Approvati bilancio e Finanziaria 2015 della Regione - Scarica il podcast TRN

23 dicembre 2014
17:03

Approvati bilancio e Finanziaria 2015 della Regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/12/2014 anno n.4 n.322 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Approvati bilancio e Finanziaria 2015 della Regione
  • Livorno, abbattimento Irap per aziende in aree di crisi e interventi per area Livorno
  • Firmato oggi accordo su filiera della pelle
  • Mobilit alla People Care, Rossi: "Decisione inaccettabile"
  • Presentata riforma per le case popolari in Toscana
  • Contaminazioni da tallio, Regione approva intesa per monitoraggio

 

In Toscana

  • Ancora presidi e manifestazione dipendenti Province
  • Livorno, raggiunto accordo per apertura Esselunga
  • Fiom Cgil denuncia: "Teckna (Campi Bisenzio) non rispetta impegni"
  • Pisa, Societ della Salute conferma servizi per 2015
  • Sap Pistoia: "Da gennaio mancheranno giubbotti antiproiettile per poliziotti"
  • Da ottobre obbligo di defibrillatori in impianti sportivi toscani

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, in Palazzo Vecchio presepe della Sacred Art School
  • Carnevale di Viareggio, presentato concorso fotografico

 

Notizie di servizio

  • Ait: "Nessun aumento in bolletta per lavori rimozione amianto"
  • Stampa: online Toscana24, quotidiano del gruppo Sole24Ore
  • Paolo Ciampi confermato presidente Assostampa Toscana

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 24 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, mercoled 24 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Approvati bilancio e Finanziaria 2015 della Regione - Una riorganizzazione del personale, in particolare con la riduzione dei dirigenti, per fare fronte ai 444 milioni di euro di tagli dal livello nazionale; una sostanziale invarianza fiscale; esenzione dal pagamento per tre anni della tassa automobilistica a favore di veicoli per trasporto merci su cui viene installato un sistema di alimentazione a gpl o metano; un aumento dello 0,3% dell'Irap per gli esercizi pubblici, commerciali o circoli privati in cui siano presenti apparecchi da gioco e una riduzione dello 0,5% per chi decide di rimuoverli. Sono le principali linee guida contenute nel bilancio e nella Finanziaria 2015 della Regione Toscana, approvata dal Consiglio regionale. Nel complesso il bilancio toscano 2015 ammonta a 9.925 milioni di euro, di cui 6.600 destinati alla sanit e al sociale. Per fare fronte ai tagli nazionali la Regione uscir inoltre da tutte le partecipate, ad eccezione della finanziaria regionale Fidi Toscana. Sull'approvazione intervenuto l'assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_BILANCIO.MP3).

 

Livorno, abbattimento Irap per aziende in aree di crisi e interventi per area Livorno - Un abbattimento dell'Irap per le aziende che si insediano nelle aree di crisi e interventi a favore della reindustrializzazione dell'area di Livorno. Sono due provvedimenti contenuti in un emendamento alla legge finanziaria approvato dal consiglio regionale su proposta del consigliere regionale Pd Marco Ruggeri. "L'intervento, sostenuto dalla Giunta - spiega in una nota l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - prevede che si possa applicare un abbattimento Irap del 1,5% per le aziende che si insediano in aree di crisi o interessate da progetti di rigenerazione urbana. Tale provvedimento consentir , a seguito di una delibera che proporr alla Giunta di adottare a breve, alle imprese che si insedieranno nelle aree del livornese, di Massa e Carrara e come gi avviene nel territorio piombinese, di ottenere un abbattimento Irap". Con il bilancio regionale stato approvato anche un altro emendamento che stanzia, per gli anni 2015-2016, 10 milioni di euro per la reindustrializzazione dell'area livornese. Secondo Ruggeri "si tratta di misure significative che puntano a un rilancio concreto dell'area livornese: abbiamo costruito questi emendamenti con gli assessori Simoncini e Bugli per dare concretezza finanziaria all'elaborazione dell'accordo di programma per Livorno, che in fase di costruzione al Ministero".

 

Firmato oggi accordo su filiera della pelle - Una filiera di qualit , sempre pi tracciabile, trasparente e sostenibile. Sono gli obiettivi dell'intesa per la legalit e qualificazione della pelletteria in Toscana, firmata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi e dai rappresentanti di Confindustria, Cna e dai sindacati di settore Filtem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil. Un'alleanza che vede insieme istituzioni, imprenditori e organizzazioni sindacali e che punta alla ulteriore valorizzazione di un settore di punta dell'economia toscana, per volume di esportazioni e qualit delle lavorazioni, numero di addetti e di imprese e che vede concentrarsi in Toscana alcuni fra i pi conosciuti marchi a livello mondiale. Si tratta di un passo per facilitare il controllo, contrastare illegalit , contraffazioni, concorrenza sleale lungo l'intera filiera. L'alleanza, che vede lavorare per lo stesso obiettivo, fianco a fianco, Regione, sindacati e imprese, faciliter i controlli lungo un percorso gi tracciato nei mesi scorsi grazie al varo del Progetto legalit , siglato da associazioni di categoria e sindacati dell'area fiorentina, che ha definito linee guida e introdotto standard di riferimento per la subfornitura, attivando progetti condivisi per migliorare la sostenibilit ambientale delle produzioni, come ad esempio il progetto Scarto a impatto zero. (IN ALLEGATO: ROSSI_FILIERAPELLE.MP3).

 


Mobilit alla People Care, Rossi: "Decisione inaccettabile" "Una forzatura incomprensibile e inaccettabile". il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sulla decisione della societ che gestisce il call center di Collesalvetti (Li) di avviare le procedure di messa in mobilit per i circa 400 dipendenti. "La People Care ha detto ancora Rossi ha ancora commesse attive fino almeno a maggio e davvero non si comprende l'urgenza di aprire le procedure di mobilit con una convocazione dei sindacati a due giorni dal Natale. Come Regione, nelle settimane scorse, siamo intervenuti presso Seat, committente fondamentale dell'azienda, per richiamare grande attenzione verso le attivit svolte a Guasticce e faremo passi ulteriori nei prossimi giorni. Questo deve essere il momento della responsabilit anche da parte della propriet di People Care". "Sulla vertenza ha ricordato l'assessore a lavoro e attivit produttive, Gianfranco Simoncini gi in calendario per il 29 dicembre un incontro con sindacati e istituzioni locali ed alla luce delle notizie di oggi convocheremo a breve l'azienda per chiedere il blocco delle procedure di mobilit ".

 

Presentata riforma per le case popolari in Toscana Cambiano i requisiti di accesso e le modalit per le graduatorie per l'assegnazione delle case popolari in Toscana, oltre ad altre rideterminazioni dei canoni e delle modalit di accertamento. Sono alcuni dei punti della riforma per le case popolari della Toscana, per la quale pronta la proposta di legge, presentata ieri in giunta. Adesso, per l'approvazione definitiva, servir il via libera del consiglio regionale. Le linee guida sono state illustrate stamani dal vicepresidente della Regione, con delega al welfare, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_CASE.MP3).

 

Contaminazioni da tallio, Regione approva intesa per monitoraggio Il testo di un accordo per contrastare le contaminazioni da tallio stato approvato ieri dalla giunta regionale. L'intesa riguarda Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Pietrasanta, Asl, Ars, Ait Gaia Spa, Cnr-Istituto di chimica dei composti organo metallici di Pisa, Universita' di Pisa - dipartimento di scienze della terra. La cabina, che sar presieduta dal sindaco di Pietrasanta, ha il compito di coordinare le attivit finalizzate al contrasto della contaminazione da tallio della zona di Valdicastello e Pietrasanta centro storico e opera attraverso due gruppi di lavoro: uno per la parte ambientale e uno per la parte sanitaria. Il primo, presieduto dall'assessore all'ambiente del Comune di Pietrasanta, composto dall' Universit di Pisa, Arpat, Ait/Gaia. Il secondo, presieduto dal sindaco di Pietrasanta, composto da rappresentanti della Asl 12, di Ars e Cnr. In entrambi i gruppi di lavoro partecipano rappresentanti dei comitati dei cittadini.

 

 

In Toscana

 

Ancora presidi e manifestazione dipendenti Province - Circa 150 dipendenti della Provincia di Siena tra operai, tecnici, personale tecnico-amministrativo e polizia provinciale, hanno partecipato questa mattina ad un presidio di protesta, di fronte al palazzo del Governo in Piazza Duomo, per manifestare contro la legge di stabilit varata dal governo. Una delegazione stata poi ricevuta dal prefetto di Siena, Renato Saccone. I dipendenti della Provincia di Arezzo invece manifesteranno domani sera, per una vigilia di Natale con un volantinaggio: alle 22 in programma un presidio con veglia davanti alla sede di Piazza della Libert ad Arezzo dove fino a tarda notte verranno proiettate immagini e distribuiti panettoni e volantini. L'iniziativa stata pensata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla vertenza che vede oltre 200 esuberi e una situazione difficile per il ricollocamento. terminata invece questa mattina l'occupazione da parte dei dipendenti della Provincia di Firenze di alcune sale di Palazzo Medici Riccardi, sede dell'ente.

 


Livorno, raggiunto accordo per apertura Esselunga E' stato ufficializzato oggi l'arrivo della catena Esselunga a Livorno. Lo far con un supermercato di 4mila metri nell'area ex Fiat di viale Nievo che riqualificher tutta l'area. Ad anticipare l'accordo raggiunto con l'azienda oggi il sindaco Filippo Nogarin. "Si tratta di un investimento che porter in citt 200 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato - ha spiegato il sindaco - e un accordo di Esselunga di utilizzare il polo ortofrutticolo livornese e il mercato ittico livornese per l'approvvigionamento dei supermercati toscani. Abbiamo risolto anche le preoccupazioni dei commercianti del quartiere in cui verr realizzato il supermercato, eliminando le fidelity card e battendo una moneta alternativa che potr essere spesa soltanto nei negozi del quartiere. Cos il polo di attrazione di Esselunga sar anche attrattivo per gli stessi commercianti".

 

Fiom Cgil denuncia: "Teckna (Campi Bisenzio) non rispetta impegni" - Teckna impianti, azienda di Campi Bisenzio (Fi) con 35 addetti, durante l'ultimo incontro al tavolo dell'unit di crisi presso la Provincia di Firenze, ha richiesto ai lavoratori l'impegno a riprendere l'attivit lavorativa per garantire il servizio per le commesse in essere, per il recupero di commesse in parte perse e per la ricerca di nuovi clienti. Lo ha reso noto la Fiom Cgil spiegando che i lavoratori, come gi in passato, "si sono resi disponibili ad adoperarsi al fine di salvaguardare l'azienda e la sua attivit aspettando che l'azienda al tempo stesso rispetti gli impegni presi con le istituzioni in merito al piano di rientro dei 5 stipendi arretrati". "Sottolineiamo il fatto ha commentato Stefano Angelini della segreteria Fiom-Cgil Firenze - che i lavoratori e le loro famiglie dopo svariati mesi che non percepiscono retribuzione sono in sofferenza dal punto di vista economico e sarebbe drammatico un ulteriore slittamento del pagamento degli stipendi. Chiediamo pertanto alla propriet il rispetto degli impegni presi". La prima scadenza del piano di rientro degli stipendi per il 5 gennaio prossimo, il saldo delle spettanze sospese entro il 28 febbraio.

 

Pisa, Societ della Salute conferma servizi per 2015 - La Societ della Salute dell'area pisana confermer gli stessi servizi e le stesse risorse anche per il 2015 nonostante la crisi. L'annuncio stato fatto dalla stessa Sds in una nota dando comunicazione dell'approvazione del documento finanziario. "Le risorse a disposizione - si legge nella nota - ammontano a 18,6 milioni di euro per il 2015 ma potrebbero essere di pi anche se prudenzialmente non sono state conteggiate, a cominciare dalla conferma del progetto Inpdap (del valore di oltre 500 mila euro l'anno per disabili ed anziani)". Il direttore Giuseppe Cecchi ha sottolineato che "per un altro anno presentiamo un bilancio in pareggio che mantiene il livello dei servizi", mentre la presidente Sandra Capuzzi, assessore al sociale del Comune di Pisa, ha aggiunto che "con la capacit gi dimostrata di catturare fondi italiani ed europei. Dal prossimo anno saremo anche impegnati nella partita per il fondo sociale europeo, per la Toscana 180 milioni di euro tra il 2015 e il 2022".

 

Sap Pistoia: "Da gennaio mancheranno giubbotti antiproiettile per poliziotti" - Ai poliziotti della questura e della polizia postale di Pistoia, dei commissariati di Montecatini e di Pescia, dal prossimo 1 gennaio 2015 mancheranno i giubbotti antiproiettile. Lo denuncia il Sindacato autonomo di polizia (Sap), spiegando che "nella provincia di Pistoia, nel 2015 il Viminale, ha attuato un taglio ai dispositivi che tutelano l'operatore di polizia del 57% sulle precedenti assegnazioni, comunicando che 31 giubbotti antiproiettile, dei 55 assegnati, con scadenza fine 2014, non saranno sostituiti. Rimarranno quindi utilizzabili dal personale solo 24 giubbotti antiproiettile che tra l'altro scadranno a fine 2015".

 


Da ottobre obbligo di defibrillatori in impianti sportivi toscani Scatter da ottobre, non dal prossimo primo gennaio, l'obbligo di dotazione dei defibrillatori negli impianti sportivi. Lo ha deciso il Consiglio regionale, che ha approvato a maggioranza alcune modifiche alla legge in materia del 2013, alla luce delle linee guida ministeriali. Con la nuova disciplina, spiega una nota, saranno i gestori degli impianti e le societ sportive ad accordarsi su come ripartire gli oneri per l'acquisto e la manutenzione dei defibrillatori semiautomatici esterni. Le modalit ed i tempi per l'organizzazione dei corsi di formazione, comprese le misure di prima applicazione per la formazione degli operatori, non saranno oggetto del regolamento di attuazione previsto dalla legge.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, in Palazzo Vecchio presepe della Sacred Art School Gli studenti della Sacred Art School di Firenze hanno realizzato il presepe presente da oggi nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio a Firenze: si tratta di una sacra nativit a dimensione d'uomo realizzata con una rete metallica. L'opera, presentata stamani, rester nel Cortile della Dogana fino al 7 gennaio. "Pochi giorni fa il sindaco Dario Nardella ha visitato la Scuola - ha spiegato durante la presentazione il vicesindaco Cristina Giachi - ed rimasto colpito da questa opera. Ha chiesto ai responsabili della scuola se potesse essere esposta a Palazzo Vecchio e la richiesta stata accolta volentieri dagli allievi e dal corpo docente. un gesto davvero bello: un presepe povero realizzato da giovani e offerto alla citt . E' un modo per valorizzare il talento artigianale dei giovani in un momento importante come il Natale e per offrire a cittadini e turisti il risultato del loro lavoro".

 

Carnevale di Viareggio, presentato concorso fotografico E' stato presentato il primo contest fotografico "Scatta, filma e racconta la magia del Carnevale di Viareggio", promosso dalla Fondazione Carnevale in collaborazione con lo IED-Istituto Europeo di Design. Un concorso aperto a tutti coloro che vorranno raccontare tramite immagini la loro esperienza alla manifestazione 2015 e alla Cittadella, al momento dei preparativi. Due le sezioni di concorso: video e foto. I video potranno essere sia con modalit storytelling, per raccontare la magia del Carnevale, dal concept del bozzetto del carro, alla sua costruzione, sino alla sfilata in Passeggiata, sia come racconto dello spettacolo del Corso Mascherato. Tutto il materiale verr presentato e diffuso attraverso gli account social ufficiali della Fondazione Carnevale di Viareggio.

 

 

Notizie di servizio

 

Ait: "Nessun aumento in bolletta per lavori rimozione amianto" - L'Autorit Idrica Toscana informa che non ci saranno aumenti in bolletta per affrontare lavori di sostituzione delle reti in cemento-amianto, presenti in percentuali ridotte nella nostra Regione. A spiegarlo, lo stesso ente, in una nota. Ogni intervento futuro in questo ambito rientrer nel piano degli investimenti gi previsti e concordati con i gestori del servizio idrico integrato. Chiaramente, conclude il comunicato, mettere mano concretamente al problema delle tubazioni in cemento-amianto significa limitare eventualmente spese di investimenti gi programmati.

 


Stampa: online Toscana24, quotidiano del gruppo Sole24Ore - E' online Toscana24, il primo giornale online del gruppo Sole24Ore interamente dedicato all'economia di una regione. Toscana24 offrir ogni giorno notizie economiche brevi da tutta la regione mentre cinque sezioni saranno dedicate agli approfondimenti su scenari (le prospettive dell'economia toscana), attualit , normative (regionali e locali), opinioni e statistiche (la Toscana in numeri). "La linea editoriale - spiega il direttore Cesare Peruzzi, per oltre vent'anni inviato del Sole24Ore - rivolta al mondo delle imprese e delle professioni, con l'obiettivo di ampliare l'offerta informativa, di servizio e di approfondimento, attraverso una formula originale che unisce le notizie di giornata alle analisi, con un'attenzione particolare al Governo della Regione, agli Enti locali, ai settori e alle categorie economiche. Una delle particolarit del progetto la sinergia con la rete televisiva Rtv38, leader di mercato in Toscana". Toscana24 sar leggibile gratuitamente fino al 31 gennaio 2015: dal primo febbraio l'accesso rester libero per la prima pagina con le notizie brevi e le homepage delle sezioni, mentre solo gli abbonati potranno leggere i servizi. L'abbonamento a Toscana24 in offerta speciale in abbinata con il Sole 24 Ore e per gli abbonati del Sole24Ore.

 

Paolo Ciampi confermato presidente Assostampa Toscana - Paolo Ciampi stato confermato all'unanimit presidente dell'Associazione Stampa Toscana dal nuovo direttivo del sindacato dei giornalisti che si insediato questa mattina a Firenze. Eletti nell'esecutivo anche Sandro Bennucci, confermato vicepresidente, e Paolo Cassola (vicepresidente), Lucia Aterini (segretario) e Omero Cambi (tesoriere). Molte le deleghe gi assegnate in questa prima riunione a partire da quelle al rapporto con i cdr e i gruppi di specializzazione (Paola Fichera), alla formazione e all'aggiornamento professionale (Omero Cambi), all'emittenza radiotelevisiva (Chiara Brilli), agli sportelli e ai servizi (Silvia Gigli), alla riforma statutaria (Sandro Bennucci).

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 24 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto sulle province centro-settentrionali con possibilit di locali e deboli piogge. Nuvolosit irregolare altrove a tratti intensa, ma senza fenomeni.
Venti: occidentali, moderati lungo la costa, sull'Arcipelago settentrionale e sui crinali appenninici, deboli altrove.

Mari: mossi a nord di Capraia, poco mossi altrove.

Temperature: minime stazionarie, massime lieve diminuzione, specie sulle zone interne centro settentrionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, mercoled 24 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche con probabilit di precipitazioni piuttosto elevata sulle province settentrionali della regione al mattino. I tassi di umidit dell'aria saranno in ulteriore lieve aumento mentre le temperature percepite si manterranno stazionarie con valori minimi decisamente superiori alle medie del periodo. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati