Toscana Radio News del 6 ottobre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/10/2015 anno n.5 n. 266 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Allerta meteo per temporali prolungato fino a domani mattina
- Maltempo. Arrivano i contributi per i danni a Cerreto Guidi dell'inverno 2014
- Migranti. Un protocollo per favorire le attivit di volontariato
- Cicloturismo. Una cabina di regia regionale per valorizzarlo
- Turismo. La positiva esperienza di "Brasil Proximo"
In Toscana
- Siena. Fondazione Mps: approvato il documento di programmazione 2016-2018
- Firenze. Presidio di protesta dei dipendenti della Polizia Provinciale
- Montespertoli (Fi). La Navico conferma i licenziamenti
- Empoli (Fi). Sesto trapianto multiorgano
- In Toscana autocarri datati, inquinanti e poco sicuri
- Firenze. Entro il 2016 il nuovo parcheggio scambiatore A1-tramvia
- Rufina (Fi). Migranti: assemblea pubblica a Pomino
Cultura e spettacolo
- Stazzema. Miss Italia andr a S. Anna, accolto l'invito del sindaco
- Prato. Art Bonus: parte il road show del Mibact
- Firenze. Mostra "Un mondo di colori" per Karel Vysusil
Notizie di servizio
- Pisa. Chiesa di San Francesco: lavori urgenti al tetto crollato
- Firenze. Rock Contest 2015: prorogata scadenza bando
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Allerta meteo per temporali prolungato fino a domani mattina - Ancora pioggia e forti temporali sono attesi a partire dalla serata di oggi. Dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale, viene segnalato un ritardo nell'arrivo della perturbazione attesa per stamani che invece transiter sulla nostra regione tra la tarda serata di oggi e le prime ore della mattina di domani, mercoled , tanto che il codice giallo, di vigilanza, stato prolungato. I fenomeni tenderanno ad interessare inizialmente i settori occidentali per poi estendersi durante la notte anche alle zone interne. Nel pomeriggio di oggi, marted , tuttavia, non si escludono isolati temporali forti sulle zone interne, che potranno localmente essere persistenti e accompagnati da intense precipitazioni con cumulati di pioggia anche elevati in poche ore, oltre che un alto numero di fulmini, forti colpi di vento e grandinate. La pioggia intensa potrebbe creare difficolt al sistema fognario, allagamenti e tracimazioni di alcuni corsi d'acqua minori, mentre il vento potrebbe causare la caduta di rami e oggetti pericolanti. La Protezione civile raccomanda pertanto durante i temporali di porre particolare attenzione alla guida e durante le attivit all'aperto.
Migranti. Un protocollo per favorire le attivit di volontariato - Facilitare i progetti messi in campo dai Comuni per coinvolgere i profughi e richiedenti asilo accolti sul territorio in attivit volontarie di pubblica utilit . Questo l'obiettivo del protocollo siglato a Firenze tra Regione Toscana, la Prefettura di Firenze (che coordina le prefetture toscane in materia di immigrazione), e Anci Toscana. I progetti sono quelli che gi molti Comuni hanno attivato in collaborazione con le associazioni e le organizzazioni di volontariato. Le attivit saranno volontarie, e quindi non retribuite. In base al protocollo, la Regione riconoscer ai Comuni un contributo "una tantum" di 100 euro per ogni migrante, per coprire le spese di assicurazione anti-infortunistica e di equipaggiamento. Nell'occasione l'assessore Bugli ha fatto il punto sull'accoglienza dei migranti, rinnovando l'appello a tutti i Comuni a fare la propria parte. (AUDIO BUGLI SU MIGRANTI IN TOSCANA)
Maltempo. Arrivano i contributi per i danni a Cerreto Guidi dell'inverno 2014 - Arriva a Cerreto Guidi (Firenze) la tranche da oltre 740mila euro della Regione Toscana che chiude l'erogazione del contributo straordinario alle famiglie colpite dall'eccezionale ondata di maltempo che devast alcune frazioni del territorio comunale come Stabbia e Lazzeretto il 19 settembre 2014. "Nell'arco di circa 15 giorni - spiega il sindaco Simona Rossetti - verranno liquidati gli importi spettanti ai cittadini interessati, che furono pesantemente colpiti e danneggiati dal 'downburst'. Ci teniamo a precisare che la Regione ha accolto anche le pressanti richieste pi volte formulate dal nostro Comune per trovare una soluzione al problema di quei cittadini che riscontrarono danni alle abitazioni condominiali". Il contributo totale stanziato dalla Regione Toscana era stato di cinque milioni di euro.
