Approvato piano regolatore Porto Livorno, la soddisfazione della Regione - Scarica il podcast TRN

25 marzo 2015
18:01

Approvato piano regolatore Porto Livorno, la soddisfazione della Regione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/03/2015 anno n.5 n. 119 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Expo 2015. La Toscana si propone con un "viaggio sensoriale"
  • Approvato piano regolatore Porto Livorno, la soddisfazione della Regione
  • Disabilit . Arriva in Toscana il servizio per non udenti "ComunicaEns"
  • Approvata legge sul "catasto delle reti" per trasparenza su reti di comunicazione
  • Cultura. Presentato progetto "Campus al museo"

 

In Toscana

  • Firenze. Inchiesta Grandi opere: Perotti resta in carcere
  • Firenze. Museo Statali: sciopero illegittimo
  • Prato. Accordo raggiunto alla Fercam
  • Toscana. Concorso dirigenti scuola: proseguono le polemiche
  • Firenze. Eterologa: via libera ai gameti dall'estero
  • Firenze. Movida: approvato il decalogo
  • Siena. Incontro su recupero terreni abbandonati
  • Firenze. Turismo: la citt seconda per Tripadvisor

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Torna la rassegna VerdeMura
  • Arezzo. Mostra sulle bevande coloniali

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Nuova Ztl al via dal 2 aprile
  • Isola d'Elba (Li). La Blu Navy riprende il servizio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 26 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, gioved 26 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Expo 2015. La Toscana si propone con un "viaggio sensoriale" - Nel Padiglione Italia a Expo 2015 la Regione Toscana si propone con un viaggio sensoriale attraverso i secoli ed il futuro in pochi minuti. Lo stand della Toscana, curato da Toscana Promozione, propone cinque itinerari guidati da apposite app da attraversare attraverso le immagini, l'udito, il tatto, il gusto e anche l'olfatto. Un assaggio di Toscana nelle "librerie" video in cui sono rappresentate le eccellenza della regione, della sua storia e della sua contemporaneit : dal marmo di Carrara al cotto, dai gioielli etruschi a Pinocchio, dalla produzione agroalimentare, all'artigianato fino a frontiere pi avanzate della ricerca, come la robotica. Nell'area toscana di Expo un videowall proporr ai visitatori anche la sintesi in cinque minuti di una giornata toscana, dall'alba al tramonto, ma nella interattivit che fa da denominatore comune all'allestimento non mancher la possibilit di sentire anche il "profumo" di Toscana, un'essenza appositamente creata. "Il Tuscan Lifestyle non il risultato solo di un glorioso passato ma sopratutto il frutto di investimenti costanti nella ricerca, nell'industria, nell'artigianato e nella cultura. ha detto l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori. Questa l'immagine della Regione Toscana che vogliamo comunicare al mondo in occasione di Expo 2015". (IN ALLEGATO: SALVADORI_EXPOBIS.MP3).

 

Approvato piano regolatore Porto Livorno, la soddisfazione della Regione "Un passaggio storico per Porto e citt di Livorno. Una bella pagina per le infrastrutture Toscane". il commento dell'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli sull'approvazione da parte del Consigli Regionale del nuovo piano regolatore portuale del Porto di Livorno, un piano che garantir sviluppo all'infrastruttura e alla citt grazie a consistenti investimenti ai quali partecipa anche la Regione con 200 milioni previsti dalla Finanziaria regionale per il Porto, oltre a 33 milioni di risorse pubbliche stanziate per la realizzazione dei raccordi ferroviari. "Abbiamo affrontato la crisi Porto dando prospettive - ha spiegato Ceccarelli - dando gli strumenti per un salto di qualit che permetter lo sviluppo e la riqualificazione del Porto, attrezzandolo e rendendolo competitivo per le sfide future. Questo torner a vantaggio anche di una parte della citt , che verr a sua volta riqualificata". Ricordando le novit previste dal nuovo Piano regolatore portuale, l'assessore sottolinea che "si modifica l'accesso via mare, garantendo pi sicurezza per l'ingresso delle grandi navi. Inoltre avremo la nuova Darsena Europa e una migliore infrastrutturazione, oltre al collegamento diretto con la rete ferroviaria nazionale e l'interporto di Guasticce, che sviluppando al meglio la sua vocazione di retro-porto, dar il suo contributo ad ottimizzare la piattaforma logistica toscana. Un sistema efficiente e funzionale, che render molto attrattiva Livorno".

