Alluvione Livorno, iniziata ultima settimana per ricognizione danni - Scarica il podcast TRN

10 ottobre 2017
13:58

Alluvione Livorno, iniziata ultima settimana per ricognizione danni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 ottobre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/10/2017 anno n.7 n.290 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sesto Fiorentino, firmato accordo per Eli Lilly
  • Alluvione Livorno, iniziata ultima settimana per ricognizione danni
  • Rossi e Grieco a Bruxelles per il Comitato delle Regioni
  • Turismo, presentata ricerca sui flussi all'anteprima di Buy Tuscany
  • Protezione civile, sabato anche in Toscana la manifestazione "Io non rischio"

 

In Toscana

  • Empoli (Fi). Donna muore dopo un intervento chirurgico
  • Siena. Mps. Morte David Rossi: L'ex sindaco di Siena querela "Le Iene"
  • Firenze. Sindacati nel capoluogo il 14 ottobre contro la manovra
  • Pistoia. Coldiretti: in ripresa la produzione di castagne
  • Volterra (Pi). Detenuti agricoltori producono a km zero

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Le opere di Tommaso Andreini nei Magazzini del Sale
  • Cascina (PI). Men in the cities in scena alla Citt del Teatro

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: chiusure notturne
  • Livorno. Permessi ztl/zsc per auto sostitutive, adesso possibile ottenerli online

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 10 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sesto Fiorentino, firmato accordo per Eli Lilly E' stato firmato ieri presso la presidenza della Regione Toscana l'accordo di programma da 17,6 milioni di euro per la Eli Lilly di Sesto Fiorentino, che permetter di raggiungere un triplice risultato: realizzare una nuova ed unica sede al posto delle attuali due per il Liceo scientifico Enriques Agnoletti; realizzare nuove aule universitarie all'interno del polo scientifico e tecnologico; consentire l'ampliamento produttivo e occupazionale della sede di Sesto Fiorentino della multinazionale del farmaco Eli Lilly. L'Accordo stato sottoscritto da sei soggetti: la Regione Toscana, che dell'operazione il principale finanziatore grazie ad uno stanziamento di 10 milioni di euro; la Citt metropolitana di Firenze, che contribuisce con 7 milioni di euro; l'Universit degli studi di Firenze che corrisponder i restanti 600.100 euro. Insieme a loro hanno firmato anche i Comuni di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, oltre alla Eli Lilly. Alla firma era presente il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ELILILLYBIS.MP3).

 

Alluvione Livorno, iniziata ultima settimana per ricognizione danni C' tempo fino a luned 16 ottobre per la ricognizione dei danni subiti in occasione dell'alluvione del 9 e 10 settembre a Livorno. Per la presentazione della documentazione sono a disposizione due schede, scaricabili dal sito della Regione: la Scheda B, che stata distribuita nelle zone maggiormente colpite dai gruppi di volontariato del territorio, destinata ai cittadini e alle associazioni non lucrative che hanno subito un danno agli immobili od anche ai beni mobili registrati. Essa, pertanto, serve alla ricognizione danni subiti dai privati e dalle associazioni senza scopo di lucro. Una volta compilata, deve essere riconsegnata allo sportello aperto da Sviluppo Toscana al Genio civile di Livorno (via Nardini 33, zona Marradi, Livorno) entro le ore 17 di luned 16 ottobre. La Scheda B, assieme al vademecum per la corretta compilazione, pu essere ritirata allo sportello di Sviluppo Toscana con orario 9-13 e 14-17 tutti i giorni, nessuno escluso, compresi il sabato e la domenica. La Scheda C riguarda invece la ricognizione dei danni subiti dalle imprese, dai professionisti e dalle associazioni che prevedono anche attivit a carattere lucrativo. In questo caso gli operatori economici e professionali danneggiati possono ritirare la Scheda C e il relativo vademecum all'ufficio che il raggruppamento temporaneo d'impresa Toscana Muove, con capofila Fidi Toscana, ha aperto al Genio civile di Livorno con orario 9-13 e 14-17 tutti i giorni, dal luned al venerd . Questa modulistica pu essere ritirata anche in Camera di commercio (piazza del Municipio 48, Livorno). La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, sede di Livorno, ha infatti aperto uno sportello con orario 8,30-13,30 e 15-18. Informazioni telefoniche possono essere richieste anche al numero 055.43829109 di Fidi Toscana. Sulla situazione a Livorno ieri intervenuto a margine della presentazione di un'iniziativa il responsabile della Protezione Civile regionale Riccardo Gaddi. (IN ALLEGATO: GADDI_LIVORNO.MP3).

 

Rossi e Grieco a Bruxelles per il Comitato delle Regioni Oggi e domani il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco saranno al Comitato Europeo delle Regioni di Bruxelles per partecipare ad eventi legati alla Settimana delle Regioni e delle citt . Il presidente Rossi prender parte al lancio dell'iniziativa #Cohesionalliance, domani alle 17, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa (Crpm), di cui vicepresidente. L'assessore Grieco, oggi pomeriggio alle 17.30, presso il Parlamento Europeo, parteciper alla tavola rotonda "Garanzia Giovani: analisi, testimonianze e prospettive future". Domani, alle ore 9, incontrer alla Commissione Europea Adelina Dos Reis, capo unit Italia per il FSE della Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione. Alle 14.30, al Comitato delle Regioni, prender parte alla conferenza "Il Fondo sociale europeo per l'inclusione sociale: le lezioni apprese e la via da seguire". Nelle due occasioni, l'assessore Grieco presenter il libro di Giovanis "Click - Istantanea sulle politiche giovanili in Europa". Inoltre, il presidente Rossi e l'assessore Grieco saranno presenti alla consegna del Premio Regiostar Awards 2017 in programma marted 10 alle 19.30 al Centro riunioni Square, nell'ambito dell'annuale evento della DG Regio, dedicata alle politiche di coesione della Commissione europea. Uno dei progetti candidati a ricevere il premio finale l'impianto di teleriscaldamento alimentato da vapore geotermico nell'abitato di Montieri, il comune in provincia di Grosseto.

 

Turismo, presentata ricerca sui flussi all'anteprima di Buy Tuscany - Durante i mesi estivi, il rapporto residenti-turisti a Firenze diventa di circa due a uno; 3 turisti su 4 si concentrano ad Accademia, Uffizi e Palazzo Pitti; la Firenze Card ha incoraggiato la visita ai musei considerati minori' ma diventata anche uno strumento per saltare le code (anche se solo da una minoranza, dato che in media gli utilizzatori visitano almeno 6 musei). Sono alcuni dei principali risultati della ricerca che stata presentata ieri alla Stazione Leopolda di Firenze nell'ambito dell'edizione 2017 di Sharing Tuscany, il seminario di approfondimento sui principali trend del turismo internazionale organizzato da Toscana Promozione Turistica come anteprima al Buy Tuscany. La ricerca analizza i movimenti dei turisti a Firenze provando a capire dove si concentrano nei vari momenti della giornata, quanti effettivamente affollano la citt , da dove provengono e dove vanno dopo, quanto si fermano e cosa visitano durante il loro soggiorno. Un tipo di indagine unico nel suo genere. Il gruppo di studio, che fa parte del programma di Data Science for Social Good avviato dall'Universit di Chicago nel 2013 per formare data scientists su progetti che hanno un elevato impatto sociale, ha deciso di scegliere Firenze considerando le peculiarit e l'impatto che il movimento turistico ha generato nel suo centro storico negli ultimi anni. "Un utilizzo di questi dati ha commentato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - permetterebbe ad esempio ai musei, e ad altri luoghi di grande interesse turistico, di gestire in modo migliore i flussi durante la giornata, di decongestionare i momenti di punta e di creare un sistema per dare questo tipo di informazione al pubblico e cercare cos di indirizzarli verso i luoghi meno affollati". La possibilit di raccogliere dati pi puntuali permetterebbe di costruire sistemi di monitoraggio dotati di un elevato grado di affidabilit per la misurazione di comportamenti e spostamenti. "E' quello ha concluso l'assessore Ciuoffo - a cui stiamo lavorando. Tutte soluzioni che consentirebbero da un lato di aumentare e migliorare la qualit dell'esperienza turistica e, dall'altro, di alleviare la pressione avvertita ed il disagio dei residenti del centro storico. Il nostro obiettivo riuscire ad ottenere questo tipo di informazioni per modulare le politiche sull'accoglienza turistica, provando ad incidere direttamente sui comportamenti dei visitatori".

 

Protezione civile, sabato anche in Toscana la manifestazione "Io non rischio" - Trecento volontari di 54 sezioni associative sabato prossimo si preparano a "scendere" in una delle nove piazze di altrettanti capoluoghi toscani in occasione della nuova campagna promossa dalla Protezione civile nazionale "Io non rischio". Torna con un'edizione speciale la campagna informativa nazionale 2017 per la promozione delle buone pratiche di protezione civile fra la popolazione. In un anno che ha visto tutto il Sistema di Protezione Civile fortemente impegnato nel fronteggiare la lunga emergenza in Italia Centrale, si deciso che ogni capoluogo di provincia ospiter un evento unico provinciale. Ognuno dei 9 capoluoghi dar vita cos a una sorta di "Super Piazza", alla cui realizzazione stanno collaborando tutte le organizzazioni di volontariato della provincia affiancate dalle amministrazioni locali (Province e Comuni). I cittadini potranno incontrare i volontari della protezione civile in un'atmosfera positiva e di confronto in cui ci si potr informare direttamente su cosa e come fare in casi di rischio e di emergenza. Eventi ad hoc, come camminate sportive, trekking urbano e caccia al tesoro renderanno la giornata una bella occasione d'incontro e di svago. L'iniziativa stata presentata ieri dall'assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_IONONRISCHIOBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Empoli (Fi). Donna muore dopo un intervento chirurgico - Una trentenne deceduta la notte scorsa mentre veniva sottoposta a un intervento chirurgico all'ospedale San Giuseppe di Empoli. Secondo quanto appreso, si sarebbe trattato di un'operazione di routine, che non avrebbe dovuto presentare particolari problemi. Il padre della donna ha denunciato l'episodio ai carabinieri della compagnia di Empoli. La cartella clinica della donna stata sequestrata.

