Toscana Radio News del 27 settembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/09/2017 anno n.7 n. 270 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno, Rossi: "Entro il 2019 nessun consumo di suolo"
- Pisa. Appuntamento a San Rossore per una due giorni dedicata alla mobilit sostenibile
- Didacta. Apertura con L'orchestra Erasmus
In Toscana
- Firenze. Idea navette di notte per studenti americani
- Fertilit e capacit riproduttiva, check up gratuito a Firenze
- Siena. Aeroporto: processo, pm chiede assoluzione Mussari
- Pisa. Auto: toscano il sistema innovativo per produrre semiassi
- Turismo. Firenze tra le mete estive pi cliccate
- Firenze. Polimoda: master con Gucci in retail management
- Lucca. Torna 'Festa del presente', giornata senza denaro
Cultura e spettacolo
- Scandicci (FI). Decennale AREAMISTA al Teatro Studio Mila Pieralli'
- Pisa. Concerto all'ombra del Tumulo del Principe Etrusco
- "Scandicci. Staino, Cardini e Izzedin Elzir presentano "Capire il Corano" di Farid Adly
- Florence Queer Festival: dal 26 settembre al 1 ottobre al cinema La Compagnia
Notizie di servizio
- Livorno. Alluvione: permessi temporanei ZTL e ZSC gratuiti a chi ha dovuto lasciare casa
- Montespertoli (FI). A spasso a sei zampe per le donazioni di sangue
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno, Rossi: "Entro il 2019 nessun consumo di suolo" Il Presidente della Regione Enrico Rossi intervenuto ieri in Consiglio regionale per ricapitolare quanto fatto dopo l'alluvione che ha colpito Livorno e i due comuni di Collesalvetti e Rosignano il 10 settembre scorso. Sulla base del piano messo a punto nei giorni seguenti l'evento, Rossi ha spiegato che la Regione sta lavorando per migliorare la sicurezza dei corsi d'acqua de l'Ugione, l'Ardenza, Rio Maggiore, Chioma. Il presidente ha poi ricordato che serve un maggior impegno perch si alzi la consapevolezza del rischio e la capacit di reazione sia nelle istituzioni che nei cittadini. I climatologi spiegano infatti che questi eventi potranno ripetersi e che la Toscana un territorio esposto a questo tipo di fenomeni. Per questo ricorda Rossi, fin dal 2012 stato reso inedificabile il 10% del territorio, vietando di costruire negli alvei e nelle vasche di esondazione, inoltre in fase di applicazione la legge 65, unica nel panorama nazionale, che impedisce nuovo consumo di suolo: entro il 2019 tutti i Comuni dovranno avere il proprio regolamento urbanistico fondato sui principi della 65.
Pisa. Appuntamento a San Rossore per una due giorni dedicata alla mobilit sostenibile Si terr a San Rossore (Pisa) la presentazione degli obiettivi e delle iniziative collegate al progetto europeo Intense (Itinerari turistici sostenibili dell'area transfrontaliera), che coinvolge, oltre alla Toscana, anche Liguria, Sardegna, Corsica. L'appuntamento fissato per Venerd 29 e sabato 30 settembre e rappresenter anche anche un'occasione per piacevoli pedalate e momenti di confronto. Protagoniste della due giorni saranno infatti le biciclette e vie ciclabili con un focus dedicato allo sviluppo della mobilit sostenibile lungo la costa. L'evento si aprir Venerd alle 14.30 con il convegno 'Mobilit e turismo sostenibile: un'opportunit per la cooperazione transfrontaliera' e sar dedicato principalmente al tema dei finanziamenti (comunitari e ministeriali) per le ciclovie, oltre che alle possibili azioni di sostegno per la mobilit sostenibile. I lavori si concluderanno alle 18,30 con una pedalata guidata all'interno del Parco. La due-giorni si concluder poi il sabato pomeriggio con un seminario dedicato alle nuove normative ed agli standard per la realizzzaione di ciclovie. L'assessore Ceccarelli interverr per concludere i lavori alle 16 circa. Chi desiderasse iscriversi all'evento potr farlo compilando questo form presente sul sito internet www.regione.toscana.it
Didacta. Apertura con L'orchestra Erasmus Ha inaugurato oggi alle 10 Didacta Italia, la fiera dedicata alla scuola che per tre giorni animer gli spazi della Fortezza da Basso di Firenze, con quattromila docenti iscritti da tutto il Paese, novanta workshop e 150 espositori nazionali ed esteri.
In apertura dell'evento si esibita questa mattina l'Orchestra Erasmus, la prima orchestra formata da studenti dei Conservatori e degli istituti musicali parificati. L'idea dell'orchestra nata nel marzo di quest'anno per celebrare i 30 anni del programma Erasmus, grazie all'Agenzia Erasmus+ Indire. Un'ora e mezzo di musica dalla Carmen al Barbiere di Siviglia per arrivare all'Inno alla gioia, sotto la direzione del maestro Silvestro Sabatelli e con la partecipazione delle voci del Maggio fiorentino. All'interno di Didacta la prevista la firma di un accordo tra Regione Toscana e Ministero dell'istruzione e della ricerca nell'ambito del piano nazionale per la scuola digitale.
In Toscana
Firenze. Idea navette di notte per studenti americani - "Un servizio di trasporto in collaborazione con le scuole americane, di navette nel centro storico per riportare i ragazzi a casa o al loro campus" di notte. E' una delle idee a cui stanno lavorando il Comune e le universit americane presenti a Firenze: ad annunciarlo, la vicesindaco Cristina Giachi, dopo un incontro, a cui ha partecipato anche il sindaco Dario Nardella, dedicato ai temi della sicurezza, con i rappresentanti degli atenei Usa a Firenze, con il console americano nel capoluogo toscano Benjamin Wohlauer, il comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe De Liso, il questore Alberto Intini. Il confronto stato organizzato in seguito alla vicenda delle studentesse Usa che hanno denunciato due carabinieri per stupro. Giachi ha spiegato che stato anche preso in considerazione il decalogo di comportamento per gli studenti stranieri in citt "da discutere con il console e poi varare, in modo che possa consentire anche alla scuola di ricevere una segnalazione in caso di condotte non adeguate o sconvenienti". La vicesindaco ha poi tenuto a sottolineare che "Firenze una citt sicura, con livelli di criminalit decrescenti".
Fertilit e capacit riproduttiva, check up gratuito a Firenze Dopo il successo dello scorso anno torna, nella settimana dal 25 al 29 settembre la speciale settimana dedicata a tutti i giovani dai 18 ai 35 anni residenti in Toscana. Presso il centro Demetra ci sar l'occasione per controllare gratuitamente la salute sessuale e poter conoscere un aspetto della salute poco esplorato che potrebbe diventare importante in futuro. Per prenotare la propria consulenza individuale (aperta a uomini e donne) basta telefonare al numero verde 800 090 363 dalle 10.00 alle 18.00. Intervista a Claudia Livi, direttrice del centro Demetra, presenta la Settimana della fertilit , rivolta soprattutto a ragazzi e ragazza tra i 18 e 35 anni. E' possibile prenotare visite e consulenze attraverso il numero verde dalle ore 10 alle 18. (LIVI)
Siena. Aeroporto: processo, pm chiede assoluzione Mussari - Richiesta di assoluzione dall'accusa di falso ideologico in atto pubblico per l'ex presidente di banca Mps Giuseppe Mussari imputato nel processo relativo alla privatizzazione dell'aeroporto di Ampugnano e alle procedure di gara che individuarono Galaxy Fund socio privato per l'Aeroporto Ampugnano Spa. La richiesta stata formulata ieri dal pm Antonino Nastasi che ha poi richiesto condanne variabili da 4 ad 1 anno per 7 degli altri 8 imputati. Secondo quanto riportato in aula, l'ex presidente di banca Mps sarebbe stato al corrente del falso in atto pubblico contestato ma non ci sono prove di un suo coinvolgimento materiale e diretto nella manomissione di documenti prima e dopo la procedura di gara per individuare il socio privato per Aeroporto Ampugnano Spa, di cui banca Mps era socio. Gi caduta in prescrizione da circa due anni l'accusa di turbativa d'asta che pendeva su Mussari e gli altri 8 imputati. Nel corso dell'udienza odierna, di fronte al collegio giudicante presieduto da Luciano Costantini, oltre alla requisitoria del magistrato si sono tenute le arringhe di alcuni dei legali difensori degli imputati e degli avvocati del Comune di Sovicille e del Comune di Siena ammesse a processo come parti civili. Questi ultimi, nell'ordine gli avvocati Riccardo Pagni e Massimo Rossi, hanno richiesto un risarcimento per danni patrimoniali e non pari a 5 milioni di euro per il Comune di Sovicille e 500 milioni di euro per il Comune di Siena. Il processo stato aggiornato al 17 ottobre quando si terranno le ultime arringhe dei difensori degli imputati e il collegio giudicante potrebbe andare a sentenza.
