Antimafia. Incontri in tutta la Toscana con LiberaIdee - Scarica il podcast TRN

20 ottobre 2018
11:57

Antimafia. Incontri in tutta la Toscana con LiberaIdee - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 ottobre 2018 Edizione del sabato

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 20/10/2018 anno n.8 n.305 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Antimafia. Incontri in tutta la Toscana con LiberaIdee
  • Formazione: accordo per l'apprendimento permanente
  • Leonardo da Vinci. Un accordo tra Toscana e la regione della Loira
  • Turismo. Presentato il progetto "Via Francigena termale"
  • Pegaso D'oro alla memoria del climatologo Marracchi

 

In Toscana

  • Firenze. E' morta Wanda Ferragamo, la signora del made in Italy
  • Toscana. L'Alleanza contro le povert critica il reddito di cittadinanza
  • Prato. Lanificio dell'Olivo riprende a crescere e tocca 20 milioni
  • Firenze. Dedalus cresce in Francia con due acquisizioni
  • Pistoia. Ricostruita mano a bambino torturato
  • Pontedera (PI). Primo volo del drone per il trasporto sangue
  • Pisa. Nei prossimi cento anni il clima sar pi arido

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. "Perch te lo meriti", la stagione off del Teatro Puccini
  • Pisa. Una statua di Jim nez Deredia in piazza XX settembre
  • Firenze. Le opere di Sofia Gandarias in mostra nella basilica di San Miniato

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Raduno degli Alpini e lavori urgenti di Acque SpA
  • Pistoia. Avviso pubblico per figura Direttore Generale dell'Associazione Teatrale Pistoiese

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a domani del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Antimafia. Incontri in tutta la Toscana con LiberaIdee - Una settimana in viaggio per la Toscana per affrontare i temi pi caldi dell''attualit legati ai rischi della presenza delle mafie. E' ''Liberaidee'', un'iniziativa dell'associazione Libera Toscana, che a partire da luned prossimo, 22 ottobre, toccher ogni giorno una localit diversa proponendo incontri e dibattiti con giornalisti, associazioni, sindacati e istituzioni. "Un percorso che inizia in Toscana ma che ha una prospettiva nazionale", ha detto Andrea Bigalli, referente toscano di Libera, presentando gli appuntamenti insieme all' assessore Vittorio Bugli. Un'idea nata dai risultati di uno rapporto nazionale di Libera, che ha evidenziato come la maggioranza degli italiani percepisca la mafia come un pericolo relativo. Si parte luned da Firenze con la presentazione del rapporto nazionale al polo universitario di Novoli, marted a Pistoia si terr un incontro sul tema della marginalit sociale. Terzo appuntamento a Figline Valdarno (Firenze) per riflettere sui fenomeni speculativi. Gioved 25 incontro nel Chianti, a San Casciano Val di Pesa (Firenze) dedicato al caporalato, venerd a Siena per discutere di "finanza criminale" e sabato doppio appuntamento: a Carrara per parlare di incidenti sul lavoro, e nel pomeriggio a Firenze con un incontro dedicato al giornalismo d''inchiesta. Ultimo appuntamento domenica alla Pieve di Romena a Pratovecchio (Arezzo) l'incontro con il presidente nazionale di Libera, don Luigi Ciotti. (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU LIBERAIDEE; AUDIO ALLEGATO: BIGALLI SU LIBERAIDEE)

 

Formazione: accordo per l'apprendimento permanente - Un accordo per facilitare e promuovere l'apprendimento permanente tramite tre ambiti di attivit : il sistema regionale di certificazione delle competenze, gli interventi per intercettare la popolazione e la formazione per gli adulti. L'intesa stata firmata ieri nell'ambito della Fiera Didacta da Regione Toscana, Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti), Anci Toscana, Ufficio scolastico regionale, Rete toscana dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (Cpia) e parti sociali. "Con questo accordo - ha detto l'assessore regionale alla Formazione e istruzione Cristina Grieco - si sottolinea che la conoscenza un valore e vi si pu attingere a qualunque et e ciascuno con i mezzi e le possibilit che ha a disposizione. La Toscana in questo senso mette un primo mattoncino sul tema della individuazione, validazione e certificazione delle competenze conseguite in campo formale e non formale, stabilendo chi deve fare che cosa fornendo linee riconoscibili alla cittadinanza".

 

Leonardo da Vinci. Un accordo tra Toscana e la regione della Loira - Accordo tra Toscana e Centro-Valle della Loira nel segno di Leonardo da Vinci. Obiettivo dell'intesa, siglata dall'assessore regionale alla cultura Monica Barni e che durer fino al 31 maggio 2020 con possibilit di rinnovo, promuovere la ricchezza culturale e la creativit del proprio territorio, valorizzando la simbolica figura del genio di Vinci, nato in Toscana e morto ad Amboise, in Loira. L'accordo, ha spiegato Barni, " un atto di collaborazione internazionale che abbiamo voluto per stimolare ancora di pi la creativit dei giovani e creare nuove opportunit anche per il turismo e la ricerca, rilanciando il brand 'Leonardo' in chiave contemporanea". Prendendo spunto, si spiega dalla Regione, anche dal cinquecentenario della morte che si celebrer il prossimo anno. La collaborazione, ha aggiunto l'assessore, "sar importante per elaborare itinerari leonardiani e strumenti promozionali congiunti, organizzare eventi, promozione dei musei e delle celebrazioni leonardiane. Senza contare il fondamentale aspetto della ricerca, per la quale sar preziosa l'attivit di raccordo tra studiosi italiani e francesi e la collaborazione tra scuole, universit e scuole di istruzione superiore".

 

Turismo. Presentato il progetto "Via Francigena termale" - Si intitola 'Via Francigena termale' il progetto che ha l'obiettivo di offrire un servizio a chi fa il cammino e desidera ampliare l'esperienza del pellegrino attraverso una proposta dedicata al benessere. L'iniziativa ha come capofila il comune di Gambassi Terme (Firenze) ed realizzata da Regione Toscana, Associazione europea delle Vie Francigene (Aevf) con la collaborazione di Federterme ed Ancot, l'associazione nazionale dei comuni termali. Al progetto aderiscono sei societ termali di varie parti della regione, che proporranno servizi dedicati alle esigenze dei pellegrini. "Quello che si sta sviluppando sulla Via Francigena - ha affermato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - un prodotto turistico omogeneo che in relazione con il territorio sviluppa capacit progettuali e imprenditoriali che valorizzeranno l'intero percorso in vari ambiti. la strada che bisogna percorrere nella diversificazione della nostra offerta turistica, sempre pi legata a alla sostenibilit e valorizzazione dell'esistente. Nella fattispecie si crea una proficua sinergia che dar nuovo slancio anche al settore termale con positive prospettive".

 

Pegaso D'oro alla memoria del climatologo Marracchi - Il Pegaso d'Oro della Regione Toscana alla memoria del climatologo e meteorologo Giampiero Maracchi, scomparso l'11 marzo 2018. Gi professore emerito all'Universit di Firenze e presidente dell'Accademia dei Georgofili, Maracchi ha registrato numerosi realizzazioni e successi in settori di grande rilevanza scientifica, con un'attenzione continua alla divulgazione e al trasferimento della tecnologia e della ricerca nella vita reale, a cominciare dalle esigenze del mondo rurale e dell'ambiente. A consegnarlo ai familiari sar il presidente della Regione Enrico Rossi, insieme all'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, nel corso di una cerimonia che si svolger luned prossimo 22 ottobre, alle 10, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana.

 

In Toscana

 

Firenze. E' morta Wanda Ferragamo, la signora del made in Italy - E' morta ieri Wanda Miletti Ferragamo, 96 anni, moglie del fondatore della maison di moda fiorentina, Salvatore, di cui era rimasta vedova nel 1960 con sei figli. E' una delle prime donne imprenditrici in Italia alla guida di uno dei marchi pi prestigiosi del made in Italy. La notizia stata data dal figlio pi grande, Ferruccio, attraverso un messaggio alla scuola di moda fiorentina Polimoda, di cui presidente e dove era atteso per i festeggiamenti della nuova sede da aprire alla ex Manifattura Tabacchi. Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine dopo essere stato per tre anni direttore del personale della Salvatore Ferragamo, la ricorda come "una grande donna, una grande madre, una grande imprenditrice, piena di saggezza". "L'industria italiana perde uno straordinario esempio di talento, coraggio e passione imprenditoriale, la pi grande ambasciatrice di Firenze nel mondo" ha detto il presidente di Confindustria Firenze, Luigi Salvadori. "Non dimenticheremo mai la tenacia, la passione e la visione di una donna unica come Wanda" ha commentato il sindaco di Firenze, Dario Nardella. "Con la sua scomparsa perdiamo una donna che, con tenacia e passione, ha contribuito a tenere in alto il nome della Toscana e dell'Italia in tutto il mondo" ha aggiunto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.

 

Toscana. L'Alleanza contro le povert critica il reddito di cittadinanza - "Ripartire ogni volta da zero una fatica inutile e costosa soprattutto perch i costi economici, sociali e anche umani vengono di nuovo scaricati sui pi deboli". con queste parole che Giacomo Martelli, portavoce del Tavolo regionale Toscano sintetizza le conclusioni a cui giunto l'esecutivo del Tavolo Regionale della Alleanza contro la Povert che raggruppa 35 associazioni tra realt associative, istituzioni (Comuni e Regione), enti di rappresentanza del terzo settore e sindacati. "Quest'anno era finalmente attiva una misura universale di contrasto alla povert , il Reddito di Inclusione spiega Martelli -, per la Toscana significava poter dare un aiuto a circa 50 mila famiglie. Eppure si deciso di accantonare il REI per varare una nuova misura, il Reddito di Cittadinanza, tutta da costruire. In questa maniera si perder di nuovo tempo prezioso, speriamo non inutilmente. A causa della crisi economica, anche in Toscana, la povert oggi non riguarda pi solo una piccola parte della popolazione, ma, come ha certificato Irpet, un problema pi diffuso".

 

Prato. Lanificio dell'Olivo riprende a crescere e tocca 20 milioni - Riprende a crescere, dopo due anni di flessioni, il Lanificio dell'Olivo, una delle pi prestigiose aziende di filati per maglieria del distretto tessile pratese, specializzata nei prodotti d'alta gamma e venduta nel 2015 dalla famiglia Taddeucci Sassolini al fondo di private equity Gradiente. Nel bilancio chiuso al 31 agosto il fatturato salito del 15% arrivando a 20 milioni di euro, per il 66% all'estero. Un dato significativo, addirittura superiore agli obiettivi prefissati , afferma il direttore generale Fabio Campana spiegando che si tratta di un incremento diffuso sui principali mercati europei incluso quello italiano, negli Stati Uniti e in Estremo Oriente, su una base allargata e molto qualificata di clienti . Il 2018 viene definito dall'azienda un anno di svolta, che ha segnato il passaggio dalla gestione familiare dei fondatori alla nuova organizzazione manageriale (i Taddeucci Sassolini hanno ceduto l'ultimo 20% dell'azienda, ndr).

 

Firenze. Dedalus cresce in Francia con due acquisizioni - Il gruppo fiorentino Dedalus, che opera nel settore del software clinico, attraverso la sua controllata francese Medasys ha finalizzato l'acquisizione del ramo d'azienda del software per la anatomia patologica, la genetica e la genomica di Infologic. L'operazione segue di pochi giorni l'acquisizione di Dl Sant , operante nel settore dei software per laboratorio di analisi. In due anni - ha ricordato l'amministratore delegato Giorgio Moretti - abbiamo acquisito societ leader nel settore in Francia e in Italia: Noemalife, Medasys, Netika, Dl Sant e Infologic, oltre alla costruzione di alleanze strategiche. Il gruppo ha moltiplicato il fatturato, decuplicato il numero clienti e soprattutto concentrato il meglio dell'expertise internazionale. Dedalus passata da circa 8 milioni di fatturato nel settore della diagnostica a oltre 50 milioni con lo scopo di poter razionalizzare gli enormi investimenti in ricerca e sviluppo in tale ambito .

 

Pistoia. Ricostruita mano a bambino torturato - Era bambino, la famiglia fu trucidata in Nigeria, lui sopravvisse ma venne torturato e perse l'uso di una mano. Ora ha 25 anni e all'ospedale San Jacopo di Pistoia gli stata ricostituita la funzionalit dell'intero arto offeso da parte dell' quipe chirurgica del dottor Piergiuseppe Zampetti e di Serena Puccini, del servizio di chirurgia della mano. Grazie a questo intervento ora un nigeriano potr afferrare qualsiasi oggetto, scrivere e, un domani, anche svolgere lavori manuali. Il paziente era stato segnalato dai servizi sociali del Comune di Pistoia per i problemi causati da ustioni che aveva riportato da bambino nelle torture. Aveva la mano completamente devastata e la pelle, ritraendosi, aveva causato la lussazione delle quattro dita lunghe. I chirurghi hanno ricostruito le falangi e riportato in posizione fisiologica le dita retratte; stato necessario amputare un dito poi servito per l'autotrapianto. In fase di dimissione gli stato applicato un tutore.

 

Pisa. Nei prossimi cento anni il clima sar pi arido - Pi arido e con minori precipitazioni. Potr essere cos il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni secondo quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e al quale hanno partecipato come unici italiani Eleonora Regattieri e Giovanni Zanchetta del dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Pisa. La ricerca, che complessivamente ha coinvolto 12 istituzioni fra cui l'University College di Londra come capofila, si basa sull'idea che l'analisi del clima passato, in questo caso l'ultimo periodo interglaciale (129-116 mila anni fa), possa fornire fondamentali indicazioni per capire le tendenze attuali e future. "Lo studio dell'ultimo periodo interglaciale particolarmente rilevante perch stato caratterizzato da un intenso riscaldamento artico, con temperature pi alte di alcuni gradi rispetto a quelle attuali e quindi paragonabili agli scenari di riscaldamento previsti per la fine di questo secolo", spiega Giovanni Zanchetta. Come conseguenza del riscaldamento, la ricerca ha stimato che il livello globale del mare nell'ultima epoca interglaciale sia stato di circa 6-9 metri superiore al livello attuale, un innalzamento in buona parte dovuto alla fusione della calotta glaciale della Groenlandia.

 

Pontedera (PI). Primo volo del drone per il trasporto sangue - Per la prima volta al mondo in ambito urbano, sar sperimentato il trasporto di una sacca di sangue utilizzando un drone 'sanitario'. Succeder domani, 21 ottobre, alle ore 11, presso l'ospedale Lotti di Pontedera (Pisa). A trasportare la sacca di emoderivati sar uno speciale drone, progettato e realizzato dalla societ 'Abzero', start up di Pontedera ideata da due ingegneri dell'istituto di biorobotica della Scuola di Superiore Sant'Anna di Pisa. L'iniziativa ha il patrocinio e il sostegno del Comune ed aperta alla cittadinanza. Il volo permetter di iniziare a testare effettivamente la tenuta termica e tutta la procedura tecnologica: modalit del volo, autonomia, compatibilit alle normative.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. "Perch te lo meriti", la stagione off del Teatro Puccini - Michele Crestacci, Gaia Nanni, Alessandro Riccio, Andrea Kaemmerle e Andrea Muzzi: sono alcuni dei protagonisti della stagione off del Teatro Puccini, in programma per la prima volta quest'anno dal 17 novembre 2018 al 30 marzo 2019 nel ridotto della sala fiorentina. "Perch te lo meriti" questo il titolo della rassegna dedicata alla comicit toscana e non solo, che ospiter in tutto 14 spettacoli per un totale di 20 repliche. Ogni sera prima degli spettacoli in programma anche un "Aperiteatro" con prodotti di qualit dal territorio. "Crediamo veramente nella missione innovatrice del teatro" spiega Andrea Muzzi, attore comico e direttore artistico della rassegna. (AUDIO ALLEGATO: MUZZI SU PUCCINI OFF)

 

Pisa. Una statua di Jim nez Deredia in piazza XX settembre - Rester esposta fino al 5 dicembre in piazza XX settembre, nel centro storico pisano (sotto il municipio) la grande statua dell'artista di origini costaricane Jim nez Deredia dal titolo 'Pareja - La Donna e la vita'. L'opera, gi esposta in altre citt italiane e straniere in procinto di partire per Miami. Deredia considerato uno degli scultori viventi pi interessanti del panorama internazionale e le sue opere sono state collocate in tutto il mondo.

 

Firenze. Le opere di Sofia Gandarias in mostra nella basilica di San Miniato - Per la prima volta la basilica di San Miniato al Monte a Firenze ospita una mostra d'arte contemporanea nella sua cripta. L'appuntamento per oggi pomeriggio alle 16 quando si inaugurer Gernika - ovvero Guernica in lingua basca - evento espositivo che vedr protagoniste per quasi due mesi le opere dell'artista basca Sof a Gandarias (1951-2016). All'inaugurazione parteciper anche il ministro degli Affari esteri spagnolo Josep Borrell. La mostra, ammirata fino alla fine dello scorso mese di giugno nella Sala delle esposizioni dell'abbazia benedettina di Santo Domingo de Silos, a Burgos in Spagna, rester visibile fino a domenica 16 dicembre 2018, con ingresso libero.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Raduno degli Alpini e lavori urgenti di Acque SpA - In seguito alla comunicazione di Acque SpA sulla necessit di fare lavori urgenti di sostituzione di alcune valvole ammalorate, l'amministrazione comunale di Pisa ha disposto la chiusura al traffico di via Curtatone e Montanara per la giornata di domenica 21 ottobre dalle 8.00 alle 20.00. Via Curtatone e Montanara sar quindi chiusa al traffico con divieto di sosta in prossimit dell'intersezione con il Lungarno. Per i residenti sar istituito il senso unico alternato a vista nel tratto non occupato dal cantiere compresa via S. Frediano. Sempre domenica 21, per consentire lo svolgimento del raduno degli Alpini, sono state disposte alcune modifiche al traffico, fra cui: la chiusura di Ponte di Mezzo dalle 8.30 alle 10.30; la chiusura al traffico di Lungarno Galilei dalle 9.30 alle 10.30 eccetto veicoli in uscita dalla sosta; il divieto di transito nella corsia ovest del Ponte della Fortezza dalle 9.30 alle 10.30; chiusura al traffico di Piazza dei Cavalieri dalle 10.30 alle 11.30; chiusura al traffico di via Consoli del Mare con senso unico alternato a vista fino a via Canto del Nicchio. In entrambi i casi sar posizionata dall'ufficio traffico del Comune di Pisa la regolamentare segnaletica stradale.

 

Pistoia. Avviso pubblico per figura Direttore Generale dell'Associazione Teatrale Pistoiese - L'Associazione Teatrale Pistoiese, costituita dai due Associati fondatori, Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e dai nove Comuni della Provincia di Pistoia, Associati ordinari, dopo l'approvazione nel luglio scorso del nuovo Statuto, indice una ricognizione tesa a raccogliere manifestazioni di interesse finalizzate all'individuazione del Direttore Generale. L'avviso pubblico e la manifestazione di interesse sono scaricabili al presente link: www.teatridipistoia.it/notizie/avviso-direttore-generale. Gli interessati a partecipare alla ricognizione esplorativa dovranno far pervenire la propria manifestazione d'interesse entro le ore 12 di luned 12 novembre 2018.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo modeste velature in transito da sud verso nord dal pomeriggio.

Venti: deboli settentrionali (fino a moderati di Maestrale nel pomeriggio lungo la costa).

Mari: poco mossi.

Temperature: Massime fino a 26-27 gradi in pianura, valori decisamente superiori alle medie del periodo.

 

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: sereno o al pi velato al mattino. Aumento della nuvolosit nel corso del pomeriggio a partire dalle zone appenniniche dove saranno possibili locali piogge o rovesci. In serata nuvolosit pi diffusa ma con precipitazioni isolate e di breve durate.

Venti: deboli settentrionali. Tendenza ad intensificazione da nord-est dal tardo pomeriggio, con forti raffiche in serata.

Mari: poso mossi. Mossi dalla tarda sera.

Temperature: in lieve diminuzione con massimi ancora su valori superiori alle medie. Dalla sera sensibile diminuzione delle temperature, in particolare sulle zone di montagna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Non disponibile.

Allegati