Toscana Radio News del 24 dicembre 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/12/2014 – anno n.4 n.324 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Alluvione, già arrivati contributi per le famiglie
- Viabilità, consegnati cantieri Sr 429 al commissario regionale
- Grosseto, nella Finanziaria regionale previsti fondo per ponte sull'Ombrone
- In Toscana pacco dono per bambini in situazioni di povertà
- Farmaci salvavita nelle scuole, oggi incontro in Regione
In Toscana
- Grosseto, vescovo incontra lavoratori Provincia
- Mps, sindacati: "Dirigenza si confronti con lavoratori"
- Presidio dei lavoratori dei musei fiorentini contro riforma
- Aumento Iva su pellet, protesta Montagna Pistoiese
- Viareggio, protesta balneari per tassa di soggiorno
- Carcere Lucca, senatori Pd in visita: "Situazione in netto miglioramento"
- Famiglie vittime Moby Prince a Renzi: "Dare giustizia e non dimenticare"
Cultura e spettacolo
- Firenze, agli Uffizi in mostra le icone russe della collezione del Granducato
- Prato, anche a S.Stefano "Un mare di stelle" al Museo di Scienze planetarie
Notizie di servizio
- Lavori tramvia Firenze, da lunedì chiuso il ponte dello Statuto
- Sinalunga (Si), riduzione 30% della Tari per compostaggio scarti organici
- GiovaniSì, sabato a Pontremoli (Ms) incontro sul Bando Casa
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per i prossimi giorni a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per i prossimi giorni a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Alluvione, già arrivati contributi per le famiglie - Sono già in fase di liquidazione i contributi per i cittadini colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici di ottobre e novembre. Il Comune di Carrara, il più colpito soprattutto a seguito dell'esondazione del fiume Carrione, ha già cominciato a erogare le somme sulla base delle richieste pervenute, grazie alla legge regionale 70, del 24 novembre scorso, che aveva messo a disposizione della popolazione e degli enti locali colpiti un finanziamento di 5 milioni, come contributo straordinario di solidarietà per fare fronte ai danni subiti. "Abbiamo fatto tutto a tempo di record – ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi – e oggi, con la firma del decreto da parte del responsabile della Protezione civile regionale e l'immediato impegno delle risorse, possiamo dire di avere rispettato gli impegni presi. I Comuni che hanno disponibilità di risorse, possono già cominciare a pagare, anticipando i soldi che arriveranno i primi di gennaio. Ci siamo fatti un punto di impegno di rispettare i tempi prefissati, uno sforzo doveroso che ha visto in prima linea il servizio regionale della Protezione civile nel lavoro di raccolta e istruttoria delle segnalazioni inviate dai Comuni con l'obiettivo di dare una risposta e qualche certezza ai cittadini che ci hanno segnalato le loro difficoltà. In poco più di un mese abbiamo predisposto la legge, raccolto le domande e impegnato i fondi". Il contributo di solidarietà previsto dalla legge, fino ad un massimo di 5 mila euro a famiglia, è finalizzato a fronteggiare le prime spese necessarie al ripristino delle abitazioni e all'acquisto di mobili o altre suppellettili in sostituzione di quelli danneggiati.
Viabilità, consegnati cantieri Sr 429 al commissario regionale – Sono state consegnate ufficialmente nei giorni scorsi al commissario regionale per il completamento della variante alla strada regionale 429 Empoli-Castelfiorentino le aree e opere finora realizzate. Subito dopo la riconsegna da parte della ditta ICS Grandi Lavori alla Provincia di Firenze, è avvenuta la presa in carico di aree e opere da parte dell'ingegnere Alessandro Annunziati, il funzionario regionale cui è stato affidato il commissariamento. La consegna consentirà al Commissario di iniziare le rilevazioni di dettaglio e la progettazione degli interventi di completamento, così come preannunciato da Annunziati al Collegio di vigilanza del 17 dicembre scorso. Potrà quindi partire la progettazione della fase 1 che riguarda la realizzazione di alcune opere complementari alla viabilità principale, il cui completamento potrà essere avviato a conclusione del collaudo previsto nella primavera 2015 e della definitiva accettazione degli interventi. "La fase 1 - spiega l'assessore Ceccarelli - riguarderà tra l'altro la viabilità di raccordo di Monteboro e alcune rotatorie che potranno già avere una propria funzionalità anche in assenza dell'asse principale, dando risposte concrete in tempi rapidi ad alcune necessità degli utenti locali".
Grosseto, nella Finanziaria regionale previsti fondo per ponte sull'Ombrone – All'interno della Finanziaria regionale approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale, sono contenuti contributi straordinari per la costruzione di un ponte sul fiume Ombrone, nel comune di Grosseto, funzionale al completamento dell'itinerario ciclabile tirrenico e al collegamento ciclopedonale ed equestre tra il Parco della Maremma e la viabilità locale. La Regione metterà a disposizione del Comune contributi straordinari fino all'importo massimo di 500.000 euro per l'anno 2015, previa stipula di uno specifico accordo di programma con il Comune e con gli altri enti interessati. "Si tratta di una infrastruttura importante - spiega l'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli - che è funzionale allo sviluppo della mobilità ciclabile in un'area ad alta densità turistica, nonchè alla direttrice tirrenica che, con la ciclopista dell'Arno, rappresenta un obiettivo strategico inserito nel Piano Regionale Integrato della mobilità. Per questo, abbiamo inserito una norma specifica nella Finanziaria che è stata appena approvata".
In Toscana pacco dono per bambini in situazioni di povertà – Un pacco dono con libri, giocattoli o dolci da consegnare a 200 bambini a Firenze, Pistoia e Livorno che vivono in situazioni di povertà. L'iniziativa è stata presentata oggi nella sede della Regione a Firenze dalla vicepresidente Stefania Saccardi, dalla presidente del Comitato Unicef di Firenze, Alessandra Buyet Piombini, e dalla responsabile attività sociali della Croce Rossa di Firenze, Anna Marsili Libelli: oltre a Regione, Unicef e Croce Rossa, hanno aderito all'iniziativa anche Alisea srl, CFT, l'Emporio delle dolcezze di Firenze, la Casa editrice Mandragora e Mukki. "Il pacco – ha spiegato la vicepresidente Saccardi – è destinato ad alcuni di quei bambini che purtroppo, ancora oggi, vivono in una situazione di deprivazione materiale, che vuol dire non poter disporre di alcuni beni, servizi o attività ritenuti normali nelle economie economicamente avanzate. Tanto per fare alcuni esempi concreti: fare almeno tre pasti al giorno, disporre di frutta e verdura fresca tutti i giorni, di libri e giochi adatti alla propria età, di un posto tranquillo con spazio e luce sufficiente per fare i compiti, di una connessione a internet. Cose basilari considerate 'scontate', ma che ancora oggi tante famiglie non possono permettersi". (IN ALLEGATO: SACCARDI_PACCODONO.MP3)
Farmaci salvavita nelle scuole, oggi incontro in Regione – Si è svolto stamani nella sede della Regione Toscana a Firenze un incontro sulla somministrazione dei farmaci salvavita agli studenti durante le attività scolastiche. Presenti il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, l'assessore regionale all'Istruzione Emmanuele Bobbio, Rosa De Pasquale per l'Ufficio scolastico regionale oltre ai rappresentanti di assessorato regionale alla Salute, Asl e Società della Salute Nord Ovest. "Va innanzitutto ricordato – ha dichiarato Emmanuele Bobbio - che per ogni studente bisognoso di farmaci salvavita sono già garantite le massime condizioni di sicurezza nelle situazioni ordinarie: ciò grazie a protocolli che garantiscono le modalità di somministrazione per ogni singolo caso. Nelle situazioni di emergenza, invece, esiste un vuoto legislativo ed è per questo che si terrà una nuova riunione, in Regione, lunedì 7 gennaio in modo da definire con tutti i soggetti interessati, compresi i dirigenti scolastici, la situazione di ciascun caso. Il 13 gennaio Regione Toscana parteciperà a un tavolo istituzionale, a Roma, organizzato dal Ministero dell'Istruzione".
In Toscana
Grosseto, vescovo incontra lavoratori Provincia - Il vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni ha incontrato stamani i lavoratori della Provincia di Grosseto che continuano l'occupazione della sede, in palazzo Aldobrandeschi, per protestare contro la riforma e i conseguenti rischi per il loro futuro occupazionale. Un presidio passerà nel palazzo anche la notte e il giorno di Natale. Prosegue anche la mobilitazione nelle altre province della Toscana, a partire da Firenze dove nel pomeriggio i dipendenti sposteranno il presidio dalla sede centrale di Palazzo Medici Riccardi a quella della Protezione civile provinciale dove un gruppo passerà anche il Natale.
Mps, sindacati: "Dirigenza si confronti con lavoratori" - "I lavoratori e i sindacati che li rappresentano "non possono essere tagliati fuori da una discussione che riguarda la loro vita e il loro lavoro". Lo scrivono le segreterie dei sindacati del gruppo Mps in una nota, commentando così le voci "di fusioni e aggregazioni non meglio identificate". In particolare i sindacati sottolineano che le conseguenze di eventuali operazioni di aggregazione e fusione di Mps "ricadrebbero soprattutto a livello occupazionale, unicamente ancora sulla spalle dei lavoratori". Per questo viene richiesto con forza che "la dirigenza della banca si assuma le proprie responsabilità e si confronti al più presto con i lavoratori" ed anche l'intervento del governo e delle autorità competenti contro i continui attacchi "che subisce il titolo di Mps". Le conseguenze che ricadrebbero sui lavoratori non possono essere considerate "come effetti collaterali inevitabili tantomeno assumere la configurazione di prospettive strategiche obbligate". Al governo e alle autorità competenti ricordano di far sentire la loro voce "a tutela del terzo gruppo bancario del Paese e dei 26 mila lavoratori".
Presidio dei lavoratori dei musei fiorentini contro riforma - I 309 lavoratori dei servizi aggiuntivi dei musei statali di Firenze denunciano preoccupazione per gli effetti della riforma e annunciano un presidio e un volantinaggio di protesta davanti agli Uffizi per sabato prossimo. "Abbiamo appreso che con la riforma del ministro Franceschini sarà riscritta la gara di concessione per i servizi aggiuntivi museali. Siamo preoccupati - scrivono in una nota gli aderenti a Cgil e Uil - per il mantenimento degli attuali posti di lavoro perché potrebbero essere in gioco 309 unità. Tra l'altro, il contratto nazionale di lavoro di riferimento, il commercio non prevede al suo interno una clausola sociale tale da assicurarci la continuità del nostro posto di lavoro e della nostra retribuzione, ulteriore condizione che non ci dà nessuna tutela e che potrebbe mettere in discussione il precedente protocollo sottoscritto dai precedenti governi".
Aumento Iva su pellet, protesta Montagna Pistoiese – "Con l'approvazione della legge di stabilità il Senato ha confermato il provvedimento del Governo che prevede l'aumento dell'Iva sul pellet dal 10 al 22%. Tale provvedimento comporterà gravi effetti per gli oltre 2 milioni di famiglie che usano il pellet per riscaldarsi e che principalmente fanno parte del ceto medio e popolare, ovvero quelli maggiormente colpiti dalla crisi economica". Sono le parole di Tina Nuti, presidente del Distretto forestale della montagna pistoiese. "Inoltre – ha aggiunto Nuti - queste famiglie risiedono in larga misura nelle zone montane, ovvero quelle più svantaggiate del paese. Il gettito previsto dall'aumento dell'iva sul pellet difficilmente sarà confermato, poiché è logico aspettarsi una forte contrazione dei consumi di pellet, che andranno inoltre a impattare negativamente su un settore particolarmente significativo per l'economia italiana, che vanta oltre 42.000 addetti, di cui 20.000 occupati nella produzione e nella distribuzione".
Viareggio, protesta balneari per tassa di soggiorno – Nessun ritocco al ribasso per la tassa di soggiorno a Viareggio, secondo quanto stabilito dal commissario prefettizio Valerio Massimo Romeo. Contro la decisione sono partite le proteste delle varie categorie, tra cui l'Associazione balneari viareggini. "Siamo preoccupati per questa decisione di aumentare l'importo della tassa di soggiorno degli alberghi viareggini. In questo modo – spiegano le associazioni - il turista potrebbe scegliere anche altre località. Il calo di prenotazioni ricadrebbe così su tutta la città. Le iniziative per risanare il Comune devono tenere conto della necessità di non bloccare la città che ha bisogno di continuare a lavorare".
Carcere Lucca, senatori Pd in visita: "Situazione in netto miglioramento" – "È la prima volta, dopo tanti anni di visite, che riscontriamo nel carcere di Lucca un netto miglioramento della situazione. Il numero dei detenuti è sceso a 131 (erano 155 nel dicembre 2013), è stato concesso un importante finanziamento per restaurare un'ala dell'istituto ed adibirla alla socialità dei detenuti. È in crescita il personale che opera nel carcere, 101 persone, di cui 90 agenti, contro le 112 previste dagli organici. Esprimiamo inoltre soddisfazione per la decisione del Comune di Lucca di istituire finalmente la figura del garante". Lo hanno spiegato i senatori del Pd Manuela Granaiola ed Andrea Marcucci al termine della visita ispettiva alla Casa Circondariale San Giorgio di Lucca, dove hanno incontrato il direttore, una delegazione della Polizia Penitenziaria ed i detenuti. "Il miglioramento è l'effetto degli ultimi provvedimenti del ministro Orlando e della sentenza Torreggiani – hanno aggiunto i parlamentari - il direttore ha anche assicurato un rapido intervento per creare all'interno della struttura una sala d'attesa per i familiari, che oggi sono costretti ad aspettare in strada. Serve continuare a vigilare affinché sia integralmente rispettata, e in tempi brevi, la disposizione europea che impone uno spazio minimo per detenuto all'interno della cella di almeno 4 metri quadrati".
Famiglie vittime Moby Prince a Renzi: "Dare giustizia e non dimenticare" - Una lettera aperta al premier Matteo Renzi, alla vigilia di Natale, per sollecitare di nuovo una sua presa di posizione esplicita per "dare finalmente giustizia e non dimenticare i 140 morti innocenti" del Moby Prince, uccisi a bordo dal rogo esploso dopo la collisione con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto di Livorno il 10 aprile 1991. L'ha scritta Luchino Chessa, uno dei figli del comandante del traghetto in rappresentanza dei familiari delle vittime. "Si avvicina il Natale - scrive Chessa - e come ogni anno noi lo festeggeremo portandoci dentro il dolore perpetuo per i propri cari, figli, madri, padri, fratelli e sorelle, morti, dopo atroci sofferenze, su un traghetto ridotto in una bara incendiata. Come ogni anno, oltre al ricordo doloroso dei nostri cari, dobbiamo vivere il Natale e le feste con l'amarezza di non avere ancora avuto giustizia. Le ho già chiesto un appoggio ufficiale alla nascente commissione parlamentare di inchiesta – scrive ancora Chessa - il cui iter ha avuto un evidente rallentamento e che in ogni caso nascerebbe con durata limitata a soli due anni e con un budget insignificante, impossibile per renderla realmente funzionante. Purtroppo non mi ha mai risposto. Mi rendo conto che ha molteplici impegni istituzionali, internazionali, di partito, ma spero che nei prossimi giorni si metta la mano sul cuore e tra un'intervista, un dibattito, un intervento riesca a trovare uno spazio di poche parole per ricordare 140 innocenti morti tragicamente e ancora in cerca di giustizia. Un Paese che dimentica il passato non può essere definito democratico e lei che da quasi un anno si proclama paladino del cambiamento non lo deve dimenticare".
Cultura e spettacolo
Firenze, agli Uffizi in mostra le icone russe della collezione del Granducato – E' stata inaugurata lo scorso fine settimana nella Galleria degli Uffizi di Firenze la mostra "I mai visti 2014 - La collezione delle icone russe agli Uffizi", esposizione curata da Valentina Conticelli, Vincenzo Gobbo e Daniela Parenti per il ciclo "I mai visti", sostenuto dagli Amici degli Uffizi. L'esposizione presenta un nucleo di circa 80 icone di proprietà delle Gallerie fiorentine: il più antico nucleo collezionistico di icone russe esistente fuori dal mondo ortodosso. Le icone risalgono ad un periodo che va dalla fine del XVI secolo ai primi decenni del XVIII secolo, e almeno dal 1761 si trovavano nelle collezioni del Granducato di Toscana, all'epoca guidato dai Lorena. (IN ALLEGATO: CONTICELLI_ICONE.MP3).
Prato, anche a S.Stefano "Un mare di stelle" al Museo di Scienze planetarie – Resterà aperto anche per Santo Stefano l'allestimento "Un mare di stelle" nelle sale del Museo di Scienze planetarie di Prato. L'esposizione presenta centinaia di stelle marine e la collezione di meteoriti del museo, una delle più importanti d'Italia. La mostra rimarrà aperta fino al 25 gennaio con il seguente orario: dal martedì al sabato 9–13 e 15–18.30, la domenica 10–12.30 e 15–19. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre, il 31 dicembre 2014 e il 6 gennaio 2015 aperto solo il pomeriggio con biglietto ridotto.
Notizie di servizio
Lavori tramvia Firenze, da lunedì chiuso il ponte dello Statuto - Chiusura del ponte dello Statuto a Firenze, da lunedì prossimo, per il nuovo cantiere per la linea 3 della tramvia a Firenze, per la realizzazione dei sottopassi nell'area compresa tra Mugnone, viale Strozzi e largo Martiri delle Foibe. Con la chiusura del ponte di Statuto sarà contestualmente aperta, spiega una nota di Palazzo Vecchio, "la struttura provvisoria realizzata in asse con via Leone X-via Crispi, tassello fondamentale dell'itinerario alternativo predisposto per collegare le due rive del Mugnone". In viale Strozzi sarà anche istituito un restringimento di carreggiata. In particolare, si spiega dal Comune, l'itinerario alternativo è via Leone X-ponte provvisorio-via Crispi-via Puccinotti, accessibile da via Lorenzo Il Magnifico o da viale Lavagnini. I mezzi in uscita dall'area della stazione e da via Ridolfi e diretti verso viale Belfiore dovranno necessariamente percorrere l'itinerario viale Lavagnini-via Leone X-via Lorenzo Il Magnifico-viale Strozzi. Inoltre l'accesso alla rampa di piazza della Costituzione da viale Strozzi sarà chiuso: i mezzi provenienti da viale Strozzi diretti verso il Romito dovranno utilizzare il percorso alternativo e poi svoltare a sinistra in via XX Settembre. Anche viale Milton sarà chiuso da via Leone X verso largo Martiri delle Foibe: il transito sarà consentito soltanto a chi è diretto verso lo Statuto attraverso il ponte provvisorio, gli altri veicoli dovranno utilizzare via Lorenzo il Magnifico o viale Lavagnini. Per attivare questo itinerario saranno istituite alcune modifiche nella viabilità della zona.
Sinalunga (Si), riduzione 30% della Tari per compostaggio scarti organici - Una riduzione del 30% sulla parte variabile della Tari per i cittadini che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell'utilizzo del materiale prodotto. L'iniziativa è stata intrapresa dal Comune di Sinalunga (Si). "Si tratta – ha spiegato il sindaco Riccardo Agnoletti – di promuovere con sempre più frequenza e diffondere nei cittadini e nelle famiglie il ricorso a buone pratiche. Da un lato si pone così l'accento sul rispetto dell'ambiente; dall'altro si riesce, per quanto nelle possibilità dell'Amministrazione, ad incidere sul contenimento e sulla riduzione dei costi per le famiglie. L'obiettivo è riuscire ad innescare un circolo virtuoso nell'interesse della collettività e degli aiuti alle famiglie". I possessori di compostiere possono presentare richiesta all'ufficio protocollo tramite domanda in carta libera che attesti il possesso del contenitore e il suo utilizzo. Al momento dell'assegnazione delle riduzioni in bolletta l'ufficio ambiente del Comune effettuerà controlli a campione per verificare i requisiti dichiarati in fase di presentazione della domanda.
GiovaniSì, sabato a Pontremoli (Ms) incontro sul Bando Casa – Si svolgerà sabato pomeriggio nella sede del Comune di Pontremoli un focus tematico per presentare la nuova finestra del Bando Casa del Progetto Giovanisì della Regione Toscana. Il Bando Casa è una misura a sostegno dell'autonomia abitativa dei giovani toscani dai 18 ai 34 anni, che intendono scindersi dalla famiglia d'origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, come coppia o come singoli. È previsto un contributo variabile da 1.800 a 4.200 euro all'anno per tre anni a seconda delle fasce di reddito e tenendo conto della presenza e del numero di figli. La scadenza del bando è fissata per il 31 gennaio 2015. Info: massacarrara.provincia@giovanisi.it, www.giovanisi.it
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per i prossimi giorni a cura del Lamma
Giovedì 25 dicembre
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle zone centro-settentrionali con deboli piogge sparse, più probabili in mattinata e a ridosso dei rilievi, parzialmente nuvoloso o nuvoloso altrove. Peggioramento in nottata sulle zone appenniniche e costa settentrionale con piogge e rovesci sparsi, nevosi in Appennino oltre 800 m. di quota.
Venti: deboli meridionali lungo la costa, variabili nelle zone interne.
Mari: generalmente poco mossi.
Temperature: in lieve diminuzione le minime al sud, massime stazionarie o in lieve calo. Brusco calo termico in nottata.
Venerdì 26 dicembre
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, più consistente in mattinata lungo la dorsale appenninica, tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto e sull'Arcipelago, dove saranno possibili piogge e rovesci sparsi, a carattere nevoso oltre 600-700 m, localmente inferiori sui versanti emiliano-romagnoli. Tendenza a rapido miglioramento nel corso del pomeriggio a partire da nord ovest, con residui fenomeni sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.
Venti: moderati o forti di Grecale, in particolare sui crinali appenninici, costa centro-meridionale e Arcipelago.
Mari: mossi sottocosta, fino a molto mossi al largo.
Temperature: in sensibile diminuzione con massime inferiori ai 10 gradi nelle zone interne. Temperature in calo al mattino con valori minimi che si raggiungeranno in tarda serata.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Viareggio (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei livelli di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per i prossimi giorni a cura del Cibic-Unifi
Giovedì 25 dicembre
Giornata simile alla precedente e caratterizzata da temperature percepite decisamente superiori alle medie del periodo al mattino. Durante le ore pomeridiane valori di poco superiori a 10°C sui principali centri urbani con bassa escursione termica giornaliera. Persistenza di debole disagio da freddo per tutta la giornata sulle aree collinari. Dalla tarda serata correnti in rotazione da nord-est e temperature percepite in brusco calo a partire dalle aree orientali della regione.
Venerdì 26 dicembre
Deciso peggioramento delle condizioni biometeorologiche a causa dell'ingresso di aria fredda che determinerà una sensibile diminuzione delle temperature percepite a causa anche di vento forte che farà percepire da 3 a 5°C in meno rispetto ai valori dell'aria. Disagio da freddo persistente per tutta la giornata sui capoluoghi di provincia con valori minimi della giornata che verranno raggiunti durante le ore serali. Freddo intenso in montagna. Si ricorda che repentine diminuzioni termiche sono molto dannose per il nostro organismo che non è in grado di rispondere in maniera tempestiva, si raccomanda pertanto di appesantire l'abbigliamento, in particolare utilizzando guanti e cappello. Nevicate a quote basse potranno determinare problemi alla circolazione stradale, si raccomanda prudenza alla guidare.
Nota: le produzioni riprenderanno lunedì 29 dicembre, la redazione del Toscana Radio News augura a tutti un felice Natale.