Alluvione Livorno. In arrivo prestiti e contributi per i danni subiti - Scarica il podcast TRN

29 settembre 2017
12:14

Alluvione Livorno. In arrivo prestiti e contributi per i danni subiti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 settembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di. In redazione Rossana Mamberto: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/09/2017 anno n.7 n.274 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno. In arrivo prestiti e contributi per i danni subiti
  • Sanit . Alla Leopolda il forum sulla salute e sulla governance
  • Didacta. L'impegno degli studenti contro le mafie
  • OKkio alla salute, oggi i risultati dell'indagine condotta sui bambini toscani

 

In Toscana

  • La Notte dei Ricercatori a Prato
  • Siena. Sicurezza: la Folgore sorveglier i monumenti
  • Toscana. Aumentano gli occupati in edilizia
  • Campi Bisenzio (FI). Malo: c' impegno per piano risanamento
  • Grosseto. Siccit : appello degli agricoltori
  • Castelnuovo Garfagnana (LU). Slittano le nomine e la scuola chiude
  • Firenze. Cina e Italia, una partita di calcio per l'integrazione

 

Cultura e spettacolo

  • Scandicci. Al via Passaggi. La mostra dedicata a Paola e Paolo Staccioli
  • Lucca. Una retrospettiva di Mario Nigro
  • Firenze. Birth of a legend Hamburg Night, l'arte e la musica dei Beatles

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Servizio civile regionale: Confcooperative apre il bando per 21 giovani
  • Toscana Sud Est. Sportelli micologici a disposizione dei cittadini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno. In arrivo prestiti e contributi per i danni subiti Sar attivo da luned prossimo, 2 ottobre, il bando per l'accesso ai contributi messi in campo dalla Regione Toscana attraverso Fidi Toscana. Imprenditori, professionisti ed altri operatori economici che hanno subito un danno a causa dell'alluvione dello scorso 10 settembre, potranno accedere a finanziamenti da 5 a 20 mila euro da rendersi in 10 anni e per i primi 3 anni non dovr essere pagata alcuna rata. Condizione essenziale per attivare il finanziamento la presentazione della documentazione che potr essere ritirata presso gli uffici di Fidi Toscana aperti al Genio civile di Livorno, presso la Camera di commercio di Livorno, le organizzazioni di categoria e presso le sedi dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Il modulo, che pu essere scaricato anche dai siti internet degli enti citati e dovr essere consegnato entro il 16 ottobre alla Camera di commercio di Livorno. La Regione Toscana ha inoltre deciso di stanziare risorse finanziarie per mettere in campo un contributo sociale forfettario che sar assegnato a quei cittadini ed a quelle famiglie che dimostreranno di aver subito danni durante l'evento alluvionale.

 

Sanit . Alla Leopolda il forum sulla salute e sulla governance - La sanit toscana partecipa al Forum della Leopolda sulla salute, che si tiene oggi e domenica, presso la stazione Leopolda di Firenze, e che per due giorni vede impegnati esperti da tutto il Paese. Si tratta di una piattaforma di eventi scientifici e iniziative sui temi della sostenibilit , dell'innovazione, delle tecnologie, della rivoluzione terapeutica, del futuro e delle opportunit del settore della salute e di quelli collegati. L'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi sar presente al Forum entrambi i giorni e ha partecipato questa mattina alla tavola rotonda "La governance del sistema sanitario tra Stato e Regioni: chi tutela oggi la salute delle persone". Nell'arco della giornata Saccardi firmer assieme all'assessore toscano alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, e all'assessore alle attivit produttive della Regione Lazio Guido Fabiani un protocollo Toscana-Lazio per la collaborazione in tema di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nell'ambito della scienze della vita. (SACCARDI)

 

Didacta. L'impegno degli studenti contro le mafie Nell'ambito di Didacta Italia la Fiera dedicata a scuola e istruzione in corso a Firenze, l'assessore Cristina Grieco ha premiato l'istituto comprensivo "Pertini" di Capannoli, in provincia di Pisa per il video realizzato dagli studenti dal titolo "Noi la mafia non la digeriamo". Un video, premiato a Palermo un anno fa alla presenza della ministra Giannini che con la parodia di Masterchief ha vinto il premio nazionale Falcone per l'impegno contro le mafie. I ragazzi e le ragazze del Pertini hanno partecipato a diverse edizioni del Premio e negli ultimi tre anni sono stati scelti per rappresentare la Toscana a Palermo. La prima volta hanno scritto e inciso una canzone, "In...Capaci", mentre lo scorso maggio hanno dato vita ad un apprezzato flashmob.

