Toscana Radio News del 24 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/10/2016 anno n.6 n.300 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Alluvione '66, presentate le iniziative per il 50/o anniversario
- Legalit , Bugli stamani ad evento della Fondazione Caponnetto
- Riapre a Firenze La Compagnia, nuova Casa del cinema della Toscana
- Amianto, dalla Regione 116mila euro per progetti rimozione
In Toscana
- Viareggio (LU). Soldi per far sparire pratica: arrestata impiegata prefettura
- Debiti non saldati: Toscana settima in Italia
- Firenze. Moda: Claudio Marenzi nuovo presidente Emi
- Pisa. Universit : passaggio di testimone tra rettori
- Empoli (FI). Ok al Piano Triennale delle Opere Pubbliche
- Pisa. Al Sant'Anna la terza edizione di ''Job fair''
- Agriturismo, Pontassieve e Barberino di Mugello le pi gettonate in Toscana
- Toscana Ovunque Bella: anche Massa aderisce
Cultura e spettacolo
- Firenze. Cappelle Medicee e S.Lorenzo visitabili insieme
- Cortona (AR). Anteprima del Natale per il ponte dell'Immacolata
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia, gioved riapre lo stretto di via di Novoli
- Lucca Comics 2016: modificati i percorsi di accesso in stazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 25 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 25 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Alluvione '66, presentate le iniziative per il 50/o anniversario - Il raduno degli Angeli del fango, i tanti volontari che da tutto il mondo vennero a Firenze dopo l'alluvione per dare una mano alla citt , il consiglio comunale straordinario, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la ricollocazione del restauro dell'Ultima cena di Vasari in Santa Croce, una fiaccolata rievocativa da San Miniato a piazza Santa Croce, che ricorda quella analoga del 4 novembre 1967, a un anno dal disastro, oltre ad iniziative culturali collegate all'anniversario dell'alluvione. Questo il programma degli eventi organizzati dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana per ricordare i drammatici fatti del 4 novembre 1966, con un calendario di iniziative che per tutta la prima settimana di novembre accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio nella memoria. "Avremo tutta una settimana ha dichiarato il sindaco di Firenze Dario Nardella, che ha presentato il programma insieme alla vicepresidente della Regione Monica Barni - di incontri, manifestazioni e cerimonie dedicati al tragico novembre del 1966 e al suo doveroso ricordo. Avranno grande spazio gli Angeli del fango, che abbiamo chiamato qui a Firenze e che ci auguriamo verranno a centinaia. La presenza del Capo dello Stato ci onora cos come ci rendono orgogliosi le giornate successive, che saranno dedicate ai volontari e alla Protezione civile. La sera del 4 novembre inoltre rievocheremo la fiaccolata che a un anno dall'alluvione si snod da San Miniato a Piazza Santa Croce". (IN ALLEGATO: BARNI_ALLUVIONE.MP3).
Legalit , Bugli stamani ad evento della Fondazione Caponnetto Per combattere l'illegalit , quella di tutti i giorni, come le mafie occorre l'impegno di tutti. il messaggio emerso da parte di mille ragazzi dai quindici ai diciannove anni, la maggior parte toscana ma arrivati da tutta Italia, che stamani hanno partecipato al teatro Puccini di Firenze alla conferenza finale "Giovani sentinelle della legalit ", un'iniziativa della Fondazione Caponnetto promossa e sostenuta dalla Regione Toscana. In collegamento skype intervenuta una scuola anche da Corleone, il paese in Sicilia famoso nel mondo per i capi clan Riina e Provenzano. "E' stato interessante ascoltare questi ragazzi ha commentato l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli, intervenuto al teatro Puccini. E' stato interessante anche vedere i lavori che questi ragazzi hanno realizzato sul tema della lotta alla mafia". Il magistrato Caponnetto sapeva che senza la formazione e l'impegno dei giovani, il paese non pu avere un futuro degno. Mai abbassare la guardia, diceva, come quando sottolineava che la Toscana non terra di mafia, ma la mafia c' e ne va dunque tenuto conto.
Riapre a Firenze La Compagnia, nuova Casa del cinema della Toscana E' stata presentata oggi la riapertura ufficiale del Teatro della Compagnia, nel centro di Firenze, che diventer la nuova Casa del cinema e del Documentario della Toscana grazie all'intervento della Regione, avviato nel 2010. La Compagnia si caratterizzer per la polifunzionalit , ovvero un luogo aperto e ricco di attivit , dove il cinema e l'audiovisivo avranno un ruolo di primo piano per valorizzare l'impronta fortemente documentarista che caratterizza da sempre la Toscana. La struttura sar gestita dalla Fondazione Sistema Toscana, a partire dal prossimo weekend quando prender il via la 50 Giorni del cinema internazionale. La Compagnia anche un cinema all'avanguardia per quanto riguarda la tecnologia applicata, per cui sono stati investiti 250mila euro, oltre al milione e mezzo speso per il recupero dopo l'investimento di tre milioni e mezzo per l'acquisto dell'ex cinema teatro. Alla presentazione di stamani sono intervenuti la vicepresidente della Regione, con delega alla cultura, Monica Barni ed il sindaco di Firenze, Dario Nardella. (IN ALLEGATO: BARNI_COMPAGNIA.MP3; NARDELLA_COMPAGNIA.MP3).
Amianto, dalla Regione 116mila euro per progetti rimozione La Giunta regionale toscana ha approvato uno stanziamento di 116mila euro per sviluppare due progetti per l'individuazione e rimozione dell'amianto; le iniziative rientrano nel Piano Regione dell'Amianto. Si tratta di uno "screening" delle coperture contenenti amianto in Toscana e un Sistema informativo sull'amianto (SIA). Dopo l'insediamento, ad aprile del 2015, di un gruppo tecnico di lavoro (Arpat, Lamma e Ispo) con il compito di armonizzare i diversi aspetti tecnico-scientifici, socio-sanitari e ambientali correlati alla problematica dell'amianto, si potr adesso procedere nell'iter previsto con una fase di approfondimenti ulteriore. "Con grande sforzo siamo riusciti a recuperare nel bilancio risorse per 116mila euro che vogliamo destinare subito a un lavoro che reputiamo fondamentale per la salute dei cittadini e la salvaguardia dell'ambiente ha spiegato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni le due azioni che andremo a finanziare promuovono quell'accelerazione utile per avviarsi al necessario e auspicato completamento del Piano".
In Toscana
Viareggio (LU). Soldi per far sparire pratica: arrestata impiegata prefettura - Un'impiegata della prefettura di Lucca stata arrestata dai carabinieri con l'accusa di aver chiesto 500 euro per far sparire una pratica, fra l'altro inesistente. La dipendente, 52 anni, stata bloccata una settimana fa a Lucca, poco dopo aver ricevuto il denaro da una donna a cui aveva chiesto soldi facendole credere che esisteva un procedimento a suo carico, in realt inesistente, per possesso di droga. Ad allertare i militari era stata la stessa vittima della concussione contestata. L'indagine, condotta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Viareggio, era partita dopo una segnalazione fatta dalla stessa vittima, residente in Versilia. E' stato anche verificato che l'impiegata avrebbe millantato di poter far sparire una pratica: in realt non esisteva alcun fascicolo. L'impiegata stata poi messa agli arresti in casa, dove si trova tuttora dopo che il gip, gioved scorso, ha convalidato l'arresto e disposto la misura di custodia cautelare ai domiciliari.
Debiti non saldati: Toscana settima in Italia - La Toscana al settimo posto tra le regioni dei "cattivi pagatori", ovvero in riferimento ai soggetti che non saldano i debiti. E' quanto emerge dall'Osservatorio di SiCollection, societ specializzata nella gestione e recupero crediti, che ha scandagliato un database con oltre 880mila linee di credito. Secondo l'analisi (dati di settembre 2016), pubblicata dal Sole 24 Ore in edicola, la media in Toscana per importo scaduto di 3.481 euro pro capite, leggermente inferiore a quella nazionale (3.552 euro), con un +5,42% di importo scaduto sul totale nazionale. Le persone pi esposte ai debiti sono quelle tra i 36 e i 55 anni che rappresentano in Toscana il 30,4% dei casi: si tratta di capifamiglia che molto probabilmente hanno perso il lavoro o utilizzano gli ammortizzatori sociali. In Italia i debiti finanziari superano i 2,1 miliardi, con un peso vicino al 70% del totale delle esposizioni. In testa alla classifica dei "cattivi pagatori" c' la Liguria, seguita da Emilia Romagna e Veneto.
Firenze. Moda: Claudio Marenzi nuovo presidente Emi - Claudio Marenzi il nuovo presidente di Ente moda Italia. Marenzi, presidente di Sistema moda Italia, stato nominato insieme al nuovo cda a seguito dell'assemblea dei soci svoltasi il 21 ottobre, con un mandato di tre anni. Vicepresidente invece Andrea Cavicchi, presidente del Centro di Firenze per la moda italiana. Nel nuovo cda di Emi confermati Gianfranco Di Natale (dg di Sistema moda Italia) e Alberto Scaccioni (segretario generale del Centro di Firenze per la moda italiana e ad di Emi), nuovo ingresso l'imprenditore pratese Leandro Gualtieri. Nominato anche il nuovo collegio sindacale: composto da Sauro Settesoldi (presidente), Sabrina Cavallini e Marco Vignoli.
Pisa. Universit : passaggio di testimone tra rettori - "Sono convinto che le universit debbano sempre pi aprirsi verso l'esterno, valorizzando i rapporti con la societ e il territorio di riferimento, come loro specifica vocazione da affiancare alle attivit tradizionali della didattica, della ricerca e della terza missione". Lo ha detto il rettore uscente dell'Universit di Pisa, Massimo Augello, alla cerimonia nella quale ha presentato il bilancio del suo mandato prima di passare il testimone al rettore eletto, Paolo Mancarella. "Tra le esigenze pi sentite cui abbiamo cercato di dare risposta - ha spiegato Augello - vi stata quella di fare dell' ateneo di Pisa un punto di riferimento sulla scena pubblica italiana, recuperando appieno quella 'dimensione politica' che fa parte della sua tradizione. E lo abbiamo fatto soprattutto all'interno della Crui, dove abbiano fatto sentire la nostra voce per chiedere un'interlocuzione pi decisa nei confronti dei governi che si succedevano alla guida del Paese, incapaci di affermare una netta discontinuit rispetto al passato". Il nuovo rettore Paolo Mancarella, che entrer in carica il primo novembre ha salutato i presenti annunciando che presto convocher "gli organi d'ateneo e annuncer a loro prima che a tutti gli altri la squadra che mi affiancher nella conduzione dell'universit ".
Empoli (FI). Ok al Piano Triennale delle Opere Pubbliche - La giunta comunale di Empoli ha proceduto all'adozione dello schema di "Programma Triennale 2017/2019 e dell'Elenco Annuale 2017 dei Lavori Pubblici" in tempo utile per consentirne la pubblicazione per 60 giorni prima della data di approvazione che dovr avvenire contestualmente all'approvazione del Bilancio di Previsione 2017. Il documento, adottato nella seduta della giunta di ieri, venerd 21 ottobre, adesso sar pubblicato all'albo pretorio per 60 giorni, successivamente andr in consiglio comunale per la discussione e l'approvazione, eventualmente con modifiche. "Lavoriamo, come giunta e insieme a tutti i dirigenti e agli uffici coinvolti, alla costruzione di un bilancio di previsione per portare questo documento fondamentale all'attenzione del Consiglio Comunale prima del termine dell'anno solare. Un obiettivo importante e virtuoso per qualunque amministrazione comunale spiega il sindaco Brenda Barnini . Approvare entro il 31 dicembre il bilancio di previsione dell'anno successivo un elemento fondamentale per far funzionare al meglio la macchina amministrativa e non perdere nemmeno un giorno per avviare gli investimenti. Significa poter procedere nelle decisioni senza attendere". Gli investimenti annunciati registrano una previsione di 28.482.245 euro per il 2017, 7.300.000 euro per il 2018, 6.245.000 euro nel 2019.
Pisa. Al Sant'Anna la terza edizione di ''Job fair'' - Le aziende a colloquio con 250 allievi (ed ex allievi) delle sei scuole universitarie superiori italiane, che si affacciano sul mondo del lavoro: il 28 ottobre la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ospita la terza edizione di Job Fair. Un "job meeting" dedicato ai talenti: oltre al Sant'Anna, parteciperanno la Scuola Normale di Pisa, la Scuola Imt Alti studi Lucca, lo Iuss Pavia, il Gran Sasso scienze institute dell'Aquila e la Scuola Superiore di studi avanzati di Trieste. L'obiettivo consolidare il legame virtuoso tra formazione di eccellenza e mondo delle imprese. All'incontro partecipano 39 imprese leader in numerosi settori, dalla consulenza, all'industria high-tech.
Agriturismo, Pontassieve e Barberino di Mugello le pi gettonate in Toscana - Sono di questi giorni i dati riguardanti le richieste di prenotazioni per i mesi autunnali negli agriturismo italiani, diramati da Agriturismo.it e Casevacanza.it, i due portali leader del turismo extra-alberghiero. In una recente indagine, i due siti riportano notizie e riconoscimenti lusinghieri anche per Pontassieve. Dati regionali in netta ascesa con due comuni del territorio fiorentino tra le mete pi gettonate: Pontassieve e Barberino di Mugello. A Pontassieve sono circa 40 gli agriturismo e bed&brekfast che lavorano sia sulla offerta ricettiva che su quella qualitativa con servizi, che spaziano dalle passeggiate organizzate, percorsi trekking, in bicicletta, a cavallo, ma anche proposte per far conoscere l'artigianato e soprattutto i prodotti e la cucina locale. Sono proprio le produzioni delle aziende agrituristiche che valorizzano le caratteristiche del territorio e che rappresentano il valore aggiunto dell'offerta. Pontassieve presenta ai suoi turisti, ai curiosi, ai viaggiatori che cercano un'area dove verde e colline si sposano con le tradizioni a pochi passi da Firenze.
Toscana Ovunque Bella: anche Massa aderisce - Anche il comune di Massa partecipa a "Toscana Ovunque Bella" il nuovo progetto di promozione turistica della Regione Toscana per il rilancio dell'immagine dei comuni . Si tratta di un portale dove vengono pubblicati brevi racconti digitali con tante fotografie per far conoscere la Toscana pi inedita, quella meno nota al turismo tradizionale e spesso agli stessi cittadini, con descrizioni e storie sui luoghi che potenzialmente potrebbero attrarre viaggiatori nazionali e internazionali. Il portale-mosaico visitabile all'indirizzo www.toscanaovunquebella.it navigabile per interessi tematici e territoriali. Il comune ha aderito a questo progetto con un racconto che mette al centro Villa della Rinchiostra con il Museo Gigi Guadagnucci e l'Orto Botanico delle Alpi Apuane.
Cultura e spettacolo
Firenze. Cappelle Medicee e S.Lorenzo visitabili insieme - Porte aperte, a Firenze, al complesso formato da basilica di San Lorenzo e Cappelle Medicee: grazie alla nuova collaborazione fra l'Opera Medicea Laurenziana e il Museo nazionale del Bargello, di cui fanno parte le Cappelle, il 28 ottobre e i venerd 4, 11 e 18 novembre, si avr l'opportunit di ammirare l'unitariet del percorso artistico e architettonico che si snoda tra i due celebri beni culturali, offrendo tra l'altro alla visione del pubblico la Sagrestia Vecchia di Brunelleschi e la Sagrestia Nuova di Michelangelo. E' dall'Unit d'Italia che il complesso mediceo laurenziano non visitabile e godibile nella sua interezza: la propriet fu infatti divisa fra la Chiesa (che tenne la Basilica e la Sagrestia Vecchia), lo Stato (che tenne la Sagrestia Nuova e la Cappella dei Principi, trasformate in museo) e l'allora Intendenza di Finanza che si occup della Biblioteca Medicea Laurenziana. Oggi, grazie a questa iniziativa, si potr ammirare il complesso cos come lo vollero i Medici che, per secoli, ne furono patroni, mecenati e parrocchiani.
Cortona (AR). Anteprima del Natale per il ponte dell'Immacolata - Si chiama "Taste of Christmas" e vale come una gustosa anteprima del Natale la manifestazione che dal 7 all'11 dicembre animer Cortona con un programma ricco di eventi culturali, cooking show con chef stellati, cene di gala e molto altro ancora. Ad idearla stata la Confcommercio, con il contributo di Banca Popolare di Cortona, Preludio Group e Tenimenti Luigi d'Alessandro, in collaborazione con il Comune di Cortona, la Camera di Commercio di Arezzo, il Maec e Terretrusche. La kermesse si propone in definitiva come un tour fra le eccellenze dell'enogastronomia locale, che nei cinque giorni a cavallo del ponte dell'Immacolata saranno raccolte negli stand allestiti in piazza della Repubblica e piazza Signorelli. Avranno, insomma, un posto d'onore nel cuore pulsante della cittadina, dove il passeggio di residenti e turisti pi alto. Nello specifico, piazza Signorelli sar riservata alle degustazioni con i ristoratori, i pasticceri e i barman tutti cortonesi - intenti a servire spuntini o gustose apericene; in piazza della Repubblica si potranno invece acquistare i prodotti tipici a chilometro zero, sia agroalimentari che artigianali. La parola d'ordine, per tutti, sar "qualit ".
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia, gioved riapre lo stretto di via di Novoli - Proseguono i lavori della tramvia a Firenze. In via di Novoli terminata la realizzazione della sede tranviaria nel cosiddetto stretto e gioved 27 ottobre la strada torner transitabile. Nel tratto tra via Lippi e Macia e via Valdinievole sar riaperta una corsia di marcia con direzione uscita citt e possibilit di svolta sia a destra in via Valdinievole e a sinistra in via Orazio Vecchi. Per quanto riguarda la linea 3, dopo l'avvio della cantierizzazione in via Vittorio Emanuele II lato via Tavanti, i tecnici del coordinamento della mobilit hanno deciso di riservare via Pisacane tra via Palazzo Bruciato e via Mazzoni al trasporto pubblico (bus e taxi) e frontisti. La corsia preferenziale sar istituita da mercoled 26 ottobre.
Lucca Comics 2016: modificati i percorsi di accesso in stazione - Modificati i percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca in occasione di Lucca Comics 2016. Dalle 14.30 di venerd 28 ottobre, fino a tutta la giornata di domenica 1 novembre, per far fronte alle esigenze di mobilit e sicurezza connessa ai flussi straordinari, Rete Ferroviaria Italiana ha riorganizzato gli accessi della stazione, condividendo la soluzione con le autorit locali. Nello specifico i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall'ingresso di Via Nottolini; i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione; i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno i binari 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest; i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno il binari 1 e 1 tronco Est. L'accesso ai binari per Viareggio ed Aulla Lunigiana sar possibile attraverso l'atrio della biglietteria, da dove partiranno due flussi separati per le rispettive destinazioni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 25 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti nella seconda parte della giornata quando saranno pi probabili piogge sparse e locali rovesci, in particolare sulle zone centro settentrionali.
Venti: moderati di Scirocco su costa e Arcipelago in attenuazione, deboli meridionali nelle zone interne.
Mari: mossi al largo e lungo le coste meridionali, poco mossi altrove.
Temperature: minime stazionarie o in ulteriore lieve aumento; massime stazionarie o in lieve calo al centro sud della regione e in lieve aumento sulle zone appenniniche. Punte massime fino a 24-25 C in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/23-10-2016
Meteo e salute per domani, marted 25 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Situazione biometeorologica molto simile a quella di luned e caratterizzata da temperature percepite decisamente superiori alle medie del periodo con assenza di disagio termo-igrometrico per tutta la giornata su gran parte del territorio regionale, aree montuose comprese. Nel complesso le condizioni saranno particolarmente idonee per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, grazie anche alla bassa probabilit di precipitazioni. Valori massimi percepiti ancora prossimi a 25 C sui principali centri urbani.