Ambiente, Firenze e Larderello ospitano il 14esimo Forum Greenaccord - Scarica il podcast TRN

27 ottobre 2017
16:57

Ambiente, Firenze e Larderello ospitano il 14esimo Forum Greenaccord - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/10/2017 anno n.7 n.318 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno, avviati interventi sul rio Stringaio Banditella
  • Ambiente, Firenze e Larderello ospitano il 14esimo Forum Greenaccord
  • Abbonamenti sovraregionali, conservare titoli mensili per eventuali rimborsi
  • Musica, intesa tra i teatri lirici della Toscana

 

In Toscana

  • Piombino (LI). Aferpi: protesta dei lavoratori Fiom
  • Viareggio (LU). Azimut Benetti: incontro con i responsabili
  • Toscana. 150mila cittadini affetti da psoriasi
  • Pisa. Aeroporti: si studiano multe ad aerei che inquinano
  • Livorno. Maltempo: al via recupero auto finite in mare
  • Pisa. Universit : 'guerra' gavettoni tra S. Anna e Normale

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Comics. Tra gli ospiti gli attori di Stranger things e Star Trek
  • Siena. Sette note in Sette Notti': porte aperte all'arte, alla musica e al gusto

 

Notizie di servizio

  • Prato. Una guida per gli eventi sportivi
  • Firenze. Bando per luci Natale in periferie citt

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 28 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 28 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno, avviati interventi sul rio Stringaio Banditella - Il rio Stringaio nasce sopra Montenero, in localit Castellaccio, ma dopo circa un chilometro, unendosi al botro ai Fichi e al fosso del Governatore, d origine al fosso della Banditella, che entra in mare alla foce del Sale, nel rione di Antignano. La notte tra il 9 e 10 settembre, pur senza provocare vittime, diventato tristemente famoso per i danni che ha provocato al borgo di Montenero, devastandolo nella parte bassa, in particolare nella zona di piazza delle Carrozze. Lo Stringaio, considerando anche il tratto in cui si chiama Banditella, lungo in tutto neanche quattro chilometri. In quella tragica notte, gonfiato da oltre duecento millimetri d'acqua caduti in poco pi di due ore, diventato un fiume in piena. Come gli altri fossi e rigagnoli della zona, incapace di contenere tutta quella mole d'acqua, esondato allagando la frazione collinare. Giorni fa, ricordando che in un mese e mezzo sono stati aperti o avviati circa centocinquanta tra cantieri ed interventi di altro tipo, di cui alcuni gi chiusi, il presidente della Regione Enrico Rossi, commissario per l'emergenza, si detto "soddisfatto" e ha parlato di "record italiano di cui andare fieri". Questo, ovviamente, in linea generale e non solo per quanto riguarda lo Stringaio Banditella, dove in ogni caso la ricostruzione dell'alveo e il ripristino delle opere idrauliche possono dirsi in stato avanzato. I lavori sono svolti, nel concreto, dagli uomini del Genio civile e da quelli dei Consorzi di bonifica Toscana Costa e Basso Valdarno. La Regione Toscana, attraverso questi enti, dunque in prima linea nella realizzazione di queste opere. Con la Regione collaborano i Comuni interessati, tra cui quello di Livorno nel caso dei vari torrenti e corsi d'acqua che attraversano la citt .

 