 

OKkio alla salute, oggi i risultati dell'indagine condotta sui bambini toscani Saranno presentati oggi i risutati di "OKkio alla salute" l'indagine condotta dalla Regione Toscana, in collaborazione con l'Universit di Siena e l'Ufficio Scolastico Regionale, nell'ambito del programma nazionale "Guadagnare Salute", promosso da Ministero della salute e Miur, per raccogliere informazioni sulla salute dei bambini, e sviluppare di conseguenza programmi per la promozione di stili di vita sani e contrastare sovrappeso, obesit , sedentariet . Con l'assessora alla salute Stefania Saccardi illustrer e commenter i risultati dell'indagine Giacomo Lazzeri, del Dipartimento di medicina molecolare e dello sviluppo dell'Universit di Siena

 

 

In Toscana

 

La Notte dei Ricercatori a Prato - La notte del 29 settembre si accender della luce della ricerca. Con "Bright2017" anche in Toscana si celebra la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea in 300 citt di 24 paesi, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. La Toscana, con il contributo della Regione e il coinvolgimento delle universit e dei centri di ricerca, propone un ricco cartellone di eventi, iniziative e spettacoli che si svolgeranno a Firenze, Pisa e Siena e altri centri, tra cui c' anche Prato. Tutte le iniziative in programma sono pubblicate nel sito www.bright-toscana.it. La "Notte dei ricercatori" si svolger anche presso il Polo universitario "Citt di Prato" in collaborazione con il Comune di Prato, il tema della serata "La via del sapere tra ricerca applicata, teatro e convivialit ". Dalle 17.00 alle 19.00 di venerd 29 settembre nel cortile interno del PIN si terranno una serie di mini-conferenze per mostrare come i ricercatori operano e cosa significa concretamente "ricerca applicata" grazie ad esempi di ricerche svolte. In contemporanea saranno presenti gli stand dei lab e vari allestimenti tutti da scoprire. La serata si concluder con una performance della compagnia teatrale universitaria "Binario di Scambio" e l'inaugurazione della nuova sede del laboratorio di digital marketing Wem_Park. A seguire il tradizionale "Brindisi alla Ricerca". Ingresso libero. Ce ne parla Enrico Banchelli il direttore del PIN di Prato (BANCHELLI)

 

Siena. Sicurezza: la Folgore sorveglier i monumenti - L'assegnazione a Siena dei 12 militari della "Folgore" stata disposta con provvedimento del capo della Polizia ed stata ratificata dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si riunito ieri. Una richiesta in tal senso era stata infatti formulata dal prefetto stesso dopo la proposta del comitato che si era riunito il 19 agosto scorso, subito dopo i gravi attentati di Barcellona e Cambrils. I militari della "Folgore", che entreranno in servizio nei prossimi giorni, opereranno in stretta sinergia con le forze dell'ordine con l'obiettivo di "assicurare un pi alto livello di vigilanza a tutela degli obiettivi di interesse prioritario presenti nel capoluogo, quali Piazza del Campo e Piazza Duomo".

 

Toscana. Aumentano gli occupati in edilizia - Si vede qualche timido segnale di ripresa sul fronte delle costruzioni in Toscana: nel secondo trimestre 2017 gli occupati del settore sono tornati a crescere segnando un +6,8% (secondo i dati Istat) pari a 108mila lavoratori in pi . Di pari passo calano le ore autorizzate di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) che secondo i dati Inps tra gennaio e agosto rallentano dell'8,8%. Il trend positivo confermato anche dalla media mensile delle ore lavorate che nel primo semestre 2017 Ance Toscana stima in crescita dell'1,7% pari a 2,6 milioni di ore di lavoro in pi . La crescita degli occupati e delle ore di lavoro dipende, almeno in parte, anche dal calo delle aziende: -2% nel primo trimestre secondo Unioncamere e -2,4% di aziende iscritte alla cassa edile secondo il dato di Ance Toscana.

