Alluvione Livorno: Enrico Rossi illustra i risultati della ricognizione dei danni - Scarica il podcast TRN

18 ottobre 2017
19:01

Alluvione Livorno: Enrico Rossi illustra i risultati della ricognizione dei danni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/10/2017 anno n.7 n.304 chiusa alle 16.50.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno: Enrico Rossi illustra i risultati della ricognizione dei danni
  • La vicepresidente Monica Barni lancia l'appello alle donne vittime di violenza: "Denunciate"
  • Crisi aziendali, 28 tavoli aperti tra luglio e settembre

 

In Toscana

  • Firenze. Liberato don Pall : card. Betori, sollevato e rallegrato
  • San Giuliano Terme (PI). Vaccini: bimba non in regola sospesa da nido
  • Firenze. ChiantiBanca: presidente, scelta Iccrea logica conseguenza
  • Pisa. Pasta arricchita con farina d'orzo protegge cuore da infarto
  • Firenze. Bimbi del Meyer ricercatori per un giorno
  • Pisa. Finanziamenti di ricerca europei per sconfiggere la Xylella
  • Firenze. Claudio Rocca presidente Accademia belle arti
  • Firenze. Turismo: guida e app per conoscere l'Oltrarno

 

Cultura e spettacolo

  • Musicisti emergenti. Al via la 29 edizione del Rock Contest
  • Lucca Comics. Fumetti: da Munoz a Marzocchi, i vincitori Guinigi 2017
  • Pistoia. Mostra "La citt in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Nuovo asfalto in via delle Panche
  • Bagni di Lucca (LU). Enel: una nuova cabina elettrica per Media Valle del Serchio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno: Enrico Rossi illustra i risultati della ricognizione dei danni - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intervenuto alla conferenza stampa che si svolta oggi a Livorno per rendere pubblici i risultati della ricognizione sui danni subiti dall'alluvione dello scorso 10 settembre. Il dato conclusivo parla di 25.917.001,20 euro per 417 soggetti che hanno depositato la scheda C, la scheda di ricognizione dei danni, entro il termine previsto. Di questi, 394 sono aziende ed attivit economiche, 12 professionisti e titolari di partita Iva, 11 associazioni con partita Iva. Adesso le schede saranno inviate all'attenzione del Governo centrale entro i primi giorni della prossima settimana. Lo scopo rientrare "agganciare" le richieste di indennizzo alla legge di Stabilit finanziaria che andr in discussione in Parlamento tra pochi giorni. Gli imprenditori, i liberi professionisti ed i rappresentanti delle associazioni lucrative che hanno presentato la scheda C in Camera di commercio entro il 16 ottobre, potranno rivolgersi, fino ad esaurimento fondi, anche allo sportello che Fidi Toscana ha aperto all'Ufficio del commissario delegato al Genio civile di Livorno (via Nardini Despotti Mospignotti 33) per attivare il finanziamento di microcredito gestito dal raggruppamento temporaneo Toscana Muove, di cui capofila Fidi Toscana, che prevede prestiti da 5 a 20 mila euro, secondo le casistiche, senza interessi e senza garanzie, da restituire in dodici anni con la prima rata a partire dal terzo anno. (ROSSI)

 

La vicepresidente Monica Barni lancia l'appello alle donne vittime di violenza: "Denunciate" - La vice presidente ed assessora alla cultura della Regione Toscana intervenuta questa mattina sui fatti sempre pi frequenti di violenza perpetrata contro le donne. Da qui il suo appello alle donne vittime di una qualsiasi forma di violenza di denunciare i fatti. "Come Regione stiamo cercando, ha detto Barni, attraverso varie campagne di comunicazione, di dire alle donne di denunciare". "Denunciate perch non dovete avere paura ha proseguito - cercheremo di creare attorno a voi una protezione che vi porta dal momento della denuncia fino all'ingresso in un centro antiviolenza ed a porre le condizioni per un reinserimento nel mondo del lavoro e della societ . E' importante - ha sottolineato Barni - anche accompagnare le donne nella fase successiva e non solo nel momento della violenza, con azioni che le aiutino ad essere pi indipendenti". "C' una violenza quotidiana, - ha affermato Barni - anche verbale o di tipo economico, una violenza che si consuma in ambiente domestico di fronte ai figli. Ci sono varie tipologie di violenza, di sopruso e di ricatto che si possono manifestare in ogni tipo di ambente". "C' ancora un problema di tipo culturale- sottolinea - che riguarda il rapporto con la violenza e spesso riguarda anche il racconto della violenza, perch spesso si mette enfasi sulla vittima piuttosto che sul carnefice". A questo proposito, ha ricordato Barni, la Regione sta organizzando un confronto tra giornalisti perch la violenza venga raccontata come violenza. (BARNI)

