Toscana Radio News del 25 settembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/09/2017 anno n.7 n.266 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno. 50 interventi per la messa in sicurezza
- Sicurezza. Riparte a Prato il progetto Pop up Lab
- Alluvione Livorno. Il punto sugli interventi avviati
- La scuola Normale apre una sede nell'ex fonderia di Follonica
In Toscana
- The Rolling Stones, il giorno dopo: il messaggio del sindaco di Lucca
- L'appello del sindaco di Campi: "E' ora di archiviare il termo valorizzatore"
- Pisa. Bright 2017: Torna la Notte dei Ricercatori
- Firenze. Concorsi truccati: docenti universitari arrestati per corruzione
- Pontedera (PI). Incidente mortale sul lavoro: la reazione della Cgil Toscana
- Lucca. Luminara: 10 indagati per la morte dei due operai
- Scandicci (FI). Scuola: assemblea non stop del personale Ata
- Arezzo. In crescita l'export del distretto orafo
- Lucca. I Rolling Stones fino a domani in Toscana
- Firenze. Corri la vita: record di raccolta fondi
Cultura e spettacolo
- Montecatini Terme (PT). In scena La vedova allegra
- Parco di Pratolino (FI). Il richiamo di Lovecraft - 3^ edizione
Notizie di servizio
- Lastra a Signa (FI). Tranciato tubo del gas durante lavori stradali
- Pistoia. Bando per assunzione vigile urbano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno. 50 interventi per la messa in sicurezza La Regione Toscana fa il punto sulle opere di somma urgenza in corso a Livorno e nel livornese dopo la drammatica alluvione del 10 settembre scorso. Sono oltre 50 gli interventi avviati su tutto il reticolo idrografico per un totale di 5 milioni di euro. Partiti il giorno stesso l'evento, i lavori sono condotti dalle squadre composte dai tecnici del Genio civile in collaborazione con i tecnici del Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa e Consorzio 4 basso Valdarno. Si tratta di interventi sull'intero reticolo dei corsi colpiti. Prioritari sono stati la messa in sicurezza degli argini danneggiati, primo fra tutti quello dell'Ugione responsabile degli allagamenti nella zona di Stagno e nella zona industriale dell'Eni a Collesalvetti.
Sicurezza. Riparte a Prato il progetto Pop up Lab Prender ufficialmente il via sabato 30 settembre il progetto "Pop Up Lab", voluto dall'amministrazione comunale di Prato e finanziato dalla Regione Toscana con l'obiettivo di innescare un processo di rigenerazione urbana. Con Livorno, Firenze, Pisa e Lucca, "Pop up lab" di Prato uno dei cinque progetti speciali sulla sicurezza finanziati l'anno scorso dalla giunta regionale con un importo a seicentomila euro. Si tratta di uno strumento sperimentato con successo gi in altri comuni della Toscana che punta sulla rivitalizzazione commerciale per animare zone abbandonate e degradate delle citt . I proprietari dai fondi commerciali sfitti, attraverso incentivi economici sui costi di pulizia, contratti, allacci e consumo utenze, vengono convinti ad offrire in comodato gratuito l'uso degli immobili, poi assegnati gratuitamente, per tre mesi, ai progetti imprenditoriali pi meritevoli, selezionati attraverso un bando di idee scaduto lo scorso 22 giugno.
Alluvione Livorno. Il punto sugli interventi avviati Si svolger oggi, con le prove di carico, il collaudo del ponte sull'Ardenza di via Remota, che in localit Vallicelle era stato spazzato via a Livorno dal nubifragio e dall'alluvione dello scorso 10 settembre. E' invece gi stato collaudato il ponte sul Rio Maggiore a Limoncino. Entrambi i ponti saranno consegnati domani all'amministrazione comunale di Livorno e riaperti al transito, in occasione di un nuovo sopralluogo in citt del commissario e del presidente della Toscana Enrico Rossi. Pi di cinquanta sono gli interventi i corso sull'intero reticolo idrografico, per un impegno complessivo di 5 milioni. I lavori di ripulitura degli alvei e delle sezioni idrauliche invase dopo l'alluvione da detriti e la messa in sicurezza degli argini danneggiati sono condotti da squadre di tecnici del Genio civile assieme ai colleghi del Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa e Consorzio 4 basso Valdarno.
