Allerta per neve sull'Appennino da stasera a domani pomeriggio - Scarica il podcast TRN

5 febbraio 2015
16:52

Allerta per neve sull'Appennino da stasera a domani pomeriggio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del  pomeriggio del 05/02/2015 anno n.5 n.47 chiusa alle 16.50.

 

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale 

  • Allerta per neve sull'Appennino da stasera a domani pomeriggio
  • Settantesimo della Liberazione, il programma delle celebrazioni
  • La regione conferma il suo impegno per gli  Istituti Storici della Resistenza 
  • Siena, nasce il primo master italiano in "Lean Healthcare Management" 
  • La Regione diventa centrale di acquisti per tutta la Toscana 

 

In Toscana

  • Pisa, il sindaco Filippeschi chiede garanzie sui finanziamenti per la fusione degli aeroporti 
  • Pistoia, per AnsaldoBreda nuovi contratti per 26 milioni di euro
  • Pisa, prorogata ed estesa l'ordinanza anti bivacchi
  • Livorno, al via servizio 'Mex' con Africa Occidentale 
  • Castagneto Carducci (Li), riprende la causa tra il Comune ed il conte Della Gherardesca
  • Toscana, ancora grave la crisi per l'artigianato 
  • Firenze, al Nuovo Teatro dell'Opera la Borsa Mercato Lavoro 
  • Arezzo, arriva una card per aumentare i consumi 
  • "HERMES" arriva in Mugello: attivo il servizio di psicoterapia a costi sociali

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca, nasce la sala di doppiaggio
  • Pisa, il fisico Guido Tonelli parla del "dopo Bosone di Higgs"
  • Campi Bisenzio (FI), di scena lo spettacolo ispirato al calciatore Stefano Borgonovo 

 

Notizie di servizio

  • Porrettana, treni cancellati a causa della neve 
  • Maltempo, riaperta la statale 'Porrettana'

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma  
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla giunta regionale 

 

Allerta per neve sull'Appennino da stasera a domani pomeriggio - Stato d'allerta per neve sull'Appennino dalle 23 di stasera, gioved 5 febbraio, fino a domani pomeriggio alle 17. Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale. Sono previste nevicate abbondanti o molto abbondanti in Appennino oltre i 300-400 metri e fino al fondovalle sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino fiorentino e aretino, compreso il Mugello e il Casentino. Neve abbondante a quote collinari in Lunigiana e Garfagnana. La Protezione civile raccomanda pertanto la massima attenzione alla guida dei veicoli durante gli spostamenti, e invita a verificare la presenza a bordo delle dotazioni invernali e a informarsi sulla situazione in atto presso gli appositi siti web e numeri verdi dei gestori delle principali infrastrutture: Autostrade: Tel. 800 042121 www.autostrade.itAnas: Tel. 841-148 www.stradeanas.it Ferrovie: Tel. 800 892021 www.ferroviedellostato.it Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano
all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo. Per informazioni sulle condizioni locali come sempre si invita a far
riferimento al sistema di protezione civile del proprio Comune.

 

Settantesimo della Liberazione, il programma delle celebrazioni   E' stato presentato oggi  il programma delle manifestazioni dedicate alla settantesima ricorrenza della Liberazione dal nazifascismo. Il prossimo 25 aprile sar l'appuntamento che rappresenta il momento pi alto delle celebrazioni. Per l'organizzazione dell'evento stato istituito uno specifico comitato per le celebrazioni,  composto fra l'altro da rappresentanti delle Province e dei Comuni Medaglie d'Oro della Resistenza, da esperti delle Universit toscane, da membri delle associazioni antifasciste, che ha svolto le proprie funzioni in modo del tutto gratuito. "Alla retorica commemorativa delle celebrazioni abbiamo voluto sostituire l'uso delle lezioni della storia, per trasmettere il senso degli avvenimenti in particolare alle giovani generazioni spesso provenienti da vissuti e terre diverse, come dimostra anche l'ultima riuscita edizione del Treno della Memoria", ha affermato alla presentazione l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini. 42 sono i progetti tematici finanziati dalla regione, presentati da  enti locali, associazioni, ed istituti.  (AUDIO: NOCENTINI)

 

La Regione conferma il suo impegno per gli Istituti Storici della Resistenza - La Giunta Regionale Toscana ha deciso di garantire anche nel 2015 il contributo all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, agli Istituti Storici della Resistenza a carattere provinciale, al Comune di Stazzema ed alla Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste. I contributi assegnati dalla Regione Toscana sono fondamentali per far vivere e consolidare il sistema della memoria toscana di cui questi Istituti, assieme ai musei e ai luoghi della memoria, ai presidi diffusi dell'associazionismo sono l'elemento portante. L'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, nato nel 1950, il depositario del patrimonio del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale. In virt del protocollo d'intesa firmato con la Regione Toscana, il supporto scientifico per tutti gli aspetti connessi alla storia del Novecento e della societ contemporanea. L'Isrt il centro della rete composta dagli Istituti storici della Resistenza a carattere provinciale (Apuano, Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena) che hanno le loro peculiarit , riflettendo le situazioni in cui operano nel compito di fare cultura, storia, didattica.
 

 

Siena, nasce il primo master italiano in "Lean Healthcare Management" - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha inaugurato stamani all'ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena il primo master italiano in "Lean Healthcare Management". Il "Lean Healthcare Management" un percorso formativo altamente specializzato che offrir , ai 24 partecipanti, conoscenze teoriche e pratiche per applicare il metodo Lean all'interno delle organizzazioni sanitarie, per migliorare l'efficienza lavorativa e ridurre gli sprechi, soprattutto in un momento in cui le risorse disponibili sono ridotte ed importante mantenere alta la qualit dei servizi sanitari. "E' importante - ha sottolineato l'assessore Marroni - creare un gruppo di persone che, oltre a conoscere la materia, siano anche portatori di un titolo. Il metodo Lean diffuso soprattutto all'estero, in particolare nel mondo anglosassone, ma ora ha cominciato a diffondersi anche in Italia. Il metodo Lean la base per dare qualit ed efficacia a tutti i nostri processi organizzativi.Dove si riesce ad applicare questo procedimento virtuoso, si ottengono risultati clamorosi dal punto di vista dell'efficienza".

 

La Regione diventa centrale di acquisti per tutta la Toscana La giunta regionale, ha approvato una delibera proposta dall'assessore Bugli, con cui la Regione diventer un 'soggetto aggregatore' per tutta la Toscana, per acquisti di beni e servizi. Di tratta di un ulteriore passo in direzione della spending review, un modo per risparmiare e spuntare dai fornitori prezzi migliori, utilizzando per quanto pi possibile le nuove tecnologie di acquisto on line e telematiche. Per gli uffici regionali, Asl comprese, ci sar ora un'unica centrale di acquisti alla quale potranno rivolgersi, con evidente vantaggio, anche gli enti locali.

 

 

In Toscana

 

Pisa, il sindaco Filippeschi chiede garanzie sui finanziamenti per la fusione degli aeroporti - Garanzie sui finanziamenti oppure non voteremo la fusione: lo dice il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi in vista del cda di SAT che marted prossimo, 8 febbraio, sar chiamato a deliberare la fusione con lo scalo Vespucci di Firenze, sotto l'egida della nuova propriet , che fa capo a Corporacion America del magnate argentino Eurnekian.Il timore del sindaco, che potrebbe trascinarsi con s  gli altri soci pubblici del sodalizio, facendo saltare la maggioranza dei 2/3 richiesta per la fusione, che i 300 milioni della Pisa assorbiranno anche i finanziamenti per lo scalo pisano. La  fusione tra Sat e Adf al centro del dibattito nel Consiglio Comunale di Pisa in programma oggi a partire dalle 15. (AUDIO: FILIPPESCHI)

 

Pistoia, per AnsaldoBreda nuovi contratti per 26 milioni di euro - AnsaldoBreda si aggiudicata due nuovi contratti, per un valore complessivo di circa 26 milioni di euro, relativi alle attivit di manutenzione di due specifiche tipologie di treni regionali e tram. Il primo contratto riguarda il servizio di logistica integrata per i Treni Servizio Regionale (Tsr) e Treni ad Alta Frequentazione (Taf) di Trenord, Societ che gestisce il trasporto pubblico locale ferroviario in Lombardia. L'attivit comprende la fornitura di ricambi e riparazioni nell'ambito di una piattaforma logistica gestita direttamente da Finmeccanica-AnsaldoBreda. Il secondo contratto inerente l'effettuazione delle revisioni di diversi impianti installati sui tram Sirio di Firenze in dotazione a Gest, societ che gestisce l'attivit di esercizio della rete tramviaria di Firenze. 

 

Pisa, prorogata ed estesa l'ordinanza anti bivacchi - Il sindaco di Pisa ha prorogato oggi ed esteso l'ordinanza antibivacco che prima vietava il consumo di alcolici e i bivacchi in zona stazione e che ora raggiunge anche alcuni luoghi a ridosso del centro storico.  "La proroga - spiega la nota del Comune - i cui contenuti sono stati condivisi dal prefetto Attilio Visconti con un percorso iniziato fin dal suo insediamento, attiva da subito. L'ordinanza vieta di consumare bevande alcoliche fuori dai locali. Deporre e abbandonare al suolo bottiglie, contenitori per bevande e qualsiasi altro genere di rifiuti. Sedersi o sdraiarsi per terra e davanti ai negozi e intralciare i passanti. Ai titolari degli esercizi di vicinato che vendono bevande alcoliche vietato mettere a disposizione degli acquirenti apribottiglie, cavatappi e simili. Gli esercizi commerciali devono esporre in vetrina, e ben visibile dall'esterno, il cartello multilingue fornito dall'amministrazione comunale con i divieti imposti". Inoltre, gli esercenti sono obbligati a "pulire le aree antistanti se sporcate dai loro avventori".

 

Livorno, al via servizio 'Mex' con Africa Occidentale E' stato inaugurato oggi nel porto di Livorno il servizio 'Mex' che collegher il Mediterraneo con l'Africa Occidentale. arrivata stamani, infatti, al Terminal Darsena Toscana dello scalo toscano, la nave 'Repubblica Argentina'. il primo approdo a Livorno della linea 'Mediterranean Express', della Compagnia Grimaldi. Alla cerimonia di benvenuto l'amministratore delegato di Tdt, Luca Becce, i rappresentanti delle agenzie marittime Intersea e Ghianda e il presidente dell'Authority, Giuliano Gallanti. L'itinerario del servizio 'Mex', coperto principalmente con le navi della classe 'Repubblica', dedicato al trasporto di merce rotabile, container e project cargo, e collega direttamente i porti di Salerno, Livorno, Genova, Marsiglia e Valencia con Casablanca, Dakar, Lome, Lagos, Cotonou e Tema (Ghana). La Repubblica Argentina non sar l'unica nave del servizio a fermarsi nello scalo labronico, nei prossimi giorni arriveranno infatti altre due unit , la Repubblica del Brasile e la grande Costa d'Avorio.

 

Castagneto Carducci (Li), riprende la causa tra il Comune ed il conte Della Gherardesca - Dovr ripartire, dal tribunale di Livorno, la causa tra il conte e il Comune di Castagneto Carducci, in merito alla restituzione di circa 350 ettari di terreni su cui adesso costruita parte della frazione di Donoratico, appartenenti alla nobile famiglia e dati in affitto dopo i moti contadini del 1848. Della Gherardesca chiede all'amministrazione comunale, oltre alla restituzione delle terre in relazione a contratti stipulati nel 1849 e nel 1852, l'annullamento degli atti di affrancazione pi il pagamento dei canoni non corrisposti e il risarcimento danni. La causa era in corso davanti al tribunale di Lucca, che per , con un'ordinanza depositata il 31 gennaio scorso, accogliendo una delle eccezioni del Comune di Castagneto, ha declinato la propria competenza territoriale a favore del tribunale di Livorno. La causa fa leva sul fatto che il Comune dal 1975 avrebbe cessato di corrispondere a un ramo della famiglia dei conti della Gherardesca il canone di affitto dei terreni che a met dell'ottocento furono concessi a livello', una forma di affitto diffusa in epoca medievale, alla comunit castagnetana. Intervista a Sandra Scarpellini, sindaco di Castagneto Carducci (AUDIO:  SANDRA SCARPELLINI)

 

