Alternanza scuola-lavoro: 1,7 milioni dalla Regione alle scuole toscane per 'imparare facendo'

Università e ricerca
Lavoro
1 giugno 2012
10:35

Alternanza scuola-lavoro: 1,7 milioni dalla Regione alle scuole toscane per 'imparare facendo'

Alternanza scuola-lavoro: 1,7 milioni dalla Regione alle scuole toscane per 'imparare facendo'

FIRENZE - Supera il milione e 700 mila euro l'entit del trasferimento di risorse alle Province toscane per le attivit di alternanza scuola-lavoro: si tratta di percorsi didattici da realizzare nella classi quarte delle scuole secondarie superiori toscane in base ad avvisi pubblici, rivolti alle scuole, emessi - o in corso di emissione - da ciascuna Provincia.

La notizia stata data da Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'istruzione, durante la conferenza stampa che ha presentato la finale nazionale (Pisa 6,7 giugno) di "Biz Factory": sfida a suon d'idee imprenditoriali nuove che si lanceranno 150 giovani dai 17 ai 19 anni provenienti da 12 regioni italiane nell'ambito di "Impresa in azione", laboratorio d'impresa che offre a studenti e insegnanti la possibilit di misurarsi con le problematiche legate alla costituzione e alla gestione di un'impresa.

"Siamo lieti - sottolinea Stella Targetti - di sostenere nelle scuole toscane percorsi didattici che consentano l'acquisizione di mentalit imprenditoriali che poi potranno essere utili ai ragazzi per affrontare con maggiore consapevolezza le future scelte formative e professionali".

"Impresa in azione" un programma promosso da Junior Achievement (JA: la pi vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all'educazione economica dei giovani, nata nel 1919 degli Usa, diffusa in 123 Paesi fra i quali - da dieci anni - l'Italia).

"Interessante - sottolinea Targetti - la sinergia sviluppata e ormai consolidata fra Regione, Province, sistema Camerale toscano e Ufficio Scolastico regionale: con Regione che indicale linee guida, Province che emanano gli avvisi pubblici, Camere di Commercio che provvedono per le sinergie fra scuola e realt produttive, USRT che sostiene il processo di innovazione del sistema educativo. Una buona pratica, in definitiva, basata sulla metodologia del learning-by-doing: imparare-facendo".

Sono due, in Toscana, le modalit previste dalla Regione per attuare l'alternanza scuola-lavoro: l'alternanza tra periodi di formazione (in aula) e periodi di apprendimento (in contesti lavorativi); i percorsi attuati nelle scuole attraverso simulazioni di attivit di impresa (le cosiddette "imprese di studenti", fra cui quelle del progetto JA).

Articolo collegato:

Pisa 6/7 giugno: una sfida fra studenti a suon di progetti per nuove imprese