Toscana Radio News del 13 ottobre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/10/2017 anno n.7 n.296 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno, ieri nuovo sopralluogo del presidente Rossi
- Sanit : Toscana prima per i Lea, la soddisfazione di Rossi
- Elba, Ciuoffo e Ceccarelli ad incontro con operatori turistici
- Beni culturali, Barni a Lucca per il forum LuBeC
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: 2.500 le richieste di parte civile
- Siena. Ex ministro Fornero contestata da studenti
- Pisa. Robot capaci di mimetizzarsi: ad aprire la strada la Scuola Sant'Anna
- Prato. "Io non rischio": giornata nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile
- Livorno. Parchi: Guardia di finanza vigiler su arcipelago toscano
- Carrara (MS). Torna il salone dell'auto
Cultura e spettacolo
- Firenze. Massimo Ranieri in concerto
- Pisa. Mostra su Escher
Notizie di servizio
- Toscana. Amministratori a scuola contro le infiltrazioni mafiose
- Arezzo. Una giornata dedicata alla menopausa
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 13 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 13 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno, ieri nuovo sopralluogo del presidente Rossi - "Sono aperti molti cantieri e stiamo intervenendo su circa ottanta situazioni. Assieme a noi stanno intervenendo anche altri Enti, i Comuni interessati e la Provincia. Nel complesso c' stata una grande capacit di risposta. Oggi ho fatto un sopralluogo nel territorio di Collesalvetti e poi sono andato alla periferia di Livorno a vedere altre criticit . Adesso bisogna togliere le tombature per restituire ai fossi i loro corsi d'acqua. Entro la prossima settimana o al massimo quella dopo avremo il piano di tutti gli interventi da fare. Forse ci sar bisogno di altri finanziamenti, ma noi vogliamo fare un lavoro capace di durare nel tempo. Il mio commissariamento durer un anno. Vogliamo iniziare tutti i lavori necessari e fare le cose in modo che poi non dobbiamo tornarci sopra". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, commissario delegato dal Governo per l'emergenza a Livorno, al termine di un sopralluogo effettuato sui cantieri aperti nelle aree alluvionate lo scorso 10 settembre nei territori comunali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Ad accompagnare il presidente e commissario delegato, le assessori regionali Federica Fratoni e Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: ROSSI_SOPRALLUOGOLIVORNO.MP3).
Sanit : Toscana prima per i Lea, la soddisfazione di Rossi - "Per il quarto anno consecutivo la Toscana si conferma prima nell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Vuol dire che quando sono necessarie cure importanti la nostra Regione riesce a dare risposte". il commento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dopo la pubblicazione dei risultati del monitoraggio dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) riferiti all'anno 2015. Il documento, pubblicato dal ministero della Salute, assegna alla Toscana il punteggio pi alto (212). "Certo, si pu far meglio ancora ha aggiunto il presidente ma intanto voglio ringraziare di cuore tutti gli operatori sanitari a cui si deve questo importante impegno".
Elba, Ciuoffo e Ceccarelli ad incontro con operatori turistici - Valutazioni e analisi sui numeri della stagione appena conclusa e condivisione di intenti e obiettivi per il futuro. Si tenuta ieri presso la sala convegni dell'Hotel Hermitage, a Portoferraio, l'assemblea generale pubblica dell'Associazione Albergatori Elbani, tradizionale incontro annuale degli operatori del settore e sindaci. Vari i punti toccati nella relazione dal presidente uscente dell'Associazione, Massimo De Ferrari, che hanno chiamato in causa la Regione, rappresentata al tavolo dell'assemblea dagli assessori regionali al turismo e alle attivit produttive Stefano Ciuoffo e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Uno dei primi temi sul tavolo stato quello relativo alla necessit di riorganizzare il sistema di rilevazione statistica per avere una fotografia puntuale dell'andamento turistico. Ciuoffo in proposito ha spiegato che " in atto una riflessione attenta sul percorso di ristrutturazione del servizio che si occupa di rilevare i dati stagionali, attraverso l'utilizzo di sistemi innovativi che permettano di avere dati pi puntuali e precisi non solo sulle presenze ma anche su durata, provenienza, percorsi di viaggio ed esigenze dei visitatori. Questo ha aggiunto vuol dire rifondare l'intero sistema statistico in modo organico, cosa peraltro gi delineata negli aspetti principali dalla nuova legge regionale e che stiamo gi affrontando insieme all'assessorato che ha la delega sui sistemi informativi regionali". Positivo e virtuoso stato definito dall'Assemblea il rapporto che si venuto ad instaurare con la Regione sul versante della promozione turistica. "L'Associazione ha detto ancora Ciuoffo - ha riconosciuto l'estrema qualit e professionalit del lavoro fatto in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, ed i risultati, positivi, sono arrivati". "L'incontro - ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - stato franco e costruttivo. Ho avuto modo di fare il punto sulle infrastrutture e sui servizi di collegamento dell'isola, elementi di fondamentale importanza per lo sviluppo turistico. La Regione si impegnata molto su questo fronte negli ultimi anni: stiamo investendo molto sia sullo sviluppo dell'aeroporto che per i collegamenti marittimi, e stiamo lavorando anche per una maggiore integrazione modale tra treno/gomma e traghetti. A conferma della nostra volont di essere vicini al territorio, siamo disponibili ad aprire un percorso condiviso per individuare le effettive e puntuali esigenze delle strutture ricettive, in modo da aiutare gli operatori a qualificare l'offerta di accoglienza".
Beni culturali, Barni a Lucca per il forum LuBeC - Investire sull'accessibilit alla cultura, accrescere l'offerta ma soprattutto la fruizione, temi al centro dell'azione della giunta regionale toscana. Sono alcuni degli argomenti di cui si parlato ieri al LuBeC, l'evento al Real Collegio che da tredici anni a Lucca, ogni ottobre, prova a misurare il polso al sistema culturale italiano, raccontandone evoluzioni e metamorfosi. A voler indagare il rapporto tra cultura e democrazia stata la Regione con l'intervento di Monica Barni, vice presidente della Toscana ed assessore alla cultura: "La democrazia vive se c' un buon livello di cultura diffusa: altrimenti sono forme vuote" spiega Barni, citando De Mauro, di cui si confessa fortunata allieva. "La cultura sottolinea Barni - deve costituirsi come fatto quotidiano e non eccezionale. Da questo punto di vista la parola 'consumo' non rende merito al valore della cultura. Ed allora conclude - sicuramente necessario assicurare un impegno al 30 per cento dei toscani (tra i 14 e 80 anni ndr) che frequenta le biblioteche, ma altrettanto importante e forse pi urgente interrogarsi sul non-pubblico. E lo stesso si potrebbe dire per i musei, gli istituti di cultura e i luoghi di spettacoli dal vivo". Avvicinare nuovi cittadini alla cultura per Barni l'impegno in cui vanno profuse in questo momento le maggiori energie, utilizzando nuovi e pi linguaggi, esplorando nuove dimensioni e geometrie, cercando integrazioni e 'contaminazioni' con i territori per generare nuovo interesse. "A partire dalla scuola sottolinea Barni che deve recuperare la capacit di far amare e godere dei musei e del patrimonio culturale che ci circonda".
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: 2.500 le richieste di parte civile - Alto il numero delle richieste di costituzione di parte civile nel processo per il crack Etruria su cui il gup del tribunale di Arezzo Giampiero Borraccia decider il 2 novembre prossimo. In tutto sono 2500, di cui una buona fetta, circa 1800, presentate per conto di piccoli risparmiatori dalle varie associazioni dei consumatori. La parte del leone in questo caso la fa Federconsumatori che da sola ne ha presentate 1531; 204 quelle presentate da Confconsumatori e circa 170 quelle presentate dall'avvocato Riziero Angeletti che rappresenta un comitato di azionisti. Un numero di richieste cos elevato stato superato solo dal processo Parmalat. Intanto nell'udienza di ieri il gup ha dato il via libera alla riunificazione dei procedimenti relativi a bancarotta, bancarotta bis, sindaci revisori.
Siena. Ex ministro Fornero contestata da studenti - Contestazione pacifica di un gruppo di studenti ieri per l'ex ministro Elsa Fornero, a Siena per partecipare a un convegno dal titolo 'Alfabetizzazione finanziaria come strumento di progresso individuale e sociale,' organizzato dall'universit . Accolta da striscioni con la scritta 'Choosy e incazzati' e 'Addio pensione, benvenuta disoccupazione', Fornero ha provato a dialogare con chi la contestava ma, il gruppo di una decina di studenti, ha continuato a ricordarle le sue decisioni prese da ministro nel governo Monti, soprattutto in tema di lavoro. I contestatori hanno poi abbandonato l'aula tra i timidi applausi degli altri studenti.
Pisa. Robot capaci di mimetizzarsi: ad aprire la strada la Scuola Sant'Anna - Destinata a futuri robot capaci di mimetizzarsi, pronta la prima pelle sintetica capace di trasformarsi da un foglio a due dimensioni in una struttura in 3D tondeggiante come un sasso oppure ondulata come un'alga, e ancora di cambiare colore a seconda dell'ambiente in cui si trova, in modo simile a quanto fa il polpo. Messa a punto negli Stati Uniti, la pelle mimetica descritta sulla rivista Science dal gruppo di Rob Shepherd, della Cornell University. Si apre la strada a "moltissime applicazioni", ha commentato nello stesso numero di Science Cecilia Laschi, la ricercatrice italiana dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa che ha aperto la strada a livello internazionale alle ricerche sui robot soffici, ossia i robot realizzati con materiali diversi da quelli metallici e caratterizzati dalla capacit di adattarsi all'ambiente a seconda del compito da svolgere. Per Cecilia Laschi diventano possibili gli scenari pi diversi, con robot-naturalisti capaci di osservare gli animali nel loro ambiente naturale senza disturbarli, oppure per esplorare ambienti sconosciuti e difficili, o ancora in operazioni di salvataggio, fino alle applicazioni in campo militare. "La pelle sintetica capace di mimetizzarsi - ha rilevato la ricercatrice - dimostra come le tecnologie per la robotica soffice permettano di realizzare robot con capacit finora impossibili".
Prato. "Io non rischio": giornata nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile - Sabato 14 ottobre, dalle 9 alle 19, in piazza Duomo a Prato torna "Io non rischio", la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile promossa dal dipartimento. Il cuore dell'iniziativa, quest'anno alla settima edizione, il momento dell'incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. L'amministrazione comunale ha sempre collaborato a questa manifestazione che quest'anno si svolger in 103 piazze italiane in contemporanea. Alle 15 sar presente in piazza Duomo anche il comico Giorgio Panariello che ha aderito all'iniziativa in qualit di testimonial. Durante la giornata sono previsti anche due momenti, la mattina alle 9,30 e il pomeriggio alle 16,30 in cui chi vorr potr , partendo da piazza Duomo, recarsi al Parco della scienza e della cultura in via Galcianese dove si trova la tavola vibrante che riproduce perfettamente i movimenti di un terremoto. Al rientro prevista una sosta nella sala emergenze della Protezione Civile.
Livorno. Parchi: Guardia di finanza vigiler su arcipelago toscano - Il presidente del parco nazionale dell'arcipelago toscano, Stefano Feri, e il comandante del reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, colonnello Amedeo Antonucci, hanno sottoscritto ieri il protocollo operativo di intesa per la sorveglianza delle zone di tutela a mare rientranti sotto la giurisdizione del Parco. L'accordo intende rafforzare la vigilanza delle acque marine protette circostanti le isole toscane sottoposte a diversi e speciali regimi di tutela e gestione. Le fiamme gialle garantiranno il loro intervento con l'impiego, laddove necessario, anche del nucleo sommozzatori della stazione navale di Livorno e degli elicotteri della sezione aerea della Guardia di Finanza di Pisa. Il reparto aeronavale potr monitorare, attraverso la remotizzazione delle immagini acquisite dal sistema di videosorveglianza, le isole ad accesso contingentato del Parco. L'intesa permette anche alla finanza di poter impiegare le unit navali del Parco, nell'ottica di una razionalizzazione dell'impiego di mezzi nello specifico settore e consente l'erogazione di una specifica formazione a favore del personale del reparto per incrementare l'efficacia del servizio di sorveglianza.
Carrara (MS). Torna il salone dell'auto - Scalda i motori la 17/a edizione della 4x4 Fest, il salone nazionale dell'auto a trazione integrale che si apre oggi venerd 13 a Carrarafiere di Carrara (Massa Carrara) fino al 15 ottobre. Esposizioni, raduni, gare, spettacoli, escursioni dalla spiaggia alle cave di marmo della zona, prove su pista, anche su rampe alte 10 metri, oltre al 3/o The Best Off-Road dell'Acsi e agli stunt-man che cappotteranno enormi mezzi facendoli sfrecciare. In programma anche l'anteprima nazionale Suzuki, che presenter l'ultimo modello Swift Hybrid 4WD AllGrip. Le case automobilistiche, assieme a quelle degli accessori hanno riconfermato la partecipazione all'unica manifestazione "dinamica" italiana dove l'utente non si limita a vedere i prodotti, auto, quad e moto offroad di ultima generazione, ma pu testarli personalmente su percorsi dedicati.