Toscana, ancora grave la crisi per l'artigianato - Nel 2014 l'artigianato in Toscana ha perduto altre 1.806 imprese: le imprese artigiane in Toscana al 31/12/2014 sono 109.491, le nuove aziende nate nel corso dell'anno sono state 8.441, mentre le cessazioni 10.247. Dal 2008, anno dell'inizio della crisi, al 2014 in Toscana sono scomparse 9.335 imprese artigiane. L'artigianato toscano ora numericamente inferiore ai livelli del 2000, quando le aziende erano 110.912. I dati sono stati resi noti da CNA Toscana. Per quanto riguarda i settori, le costruzioni sono il comparto in cui l'artigianato continua a pagare il prezzo pi alto alla crisi (-1566); in controtendenza abbigliamento (+93) e pelletterie (+76), sostanzialmente stabile l'alimentare. Per quanto riguarda il dato territoriale, tutte le province toscane mostrano un segno meno con le perdite pi alte a Firenze (-581) e a Lucca (-451) e pi basse a Livorno (-24), Prato (-30) e Pisa (-49); ci sono poi Grosseto a -161, Pistoia -149, Siena -141, Arezzo -112, Massa Carrara -108. 

 

Firenze, al Nuovo Teatro dell'Opera la Borsa Mercato Lavoro - Una giornata dedicata a far incontrare chi cerca e chi offre lavoro nel settore del turismo. Borsa Mercato Lavoro che aprir le porte gioved 19 febbraio al Nuovo Teatro dell'Opera con l'organizzazione di Ebtt, l'Ente bilaterale del turismo toscano. All'iniziativa, dalle 10 alle 18 presso il foyer del Nuovo Teatro dell'opera, saranno presenti oltre 60 importanti aziende del settore turistico toscano che ricercano personale qualificato da assumere: hotel, bar, ristoranti, agenzie di viaggi, tour operator, fast food, agenzie di animazione turistica. Tra i profili richiesti: barman e cameriere ai piani, chef, maitre, capo ricevimento, sommelier, segretario ricevimento e cassa, estetista, receptionist. I candidati potranno partecipare gratuitamente all'evento e ai colloqui di selezione con i titolari/responsabili del personale delle aziende presenti. Per informazioni e iscrizioni possibile consultare il sito http://borsamercatolavoro.it.

 

Arezzo, arriva una card per aumentare i consumi Ad Arezzo arriva "Happy Town", la card per avere degli sconti e prezzi agevolati per chi in visita. L'iniziativa ideata da Ascom, che riunisce i commercianti aretini, vedr , per chi aderisce, un dimezzamento dei prezzi in bar, ristoranti e alberghi. Per i negozi invece agevolazioni fortissime, ma concentrate in un giorno della settimana: quasi certamente il gioved , che dai dati emerge come il giorno debole sul piano degli affari. Da aprile quindi chi fa consumazioni al tavolino nei bar, pranzi o cene nei ristoranti e via dicendo, riceve se turista una card con le sue generalit . La proposta si rivolge non solo al centro storico ma a tutta la citt . 

 

"HERMES" arriva in Mugello: attivo il servizio di psicoterapia a costi sociali - Dopo Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino e Calenzano, anche in Mugello prende il via il progetto "Hermes" che offre percorsi di psicologia e psicoterapia, aperti a tutti e con tariffe agevolate a seconda della fascia di reddito calcolata sulla base del modello ISEE. Il servizio di assistenza psicologica ha sede operativa nei locali di ConVoi a Borgo San Lorenzo, in via Don Luigi Sturzo 37/39, dove un gruppo di psicologi-psicoterapeuti formati presso l'Istituto Gestalt Firenze (IGF) mettono a disposizione la loro professionalit per accogliere la persona, la coppia, la famiglia. Il servizio si rivolge anche ai giovani che manifestano il bisogno di affrontare e risolvere disagi di carattere psicologico e psicosociale. Per informazioni possibile recarsi negli uffici di ConVoi a Borgo San Lorenzo.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca, nasce la sala di doppiaggio - Grazie a Lucca Effetto Cinema della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si fa sempre pi stretto il rapporto tra la citt e il grande schermo, tanto che ora, nell'ambito del progetto, nascono una scuola e una sala di doppiaggio professionale a servizio del primo corso per la formazione di doppiatori professionisti. L'iniziativa dell'attore Alessandro Bertolucci, lucchese doc che ha recitato in numerose fiction tv e pellicole cinematografiche. Per consentire il pi ampio accesso possibile al corso, la Fondazione Banca del Monte di Lucca metter inoltre a disposizione alcune borse di studio, in particolare per persone con disabilit . L'iniziativa ha anche vinto il bando per le start up di imprenditoria giovanile "Linea credito nuova impresa" indetto dalla Provincia di Lucca. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 febbraio. L'inizio delle lezioni previsto per il 20 di marzo. Per ogni informazione sulle modalit di iscrizione www.doppiaggiolucca.it