 

Campi Bisenzio (FI). Malo: c' impegno per piano risanamento - Per l'azienda del cachemire Malo restano ancora incertezze sul futuro ingresso di nuovi soci, ma c' l'impegno ad un piano risanamento. E' quanto sottolineano in una nota i sindacati dopo un incontro al ministero del lavoro.

"Abbiamo siglato - dicono Alessandro Picchioni (Filctem) e Mirko Zacchei (Femca) - un accordo in cui l'azienda si impegna con un piano di risanamento a garantire il mantenimento e il rilancio degli stabilimenti produttivi di Campi Bisenzio (Firenze) e Borgonovo val Tidone (Piacenza), mantenendo in Italia sia lo sviluppo del prodotto e stile, sia le produzioni. Verranno mantenuti i livelli occupazionali e tutte le maestranze potranno accedere a percorsi di formazione. L'azienda attiver la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi, ma nessun lavoratore sar collocato a 0 ore".

"C' ancora grande incertezza - aggiungono i sindacalisti - su prospettive di vendita e ingresso di nuovi soci: allo stato attuale non c' niente di formalmente definito nei contatti tra la propriet e i possibili investitori. Non ci illudiamo, troppe volte le promesse sono state disattese; per questo motivo abbiamo deciso di chiedere di continuare con il tavolo e l'unit di crisi in Regione".

 

Grosseto. Siccit : appello degli agricoltori - Per combattere la siccit servono progetti e pi risorse . E' l'appello degli agricoltori toscani al convegno di ieri, a Grosseto, dal titolo "Acqua, suolo e ambiente: gestione, tutela e salvaguardia del territorio", organizzato dalla Confederazione agricoltori (Cia) della Toscana e di Grosseto. Secondo Luca Brunelli, presidente di Cia Toscana, il problema non si risolve parlandone solo nei periodi di siccit , basti pensare che in provincia di Grosseto e nel basso senese non piove regolarmente da quasi un anno. Il tema dell'approvvigionamento idrico molto complesso: una priorit assoluta da affrontare per non vedere l'agricoltura in ginocchio. C' bisogno di mettere a sistema investimenti e progetti che non ci sono, ma dei quali si parla solo in caso di emergenza . Secondo gli agricoltori opportuno spendere meglio le risorse a disposizione ed necessario ridurre gli sprechi.

 

Castelnuovo Garfagnana (LU). Slittano le nomine e la scuola chiude - Scuola chiusa il sabato per mancanza di insegnanti. E' quanto avverr domani alle medie di Castelnuovo Garfagnana dove l'istituto comprensivo deve fare i conti con la mancata nomina di alcuni docenti. Una situazione che, a macchia di leopardo, sta interessando vari istituti e che dovrebbe essere risolta nei prossimi giorni, con tutti i tasselli che andranno a completarsi. A Castelnuovo dunque ci sar un giorno di festa non programmato, nella speranza che la situazione vada ad aggiustarsi all'inizio della prossima settimana.

 

Firenze. Cina e Italia, una partita di calcio per l'integrazione - Sabato 30 settembre l'FC Associna, squadra che riunisce le seconde generazioni cinesi d'Italia, si scontrer con la Rondinella, storica squadra di Firenze al centro tecnico di Coverciano. Pi che uno scontro sar un'occasione di incontro per una festa all'insegna dello sport preferito dagli italiani e, come confermato dai vari investimenti cinesi nel calcio italiano, pi recentemente anche dai cinesi. L'evento, il primo del genere, ha il patrocinio del Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Firenze, nonch del Comune di Firenze, e ha riscosso un grande riscontro nella comunit cinese, con tante associazioni e aziende che hanno voluto sostenere l'evento e che festeggeranno fianco a fianco insieme agli amici italiani guardando un match che ha il sapore di una partita tra le due nazionali. L'evento ad accesso libero e si terr alle ore 14:30.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Scandicci. Al via Passaggi. La mostra dedicata a Paola e Paolo Staccioli - Apre i battenti la mostra Passaggi, che si terr a partire da domani negli spazi esternni ed interni del centro urbano di Scandicci.

