Alluvioni e maltempo in Toscana, dalla Regione subito 3 mln euro - Scarica il podcast TRN

4 febbraio 2014
12:50

Alluvioni e maltempo in Toscana, dalla Regione subito 3 mln euro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 febbraio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/02/2014 anno n.4 n. 45 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvioni e maltempo in Toscana, dalla Regione subito 3 mln euro
  • Rossi ai Comuni: "Fare sempre i lavori di somma urgenza"
  • Tutela del territorio, Bramerini: "Criterio per ripartizione fondi sia cofinanziamento Regioni"
  • Porto Viareggio, dalla Regione 2,6 mln per nuova banchina commerciale

 

In Toscana

  • Appello per Volterra, firmano Fo, Lavia, Albertazzi
  • Maltempo, la situazione in provincia di Pisa
  • Maltempo, il conto dei danni in provincia di Prato
  • Confesercenti Firenze, mobilitazione contro costi tariffa rifiuti
  • Avvocati Siena: "Carenza di organico per il tribunale"
  • Pisa, atto vandalico contro statua di maggiore che si ribell ai nazisti
  • Secche della Meloria, ritrovati ordigni bellici

 

Cultura e spettacolo

  • Giornata del Ricordo, Cristicchi invitato a Firenze
  • Firenze, in mostra documenti sui concerti fiorentini di Liszt
  • Grosseto, gioved reading di Giuseppe Culicchia

 

Notizie di servizio

  • Garfagnana, tre giorni di lavoro per riapertura statale 445
  • Arezzo, nasce casa-famiglia "Accoglienza San Domenico"
  • Firenze, congresso di medicina dello sport allo stadio Artemio Franchi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 4 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 4 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Alluvioni e maltempo in Toscana, dalla Regione subito 3 mln euro - La Regione Toscana ha stanziato 3 milioni di euro per le famiglie, per un risarcimento massimo di 5 mila euro a nucleo familiare, che hanno avuto la casa danneggiata dai nubifragi e dalle frane avvenute a gennaio. La giunta regionale ha infatti approvato ieri la proposta annunciata sabato dal governatore Enrico Rossi. Per erogare il contributo straordinario, spiega una nota, occorrer attendere che il Consiglio regionale trasformi il provvedimento in legge. Sono stati 105 i Comuni toscani alluvionati nell'ultimo fine settimana. Altri 74, in alcuni casi gli stessi, erano stati coinvolti dagli altri nubifragi di gennaio. Gli uffici della Regione stanno al momento facendo un censimento per stilare un elenco dei territori dove si sono registrati danni agli immobili. (IN ALLEGATO: ROSSI_CONTRIBUTOMALTEMPO.MP3).

 

Rossi ai Comuni: "Fare sempre i lavori di somma urgenza" "Fare sempre e immediatamente i lavori di somma urgenza, perch non pu essere un motivo finanziario a impedirlo. E' il Governo che poi deve provvedere alle coperture".   l'appello lanciato dal presidente della Regione Enrico Rossi ai sindaci, ai presidenti di Provincia e a tutti gli enti responsabili nel corso della Giunta regionale, durante la quale stato deciso uno stanziamento di 3 milioni per venire incontro alle prime necessit delle popolazioni colpite dal maltempo dei giorni scorsi. "Il mio - ha detto Rossi - un invito che nasce dai problemi che mi sono stati segnalati nel corso delle visite che ho compiuto in questi giorni nelle zone alluvionate. Ci faremo sentire dai parlamentari, a cui dimostreremo anche che la Toscana, dall'alluvione in Lunigiana del 2011 in poi, non stata trattata affatto bene e comunque diversamente rispetto ad altre regioni".

 

Tutela del territorio, Bramerini: "Criterio per ripartizione fondi sia cofinanziamento Regioni" "Le Regioni sono state convocate marted scorso per un incontro con il ministro per fare il punto della situazione ed ipotizzare il riparto dei fondi che sono previsti dalla Legge di Stabilit : ho chiesto al ministro che venga messo come criterio di priorit il cofinanziamento delle Regioni". Lo ha detto ieri nel corso della seduta della Giunta regionale l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini, dopo l'incontro della scorsa settimana con il ministro per l'ambiente Andrea Orlando. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_AMBIENTE.MP3).

 

Porto Viareggio, dalla Regione 2,6 mln per nuova banchina commerciale - La Regione Toscana affider 2,6 milioni di euro all'Autorit portuale regionale per la realizzazione di nuova banchina commerciale al porto di Viareggio, prevista dal piano regolatore. L'atto stato approvato ieri dalla Giunta toscana. "Una decisione ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - importante per lo sviluppo della struttura portuale viareggina e che ben si inserisce nella complessiva azione che la Regione sta portando avanti per ammodernare e rendere sempre pi competitivo il sistema portuale regionale".

 

 


In Toscana

 

Appello per Volterra, firmano Fo, Lavia, Albertazzi - Scrittori, giornalisti, artisti e anche il premio Nobel Dario Fo, insieme a tanti cittadini comuni, hanno sottoscritto l'appello lanciato da un gruppo di intellettuali per salvare le mura medievali di Volterra (Pi) compromesse da una frana venerd scorso a causa del maltempo che ha colpito la Toscana. Tra le circa 200 adesioni raccolte, dopo che il testo stato rilanciato dal quotidiano Il Tirreno sul proprio sito internet, ci sono anche Gabriele Lavia, Paola Gassman, Giorgio Albertazzi e Giuliana Loiodice: "In quel pezzo di mura medievali e stradine - si legge nell'appello - fino a ieri c'erano abitazioni e botteghe di artisti e alabastrai, e l molte volte poeti e scrittori sono andati a leggere in pubblico o si sono incontrati al premio 'Ultima frontiera', perch la poesia di casa a Volterra. Il governo deve fare qualcosa per salvare tutto questo, per non permettere che una frana si porti via secoli di storia".

 

Maltempo, la situazione in provincia di Pisa Corsa contro il tempo da parte dei tecnici del Consorzio di bonifica a Ponsacco (Pi) per chiudere la falla negli argini del torrente Era, che venerd ha invaso strade e case nella giornata di venerd . I danni in tutta la provincia sono comunque ingenti e non ancora del tutto quantificati: sarebbero stimati in milioni di euro secondo le associazioni degli agricoltori che denunciano il rischio di perdere il raccolto del grano che nel Pisano interessa 1300 imprese e chiedono "una sospensione di un anno del pagamento degli oneri fiscali". Il punto della situazione stato fatto dal sindaco di Ponsacco, Alessandro Cicarelli. (IN ALLEGATO: CICARELLI_PONSACCO.MP3).

 

Maltempo, il conto dei danni in provincia di Prato Ammonta a 2,7 milioni di euro la prima stima dei danni causati dal maltempo degli ultimi giorni effettuata dalla Provincia di Prato. La nuova stima si aggiunge a quella gi trasmessa alla Regione per gli eventi del 4-5 gennaio e del 17-18 gennaio a seguito della dichiarazione di rilevanza regionale dell'evento. La ricognizione provvisoria dei danni, spiega la Provincia, comprende nuovi dissesti delle arginature sull'Ombrone fra Poggio a Caiano e Comeana (Carmignano) e nei pressi di Case Coveri (Prato) e sulla sponda sul Bisenzio a Gonfienti (Prato). Ci sono poi aggravamenti diffusi dei dissesti gi rilevati su Ombrone e affluenti in varie localit e sul Bisenzio a Santa Lucia (Cavalciotto). I danni sulla viabilit provinciale riguardano le frane sulla SR 325 e sulla Provinciale 10 che porta al Pinone, al momento chiusa.

 

Confesercenti Firenze, mobilitazione contro costi tariffa rifiuti - Una giornata di mobilitazione nel territorio fiorentino contro i "costi killer" della tariffa rifiuti. L'iniziativa stata indetta per oggi da Confesercenti Firenze. L'associazione, incrociando le informazioni pubblicate in rete dalle aziende di gestione del servizio ha prodotto un "Dossier Tares", che evidenzia come "a fronte di una diminuzione dei rifiuti prodotti, a causa della crisi, le tariffe per le imprese sono invece aumentate". Secondo Confesercenti "mentre l'importo medio pro capite della tariffa in Toscana aumentato, dal 2008 al 2012 del 12,65%, nella citt di Firenze si fatto molto peggio, con un aumento del 28,14%. Si innalzano le tariffe, ma rimane al palo la raccolta differenziata". L'associazione sottolinea inoltre "il caso limite dell'Empolese-Valdelsa, con la raccolta porta a porta di Publiambiente, che tocca, in alcuni Comuni, percentuali 'bulgare' del 90%, ma con aumenti 'killer' della tariffa (112% per bar, 130% ristoranti, 157% fiorai, addirittura 402% per le pescherie)".

 


Avvocati Siena: "Carenza di organico per il tribunale" - Insufficienza di magistrati per l'attivit del tribunale di Siena, carenza di organico, problemi logistici dopo l'accorpamento del foro di Montepulciano. Sono alcune delle criticit segnalate dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Siena in un incontro. La pianta organica del tribunale prevedrebbe infatti 19 magistrati "ma in realt - ha denunciato il presidente degli avvocati senesi, Nicola Mini - oggi pu contare unicamente su 11 unit e tre di queste saranno trasferite a brevissimo". Intervenuto all'incontro anche il presidente 'facente funzioni' del tribunale, Leonardo Grassi, che sta presiedendo il processo Mps riguardante la ristrutturazione del derivato Alexandria e che a breve sar trasferito alla corte di appello a Bologna. Grassi ha parlato di "situazione di estrema difficolt " e di "notevolissime fragilit strutturali e organizzative".

 

Pisa, atto vandalico contro statua di maggiore che si ribell ai nazisti Vandali in azione a Pisa ai danni della statua in bronzo che raffigura Gian Paolo Gamerra, il maggiore dell'esercito italiano, medaglia d'oro al valor militare, che il 9 settembre 1943, il giorno dopo l'armistizio, fu trucidato dai nazisti insieme a nove dei suoi uomini per essersi rifiutato di consegnare loro mezzi e armi. La statua, che si trovava davanti al cimitero di Riglione, alla periferia di Pisa (dove per alcuni anni hanno riposato le spoglie dell'ufficiale) stata trovata dai vigili urbani semisommersa in un fosso nelle vicinanze. "Qualunque sia la matrice gesto - ha detto il sindaco Marco Filippeschi - si tratta di un oltraggio indegno che la citt condanna nel modo pi assoluto: nonostante siano passati molti anni, il sacrificio del maggiore Gamerra e dei suoi uomini, infatti, ancora vivo nella memoria dei pisani e, in particolare, della comunit riglionese". La scultura fu rubata anche un paio d'anni fa e rivenduta per 50 euro a un antiquario livornese che, una volta appreso della sua provenienza dalle cronache dei giornali, la restitu .

 

Secche della Meloria, ritrovati ordigni bellici - Ordigni bellici sono stati trovati sui fondali delle Secche della Meloria, nel mare di Livorno, dai sommozzatori dei vigili del Fuoco. Secondo quanto riferito dalla capitaneria di porto, si tratta di cinque reperti che si trovano ad una profondit di circa 15 metri, a circa tre chilometri e mezzo dalla Diga della Vegliaia del porto, presumibilmente residuati della seconda guerra mondiale. La capitaneria ha emesso un'ordinanza di interdizione della zona di mare, vietando l'ancoraggio, la pesca ed ogni attivit di superficie e subacquea, per un raggio di 100 metri dal punto di ritrovamento. La prefettura di Livorno ha disposto la bonifica dei fondali, che avverr nei prossimi giorni, con il supporto dei mezzi della Guardia costiera, da parte del Nucleo Sdai (Servizio difesa antimezzi insidiosi) della Marina Militare.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Giornata del Ricordo, Cristicchi invitato a Firenze - Simone Cristicchi, dopo la contestazione a Scandicci del suo spettacolo sulle foibe, stato invitato a prendere parte a Firenze alla commemorazione del consiglio comunale della Giornata del Ricordo, luned prossimo. A fare la richiesta, dopo vari interventi di esponenti di diverse forze politiche durante la seduta di ieri, stato il presidente dell'assemblea Eugenio Giani. "Alla luce di quanto dichiarato oggi sia dai banchi della maggioranza, con Maria Federica Giuliani (Pd), che da quelli dell'opposizione con Francesco Torselli (Fdi) - ha riassunto Giani -, credo di interpretare la volont del consiglio comunale tutto nell'invitare l'artista Simone Cristicchi alla prossima seduta del consiglio comunale, luned 10 febbraio, per la commemorazione della Giornata del Ricordo".

 


Firenze, in mostra documenti sui concerti fiorentini di Liszt - Documenti inediti che annunciano il primo concerto di Franz Liszt a Firenze svoltosi l'8 di novembre del 1838 nell'allora Teatro Standish; la lista degli ospiti del secondo concerto fiorentino, quello dell'11 dicembre, presso la Sala delle Colonne del secondo piano di Palazzo Pitti a cui presenzi anche Bettino Ricasoli. Sono alcune tra le rarit esposte a Firenze presso la Casa della Memoria Studio di Piero Bargellini da oggi fino al 16 febbraio. La mostra organizzata in occasione del percorso espositivo "Franz Liszt, viaggiatore e musicista a Firenze, 1838/1886" in corso a Firenze anche al Conservatorio Cherubini e presso la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, curata da Gregorio Nardi, pianista e nipote di Piero Bargellini, sindaco di Firenze nel 1966. Tra le rarit esposte la lista degli ospiti (in totale erano 138) ai concerti fiorentini tra cui il poeta Vasilij Zukovskij, l'editorialista Jules Janin e lo scrittore Aleks j K. Tolst j. Tra i programmi esposti spunta anche una esibizione, di cui non si era a conoscenza, con Ferdinando Giorgetti, tra i pi grandi violinisti fiorentini e la soprano Francilla Pixis alla presenza di Giuseppina Strepponi (storica compagna di Giuseppe Verdi).

 

Grosseto, gioved reading di Giuseppe Culicchia Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto ospita gioved pomeriggio (ore 18) la presentazione dell'ultima opera letteraria dello scrittore Giuseppe Culicchia. L'evento, intitolato "E cos vorresti fare lo scrittore... ma pure la Callas?", organizzato dall'Associazione di Promozione Sociale Maremmans, con il patrocinio della Provincia di Grosseto, la collaborazione del Comune di Grosseto e del Museo Archeologico e d'Arte della Maremma. Insieme allo scrittore torinese, si esibir il duo Les Deux Sol - con Federica Mafucci e Federica Buzzi - per un reading-spettacolo che racconta il sentimento dell'inadeguatezza sposando letteratura e nouveau-cirque, tra letture, numeri di tip-tap, acrobazia, pantomima, grandi speranze e illusioni perdute.

 

 

Notizie di servizio

 

Garfagnana, tre giorni di lavoro per riapertura statale 445 - Potrebbero servire tre giorni per riaprire la strada statale 445 di fondovalle della Garfagnana dopo che una frana con fronte di oltre 20 metri ha ostruito la carreggiata tra Ponte di Campia e Castelnuovo. Non ci sono stati feriti perch al momento dello smottamento non transitavano n auto n camion. Secondo una prima stima ufficiosa potrebbero servire 2-3 giorni di lavoro per riaprire la strada. Il traffico rimane interrotto e viene deviato sulla strada locale di Monteperpoli attraverso il comune di Gallicano, con tratti di senso unico alternato perche in dei punti i mezzi pesanti potrebbero non scambiarsi a causa della carreggiata stretta.

 

Arezzo, nasce casa-famiglia "Accoglienza San Domenico" - Una nuova struttura ad Arezzo per accogliere i senza tetto, su iniziativa della diocesi d'intesa con Prefettura e Comune. La casa-famiglia si chiama "Accoglienza San Domenico" ed stata realizzata grazie ai padri domenicani che hanno concesso i locali necessari in via padre Caprara nel centro della citt , in locali dell'ex convento. A garantire il funzionamento del servizio, che pu ospitare fino a 30 persone, la Caritas diocesana che grazie alla propria rete nel territorio pu fare affidamento su un nutrito gruppo di volontari adeguatamente formati, che ogni notte la terranno aperta e funzionante. Situata a due passi dalla mensa di San Domenico, sar possibile accedervi ogni giorno dalle 20 alle 22, e usufruire oltre che di un tetto e un letto al caldo, anche della possibilit di fare la doccia. Le utenze e il materiale per le pulizie sono a carico di donazioni volontarie.

 


Firenze, congresso di medicina dello sport allo stadio Artemio Franchi Si svolger gioved e venerd allo stadio Artemio Franchi di Firenze il 5 European Meeting on Sports Medicine and Exercise, congresso organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell'universit di Firenze diretta dal professor Giorgio Galanti e dalla Universit di Pittsburgh. L'evento, spiega una nota, " particolarmente importante per la valenza dei relatori e la qualit dei temi trattati. Interverranno medici e tecnici del Barcellona e della Fiorentina, esperti da varie citt d'Italia e dagli Stati Uniti. Si parler di tecniche di valutazione con speciali pedane di forza, di protocolli di training per la prevenzione degli infortuni, di patologie cardiologiche che possono colpire gli sportivi e come prevenirle, di nutrizione specifica per atleti, di chirurgia per le patologie da sport". Saranno presentati i programmi di lavoro su atleti di alto livello elaborati dalla Universit di Pittsburgh. Fra i relatori attesa la presentazione del fisioterapista dell'attaccante della Fiorentina Giuseppe Rossi, Luke Bongiorno di New York, che parler della riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del LCA. Saranno inoltre effettuati dei seminari pratici.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 4 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse generalmente di debole intensit , pi probabili in mattinata su costa e zone meridionali, in estensione nel pomeriggio alle restanti zone; tendenza al miglioramento in serata con residui rovesci o brevi temporali che si potranno tuttavia attardare lungo la costa centro settentrionale. Neve in Appennino oltre i 1100-1300 m.

Venti: deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, marted 4 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora una giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso e precipitazioni diffuse su gran parte della regione, in particolare durante le ore pomeridiane. Nel complesso pertanto le condizioni non saranno particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto ed in ogni caso sar indispensabile dotarsi di indumenti impermeabili. Le temperature percepite persistono su valori decisamente superiori alle medie del periodo, in particolare nei valori minimi che, anche questa mattina, sono su valori prossimi o addirittura superiori a 10 C su gran parte dei principali centri urbani. Le massime invece si attesteranno su valori compresi tra 13 e 16 C. Su gran parte delle aree, la persistenza di cielo molto nuvoloso per pi giorni consecutivi, potr ancora una volta determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati