Toscana Radio News del 10 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/10/2017 anno n.7 n.291 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno, oltre 3000 schede depositate per ricognizione danni
- Vittime Forteto, Saccardi: "Porteremo avanti il progetto Oltre"
- Elisoccorso Pegaso, potenziato il servizio notturno su Grosseto
- Archivi, firmato accordo per trasferimento da Province a Regione
In Toscana
- Firenze. Banche: striscioni in sede studio Bonifazi
- Pisa. CNR: riparte il ciclo di conferenze "Areaperta"
- Livorno. Arriva la campagna Truck Banca del Cuore
- Vinci (FI). Confronto tra la figlia di Aldo Moro ed ex brigatista Faranda
- Toscana. Nuovo allarme lupi da Coldiretti
- Toscana. Il Consorzio Vino del Chianti torna a Cuba
- Prato. Giovani italiani e cinesi pregano insieme per la prima volta
- Lucca. Cybersecurity: nazionale italiana in ritiro
Cultura e spettacolo
- Pontedera (Pi), presentata la stagione del Teatro Era
- Prato. "Da scugnizzi a marinaretti", mostra sulla Nave Asilo Caracciolo
- Signa (FI). Al via le attivit dell'autunno culturale
Notizie di servizio
- Firenze. Al via il risanamento delle strade nell'area di via Venezia
- Pistoia. Alienazione immobili Comune: avviso pubblico per trattativa privata
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 11 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 11 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno, oltre 3000 schede depositate per ricognizione danni - Sono 3146 ad oggi le schede B consegnate ai cittadini per la ricognizione danni subiti da privati nell'alluvione del 10 settembre. Nel fine settimana stato svolto un lavoro porta a porta predisposto dall'Ufficio del Commissario, che ha visto l'impegno delle associazioni di volontariato, le amministrazioni comunali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e del Genio civile. I volontari hanno distribuito 1978 schede, le altre 1168 sono state distribuite dai tre Comuni e dal Genio civile. Le schede B per i privati devono essere consegnate entro le ore 17 di luned 16 ottobre in duplice copia presso l'Ufficio del Commissario per l'Emergenza di Livorno, in via Aristide Nardini Despotti Mospignotti 31, tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, ore 9.00-13; 14-17. Si possono inviare anche via mail a emergenza.livorno.privati@regione.toscana.it allegando la scheda firmata digitalmente oppure con firma autografa e copia del documento di identit . "Il mio grazie va a tutto il volontariato che in questo fine settimana ha lavorato senza sosta e si adoperato perch venisse fatta una consegna capillare del pi alto numero possibile di schede" ha commentato l'assessore alla Protezione civile Federica Fratoni. "E' un altro segno che il sistema di Protezione civile regionale funziona. Ancora una volta dobbiamo registrare la grande disponibilit e generosit delle nostre associazioni che nei momenti dell'emergenza riescono sempre a mobilitare quelle energie e quell'impegno che ci confermano che la Toscana, anche da questo punto di vista, una terra di grandi risorse". Anche l'assessore Cristina Grieco ha espresso "grande soddisfazione per il coinvolgimento delle associazioni di volontariato nello svolgimento di questo importante compito. Abbiamo ottenuto numeri davvero rilevanti, grazie anche al lavoro degli uffici del genio civile regionale che, vorrei sottolinearlo, resteranno aperti anche i prossimi sabato e domenica, per noi una dimostrazione di grande attaccamento in un momento cos delicato per Livorno. La Regione ha messo in campo un impegno straordinario per garantire assistenza ai cittadini. Un bel lavoro di squadra, obbligato nei tempi per riuscire a intercettare le risorse dalla legge di stabilit , che sono convinta la citt apprezzer ".
