Alluvione Livorno, oggi sopralluogo di Rossi per avanzamento lavori - Scarica il podcast TRN

14 marzo 2018
16:57

Alluvione Livorno, oggi sopralluogo di Rossi per avanzamento lavori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 marzo 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/03/2018 anno n.8 n.20 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno, oggi sopralluogo di Rossi per avanzamento lavori
  • Maltempo, allerta meteo sulla Toscana nord da domani pomeriggio
  • Viabilit , 360mila euro di fondi regionali per tre interventi
  • Sociale, al via in Toscana il terzo anno di attivit di Pronto Badante

 

In Toscana

  • Firenze. Oggi i funerali di Idy Diene
  • Firenze. Legalit : domani iniziativa con Creazzo e Tagliente
  • Pistoia. Commessa danese da 50 milioni per Hitachi Rail
  • Toscana. Consorzio Gst, il nuovo big toscano delle costruzioni
  • Agricoltura, dal 23 al 25 marzo arriva Firenze Bio
  • Siena. Spirometro per piccoli pazienti ospedale Nottola
  • Castelfiorentino (FI). Parco dedicato al cardinale Piovanelli
  • Firenze. Riuniti in citt i grandi consulenti del lusso

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Al Teatro dei Rinnovati "Una citt per le donne"
  • Firenze. "Contemporaneamente insieme" al Puccini

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Galleria Accademia aperta Pasqua e Pasquetta
  • Lucca. Teleassistenza: da aprile si potranno utilizzare anche i telefoni cellulari

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 14 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno, oggi sopralluogo di Rossi per avanzamento lavori - "Il ponte sul Chioma stato ricostruito, sono in corso i lavori a Salviano sul Rio Maggiore per proteggere le abitazioni e domani al Gabbro riaprir via di Popogna sull'Ardenza dove sono stati fatti grandi lavori di consolidamento degli argini. Le somme urgenze complessivamente stanno procedendo". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi, commissario straordinario alla ricostruzione per Livorno, dopo un sopralluogo nella citt labronica per fare il punto dopo i danni causati dall'alluvione del 9 e 10 settembre scorsi. (IN ALLEGATO: ROSSI_RICOSTRUZIONELIVORNO.MP3)

 

Maltempo, allerta meteo sulla Toscana nord da domani pomeriggio - A causa di una nuova perturbazione che transiter sulla Toscana nella seconda parte della giornata di domani, la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idrogeologico sul reticolo inferiore e sul reticolo principale sulla Toscana del nord a partire dalle ore 15 di domani, fino alle ore 8 di venerd 16. In particolare l'allerta riguarda Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Valdarno inferiore, Val di Bisenzio e Ombrone pistoiese. Codice giallo invece per il resto della Toscana sempre per rischio idrogeologico e idraulico provocato dalla perturbazione associata a precipitazioni diffuse e forti venti di Scirocco dal pomeriggio di domani, gioved , alle 8 di venerd . Codice giallo anche per vento e mareggiate sulla costa e Arcipelago dalla mattinata di domani, gioved , fino alla mezzanotte della stessa giornata. Nella seconda parte della giornata di domani sono previste precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio, in estensione dalle zone di nord-ovest verso il resto della regione. Dal tardo pomeriggio-sera possibilit di temporali. Le precipitazioni risulteranno pi abbondanti sulle zone settentrionali, in particolare sui rilievi, con possibilit di temporali pi probabilmente dal tardo pomeriggio. Per quanto riguarda i venti, dalla mattina di domani, gioved , sono previste forti raffiche di Scirocco su costa centro-meridionale, Arcipelago e Amiata, mentre per i mari dalla mattina di domani saranno agitati sull'Arcipelago e sulle coste esposte allo Scirocco. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Viabilit , 360mila euro di fondi regionali per tre interventi - Con circa 360 mila euro la Regione Toscana finanzier la progettazione di tre interventi sulla viabilit regionale ritenuti prioritari e strategici per il miglioramento della rete viaria regionale. La decisione stata presa dalla Giunta regionale, che ha approvato la proposta presentata dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. "Con queste risorse - spiega Ceccarelli - andremo a finanziare la progettazione di tre interventi molto attesi, per i quali gi il Cipe ha deliberato l'assegnazione delle risorse necessarie tratte da fondi europei per lo sviluppo e la coesione. In particolare sar finanziata la progettazione del II lotto del tratto Subbiano Nord-Calbenzano sulla sr 71, i lotti I e II della variante di Staggia senese sulla sr 2, il lotto III della variante tra localit Pazzera e la sp 26 di Camporcioni lungo la sr 436 tra Montecatini Terme e Massa e Cozzile. Ultimate le progettazioni sar possibile andare avanti con i lavori, gi finanziati grazie alle risorse Cipe recentemente assegnate alla Toscana".