 

Crisi aziendali, 28 tavoli aperti tra luglio e settembre - Dal 1 luglio al 30 settembre sono risultati aperti 28 tavoli aperti dall'Unit di crisi lavoro della Regione, per un totale di 9.168 lavoratori coinvolti (sia dipendenti diretti che indiretti) e 7.103 posti di lavoro a rischio. Di questi, i tavoli attivati per la prima volta in quest'ultimo periodo sono 9 (Abb Power One, Decoart, Edison Gicattoli, Infogroup, Sannini, Scarlino Energia, Seca Piombino), per 1.550 lavoratori coinvolti e 355 posti di lavoro che risultano a rischio (si riferiscono, cio , ad aziende in cui vi siano esuberi dichiarati o si faccia ricorso ad ammortizzatori sociali). Il grosso delle vertenze si riferisce all'industria (91%) mentre una percentuale minima riguarda commercio, trasporto e magazzinaggio (3%), agricoltura (5%), altre attivit di servizi (1%). Nel 36% dei casi si tratta di aziende oltre i 250 addetti, nel 32% fra i 51 e i 250 addetti, nel 29% fra 16 e 50 e nel 3% dei casi sotto i 15 addetti. Nel 68% dei casi le aziende coinvolte sono gruppi o aziende con stabilimenti anche fuori regione. Le crisi aziendali complessivamernte seguite dall'unit di crisi della Regione dal 1 giugno 2015, ovvero dall'avvio della legislatura, sono state in tutto 70, di cui 45 concluse.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Liberato don Pall : card. Betori, sollevato e rallegrato - "Mi rallegro e sono sollevato per la notizia della liberazione di don Pall per cui abbiamo molto pregato". Lo dice l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori. "Ringraziamo il Signore per aver protetto questo suo figlio, prete neocatecumenale in missione, che come tantissimi sacerdoti missionari nel mondo - aggiunge il cardinale - sta spendendo la propria vita a fianco degli ultimi".

 

San Giuliano Terme (PI). Vaccini: bimba non in regola sospesa da nido - Una bambina iscritta in un asilo nido di Ghezzano, frazione del comune di San Giuliano Terme, stata sospesa dalle frequentazioni da parte degli uffici comunali perch non risultata in regola con la documentazione relativa alle vaccinazioni come previsto dalla legge del luglio scorso. La notizia stata pubblicata oggi dal quotidiano La Nazione. Secondo quanto si appreso, i genitori della piccola, la famiglia italiana, non intendono aderire al dettato della nuova legge e quando gli uffici comunali hanno richiesto la documentazione si sono rifiutati di fornirla. Le iscrizioni ai nidi si effettuano entro il mese di luglio appunto e dunque nel caso specifico l'iscrizione era precedente all'entrata in vigore della nuova normativa ma quando gli uffici comunali hanno chiesto alla famiglia di regolarizzare la propria posizione hanno ottenuto un rifiuto. Da qui la decisione del comune di sospendere la bambina dall'asilo in applicazione della normativa vigente.

 

Firenze. ChiantiBanca: presidente, scelta Iccrea logica conseguenza - "Il nostro modo di guidare ChiantiBanca perfettamente in linea con quanto delineato in sede di campagna elettorale". Cos il presidente di ChiantiBanca Cristiano Iacopozzi, torna a parlare con l'ANSA della scelta annunciata dopo il cda di luned di non aderire al gruppo trentino della Cassa Centrale e tornare con Iccrea, un'inversione di rotta rispetto al suo predecessore, Lorenzo Bini Smaghi che, all'ultima assemblea aveva portato l'istituto di San Casciano verso Trento. "La scelta di aderire al gruppo cooperativo Iccrea semplicemente una logica conseguenza di quanto abbiamo sempre affermato", aggiunge il presidente. Nessuna concessione a polemiche n critiche dirette alla passata gestione anche perch , aggiunge Iacopozzi, "il Consiglio di Amministrazione che presiedo nasce con idee ben precise, mai messe in discussione nel corso di questi primi cinque mesi di gestione".