Vittime Forteto, Saccardi: "Porteremo avanti il progetto Oltre" - "Il sacrificio di tante persone non sar stato inutile, se dalla dolorosa vicenda del Forteto noi saremo usciti migliorati e avremo tratto elementi per migliorare le nostre azioni in futuro. Il Progetto Oltre - Percorsi verso l'autonomia ha consentito di prendere in carico 41 persone. Vogliamo dargli continuit nel tempo, finch questa rester solo una brutta storia, sulla quale per tutti abbiamo qualcosa da ripensare e da imparare: che dobbiamo fare pi attenzione e accrescere sempre la nostra sensibilit . Ringrazio quanti stanno lavorando per portare avanti questi progetti, e credo che da questa storia usciremo tutti un po' cresciuti". Lo ha detto stamani l'assessore regionale al welfare Stefania Saccardi, intervenendo al convegno "Oltre gli orrori del Il Forteto", organizzato nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degl'Innocenti da Regione Toscana, Artemisia, Sds Mugello, Auser Abitare Solidale, Anci Toscana, FormAzione Co&so Network e Associazione Vittime de Il Forteto. "Giusto fare questa mattinata per discutere a viso aperto di una storia dolorosa che ha colpito il nostro territorio - ha detto Saccardi - Quando la vicenda deflagrata, io ho sempre sostenuto che al potere esecutivo spettava un altro compito, rispetto a quello di dare giudizi. Le istituzioni dovevano, certo prendere atto del giudizio penale, ma interrogarsi su cosa si potesse fare per rimediare a quella situazione. Io mi occupo di politiche sociali da tanti anni e di storie dolorose ne ho sentite tante. Sembrano storie incredibili a chi non le conosce direttamente. Per le vittime del Forteto, era assolutamente necessario dare una mano alle persone che cercavano di uscire da quella situazione, senza per averne n le forze n gli strumenti. Perch in quella realt , tante persone che erano entrate l per trovare aiuto, assistenza, sostegno, erano uscite in condizioni ben peggiori di come erano entrate. E quindi abbiamo cominciato a pensare a un progetto di sostegno alle vittime del Forteto (e ricordo che allora la difesa di Fiesoli contest il termine vittime".
Elisoccorso Pegaso, potenziato il servizio notturno su Grosseto - Si chiama NVG (Night Vision Goggles), visori ad intensificazione di luce. E' una tecnologia usata finora solo in ambito militare, una sorta di occhiali, che consentono ai piloti una visione migliore durante il volo notturno. Dal 1 novembre prossimo verr utilizzata anche su Pegaso 2, l'elicottero dell'elisoccorso con base a Grosseto, per rendere pi sicuro il volo di notte. Lo stabilisce una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nella seduta di ieri. "L'elisoccorso un servizio fondamentale per assistere i nostri cittadini sempre meglio, in maniera sempre pi veloce ed efficace ha spiegato Saccardi - In questi anni abbiamo sempre cercato di migliorarlo, rafforzarlo e renderlo pi efficiente. La tecnologia NVG, che verr sperimentata a Grosseto, consentir di aumentare la qualit e la sicurezza, e incrementare l'attivit notturna di Pegaso". In Toscana il servizio di elisoccorso, attivato dal luglio 1999, organizzato su tre basi operative:
l'elicottero Pegaso 1, con base all'ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), nella Asl Toscana centro (Firenze), con competenza operativa prevalente nell'area Toscana centrale; l'elicottero Pegaso 2, con base all'ospedale Misericordia della Asl Toscana sud est (Grosseto), con competenza operativa prevalente nell'area Toscana sud e isole dell'arcipelago; l'elicottero Pegaso 3, con base all'aeroporto del Cinquale, Asl Toscana nord ovest (Massa Carrara), con competenza operativa prevalente nell'area Toscana nord e isole dell'arcipelago. L'elicottero Pegaso 1 opera in orario diurno, mentre sia Pegaso 2 che Pegaso 3 sono in grado di volare anche di notte, garantiscono 22 ore di operativit al giorno, con turni di 11 ore intervallati da un'ora di fermo tecnico, e sono abilitati al sorvolo del mare e pertanto garantiscono il soccorso anche nelle isole dell'arcipelago toscano.
Archivi, firmato accordo per trasferimento da Province a Regione - Prima le competenze, poi il personale e i beni, adesso tocca agli archivi. Si conclude il trasferimento delle funzioni che all'inizio dell'anno scorso, il 2016, dalle Province sono tornate alla Regione. Il protocollo stato firmato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze: a siglarlo la Regione stessa, la Citt metropolitana di Firenze, le altre nove province toscane e la Soprintendenza archivistica e bibliografica. "Acquisire gli archivi, ovvero i fascicoli relativi ai procedimenti, aiuter a lavorare meglio e render pi facile l'accesso agli atti da parte dei soggetti coinvolti e dei cittadini: si identifica infatti con precisione chi detiene la documentazione" ha spiegato l'assessore alla presidenza e al rapporto con gli enti locali, Vittorio Bugli. Ma il progetto Caronte il nome scelto, come il traghettatore degli inferi - prevede anche una valorizzazione e tutela degli archivi dal punto di vista della ricerca storica: per questo l'intesa stata firmata anche dalla Soprintendenza e l'accordo potrebbe divenire una buona pratica da esportare altrove. Si tratta del primo accordo e progetto del genere sviluppato a livello nazionale. (IN ALLEGATO:BUGLI_ARCHIVI.MP3)
In Toscana
Firenze. Banche: striscioni in sede studio Bonifazi - Appesi nella notte striscioni sul palazzo di Firenze dove ha sede lo studio dell'onorevole Francesco Bonifazi, avvocato, tesoriere del Pd e molto vicino a Renzi, per criticare il suo ingresso nella Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche. "Far scudo su Banca Etruria. E' cos che il giglio magico entra a far parte della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche. Tra i componenti anche Francesco Bonifazi", afferma Letizia Giorgianni, presidente dell'Associazione Vittime del decreto SalvaBanche, a proposito del blitz. "Bonifazi - prosegue - molto vicino alla famiglia Boschi, stretto amico di Maria Elena Boschi e, addirittura, socio in affari del fratello, Emanuele Boschi, figlio dell'ex vicepresidente di Banca Etruria, Pierluigi Boschi". Sugli striscioni appesi si legge anche "Il giglio magico in commissione inchiesta banche! Vergogna!!!", "Babbo, amico, fratello Etruria al macello".
Pisa. CNR: riparte il ciclo di conferenze "Areaperta" - Anche quest'anno, come negli ultimi nove, l'Area di Ricerca del Cnr di Pisa apre le porte a tutti coloro che desiderano conoscere ed approfondire argomenti di scienza e confrontarsi con le ricercatrici ed i ricercatori del CNR, che condivideranno alcuni dei risultati del loro lavoro. Per questa stagione autunnale, Areaperta ha deciso di dare maggiore spazio alle ricerche condotte all'interno dell'Area della Ricerca del Cnr di Pisa, per far conoscere meglio le competenze degli scienziati che vi operano. Gli argomenti trattati durante le conferenze, per le quali sono stati scelti titoli curiosi e divertenti, verranno esposti in maniera accessibile e stimolante. Il primo appuntamento di questa edizione, mercoled 11 ottobre, dal titolo "Metti un gatto nella cellula. Una scala percettiva per comprendere i componenti di base delle cellule viventi", avr come oggetto il mondo delle cellule. Le cellule sono piccole, lo sanno tutti, ma quanto piccole? E gli oggetti, il DNA, le proteine, i metaboliti che stanno dentro le cellule, sono ancora pi piccoli, ma quanto pi piccoli? Per riuscire ad avere un'idea delle dimensioni relative dei componenti cellulari, la ricercatrice dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) Monica Zopp ha escogitato un trucco, semplice ma efficace: una scala percettiva il cui metro il gatto (rimpicciolito di dieci milioni di volte). Utilizzando questa particolare unit di misura, la ricercatrice spiegher nel seminario le dimensioni di tutto ci che si trova nelle cellule e fornir una descrizione degli eventi biologici anche in termini di dimensioni. La partecipazione alle conferenze gratuita e aperta a tutti. Per saperne di pi www.areaperta.pi.cnr.it.
Livorno. Arriva la campagna Truck Banca del Cuore - Da sabato 14 a luned 16 ottobre sar a Piazza del Luogo Pio a Livorno il Truck Tour Banca del Cuore, la pi importante Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare mai realizzata nel nostro Paese, per la salute del cuore degli italiani promossa dal Settore Operativo Autonomo "Banca del Cuore" della Fondazione per il Tuo cuore - Onlus di ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Federsanit ANCI. L'iniziativa patrocinata dal Comune di Livorno e in collaborazione con l'Azienda USL Toscana nord ovest. Nei tre giorni di permanenza a Livorno chi si recher sul Truck Tour Banca del Cuore potr effettuare gratuitamente uno screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di: esame elettrocardiografico e screening aritmico, rilievo della pressione arteriosa, prelievo di una goccia di sangue dal dito per la determinazione di tutto il profilo lipidico - colesterolo totale, HDL, LDL, calcolato COL/HDL, trigliceridi, glicemia, emoglobina glicata - storia clinica e farmaci assunti. Inoltre, al termine della visita ogni cittadino ricever la stampa del proprio elettrocardiogramma, dello screening metabolico, del proprio rischio cardiovascolare e un kit di 7 opuscoli realizzati da "Fondazione per il tuo cuore" sulla prevenzione cardiovascolare. Il Truck Tour sar in Piazza del Luogo Pio dalle 09.00 alle 19.00.
Vinci (FI). Confronto tra la figlia di Aldo Moro ed ex brigatista Faranda - Vittime e responsabili della lotta armata a confronto. Venerd 13 ottobre alle ore 21,15 al Teatro della Misericordia di Vinci Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, Adriana Faranda, gi componente delle Brigate Rosse, Guido Bertagna, Padre Gesuita, si confronteranno su un percorso svolto negli ultimi 9 anni lontano da riflettori mediatici della scena pubblica. E' un'esperienza che ha coinvolto un ampio numero di persone, come vittime (da familiari) e come responsabili (da protagonisti) di azioni violente, che si sono ritrovate a compiere un cammino insieme. Ne nato anche un libro, "Il libro dell'incontro" a cura di coloro che hanno promosso questo progetto, attraverso confronti, colloqui, soggiorni estivi: Guido Bertagna, un sacerdote, Adolfo Ceretti, un criminologo, Claudia Mazzucato, un docente di diritto penale.
Toscana. Nuovo allarme lupi da Coldiretti - Per Coldiretti gli attacchi dei predatori, che sono ormai pi di 500 in Toscana, sono raddoppiati. Decine di allevatori sono ancora in attesa del risarcimento per i danni subiti da lupi e predatori. Monta la protesta, anche in provincia di Pisa, dove gli allevatori che avevano fatto richiesta di risarcimenti non hanno ancora ricevuto l'indennizzo. I danni si riferiscono non solo all'uccisione di ovini, caprini, bovini, bufali, suini ed equini ma anche alla perdita di produzione come latte e carne conseguente alla predazione. L'allarme lanciato da Coldiretti. Parzialmente inefficaci secondo Coldiretti le misure di prevenzione. Da un monitoraggio effettuato dal centro interuniversitario studi faunistici, sono stati censiti in Toscana 108 gruppi riproduttivi, dei quali 22 con soggetti ibridi. A questi devono essere aggiunti gli individui erratici, per un totale di circa 500/550 esemplari.
Toscana. Il Consorzio Vino del Chianti torna a Cuba - Il Consorzio Vino Chianti torna a Cuba per consolidare il primato come Denominazione italiana pi venduta dell'isola. Il Consorzio torna sull'isola per essere protagonista a L'Avana durante la consueta "Feria del Vino" nello spazio dell'Hotel Nacional , patrimonio culturale dell'isola. Lo far con circa 30 le etichette di Chianti d.o.c.g. prodotte dalle 13 aziende partecipanti all'iniziativa, che verranno presentate durante la manifestazione al mercato cubano, ma anche ad operatori che interverranno dai paesi limitrofi, con i quali il Consorzio sta collaborando negli ultimi anni con risultati soddisfacenti.
Prato. Giovani italiani e cinesi pregano insieme per la prima volta - Oltre 150 giovanissimi italiani e cinesi di fede cattolica si sono riuniti in preghiera, insieme, ieri sera a Prato in un capannone di una ditta tessile gestita da orientali. E' la prima volta di un'iniziativa del genere. Occasione, una veglia, primo incontro della rassegna 'Preghiera Giovani', appuntamento mensile promosso dalla diocesi di Prato. I giovani delle parrocchie pratesi hanno risposto all'invito della curia locale e sono stati accolti da loro coetanei di lingua cinese che professano la fede cristiana, cosa molto difficile nel loro paese di origine. La preghiera stata officiata dal vescovo Franco Agostinelli le cui parole sono state tradotte in mandarino da suor Teresa, religiosa cinese. "Siate missionari appassionati della dignit del lavoro e dei lavoratori - ha detto il vescovo Agostinelli - "quello che stiamo facendo questa sera una piccola goccia nel grande progetto dell'integrazione e dello stare insieme, ma cos' il mare se non un insieme di gocce? Il nostro incontro la risposta all'invito di papa Francesco a costruire ponti e non muri, a piantare semi di dialogo e relazione lungo le nostre strade di Prato". (IN ALLEGATO: AGOSTINELLI_PREGHIERAPRATO.MP3)
Lucca. Cybersecurity: nazionale italiana in ritiro - La nazionale italiana di hacker 'buoni' in ritiro a Lucca per prepararsi all'European Cybersecurity Challenge (Ecsc 2017) di Malaga, in Spagna, dove il team italiano si confronter con le altre nazionali europee. Con l'occasione, i componenti della squadra incontrano oggi i coetanei delle scuole superiori di Lucca per spiegare cos' la cybersecurity e l'importanza di avviarsi a un percorso formativo per contrastare il crimine informatico. Dal 30 ottobre al 3 novembre 2017, la nazionale italiana cyberdefender parteciper per la prima volta all'Ecsc, la principale competizione europea per hacker etici dedicata a giovani tra i 14 e i 25 anni. All'evento, promosso dall'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (Enisa), prenderanno parte anche le squadre nazionali di Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Norvegia, Romania, Spagna, Svizzera e Regno Unito. La squadra italiana composta da 3 giovani di categoria junior (14-20 anni) e 5 giovani di categoria senior (21-25 anni). Il team include i vincitori dell'edizione 2017 di cyberchallenge.it, che si svolto all'universit La Sapienza di Roma, e membri senior delle squadre di hacker etici dell'Universit Ca' Foscari di Venezia e del Politecnico di Milano.
Cultura e spettacolo
Pontedera (Pi), presentata la stagione del Teatro Era - 25 spettacoli, 7 tra produzioni, coproduzioni e collaborazioni, 4 tra prime e anteprime nazionali. Il Teatro della Toscana ha presentato oggi le attivit e la stagione 2017/18 del Teatro Era di Pontedera, un luogo pensato per le compagnie, per le produzioni, per il pubblico,ma anche per l'Universit di Pisa, per la scuola, per le associazioni del territorio, per le aziende della Valdera. Tra i personaggi in cartellone Roberto Bacci sar in prima nazionale con Quasi una vita, scritto con Stefano Geraci, Gabriele Lavia comincer da Pontedera il cammino con Il Padre, Michele Santeramo debutter con il suo Leonardo Da Vinci. In stagione, tra gli altri,Sergio Rubini e Margherita Buy con il filosofo Umberto Galimberti, Maria Amelia Monti sar Miss Marple con Roberto Citran e Giulia Weber, Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina. La stagione stata presentata stamani, tra gli altri, da Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana. (IN ALLEGATO: GIORGETTI_TEATROERA.MP3).
Prato. "Da scugnizzi a marinaretti", mostra sulla Nave Asilo Caracciolo E' stata inaugurata a Prato nella Galleria espositiva della Lazzerini la mostra foto-documentaria Da scugnizzi a marinaretti. L'esperienza della Nave Asilo Caracciolo 1913-1928, organizzata in collaborazione con il Servizio Affido del Comune di Prato nell'ambito delle iniziative di "Un Autunno da sfogliare". L'esperienza della Nave Asilo "Caracciolo", ispirata al principio del mare redentore , si svolse a Napoli negli anni tra il 1913 e il 1928. Ne fu protagonista Giulia Civita Franceschi (1870-1957), le cui eccezionali doti pedagogiche le valsero l'incarico di Direttrice. Il suo metodo educativo fece della Nave una seconda nascita per gli scugnizzi napoletani, offrendo loro un nuovo punto di partenza all'interno di una famiglia culturale, non biologica. La mostra, realizzata a cura di Antonio Mussari e Maria Antonietta Selvaggio, nell'ambito della campagna "Un mese dedicato all'affidamento familiare" che si svolge a Prato in ottobre, ripercorre quello straordinario esperimento grazie alle immagini e ai testi ricavati dalla raccolta documentale "Carte Civita-Labriola-Auby", archivio custodito nel Museo del Mare di Napoli. La mostra, che sar visitabile fino al 16 novembre durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca, si concluder con una Performance a cura della Compagnia teatrale universitaria Binario di Scambio, che si terr gioved 16 novembre alle ore 21 nella Sala Conferenze della Lazzerini.
Signa (FI). Al via le attivit dell'autunno culturale - Con "Il giallo in bianco e nero" sono iniziate le attivit dell'autunno culturale del comune di Signa che prevedono un ricco programma di iniziative finalizzate al mantenimento di un'offerta costante rivolta sia al mondo degli adulti che dei bambini. Ovviamente il centro di questo la Biblioteca Comunale Boncompagno da Signa che prevede una programmazione continuata capace di affiancare le normali attivit bibliotecarie. Dopo gli incontri sulle Sante Mistiche che si stanno tenendo presso la Casa Madre delle Suore Passioniste e gli incontri sull'Astrologia dell'Officina Odeon 5 gli spazi della Biblioteca si sono aperti al Club del Giallo dove Elena Andreini e la chef Caterina Rossello hanno iniziato un percorso conoscitivo intorno ai cibi preferiti dagli eroi del romanzo giallo. Il prossimo incontro, previsto per venerd 13 ottobre alle 21.15, avr un titolo estremamente accattivante: A tavola con Montalbano e gli altri detective.
Notizie di servizio
Firenze. Al via il risanamento delle strade nell'area di via Venezia - Inizieranno mercoled 11 ottobre i lavori di risanamento delle strade nell'area di via Venezia a Firenze. Si tratta di un intervento a lungo atteso, articolato in fasi successive e finanziato con oltre 880mila euro. Le strade interessate oltre via Venezia sono via Micheli, via Modena e via Cherubini. In tutte sono previsti intervisti sui tratti di marciapiedi deteriorati con rifacimenti in lastrico e sulla carreggiata dove saranno smontate le pietre, rifatta la fondazione stradale e la pavimentazione. Inizialmente per il ripristino provvisorio sar utilizzato un asfalto tradizionale, poi al termine dei lavori su tutte le strade interessate sar realizzato il rifacimento definitivo con un conglomerato bituminoso colorato grigio). Per quanto riguarda i provvedimenti di mobilit , nella prima fase sono previsti divieti di sosta a tratti e chiusure dei marciapiedi. Successivamente, all'avvio dei lavori in carreggiata, si aggiungeranno i divieti di transito dei tratti interessati. La durata dei lavori prevista in cinque mesi: contestualmente al cantiere sono in programma alcuni interventi per la sostituzione di tratti della rete di distribuzione del gas.
Pistoia. Alienazione immobili Comune: avviso pubblico per trattativa privata - Il Comune di Pistoia vende 8 terreni e 2 fabbricati. E' stato pubblicato all'albo pretorio l'avviso pubblico per la vendita a trattativa privata di 10 lotti. A differenza di quanto accaduto in precedenza, con i bandi andati finora deserti, l'avviso appena pubblicato contiene una riduzione del 20% rispetto ai valori a base d'asta precedenti. Gli interessati possono far pervenire al servizio lavori pubblici e mobilit in via XXVII Aprile entro e non oltre le ore 12 del 20 novembre l'offerta di acquisto di uno o pi lotti con indicazione del prezzo in cifre e in lettere per ogni singolo lotto. Per ulteriori informazioni possibile telefonare a Stefano Bartolini del servizio lavori pubblici allo 0573-371.522 oppure a Cristina Pieroni allo 0573-371590 da luned a venerd .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 11 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse o nebbie nelle prime ore del mattino in particolare sul litorale centrale e sul Valdarno Inferiore.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: quasi stazionarie (nella media o leggermente superiori).
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/09-10-2017
Meteo e salute per domani, mercoled 11 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Ancora giornata all'insegna di tempo stabile e soleggiato. Possibile formazione di banchi di nebbia all'alba sulle valli interne. Temperature percepite senza variazioni, con valori miti durante le ore centrali, superiore ai 20 C sulla maggior parte delle localit del territorio toscano. Possibile escursione termica giornaliera elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.