 

Sociale, al via in Toscana il terzo anno di attivit di Pronto Badante - E' giunta al terzo anno in Toscana la sperimentazione del progetto Pronto Badante. La terza edizione, 2018-2019, che ha preso il via il 1 marzo, stata presentata stamani nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, assieme a Ilaria Sampugnaro, in rappresentanza del l direttore regionale dell'Inps Marco Ghersevich. Con Pronto Badante la Regione ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilit . Obiettivo del progetto sostenere la famiglia in questa prima fase, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali presenti sul territorio e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante. "La Regione non vuole assolutamente lasciare sole le famiglie nell'assistenza ai loro anziani fragili ha spiegato Saccardi - Vogliamo invece che i familiari si sentano sostenuti e appoggiati da subito, fin da quando si manifestano i primi disagi. Per questo stato concepito il progetto Pronto Badante. Questo il terzo anno di sperimentazione del progetto, e nelle due precedenti edizioni i risultati sono stati ottimi: oltre 40.000 telefonate al numero verde, pi di 12.000 visite domiciliari, oltre 8.000 buoni lavoro attivati". (IN ALLEGATO: SACCARDI_PRONTOBADANTE.MP3).

 

 

In Toscana

 

Firenze. Oggi i funerali di Idy Diene - Firenze ha dato l'ultimo saluto all''Uomo del Sorriso': cos l'imam Izzedin Elzir ha definito stamani, durante il rito funebre tenuto alle cappelle del Commiato, Idy Diene, l'ambulante senegalese ucciso il 5 marzo scorso sul ponte Vespucci dal pensionato Roberto Pirrone, che lo ha freddato a colpi di pistola. Una folla commossa di svariate decine di persone ha preso parte alla celebrazione. A rendere omaggio alla salma di Idy (che oggi ripartir per il Senegal dove nei prossimi giorni si celebreranno i suoi funerali) ed a abbracciare la moglie e il fratello, Rockhaya e Aliou, anche il sindaco Dario Nardella insieme ai suoi assessori, l'arcivescovo Giuseppe Betori e il rabbino della comunit ebraica Amedeo Spagnoletto. "E' molto addolorata. La conosco bene, conosco sua figlia, e so quando sperasse nella sua nuova famiglia con Idy, nella possibilit di ricostruirsi una vita. Ora sar molto difficile ma dobbiamo essere tutti accanto a lei. Spero decida di rimanere a Firenze, perch qui c' la sua comunit . Questa la sua citt ". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella parlando della moglie della vittima. "Le ho detto - ha ripreso il primo cittadino - che Firenze la aspetta, come sempre, qui tra noi". Per Nardella la citt " uscita pi forte da questa settimana durissima e dolorosa: la mia comunit ne emerge con pi speranza e pi consapevolezza nei nostri valori".

 

Firenze. Legalit : domani iniziativa con Creazzo e Tagliente - 'Coltiviamo la legalit ', il titolo dell'incontro fra studenti e genitori su legalit e stili di vita in programma domani mattina all'auditorium della cantina Antinori nel Chianti Classico (Localita' Bargino - San Casciano in Val di Pesa). Ospiti il procuratore capo della Repubblica di Firenze Giuseppe Creazzo e l'ex questore di Roma e Firenze, ed ex prefetto di Pisa, Francesco Tagliente che, attraverso l'esperienza sul campo, racconteranno i valori della legalit e come pu accadere di mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri (alcol, droghe, bullismo, ludopatie ed eccessi negli stili di vita che si accompagnano a comportamenti illegali e socialmente pericolosi). In qualit di genitore interverr l'attore Paolo Hendel mentre a portare i saluti della Marchesi Antinori sar l'ad Renzo Cotarella. Presente anche il sostituto commissario della polizia stradale Andrea Borghi che terr una lezione sui pericoli della circolazione stradale e del controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine. Dall'incontro con le scuole presenti nasceranno progetti didattici per continuare l'opera di divulgazione e diffusione, facendo 'rete' anche con altri istituti scolastici della regione Toscana. Verr poi consegnato il riconoscimento 'Futurogiovane' di AssicoopToscana/UnipolSai, per il lavoro svolto dal 2008 al 2018 dall'Istituto statale d'arte di Firenze al progetto sugli stili di vita e sulla ricerca di sempre nuove forme di comunicazione per diffondere tale messaggio. Sar anche presente la Fondazione Artemio Franchi.

 

Pistoia. Commessa danese da 50 milioni per Hitachi Rail - Nuova commessa per Hitachi Rail Italy, che ha firmato un contratto con Metroselskabet, societ nata da una partnership tra il comune di Copenaghen, il Governo danese e la citt di Frederiksberg per la fornitura di 8 treni driverless per le linee M1/M2 della metropolitana di Copenaghen. Le nuove otto metro verranno consegnate entro il 2020: il valore del contratto intorno ai 50 milioni di euro. Sulle stesse linee della metropolitana danese circolano gi 34 veicoli realizzati nelle fabbriche italiane di Napoli, Pistoia e Reggio Calabria; a questi si aggiungono i 39 treni costruiti per la linea di Cityringen che entreranno in servizio dal prossimo anno, tutti senza conducente. Il contratto firmato a Copenaghen - afferma Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy - conferma la capacit della nostra azienda di offrire prodotti e servizi con elevati standard di sicurezza, affidabilit e confort al passeggero, in grado di soddisfare i nostri clienti, consentendoci di creare con essi rapporti di fiducia e di lunga durata .

 

Toscana. Consorzio Gst, il nuovo big toscano delle costruzioni - E' nato un nuovo soggetto, rilevante per dimensioni e know how, nel settore delle costruzioni in Toscana. Si tratta del Consorzio Gst - Appalti e Costruzioni, fondato da quattro realt regionali come Cmsa, Consorzio stabile Gst, Rete Marzocco e Consorzio stabile toscano. La scelta dell'aggregazione, come spiega il presidente Vincenzo Di Nardo, ex vice presidente di Ance nazionale, strategica, in un comparto afflitto storicamente da una drammatica parcellizzazione . Con un fatturato complessivo di oltre 170 milioni di euro e circa 550 dipendenti (dati 2017), il Consorzio Gst si candida a diventare da subito un attore di rilievo nel settore dell'edilizia e dei grandi lavori in ambito regionale e non solo.

 

Agricoltura, dal 23 al 25 marzo arriva Firenze Bio La Fortezza da Basso di Firenze ospita dal 23 al 25 marzo Firenze Bio, la prima mostra mercato di prodotti biologici e biodinamici. La rassegna offre, in una vetrina di grande prestigio, l'occasione per un approfondimento sui temi legati al benessere, dall'alimentazione alla cura del corpo, dall'educazione alla sicurezza. Non solo mostra mercato ma una serie di eventi che coinvolgeranno gli splendidi spazi della Fortezza da Basso e il resto della citt . Convegni, degustazioni, cooking show, special parties nelle sale monumentali della Fortezza, iniziative nelle scuole, men dedicati in oltre 50 ristoranti della citt , il coinvolgimento delle pi importanti realt produttive della regione. Alla presentazione della rassegna intervenuto stamani anche l'assessore regionale alle politiche agricole, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_FIRENZEBIO.MP3).

 

Siena. Spirometro per piccoli pazienti ospedale Nottola - Uno spirometro per l'ambulatorio di allergologia pediatrica stato regalato dall'associazione Tartufai del Garbo di Asciano. La consegna dell'apparecchio in programma per domani alle 11 presso l'auditorium del presidio ospedaliero. "A nome di tutta la Asl - ha detto Flavio Civitelli, direttore del dipartimento materno infantile Asl Toscana sud est - ringrazio i Tartufai del Garbo e tutti coloro che hanno contribuito a questo prezioso gesto nei confronti dei bambini che qui vengono curati". Alla consegna parteciperanno Stefano Scaramelli, presidente della terza commissione sanit Consiglio Regionale della Toscana, Simona Dei, direttore sanitario Asl Toscana sud est, Daniele Montigiani, presidente dei Tartufai del Garbo, Andrea Rossi, sindaco di Montepulciano (Siena) e presidente Societ della salute Valdichiana Senese, Paolo Bonari, sindaco di Asciano, Rosa La Mantia, direttore del presidio ospedaliero di Nottola e Luciano Francesconi, direttore area dipartimentale percorso pediatrico di pronto soccorso.

 

Castelfiorentino (FI). Parco dedicato al cardinale Piovanelli - Il nuovo parco della Pieve di Castelfiorentino, inaugurato di recente, domenica prossima sar intitolato al cardinale Silvano Piovanelli, scomparso due anni fa. Il ritrovo per la cerimonia, organizzata dal Comune di Castelfiorentino e dall'Arcidiocesi di Firenze, fissato alle ore 15.15 (ingresso al parco dal lato della Circonvallazione). Interverranno il sindaco Alessio Falorni, il vicario generale dell'Arcidiocesi fiorentina monsignor Andrea Bellandi e infine Romanello Cantini, che si soffermer in modo particolare sull'esperienza sacerdotale di Piovanelli a Castelfiorentino (1960-1979). In caso di maltempo la cerimonia si svolger all'interno della Pieve di Sant'Ippolito.

 

Firenze. Riuniti in citt i grandi consulenti del lusso - Per Firenze un'occasione unica per promuovere quel turismo di lusso di cui tanto si parla, che cresce a ritmi pi forti (+6,2% annuo fino al 2025) del settore travel nel suo complesso (+4,5% all'anno). L'occasione si chiama "Duco", ed un workshop itinerante che mette in contatto i principali travel advisor (i consulenti di viaggio) di lingua inglese con l'offerta turistica italiana di fascia alta, rappresentata da 150 operatori, perlopi hotel di lusso. Le domande di partecipazione sono state superiori ai posti disponibili: presenti tutte le grandi strutture dell'hotellerie tricolore. La prima edizione di Duco - organizzato dall'imprenditrice brasiliana del luxury travel Carolina Perez e sponsorizzata dall'agenzia regionale Toscana Promozione turistica - si aperta luned 12 marzo nel Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio, col sindaco Dario Nardella che ha suonato il violino sulle note di 'O Sole mio. Presenti un centinaio di travel advisor in arrivo da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Per quattro giorni, fino a gioved 15, i consulenti di viaggio - che sono in contatto e consigliano i grandi clienti mondiali - incontrano gli operatori italiani in location come il Four Seasons Hotel, il St. Regis, Villa San Michele, con pranzi, cene e cocktail al Mercato Centrale, all'Hotel Excelsior, al Colle Bereto, al Teatro del Maggio: Firenze non fa solo da sfondo agli incontri, ma mostra tutta la sua bellezza per attirare i viaggiatori facoltosi.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Al Teatro dei Rinnovati "Una citt per le donne" - I diritti delle donne e la violenza di genere saranno al centro delle prossime iniziative di Siena Citt Aperta. Si intitola "Una citt per le donne" il progetto realizzato dalla Compagnia MOTUS in collaborazione con le associazioni della societ civile coinvolte ogni giorno nella battaglia per i diritti delle donne (Centro Culturale Mara Meoni, Associazione Atelier Vantaggio Donna, Nonunadimeno Siena), i centri anti-violenza (Donna chiama Donna ed Associazione Aurore) e con associazioni e istituzioni artistiche e culturali come l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci", il Siena Foto Club e Visionaria Film Festival. L'evento, in programma gioved 15 marzo al Teatro dei Rinnovati dalle 19.30, sar ad ingresso libero e unir teatro, musica, danza, proiezione di cortometraggi e fotografia. S'inizia nel foyer del teatro, con l'inaugurazione di due mostre: la prima una foto-installazione di Luciana Petti dal titolo "Le parole non sono farfalle" incentrata sul concetto di "pregiudizio" e sui preconcetti che portano alla discriminazione di genere. La seconda una mostra fotografica dal titolo "al Femminile" realizzata dal "Siena Foto Club". Alle 21:30 la serata si concluder con "Dimmi che mi ami", spettacolo della Compagnia MOTUS prodotto con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Siena, che affronta il problema della precariet delle relazioni affettive, della violenza e del femminicidio.