 

Pisa. Pasta arricchita con farina d'orzo protegge cuore da infarto - Proteggere il cuore dall'infarto mangiando spaghetti: potrebbe diventare possibile grazie ad una pasta speciale, prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina d'orzo particolarmente ricca di una fibra alimentare 'amica' del cuore, chiamata beta-glucano. Sperimentata con successo sui topi, la pasta funzionale ha dimostrato di stimolare la formazione di 'by-pass' naturali, che possono continuare a nutrire il tessuto cardiaco anche quando 'soffocato' dall'occlusione di una coronaria. A indicarlo sono i risultati pubblicati su Scientific Reports dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Sino ad oggi, per aumentare il numero dei rami collaterali delle coronarie, sono state testate molteplici strategie invasive, ricorrendo all'uso di terapia genica e trapianto di cellule staminali", spiega il responsabile della ricerca Vincenzo Lionetti, coordinatore dell'Unit di Medicina Critica Traslazionale (TrancriLab) della Scuola Superiore Sant'Anna. "Questa - sottolinea l'esperto - la prima volta che si favorisce la formazione di by-pass naturali attraverso un alimento funzionale, come la pasta con beta-glucano d'orzo". Lo studio sui topi dimostra che l'assunzione regolare della pasta funzionale stimola, nei cuori sani, la crescita di nuovi rami collaterali delle coronarie. Lo fa aumentando l'espressione di due molecole: il fattore di crescita vascolare Vegf, che favorisce la formazione di nuovi vasi sanguigni, e la parchina, una proteina che protegge dagli effetti dell'ischemia quelle cellule che rivestono il lume delle coronarie. I risultati della ricerca indicano inoltre che l'assunzione giornaliera di pasta con beta-glucano d'orzo non induce resistenza all'insulina e non fa aumentare il peso corporeo.

 

Firenze. Bimbi del Meyer ricercatori per un giorno - I bimbi del pediatrico Meyer di Firenze ricercatori per un giorno. Oggi i piccoli pazienti, guidati da due biologhe dell'ospedale, hanno osservato i globuli bianchi al microscopio scoprendo com' fatto il sangue e analizzando anche le cellule dei tessuti. L'iniziativa, che si tenuta nella 'ludobiblio' del nosocomio, conclude la tre giorni che il pediatrico fiorentino ha dedicato al tema della ricerca, ospitando la commissione scientifica internazionale, che si confrontata con i professionisti fiorentini sui temi dell'innovazione. Proprio in questa occasione stato presentato un nuovo progetto, che garantir ai ricercatori del Meyer un 'tempo protetto' da dedicare esclusivamente alle attivit di ricerca.

 

Pisa. Finanziamenti di ricerca europei per sconfiggere la Xylella - "L'identificazione nel 2013 di un focolaio di Xylella fastidiosa in uliveti nella penisola salentina ha determinato un'emergenza fitosanitaria di proporzioni senza precedenti per l'Ue, per la perdita completa della produttivit di gran parte delle piante colpite e l'abbondante presenza di un efficace insetto vettore del batterio". Lo ha detto Donato Boscia, dell'istituto per la protezione sostenibile del Cnr al convegno nazionale su Olio e olivo promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'universit di Pisa. Per combattere questa "epidemia" sono stati finanziati anche due progetti di ricerca europei, ha concluso Boscia, e "tra le attivit di particolare rilievo ci sono quella della ricerca nel germoplasma di olivo e di fonti di resistenza alla Xylella fastidiosa". Del resto il ruolo della ricerca scientifica utile anche su altri versanti, ha aggiunto Luca Sebastiani della Scuola Sant'Anna, perch sta "cercando di prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici in atto per riuscire a offrire agli agricoltori un panorama di variet dell'olivo pi ampio e in grado di mitigarne gli effetti negativi degli eventi climatici estremi che sempre pi frequentemente affliggono la coltivazione di questa specie".

 

Firenze. Claudio Rocca presidente Accademia belle arti - Cinquantotto anni, architetto e pi di vent'anni di esperienza in ambito accademico. Claudio Rocca il nuovo direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze per il triennio 2017-2020. Carrarese d'origine e fiorentino d'adozione, Claudio Rocca stato proclamato direttore a seguito delle elezioni che negli scorsi giorni hanno interessato il collegio dei docenti dell'Accademia. Claudio Rocca succede cos a Eugenio Cecioni nella guida della storica istituzione di formazione artistica fiorentina il cui mandato giunge a naturale scadenza e conclude quest'anno la sua carriera accademica con il pensionamento. Tra gli obiettivi del nuovo direttore una sempre maggiore apertura dell'Accademia alla citt , con il potenziamento dei rapporti con le istituzioni della Citt Metropolitana e della Regione, e il rinvigorimento del ruolo dell'Accademia come interlocutore culturale.

 

Firenze. Turismo: guida e app per conoscere l'Oltrarno - Una guida cartacea ma anche una App per localizzare dal proprio smartphone strade, palazzi, musei, botteghe artigiane e curiosit dell'Oltrarno fiorentino: "Oltrarno su misura", nata da un lavoro lungo due anni ad Opera del Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, Oltrarno Promuove 2.0 e le associazioni di categoria (Confartigianato, Confcommercio, Cna e Confesercenti), con il contributo della Fondazione Cr Firenze. La guida si compone di 280 pagine con immagini del gruppo di lavoro guidato dal fotografo Dario Garofalo, curato dalla casa editrice Gruppo Editoriale: storia e curiosit di San Frediano, Porta Romana, Santo Spirito e San Niccol , il cibo e il teatro, le chiese, i giardini, e le oltre 800 "botteghe" del quartiere. "Credo che la guida serva a conoscere meglio l'Oltrarno, a rispettarlo ed amarlo", ha affermato il sindaco Dario Nardella, che ha presentato oggi l'iniziativa: "L'internazionalit fondamentale - ha detto - per importante mantenere un punto di equilibrio, perch questo quartiere possa andar bene a chi ci vive, e possa andar bene a chi ci vuole passare del tempo per divertirsi".

 

Cultura e spettacolo

 

Musicisti emergenti. Al via la 29 edizione del Rock Contest - Dal 24 ottobre al 2 dicembre a Firenze parte l'edizione 2017 del Rock Contest, il concorso nazionale, ideato dall'emittente Controradio, per artisti e band emergenti. In giuria, tra le prime conferme, Lodo Guenzi (frontman de Lo Stato Sociale), Cosmo (Marco Jacopo Bianchi, uno dei pi interessati nuovi talenti della musica italiana) e Max Collini (Offlaga Disco Pax / Spartiti). Il nuovo vincitore di questa edizione, tra i 30 selezionati che si sfideranno sul palco sar eletto durante la serata conclusiva del 2 dicembre presso l'Auditorium Flog. L'obiettivo dell'edizione 2017 quello di stimolare le attivit di produzione artistica dei partecipanti, finanziando progetti concreti, funzionali alla crescita artistica e professionale degli artisti e delle band. Tra le novit di questa edizione, l'aumento dei premi per i partecipanti, pari a 10.000 euro totali. Il Rock Contest gi sostiene i vincitori delle selezioni live con un supporto produttivo alla loro attivit con premi in denaro (primo premio 2000 euro) da investire nell'attivit musicale. Per la nuova edizione, nell'ambito della campagna di informazione sugli interventi del FSE (Fondo Sociale Europeo) e sulle altre opportunit di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, stata istituita la sezione speciale denominata Premio Fondo Sociale Europeo, che assegner 3.000 euro all'artista o band partecipante che ha prodotto il brano, cantato in italiano, che meglio esprime la condizione giovanile. Intervista a Tommaso Sacchi, capo segreteria cultura del Comune di Firenze. (TOMMASO SACCHI)

 

