Toscana Radio News del 14 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/09/2017 anno n.7 n.251 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno, partiti lavori di ricostruzione dei ponti
- Emergenza sangue in Lazio, il sistema toscano si attiva
- Vaccinazioni, in arrivo novit per servizi online
- Monteriggioni (Si), dal 22 al 24 settembre la terza edizione dello "Slow travel fest"
In Toscana
- Maltempo. Livorno: Coldiretti fa il punto dei danni
- Maltempo. Livorno: Mps in aiuto della popolazione
- Alluvione Livorno, Legambiente: "Serve attenzione ai corsi d'acqua"
- Brexit: Theresa May venerd a Firenze con un intervento sul tema
- Pisa. Bocelli cade da cavallo, non grave
- Firenze. Theresa May parler di Brexit nel capoluogo toscano
- Sesto Fiorentino (Fi)- Mobilitazione dei lavoratori della Richard Ginori
- Toscana. Confagricoltura: annata nera per l'olio
- Pisa. VII edizione Pisa Tattoo Convention
Cultura e spettacolo
- Prato. Reliquari antichi in mostra nel Museo dell'Opera del Duomo
- Scandicci (Fi). Open City chiude con Dino Campana
Notizie di servizio
- Pisa. Alluvione: detriti sul litorale, cosa fare
- Firenze. Enogastronomia, a scuola di piatti tipici
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 15 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 15 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno, partiti lavori di ricostruzione dei ponti - A tre giorni dalla drammatica alluvione di Livorno, gi partita la macchina della ricostruzione. Grazie alle tecnologie messe a disposizione della Regione Toscana e da RFI, saranno ripristinati i ponti crollati su rio Maggiore e rio Ardenza, che hanno lasciato isolate le frazioni collinari di Limoncino e Via Remota. I lavori di consolidamento del terreno e di scavo per le fondazioni sono gi iniziati. Nelle prossime ore arriveranno i trasporti eccezionali che porteranno a Livorno le lunghe travi in acciaio che RFI di solito usa per realizzare passaggi per i convogli in situazioni analoghe. I nuovi ponti, di 15 metri quello sul rio Maggiore e di 25 metri l'altro, sul rio Ardenza, saranno uno dei primi esempi in Toscana in cui vengono applicate tecnologie ferroviarie per attraversamenti civili. "Stiamo andando avanti col passo giusto ha detto il presidente Enrico Rossi - per assistere quei cittadini in difficolt che ho incontrato in questi giorni a Livorno. Ringrazio chi ha collaborato con noi per individuare e mettere in atto in tempi rapidissimi questo intervento risolutivo. La macchina regionale ha proseguito - sta lavorando a pieno regime per cercare di dare una risposta veloce e adeguata ai cittadini e al territorio cos fortemente provati dall'evento di domenica". Intanto ieri la giunta regionale toscana ha approvato la delibera con la quale si stanziano i primi 3 milioni di euro che serviranno per gli investimenti pi urgenti a Livorno e nel pisano. Nel frattempo sempre ieri il presidente Rossi ha trasmesso al Dipartimento di Protezione civile nazionale la richiesta di stato d'emergenza nazionale con allegata la richiesta di 180 milioni di euro, la cifra della prima stima dei danni comunicata dopo la riunione con i rappresentanti delle categorie economiche di ieri. Alla riunione ha partecipato anche l'assessore regionale alle attivit produttive e commercio, Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_LIVORNO.MP3).
Emergenza sangue in Lazio, il sistema toscano si attiva - La Toscana si mobilita per l'emergenza sangue in Lazio. Il nostro Centro Regionale Sangue (CRS) ha inviato una mail alle direzioni di tutte le aziende, chiedendo di "adoperarsi con tutti i mezzi disponibili a incentivare il numero di donazioni" per supportare la carenza di sangue che si sta verificando in Lazio. Intanto, dalla Toscana sono gi state inviate in Lazio 50 unit di sangue 0 positivo (25 quelle previste dalla scorta maxi-emergenze, pi altre 25). In seguito ai casi di Chikungunya provocati da zanzare infette a Roma e Anzio, il Centro Nazionale Sangue e la Regione Lazio hanno deciso di bloccare le donazioni per chi risiede nella Asl 2 di Roma (1.200.000 persone). Una decisione che ha ripercussioni su tutto il territorio nazionale. Infatti il Centro Nazionale Sangue ha dato disposizione a tutti i Centri Sangue Regionali di supportare la Regione Lazio alla stregua di una maxi-emergenza: il fabbisogno stimato risulta essere di 200-250 unit di globuli rossi al giorno. "Una necessit - si legge nella lettera inviata dal Centro Regionale Sangue della Toscana alle aziende - che va a sommarsi alle richieste quotidiane da parte delle strutture della Toscana, che gi si trovano in una situazione di carenza". Le indicazioni del CRS sono quelle di "adoperarsi con tutti i mezzi disponibili ad incentivare il numero di donazioni e a gestire il supporto trasfusionale stabilendo le priorit , attivando quanto previsto dalle procedure aziendali in caso di carenza sangue". Quindi il CRS chiede a tutte le direzioni sanitarie di "supportare i servizi trasfusionali in questo momento di gravissima carenza, facilitando quanto possibile tutte le attivit che possano incrementare la raccolta e la disponibilit di emazie". E anche di "programmare le attivit elettive con anestesisti e chirurghi, al fine di garantire l'assistenza in emergenza urgenza e per le prestazioni salvavita".
Vaccinazioni, in arrivo novit per servizi online - Con il mese di settembre, si registrano due importanti novit che riguardano i servizi on-line e che rendono pi semplice e veloce l'accesso dei cittadini ai servizi della sanit toscana: la stampa del libretto vaccinale e dell'attestato vaccinale scolastico. La stampa del libretto vaccinale, restituisce il dettaglio delle vaccinazioni effettuate dal cittadino. L'attestato vaccinale scolastico, ai fini della Legge 119 del 31 luglio 2017, e all'obbligo vaccinale per l'iscrizione scolastica, fornisce lo specifico attestato o, in alternativa, un promemoria contenente le vaccinazioni non risultanti sul sistema regionale e l'invito a presentarsi presso il proprio centro vaccinale o il proprio pediatra per le verifiche e le azioni del caso. Attualmente, sul sistema regionale, sono presenti le posizioni vaccinali di tutta la popolazione toscana, ad eccezione dei residenti nel territorio della ex Asl 10 di Firenze, per la quale sono in corso le ultime attivit di validazione. L'accesso ai nuovi servizi previsto per tutti i canali on-line gi presenti per la sanit toscana, ovvero: portale regionale dei servizi on-line "Open Toscana-sezione Sanit "; totem "PuntoSI"; app mobile "SMARTSST". Si ricorda che per usufruire di tali servizi necessaria aver attivato la propria tessera sanitaria presso uno dei numerosi punti presenti sul territorio toscano.
Monteriggioni (Si), dal 22 al 24 settembre la terza edizione dello "Slow travel fest" - Tre giorni di incontri, escursioni e iniziative dedicate agli amanti del turismo lento e dell'outdoor, per scoprire Monteriggioni e la Via Francigena attraverso arte, musica ed esperienze all'aria aperta. Da venerd 22 a domenica 24 settembre ad Abbadia Isola, borgo a pochi passi da Monteriggioni, torna lo Slow Travel Fest, il festival del viaggio lento, a piedi e in bicicletta. La manifestazione, giunta alla terza edizione, promossa e patrocinata da Comune di Monteriggioni e Regione Toscana, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, e organizzata da Ciclica.cc, Kindi, Andare a Zonzo e Movimento Lento. L'evento stato presentato stamani nella sede della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, di Eraldo Ammannati, presidente Societ A.D. 1213, in rappresentanza del Comune di Monteriggioni e di e Giancarlo Brunelli, direttore artistico di Slow Travel Fest e dell'agenzia Ciclica. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_SLOWTRAVEL.MP3).
In Toscana
Maltempo. Livorno: Coldiretti fa il punto dei danni - Non solo danni in citt ma campagne devastate con il lavoro di intere famiglie distrutto. Gli agricoltori e gli allevatori alluvionati convergeranno domani venerd 15 settembre alle ore 9,30 nell'Azienda agricola f.lli Biricotti fortemente danneggiata in Via dell'Ardenza 14 a Livorno per fare il punto sull'emergenza con il presidente nazionale Roberto Moncalvo accompagnato dai componenti dell'Unit di crisi della Coldiretti che si sposteranno successivamente in altre aziende colpite dall'alluvione. La situazione drammatica - scrive Coldiretti - con decine e decine di ettari di campi che sono stati sommersi dal fango, stalle, serre e capannoni completamente allagati, strutture, macchinari ed attrezzi danneggiati, impianti elettrici saltati, balle di fieno ed ortaggi da buttare.
Maltempo. Livorno: Mps in aiuto della popolazione - Banca Monte dei Paschi di Siena ha attivato un'iniziativa in favore della popolazione di Livorno e dei comuni di Pisa colpiti dall'alluvione nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre.Tra le misure previste, in particolare, lo stanziamento di un plafond da 40 milioni di euro da destinare a privati ed imprese per gli interventi di prima ricostruzione. Saranno adottate, inoltre, tutte le misure necessarie per far fronte ai disagi pi immediati che i clienti stanno affrontando in questo momento, come i problemi relativi allo smarrimento delle carte, dei libretti degli assegni e della documentazione bancaria di varia natura. Tutte le filiali di Banca Monte dei Paschi di Siena sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
Alluvione Livorno, Legambiente: "Serve attenzione ai corsi d'acqua" - "Sulla vicenda di Livorno, oltre al cordoglio e alla solidariet per le famiglie colpite da lutti e danneggiamenti, bisogna partire dall'ammettere che 250mm di pioggia in tre ore sono un evento catastrofico ma purtroppo sempre pi normale e sempre pi frequente. Di fronte a una nuova normalit , dobbiamo adattarci con nuovi strumenti". Lo ha detto stamani il presidente regionale di Legambiente, Fausto Ferruzza, commentando i fatti di Livorno a margine della presentazione dell'edizione 2017 dell'iniziativa "Puliamo il mondo". "Serve una buona gestione del territorio ha aggiunto Ferruzza - una buona urbanistica, attenzione per i nostri corsi d'acqua non durante la calamit , in tempo di guerra', ma prima in tempo di pace'" (IN ALLEGATO: FERRUZZA_LIVORNO.MP3)
Brexit: Theresa May venerd a Firenze con un intervento sul tema - Il primo ministro britannico Theresa May si recher in Italia per tenere un discorso a Firenze il prossimo 22 settembre. Lo rende noto l'ambasciata britannica a Roma, specificando che il suo discorso sar un'opportunit per fornire un aggiornamento sullo stato dei negoziati per la Brexit. May - si aggiunge - sottolineer inoltre il desiderio del governo britannico di stringere una partnership profonda e speciale con l'Ue dopo l'uscita del Regno Unito. Sulla scelta del capoluogo toscano, Downing Street sottolinea che c' il richiamo alle radici di Firenze come "storica potenza commerciale" europea, insistendo sulla volont della premier britannica di conservare "stretti legami" con l'Europa, economici e non solo, anche dopo il divorzio da Bruxelles.
Pisa. Bocelli cade da cavallo, non grave - Andrea Bocelli si ferito cadendo da cavallo nella sua tenuta a Lajatico (Pisa). Sul posto, oltre all'automedica del 118 arrivato anche l'elisoccorso Pegaso 3 che ora sta portando il tenore all'ospedale di Pisa. Secondo le prime informazioni le sue condizioni non sarebbero gravi.
Sesto Fiorentino (Fi)- Mobilitazione dei lavoratori della Richard Ginori - Oggi giornata di mobilitazione, con uno sciopero per l'intera giornata dalle 9 e due pres di dei lavoratori della Richard Ginori. Il primo stato effettuato alle 9 davanti ai cancelli della fabbrica in viale Giulio Cesare a Sesto Fiorentino, per chiedere all'azienda ancora maggiore determinazione a completare l'acquisto dei terreni che ospitano lo stabilimento. Poi i lavoratori si sono spostati in pullman a Firenze: qui, dalle 10 alle 12 hanno fatto un presidio in viale Lavagnini, sia davanti alla sede di Unicredit (al cui interno vi lo sportello di DoBank) sia davanti alla sede di Bnl (centinaia le persone presenti - tra cui alcune lavoratrici che si sono legate con una catena -, traffico interrotto per alcuni minuti); l'obiettivo stato quello di ribadire con forza la richiesta agli istituti di credito di chiudere la trattativa per la cessione dei terreni senza speculare sulla pelle dei lavoratori. "Oggi grande risposta dei lavoratori, siamo solo all'inizio della mobilitazione", promettono i sindacati che gi stanno lavorando alle prossime iniziative di protesta da mettere in pratica a stretto giro di posta.
Toscana. Confagricoltura: annata nera per l'olio - Annata nera per la produzione dell'olio in Toscana, con un calo medio regionale pari al 60 per cento. Colpa del caldo eccessivo e della siccit . Compensa per la qualit , che si prevede ottima. E' quanto emerso dall'indagine di Confagricoltura Toscana condotta in tutte le province della regione. "Si registrano notevoli difficolt per le coltivazioni investite ad oliveto - spiega il presidente di Confagricoltura Toscana, Francesco Miari Fulcis - Nelle zone interne della Toscana e nell'area del fiorentino sono previsti cali produttivi stimati mediamente nell'ordine di circa il 60% rispetto alla normale produzione. In alcune zone centrali collinari la situazione anche pi grave, con perdite produttive stimate intorno al 70-80%. Anche sulla costa toscana, in alcune aree, non va di certo meglio." A soffrire di pi sono le variet Moraiolo e Leccino, mentre la variet Frantoio si distinta mantenendo una discreta resa.
Pisa. VII edizione Pisa Tattoo Convention - Consolida la qualit delle presenze e il proprio respiro internazionale la VII edizione di Pisa Tattoo Convention, in calendario a Pisa i prossimi 15, 16 e 17 settembre a Palazzo dei Congressi. Dopo il successo di pubblico della scorsa edizione gli organizzatori hanno deciso di puntare decisi verso l'internazionalizzazione della manifestazione, confermando il gemellaggio con la Tattoo Week di Rio de Janeiro e San Paolo. Sono oltre 100 tatuatori provenienti da tutto il Paese e da Portogallo, Germania e America Latina. Durante la manifestazione, a Palazzo dei Congressi, oltre che ammirare show e spettacoli, sar possibile per i visitatori, tatuarsi in tutta sicurezza, previo appuntamento con i professionisti presenti, contattabili via facebook tramite il portale della convention o direttamente alla manifestazione.
Cultura e spettacolo
Prato. Reliquari antichi in mostra nel Museo dell'Opera del Duomo - Nel Museo dell'Opera del Duomo di Prato fanno il loro ingresso quarantacinque antichi e splendidi reliquiari. Raffinate opere di alta oreficeria realizzate in Italia e in Europa tra il XIII e il XIX secolo. Si tratta di pezzi provenienti da collezioni private custodite dall'ufficio beni culturali della diocesi e destinati ad entrare a far parte del futuro museo di arte sacra di San Domenico. Venerd 15 settembre alle 17,30, si inaugura la mostra intitolata "Reliquiaria Pulchra", curata dal direttore dei Musei Diocesani Claudio Cerretelli. L'iniziativa culturale nasce da una esigenza: quella di riempire la sala del Museo dedicata alla Sacra Cintola, le cui opere, circa una trentina, sono andate in prestito alla mostra "Legati da una Cintola", allestita fino al 14 gennaio 2018 a Palazzo Pretorio. Tra le opere in mostra una coppia di reliquiari a ostensorio in argento cesellato realizzati su possibile disegno del grande architetto Giovan Battista Foggini. Sono settecenteschi e provengono dalla cappella di una villa fiorentina.
Scandicci (Fi). Open City chiude con Dino Campana - "E non vi domando, amici, altro che il gesto" il titolo di una rassegna di tre appuntamenti a Badia a Settimo, sabato 16 e domenica 24 settembre 2017 sull'opera e la vita di Dino Campana. Il lavoro curato dalla Proloco Piana di Settimo a Villa di Castelpulci e alla Badia di Settimo nell'ambito del programma Open City 2017 Scandicci Estate, promosso dal Comune di Scandicci con il contributo di Consiag Estra. Sabato 16 settembre alle 18 alla Villa di Castelpulci, "Sibilla Aleramo. Cos bella come un sogno", drammaturgia poetica di Lorenzo Bertolani, attrice Lorella Serni, accompagnamento musicale Volfango Dami. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Domenica 24 settembre alle 15 "Da Castelpulci a Badia a Settimo", passeggiata che collega il luogo dove Campana ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a quello dove il poeta riposa. La partecipazione libera. Sempre domenica 24 alle 17,15 nella Chiesa della Badia a Settimo "Quiere Usted Mate?", passaggi poetici e musicali ispirati al viaggio in Argentina del poeta Dino Campana, scelti e interpretati da Maria del Carmen Farah. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 393.8834385
Notizie di servizio
Pisa. Alluvione: detriti sul litorale, cosa fare - A seguito dell'incontro con l'Ufficio Ambiente del Comune di Pisa, Confcommercio Pisa comunica a tutti gli interessati che le indicazioni per lo smaltimento dei detriti portati dal mare sono le seguenti: in una prima fase, verranno asportati materiali naturali portati dal mare e depositati sulla spiaggia. I concessionari dovranno portare il materiale, meglio se raccolto in sacchi, in una zona o area dove possa arrivare un idoneo mezzo che provveder al carico e allo smaltimento del materiale stesso. In una seconda fase, Geofor metter a disposizione uno o pi scarrabili, dove potranno essere conferiti materiali di risulta dei danni subiti dalle strutture, in seguito ai nubifragi del 9 e 10 settembre u.s. Fondamentale tenere rigorosamente separati eventuali materiali contenenti amianto, per cui previsto un trattamento particolare. Per tutte le informazioni del caso, contattare Donatella Fontanelli al numero 050725196, d.fontanelli@confcommerciopisa.it Confcommercio Pisa ringrazia il comune di Pisa e Geofor per la disponibilit e collaborazione prestata.
Firenze. Enogastronomia, a scuola di piatti tipici - Al via a Firenze, all'istituto alberghiero Ipsseoa Buontalenti, le iscrizioni al corso di formazione Agridop, tecnico superiore per la produzione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche. Il corso promosso dal Centro studi turistici di Firenze e nel progetto Giovanis della Regione. L'obiettivo creare nuove figure professionali capaci di trasformare le produzioni tipiche nei piatti principali della tradizione regionale, abbinando ai men regionali le migliori produzioni enologiche, promuovendo e valorizzando i prodotti toscani. Il corso, gratuito e rivolto a un massimo di 20 allievi, prevede un percorso di 800 ore articolate in 270 ore di teoria, 260 di laboratorio e 240 di stage: le lezioni inizieranno a ottobre, dal luned al venerd . Per partecipare necessario avere uno dei seguenti requisiti: diploma professionale di tecnico, diploma di istruzione secondaria superiore, ammissione al quinto anno dei percorsi liceali (sar necessaria una verifica delle competenze acquisite). Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 15 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso con possibilit di rovesci a carattere sparso, localmente temporaleschi, pi probabili nelle zone interne e a partire dalle ore pomeridiane. In serata tendenza a peggioramento sulle aree di nord-ovest e costa, pi accentuato durante la notte quando rovesci e temporali tenderanno ad estendersi al resto della regione.
Venti: tra deboli e moderati di Libeccio sulle zone settentrionali; deboli-moderati da sud, sud est sulle aree meridionali.
Mari: mossi o localmente mossi a largo a nord di Capraia.
Temperature: minime in aumento al centro-sud, stazionarie altrove; massime in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-09-2017
Meteo e salute per domani, venerd 15 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata piuttosto instabile sulle localit nord occidentali della Regione con piogge e rovesci intermittenti, in intensificazione dalla sera e soprattutto in nottata quando si estenderanno alle localit pi meridionali. Temperature percepite in aumento nei minimi, stabili nei massimi. Ventilazione pi importante sulle localit costiere. Giornata non favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.