La scuola Normale apre una sede nell'ex fonderia di Follonica - La Scuola Normale di Pisa prender casa a Follonica. Infatti la vecchia fonderia dell'ex Ilva diventer , grazie ad un lavoro di riqualificazione, un polo dedicato all'agroalimentare ed alla blue economy. In questo edificio, dopo un'intesa firmata con Comune e Regione, che riguarder i prossimi 5 anni, la scuola di eccellenza pisana si installer gi dai prossimi mesi con i propri allievi e ricercatori. Qui saranno organizzati corsi di orientamento per studenti e di aggiornamento per gli insegnanti, scuole estive e incontri a tutti i livelli, anche tra mondo accademico e mondo industriale. La Scuola Normale, da qualche tempo presente a Firenze e da ancor prima a Cortona, prosegue dunque la sua "politica di disseminazione" sul territorio.
In Toscana
The Rolling Stones, il giorno dopo: il messaggio del sindaco di Lucca- Adesso, dopo le tante parole spese per decantare i meriti degli organizzatori e la bravura immensa degli Stones, il momento di ringraziare la citt e i cittadini . Inizia cos il messaggio che il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, rivolge alla citt il giorno dopo il concerto della band che ha fatto la storia del rock. Giovani, giovanissimi, famiglie, anziani, moderni o legati alle tradizioni pi radicate - prosegue - tutti hanno compreso l'importanza dell'evento. E qui voglio dire grazie anche alla Prefettura, alle Forze dell'ordine, ai Vigili del Fuoco, al Genio Civile, all'Asl Toscana Nord-Ovest, a Sistema Ambiente e in generale a tutta la struttura logistica mobilitata, ai tantissimi volontari che ci hanno regalato professionalit e abnegazione e alla macchina comunale - dipendenti, dirigente Giovanni Marchi, funzionario Costantino Di Piero e rispettivi staff - che ha funzionato alla perfezione, dimostrando competenza, passione e capacit . Siamo stati i protagonisti di qualcosa di grande, dal valore incalcolabile, che ha generato un'eco che durer a lungo e che proietta la reputazione di Lucca e dei cittadini lucchesi in tutto il mondo. (TAMBELLINI)
L'appello del sindaco di Campi: "E' ora di archiviare il termo valorizzatore" - Nuovo intervento del sindaco di Campi Emiliano Fossi sull'ormai annosa questione del termo valorizzatore di Case passerini. Credo che siano maturi i tempi afferma il sindaco - per archiviare l'idea del termovalorizzatore di case Passerini. Delle opere di compensazione previste all'epoca del progetto spiega - ancora non c' nemmeno l'ombra ed finita l'era in cui le opere si fanno 30 anni dopo la progettazione". "Anche perch prosegue Fossi - le cose da allora sono molto cambiate in tema di ciclo dei rifiuti, di sensibilit ambientale. Per me troppo tardi, game over . Fossi prosegue poi con un appello alla regione: Il governatore Rossi in passato ha espresso perplessit sull'opera. Io chiedo che si proceda speditamente a una riforma degli Ato: ne serve uno unico toscano. La Regione riapra il dossier rifiuti valutando quali territori hanno fatto o non fatto sacrifici .(EMILIANO FOSSI)
Pisa. Bright 2017: Torna la Notte dei Ricercatori - Le strade della citt di Pisa tornano a essere palcoscenico della ricerca con BRIGHT 2017, la notte dei ricercatori dedicata alla scienza e alla ricerca. L'evento vede il coinvolgimento di tutti gli enti della ricerca del territorio pisano: Universit di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INGV e INFN. A Pisa il programma di BRIGHT 2017 prevede una mappa di eventi che seguir il percorso ideale di una "metropolitana del sapere", pensato per collegare tra loro le universit e i centri di ricerca promotori dell'iniziativa. Per sottolineare la connessione fra le tante sedi in cui si fa ricerca a Pisa, citt della ricerca per eccellenza, le attivit saranno infatti organizzate secondo 5 "linee" (Salute e benessere, Nuove tecnologie, Sviluppo sostenibile, I regni della natura, Patrimonio culturale) che si snoderanno dalle vie del centro fino all'Area San Cataldo (CNR e Dipartimento di Chimica), passando per i musei dell'Ateneo (aperti gratuitamente al pubblico dalle 18 alle 22), fino a Calci. Tutto il programma consultabile sul sito ufficiale dell'evento: http://www.bright-toscana.it/pisa-2017. Intervista a Paolo Mancarella, rettore dell'ateneo pisano. (MANCARELLA)
Firenze. Concorsi truccati: docenti universitari arrestati per corruzione Sette docenti universitari sono stati arrestati per reati corruttivi dalla Guardia di Finanza di Firenze, nell'ambito di un'inchiesta su concorsi truccati. Le misure sono scattate a seguito di un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari, disposta dal gip su richiesta dei pm fiorentini Luca Turco e Paolo Barlucchi. Altri 22 sono stati colpiti dalla misura dell'interdizione dalle funzioni di professore universitario e da quelle connesse ad ogni altro incarico accademico per la durata di 12 mesi.
