Toscana Radio News del 27 luglio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/07/2016 anno n.6 n.208 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Approda in Consiglio Regionale il Nuovo Codice del Commercio in Toscana
- Legge ungulati. Remaschi incontra l'associazione dei consorzi vinicoli della Toscana
- Dalla Regione oltre 2,7 milioni di euro per i beni culturali
In Toscana
- In Mugello nasce giornale fatto dai richiedenti asilo
- Viareggio. Cadavere in mare nel canale: morto annegato
- Siena. Mps: inviato piano alla Bce
- Empoli (Fi). Maltempo: danni e disagi
- Toscana. Maltempo: anche oggi e domani previsti temporali e grandinate
- Livorno. Morto sul lavoro: lutto cittadino per il funerale di Mauro Filippi
- Firenze. Approvato il piano industriale del Maggio Musicale
- Firenze. Approvata delibera per stazione ecologica
- Marina di Massa (Ms). Alga tossica presente in mare
- Siena. Tolto fotomontaggio Pokemon da Palio
Cultura e spettacolo
- Firenze. Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati, allungano l'orario
- Cortona (Ar). Mostra sugli Etruschi prorogata a settembre
Notizie di servizio
- Livorno. Uffici della Polizia provinciale chiusi per due giorni
- Brusciana (Fi). Al via lavori per semaforo sulla strada regionale 429
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Approda in Consiglio Regionale il Nuovo Codice del Commercio in Toscana - E' stata presentata ieri in consiglio regionale la proposta di legge sul Nuovo Codice del Commercio in Toscana. Nella proposta, illustrata all'aula dall'assessore regionale alle attivit produttive e al commercio, Stefano Ciuoffo, si disciplinano fenomeni finora mai normati, si attua una maggiore semplificazione amministrativa, si regolano le sagre e le manifestazioni fieristico-espositive. La proposta di legge intende intervenire sui vari aspetti, tra cui: la formazione professionale, il commercio in sede fissa, la vendita della stampa quotidiana e periodica, il commercio su aree pubbliche, la somministrazione di alimenti e bevande, le di attivit ' fieristico-espositiva. Tra i punti che saranno probabilmente pi discussi, la regolamentazione dei mercati, fiere o altre manifestazioni pubbliche e la somministrazione temporanea effettuata nell'ambito di sagre, fiere e manifestazioni a carattere temporaneo, ricorrente o straordinario. La nuova proposta prevede che ciascun evento abbia una durata massima non superiore a dieci giorni consecutivi, fatta eccezione per le iniziative a carattere politico o sindacale. (VOCE CIUOFFO)
Legge ungulati. Remaschi incontra l'associazione dei consorzi vinicoli della Toscana - L'assessore all'agricoltura Marco Remaschi ha incontrato ieri Avito, l'associazione che riunisce tutti i consorzi vinicoli della Toscana. Al centro dell'incontro l'applicazione della legge, approvata alcuni mesi fa, per il contenimento degli ungulati, che ancora presenta difficolt a essere pienamente attuata. Secondo i viticoltori i danni creati da cinghiali, daini e caprioli, nelle viti Toscane pesano per il 5-7% della produzione, pari a diversi milioni di euro. Da qui l'appello dell'associazione Avito che chiede una immediata applicazione della legge. L'assessore Remaschi ha rassicurato che la legge dar buoni risultati gi quest'anno. Nelle province dove la norma partita sta gi producendo effetti positivi. In provincia di Firenze, ad esempio, con la caccia in selezione sono stati gi abbattuti 500-600 cinghiali. Anche a Lucca, ha ricordato Remaschi, "sono stati abbattuti i primi 50-60 capi, e a Pisa oltre 300. Buoni risultati anche a Siena". Permangono problemi, afferma l'assessore, per in fase di risoluzione, invece a Livorno, Arezzo e Grosseto". A rallentare l'applicazione della legge, ha ricordato l'assessore, "ci sono state due sentenze della Corte costituzionale e del tar. (VOCE: REMASCHI)
Dalla Regione oltre 2,7 milioni di euro per i beni culturali - La Giunta Regionale ha destinato oltre 2,7 milioni di euro per finanziare un pacchetto di interventi di valorizzazione dei beni culturali, finanziando progetti in territori considerati strategici, per la conservazione e qualificazione di spazi e luoghi destinati alla fruizione della cultura. Sei gli interventi urgenti finanziati con i fondi regionali, il Palazzo Mediceo del Comune di Seravezza, la Rocca Ariostesca a Castelnuovo di Garfagnana, Rocca di San Silvestro nel Comune di Campiglia Marittima, le mura di Massa Marittima, l'auditorium di Torrita di Siena ed il Castello Pasquini di Rosignano. Inoltre altri tre luoghi considerati strategici per il loro valore culturale e per le ricadute economiche e sociale saranno oggetto di restauro e riqualificazione con fondi statali, questi sono: il complesso monumentale Villa La Magia IV lotto di Quarrata, le mura di Lucca e il Museo delle statue stele di Pontremoli. La Regione effettuer ricognizioni nei territori per destinare eventuali risorse aggiuntive residue.