Pisa. Auto: toscano il sistema innovativo per produrre semiassi - Salto di qualit nella produzione di semiassi grazie alla collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell'Universit di Pisa e la Gkn, multinazionale britannica che si occupa della realizzazione di componenti destinati alle industrie automobilistiche. Un innovativo sistema di controllo della qualit di semiassi per automobili il risultato di un progetto di ricerca di Industria 4.0, tra il dipartimento pisano e la Gkn di Firenze, specializzata nella produzione di semiassi per Fca e altre case automobilistiche. Il sistema di controllo, spiega una nota dell'ateneo, "sfrutta un algoritmo e cinque telecamere mobili, utilizzando una sorta di body scanner per analizzare il pezzo prima della spedizione: se il prodotto conforme, il semiasse viene sistemato nell'imballaggio finale diretto al cliente, se invece viene rilevato un difetto di fabbricazione, il pezzo viene identificato con una etichetta e messo a disposizione dell'operatore, che lo controller nuovamente". I vantaggi del nuovo sistema stanno nell'eliminazione del rischio di errore umano, nella maggiore efficienza dell'impianto e nella pi rapida rilevazione e riparazione del pezzo. Il sistema stato gi installato su una delle linee di produzione dello stabilimento fiorentino della Gkn, che produce semiassi per i veicoli Jeep Renegade e Fiat 500x, realizzando pi di 1500 pezzi al giorno per cella di produzione.
Turismo. Firenze tra le mete estive pi cliccate - Firenze tra le citt pi cliccate dell'estate 2017: secondo i dati dell'Agenzia nazionale del turismo (Enit) sono in aumento del 19,3% i turisti che hanno scelto l'Italia come meta estiva tramite il web con Napoli (+25%), Firenze (+10%) e Milano (+8%) le citt pi ricercate. Questi sono i dati diffusi in vista della seconda edizione di Ecososistemi digitali, promosso da Mibact, Mise e sviluppato insieme alla Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, che si terr l'1 dicembre a Firenze per fare il punto sull'avanzamento della digitalizzazione nella promozione turistica e definire i prossimi passi. L'evento - che si inquadra nel Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 - si terr subito dopo la chiusura della decima edizione di Bto Buy Turism Oniline, in programma dal 29 al 30 novembre sempre presso la Fortezza da Basso. Il turismo digitale - spiega Toscana Promozione turistica - un settore in espansione che, come evidenziano i dati di Google Trends relativi all'estate 2017, ha visto impennarsi le ricerche in rete relative alle mete turistiche italiane . Secondo i dati Enit i Paesi che, online, hanno dimostrato il maggiore interesse per l'Italia sono Germania, Usa, Regno Unito e Francia, quelli con una maggiore crescita di interesse Argentina (+24%), Russia (+20%), Australia (+11%) e Spagna (+10%). L'incremento avvenuto a partire da primavera, con un picco a giugno, luglio e agosto (+14%).
Firenze. Polimoda: master con Gucci in retail management - Il Polimoda di Firenze lancia un nuovo master in Fashion retail management in collaborazione con Gucci, uno dei brand pi bravi (numeri alla mano) a navigare nei nuovi, inesplorati mari della moda contemporanea. Il coinvolgimento di Gucci, scrive Il Sole 24 Ore, prevede la partecipazione di alcuni membri del top management della maison, con lezioni su temi specifici come retail management, finanza, merchandising, visual marketing, comunicazione e store operations. Il retail uno dei settori chiave nel mondo della moda e sta vivendo un profondo cambiamento nel tentativo di assecondare i bisogni e i pensieri dei millennial, probabilmente il gruppo di consumatori oggi pi importante - commenta Danilo Venturi, direttore di Polimoda -. Il nuovo master sar particolarmente interessante poich offre la possibilit di combinare il know-how e la flessibilit di un'azienda come Gucci con la visione unica dei millennial . L'inizio del master previsto per aprile 2018 e durer nove mesi, durante i quali gli studenti avranno accesso a guest lecture internazionali e a una serie di visite nelle strutture di Gucci.