Cicloturismo. Una cabina di regia regionale per valorizzarlo - Valorizzare e promuovere sentieri, antiche vie e moderni itinerari per incentivare cicloturismo ed escursionismo, esempi concreti di un modo sostenibile di spostarsi e viaggiare. Con questo obiettivo la giunta toscana ha dato il via libera alla nascita di un coordinamento regionale che si occuper della mappatura, realizzazione, gestione e mantenimento degli itinerari ciclabili ed escursionistici toscani. Del coordinamento, che sar una vera e propria cabina di regia, faranno parte rappresentanti delle Direzioni mobilit ed attivit produttive (con il contributo anche delle Direzioni Ambiente e Urbanistica). Sar il luogo in cui le politiche regionali per la mobilit e quelle per il turismo si fonderanno con il fine di favorire la promozione dell'escursionismo, del cicloturismo e la valorizzazione turistica degli itinerari ciclabili ed escursionistici. "Crediamo nella mobilit sostenibile ed in un turismo consapevole - hanno detto gli assessori regionali ai trasporti ed al turismo Vincenzo Ceccarelli e Stefano Ciuoffo - e stiamo lavorando per favorire sempre pi sia i cittadini che sceglieranno di lasciare l'auto per visitare la Toscana".
Turismo. La positiva esperienza di "Brasil Proximo" - Mettere a confronto le diverse esperienze e i progetti messi in atto dalle pubbliche amministrazioni per la conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. Questo il focus del seminario promosso dalla Regione con COSPE e Federparchi, che si tenuto oggi a Firenze come atto finale del programma di cooperazione italo-brasiliano Brasil Proximo, del quale la Toscana partner insieme ad altre regioni italiane per l'avvio di azioni sperimentali per lo sviluppo del turismo e della cultura. In particolare la Regione ha lavorato tramite COSPE nello Stato del Piaui, nel Nord Est del Brasile che ha portato nell'ottobre 2014 all'apertura del Parco Serra das Confus es secondo un modello di gestione integrato con le comunit locali. Un progetto che ha portato ad una formazione specializzata del personale brasiliano e che ora lo steso Brasile pronto ad esportare. Sentiamo Eleonora Migno, responsabile del progetto per Cospe (AUDIO MIGNO SU BRASIL PROXIMO)
In Toscana
Siena. Fondazione Mps: approvato il documento di programmazione 2016-2018 - Una rinnovata operativit , un ruolo pi incisivo nella co-gestione dei progetti finanziati, una Fondazione Mps che avr sempre pi una "funzione di supporto", un dialogo strutturato con gli azionisti con un nuovo metodo partecipativo: questi i principali obiettivi strategici del Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (DPSP) 2016-2018, approvato nei giorni scorsi a larga maggioranza dalla Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Su queste linee-guida sar predisposto il Documento Programmatico Previsionale per il prossimo anno, con le indicazioni operative per gli amministratori. Confermati cinque settori rilevanti: "arte, attivit e beni culturali; famiglia e valori connessi; sviluppo locale ed edilizia popolare locale; ricerca scientifica e tecnologica; volontariato, filantropia e beneficenza".