In Toscana
In Mugello nasce giornale fatto dai richiedenti asilo - Nel Mugello nasce il giornale "La nostra voce", un bimestrale realizzato dai migranti che sar diffuso ogni due mesi in 200 copie gratuite grazie al lavoro di oltre 10 profughi richiedenti asilo ospitati nelle strutture d'accoglienza del territorio gestite dalla cooperativa il cenacolo. "L'idea- racconta Matteo Conti, presidente della coop - e' nata quando abbiamo letto la commozione negli occhi di un giovane ghanese subito dopo avergli dato una matita e un quaderno". E cos i profughi racconteranno i loro viaggi, i loro sogni, le sofferenze e i drammi vissuti in patria, i motivi della fuga, la difficolt di lasciare le famiglie in patria, la fragilita' psicologica per un futuro ancora incerto. "Quasi un'esperienza terapeutica, per tanti di loro, ma anche uno strumento di integrazione. Il giornale sar infatti anche un modo per presentare queste persone alla comunit locale. I migranti ospitati dal Cenacolo nel Mugello arrivano da Senegal, Gambia, Burkina Faso, Zambia, Ghana, Mali. Tutti insieme gi hanno incontrato i cittadini in occasione di un evento organizzato presso il centro di Accoglienza Straordinaria, gestito dal Cenacolo, per presentarsi e per raccontare l'attivit svolta nei mesi di permanenza sul territorio. In occasione della festa alcuni dei richiedenti asilo hanno ricevuto l'attestato di frequenza dei laboratori promossi dal Cenacolo, tra cui corso di primo soccorso, pulizia giardini, corsi di cucina, disegno, falegnameria, giardinaggio. (VOCE: MATTEO CONTI)
Viareggio. Cadavere in mare nel canale: morto annegato - Il cadavere di un uomo, Mahmoud Ben Bechir Bensalem, tunisino di 62 anni, conosciuto da tempo a Viareggio perch aiutava i pescatori in banchina lungo il molo e dormiva in un box al mercato ittico, stato trovato stamani dai pescatori nel canale Burlamacca. Sul posto Capitaneria di porto, carabinieri e vigili del fuoco, che hanno recuperato il corpo prima che la corrente potesse trascinarlo in mare aperto. Il medico legale ha effettuato una prima ricognizione sul corpo, c'era solo un piccolo graffio sotto il mento, dovuto forse alla caduta in acqua e dovrebbe trattarsi di morte per annegamento. Il corpo stato trasferito all'obitorio dell'ospedale Versilia e il pm Sara Polino decider se effettuare una ricognizione pi approfondita oppure se sufficiente quella gi fatta.
Siena. Mps: inviato piano alla Bce - La Banca Monte dei Paschi ha inviato alla Banca centrale europea una proposta di "capital plan" in due fasi: aumento di capitale da 5 miliardi e un taglio delle sofferenze nette per 10 miliardi attraverso una maxi-cartolarizzazione col sostegno di Atlante o Atlante 2. Lo anticipa l'agenzia Ansa citando fondi vicine all'operazione sulla banca senese che ha nuovamente chiuso in ribasso a Piazza Affari (-1,22% a 0,2822 euro). Oggi prevista la riunione del consiglio di sorveglianza di Francoforte e per venerd attesa una risposta della Bce, insieme ai risultati degli stress test dell'Eba (l'Autorit bancaria europea).