 

Siena. Mps. Morte David Rossi: L'ex sindaco di Siena querela "Le Iene" - La morte di David Rossi, il capo della comunicazione di Mps caduto il 6 marzo 2013 da una finestra del palazzo sede della banca a Siena torna in primo piano. L'ex sindaco di Siena Pierluigi Piccini, nell'ultima puntata delle Iene su Italia 1 ha "rivelato" un retroscena della vicenda senza sapere di essere registrato. "Un avvocato romano mi ha detto: devi indagare su alcune ville fra l'aretino e il mare e i festini che facevano l . Perch la magistratura potrebbe anche avere abbuiato tutto perch scoppia una bomba morale", ha detto Piccini. Piccini si reso conto solo alla fine della intervista che le sue dichiarazioni erano state registrate ed ha annunciato querela. "In seguito alla trasmissione delle Iene andata in onda domenica 8 ottobre su Italia 1 preciso che ho immediatamente sentito i miei legali dando loro mandato di difendere le mie ragioni sia sul piano penale che civile, in quanto la registrazione e le riprese sono state effettuate in maniera scorretta".

 

Firenze. Sindacati nel capoluogo il 14 ottobre contro la manovra - Ci sar anche Anna Maria Furlan, segretaria generale della Cisl nazionale, alla manifestazione che il 14 ottobre i sindacati confederali effettueranno in piazza della Repubblica a Firenze, nell'ambito della mobilitazione nazionale in vista della legge di bilancio. "E' una iniziativa per noi importante - ha affermato Dalida Angelini, segretaria generale della Cgil Toscana - che abbiamo deciso di fare a livello regionale, e che ci permette di puntualizzare la nostra posizione sui temi del lavoro, delle pensioni, del rinnovo dei contratti, della sanit pubblica". Cgil, Cisl e Uil confederali chiedono pi risorse sia per l'occupazione giovanile sia per gli ammortizzatori sociali; il congelamento dell'innalzamento automatico dell'et pensionabile legato all'aspettativa di vita; un meccanismo capace di incrementare le pensioni per i giovani che svolgono lavori discontinui; una riduzione dei requisiti contributivi per l'accesso alla pensione delle donne con figli o impegnate in lavori di cura; l'adeguamento delle pensioni in essere; piena copertura finanziaria per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego; risorse aggiuntive per la sanit .

 

Pistoia. Coldiretti: in ripresa la produzione di castagne - La stagione delle castagne in chiaro scuro a Pistoia. Con tanti fattori che condizionano la produzione di quello che era il principale alimento degli abitanti delle montagne. "I cardi sono ancora sugli alberi, i frutti si preannunciano piccoli e di buona qualit nel pistoiese, con un aumento del 20% della raccolta -spiega Coldiretti Pistoia-, dovuto all'efficace contrasto al cinipide del castagno". I castagneti pistoiesi, comunque, avranno una produzione a macchia di leopardo: quelli in zone umide hanno aumentato la quantit di castagne maturate, al contrario di quelle troppo esposte al sole che hanno sofferto per la siccit . "E quando cadranno a terra, sar una corsa contro il tempo: la raccolta deve essere effettuata rapidamente, prima che i tanti cinghiali facciano razzia di castagne nottetempo -spiega Coldiretti Pistoia-. Un produttore di castagne precoci ha visto in poche ore divorato da cinghiali il 50% del raccolto: si tratta di una perdita di soldi importante, visto che sul mercato sono quotate a 7-9 euro al chilo".

