Toscana Radio News del 14 novembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/11/2017 anno n.7 n.343 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Livorno. Variante bilancio, altri 12 mln per ridurre rischio idraulico
- Maltempo. Disagi in Mugello per interruzione elettricit , Rossi: "Serve manutenzione"
- Alluvione Livorno, ancora 3 settimane per richieste contributo sociale
- Banda ultra larga, accordo col Governo per servire zone "a fallimento di mercato"
- Detenuti, 700mila euro per progetti formazione in carcere
In Toscana
- Toscana. Maltempo: disagi per forte vento
- Toscana. Incidenti lavoro: 56 infortuni mortali in 2017
- Siena. Mps: inchiesta banda 5%, aperto e rinviato processo
- Livorno. XVIII Convegno Nazionale sul Gioco d'Azzardo
- Lucca. Il Comune assume 58 dipendenti a tempo indeterminato nel triennio 2017-2019
- Siena. Doppio intervento di chirurgia robotica
- Pisa, firmata intesa per diffusione cultura scientifica
- Viareggio (LU). Carnevale: stop a barriere architettoniche
Cultura e spettacolo
- Firenze. Arte tessile del 1300 alla Galleria dell'Accademia
- Prato. Giochi di parole e comicit a On stage teatro
Notizie di servizio
- Toscana. Saldi: quelli invernali al via dal 5 gennaio
- Prato. Divieto di transito in via Roma per abbattimento alberi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 15 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 15 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Livorno. Variante bilancio, altri 12 mln per ridurre rischio idraulico - "Ieri abbiamo approvato l'ultima variante alla legge di bilancio" regionale, che "prevede che si assegnino altri 12 milioni di euro a Livorno, per finanziare complessivamente gli interventi per il rischio idraulico" dopo l'alluvione che ha colpito la citt a settembre. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Per Livorno, ha ricordato, "abbiamo gi fatto molte cose: abbiamo gi speso una trentina di milioni, ed oggi ne aggiungiamo 12 milioni. Se potremo aggiungere altre risorse, pensiamo di poter arrivare a fare un intervento davvero di notevoli dimensioni" per la citt . "Ho mandato una lettera a tutti i parlamentari toscani ha aggiunto Rossi - con una proposta di emendamento alla legge di stabilit " per l'alluvione di Livorno, "i danni complessivamente sono per l'alluvione sono di 55-56 milioni e bisogna che il governo faccia la sua parte". Rossi ha poi annunciato che proprio domani si recher nuovamente a Livorno.
Maltempo. Disagi in Mugello per interruzione elettricit , Rossi: "Serve manutenzione" - Dopo l'interruzione di energia elettrica che ha interessato il Mugello a causa della nevicata di ieri, "scriver una lettera sulla questione a Enel, perch non va bene che qualche decina di centimetri di neve mettano all''agghiaccio' 7 mila persone solo perch alcuni alberi cadono sulle linee elettriche", "Enel deve imparare a fare la manutenzione". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "I cittadini pagano l'energia elettrica - ha aggiunto - e se per portarla in Mugello si deve tenere sgombre dagli alberi le aree vicino ai pali della luce, non si vede perch questo non debba essere fatto". "La caduta degli alberi non un fatto ineluttabile ma prevenibile con saggio intervento di manutenzione", ha concluso. (IN ALLEGATO: ROSSI_ENELMUGELLO.MP3).
Alluvione Livorno, ancora 3 settimane per richieste contributo sociale Sono un centinaio le richieste di contributo sociale pervenute o aperte in una settimana, dallo scorso 6 novembre, alla societ Sviluppo Toscana attraverso l'apposita procedura informatica messa in campo dalla Regione dopo l'alluvione di Livorno dello scorso 10 settembre. Si tratta di un contributo rivolto ai nuclei familiari con importo Isee fino a 36 mila euro che entro lo scorso 16 ottobre hanno presentato la scheda B relativa ai danni ai privati e alle associazioni senza scopo di lucro. Ci sono adesso poco pi di tre settimane per presentare questo genere di domanda. Il termine ultimo infatti previsto per il 7 dicembre. L'assessore regionale a Lavoro e formazione professionale, Cristina Grieco, nel corso della visita effettuata ieri al Genio civile di Livorno, sede dell'Ufficio del commissario delegato dal Governo per l'emergenza del post-alluvione, presidente Enrico Rossi, ha ricordato l'importanza del rispetto della scadenza per poter permettere agli uffici di procedere alle liquidazioni in tempi rapidissimi. "La Regione Toscana, con questo intervento di natura sociale, si fatta carico di andare incontro a quei nuclei familiari in maggiore difficolt - ha detto l'assessore Grieco. Per questo, assieme alla copia della scheda B, necessario presentare la certificazione Isee". Chi ha un importo Isee fino a 20 mila euro, pu avere un contributo massimo di 8 mila euro. Per gli Isee tra 20 mila e 36 mila euro la quota massima di 5 mila euro. "Il contributo sociale regionale non va in ogni caso a pregiudicare il ristoro nazionale che sar erogato in percentuale rispetto all'importo del danno, per il quale vi stato tempo fino al 16 ottobre per presentare le domande, che erano accessibili a tutti a prescindere dal livello di Isee - ha aggiunto ancora Grieco. L'intervento della Regione, approvato all'unanimit dal Consiglio regionale, in linea con gli altri fatti per altre zone del territorio toscano colpite da calamit ". (IN ALLEGATO: GRIECO_CONTRIBUTOSOCIALE.MP3)
Banda ultra larga, accordo col Governo per servire zone "a fallimento di mercato" - Un accordo e una conferenza unica di servizi tra Comuni e gli enti pi diversi, dall'Anas ai Parchi e le Soprintendenze, in testa la Regione, per snellire e velocizzare le autorizzazioni necessarie ai microscavi o alla posa di cavi aerei per portare la fibra ottica in tutte le frazioni: quelle pi piccole e isolate dove, affidandosi al solo mercato, non sarebbe mai arrivata. La corsia preferenziale, discussa e annunciata nei mesi prima dell'estate, per portare la banda ultralarga nelle cosiddette aree bianche 'a fallimento di mercato' arriva sui tavoli della giunta regionale, che ieri su proposta dell'assessore regionale ai sistemi informativi Vittorio Bugli ha approvato e dato il via libera all'accordo. "Un provvedimento importante" commenta nel briefing con i giornalisti il presidente della Toscana, Enrico Rossi. "Cos aggiunge si ristabiliscono condizioni di uguaglianza tra i territori, con opportunit per i cittadini e le aziende". "E poich non si pu fermare tutto per un piccolo scavo chiosa Bugli con questo accordo, imitato adesso anche da altre Regioni, si supera l'impasse legato ai tempi di rilascio dei permessi". (IN ALLEGATO: BUGLI_BANDAULTRALARGA.MP3).
Detenuti, 700mila euro per progetti formazione in carcere - Fornaio, idraulico, apicoltore, ma anche cuoco o elettricista: sono questi alcuni dei percorsi professionali che potranno intraprendere i detenuti delle carceri toscane. La Regione ha stanziato nei mesi scorsi 500 mila euro di risorse del Por Fse 2014-2020, per cofinanziare progetti di formazione professionale rivolti a persone recluse nelle case circondariali di Arezzo, Firenze Sollicciano, Massa Marittima, Livorno, Isola di Gorgona, Porto Azzurro, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Volterra, Pistoia, Prato, Siena, San Gimignano. Il bando uscito lo scorso luglio. Le domande presentate alla scadenza sono state in tutto 29, di cui 26 dichiarate ammissibili, per un totale di circa 700 mila euro (691.959). Per fare fronte alla richiesta di fabbisogno formativo espressa in risposta all'avviso, su proposta dell'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, la giunta ha deciso ieri di aumentare lo stanziamento previsto di ulteriori risorse (pari a 191.959 euro), in modo da poter finanziare tutti i progetti ammissibili. "E' un'iniziativa importante - ha detto l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco - coerente con gli obiettivi del programma operativo regionale del Fondo sociale europeo che prevede azioni a favore di soggetti svantaggiati e, in particolare, il sostegno al reinserimento e l'inserimento lavorativo di detenuti delle carceri toscane attraverso percorsi formativi che consentano di ridurre il divario fra le competenze possedute e quelle richieste dal mondo del lavoro".
