Antincendi boschivi, da oggi un accordo per migliorare il servizio - Scarica il podcast TRN

2 maggio 2018
12:00

Antincendi boschivi, da oggi un accordo per migliorare il servizio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 maggio 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/05/2018 anno n.8 n.89 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Antincendi boschivi, da oggi un accordo per migliorare il servizio
  • In marcia per la vita, le tappe della Toscana
  • Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato

 

In Toscana

  • Toscana. Sciopero nei porti: l'11 maggio un giorno di stop
  • Prato. 1 maggio per sicurezza lavoro, 'basta morti'
  • Pisa. 1 maggio: presidio a Camp Darby contro potenziamento base Usa
  • Firenze. 1 maggio: festa in Palazzo Vecchio per 77 Maestri del lavoro
  • Prato. Migrazione ed attualit con il Festival Mediterraneo Downtown
  • San Vincenzo (LI). Ferrovie: rinnovata passerella stazione
  • Firenze. Sanit : Nardella, Meyer 'Uffizi' della salute

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Al via Fabbrica Europa 2018
  • Firenze. Maggio Musicale: il 5 maggio la prima di Fabio Luisi
  • Pisa. Si apre la pi grande mostra sulla ceramica

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche alla viabilit in strada Massetana Romana
  • Borgo San Lorenzo (FI). Bando per il pacchetto scuola

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Antincendi boschivi, un accordo per migliorare il servizio Sar sottoscritto oggi a Firenze un accordo per migliorare e qualificare il servizio antincendi utilizzando le migliori competenze internazionali. L'accordo verr firmato alle 15 presso la presidenza della Regione, dalla Regione e dalla Fondazione Pau Costa, un'organizzazione spagnola che raccoglie esperti di massimo livello con l'obiettivo di diffondere su scala internazionale la conoscenza dell'ecologia del fuoco e l'analisi tecnica degli incendi boschivi. Saranno presenti l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e il direttore della Fondazione Pau Costa. A seguito della firma saranno illustrati in maniera dettagliata i contenuti dell'accordo.

 

In marcia per la vita. Presentazione della X edizione - E' partita sabato 21 aprile da Casale Monferrato e arriver il 23 maggio a Mazara del Vallo la decima edizione di Life - In marcia per la vita, la manifestazione promossa e organizzata dall'Associazione Sport e Comunit per testimoniare l'impegno delle comunit e delle strutture che si occupano della cura delle tossicodipendenze. In un mese, i ragazzi/e delle varie comunit percorreranno l'Italia in bicicletta pedalando per circa circa 3.000 chilometri, 100 al giorno. Da venerd 4 a luned 7 maggio la staffetta attraverser la Toscana, il 4 arriver a Lucca per raggiungere poi Pieve a Nievole, San Gimignano e a Siena. La manifestazione verr presentata oggi alle 13 in regione. Con l'assessora al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, prenderanno parte alla conferenza stampa gli esponenti delle associazioni del territorio coinvolte nelle tappe della Toscana.

 

Primo Maggio, il Gonfalone della Toscana alla manifestazione di Prato La Regione Toscana ha partecipato con il suo gonfalone al corteo del 1 Maggio organizzato a Prato da Cgil, Cisl e Uil, al quale hanno partecipato anche i segretari Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. Al centro delle celebrazioni della Festa dei Lavoratori stato il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.  "Siamo ormai in presenza di una vera e propria mattanza dei lavoratori" - afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - da qui l'appello del Presidente a Parlamento e Governo di "intervenire sul tema del lavoro con una serie di provvedimenti ancora da attuare, come l'introduzione di una patente a punti in edilizia, e l'istituzione di una procura nazionale specializzata nelle indagini sugli infortuni sul lavoro". La Toscana, ricorda Rossi, da anni in prima linea con iniziative mirate sia al maggiore controllo, sia alla diffusione di una maggiore cultura della sicurezza e della prevenzione. Presto sar firmato un protocollo con Inail, Vigili del fuoco, e il mondo del lavoro per la produzione di un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana che dia conto della situazione nei vari ambiti di attivit , delle cause di infortunio e malattie professionali, dei rischi legati a particolari settori.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Sciopero nei porti: l'11 maggio un giorno di stop - Un'intera giornata di sciopero di tutti i porti italiani - e anche nei porti toscani, dunque - il prossimo 11 maggio. Lo stop di 24 ore dei lavoratori dei porti e dei marittimi stato annunciato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti per la sicurezza, contro la deregulation del lavoro . Al centro dell'agitazione i molti casi di autoproduzione nelle operazioni portuali a dispetto di quanto previsto in merito dalla legge 84/94 sui porti, con conseguenti ricadute sul tema della sicurezza . I sindacati lamentano inoltre l'incertezza nell'attuazione degli organismi di rappresentanza previsti dalla legge di riforma portuale, e che hanno un importante ruolo consultivo in merito ad autorizzazioni e concessioni. Nonostante tutte le incertezze nella gestione delle novit , contenute nella riforma recentemente approvata - sostiene la Filt-Cgil - per noi resta un punto qualificante per lo sviluppo economico ed occupazionale per i porti e lo shipping nazionale .

 

Prato. 1 maggio per sicurezza lavoro, 'basta morti' - Vite spezzate sul lavoro. Tragedie che non devono ripetersi. Cgil, Cisl e Uil dedicano la festa dei lavoratori alla salute e sicurezza dicendo "basta morti" nelle fabbriche, nei cantieri, nei porti e nei campi. Una "strage continua" e "inaccettabile". Ieri dal corteo e dal palco del Primo maggio a Prato, i segretari generali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo chiamano tutti alla responsabilit - anche sul fronte politico e della formazione del nuovo governo -, indicano l'urgenza di aumentare gli investimenti e la prevenzione, di rafforzare i controlli ma anche le sanzioni per fermare la catena di infortuni e le nuove forme di "schiavit ". Dei 1029 morti sul lavoro in Italia nel 2017, 72 sono le vittime in Toscana. La provincia pi  colpita  quella di Firenze, con 18 morti, al secondo posto Pisa con 11, al terzo Arezzo con nove. Seguono Siena (7), Livorno e Prato (6), Grosseto, Lucca e Pistoia (4), Massa Carrara (3). Nel 2018 ad oggi sono 8 le morti bianche. L'ultimo tragico episodio, in ordine di tempo, stata l'esplosione al porto di livorno del 28 marzo scorso, in cui hanno perso la vita Lorenzo Mazzoni, 25 anni, e Nunzio Viola, 53, dipendenti della Labromare, un'azienda livornese da 40 anni attiva nella raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti portuali. Intervista a Dalida Angelini, Segretaria generale di Cgil Toscana. (ANGELINI)

 

Pisa. 1 maggio: presidio a Camp Darby contro potenziamento base Usa - Un centinaio di manifestanti aderenti alla sinistra radicale e al mondo del sindacalismo di base hanno svolto ieri un presidio pacifico davanti ai cancelli della base Usa di Camp Darby, tra Pisa e Livorno, per protestare contro il potenziamento infrastrutturale della base americana. I manifestanti hanno scandito slogan ed esposto cartelli e striscioni contro la costruzione di quella che definiscono "la ferrovia della guerra che permetter il trasporto di ingenti quantitativi di armi dalla base Usa all'aeroporto militare di Pisa". Tra le sigle politiche presenti c'erano il Partito comunista, il Pcl, Prc, le associazioni della Rete civica contro la guerra della provincia di Livorno e il sindacato generale di base. "Lavoratori e militanti contro la guerra - spiegato in una nota - ricordano che mai come in questi anni all'aumento esponenziale delle spese militari ha fatto eco lo smantellamento dei diritti acquisiti dai lavoratori che in ogni Paese, vinti o vincitori che siano, subiscono tagli al potere di acquisto e riduzione degli spazi di democrazia e libert . La militarizzazione del territorio pisano e livornese non ha creato posti di lavoro ma solo sudditanza politica delle istituzioni locali". Infine hanno dato appuntamento per una prossima manifestazione il 2 giugno ancora davanti a Camp Darby, "in vista della data di avvio di lavori che distruggeranno mille alberi della macchia mediterranea sancendo l'ulteriore militarizzazione del territorio".

 

Firenze. 1 maggio: festa in Palazzo Vecchio per 77 Maestri del lavoro - Si svolta ieri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la cerimonia di consegna delle 'Stelle al Merito del Lavoro' per i toscani che si sono distinti per laboriosit , perizia e condotta morale. Sono 77 i cittadini toscani che quest'anno hanno ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia organizzata dalla prefettura. L'onorificenza viene conferita tradizionalmente il Primo Maggio dal Presidente della Repubblica. "I Padri costituenti hanno posto il lavoro al centro della nascente Repubblica italiana, in tutte le sue diverse declinazioni: diritto e dovere del singolo, impegno per le istituzioni, strumento di affermazione individuale e collettiva", ha detto aprendo la manifestazione, il vice prefetto vicario reggente, Tiziana Tombesi, che ha posto al centro della sua riflessione il diritto al lavoro "priorit tra le priorit per chiunque sia investito, a qualsiasi livello, di una responsabilit pubblica". "Ed con rammarico e preoccupazione - ha aggiunto - che vengono registrate difficolt nel rendere effettivo questo diritto". Tombesi ha quindi ricordato la disoccupazione in diminuzione ma non ancora in misura sufficiente, i tanti giovani costretti ad andare all'estero per trovare un'occasione professionale all'altezza delle loro aspettative, le varie forme di sfruttamento dei lavoratori, i feriti e i morti che ancora oggi si contano sui luoghi di lavoro. "Ma anche con soddisfazione che cogliamo i miglioramenti registrati negli ultimi anni, senza sottovalutare la portata della sfida che ancora abbiamo davanti e la gravit dei rischi che siamo chiamati a contrastare. Molto stato fatto - ha concluso -, e molto ancora possiamo fare, migliorando la nostra azione e potenziando la collaborazione inter-istituzionale per muoverci insieme verso gli stessi obiettivi".

 

Prato. Migrazione ed attualit con il Festival Mediterraneo Downtown - Prende il via domani a Prato la seconda edizione di Mediterraneo Downtown, il nuovo e innovativo festival dedicato al Mediterraneo contemporaneo pensato e organizzato da Regione Toscana, Comune di Prato e COSPE onlus in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente Italia. I protagonisti del Festival provengono da tutti i paesi delle sponde Sud, Nord, Est e Ovest che si affacciano sul Mare Mediterraneo. Scrittori, intellettuali, artisti, giornalisti, blogger, amministratori pubblici, attivisti per i diritti umani e civili, imprenditori, economisti trovano nel Festival l'opportunit per comunicare, scambiare, elaborare insieme, ispirati dalla visione di un Mediterraneo come "casa comune". Una visione del Mediterraneo, culla delle civilt tra Oriente e Occidente, dove non c' pi un Nord e un Sud, ma uno spazio di integrazione sociale, economica e politica, ricco di scambi culturali. L'edizione 2017 ha portato in citt 3000 spettatori e 80 ospiti da 13 paesi del Mediterraneo, un'invasione pacifica che ha coinvolto tanti spazi cittadini. Questa nuova edizione avr luogo dal 3 al 6 maggio, e vede protagonisti prestigiosi ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro e musica e tante novit . Intervista ad Anna Meli direttrice comunicazione dell'ong Cospe, organizzatrice dell'evento. (MELI)

 

San Vincenzo (LI). Ferrovie: rinnovata passerella stazione - E' stata riaperta la rinnovata passerella pedonale della stazione di San Vincenzo che ha richiesto un investimento di circa 627 mila euro. Ne d notizia Rfi. In circa quattro mesi, spiega una nota, Rfi ha demolito la vecchia e ne ha realizzata una nuova, lunga circa 36 metri e larga circa 2,5 metri che continuer a collegare il parcheggio lato Aurelia con il centro della citt e la stazione ferroviaria. La pavimentazione si presenta con una speciale finitura in gomma ad elevate caratteristiche di impermeabilizzazione. Le protezioni laterali sono formate da pannelli di colore bianco, l'illuminazione garantita da un impianto con luci a led continue poste sotto al corrimano. I lavori sono stati progettati e realizzati da Rfi, con il contributo dell'Amministrazione comunale di circa 100 mila euro. L'intervento sar completato entro giugno con la realizzazione di un nuovo ascensore di ultima generazione. I lavori nella stazione proseguiranno con il restyling del fabbricato viaggiatori, dei servizi igienici e con la realizzazione di una struttura attrezzata per il parcheggio delle bici per favorire lo sviluppo della mobilit integrata. Nella stazione sono stati gi innalzati a 55 cm il primo e il secondo marciapiede (lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani) e installati due nuovi ascensori e pensiline. L'investimento complessivo di Rfi di circa 4 milioni di euro e la fine dei lavori prevista entro il 2018.

 

Firenze. Sanit : Nardella, Meyer 'Uffizi' della salute - "Dobbiamo essere orgogliosi di avere a Firenze un ospedale come il Meyer, che come fossero gli 'Uffizi della Salute'. E accanto al Meyer avere un'istituzione come la Fondazione Bacciotti e societ sportive straordinarie come la Sancat". Lo ha detto il sindaco Dario Nardella intervenendo ieri alla premiazione dell'XI torneo nazionale di minibasket Fondazione Tommasino Bacciotti, che per quattro giorni ha visto impegnate in 68 partite ben 24 societ e oltre 300 atleti. Il torneo, organizzato dall'associazione sportiva Sancat, servito a raccogliere fondi per la Fondazione Bacciotti, che assiste le famiglie dei piccoli in cura all'Ospedale pediatrico Meyer ospitandole gratuitamente nei 20 appartamenti gestiti a Firenze. Paolo Bacciotti ha ricordato l'impegno "per aiutare questi bambini, che vogliamo aiutare a superare la malattia anche facendoli sentire a casa, tra i loro affetti". Alla cerimonia finale sono intervenuti anche l'assessore allo sport del Comune di Firenze, Andrea Vannucci, il presidente del Quartiere 2, Michele Pierguidi e il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani. "Anno dopo anno questa manifestazione diventa sempre pi bella - ha detto Eugenio Giani - e questo torneo d un contributo importante nell'offrire a chi soffre non solo un'eccellenza di cure, ma anche un'eccellenza di affetti".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al via Fabbrica Europa 2018 Aprir i battenti venerd 4 maggio la nuova edizione che festeggia i 25 anni di Fabbrica Europa. 52 titoli, 96 repliche, 25 giorni di spettacolo, 200 artisti provenienti di 20 paesi, 10 produzioni/coproduzioni, 15 tra prime nazionali e assolute, animeranno la Stazione Leopolda, le ex Scuderie Granducali delle Cascine e ancora importanti teatri di Firenze, dal Teatro Goldoni al Teatro della Pergola in un cammino a ritroso: dall'Estremo Oriente fino all'Europa, passando per il Medio Oriente e per le culture che attraversano i Balcani, l'Europa dell'Est, sfociando su un Mediterraneo aperto che ha connesso il mondo arabo alle tradizioni berbere ed arrivato fino al cuore del pensiero creativo e filosofico occidentale. Traiettorie creative di artisti provenienti da paesi diversi tracceranno un percorso culturale e geografico alla ricerca di orizzonti di futuro su cui affacciarsi e scorgere nuovi cammini possibili attraverso le potenzialit di uno scenario complesso carico di conflitti, crisi e criticit , ma anche di energie in continua rinascita. Intervista al direttore artistico Maurizio Busia. (BUSIA)

 

Firenze. Maggio Musicale: il 5 maggio la prima di Fabio Luisi - Paura e desiderio, amore e possesso, ossessione e crimine: l'81ma edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino si apre con 'Cardillac"', l'opera del 1926 di Paul Hindemith che segna un duplice debutto a Firenze. La prima del 5 maggio infatti sar la prima volta di Fabio Luisi sul podio in qualit di direttore musicale del Maggio, e la prima regia di opera lirica di Valerio Binasco. Il sovrintendente Cristiano Chiarot ha invitato i fiorentini ha comprare gli ultimi biglietti disponibili. Binasco ha scelto l'ambientazione in una citt moderna e non nella Parigi del Re Sole come nel racconto originario del 1819.

 

Pisa. Si apre la pi grande mostra sulla ceramica - Dieci secoli di storia, tra artigianato, commerci internazionali e trasformazioni culturali: si apre sabato 5 maggio la pi grande mostra sulla ceramica mai realizzata in Italia, "Pisa citt della ceramica. Mille anni di economia e d'arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee". Il progetto, realizzato dalla Societ Storica Pisana, si sviluppa lungo sei mesi, fino al 5 novembre, in quattro sedi espositive principali (San Michele degli Scalzi, Palazzo Blu, Camera di Commercio di Pisa, Museo Nazionale di San Matteo), con oltre 500 pezzi in mostra, un cartellone di eventi dedicati a tutte le fasce di et , percorsi guidati in citt e nel territorio pisano alla scoperta di inediti palazzi, chiese decorate da bacini ceramici, esempi di archeologia industriale e ceramisti ancora in attivit , ma anche un sito web fruibile da smartphone, con mappe personalizzabili per costruire in autonomia il proprio itinerario di visita. La mostra, infatti, invita a rileggere un intero territorio, che fu un'avanguardia nella tecnica destinata a cambiare le abitudini dell'Occidente, cominciando dalla tavola, per diventare un settore trainante per l'economia: la produzione della ceramica. Info e programma completo su www.pisacittaceramica.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche alla viabilit in strada Massetana Romana - Per consentire l'effettuazione di lavori di riparazione di un pozzetto della fognatura bianca, dalle ore 7,30 alle 13 di sabato 5 maggio, in strada Massetana Romana a Siena sar istituito il divieto di transito nel braccio di uscita, lato Massetana Pescaia dall'area a circolazione rotatoria costituente l'intersezione con la strada di Sant'Apollinare.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Bando per il pacchetto scuola Sono aperte le domande per l'assegnazione degli "incentivi al diritto allo studio" per l'anno scolastico 2018-2019. Il contributo del cosiddetto "pacchetto scuola" riservato agli studenti che frequentano le scuole secondarie (medie e superiori) e che sono residenti a Borgo S. Lorenzo, a patto che non abbiano superato i 20 anni di et . Possono presentare domanda le famiglie con ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) inferiore o pari a 15.748,78 Euro. Le domande vanno riconsegnate al comune entro l'8 Giugno prossimo. Requisiti, modalit e dettagli si possono visionare dal link  e risultano disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse su gran parte della regione tra la notte e la mattina, progressivo miglioramento dal pomeriggio con le prime schiarite a partire dalle zone interne, anche se saranno ancora possibili isolati rovesci in appennino e sulle zone collinari centrali. Venti: moderati di Grecale. Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo. Temperature: in aumento, pi sensibile sulle zone meridionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati