Allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani - Scarica il podcast Trn

24 febbraio 2015
17:10

Allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 24 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/02/2015 anno n.5 n.73 chiusa alle 16.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani
  • Al via 16 interventi per la Ciclopista dell'Arno
  • Un microcredito per le imprese colpite da calamit naturali
  • Finmeccanica. Disponibilit della regione ad incontrare la dirigenza di Hitachi 

 

In Toscana 

  • Scandicci.  Mattarella all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati 
  • Pistoia. Finmeccanica vende a Hitachi Ansaldo e Breda
  • Firenze. Strage Rapido 904: Riina in videoconferenza
  • Pistoia. Quarta edizione di "Sport per tutti sulla neve"
  • Lucca. Arte per l'anteprima della "Mostra Antiche Camelie della Lucchesia"
  • Firenze. Uno "scettro mediceo"per la Citt metropolitana di Firenze
  • Empoli (Fi). In concerto Paolo Fresu e Uri Caine 

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche per la viabilit per Siena/Pianese
  • Firenze. Architetti, studenti e artisti cercasi 
  • Pontassieve (Fi). Asili nido, aperture straordinarie per le famiglie

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani - Allerta per vento forte dalla mezzanotte di oggi alle 17 di domani, mercoled 25 febbraio. L'ha emessa la Soup, sala operativa della Protezione civile regionale. Le previsioni di vento forte settentrionale con rinforzi (in particolare nella notte e nella prima mattinata) fino a burrasca riguardano in particolare l'Arcipelago, i crinali appenninici, e localmente i rilievi centrali e meridionali della regione e lo sbocco delle valli. Sono possibili raffiche oltre i 100 km orari, in particolare sui crinali appenninici e sottovento. Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo: www.regione.toscana.it/allertameteo. Per informazioni sulle condizioni locali, come sempre si invita a far riferimento al sistema di Protezione civile del proprio Comune.

 

Al via 16 interventi per la Ciclopista dell'Arno E' stato firmato oggi in regione un accordo che consentir l'avvio di 16 interventi verso il completamento del sistema Ciclopista dell'Arno e Sentiero della Bonifica, l'itinerario ciclabile che segue il fiume Arno dal Falterona alla foce e si snoda ulteriormente nel territorio aretino e senese lungo il corso del Canale Maestro della Chiana. L'accordo ha visto la firma di Regione Toscana, Anci Toscana, la Citt Metropolitana di Firenze, le Province di Arezzo, Pisa e Siena, l'Unione dei Comuni montani del Casentino e altri 57 Comuni toscani. In base a questo ben 4,2 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di 6 nuovi tratti di ciclabile e alla progettazione di altre 10 opere. Si tratta di passi in avanti importanti verso il completamento di un'opera che una volta conclusa sar lunga in tutto 432 km. "Il completamento di questo grande itinerario ciclabile ora vicino - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - e presto potremo finanziare una nuova tranche di interventi che  porter a termine tutta l'opera". "In questo accordo spiega la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti l'associazione dei Comuni conferma il suo impegno in un progetto in cui crede molto". (VOCE CECCARELLI)

 

Un microcredito per le imprese colpite da calamit naturali Un finanziamento a tasso zero fino ad un massimo di 25 mila euro per le imprese che hanno subito danni a seguito di alluvioni, frane, terremoti o altre calamit naturali. A metterlo a disposizione un bando della Regione che stato pubblicato nei giorni scorsi. Le domande si possono presentare da ieri, luned 23 febbraio, fino al 27 marzo. La dotazione complessiva del fondo di 5 milioni. La domanda di aiuto deve riferirsi a eventi avvenuti nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda. "Grazie al finanziamento regionale spiega l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini - le imprese potranno chiedere un finanziamento, sia per fare fronte a problemi di liquidit , sia per investimenti necessari a riparare danni o recuperare scorte e giornate di attivit perdute".L'agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento agevolato a tasso zero, fino ad un massimo di 25 mila euro. Il finanziamento sar concesso fino ad una misura massima del 100% della spesa ritenuta ammissibile a seguito della valutazione del danno. (VOCE:  SIMONCINI)

 

Finmeccanica. Disponibilit della regione ad incontrare la dirigenza di Hitachi  - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha commentato cos l'accordo di Finmeccanica con Hitachi: "Le prime notizie relative al valore dell'acquisto, fanno pensare ad una positiva operazione d'investimento per rafforzare la presenza del colosso giapponese nel settore della mobilit su ferro". "Personalmente, ha continuato, sia io che il sindaco di Pistoia siamo interessati quanto prima ad incontrare la dirigenza di Hitachi. La Regione disponibile a fare investimenti in valore aggiunto e a sostegno del processo formativo." "Questo investimento - prosegue Rossi - non fa che confermare la rinnovata capacit da parte del paese di fornire un quadro di certezze in grado di attrarre gli interessi dei grandi gruppi industriali e dei grandi flussi finanziari. Siamo certi che con l'impegno e il lavoro di tutti potranno essere conseguiti risultati sempre migliori per l'occupazione e per la capacit produttiva della Toscana"

