Alluvione Livorno, Rossi firma decreto per lo stato di emergenza - Scarica il podcast TRN

12 settembre 2017
11:57

Alluvione Livorno, Rossi firma decreto per lo stato di emergenza - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 settembre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/09/2017 anno n.7 n.246 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno, Rossi firma decreto per lo stato di emergenza
  • Rossi a La7: "Per Livorno serve intervento sostanzioso del Governo"
  • Alluvione Livorno, oltre 400 volontari all'opera
  • Fratoni risponde a Valentini: "Allerte utili per prevenire rischi"
  • Welfare, rinnovato l'accordo per il progetto "Spesa per tutti"

 

In Toscana

  • Maltempo. Livorno: ritrovato corpo giovane dispersa
  • Maltempo. Livorno: lutto cittadino fino ai funerali
  • Maltempo: Livorno: Cna, solidariet a imprese danneggiate
  • Firenze. Caso carabinieri: il Comune parte civile
  • Arezzo. Cantarelli: futuro appeso all'offerta Man's fashion
  • Pisa. Un robot "diriger " Bocelli in concerto
  • Siena. Consegna del Masgalano alla Contrada dell'Oca

 

Cultura e spettacolo

  • Pietrasanta (LU). Marco Fantini in mostra
  • Firenze. Torna l'Orchestra Erasmus: il concerto a Fiera Didacta Italia

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: tornano le tre corsie in viale Fratelli Rosselli
  • Lucca. Chiusa per due notti la sp n. 55 di Boveglio in loc. Botticino

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 12 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 12 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno, Rossi firma decreto per lo stato di emergenza E' stato firmato dal presidente della Regione Enrico Rossi il decreto con cui viene dichiarato lo stato di emergenza regionale relativamente ai Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo in seguito alle fortissime precipitazioni che nella notte tra sabato e domenica hanno provocato ingenti danni e otto morti. Il provvedimento adottato dal presidente Rossi rappresenta il presupposto indispensabile per la dichiarazione dello stato di emergenza che dovr essere adottato a livello nazionale, cos da permettere di utilizzare i primi fondi per gli interventi in somma urgenza nelle zone alluvionate. Nella giornata di oggi intanto Rossi tornato a Livorno per un ulteriore sopralluogo: prima la visita al PalaMod per incontrare i volontari, far poi tappa nelle zone del Chioma, dell'Ardenza, del Rio Maggiore e dell'Ugione.

 

Rossi a La7: "Per Livorno serve intervento sostanzioso del Governo" - Un provvedimento speciale del Governo per Livorno, un intervento sostanzioso, sul modello di quelli varati per il Veneto o per il terremoto in Emilia. Un intervento che possa scongiurare l'esplodere di tensioni sociali in una citt gi provata dalla crisi economica. quanto richiesto dal presidente della Regione Enrico Rossi nel suo intervento alla trasmissione Omnibus su La7. "Livorno una citt in ginocchio - spiega il presidente Rossi - la zona industriale e anche quella di Collesalvetti sono colpite in modo pesante, le case, gli scantinati, molte abitazioni e soprattutto i seminterrati sono stati invasi dall'acqua e ci sono molte famiglie che si trovano totalmente prive di ogni cosa. Non ci accontenteremo di un provvedimento ordinario per rimettere a posto qualcosa, come si fa in questi casi. C' bisogno di un intervento davvero sostanzioso da un punto di vista finanziario rivolto a imprese e famiglie. Altrimenti anche le tensioni sociali che questa citt vive in maniera piuttosto pesante rischiano di diventare esplosive. Noi stiamo facendo i conti di tutto questo ha aggiunto Rossi - presto li manderemo alla Protezione Civile Nazionale, voglio che su questo si pronunci il Governo: chieder un incontro con Gentiloni e con tutte le forze politiche. La vicenda non pu essere derubricata come ordinaria. C' una citt con 140 mila persone che versa in una situazione drammatica e ha bisogno di un aiuto consistente, altrimenti ci sono seri pericoli che la situazione si aggravi". (IN ALLEGATO: ROSSI_LIVORNOLA7.MP3)

 

Alluvione Livorno, oltre 400 volontari all'opera La Soup, la sala operativa regionale della Protezione civile toscana, ha diffuso ieri il numero degli interventi realizzati nel corso della giornata a Livorno dopo il nubifragio e l'alluvione di domenica: nella sola giornata di ieri sono state 360 le operazioni che hanno visto impegnati 400 volontari toscani, affiancati da un centinaio provenienti da Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Veneto e Val d'Aosta. L'attivit di soccorso, fanno sapere sempre dalla Soup, stata coordinata in accordo con i vigili del fuoco con cui la Regione ha condiviso le richieste che pervenivano, le ha ripartite e attuato gli interventi, secondo un modello organizzativo particolarmente apprezzato. Personale della Protezione civile stato ed presente al Coc di Livorno, il centro operativo comunale, e al Centro coordinamento dei soccorsi (Ccs) istituito dalla Prefettura. Compito della protezione civile regionale anche la gestione dell'area di accumulo soccorritori presso il Pala Modigliani. Un ringraziamento alle tante persone che si sono messe a disposizione per far partire la ricostruzione arrivato dall'assessore regionale all'istruzione, livornese, Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: GRIECO_LIVORNO.MP3).

 

Fratoni risponde a Valentini: "Allerte utili per prevenire rischi" - "Le allerte emesse dal sistema regionale di Protezione civile servono a segnalare il verificarsi di fenomeni meteorologici che possono generare scenari di rischio. N pi n meno". E' il commento dell'assessore alla Protezione civile Federica Fratoni dopo le dichiarazioni del sindaco di Siena, Bruno Valentini, che ieri sulla stampa, in riferimento alla vicenda di Livorno, aveva posto l'accento sulla necessit di rivedere le procedure di allerta meteo e la loro frequenza. "Si tratta di previsioni ha aggiunto Fratoni - che come tali comportano una variabile, ma il senso dell'allerta quello non di creare falsi allarmismi ma di consentire alle amministrazioni e alla popolazione di prevenire, per quanto possibile, situazioni e comportamenti a rischio e gestire al meglio il verificarsi di eventuali eventi. In tal senso, un codice arancione un codice di allerta che prevede la possibile esondazione del reticolo minore, che quello che successo a Livorno. La Regione Toscana con la Protezione civile ha concluso Fratoni - ha anche creato e distribuito una App, scaricabile sul telefonino, per Comuni e addetti ai lavori e organizzato apposite giornate informative. Mi rendo conto che il compito dei sindaci, in qualit di Autorit comunale di Protezione civile, delicato e di grande responsabilit , ma oggi pi che mai, davanti agli scenari che i cambiamenti climatici ci mettono di fronte, occorre lavorare proprio sulla cultura del rischio e della consapevolezza".

 

Welfare, rinnovato l'accordo per il progetto "Spesa per tutti" - Era stato avviato lo scorso anno, grazie ad un accordo tra Regione, soggetti del terzo settore e della grande distribuzione, il progetto "Spesa per tutti" con l'obiettivo di combattere la povert e il disagio sociale, distribuendo generi alimentari alle famiglie in difficolt . Una sperimentazione per il 2016 che ha dato buoni risultati e per questo motivo il progetto proseguir anche nel 2017, mantenendo la stessa articolazione organizzativa. Ieri l'accordo stato rinnovato: a siglarlo, l'assessore a sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi e i rappresentanti di terzo settore e grande distribuzione: per la Conferenza Episcopale-Caritas Toscana Alessandro Martini, per l'Associazione Banco Alimentare onlus Leonardo Carrai, per Unicoop Firenze Luciano Rossetti, per Esselunga Luca Burroni, per Conad Massimo Ciucchi. "In questo primo anno la sperimentazione del progetto "Spesa per tutti" stata decisamente positiva - ha detto l'assessore Saccardi. Alle famiglie pi bisognose, con una particolare attenzione alla presenza di minori, disabili, e alle famiglie numerose, sono stati distribuiti oltre 8.000 pacchi alimentari". (IN ALLEGATO: SACCARDI_SPESABIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Maltempo. Livorno: ritrovati corpi dei due dispersi Si chiamava Martina Bechini la giovane donna scomparsa nella tragica alluvione di Livorno e ritrovata ieri. Aveva 34 anni ed era sposata da poco. Il giardino in cui stato trovato il corpo della donna quello di una villa privata che sorge in prossimit della foce del Rio Ardenza, il corso d'acqua in prossimit del quale abitava la donna con il marito che stato ritrovato ieri, vivo ma in ipotermia proprio ala foce del Rio Ardenza, in localit Tre Ponti. In tarda mattina stato ritrovato anche il corpo di Gianfranco Tampucci, 67 anni, l'altro disperso dell'alluvione, sempre nella zona dei Tre Ponti. Per le ricerche dei due dispersi era stata mobilitata anche la guardia costiera per ispezionare il tratto di mare davanti alla costa livornese.

 

Maltempo. Livorno: lutto cittadino fino ai funerali - Lutto cittadino a Livorno per l' alluvione che ha devastato varie zone della citt con sette vittime e una persona ancora dispersa. Il lutto cittadino stato proclamato su decisione della Giunta Municipale a partire da ieri fino al giorno di svolgimento dei funerali delle vittime. prevista l'esposizione a mezz'asta della bandiera della citt (a palazzo comunale sono state issate le bandiere a mezz'asta gi dalle prime ore di questa mattina). Previsto un minuto di chiusura degli esercizi commerciali e dei locali di spettacolo - su proposta delle organizzazioni rappresentative - in concomitanza con l'inizio della cerimonia funebre e la sospensione di tutte le attivit pubbliche ludico-ricreative organizzate dall'Amministrazione comunale fino alla data di svolgimento delle esequie con la partecipazione del Gonfalone della citt .

 

Maltempo: Livorno: Cna, solidariet a imprese danneggiate - "Solidariet forte e concreta subito a tutte le imprese livornesi colpite e danneggiate dal nubifragio dello scorso fine settimana. Cordoglio e vicinanza ai familiari e ai parenti delle vittime". Lo si legge in una nota della Cna che segnala la mobilitazione nazionale e della struttura locale, alla quale le imprese possono rivolgersi. "Alle istituzioni a tutti i livelli - prosegue la nota - chiediamo prima di tutto velocit negli interventi a sostegno delle imprese, il ripristino delle infrastrutture e dei servizi essenziali e una ricognizione immediata dei danni. Solo cos sar possibile compiere i primi passi verso il ritorno alla normalit che, come tutti ci auguriamo, dovr avvenire in tempi veramente brevi. Tutte le imprese alluvionate devono sentire la vicinanza dello Stato. Il Governo, la Regione Toscana e il Comune di Livorno dovranno operare in strettissima sinergia per far funzionare bene la macchina degli aiuti". Infine, sottolinea la Cna, "occorrono decisioni immediate per avviare le procedure necessarie per l'esenzione fiscale per le imprese colpite e l'apertura di linee di finanziamento agevolate per favorire la ripartenza di chi oggi si trova in ginocchio".

 

Firenze. Caso carabinieri: il Comune parte civile - Il Comune di Firenze si costituir parte civile nell'eventuale processo contro i due carabinieri accusati di stupro da due studentesse americane. Il sindaco Dario Nardella ha dato mandato agli uffici legali di Palazzo Vecchio di preparare la costituzione di parte civile in caso di rinvio a giudizio sulla vicenda che vede indagati due carabinieri per la violenza sessuale nei confronti di due studentesse statunitensi.

 

Arezzo. Cantarelli: futuro appeso all'offerta Man's fashion - Il futuro della Cantarelli appeso all'offerta arrivata dalla Man's fashion group formata da Antongiulio Pacenti e dal bulgaro Martin Yordanov della Richmart: ieri pomeriggio a Firenze stata aperta l'unica busta depositata per l'acquisto dell'azienda aretina specializzata in abiti da sartoria e finita in amministrazione straordinaria. Il notaio ha anche informato i presenti, il commissario straordinario Leonardo Romagnoli e i rappresentanti sindacali, che tramite posta certificata arrivata una manifestazione d'interesse da parte di un'azienda denominata "Bax Molise". Ora il commissario Romagnoli, ha dieci giorni di tempo per valutare l'offerta della Man's fashion group tenendo conto dei valori della perizia di stima. Poi scatter il confronto con i sindacati e infine, se tutto sar rispettato, la vendita sar perfezionata. Intanto partita la richiesta di proroga della cassa integrazione straordinaria per la durata delle attivit del commissario che dovrebbero essere confermate fino a dicembre, con un prolungamento dell'incarico per tre mesi. La Cantarelli attualmente occupa circa duecento lavoratori, nella maggior parte donne.

 

Pisa. Un robot "diriger " Bocelli in concerto - Un robot diriger Andrea Bocelli nel concerto di beneficenza in programma stasera alle 21 al teatro "Verdi" di Pisa. "A Breath of Hope" il titolo della grande serata del primo Festival internazionale della robotica di Pisa, che vede ospite il tenore di Lajatico (Pisa) per la prima volta diretto dal robot YuMi. Bocelli, presidente onorario della Fondazione Arpa, ha voluto contribuire alla visibilit internazionale del festival con il concerto lirico "A Breath of Hope: dallo Stradivario al Robot". "E' stato il maestro Andrea Colombini - spiega una nota degli organizzatori del festival - a impartire i movimenti necessari a YuMi, robot collaborativo a due bracci prodotto dal gruppo Abb, in grado di lavorare a stretto contatto con addetti umani in totale sicurezza e progettato per rispondere alle necessit di flessibilit e agilit nella produzione che trova applicazione soprattutto nel settore dell'elettronica di consumo. YuMi stato programmato per contribuire alla direzione dell'orchestra che accompagner Andrea Bocelli e la soprano Maria Luigia Borsi, con la supervisione, durante la serata, dello stesso Colombini". Al concerto intervengono anche il violinista Brad Repp, che suoner uno strumento di Antonio Stradivari del 1715, "Ex-Bazzini", Fabius Constable con la Sua Celtic Harp Orchestra, il pianista Carlo Bernini che diriger l'orchestra Filarmonica di Lucca e il maestro Stefano Barandoni alla direzione del coro dell'Universit di Pisa. Presenta la serata Renato Raimo con Ilaria Della Bidia.

 

Siena. Consegna del Masgalano alla Contrada dell'Oca - Si svolger il prossimo 17 settembre alle ore 17,30 in Piazza del Campo a Siena, alla presenza delle autorit cittadine e delle rappresentanze contradaiole, la cerimonia durante la quale il sindaco Bruno Valentini consegner alla Contrada dell'Oca il Masgalano per i Palii 2017, realizzato da Paolo Penko e offerto da Lions Club Siena in occasione del 60 anniversario del club senese e dei 100 anni del Lions International. Durante l'appuntamento saranno consegnati anche i tradizionali "Bandierini" e pergamene ai proprietari dei cavalli Sarbana e Porto Alabe, vincitori, rispettivamente, della Carriera del 2 luglio e del 17 agosto, eseguiti dagli studenti del Liceo Artistico Statale "Duccio di Buoninsegna": Teresa Bencic, Elena Di Ruocco, Giorgia Pratelli e Gaia Trabalzini, cos come la pergamena per la Contrada vincitrice del Masgalano realizzata da Gaia Migliorini. Nell'occasione verr , inoltre, consegnato un attestato, dipinto da Stefano Pellati, alla Contrada del Drago come riconoscimento alla Comparsa che si contraddistinta nel Campo, ottenendo un punteggio pari a quello conseguito dall'Oca.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pietrasanta (LU). Marco Fantini in mostra - Nella "Project Room" della Galleria Poggiali con sede a Pietrasanta in via Garibaldi 8 - sabato 16 settembre 2017 alle ore 18.30, l'artista vicentino Marco Fantini inaugura il nuovo progetto HB | Release, prosecuzione della mostra personale HB che si era tenuta ad aprile al MAC, Museo di Arte Contemporanea di Lissone. Dopo le ampie personali al Teatro India a Roma, a Castel Sant'Elmo a Napoli, invitato subito dopo Anselm Kiefer e le esperienze museali in Vietnam, Marco Fantini torna a esporre dopo oltre 13 anni in una mostra personale alla Galleria Poggiali tracciando una sorta di bilancio in cui il disegno e la pittura, sempre pi colti e raffinati, convivono a fianco di interventi scultorei inevitabilmente stimolati dall'esporre negli spazi della galleria Poggiali all'interno dell'Ex Fonderia Luigi Tommasi, le cui vicende hanno segnato la storia della scultura del 900. La mostra rester aperta fino al 31 ottobre dal marted al venerd dalle 18 alle 24; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.45 e dalle 18 alle 24; ingresso libero.

 

Firenze. Torna l'Orchestra Erasmus: il concerto a Fiera Didacta Italia - Ritorna l'Orchestra Erasmus con una nuova esibizione. La prima orchestra formata da studenti Erasmus dei Conservatori e Istituti musicali italiani nata lo scorso maggio in occasione delle celebrazioni italiane per i 30 anni del Programma Erasmus. Dopo il successo del debutto assoluto, registrato al Festival d'Europa a Firenze, l'Orchestra Erasmus stata chiamata da Indire ad esibirsi di nuovo il 26 settembre a Firenze, in Palazzo Vecchio, per il Concerto inaugurale di Fiera Didacta Italia, la pi importante manifestazione legata al mondo della scuola, in programma alla Fortezza da Basso dal 27 al 29 settembre. Per l'occasione sono stati selezionati 40 studenti Erasmus presenti nei conservatori e negli istituti musicali italiani, con la conferma del Maestro Elio Orciuolo come Direttore. L'Orchestra sar formata da musicisti provenienti dai Conservatori di Firenze, Trento, Cuneo, Salerno, Torino, Bologna, Mantova, Latina, Matera, Monopoli, Perugia, Lecce, L'Aquila, dagli Istituti musicali di Livorno e Teramo e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Inoltre, anche in questo nuovo appuntamento saranno presenti le voci dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. L'evento, in programma alle 19 nel Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, gratuito e aperto al pubblico.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: tornano le tre corsie in viale Fratelli Rosselli - Il ripristino delle tre corsie in viale Fratelli Rosselli e la riapertura di piazza della Costituzione. Sono solo alcuni degli interventi in programma questa settimana nell'ambito dei cantieri della tramvia a Firenze. Per quanto riguarda la linea 2, mercoled 13 settembre a partire dalle 21 prevista la modifica del cantiere in viale Fratelli Rosselli a conclusione dei lavori di posa dei binari nel tratto tra via Guido Monaco e via Alamanni. Le corsie a disposizione dei veicoli torneranno ad essere tre. Gioved 14 settembre sar ripristinata la viabilit in piazza della Costituzione a conclusione dei lavori di rifacimento della pavimentazione stradale. Torner quindi anche il doppio senso in via XX Settembre mentre per la posa dei binari nell'ultimo tratto ancora mancante sar chiuso l'accesso alla rampa Spadolini da viale Strozzi.

 

Lucca. Chiusa per due notti la sp n. 55 di Boveglio in loc. Botticino - Scattano i lavori di asfaltatura da parte della Provincia di Lucca sulla strada provinciale n. 55 "di Boveglio", in localit Botticino, nel comune di Villa Basilica, nell'ambito del piano delle manutenzioni straordinarie della rete viaria di competenza provinciale. Per questo motivo la strada sar chiusa in orario notturno dalle 21 di marted 12 settembre alle 06.00 di mercoled 13 e dalle 21 di mercoled 13 alle 06.00 di gioved 14 settembre. La ridotta ampiezza della carreggiata della strada, infatti, non permette l'esecuzione della posa del nuovo asfalto a traffico aperto (a senso unico alternato) e quindi stato deciso di procedere alla chiusura totale della strada ma limitatamente all'orario notturno. In occasione dei lavori sar consentito, compatibilmente con l'avanzamento del cantiere, il passaggio dei mezzi di soccorso.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 12 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, pi consistente sulle province settentrionali dove saranno possibili rovesci sparsi e isolati temporali.

Venti: moderati o forti di Libeccio.

Mari: molto mossi o agitati a nord dell'Elba.

Temperature: in calo sulle zone interne settentrionali, stazionarie altrove.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/11-09-2017

 

Meteo e salute per oggi, marted 12 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata da instabilit , con locali piovaschi di breve durata; probabile miglioramento in serata. Temperature in lieve calo nei valori massimi, con temperature comunque gradevoli e con assenza di disagio termico. Durante le ore centrali si potranno raggiungere i 20 C sui principali centri urbani. Diminuzione delle temperature in serata, quando sar possibile registrare la minima giornaliera. Giornata non favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. 

Allegati