Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico - Scarica il podcast TRN

22 novembre 2016
13:00

Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 novembre 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/11/2016 anno n.6 n.341 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico

Meningite. Saccardi: "Rinnovo l'appello a vaccinarsi"

Livorno. Rossi: "A dicembre pronto il collegamento ferroviario con la Darsena"

Rischio idraulico. Fratoni: "Oltre 800 mila euro investiti solo nella zona del pistoiese"

 

In Toscana

Meningite. Anziana muore per infezione da pneumococco

Siena. Mps: in forse l'assemblea di gioved

Toscana. Mutui: preferito il tasso fisso

Piombino (LI). Decessi in ospedale: a dicembre le autopsie

Toscana. Gli ambulanti ricorrono al Tar contro la Bolkestein

Reggello (FI). Vertenza Sims: oggi presidio a Firenze

Firenze. Maggio Musicale Fiorentino: presidio di lavoratori e Slc Cgil

Toscana. Nel 2016 i voucher lavoro supereranno i 10 milioni

 

Cultura e spettacolo

Firenze. Prima monografica dedicata al pittore del '400 Giovanni Dal Ponte

Massa. Al Guglielmi torna Open Opera

Cinema. Il Premio NICE a "Lo chiamavano Jeeg Robot"

 

Notizie di servizio

Prato. Lavori in Piazza Buonamici e piazza Santa Maria in Castello

Arezzo. Aperta la pista di ghiaccio

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico - Con la doppia firma ieri nei comuni appenninici di Abetone e Sestola, diventa realt l'impegno del governo a garantire 20 milioni di euro per i comparti sciistici dell'Appennino sul fronte sia toscano che emiliano. L'accordo stato siglato alla presenza del sottosegretario Luca Lotti del presidente della Regione Enrico Rossi e degli assessori al turismo Stefano Ciuoffo, e all'ambiente Federica Fratoni. "Un finanziamento importante - ha sottolineato il sottosegretario Lotti - per dare una mano all'attivit turistica di quest'area. Sono dei finanziamenti importanti, che non devono rimanere isolati". L'accordo prevede il potenziamento degli impianti di risalita e la realizzazione di navette e collegamenti che uniscano i comprensori sciistici toscani di Abetone, Corno alle Scale, Doganaccia tra di loro e con quello emiliano del Monte Cimone. "Il Governo - ha spiegato il governatore Rossi - mette a disposizione un investimento 20 milioni di euro. Noi aggiungiamo ai 20 milioni del Governo altri 10 milioni che si distribuiranno nei prossimi 5 anni. E' un impegno importante per la Montagna, per l'occupazione, per la presenza delle persone". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCORDO MONTAGNA APPENNINO)

 

Meningite. Saccardi: "Rinnovo l'appello a vaccinarsi" - "Anche per la meningite rinnovo ancora una volta il mio appello a vaccinarsi a quanti rientrano nelle categorie per le quali la vaccinazione indicata, e gratuita". Cos l'assessore regionale alla salute, Stefania Saccardi, alla notizia del decesso di una donna di 46 anni di Firenze per un'infezione da menigococco C. L'assessore proprio ieri si era recata ad un centro Asl per effettuare la vaccino contro l'influenza stagionale e sensibilizzare sull'importanza della prevenzione vaccinale. "Io stessa mi sono vaccinata contro il meningococco C l'anno scorso ha dichiarato ancora Saccardi - e voglio ricordare che il vaccino l'unico strumento per proteggersi. Ricordo che la Regione ha prolungato la campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C fino al 31 marzo 2017".

 

Livorno. Rossi: "A dicembre pronto il collegamento ferroviario con la Darsena" - "A Livorno si stanno muovendo le cose e ci sono anche segnali positivi" Parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ieri illustrando del bando per la reindustrializzazione dell'area ha parlato anche degli interventi a favore del porto. "A dicembre, poco prima delle festivit ha detto - inaugureremo con il ministro dei trasporti Delrio il collegamento ferroviario tra la Darsena Toscana e la rete di Rfi, che stato finanziato con fondi regionali e con fondi di Ferrovie dello Stato". Il prossimo anno dovrebbe invece partire l'appalto per lo scavalco tra il porto di Livorno e l'interporto Vespucci, per 16-17 milioni di euro di valore. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU SU OPERE PORTO DI LIVORNO)

 

Rischio idraulico. Fratoni: "Oltre 800 mila euro investiti solo nella zona del pistoiese" - "Nei territori del Consorzio Basso Valdarno si faranno opere per 865mila euro di cui 626mila di risorse regionali: francamente non lo chiamerei un territorio in stato d'abbandono". A snocciolare le cifre stata ieri l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, rispondendo in Consiglio Regionale alle polemiche per gli allagamenti in alcune di quelle zone avvenuti a fronte delle straordinarie piogge intense del 18 novembre, con cumulati di rilievo, compresi tra circa 130 e 140 mm, a Pescia, Sorana e Serra Pistoiese. "Dal primo gennaio, data in cui la Regione si riappropriata delle competenze - ha detto ancora l'assessore - abbiamo messo in campo un piano progressivo di interventi per la sicurezza idraulica con particolare riferimento alla manutenzione straordinaria del reticolo idraulico. Il primo obiettivo una ottima manutenzione del territorio ma perch questa sia la pi efficiente possibile necessario anche ristabilire la funzionalit dei corsi d'acqua attraverso un monitoraggio attento".

 

In Toscana

 

Meningite. Anziana muore per infezione da pneumococco - E' deceduta all'ospedale di Livorno, dopo un mese di ricovero, Lilia Agata Caputo, 64 anni, ex insegnante di origine riminese da anni residente a Viareggio (Lucca). La donna, secondo quanto riportato oggi su Tirreno e Nazione, deceduta a causa di complicazioni legate a una vasculite cerebrale trasformatasi in meningite per effetto di un'infezione da pneumococco. A differenza dalla meningite meningococcica, la malattia generata dal pneumococco non trasmissibile: per questo la Asl Toscana Nord comunica che non necessaria la profilassi antibiotica per le persone che sono entrate in contatto con la donna.

 

Siena. Mps: in forse l'assemblea di gioved - Si riunir gioved 24 novembre l'assemblea straordinaria di Banca Montepaschi che dovr dare il via libera alla ricapitalizzazione da cinque miliardi e alla cartolarizzazione delle sofferenze da fare in tandem con Atlante. Resta per in bilico il raggiungimento del quorum necessario (il 20% del capitale) per costituire validamente l'assemblea. Il quorum non ancora stato raggiunto, ma siamo pi fiduciosi, qualcosa si sta muovendo nonostante l'enorme frazionamento dell'azionariato , spiega.vIn caso di mancato raggiungimento del 20% del capitale andrebbe riconvocata l'assemblea, ricominciando la procedura da capo, quindi la dovremmo riconvocare per gennaio . Il consigliere ha anche confermato l'ipotesi che il fondo sovrano del Qatar partecipi all'operazione come anchor investor.

 

Toscana. Mutui: preferito il tasso fisso - Il 52,8% dei toscani ha scelto un mutuo a tasso fisso, mentre il 26,6% opta per un tasso variabile e il 17,1% sceglie la modalit di tasso variabile con tetto massimo (Cap). Lo dice un'analisi del gruppo Tecnocasa, che fornisce un quadro del mercato dei mutui in Toscana relativo al primo semestre 2016: l'analisi degli indici di riferimento evidenzia tassi di interesse che hanno raggiunto valori al minimo storico e un costo del prodotto (spread) medio pi contenuto rispetto agli anni passati. Per quanto riguarda le finalit del mutuo, il rapporto indica che il rapporto indica che l'81,9% dei mutui viene erogato con la finalit di acquisto di un immobile, al secondo posto troviamo le sostituzioni e le surroghe, che rappresentano il 16,6% del totale e poi le altre con percentuali inferiori. In riferimento alla durata del mutuo, i dati sono in linea con la media nazionale: in Italia di 24 anni, in Toscana di 24,5 anni. Il 70% del campione si trova nella fascia compresa tra 21 e 30 anni. Infine, l'importo medio: in Italia di 100.500 euro e in Toscana di 115.400 euro. Il 43,7% dei mutui erogati ricade nella fascia compresa tra 100 e 150.000 euro, mentre il 30,2% appartiene alla fascia inferiore, tra 50 e 100.000 euro

 

Piombino (LI). Decessi in ospedale: a dicembre le autopsie - Saranno eseguite tra il 6 e il 7 dicembre le autopsie sulle salme di alcuni dei pazienti che secondo la procura di Livorno sarebbero state uccise da somministrazioni non prescritte di eparina nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino nell'indagine in cui coinvolta Fausta Bonino, l'infermiera indagata per 14 morti sospette avvenute in corsia tra il 2014 e il 2015. Alcune delle salme sono gi state esumate dal cimitero di Piombino. L'autopsia sar eseguita sui resti di otto pazienti, poich gli altri sono stati cremati.

 

Toscana. Gli ambulanti ricorrono al Tar contro la Bolkestein - Gli ambulanti annunciano il ricorso al Tar contro i Comuni toscani che hanno pubblicato i bandi prima della decisione del ministero dello Sviluppo economico di prorogare o meno le concessioni. L'associazione di categoria Assidea torna a criticare la direttiva europea Bolkestein che ha posto fine al rinnovo automatico delle licenze degli ambulanti. Il 3 novembre al tavolo di concertazione, il Mise, d'accordo con Anci, si preso 15 giorni di tempo per decidere su un eventuale slittamento della scadenza delle concessioni. L'associazione di categoria ha chiesto al Ministero un rinvio al 2020 dell'applicazione della Bolkestein, con l'obiettivo di arrivare a un'uniformit dei bandi e soprattutto delle scadenze che attualmente sono diversificate dal 2017 al 2020. Intanto per 18 Comuni toscani hanno voluto anticipare i tempi mettendo a punto i bandi per il rilascio delle nuove licenze.

 

Reggello (FI). Vertenza Sims: oggi presidio a Firenze Si svolger oggi nell'ambito della vertenza S.i.m.s. Srl (azienda chimico-farmaceutica) di Reggello il presidio di cento operai in tuta da lavoro alle ore 16 a Firenze davanti alla sede della Regione (Ufficio vertenze) in via Pico della Mirandola 24, in occasione della riunione del tavolo di crisi aziendale che vedr un confronto tra dirigenza, Regione e sindacati (Filctem Cgil e Femca Cisl). Nei giorni scorsi, la Direzione aziendale ha comunicato ai sindacati che, per via di una flessione degli ordini, sarebbero a rischio i livelli occupazionali. Grande la preoccupazione dei circa 135 lavoratori, che attualmente sono in Contratto di Solidariet dopo anni di vertenza e mobilitazione e il 10 novembre scorso hanno scioperato con un presidio davanti allo stabilimento.

 

Firenze. Maggio Musicale Fiorentino: presidio di lavoratori e Slc Cgil - Vertenza Maggio Musicale Fiorentino: per oggi a Firenze previsto un presidio dei lavoratori e della Slc Cgil alle ore 14 in piazza Duomo 10, davanti alla sede della Regione, dove alle 14,30 si terr la riunione dell'Unit di Crisi tra i sindacati, la vicepresidente Monica Barni e Gianfranco Simoncini, consigliere della Presidenza per le questioni del lavoro. Al centro della discussione, la questione dei licenziamenti.

 

Toscana. Nel 2016 i voucher lavoro supereranno i 10 milioni - I voucher lavoro in Toscana a fine anno supereranno quota dieci milioni: la previsione della Cgil regionale, che ieri ha presentato il focus sull'economia realizzato da Ires, secondo cui nei primi otto mesi del 2016 sono stati venduti 7,1 milioni di voucher, con un aumento del 42,4% sul 2015, anno in cui si era registrata una crescita del 85,5% sul 2014. Lo stock di occupati cresce in tre mesi del 2,9%, ma le nuove assunzioni complessive dei nove mesi calano del 7%, con un -31,3% per i tempi indeterminati la cui quota sul totale scende in un anno dal 27,6% al 20,4%, mentre per il lavoro a termine sale dal 54,7% al 61,3%. "Al di l della situazione congiunturale, il dato che preoccupa maggiormente dice Fabio Giovagnoli di Ires Toscana la mancata crescita degli investimenti". (AUDIO ALLEGATO: FABIO GIOVAGNOLI IRES TOSCANA SU FOCUS ECONOMIA)

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Prima monografica dedicata al pittore del '400 Giovanni Dal Ponte - Dal trittico sull' ''Incoronazione della Vergine' all'imponente pala dell' "Annunciazione e quattro santi'. Per la prima volta i capolavori del maestro della pittura del '400 Giovanni dal Ponte sono riuniti i una grande monografica, ospitata dalla Galleria dell'Accademia di Firenze, dal 22 novembre al 17 marzo. Circa 50 opere in tutto, provenienti dai maggiori musei italiani e del mondo, per riscoprire le meraviglie del tardo-gotico fiorentino. Intitolata 'Giovanni dal Ponte (1385 - 1437/38). Protagonista dell'umanesimo tardo gotico fiorentino', l'esposizione vuole porre l'attenzione su quella che gli studi individuano come figura centrale del primo Rinascimento.

 

Massa. Al Guglielmi torna Open Opera - Torna per il terzo anno consecutivo al Guglielmi di Massa il progetto Open Opera per la promozione e la diffusione della cultura lirica agli studenti delle scuole attraverso la rappresentazione di un'opera in un format adatto agli studenti cos che il linguaggio lirico diventi una sorta di passaggio di testimone tra generazioni e veicolo per avvicinare i bambini all'amore verso il teatro. Quest'anno sar in scena Tourandot di Giacomo Puccini. Saranno rappresentati in scena un totale di ben otto spettacoli spalmati su tre giorni, dal 22 al 24 novembre che richiameranno al Guglielmi oltre 4 mila studenti frequentanti dalla terza classe della primaria alla terza media inferiore e superiore che, grazie ai lori insegnanti, sono stati introdotti durante le ore di lezione, alla storia e al tema musicale dello spettacolo che andranno a vedere.

 

Cinema. Il Premio NICE a "Lo chiamavano Jeeg Robot" - Il film "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, vince la 26/ma edizione del Nice Festival, la competizione del cinema italiano all'estero, che si tenuta a New York e San Francisco nel mese di novembre. Il film ha ottenuto la maggioranza dei voti dal pubblico statunitense. La pellicola, che narra la storia di un pregiudicato di borgata (Santamaria) che dopo essere caduto in u barile di materiale radioattivo scopre di avere poteri sovrumani, sar proiettato il 9 dicembre al cinema La Compagnia nel capoluogo toscano dove ricever il premio Nice Citt di Firenze (sede del festival).

 

Notizie di servizio

 

Prato. Lavori in Piazza Buonamici e piazza Santa Maria in Castello - Per consentire l'esecuzione dei lavori di rifacimento della pavimentazione in pietra in Piazza Buonamici e in Piazza Santa Maria in Castello a Prato attivo il divieto di sosta e transito in Piazza Buonamici, nel tratto compreso tra il civico 2 e l'intersezione con Piazza Santa Maria in Castello e in Piazza Santa Maria in Castello, nel tratto compreso tra il civico 5 e l'intersezione con Piazza Buonamici. Durante i lavori il traffico degli aventi diritto sar deviato in Via San Bonaventura, Piazza San Francesco, Via Ricasoli, Piazza del Comune e Via B. Cairoli.

 

Arezzo. Aperta la pista di ghiaccio - E' stata inaugurata la pista di ghiaccio al coperto al centro commerciale Al Magnifico di Arezzo, una iniziativa che ha avuto il patrocinio del Comune di Arezzo. La pista di ghiaccio aperta tutti i giorni dal luned al venerd dalle 15 alle 1 sabato e domenica dalle 10 fino alle 2 e sar presente ad Arezzo fino al 29 gennaio 2017.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle zone di nord ovest con precipitazioni in mattinata tendenti ad attenuarsi nel corso del pomeriggio. Nuvolosit variabile altrove alternata a schiarite e isolate brevi piogge.

Venti: deboli di Scirocco nell'interno, moderati in Arcipelago e costa centro-meridionale con forti raffiche.

Mari: fra mossi e localmente molto mossi al largo.

Temperature: pressoch stazionarie su valori ben al di sopra delle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni biometeorologiche stazionarie ed ancora caratterizzate da temperature percepite molto al di sopra delle medie di riferimento con assenza di disagio da freddo per tutta la giornata sui capoluoghi di provincia. Al mattino si percepiranno valori prossimi a 14-15 C lungo la costa mentre sulle zone interne i valori saranno pi bassi di 2-3 C. Durante le ore pomeridiane persister nuvolosit piuttosto diffusa con tassi di umidit dell'aria elevati e temperature percepite di poco inferiori a 20 C sui principali centri urbani. La persistenza di cielo molto nuvoloso per pi giorni consecutivi potr determinare alterazione del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.

Allegati