Pontedera (PI). Incidente mortale sul lavoro: la reazione della Cgil Toscana Nuovo incidente mortale sul lavoro sabato scorso in Toscana. Un operaio morto, schiacciato da una pressa mentre stava lavorando alla Revet di Pontedera, azienda specializzata nella raccolta e selezione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e da avviare al riciclo. Secondo quanto si appreso, l'uomo, Fabio Cerretani, 54 anni, di Montopoli Valdarno (PI), non avrebbe avuto scampo. Sotto choc il compagno di lavoro che stava effettuando un'operazione insieme a lui al macchinario industriale. La dinamica dell'incidente comunque ancora in fase di ricostruzione. Sul posto i vigili del fuoco, i tecnici della medicina del lavoro e le forze dell'ordine per i rispettivi interventi ed accertamenti di competenza. Mauro Fuso della Cgil Toscana, ha commentato la notizia affermando: "Ci vuole un impegno straordinario delle istituzioni, delle forze politiche e sociali, nostro, del sindacato, da mettere in campo soprattutto sul piano della cultura e del valore del lavoro. Non c' lavoro di qualit e buon lavoro se ci sono movimenti con possibile rischio, talvolta mortale. In questo momento ha concluso - il nostro pensiero va a Fabio, morto sul lavoro, le condoglianze e la nostra solidariet ai suoi familiari per il dolore che dovranno sopportare. La nostra battaglia per la sicurezza continuer anche in memoria di Fabio. Per non dimenticare lui e tutti gli altri caduti sul lavoro".
Lucca. Luminara: 10 indagati per la morte dei due operai Dieci avvisi di garanzia per omicidio colposo sono stati firmati dalla Procura di Lucca per la morte di Eugenio Viviani e Antonio Pellegrini, i due operai schiantatisi a terra in via Veneto il 1 settembre scorso mentre montavano gli arredi della Luminara. Non si tratta ovviamente di responsabilit accertate, ma di semplici atti dovuti per procedere alla nomina dei consulenti tecnici. La Procura ha individuato i tre professionisti ai quali saranno affidate le perizie per far luce sulla morte dei due operai. Oggi il conferimento ufficiale dell'incarico, con la forma dell'accertamento tecnico irripetibile. I difensori degli indagati e gli avvocati che tutelano i familiari delle vittime potranno nominare a loro volta dei consulenti di parte. Le perizie tecniche verteranno sulla dinamica della tragedia e sulle cause all'origine dell'improvvisa rottura del braccio meccanico della gru Oil & Steel che provoc la fatale caduta dei due operai da dieci metri di altezza. Nel mirino sia la manutenzione che la qualit dei metalli utilizzati per realizzare il braccio meccanico della gru.
