Approvata riforma della sanità dopo seduta fiume in consiglio - Scarica il podcast TRN

21 dicembre 2015
12:05

Approvata riforma della sanità dopo seduta fiume in consiglio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 dicembre 2015 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/12/2015 – anno n.5 n. 373 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Approvata riforma della sanità dopo seduta fiume in consiglio
  • Ex Eaton, Rossi incontra sindacati e lavoratori

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria: il pm attende la relazione di Bankitalia
  • Toscana. Sciopero commercio: alta l'adesione secondo i sindacati
  • Toscana. Scuola: i sindacati scrivono una lettera alla Regione
  • Firenze. La Rsu del Comune proclama lo stato di agitazione
  • Pisa. Blitz attivisti curdi su Torre
  • Firenze. Incendio in appartamento: cinque intossicati
  • Vino, dati positivi per l'export 2015 in Toscana
  • Toscana. Qualità della vita: Firenze sale al quarto posto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Funerali privati per Riccardo Marasco
  • Carmignano (Po). Una staffetta di letture per salvare l'Abbazia di San Giusto

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Aeroporto: voli cancellati per nebbia
  • Livorno. Comune censisce aree e immobili da destinare alle imprese

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, lunedì 21 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, lunedì 21 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Approvata riforma della sanità dopo seduta fiume in consiglio - E' legge la nuova riforma della sanità toscana, approvata a maggioranza nella notte tra sabato e domenica, al termine di una seduta fiume del Consiglio regionale proseguita a oltranza per 5 giorni consecutivi a causa del forte ostruzionismo delle opposizioni che ha costretto l'aula a passare le notti sui banchi. Il provvedimento, che porta a compimento il percorso di riordino sanitario avviato da una prima legge approvata a primavera, al termine della precedente legislatura, punta a una semplificazione del modello organizzativo ora incentrato sulle aree vaste, e che prevede la riduzione a tre sole Asl più le Aziende ospedaliero-universitarie. Non sono mancati anche momenti di vivace confronto in aula tra il presidente della Regione Enrico Rossi, che e' sempre stato presente per tutta la durata della seduta con l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, e le opposizioni. Poi l'approvazione con il voto favorevole del Pd e quello contrario delle opposizioni (Fdi, Fi, Lega Nord, M5s, Si' Toscana a sinistra). Sulla riforma è intervenuto il consigliere regionale del Pd, membro della commissione sanità, Enrico Sostegni. (IN ALLEGATO: SOSTEGNI_RIFORMA.MP3)

 

Ex Eaton, Rossi incontra sindacati e lavoratori - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha incontrato sabato le rappresentanze sindacali della provincia di Massa Carrara, la Cgil regionale, e un gruppo di lavoratori per discutere della vertenza che riguarda la ex Eaton. Sono intervenuti anche il sindaco di Massa Alessandro Volpi, il rappresentate della Provincia Norberto Petriccioli, e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. Tre gli impegni assunti dal presidente Rossi nell'incontro: in primo luogo quello di verificare situazione e prospettive di sviluppo con l'imprenditore della Iglom, Emilio Ricci, che si era impegnato ad assumere una settantina di operai della Eaton. Per far fronte alla fine della mobilità per i lavoratori dell'azienda di Massa e dare loro una copertura, "vogliamo far leva - ha detto Rossi - sui lavori socialmente utili stabiliti per l' area di crisi di Massa Carrara (oltre a Livorno e Piombino). In questa zona sono già stati finanziati 3 progetti per circa 600.000 euro di contributo, che hanno raggiunto 77 lavoratori in provincia di Massa. Per il 2016 abbiamo già stanziato alla voce lavori socialmente utili nelle aree di crisi 3 milioni di euro di cofinanziamento". Il terzo punto è infine quello di "riunire intorno a un tavolo tutti i soggetti coinvolti - Regione, assessori competenti, consiglieri regionali del territorio, enti locali, sindacati provinciali e regionali – per fare insieme una valutazione complessiva di tutte le partite aperte in quest'area : dall'accordo di programma per la reindustrializzazione, alla questione del porto di Carrara, al tema cave a quello della sicurezza sul lavoro".

 

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: il pm attende la relazione di Bankitalia – Le indagini su Banca Etruria proseguiranno a pieno ritmo anche nella settimana di Natale. Il resoconto di Bankitalia è atteso nei prossimi giorni sul tavolo del procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi. Nel verbale dell'ultima ispezione dovrebbero essere indicate le contestazioni nei confronti dei membri dei cda che si sono avvicendati, di ex sindaci ed ex direttore generale. Materiale su cui la procura potrà lavorare per ricostruire quel che è accaduto e quali eventuali responsabilità vi siano nella vicenda che ha portato centinaia di piccoli risparmiatori, i cosiddetti ex obbligazionisti, a perdere tutti i soldi investiti nella banca. La procura di Arezzo ha aperto proprio nei giorni scorsi una quarta inchiesta che riguarda Banca Etruria: dopo quelle sulle false fatturazioni, per ostacolo alla vigilanza e sul conflitto di interessi di alcuni amministratori, in quest'ultimo caso si indaga sulla vendita delle obbligazioni secondarie ai risparmiatori. L'ipotesi di reato che Rossi ha scritto su quest'ultimo fascicolo, per ora senza indagati, è quella di truffa. In questo filone sono affluiti gli esposti già presentati e gli altri che arriveranno. Sul fronte dei risparmiatori e delle associazioni di consumatori che li stanno assistendo, sono annunciati altri esposti nei prossimi giorni.

 

Toscana. Sciopero commercio: alta l'adesione secondo i sindacati – I sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Toscana hanno reso noto che è stata alta l'adesione allo sciopero del commercio e molto partecipata la manifestazione di Milano di sabato scorso alla quale hanno preso parte 1.500 toscani. La percentuale di astensione dal lavoro ha raggiunto l'80% nella distribuzione cooperativa, 50-60% nei supermercati Pam-Panorama e nei negozi Zara e Coin. "I punti vendita – hanno aggiunto i sindacati - sono stati aperti con l'uso di lavoratori interinali assunti in questi ultimi tempi anche in previsione dello sciopero di sabato. Nei punti vendita aperti si è comunque operato con poche casse aperte e con i reparti serviti (gastronomia) chiusi".

 

Toscana. Scuola: i sindacati scrivono una lettera alla Regione - Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda Toscana hanno lanciato un allarme sulla riforma della Buona scuola. "La fretta nell'approvazione della legge e l'attuazione delle norme restrittive sul personale ATA (Ausiliario, Tecnico, Amministrativo) – hanno dichiarato - fanno sì che oggi le scuole si trovino in una situazione 'confusionale' che non ha precedenti. In particolare sono le nuove norme restrittive sul personale ATA, introdotte dalla Legge di Stabilità dello scorso anno ed entrate oggi in vigore, che stanno mettendo in ginocchio le scuole, come ad esempio è stato segnalato dall'Istituto Comprensivo di Stazzema, da quello di Borgo a Mozzano, da quello di Levane e dal "Don Milani" di Castelfranco Pian di Scò. In particolare in quest'ultimo, ad esempio, non avendo avuto in deroga i posti di collaboratore scolastico richiesti più volte con circostanziate motivazioni, riescono a mantenere il servizio grazie alle risorse di provenienza comunale". Per questo i segretari generali dei tre sindacati toscani hanno scritto una lettera al presidente e all'assessore all'istruzione della Regione Toscana e ai parlamentari toscani, chiedendo di intervenire "affinché nella legge di stabilità in corso di approvazione si introducano gli elementi utili a superare queste criticità".

 

Firenze. La Rsu del Comune proclama lo stato di agitazione - Il coordinamento della Rsu del Comune di Firenze ha proclamato lo stato di agitazione del personale e ha convocato per oggi alle ore 15 un presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del Comune in concomitanza del consiglio comunale in via Cavour, 1 presso la ex Provincia. "Il presidio – proseguono i sindacati interni al Comune di Firenze – è convocato per richiedere l'immediato ritiro delle lettere di messa in mora, l'immediato pagamento della produttività del 2014, la sottoscrizione dei progetti 2015; per la costituzione del fondo 2015; per bloccare gli ulteriori processi di esternalizzazione dei servizi". "Vogliamo rispetto per i nostri diritti, per la nostra dignità, per il nostro lavoro – scrivono le rsu comunali di Firenze nella stessa nota – e siamo stanchi di promesse e parole non mantenute. A ciascuno le sue responsabilità, noi da parte nostra ce ne siamo già prese abbastanza".

 

Pisa. Blitz attivisti curdi su Torre – Ieri tre attivisti curdi sono saliti sulla Torre di Pisa per esporre uno striscione contro la Turchia ed il presidente Erdogan. Gli attivisti si sono uniti ai turisti e, raggiunta la vetta del famoso campanile pendente, hanno srotolato un lenzuolo con la scritta "Viva Kurdistan. Erdogan = Isis. Sentici Europa". La vigilanza ha dato l'allarme ai carabinieri che li hanno identificati. L'iniziativa, hanno spiegato i tre, è stata fatta per attirare l'attenzione dell'Europa sulla questione curda.

 

Firenze. Incendio in appartamento: cinque intossicati – Sono cinque le persone rimaste intossicate dal fumo per un incendio divampato ieri in un appartamento a Firenze, in via Pisacane, al quinto piano. Sul posto sono arrivati vigili del fuoco e personale del 118 che hanno disposto il trasporto in ospedale degli intossicati. Evacuati a scopo precauzionale gli inquilini del quarto e del sesto piano. L'incendio è stato spento nel giro di un'ora dai vigili del fuoco. Restano da accertare le cause.

 

Vino, dati positivi per l'export 2015 in Toscana – Annata da record per il vino toscano nel 2015: è stata infatti raggiunta quota 588 milioni di euro di export, +10,5% rispetto al 2014 che aveva fatto registrare un fatturato di 532 milioni. Sono le stime di Confagricoltura toscana alla luce del rapporto di Wine Monitor di Nomisma sull'export del vino italiano. "Si tratta di dati positivi - spiega Francesco Colpizzi, presidente della sezione economica vitivinicola di Confagricoltura toscana - che confermano la nostra regione fra le realtà più attive del panorama internazionale. La Toscana infatti rappresenta il 2% di tutto l'export mondiale. Il prezzo medio a litro del nostro vino è aumentato da 4,7 a 4,9 euro. Questo significa che le nostre aziende hanno saputo ben interpretare la congiuntura economica favorevole dovuta alla svalutazione dell'euro rispetto al dollaro e alla sterlina inglese". (IN ALLEGATO: COLPIZZI_VINO.MP3)

 

Toscana. Qualità della vita: Firenze sale al quarto posto – E' stata presentata la classifica sulla qualità della vita del Sole 24 Ore che si snoda attraverso sei aree tematiche (Tenore di vita, Affari e lavoro, Servizi, Popolazione, Ordine pubblico, Tempo libero) e 36 indicatori, con relative classifiche parziali, di tappa e finali: Bolzano è al primo posto, mentre Firenze si piazza in quarta posizione con un balzo di 12 posti rispetto alla classifica 2014. Al nono posto si mantiene stabile Siena, sale al 22° posto Pisa: +7 posizioni. Scendono, rispettivamente al 27°posto e al 30°posto, Livorno (-16 posizioni) e Grosseto (-15 posizioni) mentre Arezzo passa dal 37°posto del 2014 alla posizione numero 36. Calano anche Massa-Carrara (40°posto, -15 posizioni), Prato (42°posto, -7 posizioni), Lucca (53°posto, -6 posizioni), con Pistoia (56°posto, - 4 posizioni) che si conferma ultima delle toscane, ben lontana comunque dall'ultima provincia italiana, Reggio Calabria (110°posto). Sui dati toscani è intervenuto uno dei curatori della classifica, Giacomo Bagnasco. (IN ALLEGATO: BAGNASCO_QUALITAVITA.MP3)

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Funerali privati per Riccardo Marasco – Saranno celebrati in forma strettamente privata, oggi a Firenze, i funerali di Riccardo Marasco, l'ultimo menestrello fiorentino, morto a 77 anni per una malattia. La famiglia però rende anche noto che domani, martedì 22 dicembre, è previsto un saluto pubblico a Marasco, con la presenza delle autorità, tra cui il gonfalone di Firenze, alla basilica di San Miniato al Monte. Un momento con la città prima della tumulazione, che è prevista al cimitero delle Porte Sante, luogo di sepoltura dei fiorentini illustri.

