione o meno". (Audio Marroni su allarme vaccini)
L'assessore ha convocato un incontro con la stampa per le 13,45 nella sede della Regione. Con lui ci saranno anche il direttore generale dell'assessorato Valtere Giovannini, i dirigenti del settore prevenzione e sicurezza, Emanuela Balocchini, e del settore politiche del farmaco, innovazione e appropriatezza, Loredano Giorni, e il direttore sanitario dell'azienda sanitaria 4 di Prato Simona Carli.
60 anni di Nuovo Pignone. Rossi. "Toscana vuole bel paesaggio ma anche forte industria" - "Vogliamo una Regione che mantenga un bel paesaggio, conservi le sue citt d'arte, ma anche con una forte industria tecnologicamente avanzata che sa dare lavoro ai nostri figli". Cos il presidente regionale Enrico Rossi, partecipando stamani a Firenze alle celebrazioni per il 60/o anniversario dalla nascita nel 1954 della Nuovo Pignone e del 20/o dalla sua acquisizione dal parte di General Electrics Oil & Gas. "Con GE, che d lavoro a 5.000 persone, la Regione ha stabilito una vera e propria partnership ha aggiunto Rossi - cercando da parte nostra di collaborare e dare il massimo supporto" (Audio Rossi su GE-Oli and Gas)
Violenza donne. Saccardi: "Pi risorse per potenziare prevenzione e contrasto" - "Il dato che pi di tutti mi ha colpito che dal 2006 63 donne sono state uccise in Toscana e si stima che queste vittime abbiano perso circa 2.000 anni di vita e lasciato 38 orfani. Ma anche quello sui minori, oltre 6000, che hanno assistito a episodi di violenza negli ultimi 4 anni abbastanza sconvolgente". Cos la vicepresidente regionale Stefania Saccardi, a commento dei dati del 6/o Rapporto toscano sulla violenza di genere, presentato ieri a Lucca. Nell'occasione Saccardi ha assicurato che una quota maggiore di risorse sar destinata per ampliare e potenziare una rete gi forte con l'obiettivo di aumentare la protezione nei confronti delle donne sottoposte a violenze e abusi. "La Regione, nella finanziaria regionale 2015, ha inserito un apposito articolo per aumentare le risorse - ha detto Saccardi senza contare le risorse recentemente ricevute sulla base della legge 119 del 2013, quella sul femminicidio, per finanziare i centri antiviolenza e le case rifugio".
Livorno. Simoncini: "Sostegno forte alla reindustrializzazione" - Dare un sostegno forte alla reindustrializzazione dell'area livornese. Questo l'obiettivo della serie di misure specifiche che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini hanno definito in questi giorni, e che possono considerarsi una anticipazione rispetto ai contenuti su cui potr basarsi l'Accordo di programma per Livorno con il governo nell'incontro che si terr l'11 dicembre al Ministero per lo sviluppo economico. Lo ha annunciato l'assessore regionale durante la tappa del "tour delle opportunit " per le Pmi che si tenuta a Livorno. "Nei Comuni di Livorno e Collesalvetti - ha spiegato l'assessore - oltre agli altri interventi attivi su tutto il territorio regionale per i quali si potrebbero attivare, come avverr per Piombino e Massa, graduatorie riservate o premialit , prevediamo delle misure finalizzate all'attrazione degli investimenti per riutilizzare in modo prioritario lavoratori delle aziende in crisi".
Istituto Agrario Firenze. Assessore Salvadori all'open day # Agrarioincontest -Iscrizioni in continua e costante crescita per l'Istituto Agrario di Firenze, che passato dai 159 nuovi iscritti nel 2012-2013 ai 281 del 2014-2015. Per presentare alle istituzioni fiorentine ed alle aziende del territorio il Piano di Offerta Formativa (POF) per l'anno scolastico 2015-201, oggi pomeriggio in programma una speciale giornata di "porte aperte" dal titolo #Agrarioincontest: saranno illustrati i percorsi scuola/lavoro e il progetto di ampliare con un innovativo "sesto anno" di "Viticoltura ed enologia", un corso di Istruzione e Formazione Professionale a carattere complementare e di Istruzione Tecnica Superiore. All'appuntamento, previsto a partire dalle ore 15 presso la sede dell'Istituto (via delle Cascine 11), attesa la partecipazione anche dell'assessore regionale all'agricoltura e foreste Gianni Salvadori.
In Toscana
Allarme vaccini. Morte sospetta a Prato, in corso verifiche - Ci sarebbe una quarta vittima a causa del vaccino antinfluenzale Fluad: un uomo ottantenne di Prato, secondo quanto riporta il quotidiano La Nazione di Firenze, deceduto ieri, dopo aver assunto il vaccino mercoled scorso. La dose di vaccino apparterrebbe ai lotti bloccati ieri. A dare l'allarme, nella tarda serata di ieri, il medico di famiglia, avvertito dai parenti dell'anziano, dopo essesi accorto che il lotto di appartenenza del flacone somministrato era uno dei due per i quali stato deciso il ritiro. La Asl di Prato rende noto che sono in corso verifiche. "Si deve appurare di cosa sia morto l'anziano che ha ricevuto il vaccino a casa - ha detto alla Nazione Simona Carli, direttore sanitario dell'Asl 4 - noi avremmo comunque ritirato i due lotti segnalati e ci eravamo gi mossi a tal riguardo".
Oggi in Toscana primo sciopero generale "al contrario" - La Cgil Toscana ha proclamato per oggi una mobilitazione generale regionale di tutte le categorie, ma al posto dell'astensione dal lavoro, chi aderir alla giornata di mobilitazione sar impegnato in lavori utili socialmente. Si tratta di una sorta di 'sciopero al rovescio', primo in Italia per modalit ed estensione. "Sar una giornata di lotta all'insegna della solidariet e del civismo - ha spiegato il segretario generale di Cgil Toscana, Alessio Gramolati .- con iniziative concrete di contrasto al degrado e al disagio". A Massa Carrara, colpita dall'alluvione dello scorso 5 novembre, sar imbiancato il liceo linguistico Montessori, ad Arezzo ci sar una raccolta e la distribuzione di prodotti alimentari per aiutare chi ne ha bisogno, mentre Filcams ha chiesto ad alcune aziende un aiuto economico per l'asilo nido 'Il Girotondo' di Marina di Carrara e i lavoratori faranno uno sciopero al rovescio garantendo la prestazione lavorativa per l'intera giornata. Tutte le Camere del lavoro domani resteranno aperte fino alle 23.
Massa Carrara. Dalla Regione 22 ML di euro contro il dissesto idrogeologico - Ventidue milioni di euro per la sicurezza del territorio apuano: sono previsti nel documento regionale per la difesa del suolo 2015, che stato illustrato durante la prima assemblea dei sindaci di Massa Carrara. La Regione mette a disposizione un finanziamento di 50 milioni di euro complessivi, di cui 22 milioni verranno destinati alla provincia di Massa Carrara. "Non si tratta di interventi post alluvione - ha spiegato il presidente della provincia Narciso Buffoni- ma di progetti presentati lo scorso settembre, per circa 30 interventi da finanziare, 8 dei quali direttamente dall'ente provincia". Per non perdere i finanziamenti i cantieri dovranno partire entro la fine di aprile 2014.
Femminicidi. Confermata in appello condanna a Massimo Parlanti - La corte d'assise di appello di Firenze ha confermato la condanna a 18 anni per Massimo Parlanti, l'uomo che il 13 dicembre 2012 uccise l'ex moglie Beatrice Ballerini in quella che era stata la loro casa coniugale a Pieve a Nievole (Pistoia). La sentenza stata letta stasera. In primo grado, con rito abbreviato, Parlanti era stato condannato alla stessa pena. Come nel primo giudizio, anche la corte d'assise di appello ha escluso la premeditazione, mentre invece non ha riconosciuto all'imputato le attenuanti generiche
Violenza di genere. In Toscana 63 donne uccise dal 2006 al 2013 Circa 10.800 donne di cui il 69% italiane che nel periodo che va da giugno 2009 a giugno 2014 si sono rivolte ai Centri anti-violenza della Toscana; 70% di incidenza della violenza domestica; oltre 6.000 minori che hanno assistito ad episodi di violenza in famiglia; 3.000 persone ricoverate in "Codice rosa" solo nell'ultimo anno e mezzo. Sono alcuni dei dati del 6/o Rapporto regionale sulla violenza di genere presentato ieri a Lucca. Su tutto, il dato dei femminicidi: dal 2006 al 2013 in Toscana sono state uccise, per motivi di genere, 63 donne: nel 55,6% dei casi a commettere il delitto stato il partner, mentre nell'11,1% la responsabilit dell'ex compagno. L'et media delle vittime di 53 anni. Vendetta, gelosia, incapacit di accettare la fine di un rapporto e volont di sottomissione: i moventi sono i pi disparati.
Caso Gregorio De Falco. Al momento nessun ipotesi di ritorno a vecchio ruolo - "Al momento non si prevede di riportare al suo vecchio ruolo" il comandante Gregorio De Falco, che era a capo del settore operativo della Capitaneria di porto di Livorno nella notte del naufragio della Costa Concordia e che stato recentemente destinato a capo dell'ufficio studi della direzione marittima della citt toscana. E' la risposta del governo all'interrogazione del deputato del Pd Federico Gelli presentata dopo lo spostamento dell'ufficiale che, nel frattempo, ha presentato un ricorso al Tar. Nella risposta all'interrogazione si sottolinea non solo che "non si pu che riconoscere pari dignit e rilevanza tanto agli incarichi operativi quanti ai compiti di carattere amministrativo", ma anche il fatto che nel 2011 lo stesso De Falco "tra gli incarichi ai quali indica aspirare colloca anche quello di capo ufficio studi di direzione marittima: proprio l'incarico amministrativo assegnatogli.
Badia Prataglia (AR). Assemblea pubblica sull'arrivo di migranti - Un tavolo che si costituisca fin da ora, senza attendere il 2015, attorno al quale possano sedersi i sindaci del territorio con rappresentanti di maggioranza e opposizione per discutere su un tipo di accoglienza diffusa e sostenibile. E' quanto richiesto nel documento approvato al termine di un' assemblea svoltasi presso l'Unione dei Comuni del Casentino con sede a Poppi (Arezzo) sulla vicenda relativa ai profughi Badia Prataglia, la piccola frazione del comune di Poppi che, secondo quanto emerso dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica svoltosi marted scorso in prefettura ad Arezzo, avrebbe la possibilit di accoglierne 25 come numero massimo. L'assemblea, alla quale hanno partecipato i sindaci della vallata, la vicepresidente della provincia di Arezzo Eleonora Ducci e Stefania Magi dell'Anci Toscana, stata partecipata e tesa. Gli abitanti di Badia Prataglia, presenti all'incontro, hanno mostrato di non essere d'accordo con i numeri stabiliti dalle forze dell'ordine anche se occorre ricordare che si tratta esclusivamente di un parere che dovr poi essere esposto alla cooperativa che gestisce l'accoglienza dei profughi e accolto in ultima istanza dal prefetto di Arezzo.
Cultura e spettacolo
Firenze. Teatro della Pergola apre le sue porte alle visite virtuali - Un viaggio virtuale, con Google street view, negli spazi del teatro fiorentino della Pergola arricchito da una mostra web dedicata a Eduardo De Filippo. Lo spazio culturale fiorentino il primo teatro italiano, e terzo in assoluto, dopo l'Opera di Parigi e il National Theatre di Londra, che aderisce al progetto di Google Cultural institute. Nel tour virtuale della Pergola si potr vedere, con un elevato livello di dettaglio, tutti i percorsi interni del teatro: sar possibile entrare nella Sala grande e spingersi oltre il sipario storico dipinto da Martellini nel 1828, passeggiare dietro le quinte, soffermarsi davanti all'antico telefono acustico, di Antonio Meucci ed entrare nel camerino di Eleonora Duse. Per effettuare la visita sufficiente collegarsi a www.google.com/culturalinstitute/collection/teatro-della-pergola.
