Toscana Radio News del 22 settembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/09/2017 anno n.7 n.263 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno. L'assessore Grieco visita la scuola Bartolena
- Alluvione Livorno. Luned apre ufficio per le richieste i microcredito
- Incendi. In fumo 5 ettari a Montalcino
- Sanit . Un corso per i tecnici di neurofisiopatologia
In Toscana
- Firenze. E' il giorno di Theresa May
- Siena. Mps: raggiunti i 1.200 prepensionamenti
- Toscana. Lavoro: trend sempre positivo per i contratti a termine
- Firenze. Nuovo car sharing elettrico: c' Adduma
- Firenze. Torna la Biennale dell'Antiquariato
- Grosseto. Al via la terza edizione di Aipamm day
- Toscana. Banco Alimentare: in 8 mesi 170 quintali recuperati da Mercafir
- Musica. I Rolling Stones sono arrivati ieri in Toscana
Cultura e spettacolo
- Prato. Al via il "Contemporanea festival"
- Sansepolcro (AR). Riparte la rassegna "Kilowatt tutto l'anno"
- Firenze. Giornata lingue: maxigioco quiz in citt
Notizie di servizio
- Campi Bisenzio (FI). Il sindaco incontra i cittadini
- Pistoia. Tre borse di studio dalla Fondazione Caript
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno. L'assessore Grieco visita la scuola Bartolena - "Mi sembrava importante partire per i saluti di inizio anno da qui, dalla scuola pi colpita dalla calamit ". L'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco, ha scelto la scuola Bartolena, nel quartiere Ardenza a Livorno, danneggiata dalla alluvione del 10 settembre scorso, ieri per la tradizionale visita in occasione della ripresa dell'anno scolastico. "Alcune aule sono inagibili e non credo saranno mai destinate allo studio ha detto l'assessore - ma grazie all'impegno di tutti gli studenti sono stati prontamente trasferiti ed hanno potuto regolarmente iniziare e lezioni". (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU VISITA SCUOLA LIVORNO)
Alluvione Livorno. Luned apre ufficio per le richieste i microcredito - Un ufficio aperto a Livorno cinque giorni su sette e una piccola task force di assessori per seguire da vicino il post alluvione. Sono alcuni dei primi provvedimenti annunciati da Enrico Rossi, commissario per l'emergenza alluvione. La squadra sar composta dagli assessori Stefano Ciuoffo, Federica Fratoni e Cristina Grieco. L'ufficio di Commissario ha la sede presso il Genio civile di Livorno, in via Nardini 31, e sar aperto a partire dal 25 settembre prossimo, dal luned al venerd con orario 9-13 e 14-17. Nella stessa sede sar in funzione anche uno sportello di Fidi Toscana per la presentazione delle richieste di microcredito da parte delle Pmi e dei professionisti danneggiati, con prestiti da 5 mila a 20 mila euro: non serviranno garanzie, ma soltanto dimostrare di aver subito danni. Per due anni non si dovr restituire niente, poi si potr scegliere di restituire, a tasso zero, la somma ricevuta, a rate e in un periodo variabile da tre a dieci anni.
Incendi. In fumo 5 ettari a Montalcino Un incendio divampato nel pomeriggio di ieri nei boschi presso la localit Montisi, nel comune di Montalcino (SI), distruggendo una superficie di circa 5 ettari. Le fiamme sono state spente grazie all'intervento di un elicottero della flotta regionale (EliSiena) e alcune squadre a terra di volontari, di operai forestali dell'Unione dei Comuni dell'Amiata Val d'Orcia e dei Vigili del Fuoco, e sono subito iniziate le operazioni di bonifica.
Sanit . Un corso per i tecnici di neurofisiopatologia - Un corso rivolto ai tecnici di neurofisiopatologia, gli unici professionisti sanitari legittimati ad eseguire le indagini elettroencefalografiche per l'accertamento di morte nella delicata catena che porta dalla donazione al trapianto di organi. L'iniziativa, organizzata dal Coordinamento regionale dei tecnici di neurofisiopatologia in collaborazione con l'Organizzazione toscana trapianti e col Laboratorio regionale per la formazione sanitaria, si tiene oggi a Villa la Quiete a Firenze. Obiettivo l'ottimizzazione del processo di accertamento di morte. Il corso si articola in tre sessioni: "Competenze e responsabilit del tnfp nell'accertamento di morte encefalica", "Il ruolo del tnfp nella promozione di percorsi diagnostico assistenziali", "Esposizione dei casi clinici e visualizzazione dei tracciati eeg".