Ambiente, Firenze e Larderello ospitano il 14esimo Forum Greenaccord - Sar dedicato a "Economia e finanza nell'era no-carbon" il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura, che l'associazione culturale Greenaccord Onlus in collaborazione con la Regione Toscana, i Ministeri degli Esteri e dell'Ambiente, Enel Green Power e Geoknowledge Foundation organizza dal 2 al 5 novembre a Firenze e Larderello. L'evento stato presentato oggi dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, insieme ad Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord Onlus, Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccord e Massimo Montemaggi, responsabile Geotermia Enel Green Power. Previste, come sempre, relazioni di altissimo livello da parte di esperti italiani e internazionali. Tra gli ospiti che prenderanno parte all'evento e che avranno modo di confrontarsi con i circa 80 giornalisti provenienti da tutto il mondo, sono attesi: William S. Becker, direttore esecutivo del Presidential Climate Action Project; Hunter Lovins, presidente del Natural Capitals Solutions; Bruno Ratti, presidente del Geoknowledge Foundation; Ivan Faiella, senior economist di Banca d'Italia; Enrico Giovannini, ordinario di Statistica economica all'universit Tor Vergata di Roma, ex presidente Istat ed ex ministro del lavoro; Andrea Baranes, presidente della Fondazione finanza etica, Antonio Cammisecra, amministratore delegato di Enel Green Power, Robert Costanza, docente di Economia ecologica all'Universit nazionale australiana, Fritjof Capra, fondatore e direttore del Center for Ecoliteracy. Ampio spazio sar inoltre dedicato all'analisi delle scelte che sta portando avanti il governo cinese sul fronte della transizione ecologica. (IN ALLEGATO: FRATONI_GREENACCORD.MP3; MASULLO_GREENACCORD.MP3).

 

Abbonamenti sovraregionali, conservare titoli mensili per eventuali rimborsi - Dal 1 ottobre sono entrate in vigore le nuove tariffe ferroviarie sovraregionali, ma l'adeguamento dei sistemi di vendita da parte di Trenitalia previsto per il mese di aprile 2018. Si invitano dunque i titolari di abbonamenti a tariffa sovraregionale a conservare l'originale degli abbonamenti mensili o annuali validi per ottobre 2017 e per mesi seguenti, in modo da averli a disposizione per la richiesta di un eventuale rimborso nel caso in cui, al momento dell'adeguamento dei sistemi di vendita, il nuovo prezzo risulti inferiore a quello pagato. Le modalit di riconoscimento ed erogazione dei rimborsi saranno rese note con avvisi successivi.

 

Musica, intesa tra i teatri lirici della Toscana - Fare sistema e promuovere la lirica in Toscana. E' questo l'intento del protocollo d'intesa presentato questa mattina in Regione e sottoscritto da Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca. L'obiettivo quello di garantire l'accesso alla cultura da parte della pi ampia platea possibile di cittadini, "rispondendo ha sottolineato la vicepresidente della Regione Monica Barni - a bisogni espressi ed inespressi". Si parte con la lirica, ma l'idea di estendere e declinare collaborazioni e sinergie anche agli altri settori del teatro: razionalizzando i costi certo, ma amplificando anche l'impatto delle singole produzioni e dei rispettivi cartelloni. Insieme ma autonomi, ciascuno con la propria identit . Il sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cristiano Chiarot, il presidente della Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Giuseppe Toscano, il direttore generale della Fondazione Teatro della Citt di Livorno, Marco Leone e il direttore generale del Teatro del Giglio Manrico Ferrucci si impegnano cos a coprodurre e a far girare per la Toscana nella prossima stagione un titolo lirico unico, a valorizzare i giovani artisti italiani ed internazionali e ad individuare strategie di allestimento scenico adattabili a palcoscenici diversi, anche utilizzando nuove tecnologie. (IN ALLEGATO: BARNI_TEATRILIRICI.MP3).

 

 

In Toscana

 

Piombino (LI). Aferpi: protesta dei lavoratori Fiom - Manifestazione questa mattina a Piombino davanti ai cancelli della direzione aziendale di Aferpi da parte dei lavoratori aderenti alla Fiom, in vista dell'incontro al ministero, il prossimo 30 ottobre, sul futuro dell'impianto siderurgico. E' stata inscenata una protesta con la realizzazione di una catena umana davanti ai cancelli della direzione dello stabilimento e degli uffici del commissario straordinario. Alcuni dipendenti sono anche saliti sul tetto degli uffici srotolando uno striscione con scritto "Calenda, l'unica via mandarlo in Algeria", riferito a Cevital, il gruppo algerino che controlla Aferpi. "Il 30 incontriamo il governo, per noi - ha affermato David Romagnani della Fiom durante la manifestazione - non sar una passerella, vogliamo dal governo risposte precise, Cevital ha fermato questo stabilimento come un treno in corsa e quindi deve lasciare la mano a chi pu costruire una prospettiva reale per questo territorio, al tempo stesso necessario garantire gli ammortizzatori sociali per i lavoratori in attesa della ripresa dell'attivit produttiva". I sindacalisti Fiom hanno quindi criticato la scelta di Aferpi che stamani, in occasione della manifestazione Fiom, a cui non hanno aderito Uilm e Fim, ha chiesto ai lavoratori di turno di restare a casa. "Noi non facciamo iniziative sbagliate, vogliamo evidenziare il disagio dei lavoratori e di una citt ", hanno ribattuto gli aderenti alla Fiom.

 

Viareggio (LU). Azimut Benetti: incontro con i responsabili - Marted prossimo 31 ottobre, si svolger un primo incontro alla presenza dei responsabili del personale di Azimut e di Benetti. Dovranno essere chiarite le prospettive industriali dei due marchi a Viareggio in termini produttivi e di sviluppo. "Restano confermate spiegano i sindacati - le nostre richieste circa la necessit di un consolidamento di Benetti a Viareggio, con l'affidamento delle relative concessioni demaniali per permettere la continuit produttiva ed industriale del sito. Inoltre si ribadisce la necessit di garantire per Viareggio l'autonomia funzionale di Benetti, salvaguardando tutte le sue funzioni strategiche, tecniche, amministrative, commerciali, acquisti, etc e rinunciando ai trasferimenti annunciati. Il tutto, dentro un accordo quadro che deve trovare nelle istituzioni il garante della sua attuazione. Su questo vogliamo iniziare un lavoro di costruzione".

 

Toscana. 150mila cittadini affetti da psoriasi Sono oltre 150.000 i toscani affetti da psoriasi, che in un terzo dei casi evolve e diventa di grado severo. Chi ne affetto, per , spesso non ne conosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, con conseguente ritardo nella diagnosi e nell'inizio del percorso terapeutico che potrebbe rallentare l'evoluzione della malattia. Per informare e sensibilizzare i cittadini, per far luce sulle varie forme di psoriasi e sulle terapie, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 28 ottobre si svolgeranno consulenze e visite gratuite a Firenze presso la Clinica Dermatologica dell'Ospedale Piero Palagi dalle 9 alle 13 e il 29 ottobre alle Terme di Sorano. Gli specialisti saranno a disposizione del pubblico e risponderanno alle domande di chi vorr saperne di pi sulla malattia, che non di un solo tipo. La pi diffusa quella a placche' (80-90% dei casi), ma esistono anche altre forme pi rare, poco conosciute e per questo sottostimate. Una di queste la psoriasi inversa', caratterizzata da placche eritematose modicamente desquamanti localizzate alle pieghe ascellari, genitali, sottomammarie e addominali di chi in sovrappeso.

 

Pisa. Aeroporti: si studiano multe ad aerei che inquinano - Multare gli aerei che violeranno la procedura prevista in fase di decollo producendo inquinamento acustico e ambientale. E' una delle ipotesi prese in considerazione dalla decisione presa all'unanimit ieri dai componenti della commissione aeroportuale di Pisa per esaminare la vicenda portata alla ribalta da alcuni esposti presentati dai residenti del comune di San Giuliano Terme per presunte situazioni di inquinamento acustico e ambientale provocate dai vettori appena decollati dallo scalo. Lo ha reso noto Enac. "La riunione - spiega una nota - stata convocata dalla responsabile della direzione aeroportuale toscana dell'Enac, in qualit di presidente della commissione, al fine di analizzare alcune tematiche inerenti l'inquinamento acustico e ambientale a seguito di esposti e segnalazioni provenienti da cittadini residenti nei dintorni dello scalo, in particolare nel comune San Giuliano, frazione Ghezzano, che rilevano un aumento del rumore causato dagli aerei in fase di decollo. La riunione si svolta in un clima di collaborazione tra tutti i soggetti presenti che hanno concordato sulla volont di trovare soluzioni idonee a ridurre i fattori evidenziati dai cittadini. Tra le ipotesi che verranno analizzate vi anche l'eventuale introduzione di un sistema volto a verificare la possibilit da parte della direzione aeroportuale toscana a comminare sanzioni ai vettori in caso di scostamento e violazione della procedura prevista in fase di decollo".