Lucca. Aldo Ciccolini suona il piano che fu di Giacomo Puccini - A 90 anni dalla morte di Giacomo Puccini, Lucca ospita al Teatro del Giglio 3 giorni di concerti con celebri interpreti, in cui torner a suonare il pianoforte Steinway & Sons appartenuto al maestro. Sar il grande pianista Aldo Ciccolini, con un concerto realizzato in collaborazione con A-Group, ad aprire la manifestazione con un'esecuzione in cui l'intermezzo della Manon Lescaut, si affianca a Debussy, una selezione di sei intensi Pezzi Lirici (op.43) di Edvard Grieg e la Rapsodia napoletana di Mario Castelnuovo Tedesco. Inizio ore 21. Info: 0-583 4-65320; biglietteria@ teatrodelgiglio.it
Firenze. Alessandro Baricco presenta "Smith & Wesson" - Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano a Niagara Falls nel 1902. Ci arriva pure Rachel, giovanissima aspirante giornalista a caccia di una grande storia. La trover quando una botte per la birra, sar lanciata nella corrente per saltare dentro la cascata pi famosa del mondo. E' l'ambientazione di "Smith & Wesson", ultimo romanzo di Alessandro Baricco, che lo stesso autore presenta in un incontro presso al libreria Red Feltrinelli di Firenze. Inizio ore 18. Ingresso 5 euro.
Notizie di servizio
FI-PI-LI. Coda di 8 km per incidente tra Ginestra e Lastra a Signa A causa di un incidente verificatosi questa mattina sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno nel tratto compreso tra gli svincoli Ginestra e Lastra a Signa, si segnalano incolonnamenti per 8 chilometri, in direzione Firenze. Si consiglia l'uscita da Ginestra.
Livorno. Allerta meteo: Nuovo servizio avviser i cittadini per telefono - Un nuovo servizio di informazione telefonica, per comunicare in tempi pi rapidi emergenze ed allerte meteo. Parte "Alert System", il progetto avviato dalla Protezione Civile di Livorno con l'ausilio della ditta Comunica Italia, che permetter ai cittadini di ricevere direttamente sul proprio telefonino avvisi di emergenza meteo o particolari criticit riguardanti il territorio livornese. Al momento sono gi oltre 20.000 i numeri fissi di utenti che sono iscritti negli elenchi telefonici e che hanno dato la disponibilit all'uso. Da oggi i cittadini interessati ad essere aggiunti a tali liste con il proprio numero di cellulare, per ricevere gratuitamente il messaggio della Protezione Civile, potranno iscriversi attraverso la compilazione on line del modulo che troveranno all'interno del portale "Sportello del Cittadino" sulla Rete Civica di Livorno oppure recandosi presso l'URP nel Palazzo di Piazza Civica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con parziali schiarite e addensamenti pi consistenti. Quest'ultimi saranno pi frequenti sull'Arcipelago, sulle zone di nord ovest e sull'Appennino settentrionale associati a precipitazioni sparse. Rovesci e locali temporali sull'Arcipelago fino a lambire il litorale meridionale.
Venti: di Scirocco, deboli-moderati sulle zone interne; moderati-forti su Arcipelago e costa.
Mari: mossi sottocosta, molto mossi a largo.
Temperature: in lieve aumento le massime su valori superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Persistono condizioni di cielo molto nuvoloso su gran parte del territorio regionale con ancora problemi legati ad alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di disturbi legati alle condizioni meteorologiche. In particolare sulle aree montane oggi sar il quarto giorno consecutivo caratterizzato da cielo coperto. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi. I tassi di umidit dell'aria si manterranno molto elevati e l'elevata probabilit di precipitazioni render la giornata decisamente poco idonea per lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare durante le ore pomeridiane. In foto la situazione a questa a Montepiano, in Provincia di Prato.