 

Volterra (Pi). Detenuti agricoltori producono a km zero - I detenuti di Volterra diventano agricoltori per realizzare prodotti per una cucina a km zero all'interno del carcere. E' il risultato di un'intesa per la realizzazione del progetto "Orto urbano della Fortezza Medicea di Volterra" siglato tra il Comune e la casa di reclusione della citt che permetter ai detenuti, a titolo di volontariato, di avviare una produzione ortoflorovivaistica destinata alla cucina del carcere e a specifici progetti interni anche nell'ambito del corso turistico alberghiero aperto agli studenti e ai detenuti stessi.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Le opere di Tommaso Andreini nei Magazzini del Sale - Le opere di Tommaso Andreini sono esposte nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico a Siena. stata infatti inaugurata la mostra Storie di angeli, di cavalli e di eroi che rester aperta fino al 29 ottobre ad ingresso gratuito. Andreini esercita dal 2014 la libera professione di artista, dipingendo le sue opere nel suo atelier in via del Porrione. Porta la sua firma il Drappellone del Palio del 2 luglio 2016, vinto dalla contrada della Lupa.

 

Cascina (PI). Men in the cities in scena alla Citt del Teatro - Men in the cities di Chris Goode, andr in scena alla Citt del Teatro di Cascina, il 10 ottobre alle ore 21:00. Il monologo di Goode con Giulio Forges Davanzati e la regia di Silvio Peroni, un'esplorazione cruda ed emotiva di ci che significa essere un uomo in Gran Bretagna oggi. Incorniciato da due morti violente il suicidio apparentemente inspiegabile di un giovane uomo gay e l'omicidio del batterista Lee Rigby fuori dai Royal Artillery Barracks di Woolwich nel maggio 2013 Men in the cities un avvincente monologo sul male e la complicit , e sulle forze che determinano le nostre relazioni. Attraverso istantanee frastagliate di vite apparentemente scollegate, Chris Goode ci presenta un racconto provocatorio ma radicalmente umano su come viviamo oggi, un ritratto scuro e sfrenato della virilit moderna e dell'enorme effetto frammentario della vita cittadina. Info eventi: www.lacittadelteatro.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: chiusure notturne - Procedono i cantieri della tramvia di Firenze. Per quanto riguarda la linea 3, dalle 21 di marted 10 alle mercoled 6 di mercoled 11 ottobre sar chiusa la corsia di immissione al sottopasso Strozzi-Strozzi per i veicoli provenienti da viale Fratelli Rosselli e/o stazione e diretti verso viale Belfiore. L'itinerario alternativo da viale Lavagnini, via Leone X, viale Milton e sottopasso Milton-Strozzi. La notte successiva in programma la chiusura di via Valfonda per uno scavo in attraversamento per la posa di una linea di alta tensione. Il provvedimento sar in vigore dalle 22 alle 5 con la revoca temporanea della corsia preferenziale di piazza Stazione-lato scalette per consentire l'utilizzo dell'itinerario alternativo di un uscita dalla stazione via Santa Caterina da Siena-via della Scala. Sar invece effettuato in orario diurno il completamento di alcune lavorazioni nel sottopasso di via dello Statuto e nell'ultimo tratto della strada: mercoled 11 ottobre sar quindi istituito un divieto di transito per i veicoli superiori ai 35 quintali con deviazione delle linee Ataf dalle 9.30 alle 19 circa. Cambio invece per l'orario dei provvedimenti relativi al cantiere nel sottopasso di viale Fratelli Rosselli per la posa dei cavidotti per l'alimentazione della tramvia: il restringimento di carreggiata (resta una corsia) sar in vigore dalle 21.30 alle 6.30. Termine previsto 16 ottobre.

 

Livorno. Permessi ztl/zsc per auto sostitutive, adesso possibile ottenerli online Si arricchiscono i servizi online del Comune di Livorno, grazie a una nuova procedura messa a punto dall'ufficio Mobilit insieme agli informatici del Comune di Livorno. Si tratta dei Permessi temporanei ztl/zsc per gli autoveicoli sostitutivi, e cio quei pass che possono essere richiesti per l'accesso alle zone a traffico limitato/sosta controllata quando la propria auto (per la quale stato pagato il contrassegno) si trova in officina per essere riparata, e la carrozzeria (o la compagnia assicuratrice) fornisce al cliente un veicolo sostitutivo. L'intera procedura di richiesta e di rilascio di questo tipo di permessi pu adesso essere portata a compimento da casa. Il file del permesso rilasciato viene infatti inviato dagli uffici tramite posta elettronica, e il cittadino richiedente se lo pu stampare per esporlo sul cruscotto della vettura. A questo servizio online si accede dallo Sportello del Cittadino (www.comune.livorno.it > Traffico e Mobilit > Rilascio Pass Temporaneo ZTL e ZSC).

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 10 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per transito di nubi stratiformi e addensamenti di tipo basso; ampie schiarite fino a cielo sereno in serata.

Venti: deboli variabili.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: quasi stazionarie.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/09-10-2017

 

Meteo e salute per oggi, marted 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile a quella precedente: soleggiata e scarsa nuvolosit . Temperature percepite stabili, in linea con le medie del periodo. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati