Toscana Radio News del 10 febbraio 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/02/2014 – anno n.4 n. 54 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allerta meteo, criticità elevata in tutta la Toscana a partire da questa mattina
- Prosegue il viaggio di Enrico Rossi, visita al settore conciario
- Enrico Rossi: "Fondi europei per sostenere il distretto pisano"
- Danni maltempo, Rossi scrive a Gabrielli
- Massaciuccoli, riqualificazione dell'area degli scavi romani
- Poggio a Caiano: l'assessore Ceccarelli inaugura la nuova bretella
- Rossi a Montopoli: "La Regione aiuterà le famiglie degli alluvionati"
In Toscana
- Nubifragio in Maremma, frane e crollo di pali telefonici
- Pistoia, manifestazione per ripristinare la linea ferrovia Porrettana
- Firenze, 26 posti al Maggio musicale fiorentino
- Editoria, dichiarata fallita editrice Giornale della Toscana
- Firenze, entro la fine di aprile via alla rivoluzione dei rifiuti a Campo di Marte
- Firenze, eliminati dai moduli scolastici i termini "mamma" e "papà"
Cultura e spettacolo
- Lucca, "Armonie tra cielo e terra"
Notizie di servizio
- Maremma, scuole chiuse oggi in quattro comuni
- Isola d'Elba scuole chiuse e monitoraggio del fosso del Bovalico a Marina di Campo
- Toscana, traghetti a singhiozzo per isola d'Elba
- Chiusa per frana strada nel Fiorentino
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, lunedì 10 febbraio, a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Allerta meteo, criticità elevata in tutta la Toscana a partire da questa mattina - La sala operativa unificata permanente della Regione Toscana ha messo un nuovo stato di allerta a partire da questa mattina. L'avviso di criticità regionale "elevata" per rischio idrogeologico-idraulico è valido dalle 8 di lunedì 10 febbraio fino alle 00 di mercoledì 12 febbraio e riguarda tutta la Toscana. Rischio minore (criticità moderata) per le zone: Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio e per Casentino e Tevere. La sala operativa regionale avverte che saranno possibili allagamenti e tracimazioni, con possibilità di erosione delle sponde, rottura degli argini e che l'acqua potrà sormontare passerelle e ponti, e scorrere lungo le strade. Saranno possibili frane e smottamenti. Gli eventi sono previsti con criticità elevata in quasi tutta la Toscana. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana accessibile a questo indirizzo: www.regione.toscana.it/allertameteo.
Prosegue il viaggio di Enrico Rossi, visita al settore conciario - Prosegue il viaggio di Enrico Rossi in visita alle realtà produttive della toscana. Nel corso della decima tappa il governatore si è recato in visita al settore conciario di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno. Produrre senza inquinare e conservare la capacità di farlo con qualità: sono questi gli elementi principali della strategia che gli imprenditori e i dirigenti che operano nel distretto conciario più importante d'Italia hanno illustrato al presidente. Rossi ha visitato la conceria "Sciarada" a Castelfranco di sotto, un'azienda che tratta e colora ogni giorno 5.000 pelli, che esporta il 35% della propria produzione ambientalmente all'avanguardia. Visita anche alla nuova sede del Polo tecnologico conciario di Santa Croce la cui apertura è prevista per settembre. Nella nuova struttura, nata grazie ad un investimento da 5 milioni di euro troverà spazio la formazione a tutto tondo sia degli studenti, che degli addetti. La visita è proseguita ad Aquarno, il sistema depurativo della riva destra dell'Arno, che utilizza metodiche di trattamento esclusivamente biologiche, con capacità depurativa pari a 3 milioni di abitanti equivalenti, che adesso funziona a circa la metà delle sue potenzialità reali. Si attende infatti l'allacciamento del cosiddetto "tubone", un sistema di adduzione capace di far dismettere 54 depuratori e di collegare ad Aquarno gli scarichi civili dell'intera Valdinievole e di altri comuni del pisano. I lavori di posa in opera delle tubazioni in Valdinievole dovrebbero iniziare nel 2015.
Enrico Rossi: "Fondi europei per sostenere il distretto pisano" - Due sono gli assi portanti individuati dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, per sostenere il distretto produttivo pisano: la leva rappresentata dai fondi europei e un nuovo assetto per la formazione professionale rendendola più rispondente alle esigenze delle imprese. Ne ha parlato nelle conclusioni dell'ultimo degli incontri istituzionali della decima tappa del suo "Viaggio in Toscana", interamente dedicata al Valdarno pisano. Riguardo via alla Francigena il presidente ha affermato che nei suoi programmi c'è il suo completamento del percorso entro la fine di quest'anno, grazie ad un investimento da 16 milioni di euro "per valorizzare paesi e territori normalmente ai margini dei processi di sviluppo, per parlare ad un turismo giovane e presentarsi in Europa con un biglietto da visita di tutto rispetto, lungo oltre 400 chilometri". Inoltre dalla UE dovrebbero giungere finanziamenti capaci di sostenere le imprese del distretto pisano. "Vogliamo infatti destinare – ha detto Rossi – la grande maggioranza dei fondi alle aziende che innovano, si internazionalizzano, creano occupazione.".
Danni maltempo, Rossi scrive a Gabrielli - Oltre alle alluvioni che hanno colpito la Toscana tra il primo e il 21 gennaio scorsi, la regione ha vissuto altri due giorni terribili, il 31 gennaio e il 1 febbraio. E' per questo che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha scritto al prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile nazionale, per chiedere l'estensione dello stato d'emergenza nazionale (già chiesto il 29 gennaio) all'intero territorio toscano e per tutto il periodo compreso tra il 1 gennaio e il primo febbraio scorsi. "Abbiamo fatto una prima ricognizione dei danni subiti dal territorio - dice il presidente Rossi - La mia proposta e' che il governo intervenga subito sulle somme urgenze e dia certezze ai privati sui rimborsi, mentre la vicenda dei ripristini e degli interventi per il miglioramento sicurezza idraulica non può che avere tempi più lunghi". Rossi fornisce poi una prima cifra complessiva delle spese sostenute in somma urgenza, per il soccorso alle popolazioni e per la gestione degli evacuati. Si tratta di poco più di 24 milioni di euro. Cifra che se sommata agli interventi necessari a far fronte ai danni arriva per 152 comuni colpiti ad una stima che raggiunge i 172 milioni di euro. Sul rischio idrogeologico interviene l'ing. Ignazio Becchi professore a Firenze di Costruzioni idrauliche uno dei padri della protezione civile. (AUDIO: IGNAZIO BECCHI)
Massaciuccoli, riqualificazione dell'area degli scavi romani – La Regione Toscana interviene con un consistente contributo, per la riqualificazione dell'area degli scavi romani di Massaciuccoli.
Il porgetto prevede la rimozione del tendone, il restauro delle murature antiche, la creazione di percorsi di visita che permetteranno di camminare all'interno delle strutture romane e la sistemazione dell'area, compreso l'accesso agli scavi. Per proteggere e valorizzare gli scavi romani sarà montata al posto dell'attuale tendone bianco una nuova struttura con un impatto visivo decisamente migliore, sia per caratteristiche tecniche, realizzata in acciaio e legno, sia per altezza che non supererà i tre metri rispetto al piano al quale adesso è posto il tendone la cui altezza raggiunge invece i 15 metri. L'intervento, per complessivi 860 mila euro, è composta da da fondi regionali per 530 mila euro, da un contributo della Fondazione CRLucca per 280 mila euro e da somme messe a disposizione dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana.
Poggio a Caiano: l'assessore Ceccarelli inaugura la nuova bretella - E' stata inaugurata sabato mattina la bretella di Sant'Angelo a Lecore-Castelnuovo, il tratto di strada che collega direttamente la Provinciale 8 con la Regionale 66 evitando, per chi viene da Prato, di attraversare il centro di Poggio a Caiano. Un'opera strategica per il territorio che consente di ridurre il transito dei mezzi dal centro del paese, agevolando al tempo stesso i collegamenti con l'area fiorentina. A tagliare il nastro l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, i presidenti della Provincia di Prato Lamberto Gestri e Firenze Andrea Barducci, l'assessore provinciale ai lavori pubblici Ivano Menchetti, quello del Comune di Prato Roberto Caverni e i sindaci di Poggio a Caiano Marco Martini e Campi Bisenzio Emiliano Fossi. Già in mattinata le prime auto hanno potuto percorrere il nuovo tratto di strada, lungo complessivamente 1,2 chilometri, per la cui realizzazione sono stati investiti 3 milioni e 300 mila euro finanziati per l'80% dalla Regione Toscana e per il resto dalla Provincia di Prato.
Rossi a Montopoli: "La Regione aiuterà le famiglie degli alluvionati" – La Regione Toscana ha deciso di concedere un contributo di solidarietà di 5.000 euro alle famiglie che hanno avuto danni in seguito alle alluvioni di gennaio ed inizio febbraio. Lo ha ricordato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che accompagnato dal sindaco di Montopoli Valdarno, Alessandra Vivaldi, nel corso della decima tappa del suo "Viaggio in Toscana" , che per l'intera giornata di oggi è dedicata ad iniziative nel Valdarno pisano, ha visitato le zone alluvionate di Castel del Bosco, che hanno subìto danni anche per la mancata chiusura delle cateratte che avrebbero impedito l'afflusso delle acque. Rossi ha ricordato come gli aiuti andranno a beneficio delle famiglie a più basso reddito, in una regione che ha subito danni in 152 dei suoi 280 Comuni in tutte e dieci le sue province, per un totale di 172 milioni di euro. "Invito i sindaci – ha riconfermato il presidente Rossi – a fare immediatamente i lavori in somma urgenza perchè non possiamo abbandonare il nostro territorio, ma invecedobbiamo portare via i terreni franati, consolidare strade e ponti e anche dare certezze ai cittadini.
In Toscana
Nubifragio in Maremma, frane e crollo di pali telefonici - Il nubifragio che ha colpito la
Maremma fino alle prime luci dell'alba di ieri ha causato un'importante frana lungo la provinciale 53 di Tatti. Lo smottamento interessa gran parte della carreggiata nel tratto che unisce il paese di
Tatti al bivio sulla provinciale 31 Colacchia in direzione di Ribolla e Massa Marittima. I lavori di consolidamento, ad una prima stima, saranno complessi ed inizieranno non appena le condizioni climatiche lo consentiranno. La provinciale 53 Tatti è chiusa al transito nel tratto interessato dalla frana. Situazione critica si è registrata anche a Versegge, nel comune di Roccastrada, dove i vigili del fuoco sono interventi per la caduta di una serie di pali della linea telefonica. Un fulmine ha messo fuori uso diverse centraline. Altri due pali Telecom sono caduti sulla strada della Trappola alle porte di Grosseto. Il fiume Ombrone, intanto, è ingrossato e nella zona di Istia è entrato in golena.
Pistoia, manifestazione per ripristinare la linea ferrovia Porrettana - Quasi 200 persone hanno manifestato ieri a La Cugna (Pistoia) contro l'assenza di informazioni "certe" sulla riapertura della ferrovia Porrettana, chiusa a causa di una frana dal 5 gennaio scorso. La manifestazione è stata promossa dal comitato "Viva la Porrettana viva" animato da pendolari e residenti. Muniti di cartelli con scritto "Non si cancellano 150 anni di storia" e "Siamo la montagna che si difende", i manifestanti, tra cui anche alcuni esponenti delle amministrazioni comunali toscane ed emiliane, hanno raggiunto a piedi l'area dov'è avvenuta la frana, esprimendo preoccupazione per i tempi di ripristino della linea che collega Pistoia a Bologna passando per Porretta Terme, tempi che potrebbero essere addirittura più lunghi dei quattro-cinque mesi previsti inizialmente.
Firenze, 26 posti al Maggio musicale fiorentino - La Fondazione che presiede alle attività del teatro ha emesso un bando di assunzione per 26 persone a tempo determinato al Maggio musicale fiorentino. Le mansioni sono riferite al personale di sala addetto all'accoglimento del pubblico e degli artisti ospiti, al supporto vendita biglietti, alla vendita e alla distribuzione dei programmi di sala. Per partecipare è richiesta la in uno dei paesi della UE, un titolo di studio attestante il conseguimento delle Scuole dell'obbligo, un'età non inferiore ai 18 anni e una buona conoscenza della lingua inglese parlata. Elementi preferenziali nella scelta dei candidati saranno: essere giovani laureandi o iscritti presso Istituti universitari e/o Conservatori di musica, la conoscenza di una seconda lingua straniera, giovani disoccupati. La selezione si effettuerà nella giornata del 22 febbraio. Le prove di selezione consisteranno in un colloquio ed in una prova orale di lingua inglese. L'impegno lavorativo prevede prestazioni da effettuarsi prevalentemente la sera, comunque in relazione alle esigenze di produzione della Fondazione. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 febbraio 2014.
Editoria, dichiarata fallita editrice Giornale della Toscana - Il tribunale di Firenze ha dichiarato il fallimento della Ste, la Società Toscana di Edizioni, che pubblicava il Giornale della Toscana, il dorso locale del Giornale che ha cessato le pubblicazioni nell'ottobre del 2012. Il fallimento della società che fa capo a Denis Verdini, riporta oggi Il Fatto Quotidiano, dopo che, nonostante 12 milioni di finanziamento ricevuti dallo stato come contributi all'editoria la chiusura sia avvenuta con circa due milioni di debito verso i creditori. In particolare il tribunale ha rigettato la richiesta di concordato preventivo presentata dalla società. In questa vicenda Verdini è indagato, insieme all'on. Massimo Parisi ed altri soci, per truffa allo Stato: avrebbero, secondo l'accusa, ingannato per anni, circa tra il 2002 e il 2011, il Dipartimento per l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e sarebbero al centro di un'operazione di società di fatto esistenti solo per 'catturare' i fondi. Il pm Luca Turco, che insieme alla collega Giuseppina Mione è titolare dell'inchiesta, aspetta ora la relazione del curatore del fallimento per decidere come procedere.
Firenze, entro la fine di aprile via alla rivoluzione dei rifiuti a Campo di Marte - Anche nel Quartiere 2, tra Piazza delle Cure e Viale de Amicis, partirà il nuovo sistema di raccolta rifiuti tramite i contenitori con calotte a controllo volumetrico, che i cittadini potranno aprire con una speciale chiavetta elettronica. Quadrifoglio spera di allargare questo nuovo sistema di raccolta rifiuti a tutta la città entro i prossimi due anni. L'obiettivo è quello di portare la raccolta differenziata al 70%, a Campo di Marte si parte da una raccolta differenziata pari al 35,7%. Saranno 148 le nuove postazioni installate dal Quadrifoglio, per un investimento di 500 mila euro. I cassonetti saranno cinque : il verde per il vetro, azzurro per la plastica il metallo e tetrapak, giallo per carta e cartone, grigio per l'indifferenziato e marrone per l'organico. Un nuovo meccanismo di raccolta rifiuti a cui i cittadini dovranno abituarsi col tempo, per questo Quadrifoglio ha iniziato una campagna informativa nella zona. Il prossimo incontro con la cittadinanza si terrà giovedì 13 febbraio nella Sala dei Marmi del Parterre a partire dalle ore 18 Domenico Scamardella della direzione pianificazione e gestione servizi di Quadrifoglio spa, parla dei cambiamenti adottati per una migliore differenziazione dei rifiuti (AUDIO: DOMENICO SCAMARDELLA).
Firenze, eliminati dai moduli scolastici i termini "mamma" e "papà" - Anche il comune di Firenze abbandona i termini 'padre' e 'madre' per quello di 'genitore' sui moduli scolastici per l'iscrizione al nido o alla mensa. A riferirlo l'assessore alle pari opportunità Cristina Giachi che sottolinea di ritenerla "una battaglia di civiltà". Questa scelta era stata attuata per i moduli della scuola comunale per l'infanzia "già prima che diventassi assessore ed ora la modifica viene ampliata nel rispetto di tutte le sensibilità", afferma l'assessore.
Cultura e spettacolo
Lucca, "Armonie tra cielo e terra" - Riprendono i concerti organistici della domenica nella Cattedrale di Lucca, San Martino, per la X edizione del Cantiere della Musica organizzato dalla Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali) e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca e dell'Arcidiocesi di Lucca. Per il prossimo appuntamento previsto per domenica 16 febbraio Stefano Manfredini eseguirà musiche di Pachelbel Bach, Brahms, Czerny, Guilmant, Clarcke; il programma prosegue poi domenica 23 febbraio con l'organista della Cattedrale Giulia Biagetti assieme a Mario Caldonazzi (tromba) e Fabio Mattivi (trombone), che proporranno un programma con le più celebri musiche e arie per organo e tromba/trombone (Haendel, Purcell, Fischer, Pezel, Haydn ecc.).
Notizie di servizio
Maremma, scuole chiuse oggi in quattro comuni - Scuole chiuse in alcuni comuni della Maremma a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Regione toscana dalle 8 della giornata di oggi. Le ordinanze firmate dai sindaci riguardano le scuole di Capalbio (anche martedì), Orbetello, Pitigliano e Scarlino.
Isola d'Elba scuole chiuse e monitoraggio del fosso del Bovalico a Marina di Campo – Per la giornata di oggi le scuole chiuse rimarranno chiuse anche all'isola d'Elba dove piove da questa mattina, ma al momento non si registrano criticità di rilievo. Monitorato attentamente dal Consorzio di bonifica il livello del fosso del Bovalico a Marina di Campo (Livorno) perché il forte vento di scirocco potrebbe ostruirne la foce con l'accumulo di sabbia, ma la situazione è sotto controllo e per il momento non desta preoccupazione, come conferma il sindaco Vanno Segnini. E' pronto eventualmente ad intervenire un escavatore alla foce per liberare il deflusso delle acque in caso di necessità.
Toscana, traghetti a singhiozzo per isola d'Elba - Traghetti a singhiozzo per l'isola d'Elba questa mattina a causa delle condizioni meteo avverse nel canale di Piombino. Con raffiche di vento a 35 nodi e visibilità ridotta le condizioni operative sono limitate: 'Liburna', 'Rio Marina Bella' hanno sospeso le corse insieme all'aliscafo (fermo da due giorni), come informa la Capitaneria di porto di Piombino (Livorno), mentre gli altri traghetti Oglasa e Moby Love per il momento stanno garantendo il servizio.
Chiusa per frana strada nel Fiorentino - La strada provinciale nel comune di Palazzuolo sul Senio (che collega Palazzuolo a Marradi) è stata chiusa con un'ordinanza della provincia di Firenze, nei pressi di Renaccio, a causa di una frana. "Sono intervenuto subito per garantire tutti i servizi di emergenza che arrivano da Marradi", spiega il sindaco di Palazzuolo Cristian Menghetti. Le famiglie che abitano oltre la frana e che non potranno raggiungere Palazzuolo sono una decina. "Ho contattato tutti i residenti - spiega Menghetti - e ho consigliato loro di lasciare una macchina oltre la frana, in modo da poter attraversare a piedi e proseguire con un'altra auto." Questa mattina comune e provincia valuteranno la possibilità di una variante di servizio sulla strada provinciale per consentire il transito ai mezzi leggeri.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, lunedì 10 febbraio, a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, inizialmente lungo la fascia costiera e province di Massa-Carrara e Lucca, in estensione al resto della regione nel corso della mattinata. Le precipitazioni risulteranno intense, assumendo anche carattere di rovescio o temporale. Neve in Appennino, inizialmente attorno a 1000-1200 m di quota (localmente a quote inferiori), in graduale aumento fino a 1500 metri durante il pomeriggio. Venti: meridionali: moderati o forti , fino a temporaneamente di burrasca, sulla costa, sull'Arcipelago e sui crinali appenninici; generalmente moderati da est-sud/est nell'interno. Mari: molto mossi o agitati, specialmente al largo. Temperature: Massime in lieve calo.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata molto negativa dal punto di vista biometeorologico. Si sconsigliano attività all'aperto se non adeguatamente protetti contro il vento e la pioggia. Cielo molto nuvoloso per tutta la giornata; tassi di umidità elevati con diffuse precipitazioni (anche temporalesche sulla costa nel pomeriggio e in serata) per tutta la giornata; gli elevati tassi di umidità potranno anche riacutizzare il dolore nei soggetti con patologie osteoarticolari; vento da forte a molto forte al mattino sulle località costiere e il senese, con possibile compromissione delle stabilità della deambulazione. Soprattutto sulle località costiere, la pressione atmosferica in sensibile diminuzione potrà determinare episodi di emicrania nei soggetti più sensibili. Le temperature percepite si manterranno generalmente inferiori a 10 °C su tutta la Toscana per buona parte della giornata, con disagio da freddo acuito dalla presenza del vento e dell'acqua abbondante per tutta la giornata.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito cliccando qui