 

Pisa, il fisico Guido Tonelli parla del "dopo Bosone di Higgs" - Si terr il 6 febbraio alle 11.00, presso l'Auditorium A. Maccarrone di via Cesare Battisti a Pisa, la conferenza dal titolo "Le nuove sfide della fisica dopo la scoperta del bosone di Higgs" tenuta dal professor Guido Tonelli. La scoperta del bosone di Higgs segna una pietra miliare nella moderna fisica delle particelle elementari. La conferenza discuter le molte implicazioni della scoperta sulla nostra visione della materia e dell'universo. Verranno descritte le nuove sfide, sulle quali i fisici di tutto il mondo sono gi al lavoro, per dare risposta ai principali quesiti ancora aperti.

 

Campi Bisenzio (FI), di scena lo spettacolo ispirato al calciatore Stefano Borgonovo - Debutta in prima nazionale "Attaccante nato", lo spettacolo teatrale ispirato alla vita del grande campione Stefano Borgonovo ucciso dalla Sla. Tratto dall'omonimo libro scritto da Borgonovo insieme al giornalista Alessandro Alciato, lo spettacolo racconta la vita dello sportivo e la sua lotta contro la Sla. Ad interpretare il calciatore sar l'attore Massimo Poggio, volto noto del cinema e della televisione, con la regia di Andrea Bruno Savelli e debutto venerd 6 febbraio (in replica sabato 7 febbraio) al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Per informazioni e biglietti www.teatrodante.it

 

 

Notizie di servizio

 

Porrettana, treni cancellati a causa della neve  - A causa delle forti nevicate lungo la ferrovia Porrettana sono stati cancellati i treni 6380 e 6385 nel tratto Pistoia-Porretta.
Il provvedimento stato deciso dopo che, a partire dalle ore 12.00, l'abbondanza delle precipitazioni ha portato a dichiarare lo stato di emergenza.
I due treni non sono stati sostituiti con bus a causa dell'impraticabilit delle strade provinciali.

 

Maltempo, riaperta la statale 'Porrettana' - Ripristinata la circolazione sulla strada statale 'Porrettana' in provincia di Pistoia, ad esclusione dei mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate, per i quali permane il divieto. Lo comunica l'Anas. Si transita solo con catene da neve montate o pneumatici invernali. Si raccomanda prudenza nella guida per la presenza di mezzi spargisale e sgombraneve in azione.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, pi frequenti ed insistenti in mattinata sulle zone appenniniche e quelle centro-meridionali. Quota neve generalmente attorno a 400-500 metri o a quote inferiori in particolare sui settori appenninici (fino a quote di fondovalle di Mugello, alto Mugello, Casentino e Lunigiana). Nella prima parte della giornata saranno comunque possibili deboli nevicate fino a quote di pianura (attorno a 200 metri di quota) anche sulle le province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena. Attenuazione dei fenomeni in serata, con ancora possibilit di deboli e locali precipitazioni in Appennino e zone meridionali.
Venti: moderati di Grecale con rinforzi fino a forti sui crinali appenninici, fascia costiera e Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo.
Temperature: in calo.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Ancora condizioni di instabilit diffusa e condizioni di disagio da freddo persistenti per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Al mattino temperature percepite generalmente comprese tra 2 e 5 C sui capoluoghi di provincia mentre durante le ore pomeridiane si raggiungeranno valori massimi percepiti compresi tra 5 e 7 C. Le temperature percepite saranno mediamente di circa 2-4 C inferiori rispetto a quelle dell'aria per la presenza di ventilazione moderata e a tratti forte settentrionale, in particolare lungo la costa e sui crinali appenninici. Freddo molto intenso in montagna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Allegati