Alluvione Livorno. Firmate le intese per la ricognizione dei danni - Scarica il podcast TRN

5 ottobre 2017
12:00

Alluvione Livorno. Firmate le intese per la ricognizione dei danni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 ottobre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/10/2017 anno n.7 n.283 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno. Firmate le intese per la ricognizione dei danni
  • Alluvione Livorno. Ricognizione dei danni, ecco come fare
  • Alternanza scuola-lavoro. L'assessore Grieco a Torino per la fiera "Io lavoro"
  • Teatro in Toscana. Barni: "Impegnarsi per stimolare la curiosit del pubblico"

 

In Toscana

  • Arezzo. Epatite A: bambini e operatori vaccinati ad Arezzo
  • Toscana centro. Sanit : arrivo mezzi soccorso in 13 minuti
  • Toscana. Internet: Confartigianato, 10% imprese toscane vende online
  • Pietrasanta (LU). Nominato il commissario
  • Toscana. Castagne: calo 40% ma ottima qualit
  • Firenze. Potati 88 alberi via delle Porte Sante
  • Lucca. Rolling Stones: Codacons, azione risarcitoria per spettatori
  • Viareggio (LU). Indagine su striscione con Hitler nel match di supercoppa hockey

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Cinema: Fiorino d'oro a James Ivory
  • Pistoia. Si presenta un volume sui templari
  • Firenze. Annullata la visita in citt dell'archistar Isozaki

 

Notizie di servizio

  • Usl Toscana Centro. Si cercano 109 volontari
  • Bagno a Ripoli (FI). Chiusura via Roma per cantieri Publiacqua

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno. Firmate le intese per la ricognizione dei danni - Ricognizione dei danni, firmate le due intese a Livorno ieri nell'ufficio del commissario delegato, Enrico Rossi. Le due intese daranno il via alla procedura per calcolare il fabbisogno. Una, che Rossi ha sottoscritto insieme ai Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e con la Camera di Commercio Maremma e Tirreno, riguarda la ricognizione dei danni subiti dalle attivit economiche e produttive. L'altra, sottoscritta da Rossi anche con le associazioni di volontariato del Corv, Comitato operativo regionale del volontariato, riguarda la ricognizione dei danni subiti dai privati. Per entrambe le richieste il termine ultimo tassativamente fissato per il 16 ottobre prossimo: serviranno al governo per la valutazione di stanziamento dei fondi promessi al governo e per la stesura dei bandi per i risarcimenti, ha spiegato il commissario Enrico Rossi. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU RICOGNIZIONE DANNI LIVORNO)

 

Alluvione Livorno. Ricognizione dei danni, ecco come fare - Imprese, professionisti e privati cittadini che hanno subito danni dall'alluvione che ha colpito il territorio livornese il 10 settembre scorso devono presentare entro le 17.00 del 16 ottobre prossimo i documenti che servono per la ricognizione dei danni. Per i danni subiti dai privati le schede (scaricabili sul sito www.toscana-notizie.it) devono essere consegnate in duplice copia presso presso l'ufficio del commissario all'emergenza, che si trova in via Nardini 31, aperto con orario 9-13 e 14-17, dal luned al venerd , oppure via mail a emergenza.livorno.privati@regione.toscana.it allegando la scheda firmata digitalmente oppure con firma autografa e copia del documento di identit . Serviranno per l'accesso al contributo sociale della Regione oltre che per ottenere eventuali risorse statali. Info: 055-4382911. Per le imprese e i professionisti che hanno subito danni alle loro attivit , le schede devono essere consegnate in duplice copia presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Piazza del Municipio, n. 48 Livorno (dal luned al venerd , ore 8.30-13.30; 15-18) o via mail o pec a cameradicommercio@pec.lg.camcom.it. Serviranno per l'accesso alle misure regionali del microcredito oltre che per ottenere eventuali risorse statali. Info: 0586 231.319.

 

Alternanza scuola-lavoro. L'assessore Grieco a Torino per la fiera "Io lavoro" - "La grande sfida che ci attende quella di fare tesoro delle buone pratiche nell'ambito della formazione e delle relazioni scuola-lavoro e renderle strutturali a livello regionale e nazionale". Cos l'assessore regionale a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco ieri dal palco di "Io lavoro", la manifestazione di job fair in corso a Torino. "Una significativa occasione di confronto tra tutti i soggetti un'occasione per vedere, valutare e confrontare tante esperienze formative d'avanguardia" ha detto Grieco parlando della manifestazione. L'assessore Grieco in particolare ha preso parte alla tavola rotonda sul tema del lavoro e degli strumenti per favorire il lavoro e a un'iniziativa sui temi dell'alternanza scuola-lavoro: "Occorre sostenere l'apprendistato - ha detto - e a loro volta le imprese devono investire in formazione e non 'spendere' in formazione".

 

Teatro in Toscana. Barni: "Impegnarsi per stimolare la curiosit del pubblico" - Godono di buona salute i teatri della Toscana: i 280 spazi teatrali della nostra regione nel 2016 hanno raggiunto l'80% di riempimento, e gli abbonati hanno superato quota 13.500. Nonostante che la Fondazione Toscana Spettacolo sia stata anche quest'anno giudicata dal Mibact tra le 3 migliori d'Italia, molto ancora rimane da fare per diffondere la cultura del teatro. Se ne parlato ieri a Firenze al convegno "I pubblici dello spettacolo". In particolare stato sottolineato, si deve lavorare con politiche mirate per attrarre i giovani, ancora troppo poco presenti in teatro. "Dobbiamo stimolare la curiosit di ogni tipo di pubblico" ha detto la vicepresidente regionale Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU TEATRI IN TOSCANA 2)

 

In Toscana

 

Arezzo. Epatite A: bambini e operatori vaccinati ad Arezzo - Cinquanta bambini e operatori scolastici, si sono vaccinati ieri contro l'epatite A, dopo i casi registrati ieri in due scuole aretine. I due bimbi contagiati sono fratelli e non hanno contratto la malattia a scuola come accertato dai controlli. La segnalazione dell'episodio arrivata direttamente dal pediatra dei piccoli che, vista la possibilit di contagio, ha ritenuto opportuno allertare la scuola di riferimento dei bimbi cos come previsto dal protocollo. Da qui la comunicazione agli uffici comunali e ai genitori di tutti i bimbi iscritti nelle stesse classi dei due affetti dalla patologia.

 

Toscana centro. Sanit : arrivo mezzi soccorso in 13 minuti - E' di 13 minuti il tempo impiegato in media dai mezzi di soccorso inviati dalle Centrali operative del 118 della Usl Toscana centro per arrivare sul luogo dell'emergenza. Tale valore inferiore allo standard medio nazionale (che di 18 minuti) ed il migliore a livello regionale rispetto alle altre Usl Toscane. La qualit dell'organizzazione, l'utilizzo di software e tecnologie all'avanguardia, l'alta formazione e l'eccellente professionalit del personale hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato. Il tempo medio di intervento inferiore di 5 minuti rispetto allo standard nazionale ed stato stimato attraverso il monitoraggio dell'indicatore 'allarme-target', che valuta il tempo necessario che intercorre tra la ricezione della chiamata da parte della centrale e l'arrivo sul posto dei mezzi di soccorso.

 

Pietrasanta (LU). Nominato il commissario - Giuseppe Priolo stato nominato commissario straordinario del comune di Pietrasanta, stato chiamato a traghettare il Comune dopo le dimissioni del sindaco Massimo Mallegni fino alle prossime elezioni. Ex prefetto di Trapani con una grande esperienza in qualit di vice prefetto vicario di Milano. Il capogruppo della maggioranza Alberto Giovannetti soddisfatto della nomina. "Ho accolto con entusiasmo questa nomina che arriva direttamente dal Ministero dell'Interno in sintonia con la Prefettura di Lucca, segno che il nostro comune si guadagnato un'attenzione politica ed istituzionale importante a livello nazionale. Al dottor Priolo offriamo sin da ora la nostra collaborazione nell'interesse della citt "

 

Toscana. Internet: Confartigianato, 10% imprese toscane vende online - I consumatori toscani comprano sempre di pi sul web (+8,3% nel 2016, il 57,7% degli internauti in regione), ma solo il 10% delle aziende toscane con pi di dieci addetti vende su Internet, dato inferiore alla media nazionale (11%) e Ue (20%). Lo afferma una ricerca di Confartigianato Firenze, secondo cui la bassa propensione delle imprese toscane ad effettuare vendite online data dalla percezione di troppe barriere all'ingresso. Gli imprenditori, secondo l'associazione, si dicono infatti preoccupati da costi connessi all'avvio dell'e-commerce superiori ai benefici attesi, logistica, quadro legislativo di riferimento, problemi dei pagamenti online, sicurezza informatica e protezione dei dati. Confartigianato Firenze ha quindi deciso di avviare un nuovo sportello per le imprese, dove gli "Artigiani della Comunicazione" offriranno gratuitamente la loro consulenza per digitalizzare l'impresa artigiana e vendere online.

 

Toscana. Castagne: calo 40% ma ottima qualit - La Toscana al quarto posto nella produzione nazionale di castagne con il 10% dopo Campania, Calabria e Lazio. Nei boschi del Mugello, della montagna pistoiese e di Caprese Michelangelo (Arezzo), della Lunigiana e della Garfagnana, sul monte Amiata le castagne sono tornate per la felicit degli appassionati. "Con le gelate primaverili e la siccit estiva e la presenza degli ungulati la produzione di marroni e castagne quest'anno registra un calo del 40%, ma la qualit sar ovunque di ottimo livello - dice Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana - con quotazioni in aumento: dai 4.5 ai 5.5 euro al kg all'ingrosso fino ad arrivare a 7 euro al kg al consumatore finale". E' ormai un ricordo l'anno orribilis 2014. "La lotta al cinipide - continua Marcelli - si dimostrata adeguata e i primi segnali sono incoraggianti".

 

Firenze. Potati 88 alberi via delle Porte Sante - Boscaioli e giardinieri in azione in via delle Porte Sante a Firenze, la strada che costeggia l'omonimo cimitero monumentale e l'abbazia di San Miniato al monte. Complessivamente sono 88 gli alberi potati, tra lecci e querce; complessivamente stata sistemata un'area a verde di 2250 metri quadrati. In particolare stata sfalciata l'erba, razionalizzate le siepi e e ripulita l'intera zona. "Inoltre - ha spiegato l'assessore all'ambiente Alessia Bettini - stato anche ripristinato un vecchio vialetto pedonale che scende di fianco alle scalinate, provvisto di sedute in pietra".

 

Lucca. Rolling Stones: Codacons, azione risarcitoria per spettatori - Il Codacons lancia oggi una azione risarcitoria collettiva riservata agli spettatori del concerto dei Rolling Stones tenutosi a Lucca lo scorso 23 settembre. Lo scrive l'associazione in un comunicato stampa. "L'apertura dell'inchiesta da parte della magistratura, avvenuta a seguito di esposto Codacons, rende ora possibile avviare l'iter per chi ha subito disagi durante l'evento - spiega il presidente Carlo Rienzi -. In questi giorni siamo stati letteralmente sommersi dalle proteste degli spettatori che non hanno potuto godere pienamente del concerto, a causa di gravi problemi di visuale, numero di bagni insufficiente, problemi durante il deflusso e altri aspetti organizzativi. Segnalazioni che per numero e contenuto smentiscono categoricamente quanto affermato dall'organizzatore, Mimmo D'Alessandro, secondo il quale le proteste sarebbero riconducibili ad un numero limitato di utenti.

 

Viareggio (LU). Indagine su striscione con Hitler nel match di supercoppa hockey - Furibonde polemiche e coda giudiziaria per uno striscione raffigurante Hitler sugli spalti. E' lo strascico della semifinale di Supercoppa di hockey pista. Prima della partita stato esposto uno striscione da parte dei supporter del Forte dei Marmi con la figura di Hitler stilizzato che ha generato le proteste degli ultras e dei tifosi del Cgc, e che stato fatto rimuovere dalla polizia. Sono in corso indagini per l'individuazione degli autori che rischiano quasi certamente un daspo.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Cinema: Fiorino d'oro a James Ivory - Compie trent'anni "Camera con vista", il film che per primo e forse pi di ogni altro ha contribuito a creare negli spettatori di tutto il mondo un'immagine da sogno di Firenze. Per celebrare l'anniversario sono arrivati nel capoluogo toscano il regista James Ivory e il protagonista maschile, Julian Sands, a cui si aggiungeranno altri interpreti e addetti ai lavori che parteciparono al film. Attesa, tra gli altri, l'attrice Helena Bonham Carter. A Ivory sar consegnato oggi 5 ottobre in Palazzo Vecchio il Fiorino d'oro, mentre stasera al cinema Odeon, sar presentato il film restaurato alla presenza del cast (ore 20.30). "Sono commosso di essere a questa celebrazione - ha spiegato James Ivory- che dimostra come questo film sia importante per la citt . Trent'anni sono molti, ma mi rendo conto che quest'opera ancora giovane. Ci sono almeno due generazioni per le quali questo film importante, e spero di poter tornare di nuovo per continuare a celebrarlo". (AUDIO: JAMES IVORY)

 

Pistoia. Presentazione di un volume sui templari Oggi pomeriggio alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia, sar presentato il volume: "Templari e templarismo: esempi medievali fra Bologna e Pistoia". Interverranno Iacopo Cassigoli, Paola Foschi e Renzo Zagnoni. Il volume presentato propone gli interventi tenuti in occasione di un pomeriggio di studi svoltosi presso la biblioteca Forteguerriana il 15 marzo 2013. Si tratta del primo appuntamento in Forteguerriana del nuovo ciclo " Leggere raccontare incontrarsi Autori e storie pistoiesi", che prevede prevalentemente la presentazione di opere che parlano di Pistoia e del suo territorio, oppure di opere di autori pistoiesi che non necessariamente hanno Pistoia come argomento.