In Toscana
Firenze. E' il giorno di Theresa May - Misure di sicurezza straordinarie oggi a Firenze, con l'impiego tra l'altro di tiratori scelti e cani-antiesplosivo, in occasione dell'arrivo in citt del primo ministro inglese Theresa May, che terr un discorso sulla Brexit nell'aula magna dell'ex scuola allievi marescialli dei carabinieri. In contemporanea, nella vicina piazza Santa Maria Novella, anche prevista una manifestazione di protesta di una cinquantina di britannici residenti in Italia contrari all'uscita dalla Ue. L'iniziativa, regolarmente preavvisata alla questura, non dovrebbe creare particolari problemi di ordine pubblico. Secondo quanto previsto, quella della premier britannica sar una visita lampo, con partenza fissata nel tardo pomeriggio. Theresa May parler davanti a una platea selezionata. Tra gli invitati, molti esponenti del mondo imprenditoriale italiano.
Siena. Mps: raggiunti i 1.200 prepensionamenti - Nell'ambito della complessa ristrutturazione che dovrebbe mettere in sicurezza una volta per tutte il Monte dei Paschi di Siena, l'obiettivo era di mettere insieme almeno 1.200 prepensionamenti a fronte di almeno cinquemila esuberi. Alla fine le domande di lasciare il lavoro arrivate alla banca senese sono state 1.216. Tutti i lavoratori se ne andranno il primo di novembre.
Toscana. Lavoro: trend sempre positivo per i contratti a termine - Continua la crescita delle assunzioni con contratto a termine in Toscana: nel periodo che va da gennaio a luglio del 2017, secondo l'Osservatorio sul precariato dell'Inps, dai 147.195 avviamenti del 2016 si passati a 191.907. Aumentano anche le assunzioni in apprendistato (da 11.720 a 14.296) e stagionali (da 33.175 a 41.510), mentre si conferma la flessione delle assunzioni a tempo indeterminato (da 50.256 a 47.117), che registra un -6,2 leggermente peggiore della media nazionale (-4,5%). E' soprattutto il boom dei contratti a termine, dunque, a propiziare il +21,7% delle assunzioni nei sette mesi presi in esame dall'Inps: un dato, stavolta, migliore del trend medio italiano (+18,5%). Aumentano per , in parallelo, anche le cessazioni (+19,9%), con il tempo indeterminato (+1,6%) in controtendenza nazionale (-0,5%). Arrancano anche le trasformazioni in contratti a tempo indeterminato, come si rileva anche nelle altre regioni del Centro Italia: -7,7% per i contratti a termine, -8,3% nel complesso.
Firenze. Nuovo car sharing elettrico: c' Adduma - Nuovo operatore di car sharing dal prossimo 2 ottobre a Firenze: il siciliano Adduma che, secondo quanto scrive Repubblica Firenze, proporr una flotta di 40 veicoli elettrici (100 entro marzo 2018), con 32 Renault Zoe a 4 posti per i noleggi classici, e 8 furgoncini Renault Kangoo Ze per venire incontro a chi deve fare traslochi o piccoli trasporti nel centro. Adduma, secondo il quotidiano, vuole imporsi come il car sharing "low cost" e dunque potrebbe lanciarsi sul mercato a 20 centesimi al minuto. Abbiamo avuto difficolt nel reperimento delle auto sul mercato, intanto partiamo con una prima flotta provvisoria , spiega Antonino Campione, amministratore delegato della societ , che ha ricevuto dal Comune l'autorizzazione a operare fino al 2020. Si tratta del quarto operatore di car sharing a Firenze, dopo Car2Go, Enjoy e Share'n'go.
Firenze. Torna la Biennale dell'Antiquariato - Oltre 3.000 opere presentate da 80 fra le migliori gallerie italiane e straniere, un'ampia commistione di dipinti, sculture, disegni, arredi e oggetti di epoche diverse che, da questa edizione, arriveranno per la prima volta fino agli anni Ottanta del Novecento. E' la 30/ma edizione della Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze che si terr a Palazzo Corsini, da sabato 23 settembre all'1 ottobre. Il nuovo allestimento ideato dal noto interior designer e scenografo veneziano Matteo Corvino, con un soffitto di vetro nel percorso centrale offre maggiore luminosit agli spazi interni e apre suggestivi scorci sulle architetture seicentesche del palazzo. La Biennale riserva uno spazio all'arte contemporanea con la mostra dell'artista svizzero Urs Fischer, promossa in collaborazione con il Comune di Firenze: dello stesso artista saranno esposte in piazza Signoria la scultura monumentale di 12 metri Big Clay e due statue in cera sull'arengario di Palazzo Vecchio. Sentiamo Fabrizio Moretti, segretario della Biennale dell'Antiquariato. (AUDIO ALLEGATO: MORETTI SU BIENNALE ANTIQUARIATO)
Grosseto. Al via la terza edizione di Aipamm day - Sabato 23 e domenica 24 settembre si terr la terza edizione dell'Aipamm day organizzata da Aipamm, associazione che si occupa di divulgare la conoscenza delle malattie mieloproliferative tra pazienti e medici, con il patrocinio dei Comuni di Grosseto e di Castiglione della Pescaia, della Provincia di Grosseto, della Regione Toscana, di Banca Tema e in collaborazione con Uisp, Admo, Avis, Team marathon bike e Decathlon. La manifestazione quest'anno gode anche del patrocinio dell'Omceo di Grosseto e dell'Ordine degli psicologi della Toscana. Le due giornate hanno lo scopo di aiutare la ricerca, il ricavato della cena e delle iscrizioni alle gare sar devoluto ad Aipamm per l'acquisto di un importante macchinario per la quantificazione dei geni mutati in una popolazione di cellule. Sabato 23 alle 14 alla Fattoria La Principina, il convegno intitolato "Il ruolo delle societ scientifiche nella promozione delle associazioni di pazienti". Domenica 24 alle 9 al parco di via Giotto, gara podistica Aipamm Run-memorial Giancarlo Rossi: 10 Km per agonisti e 4 Km per tutti con la musica live della band The Uncertain, campo polivalente per calcio pallavolo e basket, tiro con l'arco e animazione per bambini. Dalle ore 14 torneo di calcio categoria pulcini ed esibizioni di varie associazioni sportive. Tutte le info sul sito www.aipammday.it.
Toscana. Banco Alimentare: in 8 mesi 170 quintali recuperati da Mercafir - Sar un autunno particolarmente intenso e ricco di progetti quello del Banco Alimentare della Toscana, iniziative che vanno ad accompagnare il lavoro quotidiano di addetti e volontari nel recupero di cibo e nella sua distribuzione. Il 1 ottobre ad esempio appuntamento con la Walking Day, a dicembre una iniziativa promossa da FFSS, le campagne che vanno avanti per garantire colazioni equilibrate a bambini ed anziani. Senza dimenticare il cosiddetto volontariato di impresa, ovvero quelle aziende e multinazionali che scelgono di trascorrere giornate di impegno presso il Banco. Senza dimenticare, ovviamente, l'appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma quest'anno il 25 novembre. E seppur la quotidianit del lavoro tenga impegnati tutti al Banco Alimentare, si possono gi trarre i primi bilanci sul recupero di eccedenze arrivate grazie alla nuova collaborazione con il Centro Alimentare Polivalente Mercafir di Firenze, dove il Banco ha la sua nuova sede. In soli 8 mesi, dal Natale 2016 all'agosto 2017, sono stati recuperati e distribuiti nelle strutture caritative convenzionate (strutture indicate dal comune di Firenze e legate alle reti sociali di quartiere) oltre 170 quintali di generi alimentari, nello specifico 100 quintali di verdura e 70 di frutta.
Musica. I Rolling Stones sono arrivati ieri in Toscana - Notte fiorentina per i Rolling Stones, arrivati in aereo ieri a Pisa, in vista del concerto di domani a Lucca. Mick Jagger e company alloggiano in un albergo del centro storico di Firenze, dove i loro bagagli, compresi alcuni strumenti musicali, sono stati portati a bordo di due furgoni e prelevati dagli addetti dell'hotel. Davanti all'albergo solo una fan ma molto particolare: Ilaria, originaria di Pistoia, racconta di aver 'inseguito' i Rolling Stones in ben sette concerti in giro per il mondo.
Cultura e spettacolo
Prato. Al via il "Contemporanea festival" - "Vivere al tempo del crollo": metaforico, astratto, ma anche economico e politico, inteso sia come tema sia personale che universale, ma sopratutto come situazione che 'implica un mutamento.' E' questo il titolo della 15esima edizione del Contemporanea festival, la rassegna che porta a Prato da oggi fino al 26 settembre performance innovative di teatro, danza e musica dall'Italia e dal mondo. In programma spettacoli da Francia, Svizzera, Belgio e Italia, con sette prime nazionali, come l'esclusiva italiana di "Empire", spettacolo del regista svizzero Milo Rau con attori rifugiati da Grecia, Siria, Romania. Spazio anche ai bambini con "Mini" il racconto tra immagini e danza alla scoperta dell'altro della compagnia Tpo in scena al Fabbrichino per tutta la durata del festival. Ad inaugurare la rassegna sar lo spettacolo multisensoriale "In My Hands" della coreografa e artista belga Kate Mcintosh, in scena al Teatro Metastasio. Sentiamo il direttore artistico, Edoardo Donatini (AUDIO ALLEGATO: DONATINI SU CONTEMPORANEA FESTIVAL)
Sansepolcro (AR). Riparte la rassegna "Kilowatt tutto l'anno" - Riprende sabato 23 settembre, presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, la quinta edizione di "Kilowatt tutto l'anno", promosso dall'associazione CapoTrave/Kilowatt, realizzata in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali, della Regione Toscana e di Aboca. Il programma da settembre a dicembre 2017 propone 6 spettacoli di teatro d'innovazione e danza contemporanea, dei quali 5 sono prove aperte al termine di altrettante residenze e uno spettacolo in ospitalit . A questo programma si affianca la rassegna "Kilowatt dei ragazzi", realizzata in collaborazione con Tedamis, che prevede 2 spettacoli per pubblico di tutte le et . Apre la programmazione, sabato 23 settembre alle ore 21,la danza di Igor and Moreno con la prova aperta, al termine del periodo di residenza, di "Smoke", performance in cui il fumo trasforma lo spazio in un luogo di esperienza condivisa. Per il programma completo visionare il sito www.kilowattfestival.it.
Firenze. Giornata lingue: maxigioco quiz in citt - Gioco a quiz in svariate lingue con la citt di Firenze come 'tabellone': la particolare iniziativa messa in campo dagli istituti di lingua del capoluogo toscano in occasione della Giornata internazionale delle lingue del 23 settembre. Durante il gioco, intitolato 'Caccia alla storia', saranno proposti ai partecipanti indovinelli e domande su avvenimenti e personaggi storici di Firenze, in un percorso che tocca le sedi dei soggetti promotori: il British Institute of Florence, il Centro de Lengua Espanola, il Deutsches Institut Florenz, l'Institut fran ais Firenze e l'Europe Direct Firenze. Appuntamento dalle 15 alle 19. I vincitori usufruiranno di un corso di lingua a scelta.
Notizie di servizio
Campi Bisenzio (FI). Il sindaco incontra i cittadini - Ogni marted , dalle 10 alle 12, il sindaco del Comune di Campi Bisanzio, Emiliano Fossi, ricever i cittadini nel suo ufficio. Dal prossimo 26 settembre al via un nuovo appuntamento settimanale per confrontarsi nel modo pi diretto possibile con i campigiani. Per prendere un appuntamento possibile contattare la segreteria del Sindaco (0558959202 - 227 - 497 - 574 - 623) o inviare una mail a sindaco@comune.campi-bisenzio.fi.it.
Pistoia. Tre borse di studio dalla Fondazione Caript - La Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia supporta la Regione Toscana e rilancia sul finanziamento delle borse di dottorato per giovani Toscani, con il bando "Alta formazione" stanziando circa 170mila euro per tre giovani provenienti dalla provincia di Pistoia o che realizzeranno ricerche con ricadute sul territorio. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia il bando "Alta formazione" si affianca al percorso per il sostegno alla formazione scolastico-accademica di qualit ' gi intrapreso con "S , Geniale!" bando destinato al mondo della scuola primaria e secondaria e che sar presentato anche in occasione della rassegna nazionale di settore Didacta, in programma a Firenze a fine settembre - e con "Pistoia Giovani e Ricerca Scientifica", destinato ai giovani gi divenuti assegnisti di ricerca.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse in mattinata sul litorale settentrionale e sul medio-basso Valdarno. Nella seconda parte della giornata transito di velature dalla costa verso l'interno.
Venti: deboli variabili.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: quasi stazionarie o in lieve locale aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata nel complesso positiva dal punto di vista biometeorologico. Ancora fresco al mattino presto con condizioni di debole disagio da freddo sulle localit interne. Alle ore 8.00 condizioni di debole disagio da freddo (con temperature percepite prossime a 10 C) saranno probabili solo sulle province di Arezzo, Siena e sulle localit appenniniche. Rapido aumento termico nel corso della mattinata e durante le ore centrali, sulle citt di Firenze e Prato, si potranno percepire valori prossimi a 25 C. Lieve aumento termico in serata (tassi di umidit in aumento rispetto a gioved ) con valori alle ore 22:00 sulle principali citt tra 13 e 16 C.