Firenze. La protesta dei dipendenti della Polizia Provinciale - No allo smantellamento del corpo della Polizia provinciale, alla sua "progressiva diluizione" nelle polizie municipali e no allo "scaricabarile in atto tra Regione e Province" sul destino di 200 lavoratori in Toscana. Con questo spirito i lavoratori della Polizie provinciale in servizio in Toscana hanno organizzato un presidio sotto la sede del Consiglio regionale toscano. Come spiegato Stenio Pasquini, vicecomandante della polizia provinciale di Livorno, "i recenti provvedimenti governativi sulle polizie provinciali rischiano di far sparire questo corpo che da sempre si sono occupati di tutela e controllo dell'ambiente. Ora questo corpo rischia di trovarsi a fare un'attivit completamente diversa, lavorare nel settore urbano, e svolgere mansioni che non rispettano le professionalit acquisite". Vogliamo mantenere le nostre professionalit e chiediamo alla Regione di non essere polverizzati in 100 o 200 corpi di polizia municipale".
Montespertoli (Fi). La Navico conferma i licenziamenti - La Navico Rbu Italia, azienda di Monterspertoli (Firenze) che produce strumenti per la navigazione di propriet di una multinazionale norvegese, ha confermato il licenziamento di due tecnici che avevano rifiutato il trasferimento in nuova Zelanda, nell'unit di Auckland. E' quanto emerso nell'incontro tra sindacati e azienda, presenti anche i rappresentanti delle istituzioni. Le organizzazioni sindacali avevano chiesto l'attivazione del tavolo di crisi proprio in seguito alla decisione dell'azienda. Nel confermare il licenziamento, la direzione aziendale si detta disponibile a confrontarsi sul piano industriale. Il tavolo dunque resta aperto e a disposizione delle parti. Le istituzioni, preso atto della conferma dei licenziamenti, hanno espresso "forte preoccupazione" per il futuro di un'eccellenza produttiva storica del territorio.
Empoli (Fi). Sesto trapianto multiorgano - Nella notte di ieri all'ospedale "San Giuseppe" di Empoli i familiari di un uomo di 74 anni, residente a Fucecchio, deceduto all'ospedale empolese a causa di un grave trauma cranico, hanno dato il consenso per il prelievo degli organi. Con il loro gesto hanno ridato speranza di una vita migliore a chi malato. L'uomo, infatti, ha potuto donare il fegato, per il quale intervenuta l' quipe medica di Pisa: grazie a questo prelievo stato possibile risolvere un caso di trapianto regionale urgente. Inoltre, al donatore sono stati prelevati i reni dall' quipe medica di Careggi a Firenze. Si ricorda che nell'Asl 11, dall'inizio del 2015, sono stati compiuti 6 prelievi multiorgano, 36 prelievi di tessuto corneale, 2 prelievi di tessuto cutaneo e 100 prelievi di tessuto osseo da donatore vivente al Centro Artoprotesico di Fucecchio.
In Toscana autocarri datati, inquinanti e poco sicuri - In Italia ed in particolare inToscana gli automezzi destinati al trasporto di merci sono mediamente datati e quindi inquinanti e poco sicuri. Questi i dati da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci. Il parco circolante toscano di autocarri pesanti (da 16 tonnellate in su) ha un'et media di 14 anni, mentre gli autocarri medi (e cio da 3,5 a 16 tonnellate di PTT) hanno un'et media di 17 anni. La provincia con gli autocarri pesanti pi vecchi Grosseto (et media 17 anni), quella con gli autocarri pesanti pi giovani Prato (13 anni). Riguardo gli autocarri medi, la provincia con i veicoli pi datati sempre Grosseto (19 anni), seguita da Livorno e Massa Carrara (18 anni), mentre nelle altre province toscane, eccetto Firenze (16 anni), l'et media di 17 anni. In Italia l'et media degli autocarri pesanti in circolazione di 16 anni, mentre quella degli autocarri medi di 19 anni.