 

Firenze. Annullata la visita in citt dell'archistar Isozaki - Annullata la visita fiorentina in programma la prossima settimana per l'architetto giapponese Arata Isozaki: l'archistar, vincitore negli anni '90 del concorso per la mai realizzata loggia degli Uffizi, sarebbe dovuto essere nel capoluogo toscano la prossima settimana, dal 10 al 12 ottobre, per ritirare un premio a lui conferito dalla rassegna di arte internazionale Florence Biennale, in corso dal 6 al 15 ottobre in citt . Problemi di salute, a quanto si apprende, impediscono a Isozaki di venire a Firenze. Sempre a quanto si apprende, l'architetto spera di poter raggiungere il capoluogo toscano nella prossima primavera.

 

Notizie di servizio

 

Usl Toscana Centro. Si cercano 109 volontari - Aperto il bando per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per lo svolgimento del servizio civile regionale. Sono 109 i giovani da impegnare nei progetti finanziati per l'Azienda Usl Toscana centro e precisamente 24 per l'area empolese, 41 per l'area fiorentina, 20 per l'area Pistoiese e 24 per quella Pratese. La scadenza per la presentazione delle domande fissata per venerd 27 ottobre 2017. Pu essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile. Come fare domanda: con modalit esclusivamente on line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC, utilizzando la propria carta sanitaria elettronica munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata. La domanda deve essere corredata dal curriculum vitae debitamente datato e firmato in forma autografa. Per qualsiasi informazione sui progetti possibile scrivere a servizio.civile@asf.toscana.it o telefonare all'Ufficio Servizio Civile dell'Azienda al numero 055 6937740/7446 (dal luned al venerd dalle 10.00 alle 12.00)

 

Bagno a Ripoli (FI). Chiusura via Roma per cantieri Publiacqua Il Comune di Bagno a Ripoli comunica di aver concordato con Busitalia Sita Nord srl la possibilit , per tutti gli utenti Ataf di Osteria Nuova e della Fonte in possesso di regolare abbonamento annuale studenti e ordinario, di usufruire senza costi aggiuntivi dei servizi della Scarl ACV. Il provvedimento stato deciso in via del tutto eccezionale in seguito alla chiusura di via Roma in programma da oggi, gioved 5 ottobre, fino a sabato 14 ottobre per i cantieri di Publiacqua e varr per il tempo strettamente necessario al ripristino della viabilit . Si ricorda che gli utenti muniti di biglietto di corsa semplice e di abbonamento mensile gi potevano utilizzare i servizi extraurbani per le tratte in sovrapposizione con le linee Ataf. Lo stesso vale per gli abbonati ed utenti Busitalia Sita Nord srl che potranno usufruire dei mezzi Ataf Linea senza costi aggiuntivi nel tratto Sorgane la Fonte. Per quanto riguarda la Linea 24, si informa inoltre che sono state aggiunte due corse a quelle precedentemente comunicate: una con partenza alle ore 9.00 da Sorgane (piazza Rodolico) fino al distributore Esso di Croce a Varliano (e ritorno); l'altra con partenza alle 18.30 con lo stesso tracciato. Si comunica infine che in concomitanza con il cantiere di Publiacqua su via Roma, dal 5 al 14 di ottobre 2017, Autostrade e Pavimental garantiranno la presenza di movieri in prossimit dei sottoponti sula Sr 222 "Chiantigiana" dalle ore 7 alle ore 10 del mattino e il pomeriggio dalle ore 17 alle ore 19.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle zone settentrionali con occasionali piogge, in particolare sui rilievi e generalmente di debole intensit ; poco nuvoloso sulle zone centro-meridionali.

Venti: tra deboli e localmente moderati sud-occidentali con rinforzi in Appennino e zone sottovento.

Mari: moto ondoso in intensificazione fino a mari mossi a nord di Capraia.

Temperature: stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature minime percepite in locale sensibile diminuzione, condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle aree collinari e montante. Durante le ore pomeridiane i valori massimi percepiti difficilmente supereranno la soglia dei 23-24 C sui principali centri urbani. Condizioni di benessere termo-igrometrico per gran parte della giornata con condizioni estremamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto.

Allegati