 

In Toscana 

 

Scandicci.  Mattarella all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati -  Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arrivato questa mattina a Firenze per partecipare all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati di Scandicci. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipazto tra gli altri, anche il presidente del Senato Pietro Grasso, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini ed il ministro della giustizia Andrea Orlando. " Anche la magistratura deve darsi delle strategie organizzative volte al recupero di efficienza: si tratta di un recupero necessario per rispondere efficacemente al bisogno di legalit fortemente avvertito nel Paese". Cos intervenuto il presidente della Repubblica. "Il compito affidato dalla Costituzione ai magistrati ha proseguito - un compito n di protagonista assoluto nel processo n di burocratico amministratore di giustizia". (VOCE: SERGIO MATTARELLA)

 

Pistoia. Finmeccanica vende a Hitachi Ansaldo e Breda - Finmeccanica ha raggiunto un accordo con Hitachi per la vendita dell'intera partecipazione in Ansaldo Sts e di Ansaldo Breda di Pistoia. La notizia stata resa nota dalla societ . A seguito di queste operazioni il debito netto scender di 600 milioni di euro. La chiusura simultanea della vendita a Hitachi di AnsaldoBreda e del 40% di Ansaldo Sts precisa la nota prevista nel corso di quest'anno ed soggetta alle specifiche condizioni, quali autorizzazioni regolamentari ed antitrust. Hitachi manterr occupazione e impianti invariati dopo l'acquisto di AnsaldoBreda e Ansaldo STS. Lo assicura il numero uno della conglomerata nipponica, Hiroaki Nakanishi durante la presentazione dell'operazione siglata con Finmeccanica. 

 

Firenze. Strage Rapido 904: Riina in videoconferenza - Salvatore Riina stamani ha partecipato, in collegamento video dal carcere di Parma, all'udienza in corso all'aula bunker di Firenze per il processo sulla strage del treno Rapido 904 di cui l'unico imputato. Riina era assente alla scorsa udienza, per questo rinviata, perch ricoverato in ospedale per problemi di salute. Il processo riguarda l'esplosione di un ordigno sul treno Napoli-Milano, il 23 dicembre 1984, che caus 17 morti e 267 feriti. Per la strage fu gi condannato il mafioso Pippo Cal , con sentenza definitiva, in concorso con Guido Cercola e Franco Di Agostino, e con l'artificiere tedesco Friedrich Schaudinn. Indagini, successivamente, hanno stabilito anche il coinvolgimento di Tot Riina, da cui il processo in corso.

 

Pistoia. Quarta edizione di "Sport per tutti sulla neve" -  Quarta edizione per "Sport per tutti sulla neve", il progetto dedicato a sport e integrazione, coordinato dalla Provincia di Pistoia e dall'Ufficio Scolastico provinciale in collaborazione con la Regione Toscana. L'iniziativa si articola in 4 giornate, di cui le prime tre in programma nei giorni del 3, 4 e 5 marzo, con la partecipazione delle scuole provenienti da tutta la regione: sono 30 tra istituti comprensivi scuole medie e superiori, da 8 province Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Livorno, Massa Carrara, Pisa e Siena per un totale di 428 ragazzi. L'ultimo appuntamento quello del 9 aprile, rivolto alle associazioni impegnate a vario titolo nella disabilit psico fisica. Le giornate dell'integrazione indirizzate alle scuole, in particolare, vedono la partecipazione dei ragazzi disabili insieme ai loro compagni normodotati, con lo scopo di promuovere un momento di reale integrazione attraverso lo sport. 

 

Cultura e Spettacolo

 

Lucca. Arte per l'anteprima della "Mostra Antiche Camelie della Lucchesia" - Anteprima lucchese dedicata all'arte per la 26a edizione della "Mostra Antiche Camelie della Lucchesia" che si svolger a Pieve di Compito e S. Andrea di Compito il 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. Sabato 28 febbraio alle ore 18.00 a Villa Bottini saranno inaugurate due mostre che, attraverso la pittura e la scultura, renderanno omaggio alla camelia ed ad altre preziose specie botaniche. La storica dimora lucchese di Via Elisa ospiter la nona edizione della "Mostra nazionale di pittura e disegno botanico" con la partecipazione di 8 pittori e la prima edizione di una collettiva di arte moderna che esporr le opere, sia quadri che sculture, di 18 artisti provenienti da tutta Italia sul tema esclusivo della camelia.

 

Firenze. Uno "scettro mediceo"per la Citt metropolitana di Firenze Venerd 27 febbraio, alle ore 11.30, al Piano Nobile di Palazzo Medici Riccardi il maestro orafo Paolo Penko consegner alla Citt Metropolitana di Firenze, nella persona del consigliere delegato alla Cultura Emiliano Fossi, lo "scettro mediceo". L'opera - in argento brunito e dorato, cesellato e modellato a ciappola, smalto traslucido - ispirata all'analogo oggetto presente nei ritratti dei Granduchi della famiglia Medici rappresentati nella quadreria di Palazzo Medici Riccardi dove peraltro visitabile, dalle 9 alle 19, fino a sabato 28 febbraio (chiusura il mercoled ), una personale di Penko, curata da Anita Valentini.

Empoli (Fi). In concerto Paolo Fresu e Uri Caine Arriva ad Empoli l'atteso concerto del duo Paolo Fresu & Uri Caine. Appuntamento gioved 26 febbraio alle 21 al teatro Excelsior, in via Ridolfi. Il fortunato incontro tra due fuoriclasse del mondo jazz, per Things/Think!, una serata all'insegna della musica pi raffinata. Il concerto organizzato dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni, ed in collaborazione con l'associazione Empoli Jazz.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche per la viabilit per Siena Pianese - In occasione della partita di calcio Siena-Pianese, in programma per le ore 14.30 di sabato prossimo, 28 febbraio, la Polizia Municipale  di Siena ha disposto alcune modifiche alla viabilit urbana. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa dalle 23 di venerd 27 e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 8 di sabato. Sempre dalle 8 di sabato, il divieto di sosta con rimozione si estender in viale XXV aprile e in viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso fra le intersezioni con via Pannilunghi e viale XXV aprile; nella stessa zona, dalle 12.15 entrer in vigore il divieto di transito veicolare, che, per , non interesser i mezzi dei tifosi ospiti diretti ai parcheggi loro riservati.

 

Firenze. Architetti, studenti e artisti cercasi - Il Centro Congressi al Duomo, con il patrocinio della Fondazione Romualdo Del Bianco e del suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, ha  lanciato un concorso di idee progettuali per riprogettare l'ingresso di ICLAB (Intercultural Creativity Laboratory, viale Giudoni 103), il suo nuovo open space di 1000 metri quadrati dedicato ai giovani e alle espressioni culturali. I candidati potranno partecipare proponendo progetti architettonici per due aree dei locali di ICLAB, la pensilina d'ingresso e il lucernario sul salone degli incontri. La partecipazione, a carattere gratuito, aperta ad architetti, artisti e studenti di ogni provenienza. Ai vincitori andr un premio in denaro di 1000 euro e la proposta vincitrice costituir una delle basi per lo sviluppo del futuro progetto architettonico esecutivo. La consegna dei progetti dovr avvenire entro la mezzanotte del 15 settembre 2015.

 

Pontassieve (Fi). Asili nido, aperture straordinarie per le famiglie - Il Comune di Pontassieve aprir le porte degli asili nido comunali e convenzionati ai genitori ed alle famiglie che vorranno visitare le strutture e i locali, in vista del termine ultimo delle iscrizioni fissato per il 15 marzo. I primi che potranno essere visitati saranno gli asili nido "Ghirotondo" e "Saltapicchio" di Pontassieve il 28 febbraio dalle 10,00 alle 12,00. Per ci che riguarda le iscrizioni scadenza 15 marzo necessario rivolgersi a: Ufficio relazioni con il pubblico (dal luned al venerd dalle 8 alle 13.30; il sabato dalle 8.30 alle 12.30; il marted e il gioved dalle 15.15 alle 17.45). 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso in mattinata con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio sulle province centro meridionali e sull'Appennino, nevose oltre i 400-600 metri di quota. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione di nuvolosit e fenomeni; quota neve in rialzo fin verso i 600-700 metri.
Venti: settentrionali, forti con raffiche di Burrasca sulla costa centro-meridionale e sull'Arcipelago.
Mari: molto mossi al largo, fino ad agitati a sud dell'Elba.
Temperature: senza variazioni di rilievo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche con generale assenza di precipitazioni. Temperature percepite pressoch stazionarie al mattino mentre saranno in aumento durante le ore centrali della giornata mediamente di 2-3 C. Localmente, i tassi di umidit ancora elevati associati alle basse temperature, potranno determinare una riacutizzazione delle patologie osteoarticolari. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto durante le ore pomeridiane.

Allegati