Lucca. Torna 'Festa del presente', giornata senza denaro - Si svolger a Lucca, domenica primo ottobre, dalle ore 10.30 alle 19, centro Agor , la sesta edizione della 'Festa del presente', la giornata senza denaro dove tutti regalano di tutto. L'evento si terr a pochi giorni dal 'Giorno nazionale del dono', 4 ottobre, ricorrenza istituita dal Senato italiano nel 2015 per diffondere "la cultura del dono in quanto espressione dei valori primari della libert e della solidariet affermati dalla Costituzione". La 'Festa del presente' una giornata in cui non si usa denaro e non si scambia nulla ma ciascuno d ci che vuole e prende ci che desidera. E' un'occasione in cui si possono regalare abiti, libri, mobili e cose usate e si possono anche tenere conferenze, laboratori, fare interventi di musica, teatro , danza, presentare opere, fare consulenze,ripetizioni, tenere lezioni, tagliare i capelli, fare massaggi e, di conseguenza, ognuno pu beneficiare di ci che gli altri sono disposti a dare.
Cultura e spettacolo
Scandicci (FI). Decennale AREAMISTA al Teatro Studio Mila Pieralli' - Da gioved 28 settembre a domenica 1 ottobre AREAMISTA festegger il suo decimo anno di attivit proponendo una quattro giorni di spettacoli e stage, rivolti agli amanti dell'improvvisazione, ma non solo, al Teatro Studio Mila Pieralli' di Scandicci. Il calendario prevede una serata inaugurale, ore 21, con Improvisti, una versione estesa del format storico, nato proprio insieme all'associazione, che vedr dodici attori improvvisare in scena. Sabato 30 settembre, ore 21:30, andr in scena Sushi, uno spettacolo che vanta cinque anni di repliche sold out, pensato per un'improvvisazione completamente libera da schemi. Il decennale si chiuder domenica 1 ottobre, ore 21, con Impro Performance, un format nato in Canada (patria dell'improvvisazione) dalla mente del regista Jean-Philippe Pearson, ora attivo tra il Qu bec e Firenze. Ciliegina sulla torta la presenza, venerd 29 settembre, ore 21:30, del comico Lorenzo Baglioni col suo spettacolo Selfie, grande amico di Areamista e co-conduttore, con Gregory Eve, del programma radiofonico Le chiacchiere.
Pisa. Concerto all'ombra del Tumulo del Principe Etrusco - Si preannuncia fuori dal comune il concerto che domenica 1 ottobre, alle 17, animer uno dei monumenti pi antichi di Pisa. Forse la pi preziosa testimonianza del passato etrusco della Toscana, il Tumulo del Principe Etrusco, in via San Jacopo sar teatro di un concerto all'aperto di musica bandistica. L'Associazione Culturale il Mosaico, presieduta da Riccardo Buscemi, e da sempre il prima linea per la valorizzazione del patrimonio culturale della citt , ha presentato in conferenza oggi, a Palazzo Gambacorti, l'evento. "Tutti dal Principe Domenica Sera!" vuole far rivivere uno degli scenari pi suggestivi, ma meno conosciuti del territorio, sulle note del concerto del Complesso di Legni, Ottoni e Percussioni della Societ Filarmonica Pisana. Non ci saranno palchi, strutture o posti assegnati. Solo il prato (e alcune panche per gli ospiti meno giovani). L'ingresso gratuito, ma per chi lo vorr , sar possibile contribuire a una raccolta fondi interamente devoluta alla Cittadella della Solidariet . Un consiglio per un buon ascolto: portare da casa plaid e cuscini su cui mettersi a proprio agio durante il concerto.