Lucca Comics. Fumetti: da Munoz a Marzocchi, i vincitori Guinigi 2017 - A sorpresa, oggi a Milano nel corso della presentazione di Lucca Comics and Games 2017 sono stati annunciati i vincitori dei premi Gran Guinigi: 'Ghirlanda' di Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky (Logos Edizioni) stato eletto miglior graphic novel, mentre il premio per il miglior fumetto breve va a 'Palla' di Paolo Bacilieri (Hollow Press). La miglior serie dell'anno 'Ut' di Corrado Roi e Paola Barbato (Sergio Bonelli Editore), miglior disegnatore Sara Colaone autrice di 'Leda' (Coconino Press), miglior sceneggiatore Gabi Beltram per 'Storie del barrio' (Tunu ) e miglior autore unico l'americana Joyce Farmer per 'Special exits' (Eris Edizioni). Il premio per la miglior iniziativa editoriale va all'editore Canicola per 'L'uomo senza talento' di Yoshiharu Tsuge, il premio speciale della giuria va a Leila Marzocchi per la serie 'Niger' (Coconino Press) e infine il premio Yellow Kid riconosciuto a un maestro del fumetto va all'argentino Jos Mu oz, che sar ospite della serata di gala in cui saranno consegnati i Gran Guinigi, la sera del 3 novembre al Teatro del Giglio di Lucca (anche visibile in diretta facebook sui social di Rai Radio2). "E' un momento di grande evoluzione per il fumetto", ha dichiarato a proposito dei premiati il giurato nonch responsabile programmazione festival di Lucca Comics and Games, Giovanni Russo.

 

Pistoia. Mostra "La citt in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918" A Pistoia dal 20 ottobre al 19 novembre sar visitabile la mostra "La citt in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918", allestita nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, a cura dell'Associazione "Storia e citt " e dall'Istituto storico della Resistenza e dell'et contemporanea. La mostra sar visitabile gratuitamente ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Saranno possibili, previa prenotazione, visite guidate gratuite, rivolte in particolare ai giovani delle scuole. La mostra offrir al visitatore una varia documentazione sulla guerra, sul cinema di guerra, sulla presenza a Pistoia dei profughi provenienti dal Veneto e dal Friuli, sulle iniziative sorte in citt a sostegno dello sforzo bellico e per l'assistenza alle famiglie dei richiamati.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Nuovo asfalto in via delle Panche - Per interventi di ripristino definitivo a seguito di interventi sui sottoservizi (in particolare la sostituzione delle tubazioni di Toscana Eenergia) da gioved in programma la riasfaltatura di via delle Panche a Firenze. Dalle 8 di gioved 19 alle 20 di venerd 20 ottobre sar chiuso il tratto via Spinucci-via Caldieri (eccetto mezzi di soccorso e veicoli diretti ai passi carrabili). Nel tratto successivo, ovvero da via Caldieri a via dell'Osservatorio in orario diurno sar istituito un restringimento di carreggiata, mentre di notte (21-7) scatter la chiusura.

 

Bagni di Lucca (LU). Enel: una nuova cabina elettrica per Media Valle del Serchio - Luce nuova per la Media Valle del Serchio: nell'ambito del "Progetto Resilienza" di e-distribuzione, la societ del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, la "Zona Lucca Massa" della societ elettrica ha concluso i lavori per la realizzazione di una nuova cabina, denominata "Tre Metati", situata tra le localit Montefegatesi e Tereglio nei territori comunali di Bagni di Lucca e di Coreglia Antelminelli. Il nuovo impianto si trova lungo la linea di media tensione "Due Strade" ed dotato di innovazioni tecnologiche che garantiranno il servizio elettrico per Bagni di Lucca, Coreglia e per tutta la Media Valle del Serchio. Nella cabina saranno attivate le celle DY800, l'ultima generazione degli interruttori che sono in grado di svolgere la stessa funzione delle sottostazioni primarie, ovvero di sezionare immediatamente la linea in caso di guasto, isolando il tratto di cavo danneggiato, e di restituire elettricit a tutti gli utenti a monte della cabina elettrica interessata dal disservizio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - In mattinata poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per velature in transito e modesti addensamenti di tipo basso su costa e Arcipelago. Foschie e locali banchi di nebbia nelle valli dell'interno. Sereno o temporaneamente velato dal pomeriggio; nuvoloso in serata. Venti: moderati di Scirocco sull'Arcipelago; deboli in prevalenza meridionali altrove. Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta. Temperature: stazionarie o in lieve, locale, calo nei valori massimi. Ampia escursione termica giornaliera nelle aree pianeggianti dell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Consultare la pagina

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Non si prevedono variazioni di rilievo per la giornata di mercoled , se non una lieve diminuzione dell'escursione termica giornaliera, con una lieve diminuzione dei valori di temperatura minima e massime percepite. Si potranno formare degli addensamenti nelle pianure e vallate dell'entroterra nelle prime ore del mattino, si consiglia di fare particolare attenzione alla guida.

 

 

Allegati