 

Livorno. Maltempo: al via recupero auto finite in mare - Via libera alla rimozione delle automobili e dei materiali finiti in mare dopo l'alluvione che ha colpito Livorno il 10 settembre scorso. Sono state infatti emanate stamani le ordinanze di polizia marittima da parte della Guardia costiera di Livorno per l'interdizione delle aree che saranno oggetto delle operazioni di sgombero dei fondali negli specchi acquei davanti ad Ardenza (spiaggia dei Tre ponti), Quercianella e Chioma. Condizioni meteorologiche permettendo, il piano dovrebbe concretizzarsi nelle giornate del 30 ottobre per la zona di Ardenza, e del 31 ottobre per le rimanenti aree. La vigilanza sul posto sar assicurata, per l'intera durata del recupero, dai mezzi della Capitaneria che offriranno una cornice di sicurezza alle operazioni.

 

Pisa. Universit : 'guerra' gavettoni tra S. Anna e Normale - Una 'marcia' e danza maori per gli studenti del sant'Anna e un fortino in legno sul "campo di battaglia" per quelli della Normale. Sono queste le principali novit della tradizionale sfida a colpi di gavettoni che ieri sera a Pisa ha visto contrapporsi nella centralissima piazza San Francesco circa 500 allievi delle due scuole superiori universitarie. I "combattenti" hanno raggiunto la piazza dai rispettivi collegi per affrontarsi in una battaglia dal sapore medievale a colpi di palloncini pieni d'acqua: quasi 30mila quelli impiegati dalle due fazioni. Al termine della sfida, sostanzialmente finita in parit , gli allievi insieme hanno ripulito la piazza lasciandola come era stata trovata. La sfida articolata in tre tempi ha mostrato anche momenti spettacolari con canti, coreografie e numeri con il fuoco.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Comics. Tra gli ospiti gli attori di Stranger things e Star Trek - Ci saranno anche alcuni dei protagonisti della nuova stazione di Stranger Things, al via su Netflix, alla 51/a edizione di Lucca comis & games. Gli attori adolescenti della serie, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Linnea Berthelsen parteciperanno a un incontro col pubblico durante la giornata di apertura del festival di Lucca, in programma dall'1 al 5 novembre. Netflix, al suo debutto a Lucca comics & games, porter anche alcuni protagonisti di Star Trek: Discovery. A parlare della serie saranno, il 2 novembre, Sonequa Martin-Green (che veste i panni del primo ufficiale Michael Burnham), Jason Isaacs (il capitan Gabriel Lorca), Shazad Latif (il tenente Tyler) e il produttore esecutivo Aaron Harberts.

 

Siena. Sette note in Sette Notti': porte aperte all'arte, alla musica e al gusto - "Settebello" dell'arte a Siena con la quinta edizione di Sette Note in Sette Notti', la rassegna, promossa dal Comune di Siena, che unisce arte, musica ed enogastronomia al racconto delle sale e delle opere pi significative ospitate all'interno dei musei cittadini. Sette appuntamenti in programma, ogni gioved , dal 2 novembre al 14 dicembre, per visitare in notturna, dalle ore 21 alle ore 23, le antiche sale del Museo Civico di Siena e del Santa Maria della Scala, assistere a un concerto di musica dal vivo, degustando i prodotti tipici delle Terre di Siena. Un vero e proprio viaggio nell'arte senese che per la prima volta, in occasione della quinta edizione, sar guidato dalle storiche dell'arte del Comune di Siena e da ospiti esterni che, con letture e spunti inediti, racconteranno episodi curiosi della Repubblica senese. Ogni serata si aprir alle ore 21 con un approfondimento artistico dedicato alle sale e alle opere pi significative del Museo Civico e del Santa Maria della Scala, che ospiter l'ultimo appuntamento della rassegna. Il programma completo sul sito www.enjoysiena.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Una guida per gli eventi sportivi - E' in distribuzione l'edizione autunno - inverno di "Prato Loves sport", la brochure che raccoglie gli eventi sportivi che da adesso, e fino alla fine di febbraio, si svolgeranno nelle strade e nelle strutture sportive cittadine. All'interno della brochure, distribuita in 10 mila copie in citt , possibile trovare tutte le informazioni utili per partecipare e conoscere gli eventi organizzati da associazioni e societ sportive. La pagina di "Prato loves sport" disponibile anche nell'home page del sito del Comune. All'interno della brochure sono state inserite alcune pagine dedicate al progetto Trofeo Citt di Prato che opera nella scuola, unico in Italia, con progetti interessanti e qualificati.

 

Firenze. Bando per luci Natale in periferie citt - Un bando da 70 mila euro per portare le luci di Natale in periferia e nelle zone pi svantaggiate di Firenze. E' quello che verr predisposto in vista delle prossime festivit su proposta dell'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. Nella delibera, approvata oggi dalla giunta comunale, si prevede anche un bando da 60 mila euro per promuovere progetti di contaminazione artistica legati all'artigianato tradizionale fiorentino. I progetti di illuminazione natalizia dovranno essere pensati nei quartieri esterni al centro, con particolare attenzione alle aree pi periferiche e svantaggiate. "I contributi - sottolinea l'assessore Del Re - vogliono aiutare associazioni di commercianti o centri commerciali naturali a valorizzare aree di solito meno interessate dai classici addobbi natalizi, penso per esempio alle strade dove ci sono i cantieri della tramvia. Nel bando, oltre alla qualit e all'originalit delle proposte, vogliamo anche valorizzare la capacit dei progetti di coinvolgere professionisti e scuole con comprovata esperienza nel settore di lighting design e installazioni luminose. Sar premiante anche la capacit di valorizzazione del comparto economico locale attraverso attivit di animazione". Per quanto riguarda il secondo bando, verranno messi a disposizione 60 mila euro fino al 31 dicembre 2018 per progetti di "contaminazioni artistiche, ovvero per far incontrare artigiani e designer che sappiano proporre progetti innovativi legati all'artigianato artistico e tradizionale fiorentino - aggiunge l'assessore Del Re - puntando quindi a coniugare il settore del 'saper far' dei nostri artigiani con l'innovazione, il design anche architettonico e industriale, e coinvolgendo anche le scuole di formazione specialistica".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 28 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Tendenza ad aumento delle nubi alte e stratiformi dal pomeriggio.

Venti: moderati o forti da nord-est nella notte, in rapida attenuazione. Tendenti a disporsi da ovest, sud-ovest nel pomeriggio quando potranno risultare a tratti moderati sui rilievi appenninici.

Mari: poco mossi o localmente mossi a nord dell'Elba.

Temperature: minime in diminuzione, massime in lieve aumento sulle province settentrionali, in calo su quelle meridionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-10-2017

 

Meteo e salute per domani, sabato 28 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Rapido ritorno a condizioni di stabilit ed assenza di precipitazioni su tutto il territorio regionale. Le temperature percepite saranno in calo nei valori minimi, localmente anche sensibile, con condizioni di debole disagio da freddo alle prime ore del mattino sui capoluoghi di provincia mentre il disagio potr essere anche moderato sulle aree appenniniche per valori inferiori a 5 C. Al pomeriggio temperature percepite in aumento rispetto a venerd (mediamente 2-4 C in pi ), grazie al maggior contributo radiativo, anche se tenderanno a mantenersi su valori di poco inferiori a 20 C sui principali centri urbani. Tassi di umidit dell'aria in decisa diminuzione. Le condizioni biometeorologiche saranno complessivamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto che consentir anche di beneficiare del contributo radiativo che ricordiamo svolge un ruolo benefico nella sintesi della vitamina D.

Allegati