Alluvione Livorno, Rossi: 'Parte fase riduzione rischio residuo' - Scarica il podcast TRN

15 novembre 2017
17:57

Alluvione Livorno, Rossi: 'Parte fase riduzione rischio residuo' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/11/2017 anno n.7 n.345 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno, Rossi: "Parte fase riduzione rischio residuo"
  • Urbanistica, Rossi e Ceccarelli: "Soddisfatti risposta dei Comuni su Piani strutturali"
  • Viabilit , 800mila euro per riasfaltature fonoassorbenti
  • Mobilit ciclabile, in arrivo nove nuove piste urbane in Toscana
  • Presentata l'edizione 2017 di Energicamente

 

In Toscana

  • Piombino (Li). Ex Lucchini: i Sindacati scrivono a Rebrab
  • Toscana. Per favorire l'occupazione accordo Legacoop e Universit di Pisa
  • Serravalle Pistoiese (Pt). Atto vandalico ai danni del sindaco Federico Gorbi
  • Empoli (Fi). Cippo alla memoria di Peppino Impastato
  • Volterra (Pi). Prima pietra per l'asilo nido
  • Pisa. Domani il Cyber security Day
  • Campi Bisenzio (Fi). Da domani al via il Festival dell'Economia Civile

 

Cultura e spettacolo

  • Vicopisano (PI). Due appuntamenti a teatro
  • Firenze. Cinema: Newton di Masurkar aprir River to River

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Frana sulla tratta Pistoia Montecatini
  • Prato. Campagna di crowdfunding per progetto disabili

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 16 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, gioved 16 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno, Rossi: "Parte fase riduzione rischio residuo" - "Oggi abbiamo affrontato la questione della terza fase che scatta adesso, dopo la prima emergenza e le opere fatte in somma urgenza, concernente la riduzione del rischio residuo. Per questa nuova fase abbiamo previsto di realizzare un piano di circa 40 milioni di interventi. Le risorse attualmente disponibili sono i 3 milioni previsti per il terzo step del piano degli interventi del commissario ai quali vanno aggiunti i 12 milioni deliberati nell'ultima Giunta che dovranno essere approvati dal Consiglio regionale. Poich , nei prossimi giorni, previsto un mio incontro al Ministero dell'Ambiente, intendo recuperare altri 15 milioni. Tendenzialmente, rispetto alle esperienze pregresse, questo pacchetto di interventi generer delle economie stimabili in ulteriori 10 milioni circa". Lo ha detto stamani il commissario delegato e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso di un incontro svoltosi nella sede livornese del Genio civile Valdarno inferiore e Costa, anche sede dell'Ufficio del commissario delegato dal Governo per la gestione dell'emergenza del post-alluvione a Livorno. All'incontro, assieme al presidente Rossi, hanno partecipato il direttore dell'Arpat regionale Marcello Mossa Verre, il direttore della Difesa del suolo e Protezione civile regionale Giovanni Massini e il responsabile del Genio civile Valdarno inferiore Francesco Pistone. "Considerando che vi sono problemi tecnici per avere con immediatezza l'erogazione delle risorse dal livello nazionale, la Giunta regionale nell'ultima seduta ha deliberato anche un'anticipazione di cassa che rende possibile, da subito, il pagamento degli operatori economici interessati e coinvolti nella ricostruzione - ha aggiunto Rossi. Tutte le imprese possono rivolgersi ai propri soggetti attuatori per richiedere l'erogazione delle risorse per il lavori effettuati".

 

Urbanistica, Rossi e Ceccarelli: "Soddisfatti risposta dei Comuni su Piani strutturali" - "A distanza di tre anni dalla sua approvazione possiamo dire che la lr 65/2014 sta avendo successo, infatti sono gi stati presentati 102 nuovi Piani strutturali, dei quali 76 intercomunali. E' alto anche il numero delle varianti agli strumenti urbanistici approvate in questo periodo, 701 tra varianti ai vecchi piani strutturali e ai regolamenti urbanistici, ma tutte queste varianti sono conformi a quanto previsto da lr 65 e Pit, dunque possono essere considerate come frutti di un progressivo adeguamento ai nuovi strumenti urbanistici". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, facendo il punto anche sull'applicazione delle nuove norme a tutela del paesaggio da parte delle amministrazioni comunali toscane. "D'ora in poi - ha aggiunto Rossi - ci aspettiamo un'accelerazione e che tutta la Toscana si doti di strumenti conformi alla lr 65. In Toscana stiamo mettendo in atto le pi avanzate politiche urbanistiche del panorama nazionale per tutelare il territorio e contrastare la cementificazione. Ma c' chi si ostina a non vederlo. Ci si oppone infatti allo spostamento della pista di Peretola senza vedere il parco agricolo della Piana, 7000 ettari che la Regione sta per iniziare a piantumare". Insieme a Rossi sul tema intervenuto anche l'assessore regionale all'urbanistica, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_URBANISTICABIS.MP3).

 

Viabilit , 800mila euro per riasfaltature fonoassorbenti - Sei cantieri e 800.000 euro di investimento tratti dai fondi contro l'inquinamento acustico, per riasfaltare con asfalto fonoassorbente alcune strade regionali particolarmente critiche dal punto di vista del rumore. "Continua l'impegno della Regione per rendere migliori le strade toscane, dal punto della sicurezza stradale ma non solo - ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - in questo caso, infatti, l'intervento finanziato non solo rende migliore il manto stradale a livello di percorribilit e sicurezza, ma abbatte l'inquinamento acustico rendendo cos migliore la strada non soltanto per chi si muove, ma anche per chi vi abita vicino". Gli interventi di risanamento acustico finanziati dalla Regione,  appaltati a fine settembre (per un importo esatto di 826.310,59 ) sono suddivisi in 5 lotti: sulla SR 436 "Francesca" in localit Pieve a Nievole (PT), dal Km 2+500 al Km 3+400 (intervento gi completato), sulla SR 65 "Della Futa" in localit La Lastra (FI), dal Km 4+903 al Km 6+000 (intervento di prossimo avvio), sulla SR439 "Sarzanese Valdera" in localit Cascine di Buti (PI), dal Km 49+270 al Km 51+085 (intervento attualmente in corso), sulla SR 302 "Brisighellese Ravennate" in localit Marradi (FI), dal Km 63+000 al Km 64+000 (intervento gi completato). L'ultimo lotto, composto da due interventi di prossima realizzazione, stato realizzato nell'ambito del progetto europeo NEREiDe (Noise Efficiently REduced by recycleD pavements, nato per ridurre il rumore tramite pavimentazioni stradali realizzate con materiali riciclati, cui aderisce ARPAT) e comprende due tratti nel Comune di Massarosa (Lu): la SR439 "Sarzanese Valdera", nelle localit Bozzano e Quiesa) dal Km 16+860 al Km 18+540, e la SR439 "Sarzanese Valdera", in localit Pian del Quercione dal Km 12+100 al Km 12+920. Vista l'adesione al progetto NEREiDe nel Comune di Massarosa sar impiegata in via sperimentale del polverino di gomma nell'asfaltatura. Uno dei due tratti (quello che coinvolge Bozzano e Quisa) verd impegata la tecnologia DRY, mentre nell'altro (quello di Pian del Quercione) sar utilizzata la tecnologia wet. L'Universit degli Studi di Pisa, partner di progetto, sta lavorando sui materiali ed entro breve si potr procedere alla stesa.

 

Mobilit ciclabile, in arrivo nove nuove piste urbane in Toscana - Nove nuove piste ciclopedonali urbane saranno realizzate in Toscana grazie a 2.812.500 euro di fondi europei Por Fesr 2014-2020. I progetti sono stati selezionati dalla Regione e le risorse saranno assegnate nei prossimi giorni. Queste risorse si vanno ad aggiungere a precedenti finanziamenti, dal valore di oltre 8,4 milioni di euro, gi assegnati per politiche ed interventi a favore della ciclabilit nel mese di settembre 2017. Tra i progetti presentati dalle amministrazioni toscane, sono stati scelti quelli dei Comuni di Vaiano e Prato (assegnati 590.000 euro), Borgo San Lorenzo (assegnati 135.000 euro), Empoli (assegnati 160.000 euro), Murlo (assegnati 140.000 euro), Scandicci (assegnati 373.935 euro), Montelupo Fiorentino (assegnati 112.000 euro), Pontassieve (assegnati 225.000 euro), Livorno (assegnati 600.000 euro), Rosignano Marittimo (assegnati 476.565 euro). "La mobilit sostenibile al centro della nostra programmazione in tema di mobilit   - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - e l'azione per promuovere la ciclabilit una delle direttrici su cui stiamo lavorando. L'obiettivo quello di  dotarci di una rete di ciclovie regionali, che mette al centro la Ciclopista dell'Arno e la ciclopista Tirrenica. L'attenzione forte anche sulla mobilit urbana. Vogliamo essere al fianco delle amministrazioni comunali che condividono il percorso da noi avviato e sostenere i loro progetti, perch riteniamo che l'uso della bici possa rappresentare davvero la pi ecologica e pi sana alternativa all'uso del mezzo privato in citt ". L'assessore ha inoltre ricordato che nella graduatoria per l'assegnazione delle risorse per la ciclabilit urbana sono stati privilegiati progetti che coniugavano mobilit sostenibile e riqualificazione urbana, che risultavano pi coerenti con gli strumenti di pianificazione dei comuni e con la rete ciclabile regionale individuata dal PRIIM. 

 

Presentata l'edizione 2017 di Energicamente - Meno sprechi, pi risparmi, pi fai bene al pianeta: l'uso intelligente dell'energia lo strumento pi prezioso per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici. Questo il principale messaggio che la multiutility italiana Estra e Legambiente vogliono lanciare con Energicamente, il progetto che si propone di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni dello Smart Living attraverso un innovativo percorso ludico didattico da fare in classe. All'iniziativa hanno gi aderito oltre 70 scuole toscane e circa 350 a livello nazionale, per un totale di quasi 12.000 alunni. Energicamente comprende anche dei corsi di formazione per gli insegnanti e un'iniziativa di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle secondarie di II grado delle province di Arezzo, Prato, Siena, Ancona e Ascoli Piceno. "Informazione e ambiente - ha detto l'assessore Federica Fratoni, presentando l'iniziativa insieme al presidente di Estra Francesco Macr - rappresentano oggi un binomio sempre pi stretto, per l'effetto che la prima esercita nei processi sociali e nella costruzione dei saperi, e per la peculiarit stessa che caratterizza le tematiche ambientali ormai interdisciplinari". (IN ALLEGATO: FRATONI_ENERGICAMENTE.MP3; MACRI_ENERGICAMENTE.MP3)

 

In Toscana

 

Piombino (Li). Ex Lucchini: i Sindacati scrivono a Rebrab - Le Rsu Aferpi hanno inviato una lettera a Issad Rebrab, l'imprenditore algerino proprietario del gruppo Cevital, azienda che ha rilevato due anni fa gli asset ex Lucchini di Piombino e che nei giorni scorsi stata dichiarata inadempiente dal Governo. "La situazione non pi tollerabile" scrivono i sindacati. Oggi in programma a Roma l'assemblea dei soci di Aferpi. "E' evidente che i vostri problemi finanziari - proseguono i sindacati - hanno reso il progetto ormai irrealizzabile. A nome dell'intera popolazione della Val di Cornia e di migliaia di lavoratori, vi chiediamo di fermarmi, di fare un passo indietro. Se decidete di andare avanti, aggraverete una situazione che gi oggi insostenibile: tutti i treni di laminazione fermi, investimenti mai partiti, clienti ormai persi e difficilmente recuperabili". I sindacati chiedono di "fermarsi e trattare la cessione in modo rapido".

 

Toscana. Per favorire l'occupazione accordo Legacoop e Universit di Pisa - Legacoop Toscana e Universit di Pisa insieme per favorire l'occupazione. E' stato firmato un accordo triennale per promuovere le collaborazioni tra i due enti nella didattica, ricerca e trasferimento tecnologico: l'obiettivo ottimizzare le sinergie tra il mondo accademico e quello produttivo, cos da favorire lo sviluppo di iniziative volte a creare startup post-universitarie in forma cooperativa. Per gli studenti saranno disponibili borse di studio per tesi di laurea sul mondo della cooperazione che Legacoop si impegna a finanziare e sar promossa l'opportunit di svolgere tirocini e stage formativi nelle coop associate a Legacoop. La collaborazione prevede anche l'organizzazione congiunta di seminari ed eventi.

 

Serravalle Pistoiese (Pt). Atto vandalico ai danni del sindaco Federico Gorbi - Ancora atti vandalici nei confronti del vice sindaco di Serravalle Pistoiese Federico Gorbi. I vetri dell'auto dell'amministratore, eletto con la nuova giunta Lunardi, sono stati infranti, probabilmente con un martello, da due uomini a bordo di uno scooter. Gorbi era appena rincasato e non ha assistito alla scena, al contrario di alcune persone che hanno testimoniato a carabinieri e digos. Si tratta del secondo atto vandalico ai danni del primo cittadino: la sera delle elezioni la sua auto venne graffiato da tutti i lati.