In Toscana
Toscana. Maltempo: disagi per forte vento - Diversi interventi per il maltempo in provincia di Grosseto dovuti al forte vento. Un grosso albero si spezzato alla base del tronco, cadendo su un'auto che stava transitando nel centro storico di Grosseto: nessuna conseguenza per gli occupanti, pesanti danni per la vettura, colpita nella parte frontale. Sul posto sono intervenendo i vigili del fuoco, per rimuovere la pianta. Intervento dei pompieri sempre in centro a Grosseto per alcuni alberi pericolanti vicino alla Banca d'Italia. Un'altra squadra sta invece intervenendo a Principina a Mare, in via dell'Ostrica, per una pianta che caduta a causa del vento. I vigili del fuoco di Pistoia sono intervenuti questa mattina per la messa in sicurezza della Torre di Vanni Fucci, l'edificio di epoca medievale di piazza San Leone, nel centro di Pistoia, davanti alla sede della Provincia. Dalla torre, a causa del forte vento della notte, si erano staccate alcune pietre, che sono cadute in strada. Altri interventi dei vigili del fuoco di Pistoia, questa volta per alberi caduti a causa del vento, sono stati effettuati nel comune di Marliana e nell'abitato di Montevettolini, sul Montalbano. E' stata invece riaperta la strada provinciale 503 del Giogo, tra Scarperia e Casanuova nel Mugello, che era stata chiusa ieri per la neve e il forte vento che avevano causato la caduta di alberi sulla strada. Sempre per quanto riguarda la zona del Mugello, restano molte le utenze senza energia elettrica a Firenzuola, dove le squadre dei tecnici dell'Enel sono al lavoro per riparare gli elettrodotti; meno critica, per numero di utenze coinvolte, la situazione a Palazzuolo sul Senio, dove si sta valutando l'invio di gruppi elettrogeni.
Toscana. Incidenti lavoro: 56 infortuni mortali in 2017 - Nei primi nove mesi del 2017 le denunce di infortunio pervenute all'Inail in Toscana sono state in tutto 36.704, -1,12% rispetto allo stesso periodo del 2016: di queste, 56 quelle con esito mortale (nello stesso periodo del 2016 furono 57). Questi i dati Inail presentati in occasione dell'evento "La sicurezza sul lavoro va a teatro. Siamo tutti attori" oggi a Pistoia. Crescono invece dell'1,6% le denunce di malattie professionali, salite a 5.831 nel periodo fra gennaio e settembre di quest'anno. E in Toscana il lavoro in cava l'attivit lavorativa col pi alto tasso di rischio di incidenti, anche invalidanti o mortali, per in lieve calo il numero di infortuni, passato dai 104 del 2015 ai 100 del 2016. Il numero delle posizioni assicurative gestite dall'Inail in regione, rispetto all'anno precedente, mostra una diminuzione di quasi un punto percentuale (0,56%), mentre gli infortuni denunciati sono stati 50.110. Nel campo dell'industria, il maggior numero di casi avviene nelle costruzioni (3.060), nel settore "Fornitura di acqua, reti fognarie, attivit di gestione dei rifiuti e risanamento" (960) e nel settore "Fabbricazione di prodotti in metallo" (903). Nei servizi, invece, il maggior numero di casi si verifica nel "Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli" (3.247), nel settore della "Sanit e assistenza sociale" (2.041), nel settore dei "Trasporti e magazzinaggio" (2.730). Crescono dell'1,4% le denunce di malattie professionali.
Siena. Mps: inchiesta banda 5%, aperto e rinviato processo - Aperto e subito rinviato all'1 dicembre il processo davanti al tribunale di Siena per l'inchiesta sulla cosiddetta 'banda del 5%' nato da una costola dell'indagine su Mps: 12 gli imputati per associazione a delinquere transnazionale tra i quali l'ex responsabile dell'area finanza della banca Gianluca Baldassarri. Il tribunale ha rinviato l'udienza accogliendo l'eccezione preliminare presentata dalle difese degli imputati che hanno richiesto la produzione di documentazione da parte dei legali di banca Mps, parte civile al processo. Secondo l'accusa, Baldassarri, ritenuto la mente della 'banda del 5%', e gli altri 11 imputati, tra funzionari interni alla banca senese e broker finanziari internazionali, avrebbero messo in piedi una serie di presunte "creste" su operazioni con Mps.
Livorno. XVIII Convegno Nazionale sul Gioco d'Azzardo - Sar Livorno la citt che ospiter quest'anno il XVIII Convegno Nazionale promosso dal CoNaGGA (Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d'Azzardo) sul tema del gioco d'azzardo patologico. Il 17 novembre prossimo al Meeting & Conference Center di Palazzo Pancaldi (viale Italia, 56) si terr infatti il convegno " Chi cura chi? Verso le strategie condivise contro le illusioni dell'azzardo" promosso in collaborazione con la Cooperativa San Benedetto ed il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno. Scopo del convegno (che si aprir alle ore 9 con i saluti istituzionali per concludersi nel pomeriggio alle ore 16.30) quello di porre l'accento sugli elementi necessari per una proficua struttura di intervento su questo tipo di dipendenza: dai quadri politici normativi alle valutazioni di impatto sociale, dagli interventi socio-sanitari strutturati ed integrati tra Asl e privato-sociale al coinvolgimento delle realt locali e territoriali. Particolare attenzione, poi, sar rivolta alla necessit di strutturare percorsi di trattamento individualizzati, dove i giocatori e le famiglie risultino coinvolti come attori protagonisti e non come semplici "fruitori" di prestazioni sanitarie.
Lucca. Il Comune assume 58 dipendenti a tempo indeterminato nel triennio 2017-2019 - Il Comune di Lucca entro il 2019 assume 58 persone a tempo indeterminato per fare fronte al turnover e garantire la qualit dei servizi erogati. quanto si evince dalla programmazione triennale del fabbisogno di personale per gli anni 2017, 2018 e 2019 approvata dalla Giunta comunale lo scorso 10 novembre. Il nuovo piano per le assunzioni mette in evidenza come allo stato attuale il Comune di Lucca conti 497 dipendenti, seguendo da molti anni una politica in linea con le indicazioni normative e legislative sulla riduzione e contenimento della spesa per i dipendenti pubblici emanati dagli organi centrali dello Stato. Tuttavia questo numero oggi ritenuto dalla struttura comunale inferiore a quello minimo per garantire l'operativit dell'ente. Il nuovo piano per le assunzioni garantir che questo livello minimo sia rispettato, programmando l'ingresso dei nuovi lavoratori che sostituiranno quelli in uscita nel biennio 2017/2018 (61 dipendenti saranno in pensione entro la fine del 2018) rispettando i vincoli di bilancio e la stabilit finanziaria. Per quanto riguarda l'assunzione di personale a tempo determinato, la programmazione triennale prevede 2 assunzioni full time e 3 assunzioni part time al Gabinetto del Sindaco, dove sono venuti a mancare nel frattempo 2 dipendenti full time (uno andato in pensione e l'altro deceduto) e un incarico esterno, sempre full time, a tempo determinato, quindi il saldo positivo sar di una persona in pi con un contratto part time. Altre assunzioni a tempo determinato riguardano i settori dei Servizi Economico-finanziari e delle Opere, lavori Pubblici e Urbanistica, con due incarichi dirigenziali; tre sostituzioni (per maternit e aspettativa) nei settori del Personale, Ambiente e Servizi Economico-finanziari. Infine rientrano nel fabbisogno triennale di personale a tempo determinato le assunzioni di agenti della Polizia municipale in corrispondenza del periodo estivo.
Siena. Doppio intervento di chirurgia robotica - Eseguito al policlinico Le Scotte di Siena un doppio intervento di chirurgia robotica cardiaca e toracica. Si tratta del primo di questo tipo effettuato in Italia. "Il paziente di 73 anni era affetto da una neoformazione polmonare e da un'insufficienza severa", spiega il professor Piero Paladini, direttore della chirurgia toracica dell'Aou Senese. "Durante la stessa seduta operatoria stato risolto il problema cardiaco con plastica della valvola mitrale - spiega Paladini - ed stato asportato un lobo polmonare per l'altra patologia. Il paziente ha trascorso le successive 48 ore in terapia intensiva cardiotoracica, poi stato trasferito nel reparto ordinario, dove la degenza proseguita regolarmente fino alle dimissioni dall'ospedale. "L'utilizzo dell'approccio chirurgico robot-assistito combinato cardiaco e toracico non mai stato eseguito prima" afferma sempre Paladini. "Si tratta di un altro importante, e questa volto doppio, intervento eseguito con la chirurgia robotica, faccio i miei complimenti alle equipe che hanno operato" ha commentato l'assessore al diritto alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi. "In Toscana - ha detto ancora - abbiamo scelto di fare della robotica in grande istituto, da governare come una struttura unica. Anche in questo caso stato fondamentale il ruolo del comitato tecnico scientifico del polo robotico regionale".
Pisa, firmata intesa per diffusione cultura scientifica - Siglato ieri il protocollo d'intesa "Pisa citt della scienza" per la pianificazione, la realizzazione coordinata, e il potenziamento di attivit per la diffusione della cultura scientifica, dell'innovazione e tecnologica. L'accordo vede insieme in una unione di intenti Comune di Pisa, motivato dall'obiettivo strategico Pisa Citt della Scienza e dell'educazione alle scienze nel Programma di mandato, e le otto grandi Istituzioni di alta formazione e ricerca di valore internazionale, che caratterizzano la Citt : Universit di Pisa; Scuola Normale Superiore; Scuola Superiore Sant'Anna; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Fondazione Stella Maris ; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e European Gravitational Observatory-Virgo. L'accordo formalizza in modo sistematico collaborazioni esistenti da tempo, con le istituzioni cittadine impegnate nella promozione e divulgazione della cultura scientifica di cui Pisa cos ricca grazie anche alla densit e qualit straordinaria di Istituzioni di alta formazione e ricerca per una citt di 90.000 residenti, con una vivacit che sotto gli occhi di tutti, soprattutto negli ultimi anni con le scoperte scientifiche di cui la scienza pisana stata protagonista. In pratica, le Istituzioni si impegnano a pianificare e diffondere un'offerta culturale tra arte e scienza, destinata a popolazione di ogni et , cittadini pisani e turisti.
Viareggio (LU). Carnevale: stop a barriere architettoniche - Figuranti in carrozzina davanti al carro allegorico "No tu No" di Massimo Breschi al prossimo Carnevale di Viareggio, per dire no alle barriere architettoniche. Si tratta di un messaggio di inclusione sociale, perch tutti "possiamo e dobbiamo divertirci". E' questo il significato della collaborazione tra il carrista viareggino e la Uildm Versilia, l'associazione pietrasantina per la lotta alla distrofia muscolare. Ad ogni corso mascherato un gruppo di dieci soci in carrozzina sfiler di fronte al carro "No Tu no" del costruttore viareggino, vincitore nel 2015, come parte integrante della coreografia a terra. La costruzione raffigura la maschera di Pulcinella sulla sedia a rotelle che ostruita da cartelli e limiti. Un carro che evidenzia l'impegno sociale intrapreso dal Carnevale di Viareggio negli ultimi anni a svantaggio talvolta della satira politica, ma senza rinunciare alla gioia e all'allegria, ma facendo partire da Viareggio un messaggio a tutta Italia per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Cultura e spettacolo
Firenze. Arte tessile del 1300 alla Galleria dell'Accademia - Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura il titolo dell'esposizione in corso dal 5 dicembre al 18 marzo alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Ideata e curata dalla direttrice del museo Cecilie Hollberg, mostrer l'importanza dell'arte tessile nel capoluogo toscano nel 14/o secolo, sia dal punto di vista economico che nel campo della produzione artistica e nei costumi sociali. Tra le opere pi significative che saranno esposte, un vestito per bambina in lana prestato dal National Museum di Copenhagen, tessuto intorno alla met del XIV secolo per una bimba e recuperato dagli archeologi in Groenlandia. In mostra, oltre ad una ricca collezione di stoffe, anche il piviale del Museo Nazionale del Bargello, che testimonia la sfarzosit raggiunta da Firenze nel corso del Quattrocento, nel campo della seta e dei velluti. Il complesso intreccio fra tessuti e estetica dell'epoca avr come corredo artistico una serie di dipinti del Due-Trecento e il grande crocifisso del tardo Duecento appartenente alla Galleria dell'Accademia.
Prato. Giochi di parole e comicit a On stage teatro - Prosegue a Prato ad Officina Giovani la rassegna On stage teatro. Mercoled 15 novembre, alle 21.30, andr in scena Parola d'ordine: disordine, spettacolo della compagnia Anomalia Teatro, a cura di Fonderia Cultart. Pi di un semplice spettacolo comico, un vero e proprio viaggio attraverso giochi di parole che accompagnano il pubblico nel caotico mondo del pensiero. Un monologo solista che, in un turbinio di parole, personaggi, risate, emozioni e musica dal vivo, riflette sula valore del "pensiero" e sul ruolo preponderante che ha nella vita degli esseri umani. Tutti gli spettacoli della rassegna On Stage Teatro sono ad ingresso libero.
Notizie di servizio
Toscana. Saldi: quelli invernali al via dal 5 gennaio - Stabilite con una delibera dalla giunta regionale le date per le vendite di fine stagione per il 2018. Per quanto riguarda i saldi invernali la data di inizio sabato 5 gennaio, il termine luned 5 marzo. Le vendite promozionali estive avranno invece inizio sabato 7 luglio e si concluderanno marted 4 settembre.
Prato. Divieto di transito in via Roma per abbattimento alberi - Abbattimento di alberature poste a margine della sede stradale in un tratto di Via Roma a Prato, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Maestri del Lavoro e Via Traversa per le Fontanelle all'altezza del civico 33/a di quest'ultima, a cura di Consiag Servizi Comuni S.r.l. Il divieto di transito e di sosta su ambo i lati e il restringimento di carreggiata resteranno in vigore fino al 17 novembre.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 15 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con possibilit di deboli piogge, inizialmente sui settori meridionali, tendenti a portarsi verso nord tra il tardo pomeriggio e la sera.
Venti: di Grecale con forti raffiche.
Mari: mossi o localmente molto mossi a largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve aumento sulle province di nord ovest.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-11-2017
Meteo e salute per domani, mercoled 15 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Nuovo parziale incremento della nuvolosit che, soprattutto durante la seconda parte della giornata, potr generare anche isolate precipitazioni sulle zone interne a ridosso dell'appennino. In tale contesto le temperature percepite subiranno un generale aumento di 1-3 C al mattino mentre durante le ore centrali potranno subire una nuova lieve diminuzione. Sui capoluoghi di provincia il disagio da freddo sar generalmente debole al mattino e in serata e sar assente durante le ore centrali (potr persistere solo su Arezzo con temperature percepite prossime 10 C). Persister ancora ventilazione debole o moderata settentrionale che far percepite valori termici lievemente inferiori a quelli dell'aria.