Alluvione in Maremma, Rossi: 'Su bacino Albegna investiti 37mln' - Scarica il podcast TRN

9 febbraio 2015
11:57

Alluvione in Maremma, Rossi: 'Su bacino Albegna investiti 37mln' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 febbraio 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/02/2015 anno n.5 n.51 chiusa alle 11.55.

 

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Alluvione in Maremma, Rossi: "Su bacino Albegna investiti 37mln"
  • Expo, delegazione toscana incontra Qatar, Cina e centro Africa
  • Sede toscana Unesco, Regione favorevole alla proposta

 

In Toscana

  • Aeroporto Firenze, confermato il co-finanziamento per allungamento pista
  • Rossi incontra i conciatori di Ponte a Egola (Pi)
  • Esaote, oggi presidio e incontro in Regione
  • Banca Etruria, accordo con sindacati per esuberi

 

Cultura e spettacolo

  • Unesco, Puglisi chiede sede regionale in Toscana
  • Nasce a Firenze il centro artistico "Out of music"
  • Premio letterario Ceppo Pistoia, vincono Aglieco, Buffoni e Donati

 

Notizie di servizio

  • Treni, riattivata la linea Porrettana dopo il maltempo
  • Firenze. Lavori tramvia, da oggi si allarga il cantiere di Novoli
  • Pisa. Proiezione del documentario "Uomini e daini" di Alessandro Tofanelli

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 9 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi, luned 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla giunta regionale

 

Alluvione in Maremma, Rossi: "Su bacino Albegna investiti 37mln" "La Regione anticiper i 22 milioni di euro con cui lo Stato ha deciso di finanziare gli interventi urgenti in Toscana dopo le alluvioni di ottobre e novembre dello scorso anno: cinque le province allora coinvolte". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi durante l'incontro con gli alluvionati a Polverosa (Gr) svoltosi sabato. Un anticipo che consentir di accelerare le liquidazioni per i primi interventi messi in atto. "Dopo il 2012 ci siamo impegnati a investire sul bacino dell' Albegna 37 milioni - ha detto Rossi agli alluvionati e agricoltori di Albinia e Orbetello. Si tratta di ventidue milioni e 700 mila euro sono risorse regionali, il resto a carico di Anas e Rfi e serviranno a coprire un po' pi della met dei lavori per lo scolmatore e la cassa di espansione di Camporegio. Ci stato chiesto anche una risagomatura dell' Albegna sopra la Marsiliana ha aggiunto il presidente - e lo stiamo facendo". La Regione ha messo a disposizione un milione: l'intervento sar attuato dal consorzio di bonifica 6 Toscana Sud e potr beneficiare delle deroghe che consentono di cedere pietre e materiale estratto agli appaltatori in cambio di interventi idraulici. Le parole del governatore toscano ai microfoni del Tgr. (IN ALLEGATO: ROSSI_ALLUVIONE.MP3 Fonte: Tgr).

 

Expo, delegazione toscana incontra Qatar, Cina e centro Africa Si svolto nei giorni scorsi a Milano l'evento "Le idee di Expo", giornata di lavoro in vista dell'inizio ufficiale dell'Esposizione internazionale a maggio. L'incontro ha consentito alla delegazione toscana guidata dall'assessore all'agricoltura, Gianni Salvadori, di allacciare nuovi rapporti internazionale: dal Qatar alla provincia cinese dello Zheijang ai paesi dell'area centrafricana. "C' grande attenzione - spiega Salvadori - per il lavoro che la Toscana sta facendo in preparazione di Expo 2015. La nostra ricerca per migliori stili di vita, fondati sulla valorizzazione delle vocazioni dei territori, sulla difesa dell'ambiente e della sua bellezza storica e paesaggistica, sull'idea di uno sviluppo economico che non faccia a meno del contributo della cultura riesce a parlare a tante realt del mondo. E noi - sottolinea l'assessore - vogliamo assumerci fino in fondo la responsabilit di questo ruolo".

 

Sede toscana Unesco, Regione favorevole alla proposta "E' un grande riconoscimento al ruolo della Toscana e alla capacit dei suoi cittadini e delle sue istituzioni di essere all'altezza di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico. Noi siamo pronti a lavorare da subito per realizzare questa idea". Sono le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, accogliendo l'ipotesi di una sede in Toscana dell'Unesco lanciata dal responsabile della Commissione nazionale italiana dell'organizzazione culturale dell'Onu, Giovanni Puglisi. "La Toscana ha aggiunto Rossi - ha ancora tanta straordinaria bellezza da offrire al mondo, a cominciare dal suo paesaggio. Un soggetto in grado di fare un lavoro coordinato e accurato per valorizzare i siti esistenti e per promuoverne il riconoscimento di nuovi non potrebbe che esaltare una naturale vocazione di questa regione. E non posso che registrare con grande piacere l'apprezzamento che Puglisi esprime per la nuova normativa regionale sul paesaggio. Che ha proprio questo significato: essere uno strumento per tutelare una risorsa fondamentale, in termini culturali ma anche economici, di questo territorio".

 

 

In Toscana

 

Aeroporto Firenze, confermato il co-finanziamento per allungamento pista - Adf, la societ di gestione dell'aeroporto Vespucci di Firenze, ha reso noto di aver ricevuto una comunicazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un co-finanziamento da 150 milioni di euro e nuova pista da 2.400 metri. La comunicazione, spiega una nota, stata trasmessa in relazione al "progetto di costituzione del Sistema Aeroportuale Toscano, finalizzato a realizzare, in linea con gli indirizzi dell'Atto di pianificazione della rete aeroportuale nazionale, l'integrazione gestionale dell'Aeroporto Galilei di Pisa e dell'Aeroporto Vespucci di Firenze, nonch lo sviluppo coordinato della connettivit di superficie e l'implementazione dell'intermodalit dei collegamenti Pisa-Firenze, nell'ottica di un processo sinergico di ottimizzazione delle risorse".

 

Rossi incontra i conciatori di Ponte a Egola (Pi) - Due ore di confronto per il presidente della Regione Enrico Rossi per conoscere al meglio il comparto conciario, le problematiche e le prospettive del settore pelli e cuoio. L'incontro del governatore della Toscana con il consiglio di amministrazione del Consorzio conciatori di Ponte a Egola (Pi) si svolto nella giornata di sabato. Una visita molto attesa, spiega una nota dei conciatori, "dal nuovo consiglio di amministrazione impegnato a rilanciarne il ruolo e l'impegno a sostegno delle politiche di un settore che ha dimostrato una forza e una capacit di reazione non comune nelle filiera del manifatturiero italiano". "Rossi ha dichiarato il presidente del consorzio Michele Matteoli - ha voluto fare il punto con noi sul crono programma circa l'attuazione del progetto di riorganizzazione della depurazione industriale e civile: abbiamo espresso, da una parte alcune perplessit sui ritardi che sta subendo la scaletta dei lavori e valutato alcune criticit che ancora tutta l'operazione deve superare". La visita, ha chiuso Matteoli, "ci soddisfa perch Rossi si messo a disposizione del nostro distretto per affrontare le sfide, ancora molte, che ci attendono per conquistare la ripresa e la vicinanza delle istituzioni fondamentale per costruire il futuro del comparto".

 

Esaote, oggi presidio e incontro in Regione Si svolge oggi a Firenze nella sede dell'assessorato al lavoro l'incontro tra sindacati e l'assessore regionale Gianfranco Simoncini sulla vertenza Esaote. I rappresentanti dei lavoratori chiedono "che anche la Regione Toscana, insieme al Comune che si gi impegnato in questo senso ha spiegato Flavia Capilli della Fim-Cisl di Firenze e Prato - faccia pressione per riportare la vertenza al tavolo ministeriale e non su due tavoli separati, per Firenze e Genova, come la Regione Liguria sta tentando di fare". In programma anche un presidio dei lavoratori davanti agli uffici dell'assessorato, in via Pico della Mirandola. "La Toscana e Firenze aggiunge la Capilli - non possono perdere simili professionalit e un'attivit come quella della Esaote che ha sempre sostenuto". (IN ALLEGATO: CAPILLI_ESAOTE.MP3).

 

Banca Etruria, accordo con sindacati per esuberi - Giornate di solidariet e prepensionamenti, spending review generalizzata a tutti i livelli con blocco del turn over e degli straordinari ma anche chiusura di 30 filiali e rimodulazione dell'orario in altre. Sono le linee guida dell'accordo tra Banca Etruria e i sindacati per ammortizzare l'impatto sociale derivante dai 410 esuberi annunciati a fine 2014. L'accordo stato raggiunto sabato. L'obiettivo una forte riduzione dei costi del personale in linea con gli obiettivi aziendali prefissati. "Il programma si articola in un ampio arco temporale", spiega una nota, e prevede il ricorso ai prepensionamenti tramite lo speciale Fondo di Solidariet nonch un rilevante numero di Giornate di solidariet , ma anche "una strutturale riduzione dei costi connessi alla governance del Gruppo".

 

Imu agricola: sindaco di Tavarnelle (Fi) al Senato come portavoce dei sindaci - E' stato scelto per rappresentare i sindaci contrari all'applicazione dell'Imu agricola, la nuova tassa sui terreni agricoli che per la prima volta, in base ad una rilevazione dell'Istat, dovr essere pagata dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli nei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d'Elsa. David Baroncelli, primo cittadino di Tavarnelle, nonch presidente dell'Unione comunale del Chianti fiorentino, stato convocato a Roma, per essere ascoltato in Senato della Repubblica, nell'ambito della sesta Commissione Finanze e Tesoro, proprio in merito al decreto legislativo sulle misure urgenti in materia di esenzione Imu agricola. Il sindaco atteso in Senato marted 10 febbraio alle ore 14,30 e sar al fianco di Moreno Gentili, vicedirettore di Legautonomie Toscana.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Unesco, Puglisi chiede sede regionale in Toscana - Una sede regionale dell'Unesco per favorire le candidature delle eccellenze dei territori e dei luoghi della Toscana alla lista dei patrimoni dell'umanit presso il segretariato di Parigi. La proposta arriva dal presidente della Commissione nazionale italiana per l'Unesco, Giovanni Puglisi: "La Toscana una regione assolutamente leader sul tema della conservazione dei beni culturali ha spiegato Puglisi - e contribuisce in modo determinante al prestigio e alla credibilit del Made in Italy. Per questo ritengo che l'Unesco debba dedicarle particolare attenzione con una sede regionale. Lo scopo di ottimizzare e selezionare le candidature. A maggior ragione ora che la Cina sta tallonando l'Italia per numero di siti inseriti nel patrimonio mondiale dell'umanit (ne ha 47, mentre l'Italia ne ha 50), ancora pi importante fare sistema a livello regionale per velocizzare l'iter che porta al riconoscimento di nuovi siti tra i beni tutelati dall'Unesco". Attualmente la Toscana la terza regione d'Italia, dopo la Lombardia e la Sicilia, a vantare il maggior numero di siti appartenenti al patrimonio dell'umanit : sono i centri storici di Firenze, San Gimignano, Siena e Pienza, di Piazza dei Miracoli a Pisa, della Val d'Orcia e delle Ville medicee con giardini.

 

Nasce a Firenze il centro artistico "Out of music" E' stato presentato nel fine settimana a Firenze un nuovo polo artistico fiorentino: si tratta di "Out of music", centro fondato da Dado Parisini, storico produttore e musicista fiorentino. "Out of music" accoglier seminari, showcase e convegni, ma anche uno studio di registrazione, una scuola di musica e un locale, l'Out of Music Club, per concerti, jam session e attivit creative sempre all'insegna del pentagramma. Un luogo, stato spiegato nel corso della presentazione, dove sviluppare progetti innovativi, fare ricerca e approfondire con i pi grandi professionisti del settore ogni aspetto della creazione musicale. "Out of music si propone tre obiettivi ha spiegato Parisini - la ricerca di nuovi talenti da formare e sostenere lungo tutto il complesso e delicato percorso artistico; l'animazione culturale cittadina con incontri con i grandi nomi della musica contemporanea nazionale e internazionale; la creazione di una community vivace, in grado di rinnovare la proposta musicale con sperimentazioni forti e di carattere". (IN ALLEGATO: PARISINI_OUTOFMUSIC.MP3)

 

Premio letterario Ceppo Pistoia, vincono Aglieco, Buffoni e Donati Sono stati annunciati i vincitori della 59 edizione premio letterario Ceppo Pistoia: il riconoscimento andato a Sebastiano Aglieco, con l'opera "Compitu re vivi", a Franco Buffoni, con "Jucci" e ad Alba Donati con "Idillio con cagnolino". "La giuria letteraria - spiega il presidente del premio, Paolo Fabrizio Iacuzzi - intende sottoporre alla giuria dei giovani lettori non solo tre libri di poesie ma tre romanzi in versi di straordinaria forza espressiva, tra i migliori fra quelli usciti negli ultimi anni. Ponendo al centro, pur in maniera diversa e originale, l'infanzia e la giovinezza, questi tre libri illuminano gli anni della formazione di ciascuno di noi con la luce a picco della tragedia ma anche con il lievito dello stupore, facendoci cos discernere il bene dal male, attraverso l'indignazione e lo sgomento ma anche la piet e la riconciliazione. Tre libri aperti al dialogo con gli altri, che attraversano i drammi della storia pubblica e privata alla ricerca di verit scomode ma necessarie".

 

 

Notizie di servizio

 

Treni, riattivata la linea Porrettana dopo il maltempo Dopo due giorni di interruzione, la circolazione ferroviaria sulla linea Faentina tra Borgo San Lorenzo e Faenza, sospesa il 6 febbraio a causa della neve, ha ripreso ieri mattina. La linea ferroviaria Porrettana  nel tratto tra Pistoia e Porretta Terme, interrotta sempre a causa del maltempo, invece tornata operativa oggi. Solo il primo treno del mattino, il R 6373 in partenza da Porretta Terme alle 6.55 per Pistoia, stato sostituito con due autobus per consentire la riorganizzazione del turno del materiale rotabile.

 

Firenze. Lavori tramvia, da oggi si allarga il cantiere di Novoli - Vanno avanti i lavori per la realizzazione della tramvia. A partire dalle 21 di oggi si proceder all'ampliamento del cantiere in via di Novoli. Due le fasi previste: la prima comporter l'istituzione di un restringimento di carreggiata in corrispondenza dell'incrocio tra via di Novoli e via Caduti di Cefalonia e la modifica della rotatoria. La seconda fase, che scatter alle 21 di mercoled 11 febbraio, prevede l'estensione del cantiere nell'area dell'intersezione tra via di Novoli e via Paganini. Questi provvedimenti rimarranno in vigore fino al 7 luglio. Inoltre, per verificare le interferenze con i sottoservizi esistenti nel tratto via Torre degli Agli-via Baracchini, luned sera scatter la chiusura a tratti del marciapiede sul lato opposto della strada (lato numeri civici dispari) dall'incrocio con via Baracchini al numero civico 91. Sar istituito un percorso pedonale alternativo. Previsto inoltre restringimento di carreggiata e divieti di sosta. Stessi provvedimenti anche in via Baracchini. Termine previsto 7 marzo.

 

Pisa. Proiezione del documentario "Uomini e daini" di Alessandro Tofanelli Si svolger questa sera alle 21, presso il Cineclub Arsenale a Pisa, la proiezione del videodocumentario di Alessandro Tofanelli "Uomini e daini". L'iniziativa, organizzata dall'Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli in collaborazione col Comune di Pisa, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Il documentario racconta di come, nella Tenuta di San Rossore, le guardie e gli operai che vi lavorano siano legati al suo ambiente straordinario da un rapporto molto stretto, fatto di conoscenza profonda e di amore per tutte le forme di vita che lo popolano.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 9 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti sulla costa dal pomeriggio.
Venti: inizialmente di Tramontana sino a moderati, in rotazione a Maestrale con rinforzi pomeridiani su costa e isole.

Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.

Temperature: stazionarie o in lieve calo con valori attorno a 7-10 gradi in pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, luned 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile a ieri dal punto di vista biometeorologico, ma caratterizzata da un'ulteriore diminuzione delle temperature percepite minime giornaliere. Sar quindi anche molto freddo al mattino presto, con diffuse condizioni di disagio da freddo, da moderato a intenso sui capoluoghi di provincia, mentre sar molto intenso a quote pi elevate e in particolare sulle zone appenniniche e sull'Amiata, dove la presenza del ghiaccio rappresenter una condizioni di rischio importante soprattutto per i soggetti anziani e, in generale, con equilibrio precario. Le basse temperature associate a tassi di umidit su livelli bassi o medio-bassi (inferiori al 50%) potranno determinare una riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici. Il disagio da freddo persister ovunque anche durante le ore centrali, su livelli deboli sulle zone di pianura mentre sar moderato (con valori inferiori a 5 C) sulle localit appenniniche e localmente anche a quote collinari, in particolare sull'aretino.

Allegati