Cultura e spettacolo
Firenze. Massimo Ranieri in concerto - Non basta una serata per accogliere tutti i fan fiorentini di Massimo Ranieri. Allo spettacolo di domenica 29 ottobre al Teatro Verdi di Firenze (ore 20,45 ultimi biglietti disponibili) l'artista aggiunge una nuova data. Massimo Ranieri torner sabato 24 marzo 2018, sempre al Teatro Verdi, la sua "casa" fiorentina. I biglietti per questo nuovo appuntamento, posti numerati da 28 a 65 euro, sono disponibili da oggi sul sito del teatro www.teatroverdifirenze.it. Al centro delle serate il rodato recital "Sogno e Son Desto - chi nun tene coraggio nun se cocca ch' 'e femmene belle". Tra canzoni e monologhi non mancano colpi di teatro: nel recital Ranieri va oltre il repertorio della canzone napoletana, interpretando brani dei pi celebri cantautori italiani e internazionali: da Fabrizio De Andr a Francesco Guccini, da Charles Aznavour a Violeta Parra.
Pisa. Mostra su Escher - "Escher. Oltre il possibile" il titolo della mostra sull'incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher allestita dal 13 ottobre al 28 gennaio a Palazzo Blu di Pisa. Si tratta di una completa rassegna di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande olandese, con il contributo di alcune curiose soluzioni espositive progettate dall'architetto Cesare Mari. Insieme al fascino coinvolgente del mondo di Escher, l'esposizione l'occasione per ripercorrere le tappe della creativit dell'artista, soffermandosi in modo particolare, spiegano i curatori, sui lunghi e decisivi soggiorni in Italia, tra scenari naturali e memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile. La mostra, articolata in nove sezioni, ospita una selezione di oltre cento opere dell'artista olandese.
Notizie di servizio
Toscana. Amministratori a scuola contro le infiltrazioni mafiose - Anci Toscana, insieme alle associazioni Libera e Avviso Pubblico a alla Regione Toscana, organizza un corso di formazione per gli amministratori sulle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici. Una iniziativa quanto mai opportuna, per fornire elementi di conoscenza del fenomeno d'infiltrazione mafiosa nelle attivit produttive, del commercio, nella dinamica degli appalti pubblici; oltre che per proporre una riflessione sul fenomeno della corruzione politica, con l'obiettivo di far emergere con chiarezza l'impegno della buona amministrazione in una regione, la Toscana, dove il fenomeno presente ma non in maniera massiva come altrove. Il corso gratuito ed rivolto essenzialmente ai dirigenti della pubblica amministrazione (Comuni, Citt Metropolitana, Province, Regione), ai funzionari, agli amministratori (sindaci, assessori all'ambiente, all'urbanistica, alle attivit produttive), alle forze dell'ordine. Il corso si articoler per ciascuno dei capoluoghi delle tre aree vaste della Toscana: Pisa - 26 ottobre 2017 c/o Reform via Pascoli, 8 per (area costiera); Firenze - 13 novembre 2017, Il Fuligno Via Faenza, 48 (area centrale); Siena - 14 novembre 2017, Provincia Piazza Duomo, 9 (area sud). I temi del corso sono stati presentati dal presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni. (IN ALLEGATO: BIFFONI_INFILTRAZIONI.MP3).
Arezzo. Una giornata dedicata alla menopausa - Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna promuove il primo (H) - Open day dedicato alle donne in menopausa. Dal 18 al 22 ottobre gli oltre 110 ospedali con i Bollini Rosa che hanno aderito all'iniziativa apriranno le porte alla popolazione femminile con consulenze, colloqui, esami strumentali, conferenze e info point per promuovere il benessere in menopausa. Ad Arezzo, la giornata programmata venerd 20 ottobre. In quell'occasione si terr un incontro pubblico nell'auditorium Pieraccini dell'ospedale con inizio alle 16,30. I professionisti daranno informazioni relative alla condizione della menopausa. In particolare saranno trattate le tematiche di competenza ginecologica, ma anche l'osteoporosi e la corretta alimentazione. Gli specialisti presenti, psicologi, medici nucleari, reumatologi e diabetologi, dopo le rispettive relazioni, saranno a disposizione delle donne presenti per rispondere a domande e chiarire dubbi, anche su come porre attenzione ai primi segnali della menopausa.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 13 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso su gran parte della regione. In serata foschie sulla costa e zone interne centrali.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: massime in lieve aumento, con punte fino a 25-26 gradi.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-10-2017
Meteo e salute per oggi, venerd 13 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da cieli sereni sulla maggior parte del territorio regionale. Temperature percepite in lieve aumento nei valori massimi con punte fino a 24/25 C sui principali centri urbani. Giornata molto favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto; Molta attenzione all'escursione termica giornaliera elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.
https://www.youtube.com/embed/WtCTHRe62To