
Il bigonaio è l'ultimo degli antichi mestieri ad essere censito sul blog di agricoltura sociale nelle pagine di agricoltura della Regione Toscana.
Era questo il nome che indicava l'artigiano che costruiva i bigoni, recipienti di legno a forma di tronco di cono, usati nella vendemmia. Nei mesi estivi il bigonaio si recava alcuni giorni nelle foreste per scegliere gli alberi da tagliare e ricavare le doghe di legno da modellare nella sua bottega.
Questo antico mestiere era molto presente nelle Foreste Casentinesi, in particolar modo a Moggiona, un piccolo paese sul versante toscano a pochi chilometri da Camaldoli.
Per conoscere questo e gli altri mestieri che la Regione cerca di tenere in vita clicca qui