 

Empoli (Fi). Cippo alla memoria di Peppino Impastato - Un cippo ricordo alla memoria di Peppino Impastato affinch le persone che transitano quotidianamente di fronte a quella targa, a due passi dallo scalo ferroviario di Empoli, possano dedicare un libero pensiero a Peppino Impastato e a tutte le vittime di mafia. Il cippo sar inaugurato nei prossimi giorni. La cerimonia ufficiale si terr venerd 24 novembre, alle 11. Saranno presenti, insieme al sindaco di Empoli Brenda Barnini, il Senatore Stefano Vaccari, membro della Commissione parlamentare Antimafia; Danilo Sulis, presidente della Rete 100 passi; Simona Neri, sindaco di Pergine Valdarno; Filippo Torrigiani, consigliere comunale e consulente della Commissione parlamentare Antimafia; Daniele Mancini, dirigente scolastico dell'IIS Ferraris Brunelleschi. Durante l'evento si terranno letture a cura del Laboratorio Teatrale Ferraris Brunelleschi', saranno presenti 100 alluni in ricordo dei 100 passi': anche titolo di un film dedicato a Impastato, richiamano il numero di passi che occorre fare a Cinisi, per colmare la distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti.

 

Volterra (Pi). Prima pietra per l'asilo nido Nasce a Volterra l'asilo nido che la citt aspettava da anni. Dopo i lavori propedeutici, per creare i piani su cui lavorare, oggi stato posto il primo palo di fondazione. Le palificazioni, dai sei ai dieci metri, vedranno un lavoro di una settimana, condizioni climatiche permettendo. "Contestualmente andremo avanti con la vendita del complesso dei Cappuccini spiega il sindaco di Volterra Marco Buselli - . Il nuovo asilo, finanziato dal Comune, ma anche beneficiario di contributi regionali importanti, rappresenta, dopo l'intervento antisismico e di riqualificazione a Villamagna, il secondo grande intervento sulle scuole. Adesso la volont quella di chiudere il cerchio con l'intervento antisismico presso il polo scolastico di Saline di Volterra".

 

Pisa. Domani il Cyber security Day Domani, gioved 16 novembre, a partire dalle 9.30, presso l'auditorium dell'Area della ricerca di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in via Moruzzi 1, si terr il "Cyber security Day". Nella giornata esperti e studiosi si confronteranno sulle tematiche della sicurezza informatica e della Rete e quindi degli attacchi che aziende, organismi governativi e persone comuni possono subire quotidianamente con gravi ripercussioni sulla violazione e sottrazione dei dati personali, aziendali e sensibili. Di particolare interesse saranno i focus su tematiche calde, spesso alla ribalta della cronaca come: la sicurezza dei devices mobili, il parental control, la sicurezza automotive, lo IoT Security, l'analisi dei tweets.

 

Campi Bisenzio (Fi). Da domani al via il Festival dell'Economia Civile - Ideare un pranzo con gli scarti alimentari, riqualificare gli spazi di una fabbrica ormai dismessa, promuovere i progetti dei giovani e far loro strada nelle imprese, condividere utensili per ristrutturare casa in cambio di volontariato civico. Sono alcune delle buone pratiche che saranno presentate alla seconda edizione del Festival dell'Economia Civile di Campi Bisenzio, promosso dal Comune di Campi, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Citt Metropolitana di Firenze. Con il Festival dell'economia civile a Campi Bisenzio per tre giorni si parler di un modello di sviluppo alternativo, in parte gi in atto. Il metodo di lavoro basato su quattro tavoli: welfare e comunit ; rigenerazioni di luoghi e spazi di comunit ; nuovi modelli energetici; lavoro, giovani e formazione. Ogni tavolo coordinato da un soggetto segnalato dal gruppo e partecipano realt locali e nazionali dei 5 sistemi di riferimento: istituzioni, attori economici, societ civile, scuola-universit e cittadini.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Vicopisano (PI). Due appuntamenti a teatro - Proseguono le stagioni teatrali, classica e per bambini e ragazzi, al Teatro di Via Verdi di Vicopisano. Nel fine settimana due gli appuntamenti, venerd 17 novembre alle 21 con Negozio d'altalene e sabato 18 novembre alle 16 con il laboratorio per bambini "Cartoolab il primo teatro delle ombre per il tuo smartphone". Venerd 17 novembre in scena ci sar Luca Oldani con un suo spettacolo, che un vero e proprio, appassionante, inno al viaggio, ispirato a "Le citt invisibili" di Italo Calvino, a "Il Milione di Marco Polo, a "Se Venezia muore", di Salvatore Settis e a "Morte a Venezia" di Thomas Mann. Lo spettacolo si avvale anche della collaborazione dell'associazione 120 grammi, composta da giovani architetti pisani, che si sono offerti di progettare insieme a Oldani le scenografie dello spettacolo, partendo dall'idea di un parco giochi, metafora perfetta della storia che sar narrata agli spettatori. Sabato 18 novembre, dalle 16 alle 18, il Teatro di Via Verdi accoglier il laboratorio di narrazione realizzato utilizzando Cartoo, il primo teatro delle ombre realizzato con la torcia dello smartphone, con l'obiettivo di rendere attori e protagonisti i bambini che insieme potranno ideare, costruire e rappresentare le loro fiabe attraverso il teatro delle ombre. Per informazioni e prenotazioni per entrambi i giorni: teatrodiviaverdi@gmail.com.

 

Firenze. Cinema: Newton di Masurkar aprir River to River - Sar l'anteprima italiana di Newton, pellicola di satira politica del regista Amit Masurkar, candidata dall'India agli Oscar come Miglior Film Straniero, ad inaugurare il 17/o River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura indiana, a Firenze dal dal 7 al 12 dicembre al cinema La Compagnia. Il film, presentato alla 67/a Berlinale, premiato con il prestigioso "International Federation of Art Cinemas", e reduce dal Tribeca Film Festival e dal Festival Internazionale del Cinema di Hong Kong dove si aggiudicato il premio della giuria, una commedia nera sulla violazione dei diritti umani e la necessit di rafforzare la democrazia. Ma il River to River non si ferma qui e proporr al pubblico, il 9 dicembre alle 20.30 in anteprima italiana, un altro titolo in lizza come Miglior film Straniero ai prossimi Academy Award, My Pure Land opera prima di Sarmad Masud. Il film, che rappresenter il Regno Unito alla prestigiosa manifestazione americana, un western femminista tratto da fatti realmente avvenuti nel Pakistan rurale.

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Frana sulla tratta Pistoia Montecatini - Ritardi e cancellazione di treni lungo la linea Firenze-Viareggio a causa di un piccolo movimento franoso verificatosi lungo la tratta Pistoia-Montecatini, dovuto alle piogge dei giorni scorsi. Lo rende noto Fs spiegando che la circolazione ferroviaria non stata interrotta ma sta subendo rallentamenti nel tratto interessato dal lieve smottamento. Per i convogli cancellati Fs ha attivato un servizio sostitutivo con bus tra Pistoia e Montecatini.

 

Prato. Campagna di crowdfunding per progetto disabili Da oggi 15 novembre sulla piattaforma Ulule (it.ulule.com/calimala-atelier/) potete dare il vostro contributo per sostenere la campagna di crowdfunding dal titolo "Calimala Atelier del Tessuto". Il progetto, promosso dalla cooperativa sociale Kepos, dalla Fondazione Claudio Ciai e dal Museo del Tessuto di Prato, con il patrocinio del Comune di Prato, ha come obiettivo quello di raggiungere 25 mila euro per realizzare un laboratorio creativo per persone con disabilit dove i tessuti realizzati hanno un doppio valore: quello artistico e quello sociale. Calimala sar un atelier dotato di strumenti e tecnologie in grado di superare grandi e piccole disabilit , e rendere possibile la creazione di opere uniche. La campagna sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che raddoppier il valore delle donazioni raccolte permettendo di ideare una prima collezione di foulard a tiratura limitata.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 16 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Nubi basse anche compatte sui crinali appenninici e i versanti che guardano l'Emilia-Romagna.

Venti: tra deboli e moderati di Grecale con locali rinforzi.

Mari: fino a mossi al largo, poco mossi sottocosta.

Temperature: minime stazionarie o in lieve locale diminuzione, massime in aumento di 2-3 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/14-11-2017

 

Meteo e salute per domani, gioved 16 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata dal ripristino di condizioni di stabilit ed aumento del contributo radiativo che render la giornata idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Nelle prime ore del mattino prevarranno condizioni di disagio moderato da freddo sulle zone interne (temperature percepite di 3-4 C) o debole sulle localit costiere (6-7 C). Temperature percepite di poco superiori a 0 C sulle vallate appenniniche pi interne. Escursione termica giornaliera in aumento e temperature percepite pomeridiane sui principali centri urbani ovunque superiori a 10 C e spesso prossime a 15 C, grazie soprattutto alla sensibile attenuazione dell'effetto del vento.

Allegati