 

Firenze. "Contemporaneamente insieme" al Puccini - Guido Catalano, un talento letterario, scrive per Il Corriere della Sera Torino e collabora con Smemoranda. La sua scrittura ci che pi si avvicina al mondo della musica. Dente, un nome di punta della musica italiana, un cantautore dal linguaggio raffinato, dotato di grande originalit e di un indiscutibile talento. La sua musica ci che pi si avvicina al mondo della poesia. Sabato 17 marzo saranno "Contemporaneamente insieme" al Teatro Puccini di Firenze alle ore 21 per una serata di rime semiacustiche e metafore in quattro quarti, dando vita a uno spettacolo inedito con la regia di Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale. Non un reading, non un concerto, non una commedia dialettale e nemmeno uno spettacolo circense, non un balletto, un workshop, uno spogliarello burlesco e neppure una dimostrazione di prodotti di bellezza o aspirapolveri: il cantautore emiliano e il poeta torinese incroceranno chitarra e penna, per parlare d'amore a modo loro.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Galleria Accademia aperta Pasqua e Pasquetta - Galleria dell'Accademia di Firenze aperta l'1 e 2 aprile, cio i giorni di Pasqua e Pasquetta. Per queste festivit il museo che accoglie il David di Michelangelo sar accessibile in orario 8.15-18.50, come nei giorni di ordinaria apertura. Apertura regolare anche nella festivit del 25 aprile, sempre con orario 8.15-18.50; infine, vi sar un'ultima apertura straordinaria a fine aprile, luned 30 (in un giorno in cui il museo normalmente chiuso) con orario 8.15-18.50.

 

Lucca. Teleassistenza: da aprile si potranno utilizzare anche i telefoni cellulari - Si amplia la teleassistenza a favore delle persone anziane che vivono a Lucca. Da aprile infatti il servizio, gi attivo da alcuni anni su telefono fisso, potr essere utilizzato anche su telefoni cellulari, in modo da seguire l'anziano nelle diverse necessit , anche al di fuori della propria abitazione. Il servizio di teleassistenza del Comune di Lucca sar gestito, a partire dal primo aprile, da Linea Aperta Srl. La teleassistenza si attiva con la dotazione di un piccolo apparecchio, collegato alla rete telefonica nell'abitazione, capace di inviare un segnale di riconoscimento alla centrale di ascolto. Da aprile, come detto, il servizio si amplia con una novit , ovvero la possibilit di usufruire di telefoni cellulari nelle situazioni in cui vi sia la necessit di una "copertura" anche fuori dall'abitazione (o nel caso in cui non sia possibile installare il tradizionale terminale domestico). Per accedere al servizio il cittadino pu rivolgersi al Segretariato Sociale del Comune di Lucca scrivendo all'indirizzo mail segretariatosociale@comune.lucca.it o telefonando al numero 0583.442554. E' richiesta una compartecipazione economica al servizio calcolata su base Isee.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 15 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge diffuse dal pomeriggio-sera, pi abbondanti sulle zone settentrionali. Dal tardo pomeriggio possibili isolati temporali.

Venti: di Scirocco; forti sull'Arcipelago e la costa meridionali, moderati sulla costa centro-settentrionali. Deboli nell'interno. Rotazione a Libeccio in tarda serata.

Mari: mossi, in aumento a molto mossi in Arcipelago e a sud dell'Elba.

Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione, massime in lieve diminuzione.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-03-2018

 

Allegati