Toscana Radio News dell'8 novembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'8/11/2014 anno n.4 n. 263 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvioni in Toscana, Rossi: "Necessari poteri da commissario"
- Eterologa, Rossi a seminario sul tema a Pisa
- People Care, Regione convocher azienda
- Presentata la 30/a edizione della Borsa del turismo congressuale
- Luned il Pegaso d'oro a Franco Scaramuzzi
In Toscana
- Nencini a Carrara: "Governo pronto a congelare tasse"
- Emergenza idraulica, 11 opere gi finanziate in provincia di Firenze
- Associazioni cacciatori: "Bene legge toscana su territorio"
- Dichiarato fallimento della Reha-ITO di Empoli
- Sap denuncia chiusura uffici in Toscana
- Alimenti di qualit , accordo Ass. Trisomia 21-Libera
- Corso per i volontari Cri su rispetto della scena del crimine
Cultura e spettacolo
- Firenze, torna visibile all'Opificio delle Pietre Dure opera di Donatello
- Al Teatro Verdi di Pisa il nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza
- Cinema, a Firenze torna il festival "Lo schermo dell'arte"
Notizie di servizio
- Incontro in Consiglio regionale su Matilde di Canossa
- Riprendono domani gli incontri pubblici all'Universit di Firenze
- Firmato accordo tra Universit di Siena e atenei tunisini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvioni in Toscana, Rossi: "Necessari poteri da commissario" "Ora sono necessari poteri da commissario governativo non solo nelle dichiarazioni pubbliche, ma con un atto formale". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a margine di un'iniziativa alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa tornando sulla questione delle ricostruzioni dopo le alluvioni che hanno devastato la Toscana. "In questo modo - ha sottolineato Rossi - si renderebbero immediati una serie di interventi sui quali, invece, attualmente sono competenti anche altri enti (dall'ufficio dighe, ai comuni, al tema degli espropri) e che consentirebbero di mettere definitivamente in sicurezza il territorio. Noi abbiamo gi dichiarato lo stato di emergenza regionale: ci significa 127,5 milioni di euro per 215 opere, che solo per Carrara vorrebbe dire 27 milioni immediatamente spendibili in 57 interventi cantierabili entro tre mesi. La Toscana, tuttavia, continua a fare la sua parte e infatti siamo stati i primi ad avere dichiarato completamente inedificabili le aree a rischio idraulico che interessano circa il 7% del territorio regionale pi pregiato e tra poco porteremo a casa anche il piano del paesaggio, dimostrando che abbiamo grande attenzione alla prevenzione e alla cura del territorio".
Eterologa, Rossi a seminario sul tema a Pisa "Noi siamo a favore dei diritti, ma non senza limiti e quindi sulla fecondazione eterologa, proprio perch siamo la sanit pubblica, abbiamo imposto il limite di 43 anni perch si tratta di una pratica che pu comportare anche qualche problema fisico". Lo ha detto ieri il governatore toscano, Enrico Rossi, a margine di un seminario sul tema promosso a Pisa dall'associazione degli allievi della Scuola Superiore Sant'Anna. "Del resto dopo i 43 anni - ha aggiunto Rossi - si abbassano in maniera significativa le possibilit di successo di questa pratica medicalmente assistita". Infine, il governatore toscano ha sottolineato che "quello delle coperture finanziarie un falso problema perch la realt che stata sconfitta definitivamente un'impostazione etica perch la verit che il governo fermo al 2001 sulla spesa dei livelli minimi di assistenza e la fecondazione eterologa sul complesso della spesa sanitaria nazionale incide in maniera impercettibile".
People Care, Regione convocher azienda - Regione Toscana e Comune di Collesalvetti convocheranno l'azienda di call center People Care, per verificarne le prospettive future. L'annuncio stato fatto ieri dall'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini dopo l'incontro di ieri con il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci e i sindacati. "L'incontro servir per capire - spiega l'assessore in una nota - le prospettive dell'azienda soprattutto dalla met del prossimo anno, quando dovrebbero andare a scadenza le commesse pi importanti. Il nostro auspicio, e ci adopereremo per concretizzarlo, che, visto il ruolo di Seat come committente fondamentale, possa proseguire la collaborazione con questo soggetto".
Presentata la 30/a edizione della Borsa del turismo congressuale E' stata presentata ieri la 30/a edizione della Borsa del turismo congressuale, in programma l'11 e il 12 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze con la presenza di buyer provenienti da trenta Paesi. L'iniziativa rappresenta l'unica fiera italiana dedicata a eventi, meeting, e congressi ed stata presentata, tra gli altri, dall'assessore toscano al turismo Sara Nocentini. Nel corso della Btc sar organizzato anche 'Politicians Forum' che ha l'obiettivo di illustrare a politici e istituzioni il valore del settore congressuale e degli eventi, al di l dei benefici in termini turistici. L'industria dei congressi e degli eventi, stato ricordato, fra le principali del comparto economico nazionale e sviluppa un Pil di 15 miliardi di euro. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_BTCBIS.MP3).
Luned il Pegaso d'oro a Franco Scaramuzzi Sar conferito luned a Franco Scaramuzzi il Pegaso d'oro, massima onorificenza della Regione Toscana, durante una cerimonia che si svolger alle 16 nella sede della Regione in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. A consegnare il riconoscimento sar il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Sar presente, fra gli altri, l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori. Il Pegaso d'oro attribuito dalla Regione alle persone che hanno contribuito con la loro attivit alla crescita civile, culturale e sociale della comunit toscana. Franco Scaramuzzi, professore emerito e medaglia d'oro dell'Universit di Firenze, di cui stato a lungo rettore, oltre che per molti anni presidente dell'Accademia dei Georgofili, " uno straordinario esempio come si legge nella motivazione - di uomo di cultura che ha dedicato all' agricoltura la sua eccezionale forza e capacit organizzativa".
In Toscana
Nencini a Carrara: "Governo pronto a congelare tasse" "L'unico modo con cui possono rispondere le amministrazioni di fronte alle alluvioni come a Carrara, e' quello di presentare provvedimenti, soprattutto perch i danni coinvolgono direttamente i cittadini". Lo ha detto ieri il vice ministro ai trasporti Riccardo Nencini che ha visitato a Carrara il centro della protezione civile allestito a Carrarafiere. "Tre cose per rispondere con urgenza ai bisogni dei cittadini: c' sul tavolo del governo - ha annunciato Nencini - un emendamento simile a quello per Genova presentato dall'onorevole Martina Nardi, che congela tutti i pagamenti delle tasse sia nazionali che comunali per i cittadini che sono stati alluvionati. Abbiamo parlato con Mauro Guerra - ha aggiunto -, relatore di maggioranza per la legge di stabilit , dove sar inserito questo emendamento: stato condiviso da maggioranza e opposizione in Parlamento, credo che non ci siano problemi per la sua approvazione. Avendo come precedente Genova, credo che la cosa sia fattibile in poco tempo, essendo gi l'emendamento nelle commissioni. Ho parlato con il governatore Enrico Rossi il quale ha dichiarato che in queste ore far richiesta immediata per lo stato di emergenza. Ne parler domani mattina con il presidente del Consiglio Matteo Renzi: gli chieder , appena arriva sul suo tavolo la richiesta della Regione, di firmarla. Ho incontrato stamani il numero due di Rfi, Maurizio Gentile, il quale mi ha riferito che partiranno in tempi celeri i lavori per ampliare il ponte ferroviario sul fiume Carrione nei pressi della stazione di Carrara Avenza, con una procedura ancora pi rapida di quella usata per questi casi di estrema urgenza".
Emergenza idraulica, 11 opere gi finanziate in provincia di Firenze - Sono 11 le opere gi finanziate per il contrasto all'emergenza idraulica e idrogeologica nel territorio fiorentino, per un importo di 6 milioni di euro, la cui realizzazione sar sbloccata grazie all'intervento della Regione. Gli interventi, spiega una nota, rientrano tra le complessive 215 opere, per 127,5 milioni di euro, per le quali la Regione ha dichiarato l'emergenza regionale e che saranno eseguite con la massima urgenza. Grazie alle misure contenute all'art. 9 dello Sblocca Italia, recepito con una modifica alla legge regionale sulla Protezione civile, sar infatti possibile sbloccare tutte le opere di estrema urgenza, gi progettate e finanziate ma non ancora avviate, che richiedono un investimento di importo inferiore ai 5 milioni di euro. Le opere dovranno essere appaltate, grazie alla procedura semplificata, entro tre mesi.
Associazioni cacciatori: "Bene legge toscana su territorio" - Apprezzamento per l'approvazione di alcuni emendamenti alla nuova legge toscana sul governo del territorio, che riforma quella urbanistica del 2005, perch "consentono di dare soluzioni positive ed innovative a materie pertinenti l'attivit venatoria". la posizione delle associazioni venatorie regionali riunite nella Confederazione dei cacciatori toscani. In particolare, spiega una nota, "arriva a compimento, grazie all'impegno della Cct, il cammino a sul tema degli appostamenti fissi per la caccia, che la nuova normativa toscana inserisce nelle Attivit di edilizia libera". Tali manufatti non sono soggetti a rimozione fintantoch sussiste l'autorizzazione della Provincia. Per appostamenti di altro tipo prevista sempre l'autorizzazione dalla Provincia ed previsto l'utilizzo dello strumento della Scia (Segnalazione certificata di inizio attivit ) per la loro realizzazione.
Dichiarato fallimento della Reha-ITO di Empoli - stato dichiarato il fallimento da parte del Tribunale di Firenze della Reha-ITO di Empoli, azienda del settore dei servizi di manutenzione e gestione degli ausili ortopedici e che occupa a livello nazionale un centinaio di lavoratori, di cui 40 nel territorio empolese. "Appena appresa la notizia - spiega la Fiom Cgil - stato proclamato lo sciopero e convocato un'assemblea con i lavoratori, nella quale stata presa la decisione di richiedere, attraverso il curatore fallimentare, la possibilit di effettuare un esercizio provvisorio, in quanto l'azienda ha commesse attive nei confronti delle Asl. L'azione - prosegue il sindacato - si prefissa l'obiettivo di trovare quanto prima un soggetto industriale interessato a subentrare nel pi breve tempo possibile nella gestione".
Sap denuncia chiusura uffici in Toscana - Chiusura entro sei mesi di 20 uffici di polizia postale, polfer e stradale, soppressione della squadra di polizia a cavallo di Firenze. Sono gli effetti, secondo quanto denunciato dal sindacato Sap, dei tagli previsti per il comparto della sicurezza in Toscana. "La nuova lista dei tagli ci stata ufficialmente consegnata come Sap dal Dipartimento come proposta per essere discussa", spiegano in una nota il portavoce nazionale del sindacato Massimo Montebove e il segretario regionale Fabio Grassi. Se confermati, viene spiegato dal sindacato, i tagli previsti comporteranno entro sei mesi la chiusura di tutti gli uffici della polizia postale e delle comunicazioni di Prato, Livorno, Arezzo, Pistoia, Lucca, Pisa, Grosseto, Massa Carrara e Siena. "Un danno gravissimo per tutte le indagini legate ai reati pedopornografici e alle truffe informatiche prosegue la nota. Pure la polizia ferroviaria viene penalizzata con tutto quel che ne consegue per la sicurezza dei viaggiatori e delle nostre stazioni". In particolare, "viene declassata la polfer di Prato, vengono chiuse quelle di Siena, Pistoia, Massa Carrara, Pontassieve e Campiglia Marittima, con la scusa di trasformare questi uffici in 'punti di appoggio'", mentre gli uffici di Livorno San Marco e San Giovanni Valdarno vengono "soppressi definitivamente".
Alimenti di qualit , accordo Ass. Trisomia 21-Libera Un accordo per garantire un catering di alta qualit , gestito dall'Associazione Trisomia 21 di Firenze, che opera con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down, grazie ai prodotti alimentari di Libera. L'accordo stato presentato stamani a Firenze dalle due associazioni: i prodotti che saranno serviti verranno forniti dalla sezione toscana dell'associazione antimafia tra quelli ormai in commercio da diversi anni con il marchio Libera. Alla presentazione dell'accordo intervenuto il referente toscano di Libera, don Andrea Bigalli. (IN ALLEGATO: BIGALLI_LIBERABIS.MP3).
Corso per i volontari Cri su rispetto della scena del crimine - Rispettare la scena di un crimine senza inquinarla e adottare comportamenti uniformi con quelli delle forze dell'ordine. E' il tema di un seminario promosso dal comitato della Croce Rossa di Pisa insieme al comando provinciale dei carabinieri, rivolto principalmente al personale sanitario della Cri per illustrare le principali metodologie di intervento per evitare la compromissione o l'alterazione involontaria della scena criminis. L'attivit didattica stata condotta dal vicecomandante dei carabinieri Francesco Schilardi e dal maresciallo Fabrizio Maisto che, spiega una nota dell'Arma, "hanno focalizzato l'attenzione principalmente sulle necessit di assicurare, da un lato, la salvaguardia della vita umana e dall'altro l'opportunit di assicurare le fonti di prova per la persecuzione dei colpevoli di atti criminali da eventuali alterazioni e inquinamenti involontari connessi con le fasi del primo soccorso".
Cultura e spettacolo
Firenze, torna visibile all'Opificio delle Pietre Dure opera di Donatello Torna da oggi visibile al pubblico nel museo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dopo un complesso restauro, un'opera in terracotta, attribuita a Donatello, che rappresenta la Vergine Maria con il piccolo Ges , ritratti a mezzo busto e protetti ai lati da due angioletti. La mostra, intitolata "La Madonna di Santa Trinita a Firenze", rester aperta da oggi fino al 15 gennaio. La Madonna, posizionata in origine all'interno della chiesa di Santa Trinita a Firenze fu in seguito traslata, probabilmente nel XIX secolo, sul lato nord del campanile della chiesa. L'esposizione agli agenti atmosferici per due secoli ha causato la perdita quasi totale della cromia e di gran parte del modellato. La presenza di una piccola tettoia ha fortunatamente salvaguardato la parte superiore, permettendo ancora una buona lettura dei volti. In occasione dei restauri della chiesa del 2004, l'originale in terracotta stato rimosso dal campanile per essere restaurato e ricollocato nella posizione originaria mentre sulla torre campanaria stata inserita una copia.
Al Teatro Verdi di Pisa il nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza Debutta stasera, con la prima toscana al teatro Verdi di Pisa, lo spettacolo "Santo Genet", il nuovo lavoro della Compagnia della Fortezza, con la regia e la drammaturgia di Armando Punzo. Lo spettacolo sar in scena anche per la pomeridiana di domani, alla quale assister anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando che prima dello spettacolo incontrer gli attori-detenuti di Volterra e lo stesso Punzo. La piece apre ufficialmente la stagione teatrale del Verdi che, spiega una nota del teatro pisano, "parte sotto i migliori auspici avendo registrato un incremento degli abbonamenti del 5,8% rispetto allo scorso anno e che ha voluto fortemente questo spettacolo come riconoscimento all'attivit della Compagnia della Fortezza che proprio a Pisa, al Verdi, nel 1993, con "Marat-Sade", port per la prima volta un proprio lavoro fuori dal carcere di Volterra".
Cinema, a Firenze torna il festival "Lo schermo dell'arte" - 30 documentari in cartellone, 20 ospiti tra registi, produttori e artisti: sono i numeri della settima edizione de "Lo Schermo dell'arte", il festival di cinema dedicato all'arte contemporanea nel cinema, che si terr dal 12 al 16 novembre a Firenze. Il festival sar inaugurato dalla proiezione della prima italiana del documentario Cutie and the Boxer, film candidato agli Oscar 2014, che racconta la storia del famoso artista giapponese Ushio Shinohara. In programma anche i film sugli artisti Ylya ed Emilia Kabakov, Michael Heizer, Gordon Matta-Clark, Guido van der Werve e Meret Oppenheim. Tra gli ospiti d'eccezione Hito Steyerl, una delle figure pi acclamate del mondo delle arti visive (rappresenter la Germania alla Biennale di Venezia 2015). A Steyerl sar dedicato un omaggio con la proiezione dei suoi documentari. Tra gli altri ospiti di questa edizione anche Alain Fleischer che presenter in anteprima italiana Naissance d'un mus e, Le Louvrre Lens, sull'apertura nel 2012 del nuovo Louvre a Lens e l'architetto Joseph Grima (direttore artistico del progetto Matera capitale della cultura europea) che terr una lezione di cinema e architettura.
Notizie di servizio
Incontro in Consiglio regionale su Matilde di Canossa - A 900 anni dalla morte di Matilde di Canossa, la Toscana, l'Emilia Romagna e la Lombardia chiederanno al ministero dei beni culturali un adeguato ricordo della grancontessa. L'argomento stato al centro di un incontro tenutosi in Consiglio regionale della Toscana, nel quale sono state presentate alcune iniziative per celebrare Matilde di Canossa, vissuta tra il 1046 e il 1115. Presente all'incontro, spiega una nota, il consigliere regionale Pd Eugenio Giani che ha sottolineato come "oggi Matilde di Canossa, sarebbe considerata una buona amministratrice dei suoi territori e tra le regioni che ne hanno beneficiato c' la Toscana. A Firenze fu portatrice di un'ondata rivitalizzatrice, a lei si deve nel 1076 la costruzione della prima cinta muraria dopo la decadenza della citt , in seguito alle invasioni barbariche a all'alto Medioevo". Di comune accordo, ha aggiunto Giani, "Toscana, Emilia Romagna e Lombardia, che conservano nel loro territorio testimonianze della vita e della storia di Matilde di Canossa, si impegnano per chiedere al ministero dei beni culturali un adeguato ricordo di uno dei personaggi femminili pi importanti e influenti nella storia d'Europa, scomparsa nel 1115".
Riprendono domani gli incontri pubblici all'Universit di Firenze - Nuovo appuntamento con le domeniche all'Universit di Firenze. Riprende, a partire da domani alle 10,30, il ciclo "Incontri con la citt . Leggere il presente per comprendere il futuro". Lezioni aperte a tutti, svolte da docenti e ricercatori su argomenti di attualit , che si riferiscono alle loro competenze disciplinari. La formula, per questa seconda edizione, prevede lezioni nella sede del Rettorato, con i relatori di ogni incontro affiancati da un ricercatore che dialoga con il pubblico e favorisce le domande (raccolte via sms). Guido Bastianini, Paola Turano, Paolo Nesi, Francesco Dini, Maria Cristina Grisolia, Nicoletta Berardi, Marco Tarchi, Giacomo Pietramellara, Fabrizio Rossi Prodi, Alessandro Bartoloni sono i docenti che terranno gli incontri fino a ottobre 2015. Vasta la gamma dei temi: dagli antichi oroscopi al funzionamento del cervello, dalle citt digitali al mondo dei batteri e dei virus, dal populismo all'agricoltura del terzo millennio, in un viaggio tutto da apprezzare che condurr il pubblico ad un incontro ravvicinato con la ricerca fiorentina.
Firmato accordo tra Universit di Siena e atenei tunisini - Collaborazione e progetti di ricerca comuni in area giuridica tra l'Universit di Siena e le universit tunisine di Cartagine e Sousse. L'accordo di cooperazione, che prevede anche programmi di scambio di docenti e studenti, stato firmato ieri tra i professori Francesco Frati, per l'Ateneo senese, Fadhel Moussa per l'Ateneo di Cartagine e Tarchouna Lofti per l'Universit di Sousse. L'occasione dell'incontro stato il convegno sulla nuova Costituzione tunisina che si tenuto all'Universit di Siena, al quale hanno partecipano docenti ed esperti italiani e tunisini, alcuni dei quali sono stati protagonisti del processo costituente. Tra gli intervenuti al convegno anche il delegato del Presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale, Massimo Toschi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone interne della regione, in particolare sui rilievi e le zone meridionali e orientali, dove nel pomeriggio-sera non si escludono isolate e brevi precipitazioni.
Venti: deboli variabili, con locali rinforzi pomeridiani da ovest, nord-ovest sulla costa centro-meridionale.
Mari: tra poco mossi e mossi con moto ondoso in attenuazione.
Temperature: massime in lieve aumento, in particolare al sud.
Domani
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con aumento della nuvolosit nella seconda parte della giornata a partire dalla costa. Dalla sera precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, sull'Arcipelago e sulle zone occidentali della regione.
Venti: sulle zone interne tra deboli e moderati dai quadranti meridionali, in particolare dal pomeriggio. Tra moderati e tesi di Scirocco dal pomeriggio sull'Arcipelago. Forti da sud in serata sui rilievi.
Mari: poco mossi, tendenti a mossi in serata.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo nei valori minimi.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Giornata caratterizzata da un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche che renderanno gradevole lo svolgimento delle attivit all'aperto. Temperature al mattino in lieve ulteriore diminuzione ma con generale assenza di disagio da freddo. Temperature massime percepite pressoch stazionarie, durante le ore centrali si potranno raggiungere valori prossimi a 21 C sui maggiori centri urbani. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute.
Domenica
Non si prevedono particolari variazioni termiche rispetto alla giornata di sabato salvo una lieve diminuzione nelle temperature minime con valori prossimi a 8-10 C sulle aree collinari e montane che determineranno condizioni di disagio da freddo su livelli deboli al mattino e in serata; generale assenza di disagio da freddo sulla costa e sulle pianure interne per valori superiori a 10 C. Temperature massime pressoch stazionarie. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.