"Scandicci. Staino, Cardini e Izzedin Elzir presentano "Capire il Corano" di Farid Adly Questa sera alle 21 al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci (via Donizetti, 58) Farid Adly presenta il suo libro "Capire il Corano". Partecipano lo storico Franco Cardini, l'Imam di Firenze e Presidente dell'Ucoii Izzedin Elzir e Sergio Staino. Coordina la serata Raffaele Palumbo. L'ingresso libero. L'incontro organizzato dall'Associazione Quelli del Puccini con il patrocinio del Comune di Scandicci. "Capire il Corano non un libro per insegnare il Corano, non sono n un teologo, n un missionario alla rovescia", scrive l'autore, "Il mio intento quello di combattere il jihadismo, contrastare la xenofobia, creare uno spazio di dialogo con l'Altro e soprattutto salvaguardare le seconde generazioni di migranti dal cadere vittime della propaganda degli estremisti. Nel libro ho mosso forti critiche a chi interpreta il Corano alla lettera non contestualizzandolo per il suo tempo di 1400 anni fa, soprattutto sui temi della donna, della violenza e dello schiavismo". (ADLY)
Florence Queer Festival: dal 26 settembre al 1 ottobre al cinema La Compagnia Apre i battenti il Florence Queer Festival, la pi importante rassegna toscana dedicata alla cultura gay, lesbica, transgender, e non solo, organizzata dall' associazione IREOS di Firenze in collaborazione con Arcilesbica Firenze e MusicPool. Una giornata al femminile da segnare in agenda quella di questa sera dove sar possibile vedere una super anticipazione sul documentario di in fase di lavorazione su Caterina Bueno, firmato da Francesco Corsi e prodotto da Kin , oltre all'appena passato alla berlinale documentario Chavela firmato da Catherine Gund e Daresha Kyi che sar proiettato alla presenza della cantante Ginevra di Marco e Francesco Magnelli. Per i film italiani in programma segnaliamo Temporary Queens: Regine dal tramonto all'alba di Matteo Tortora, che dsar proiettato questa sera alle 21 con la presenza del regista in sala. Un film dedicato all'arte delle drag queen. (TORTORA)
Notizie di servizio
Livorno. Alluvione: permessi temporanei ZTL e ZSC gratuiti a chi ha dovuto lasciare casa Nell'ambito delle iniziative messe in atto o allo studio dell'Amministrazione Comunale di Livorno a favore di chi ha subito danni in occasione della tragica alluvione del 10 settembre (anche tramite azioni tese a limitare, escludere o agevolare gli adempimenti e il carico tributario ed eventualmente sanzionatorio), stata oggi approvata (con determina n. 7623 del 22/09/2017) una misura per agevolare i cittadini che hanno dovuto lasciare la propria abitazione e si trovano momentaneamente alloggiati in zone della citt dove vige la ZTL o la ZSC. A questi cittadini infatti data la possibilit di ottenere gratuitamente un pass temporaneo (il pass che normalmente viene concesso al costo di 30 euro e con validit massima di 3 mesi a chi si trova temporaneamente domiciliato in zone a traffico limitato o a sosta controllata). Gli interessati potranno richiedere il pass temporaneo gratuito entro due mesi a partire dal 22 settembre. Il pass avr la validit massima di 3 mesi a partire dalla data di rilascio.
Montespertoli (FI). A spasso a sei zampe per le donazioni di sangue - Cuore e guinzaglio: non serve altro per partecipare alla passeggiata a 6 zampe organizzata dall'Avis di Montespertoli per sensibilizzare verso il tema della donazione di sangue, ma anche per dedicare qualche ora all'approfondimento sul benessere degli amici cani. L'appuntamento - che si chiama Bau, basta avere cuore e un guinzaglio - in programma per domenica 1 ottobre e, oltre all'Avis, schiera le forze di Shampoo&coccole, del canile La Certosa", dell'associazione Noi e i cani di Castelfiorentino, il tutto con il patrocinio del Comune di Montespertoli. All'evento saranno presenti anche i veterinari Carlo Malventi, Chiara Diladio e Donatella Gelli, e l'educatore cinofilo Luca Strano. Il ritrovo fissato alle 16 in piazza del Popolo. Qui sar possibile iscriversi all'Avis come donatori di sangue ma anche incontrare i cani del canile La Certosa che, per l'occasione, si rendono disponibili ad accompagnare chi un cane suo magari non lo avesse grazie all'iniziativa "Il cane ve lo prestiamo noi". Chiunque fosse interessato pu contattare l'Avis Montespertoli almeno tre giorni prima dell'1 ottobre, al numero 3315284149 o tramite email all'indirizzo montespertoli.comunale@avis.it o tramite i social. A fine passeggiata, intorno alle 19, in piazza del Popolo ci sar l'AperiDog organizzato dall'associazione Noi e i cani.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso, salvo modesta variabilit nelle zone interne nel pomeriggio. Venti: deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi di Maestrale sulla costa durante le ore centrali della giornata. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve aumento le massime.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Non si prevedono variazioni importanti da un punto di vista biometeorologico se non un lieve incremento dell'escursione termica giornaliera sulle aree pianeggianti interne. Si consiglia pertanto di indossare indumenti pi pesanti al mattino, alleggerendosi poi nel corso delle giornata.