Firenze. Entro il 2016 il nuovo parcheggio scambiatore A1-tramvia - Sar pronto entro la fine del 2016 il parcheggio scambiatore di Villa Costanza a Scandicci (Firenze), il primo in Italia di tipo "autostradale", che permetter di integrare i flussi di traffico su gomma con la mobilit su ferro dell'area metropolitana. Il parcheggio, oltre 400 metri di superficie complessiva con 300 posti auto a pagamento (che si aggiungono ai 180 del vicino parcheggio del Comune di Scandicci), prevede anche un parcheggio pullman e stalli di ricarica gratuita per mezzi elettrici, finanziato da Nuove Opere di Autostrade per l'Italia e sar realizzato dalla ditta Pavimental per un costo di circa 6 milioni di euro. Una volta realizzato permetter di arrivare in centro a Firenze e Scandicci lasciando l'auto senza neppure uscire dall'Autostrada del Sole, come ha spiegato il sindaco di Firenze, Dario Nardella (AUDIO NARDELLA SU PARCHEGGIO SCAMBIATORE)
Firenze. Pi controlli su uso cinture sicurezza per bambini A partire da venerd 9 ottobre, il personale della Polizia Stradale di Firenze intensificher i controlli mirati finalizzati a verificare l'utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini. Secondo una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanit e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la percentuale dei conducenti che rispettano l'obbligo di indossare la cintura di sicurezza del 63% mentre per gli occupanti i posti posteriori non si arriva al 10%, in quanto si ritiene che, in caso di incidente stradale, questi siano maggiormente protetti rispetto agli occupanti dei posti anteriori. Questa errata percezione non tiene conto del fatto che, in caso di incidente, il passeggero posteriore diviene un vero e proprio "proiettile", che va ad impattare contro il poggiatesta di chi sta davanti oppure rischia di essere sbalzato fuori dal veicolo, con conseguenze anche letali. I risultati dei controlli saranno resi noti a partire da luned 12.
Rufina (Fi). Migranti: assemblea pubblica a Pomino - Rufina pronta ad accogliere il gruppo di rifugiati che arriveranno nel comune e che saranno ospitati nella frazione di Pomino. Stasera alle 21, presso il Circolo Arci si parler proprio di questo in un'assemblea pubblica alla quale sono invitati tutti i cittadini residenti nella frazione. Durante l'incontro si parler dell'arrivo nei prossimi giorni, proprio nella frazione rufinese, di un gruppo di rifugiati che saranno accolti nei locali della ex scuola di Pomino. Il Sindaco e la Giunta illustreranno ai cittadini il progetto di accoglienza che vede la collaborazione della Coop. Cristoforo in accordo con la Prefettura di Firenze.
Cultura e spettacolo
Stazzema. Miss Italia andr a S. Anna, accolto l'invito del sindaco - Miss Italia 2015, Alice Sabatini, sar a Sant'Anna di Stazzema gioved prossimo. Ha accettato l'invito del sindaco, Maurizio Verona, dopo le sue affermazioni riguardanti la Seconda guerra mondiale. Alice Sabatini incontrer alcuni superstiti della strage e familiari delle vittime; successivamente sar deposto un mazzo di fiori in memoria dei martiri di Sant'Anna.
Prato. Art Bonus: parte il road show del Mibact - E' partito da Prato il primo "Road Show per l'Art Bonus", una serie di incontri volti a promuovere i benefici del mecenatismo in Italia e a far conoscere a istituzioni e cittadini questo nuovo strumento volto alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della citt . Il Comune di Prato ha selezionato cinque progetti di restauro della citt , tra i quali i cittadini sono chiamati poi a sceglierne uno, che sar oggetto di raccolta fondi tramite l'Art Bonus: la ristrutturazione del Monte dei Pegni per ampliare gli spazi espositivi di Palazzo Pretorio; il recupero dei locali degli ex Macelli pubblici e nello specifico la realizzazione di un nuovo ingresso e la ristrutturazione della zona bar e della parte dell'ex frigo; il restauro dell'Edificio Gamberini al Centro Pecci; il recupero e restauro di Palazzo Marini che ospita la scuola di musica Giuseppe Verdi e che in futuro potrebbe ospitare anche la Camerata Strumentale Citt di Prato; il restauro della facciata del Castello dell'Imperatore. I progetti saranno presentati alla cittadinanza dall'assessore al Patrimonio Valerio Barberis insieme ai tecnici del comune, durante tre incontri pubblici, che si terranno nella Sala Ovale di via Ricasoli alle 21. Il 22 ottobre sar presentato il progetto di riqualificazione del Centro Pecci, il 5 novembre quello di Palazzo Martini e degli ex Macelli, il 10 novembre al centro dell'incontro invece ci saranno il Castello dell'Imperatore e Palazzo Pretorio. Entro met dicembre verr individuato il progetto e inizier la raccolta, che sar verificabile e tracciabile, grazie ad una rendicontazione mensile.
Firenze. Mostra "Un mondo di colori" per Karel Vysusil E' in programma per domani pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi a Firenze l'inaugurazione di 'Un mondo di colori', mostra di pittura, collage e grafica di Karel Vysusil (1926 -2014) con la partecipazione straordinaria della Scuola Alberghiera Radika di Praga e dell'Istituto Enriques di Castelfiorentino. Esposte le 47 opere dell'artista dalla collezione privata di Martin Vysusil, figlio del pittore. La mostra, promossa dal Consolato onorario della Repubblica Ceca per la Toscana e da Arca Amici della Repubblica Ceca Associati, patrocinata dalla Citt Metropolitana di Firenze, dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana. Rimarr aperta tutti i giorni, escluso il mercoled , dall'8 al 27 ottobre 2015, dalle 9 alle 19. Per la visita, necessaria la prenotazione scrivendo a florenceinfo.cz@gmail.com o telefonando al numero 055284454.
Notizie di servizio
Pisa. Chiesa di San Francesco: lavori urgenti al tetto crollato Dopo il crollo di una parte del tetto nella Chiesa di San Francesco avvenuto nelle scorse settimane la Soprintendenza, responsabile del bene di propriet statale, ha iniziato i lavori di somma urgenza per una prima messa in sicurezza. Gli operai stanno finendo di montare le impalcature e nei prossimi giorni comincer l'intervento che consister nel rimuovere tutti materiali caduti (tegole, travi, ecc) che possono con il loro peso danneggiare le volte. E poi saranno posizionati sopra la falla dei pannelli per evitare che la pioggia si infiltri. "Mentre operiamo con questi lavori urgenti - spiega l'architetto Marta Ciafaloni della Soprintendenza - aspettiamo la risposta dal Ministero a cui abbiamo chiesto i finanziamento per il restauro completo del tetto".
Firenze. Rock Contest 2015: prorogata scadenza bando - Sono gi 500 le band iscritte, ma le richieste continuano ad arrivare numerose. E' stata dunque prorogata al 9 ottobre la scadenza del bando per la ventisettesima edizione del Rock Contest, il concorso nazionale per gruppi e musicisti emergenti che si svolger a Firenze tra ottobre e dicembre. Per partecipare al concorso, ed essere uno dei 30 artisti selezionati a esibirsi di fronte a una platea di esperti del settore e musicisti, basta avere meno di 35 anni (nel caso delle band la cifra di 35 da intendersi come l'et media massima). E' possibile iscriversi gratuitamente sul sito www.rockcontest.it, compilando il modulo di preselezione, caricando sull'apposita pagina 3 brani inediti (sono escluse le cover version), una o pi foto della band o dell'artista, una scheda biografica e uno stage plan (scheda tecnica live).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con rovesci e temporali anche forti nella notte e nelle prime ore del mattino; nel pomeriggio nuvolosit irregolare con rovesci a carattere sparso.
Venti: tra deboli e moderati da ovest, nord-ovest con rinforzi sulla costa livornese.
Mari: tra mossi e molto mossi.
Temperature: in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni ancora instabili con precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale. Temperature percepite pressoch stazionarie sia nei valori minimi che in quelli massimi. Il repentino abbassamento della pressione barometrica, associato agli elevati tassi di umidit dell'aria, potrebbe causare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.