Scandicci (FI). Scuola: assemblea non stop del personale Ata - "E' l'ora di dire bAsTA": con questo gioco grafico di lettere minuscole/maiuscole che le i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Gilda Unams hanno indetto un'assemblea sindacale non-stop di una giornata intera rivolta al personale Ata delle scuole fiorentine (Amministrativi, Tecnici e Ausiliari, cio Collaboratori Scolastici) per oggi luned 25 settembre, presso il Cinema Aurora di Scandicci (ore 8-12 e 14-18). "Dopo l'ormai conclamato fallimento della Buona Scuola spiegano i sindacati - e la malattia della "supplentite" ben lontana dall'essere debellata, il momento di accendere i riflettori sul personale non docente, la cui situazione ha notevolmente superato il canonico livello di guarda: scuole con organico sottodimensionato che non sanno come aprire i plessi, sorveglianza e sicurezza sotto i livelli minimi, gli uffici impossibilitati a portare avanti l'ordinaria amministrazione, i laboratori delle superiori senza gli assistenti tecnici incaricati di gestirli". L'assemblea servir per denunciare le cause di questa situazione e sar probabilmente il preludio ad ulteriori azioni di protesta.
Arezzo. In crescita l'export del distretto orafo - L'andamento del settore orafo-gioielliero sembra confermare la ripresa della manifattura italiano in atto. Nei primi sei mesi del 2017, secondo l'annuale rapporto congiunto Club degli Orafi e Intesa Sanpaolo (pubblicato sul Sole 24 Ore), le esportazioni nel distretto di Arezzo sono aumentate del 5,1%. In Italia la crescita del 12% (3,4 miliardi), con un aumento in Francia (+68,8%), negli Stati Uniti (+26,3%), a Hong Kong (+14,2%) e in Russia (+11,9%). Il punto sul settore stato fatto all'inaugurazione di Vicenza Oro September, la rassegna internazionale del gioiello organizzata da Italian Exhibition Group, la societ nata dall'integrazione tra la Fiera di Rimini e di Vicenza, in corso nella citt veneta fino al 27 settembre. L'attenzione nei confronti del gioiello e delle lavorazioni italiane dimostrata anche dal numero - ogni anno sempre maggiore - di buyers stranieri e di aziende presenti in fiera: all'edizione 2017 partecipano 1.300 brand da 36 Paesi diversi e dai principali distretti orafi italiani, mentre grazie al supporto dell'Ice sono ospitati 500 buyers selezionati dai principali mercati di riferimento e 800 "gold buyers" che usufruiranno di servizi ad hoc.
Lucca. I Rolling Stones fino a domani in Toscana Dopo il mega concerto di sabato sera a Lucca i Rolling Stones sono stati accompagnati a Bolgheri, in visita alla tenuta Sassicaia del marchese Incisa della Rocchetta, che da alcuni anni partner del Lucca Summer Festival e regala agli artisti una bottiglia del celebre vino con etichetta personalizzata. La band rimarr in Toscana presumibilmente fino a domani mattina, quando riprender il proprio aereo destinazione Barcellona, dove suoner mercoled sera allo Stadio Olimpico.
Firenze. Corri la vita: record di raccolta fondi - Risultati sempre pi entusiasmanti nella lotta al tumore al seno con la grande corsa podistica di solidariet 'Corri la vita' che ha superato i 500.000 euro di raccolta fondi e ha avuto oltre 30.100 iscritti alla sua 15/a edizione ieri a Firenze. 'Corri la vita' in 15 anni ha visto donati oltre 5 milioni di euro per la cura e la riabilitazione di donne con tumore al seno. "Il ringraziamento pi grande per questo risultato eccezionale va a tutti i partecipanti e alla grande volont di essere con noi ancora una volta, superando i problemi causati dal maltempo e adeguandosi con entusiasmo alla nuova location alle Cascine", ha detto Bona Frescobaldi presidente dell'Associazione Corri la Vita. Questa edizione ha avuto momenti di grande spettacolo con lo starter d'eccezione l'olimpionico Niccol Campriani, la madrina Mara Venier, altri ospiti come Stefano Pioli, Dario Nardella, Street Clerks. Primi classificati Tiziana Gianotti e Massimo Mei.
Cultura e spettacolo
Montecatini Terme (PT). In scena La vedova allegra Al Teatro Verdi di Montecatini Terme il 28 settembre alle ore 21 va in scena La vedova allegra. L'operetta, ambientata a Parigi, parla del tentativo dell'ambasciata Pontevedrina di far sposare la ricca vedova Hanna Glavari con il conte Danilo, sua antica fiamma. Nel frattempo si sviluppa il triangolo amoroso tra il Barone Mirko, sua moglie Valencienne e Camille de Rossillon. Maggiori info su http://www.teatroverdimontecatini.it/.
Parco di Pratolino (FI). Il richiamo di Lovecraft - 3^ edizione - Il Comune di Vaglia, la Biblioteca di Vaglia, l'Ufficio Cultura del Comune di Vaglia, il Parco Mediceo di Pratolino, con il patrocinio della Citt Metropolitana, in collaborazione con Stratagemma (Firenze), l'associazione Clavisomni e la Locanda di Villa Demidoff, sono lieti di informarvi che sabato 30 settembre dalle ore 10 alle ore 20, presso la locanda de Il Parco Mediceo di Pratolino, si terr la rassegna "Il Richiamo di Lovecraft", terza giornata italiana per conoscere i molteplici aspetti di uno dei pi grandi autori di letteratura horror del secolo scorso: Howard Phillips Lovecraft. Il programma della giornata diviso in diversi momenti. Una serie di conferenze che spaziano dalle influenze lovecraftiane nel mondo del cinema, del fumetto, fino ad arrivare al mondo del gioco di ruolo e dei l.a.r.p. Interverranno Roberto Chiavini, Sara Bardi, Francesco Matteuzzi, Alessandro Fambrini, Edoardo Rialti, Leopoldo Santovincenzo, il Gruppo Maelstrom (Chiavini, Catalano, Ortino, Pizzo) e Pasquale Pede. Ingresso gratuito. Orario: 10-20.
Notizie di servizio
Lastra a Signa (FI). Tranciato tubo del gas durante lavori stradali - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Vecchia Pisana a Lastra a Signa, davanti all'iperCoop, per una perdita di gas metano. Durante alcuni lavori effettuati in un cantiere stradale si verificata la rottura di una tubazione di media pressione. E' scattato l'allarme e molte persone si sono riversate in strada prima dell'arrivo del personale dei vigili del fuoco. Una volta arrivati in via Pisana i pompieri hanno delimitato l'area interessata in attesa che arrivasse la ditta specializzata per la riparazione. Sul posto anche la polizia municipale e itecnici dell'amministrazione comunale.
Pistoia. Bando per assunzione vigile urbano - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un bando per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un vigile comunale categoria C. Tra i requisiti per partecipare al concorso pubblico figurano l'et compresa tra 18 e 50 anni, il possesso della patente B (anche A e A2 se conseguita dopo il 26 aprile 1988) e il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Le domande devono essere presentate entro le ore 13 del giorno 16 ottobre 2017 direttamente al Protocollo del Comune di Pistoia, in Piazza Duomo 1, oppure tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a PistoiaInforma - l'ufficio relazioni con il pubblico - aperto da luned a sabato dalle 9 alle 13 e nel pomeriggio da luned a venerd dalle 15 alle 18, telefono 800-012146, e-mail info@comune.pistoia.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con possibili nebbie al primo mattino su Valdarno inferiore e sui fondovalle del senese e dell'aretino; locali addensamenti a tratti compatti sull'Appennino orientale, dove saranno possibili deboli piogge. Nel pomeriggio e in serata transito di velature. Venti: deboli in prevalenza da nord-est. Nel pomeriggio Maestrale moderato lungo la costa centrale e meridionale. Mari: calmo o poco mossi. Temperature: minime in lieve diminuzione sulle zone occidentali, massime in aumento, pi sensibile in Maremma.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata gradevole dal punto di vista biometeorologico. Ancora fresco al mattino presto con condizioni di debole disagio da freddo ed elevati tassi di umidit dell'aria sulle localit interne. Alle ore 8.00 condizioni di debole disagio da freddo (con temperature percepite prossime a 10 C saranno probabili solo sulle province di Arezzo e Siena oltre che sulle localit appenniniche. Durante le ore pomeridiane valori percepiti estremamente gradevoli su gran parte del territorio regionale e condizioni nel complesso particolarmente idonee per lo svolgimento di attivit all'aperto. Solo su Casentino ed Alto Mugello nel pomeriggio aumento della nuvolosit associato a deboli precipitazioni.