Il progetto Passaggi, che coinvolge gli artisti Paolo e Paola Staccioli, testimonia metaforicamente e concretamente la storia di un viaggio o di un passaggio tra il grande Piazzale della Resistenza, l'Auditorium e la pensilina della fermata Resistenza della Linea 1 della Tramvia che collega Firenze a Scandicci. Sculture in bronzo e ceramica saranno protagoniste di un itinerario temporaneo d'arte.

Paolo Staccioli (1943) e la figlia Paola (1972) sono legati da una storia ereditaria che li vede lavorare entrambi, ma in modalit poetiche diverse la ceramica. Originari di Scandicci, dove vivono e lavorano, la loro citt gli rende omaggio aprendo per la prima volta i suoi edifici e il suo centro pi rappresentativo all'arte contemporanea. Grandi sculture in bronzo di Paolo Staccioli saranno ad accogliere i viaggiatori in arrivo e in partenza dalla fermata della Tramvia per e da Firenze, guerrieri e guerriere, cavalli su ruote, anch'essi in bronzo, saranno invece messi a guardia del piazzale antistante il Nuovo Centro realizzato nel 2013 su progetto dell'architetto Richard Rogers e accompagneranno il visitatore fino alla grande hall dell'Auditorium, dove sar installata una piattaforma in legno affollata da 40 figure in ceramica dipinta a lustro di Paolo e 15 gruppi di oggetti in ceramica smaltata di Paola. Intervista al sindaco di Scandicci Sandro Fallani (FALLANI)

 

Lucca. Una retrospettiva di Mario Nigro - La Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca presenta una grande retrospettiva antologica su Mario Nigro, in occasione dell'anniversario del primo centenario del pittore, nato a Pistoia nel 1917 e scomparso a Livorno nel 1992. Mario Nigro. Gli spazi del colore, curata da Paolo Bolpagni (direttore della Fondazione) e da Francesca Pola, realizzata in collaborazione con l'Archivio Mario Nigro e si terr alla Fondazione Ragghianti dal 29 settembre 2017 al 7 gennaio 2018. Con oltre settanta opere esposte, l'obiettivo della mostra di ripercorrere l'intera carriera dell'artista attraverso i suoi assoluti capolavori e i principali momenti di svolta, presentati in dialogo con opere di autori del contesto internazionale quali Max Bill, Fran ois Morellet, Heinz Mack, Sol LeWitt, Roman Opalka, Fred Sandback e Niele Toroni. Per maggiori info www.fondazioneragghianti.it.

 

Firenze. Birth of a legend Hamburg Night, l'arte e la musica dei Beatles - I Beatles ad Amburgo, quattro ragazzi originari di Liverpool che all'inizio degli anni Sessanta portarono sui palchi dei club del quartiere di St.Paul la loro idea di musica, di rock, di "arte". Firenze rivivr quel periodo sabato 30 settembre con la serata "Birth of a legend Hamburg Night, l'arte e la musica dei Beatles" organizzata dall'Official Fan Club Pepperland al Teatro Reims, che per la prima volta realizza un evento nel capoluogo toscano. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze con la media partnership di QN La Nazione. Un'occasione per ripercorrere l'inizio della carriera dei Fab Four, riascoltare i pezzi che i Beatles proponevano negli interminabili set nei club di Amburgo e per scoprire aneddoti, storie e sensazioni dell'epoca grazie alla presenza speciale di Klaus Voormann. L'evento si aprir , alle 18.45, con la presenza di Voormann nel foyer del teatro per autografi e foto con il pubblico. Dalle 21 sul palco del Teatro Reims si esibiranno due band fiorentine: in apertura gli Audiobeat Live Music Band con la partecipazione alla voce di Gary Stewart Hurst, che per l'occasione prenderanno il nome di "Gary Storm and the Hurricanes". Lo show principale della serata sar quello dei The Star Club Beatles experience, tribute band che per l'occasione interpreter i Beatles sul palco di un club amburghese. Durante la serata inoltre sar fatto dono a Klaus Voormann di una riproduzione del Fiorino, l'antica moneta fiorentina simbolo del potere economico della citt , realizzato dal maestro orafo Paolo Penko.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Servizio civile regionale: Confcooperative apre il bando per 21 giovani - 21 giovani tra i 18 e i 29 anni potranno fare l'esperienza del servizio civile regionale nel mondo della cooperazione grazie a Confcooperative Toscana. Il bando aperto fino al 27 ottobre e comprende 3 progetti, prorogati dalla Regione Toscana sul POR-FSE 2014-2020, nelle scuole dell'infanzia, centri diurni per minori e giovani e gli sportelli informazioni e formazione del sistema di Confcooperative. Pu fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa abbia un'et compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30 anno, ovvero 29 anni e 364 giorni), sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio o di lavoro propri o di almeno uno dei genitori, sia inoccupato, inattivo o disoccupato (ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015), sia in possesso di idoneit fisica e non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo. Potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente on line entro e non oltre venerd 27 ottobre 2017 al seguente indirizzo: https://servizi.toscana.it/sis/DASC/#/. Confcooperative Toscana ha attivato uno sportello di orientamento e supporto alla compilazione della domanda, presso gli uffici di Firenze in via Vasco de Gama 25, aperto il luned , il mercoled e il venerd dalle 9.30 alle 12.30, fino al 27 ottobre 2017 compreso. E' necessaria la prenotazione tramite mail: toscana@confcooperative.it Per informazioni contattare Confcooperative Toscana al numero 055-3905600 o via mail toscana@confcooperative.it.

 

Toscana Sud Est. Sportelli micologici a disposizione dei cittadini - In occasione della nuova stagione di raccolta funghi, l'Ispettorato Micologico del Dipartimento della Prevenzione della Azienda USL Toscana Sud Est rende noto che fino al 30 novembre i tecnici della Prevenzione garantiranno il servizio di consulenza micologica gratuita ai cittadini. Al fine di prevenire le intossicazioni da funghi tossici e velenosi che si verificano ogni anno, si raccomanda ai cittadini di sottoporre al controllo tutti i funghi raccolti o regalati. L'accesso agli Sportelli Micologici Zonali liberamente consentito nei giorni e negli orari indicati di seguito: Arezzo, ospedale San Donato, il luned , mercoled e venerd dalle 11 alle 13; Valdarno, ospedale di Montevarchi, il luned , mercoled e venerd dalle 12,30 alle 13,30; Valtiberina, Distretto di Sansepolcro, il luned , mercoled e venerd dalle 12 alle 13; Casentino, Distretto di Poppi ma solo su appuntamento chiamando il 0575568456 o il 3803278978; Valdichiana, Distretto di Camucia, marted e gioved dalle 12,30 alle 13,30. Al di fuori degli orari, compatibilmente con le esigenze di servizio, possibile usufruire del servizio di consulenza micologica previo appuntamento telefonico.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per transito di velature e modesti addensamenti in Appennino. Venti: deboli o moderati settentrionali. Mari: poco mossi o localmente mossi a sud dell'Elba. Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Lieve incremento della nuvolosit , in particolare lungo la fascia costiera che determiner una riduzione della radiazione solare durante le ore pomeridiane. In tale contesto le temperature minime percepite saranno stazionarie o in lieve aumento mentre durante le ore pomeridiane i valori massimi percepiti saranno in calo, soprattutto lungo la costa, attestandosi su valori prossimi o di poco superiori a 20 C. Tassi di umidit dell'aria in aumento ed escursione termica giornaliera in diminuzione.

Allegati