Empoli (Fi). Maltempo: danni e disagi Una vera e propria bufera di acqua e vento ha investito ieri l'Empolese. Numerosi gli alberi caduti, specie sul lungarno Alighieri a Empoli; strade chiuse, traffico in tilt e alberi caduti anche all'interno di abitazioni. Sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, sia dal Terrafino sia da Prato. Anche a Sovigliana, su viale Togliatti, alcuni piccoli alberi sono stati spezzati di netto e poi rimossi. Problemi sono stati segnalati anche a San Miniato con la caduta di alcuni alberi che hanno creato disagi alla circolazione.
Toscana. Maltempo: anche oggi e domani previsti temporali e grandinate - Il maltempo non lascia la Toscana. Gli esperti del Lamma prevedono infatti temporali, anche forti e con grandinate, nella giornata di mercoled 27 e gioved 28, in particolare nel pomeriggio. Oggi le piogge interesseranno praticamente tutta la regione, escluso la costa. Situazione simile per gioved . Da venerd , finalmente, torner a splendere il sole in tutta la Toscana: tendenza che, secondo le previsioni, dovrebbe riguardare anche sabato e domenica.
Livorno. Morto sul lavoro: lutto cittadino per il funerale di Mauro Filippi - Per oggi 27 luglio, giorno del funerale di Mauro Filippi, morto in un incidente in porto a Livorno gioved scorso, stato decretato il lutto cittadino. Bandiere a mezz'asta a Palazzo Civico e stemma listato di nero nella home del sito comunale. E sempre oggi il sindaco Filippo Nogarin, durante la sua inaugurazione di "Effetto Venezia" alle ore 19.30 alla Chiesa di San Ferdinando, chieder un minuto di silenzio in suo ricordo. Inoltre verranno abbassate le luci di scena e verr osservato un altro minuto di silenzio subito prima dell'inizio dello spettacolo di Paolo Migone sul palco centrale di piazza del Luogo Pio e prima del concerto degli allievi ISSM all'Istituto Mascagni.
Firenze. Approvato il piano industriale del Maggio Musicale - E' stato approvato il nuovo piano di risanamento del Maggio Musicale Fiorentino, presentato dal sovrintendente Francesco Bianchi. Il piano, che consente di far slittare alla fine del 2018 il pareggio di bilancio definitivo, ora sar sottoposto al vaglio del ministero delle Finanze e del ministero dei Beni culturali. Secondo le prime indiscrezioni riportate sulle cronache cittadine, il punto pi delicato riguarda il costo del personale, che dovr essere ridotto. Tante le ipotesi. Quella che paventano i sindacati, ieri in concomitanza con la riunione del Consiglio di indirizzo alcuni rappresentanti della Cgil hanno manifestato sotto al teatro, la cessione di alcuni rami dell'azienda. In pratica l'esternalizzazione di alcuni servizi. Inoltre la dirigenza starebbe pensando anche di ridimensionare alcune consulenze.
Firenze. Approvata delibera per stazione ecologica - Verr realizzata a Firenze la seconda stazione ecologica per la raccolta dei rifiuti della citt , la centrale verr istallata in viale Guidoni, all'angolo con via Pertini, il via libera arrivato dalla giunta comunale con l'approvazione dell'apposita delibera presentata dall'assessore all'ambiente Alessia Bettini. La stazione ecologica concepita per incrementare la raccolta differenziata permettendo di conferire tipologie di rifiuto che, per tipologia o dimensioni, non sono compatibili con la raccolta gi effettuata sul territorio. Il servizio disponibile per gran parte dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche (abitazioni civili e locali annessi come cantine, box auto, giardini) e per quelle non domestiche limitatamente ad alcune tipologie di imballaggi differenziati (cartone, plastica, legno, metallo, vetro) purch assimilati agli urbani e provenienti da superfici soggette alla parte variabile della Tari.
Marina di Massa (Ms). Alga tossica presente in mare - Un'alga tossica che interessa Marina di Massa ha indotto l'Arpat, l'agenzia regionale per l'ambiente, a sconsigliare la balneazione. Il sindaco Alessandro Volpi, dopo la decisione dell'agenzia, non ha imposto alcun divieto ma ha inviato a non restare in acqua in modo prolungato. Dopo numerosi casi di malessere registratisi tra i bagnanti, come febbre, difficolt respiratorie e pruriti, l'Arpat ha effettuato un sopralluogo davanti ad alcuni stabilimenti balneari della costa apuana, assieme alla Capitaneria di porto, su segnalazione della Protezione civile e dei Vigili urbani di Massa, riscontrando il proliferare dall'alga "Ostreopsis Ovata".
Siena. Tolto fotomontaggio Pokemon da Palio - Pokemon sul tufo e sui palchi in piazza del Campo durante il Palio di Siena. E' il fotomontaggio che fino a ieri pomeriggio compariva nella copertina della pagina Facebook di 'Pokemon Go Siena', il gruppo degli appassionati del videogioco che in tutto il mondo vanno alla ricerca di Pokemon da catturare. Il fotomontaggio stato rimosso dopo l'intervento del Consorzio di Tutela del Palio che l'ha ritenuto lesivo dell'immagine della festa. Per la rimozione non stata necessaria una lettera di diffida ufficiale "ma una lunga conversazione via chat con l'amministratore della pagina, anche con toni accesi", ha raccontato Laura Bonelli, presidente del Consorzio per la Tutela del Palio. Adesso nella stessa pagina Facebook campeggiano 'Candela', 'Blanche' e 'Spark', i leader dei tre team principali di cacciatore di Pok mon del celebre videogame.
Cultura e spettacolo
Firenze. Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati, allungano l'orario - Anche gioved prossimo, 28 luglio, il Museo delle Cappelle Medicee prolungher l'orario di apertura dalle 17 alle 20, cos come il Museo di Palazzo Davanzati effettuer l'apertura pomeridiana dalle 17 alle 20. L'ingresso nei musei a pagamento, ed possibile prenotare la visita chiamando il numero telefonico diFirenze Musei 055-294883; da tener presente che l'ultimo ingresso prenotabile fissato alle ore 19. Le aperture pomeridiane sono rese possibili grazie ad un finanziamento del Mibact.
Cortona (Ar). Mostra sugli Etruschi prorogata a settembre - La mostra sugli Etruschi di Cortona stata prorogata fino all'undici settembre. L'esposizione, dedicata alla scrittura etrusca ospitata dal museo archeologico di Cortona, ha superato i 20mila visitatori. Il sindaco di Cortona Francesca Basanieri e il presidente del museo Paolo Bruschetti hanno annunciato che, visto il successo e la grande richiesta, tutti i soggetti promotori a cominciare dal Museo del Louvre che ha collaborato all'allestimento, prorogheranno la mostra.
Notizie di servizio
Livorno. Uffici della Polizia provinciale chiusi per due giorni Oggi e domani gli uffici del comando della Polizia Provinciale, in via Garzelli 11 a Livorno, saranno chiusi al pubblico per l'intera giornata, per consentire l'effettuazione dei lavori di bonifica e rimozione dell'amianto dalla copertura del tetto. In caso di urgenza i cittadini possono chiamare il centralino della Provincia, al numero 0586.257111.
Brusciana (Fi). Al via lavori per semaforo sulla strada regionale 429 Stamani, mercoled 27 luglio iniziano sulla Sr 429 i lavori per l'installazione di un impianto semaforico a Brusciana. L'intervento ha l'obiettivo di gestire il problema della interferenza che si viene a creare, in prossimit del passaggio a livello di Brusciana, tra i veicoli provenienti o diretti su via Monteboro e quelli sulla strada regionale. Una interferenza che talvolta causa di ritardi sulla linea ferroviaria per la presenza di veicoli che in attesa della svolta permangono sui binari bloccando il passaggio a livello. L'intervento viene eseguito in accordo tra RFI, Citt Metropolitana, Comune di Empoli e Commissario regionale per la nuova Sr 429.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con nubi in aumento tra la tarda mattinata ed il pomeriggio inizialmente sul nord ovest e successivamente sulle zone interne ove saranno possibili rovesci e temporali sparsi. Venti: deboli da nord est nell'interno e da nord ovest sulla costa. Mari: in prevalenza poco mossi.Temperature: stazionarie o in locale lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Anche per la giornata di mercoled non si prevedono variazioni di rilievo nelle condizioni biometeorologiche: generali condizioni di benessere termico nelle prime ore della mattina, in quelle serali ed in quelle notturne, mentre nelle ore centrali il disagio da caldo si manterr su livelli moderati o intensi nelle maggiori citt della Toscana. Ancora elevata la probabilit di precipitazioni sparse nelle ore pomeridiane che potranno essere anche intensi e che potranno disturbare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.