Allerta meteo giallo per piogge su costa e Arcipelago - Scarica il podcast TRN

19 settembre 2017
17:12

Allerta meteo giallo per piogge su costa e Arcipelago - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 settembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/09/2017 anno n.7 n.258 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta meteo giallo per piogge su costa e Arcipelago
  • Difesa del suolo. Un milione di euro per la messa in sicurezza del fiume Lavello
  • Enrico Rossi all'incontro con il Dalai Lama
  • Firenze. Il maestri del "Cinquecento" in mostra a Palazzo Strozzi
  • Morte di Dario Rossi, il cordoglio del governatore toscano

 

In Toscana

  • Toscana. Bus Catalogna: di nuovo archiviata causa contro autista
  • Firenze. Il presidente comunit islamiche: "Il terrorismo una bestemmia"
  • Grosseto. Gara rifiuti sei indagati per corruzione
  • Comunicazione. Al lavoro il nuovo Corecom Toscana
  • Arezzo. L'export in altalena col prezzo dell'oro
  • Firenze. Presidio dipendenti Agenzie delle Entrate
  • Bibbiena (AR). Moria di pesci in torrente: indagini Arpat
  • Pistoia. Festa di LiberEt dello Spi Cgil Toscana

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Viaggio nelle collezioni della Biblioteca Riccardiana
  • Pistoia. La 3/a edizione di Presente Italiano

 

Notizie di servizio

  • Asl Toscana centro. Una "corsia preferenziale" per ecografie e radiografie
  • Firenze. Avviso di mobilit della Citt Metropolitana

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo. Allerta meteo giallo per piogge su costa e Arcipelago - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali localmente forti per l'Arcipelago toscano ed il litorale centro meridionale con validit dalle ore 18 fino alla mezzanotte di oggi. Un' area depressionaria sul Mediterraneo centrale determina condizioni di moderata instabilit . Dal tardo pomeriggio-sera le condizioni di instabilit sono previste in accentuazione sull'Arcipelago e sul litorale, in particolare quello centro meridionale. Domani, mercoled , pressione in aumento. Oggi, tra tardo pomeriggio e la sera, sono possibili temporali, localmente forti, sulla costa centro-meridionale e in particolare in Arcipelago. I temporali potranno essere accompagnati da grandine e forti raffiche di vento.

 

Difesa del suolo. Un milione di euro per la messa in sicurezza del fiume Lavello - La Regione ha stanziato 900mila euro per il fiume Lavello, a Massa. Con queste risorse, aggiunte a 100mila euro che metter a disposizione il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, il Consorzio stesso potr movimentare il materiale per ripristinare la corretta regimazione del corso d'acqua. I lavori partiranno nel mese di ottobre e termineranno a marzo 2018. "Abbiamo tenuto conto della situazione di grave crisi idraulica e ambientale del Lavello spiega l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - e per questo abbiamo deciso di intervenire subito stanziando fondi che permetteranno di eseguire lavori indispensabili per aumentare la sicurezza del territorio e dei cittadini".

 

Enrico Rossi all'incontro con il Dalai Lama - "In un mondo globalizzato, sempre pi connesso, il dialogo tra le religioni fondamentale, penso sia fondamentale ritrovarsi su alcuni concetti di fondo, il rispetto della persona, il rispetto della vita, i diritti delle persone". Lo ha detto il presidente della Toscana, Enrico Rossi, oggi al Mandela Forum a margine dell'incontro con il Dalai Lama, nell'ambito del Festival delle religioni. "La nostra Costituzione in questo senso apre possibilit straordinarie, pensiamo all'idea di ripudiare la guerra - ha aggiunto Rossi - ma penso anche alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che sempre pi attuale in un momento in cui addirittura incombe di nuovo l'incubo atomico". All'incontro presente anche la vicepresidente Monica Barni, che ha accolto il Dalai Lama a nome della Toscana al suo arrivo a Firenze. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU DALAI LAMA)

 

Firenze. I maestri del "Cinquecento" in mostra a Palazzo Strozzi - Oltre settanta opere tra dipinti e sculture, per mettere a dialogo artisti come Michelangelo, Andrea del Sarto, Santi di Tito, Giambologna, in un viaggio tra 'maniera moderna' e controriforma alla scoperta di una eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale. "Il Cinquecento a Firenze", la mostra dedicata all'arte del secondo Cinquecento e in programma dal 21 settembre prossimo al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi, ultimo atto d'una trilogia di esposizioni a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata nel 2010 con la mostra dedicata a Bronzino e proseguita nel 2014 con Pontormo e Rosso Fiorentino. Le opere esposte, di 41 diversi autori permetteranno confronti mai visti, come quello tra la "Deposizione di Santa Felicita" di Pontormo, la "Deposizione dalla croce di Volterra" di Rosso Fiorentino e il "Cristo deposto" di Bronzino proveniente da Besan on, che torna a Firenze dopo mezzo millennio di assenza. Tra i capolavori da riscoprire la celebre "Piet di Luco" di Andrea del Sarto e il "Dio fluviale" di Michelangelo. (AUDIO ALLEGATO: ANTONIO NATALI SU MOSTRA CINQUECENTO A FIRENZE)

 

Morte di Dario Rossi, il cordoglio del governatore toscano - Cordoglio per la scomparsa di Dario Rossi, il giornalista dell'agenzia di informazione della Regione Toscana "Toscana Notizia", dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dai due componenti della giunta regionale con cui, in questa legislatura, Dario ha lavorato a pi stretto contatto, la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni e l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. "Per molti anni e nel corso di diverse legislature ho avuto modo di apprezzare la professionalit e l'umanit di Dario - sottolinea il presidente - e di lui rammento in particolare il suo lavoro in sanit , quando anch'io ero assessore". Le esequie si terranno alle 10:30 alla Cappella multietnica della Croce Verde a Pistoia.

 

In Toscana

 

Toscana. Bus Catalogna: di nuovo archiviata causa contro autista - Un giudice di istruzione del tribunale di Amposta in Catalogna ha di nuovo archiviato la causa contro l'autista del bus nel quale morirono il 20 marzo 2016 13 studentesse Erasmus, 7 delle quali italiane, sull'autostrada fra Valencia e Barcellona. Tre furono le vittime toscane: Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi. Il gip, riferisce La Vanguardia online, ritiene non ci siano indizi per accusare l'autista e rinvia le parti ad una eventuale causa civile. La causa era stata archiviata una prima volta nel novembre scorso senza che l'autista fosse stato interrogato. Dopo le proteste delle famiglie, era stata aperta una nuova inchiesta, affidata a un nuovo gip. L'autista era indagato per 13 presunti omicidi per imprudenza.

 

Firenze. Il presidente comunit islamiche: "Il terrorismo una bestemmia" - "Il terrorismo una bestemmia alla religione, alla fede religiosa, perci tutti quanti siamo contro. Sua Santit il Dalai Lama ha sottolineato che non pu associare il terrorismo ad una fede religiosa. Io invito tutti quanti, in particolare anche i giornalisti, a non associare il terrorismo ad alcuna religione, ma non solo questo: dobbiamo lavorare tutti quanti per cercare di essere sempre vigili perch il terrorismo, purtroppo, oggi, sta colpendo dovunque, e collaborare insieme per andare oltre le paure". Lo ha detto l'imam di Firenze e presidente dell'Ucoii, Izzedin Elzir, oggi a margine dell'incontro con il Dalai Lama al Mandela Forum.

 

Grosseto. Gara rifiuti sei indagati per corruzione - Corruzione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta e truffa aggravata. Queste le ipotesi di reato contestate dalla procura di Grosseto in un'inchiesta sull'affidamento della gara per la costruzione e gestione dell'impianto 'Pump & Treat' nel sito dell'ex discarica delle Strillaie. Sei gli indagati, spiega la procura in una nota, e 24 le perquisizioni in provincia di Grosseto, Vicenza, Rimini, Siena, Livorno, Pisa e Firenze. Tra i siti perquisiti la discarica Le Strillaie e quella di Cannicci, dove operano "imprese riferibili ai soggetti indagati". L'indagine, svolta dalla polizia stradale e dalla municipale di Grosseto, riguarda provvedimenti adottati nel 2013 dall'allora dirigente del servizio ambiente del Comune grossetano con i quali sarebbe stata prorogata per altri 20 anni la gestione dell'ex discarica a favore delle imprese vincitrici dell'appalto, riunite in un'associazione temporanea. Riguardo all'ipotesi di truffa il danno per il Comune sarebbe da quantificare, per l'accusa, in 15 milioni di euro.

 

Comunicazione. Al lavoro il nuovo Corecom Toscana - Si insediato oggi il nuovo Corecom, il Comitato regionale di controllo sulle Comunicazioni. Nuovo presidente Enzo Brogi, gi consigliere regionale, affiancato dai consiglieri Cheti Cafissi, Alberto Lapenna, Elettra Pinzani, Massimo Sandrelli. Il Corecom ha numerosi compiti che abbracciano l'ambito delle comunicazioni in senso lato: campagne di sensibilizzazione, controllo e monitoraggio del sistema dei media, ma anche mediazione nei contenziosi e sanzione dei comportamenti scorretti. Nel 2016, stato ricordato, sono state condotte dal Corecom oltre 7 mila conciliazioni. "Un impegno particolare ha detto il presidente Brogi sar rivolto al monitoraggio la del mondo del web e dei social, soprattutto a tutela dell'infanzia, e una comunicazione mirata sui problema dei bullismo e del gioco d'azzardo". (AUDIO ALLEGATO: ENZO BROGI PRESIDENTE CORECOM)

 

Arezzo. L'export in altalena col prezzo dell'oro - Nel primo semestre 2017 il valore delle esportazioni della provincia di Arezzo diminuito del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2016, attestandosi a circa 3,152 miliardi di euro. A condizionare il dato, rilevato dalla Camera di commercio, sono le fluttuazioni del prezzo dell'oro - cresciuto del 4,5% in sei mesi: se i metalli preziosi (-24%) accusano un secondo trimestre particolarmente negativo (-34%), la gioielleria ed oreficeria cresce invece del 5,1%. Mentre il principale mercato di riferimento dell'export orafo aretino, gli Emirati Arabi Uniti, presenta criticit persistenti (-9,3%), una spinta positiva arriva da Hong Kong (+32,7%), Turchia (+21,7%), e in misura minore Usa (+5,9%). La moda fa segnare risultati nettamente positivi: nei primi sei mesi dell'anno le esportazioni sono cresciute del 29,1%, attestandosi a pi di 470 milioni di euro. Tutte le specializzazioni presentano un aumento dei flussi verso l'estero, ma sono pelletteria (+35,8%) e calzature (+38) a presentare i risultati migliori. Fra gli altri settori principali, sono in crescita le bevande (+0,5%), i prodotti chimici (+11,8%), i prodotti farmaceutici (+70,9%), i prodotti in metallo (+18%), quelli di elettronica ed elettromedicale (+19,2%), i macchinari (+20,9%), autoveicoli e altri mezzi di trasporto (+18,8%) ed i mobili (+4,5%). Flettono invece i prodotti alimentari (-5,4%), il legno e prodotti in legno (-6,9%), e le apparecchiature elettriche (-9,5%).

 

Firenze. Presidio dipendenti Agenzie delle Entrate - Investire sul personale e sulle strutture e incrementare il Fondo di produttivit , invocando "una nuova stagione di progressioni economiche che valorizzi tutto il personale", e un confronto sui processi di riforma che non possono essere a costo zero, o l'occasione per un depotenziamento della macchina fiscale: queste le rivendicazioni dei lavoratori toscani dell'Agenzia delle Entrate, che oggi hanno dato vita a un presidio davanti alla sede di Firenze. L'agitazione stata indetta a livello nazionale da Fp Cgil, Cisl Fp, UilPa, Confsal, Flp: in Toscana i lavoratori dell'Agenzia delle Entrate sono circa 2.500. "Il nuovo direttore generale - sostiene Santi Bartuccio, segretario regionale Fp-Cgil Toscana - prevede una nuova riorganizzazione a noi del tutto sconosciuta: credo che sia assolutamente necessario che ci convochi, e spero che a breve ci avverr , e che in quella sede ci illustri il programma di riorganizzazione dell'agenzia"

 

Bibbiena (AR). Moria di pesci in torrente: indagini Arpat - Moria di pesci nel torrente Archiano a Bibbiena, indagini in corso da Arpat per capire da cosa sia stato provocato. Tra le ipotesi sversamenti di una qualche sostanza inquinante. Il caso risale a qualche giorno fa quando il personale reperibile di Arpat ha ricevuto dalla sala operativa della protezione civile e dal comando dei carabinieri forestali di Bibbiena, la segnalazione di una moria di pesci sul torrente Archiano. Un episodio che, a dettata degli agenti e dei militari, ha interessato l'area dallo scarico del depuratore La Ferrantina di Soci fino al ponte sull'Archiano a Bibbiena Stazione. I tecnici Arpat hanno prelevato alcuni campioni di acqua e acquisito quelli gi prelevati dai carabinieri stessi. Sui campioni di acqua, eseguiti a monte e a valle del depuratore, saranno effettuati presso i laboratori dell'Agenzia accertamenti analitici, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni.

 

Pistoia. Festa di LiberEt dello Spi Cgil Toscana - Alle spalle un periodo di iniziative molto intenso, dal sostegno al piano del lavoro e della Carta dei Diritti, alle mobilitazioni, alla "fase 1" del confronto con il governo sulle pensioni. Nei prossimi mesi altre sfide importanti attendono lo Spi Cgil e la Cgil tutta, dalla prosecuzione del confronto con il governo e con gli enti locali (in Toscana, fra l'altro, la questione della casa) alla preparazione del Congresso che si terr nel 2018. Sfide che devono necessariamente tener conto di come e quanto siano cambiati societ e modelli produttivi, problemi e urgenze delle persone. Se ne parla domani a Pistoia in occasione della 22^ Festa di LiberEt . Al centro della Festa una riflessione sul sindacato e sul suo futuro, con la tavola rotonda introdotta e coordinata dalla segretaria generale Spi Cgil Toscana Daniela Cappelli, alla quale partecipano la segretaria generale Cgil Toscana Dalida Angelini e il segretario generale Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Viaggio nelle collezioni della Biblioteca Riccardiana - Sabato 23 settembre la Biblioteca Medicea Laurenziane e la Biblioteca Riccardiana di Firenze organizzano un evento congiunto che si svolger durante l'intera giornata: nella mattina presso la Biblioteca Medicea Laurenziana e nel pomeriggio in Riccardiana. Dalle ore 15.00 alle 19.00 saranno aperte al pubblico le sale monumentali della Riccardiana. Nella Sala di Esposizione della Riccardiana sar possibile ammirare manoscritti e stampati antichi in un breve percorso di accompagnamento sul tema Cultura e natura. Alle ore 17 seguir un intrattenimento musicale a cura del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

 

Pistoia. La 3/a edizione di Presente Italiano - Il cinema di casa a Pistoia dal 28 settembre al 5 ottobre con la 3/a edizione di Presente Italiano, il festival che porta in Toscana le opere pi interessanti prodotte in Italia nell'ultimo anno tra fiction, documentario, sperimentazione, cortometraggi e animazione. Otto giorni e 33 eventi tra proiezioni, presentazioni, incontri con gli autori e iniziative collaterali diffuse sul territorio: tra gli ospiti le star dello spaghetti thriller Luc Merenda e Sergio Martino, a cui sar dedicato un omaggio che ripercorrer attraverso quattro titoli cult il momento d'oro della produzione di genere negli anni '70. Ampia anche la sezione competitiva, 7 pellicole che nell'ultimo anno hanno, ognuna a suo modo, costituito piccole rivelazioni cinematografiche nei festival di tutta Europa: da Cannes a Locarno, da Venezia a Torino. Info su www.presenteitaliano.it.

 

Notizie di servizio

 

Asl Toscana centro. Una "corsia preferenziale" per ecografie e radiografie - Anche le ecografie e le radiografie fanno il loro ingresso nei percorsi urgenti e di fast truck attivati dall'Azienda USL Toscana centro. Da questa settimana anche per questi due esami i medici di medicina generale disporranno (da luned a venerd dalle ore 7.45 alle ore 18.30 ed il sabato dalle ore 7.45 alle ore 12.30) di un numero verde dedicato alle urgenze. E' il settimo percorso attivato nell'AUSL Toscana centro per rispondere ai pazienti che hanno la necessit di una rapida valutazione. Con questo sistema il paziente, quando esce dall'ambulatorio del proprio medico, ha l'appuntamento gi fissato: giorno, ora e sede del presidio dove effettuer l'esame diagnostico. Le prestazioni radiologiche per il momento prenotabili sono: ecografie addome (completo, superiore ed inferiore) e radiografie dirette di vari segmenti ossei che saranno soddisfatte a livello zonale con un sistema a rete utilizzando a pieno tutti i posti disponibili.

 

Firenze. Avviso di mobilit della Citt Metropolitana - La Citt Metropolitana di Firenze ha pubblicato un avviso di selezione pubblica di mobilit volontaria esterna per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di sei posti in categoria C profilo di area tecnica. La scadenza per la presentazione delle domande fissata alle ore 13:00 del giorno luned 16 ottobre 2017. Qui l'avviso http://met.cittametropolitana.fi.it/public/misc/20170918122323676.pdf.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti in mattinata sulle zone orientali. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne con possibili rovesci sparsi pi probabili sui rilievi di nord-ovest.

Venti: deboli settentrionali, localmente e temporaneamente moderati lungo la costa nel pomeriggio.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: minime in ulteriore calo (anche inferiori ai 10 gradi nell'interno), massime in aumento. Accentuata escursione termica e valori inferiori alla norma.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature in ulteriore diminuzione al mattino, con valori spesso inferiori a 10 C e che determineranno condizioni di debole disagio da freddo. La diminuzione termica al mattino sar sensibile soprattutto sulle province di Siena e Pistoia, con diminuzioni anche superiori a 5 C rispetto a marted . Tassi di umidit in deciso calo durante tutta la giornata (su livelli bassi o medio-bassi). Condizioni particolarmente gradevoli durante le ore centrali della giornata, quando sui principali centri urbani si percepiranno temperature tra 20 e 23 C (differenze accentuate tra i valori percepiti al mattino presto e quelli durante le ore centrali): la situazione sar ancor pi gradevole se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta (il cielo sar prevalentemente sereno). Le condizioni biometeo, quindi, saranno particolarmente favorevoli per attivit all'aperto. Temperature percepite in diminuzione in serata con valori sulle principali citt alle ore 22:00 tra 11 e 13 C, mentre condizioni di debole disagio da freddo saranno previste su Arezzo e Siena.

Allegati