 

Carmignano (Po). Una staffetta di letture per salvare l'Abbazia di San Giusto - Dante, o meglio la sua opera, per salvare l'Abbazia di San Giusto al Pinono a Carmignano. L'appuntamento per raccogliere i fondi per mettere in sicurezza questo gioiello architettonico del XII secolo è per domenica 27 dicembre quando dalle 14.30 fino alle 19 si svolgerà una staffetta di letture dantesche. "L'amor che move il sole e l'altre stelle" questo il titolo della staffetta di letture dantesche che si svolgerà nella suggestiva abbazia cistercense alle pendici del Montalbano e che impegnerà cento volontari. Dalle tre porte della chiesa tre diversi lettori declameranno ciascuno uno dei canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Aeroporto: voli cancellati per nebbia - Dirottamenti e cancellazioni ieri a causa della nebbia per numerosi voli all'aeroporto di Firenze. Secondo quanto riferito dallo scalo a causa del meteo avverso, in mattinata nessun aereo è riuscito ad atterrare e di conseguenza sono stati cancellati i relativi voli in partenza da Firenze. In serata, con visibilità lineare a 100 metri e visibilità verticale a zero, sono state attivate ulteriori cancellazioni e dirottamenti.

 

Livorno. Comune censisce aree e immobili da destinare alle imprese – Il Comune di Livorno ha pubblicato un avviso esplorativo non vincolante per l'individuazione di aree e immobili nel Comune di Livorno per l'attrazione di investimento, con scadenza 30 dicembre 2015. L'avviso, pubblicato sul sito del Comune (www.comune.livorno.it > bandi e gare > avvisi) rappresenta un'indagine conoscitiva finalizzata a rilevare la disponibilità delle aree e degli immobili a destinazione industriale, produttiva, direzionale presenti sul territorio, così da creare un data base delle aree e degli edifici disponibili per l'insediamento di nuove attività imprenditoriali. Possono presentare domanda di partecipazione le persone fisiche e quelle giuridiche, sia pubbliche che private, interessati a promuovere le proposte localizzative, che abbiano la disponibilità giuridica dell'area/edificio. Per ulteriori eventuali informazioni, gli interessati potranno ricolgersi a: Ufficio Piani, Programmi e Sviluppo in Piazza del Municipio 1 (piano terzo), Tel. 0586 820331-354- 446-430.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, lunedì 21 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità di tipo basso in intensificazione sulle province di nord-ovest in estensione alle altre province settentrionali e parzialmente anche a quelle centro-meridionali. Probabile pioviggine sulle zone settentrionali, in particolare nella seconda parte della giornata.

Venti: deboli meridionali tendenti a divenire di Libeccio in serata sul litorale settentrionale.

Mari: poco mossi, temporaneamente mossi al largo i settori settentrionali.

Temperature: massime in lieve calo sulle zone settentrionali.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-12-2015

 

Meteo e salute per oggi, lunedì 21 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Al mattino presenza di nubi basse sulle valli interne delle regione che contribuiranno a ridurre il soleggiamento mentre sulle aree collinari e montane la giornata inizierà all'insegna del sole. Con il trascorrere delle ore tuttavia la nuvolosità tenderà ad aumentare anche su tali aree ed in serata saranno possibili anche deboli pioviggini sulle province più settentrionali. Le temperature percepite si manterranno su valori superiori alle medie del periodo, in particolare nei valori minimi che saranno compresi tra 1°C di Arezzo e 9°C di Livorno. Non si prevedono condizioni biometeorologiche particolarmente a rischio per la salute anche se, la persistenza di nubi basse sulle vallate più interne potrà favorire alterazioni del tono dell'umore sei soggetti che soffrono di tali disturbi.