
FIRENZE - Luci spente a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta regionale, e nei palazzi del Centro direzionale di Novoli sabato prossimo 23 marzo dalle 20.30 alle 21.30. Cos , per il secondo anno consecutivo, la Regione Toscana parteciper all'Ora della Terra, il pi grande evento globale organizzato dal WWF contro i cambiamenti climatici e per uno stile di vita pi sostenibile.
L'Ora della Terra 2013 lascer al buio monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo, per coinvolgere tutti i livelli della societ nei cambiamenti concreti che possono garantire il futuro della vita sul pianeta e il benessere dell'uomo.
"Anche quest'anno la Regione Toscana aderisce all'Ora della Terra dichiara il presidente Enrico Rossi per unirsi responsabilmente a quanti si impegnano in azioni concrete a difesa dell'ambiente e invita tutti i cittadini toscani ad attuare azione virtuose per contrastare un cambiamento climatico sempre pi devastante. Purtroppo continuiamo a sperimentare quanto il mutamento delle condizioni del clima influenzi la nostra vita di tutti i giorni, con le alluvioni che ripetutamente colpiscono il nostro territorio. Per questo la Regione ha deciso una svolta nella gestione del territorio, con le nuove disposizioni in materia di edificazione e difesa del suolo e con gli interventi di messa in sicurezza idraulica e idrogeologica nelle zone pi colpite dai recenti episodi alluvionali".
Nel 2012 le citt coinvolte sono state pi di 7000 in 152 paesi del mondo, con oltre 2 miliardi di partecipanti. In Italia hanno aderito 400 citt .