 

Disabilit . Arriva in Toscana il servizio per non udenti "ComunicaEns" - Arriva anche in Toscana il nuovo servizio "ComunicaEns" destinato ad agevolare la comunicazione, specialmente nelle situazioni di emergenza e bisogno, delle persone non udenti. La piattaforma, tra le sue caratteristiche, si integrer con il nuovo servizio "Pronto badante" attivato in via sperimentale da una decina di giorni dalla Regione. Il nuovo servizio promosso da Ens e sostenuto dalla stessa Regione stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati dalla vicepresidente Stefania Saccardi. ComunicaEns, che operativamente viene gestito dall'Associazione Esculapio (la quale si occupa per la Regione anche del Numero Verde e dell'attivit di informazione, assistenza e tutoraggio nella zona Fiorentina Nord Ovest di 'Pronto Badante'), un servizio innovativo che permette un maggior grado di operativit tra persone normali e utenti con disabilit acustica. Attraverso la centralizzazione di sms, chat, email, fax, servizio web l'utente sordo pu mettersi in contatto con servizi, istituzioni ma anche familiari od amici, per attivare una piena relazione reciproca di conversazione, richiesta, discussione. L'operatore contattato funge da tramite interpretando e riferendo all'utente udente tutto quanto espresso in forma "alternativa" dall'utente sordo, aiutandolo anche ad esprimersi nel modo migliore poich la sordit spesso porta anche ad una difficolt di espressione lessicale e di rapporto. (IN ALLEGATO: SACCARDI_COMUNICAENS.MP3).

 

Approvata legge sul "catasto delle reti" per trasparenza su reti di comunicazione - Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato oggi a larga maggioranza la proposta di legge di iniziativa della giunta per la realizzazione di un vero e proprio "catasto delle reti", una banca dati dettagliata con tutte le informazioni relative alle infrastrutture di rete presenti sul territorio. Grazie a questa norma, secondo la Regione, si prevedono precisi obblighi informativi a carico dei soggetti pubblici e privati coinvolti (senza gravare gli stessi di oneri aggiuntivi), con i titolari e i gestori di infrastrutture di rete tenuti a fornire le informazioni alla Regione Toscana, nel formato in loro possesso. Ai soggetti pubblici coinvolti sono rese disponibili le informazioni di interesse per lo svolgimento delle proprie attivit , in considerazione dell'importanza strategica di un quadro conoscitivo relativo alle infrastrutture di rete presenti nel sottosuolo. "E' uno strumento innovativo e decisivo per lo sviluppo tecnologico della nostra regione ha spiegato l'assessore regionale alla presidenza e ai sistemi informativi Vittorio Bugli - che sta nel solco delle politiche a livello europeo e nazionale. Riteniamo infatti che la fibra ottica abbia pari dignit delle strade e delle autostrade e che debbano essere messi in campo tutti gli strumenti che ne facilitino l'ampliamento".

 

Cultura. Presentato progetto "Campus al museo" Cinque musei della Toscana, nelle province di Firenze, Siena e Pisa, lanciano il progetto "Campus al museo", promosso da Regione e Anci Toscana. L'iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuole, prevede un'intera giornata al museo nelle prossime vacanze pasquali, da trascorrere in compagnia degli educatori tra attivit ludico educative, laboratori creativi, escursioni e momenti di relax, oltre a una sorta di programma di centri estivi nei musei della Toscana. "I musei devono diventare sempre pi luoghi di vissuto quotidiano ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini e il progetto dei Campus davvero una sperimentazione educativa e formativa che dovr trovare sbocco in una rinnovata strutturazione degli interventi per i centri estivi. Attraverso forme di gioco, le nuove generazioni possono entrare a contatto con il museo non pi vissuto come luogo vecchio e polveroso, ma come passaggio importante di esperienze significative di formazione, grazie ad una didattica incentrata sul gioco, sull'interazione, sull'apprendimento esperienziale dell'ascolto e dell'osservazione". (IN ALLEGATO: NOCENTINI_CAMPUMUSEO.MP3).

 

 

In Toscana

 

Firenze. Inchiesta Grandi opere: Perotti resta in carcere - Il gip di Firenze, Angelo Pezzuti ha rigettato l'istanza di revoca dell'arresto in carcere per l'imprenditore Stefano Perotti. Rigettata anche la richiesta fatta dai difensori di Perotti per una attenuazione della misura cautelare. Analoga istanza era stata respinta ieri dallo stesso gip per Ercole Incalza, anche lui in carcere. Perotti stato arrestato nell'ambito dell'inchiesta della procura di Firenze sulle presunte tangenti sulle opere pubbliche ed considerato, dagli inquirenti, insieme a Ercole Incalza, dirigente della Struttura tecnica di missione presso il ministero delle infrastrutture, al vertice di un sistema di spartizione di consulenze e direzioni lavori per numerose tra le pi onerose opere pubbliche in costruzione in Italia.

 

Firenze. Museo Statali: sciopero illegittimo E' illegittimo lo sciopero proclamato agli Uffizi a Pasqua. Lo rileva l'Autorit di garanzia per gli scioperi che boccia la protesta del personale della Societ Opera Laboratori Fiorentini, in forze al Polo Museale di Firenze, proclamata da Cgil e Uil di settore per il 4 e il 5 aprile. L'iniziativa, spiega l'Autorit , viola la legge, per mancato esperimento delle procedure di raffreddamento e conciliazione, eccessiva durata della prima azione di sciopero e mancato rispetto del periodo di franchigia pasquale.

 

Prato. Accordo raggiunto alla Fercam - A seguito dell'accordo siglato nella mattinata di oggi con l'azienda cooperativa e il consorzio titolari dell'appalto presso la sede Fercam spa di Prato-Capalle, i sindacati hanno revocato il previsto sciopero proclamato per oggi per i lavoratori in appalto della Cooperativa Alc Service, che operano per l'azienda Fercam in regime di appalto. L'accordo ribadisce l'applicazione del vigente contratto nazionale di categoria, il trattamento di miglior favore in merito al trattamento di malattia e dell'erogazione dei ticket restaurant e la garanzia sulle competenze arretrate della precedente cooperativa.

 

Toscana. Concorso dirigenti scuola: proseguono le polemiche - Il ministro dell'Istruzione valuti l'opportunit della sostituzione immediata della dottoressa Antonietta Di Martino, dirigente presso la Direzione Rivoli1 (Torino), presidente della commissione del concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici in Toscana. E' quanto chiede il segretario della Flc Cgil Toscana, Alessandro Rapezzi, che apre cos un'altra puntata del travagliato concorso che ha gi visto l'annullamento delle fasi gi espletate da parte del Consiglio di Stato. Secondo Rapezzi, infatti, "la professoressa Di Martino, autrice di una Guida alle prove scritte ed orali. Concorsi per dirigenti scolastici', fa pubblicit su Facebook consigliando il volume per la preparazione al concorso".

 

Firenze. Eterologa: via libera ai gameti dall'estero - L'acquisizione di gameti all'estero per la fecondazione assistita stata sbloccata dalla Regione Toscana con una delibera. Lo riferisce oggi il quotidiano Repubblica Firenze. L'ospedale fiorentino di Careggi pu quindi iniziare a fare i trattamenti alle pazienti che hanno bisogno di una donatrice femmina. Nell'ospedale fiorentino tutto pronto, gli accordi con le banche estere sono conclusi e sono gi circa 80 le coppie sterili gi selezionate per l'intervento. L'attivit dovrebbe cominciare dopo Pasqua. Careggi sar la prima struttura pubblica ad avvalersi di ovociti donati in altri Paesi europei.

 

Firenze. Movida: approvato il decalogo -  Migliorare la qualit della vita notturna, contribuire alla sperimentazione di mezzi innovativi di sensibilizzazione, prevenzione e educazione per la gestione del divertimento. il progetto sulla movida responsabile' proposto da Anci e fatto suo dal Comune di Firenze con un'apposita delibera, approvata ieri dalla giunta. All'interno del Centro Java in via Pietrapiana sar organizzato un servizio fisso sul modello di un caff , una sorta di primo bar dopo sbornia', aperto nelle notti del fine settimana dalle 2 alle 6 per offrire gratuitamente ai giovani reduci da serate in discoteca tisane, caff e altre bevande analcoliche. Il tutto in un'atmosfera rilassante, tra luci soffuse, poltrone e divani dove riposare e ritrovare la lucidit in attesa di rimettersi alla guida. All'interno del progetto, per , sono previsti anche interventi e azioni di mediazione tra frequentatori dei locali notturni e residenti per garantire il rispetto delle condizioni di vita dei residenti e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori della notte. Inoltre, si punta a costituire un punto di monitoraggio e di orientamento per i frequentatori delle notti fiorentine, sia residenti che di altre province toscane.

  

Siena. Incontro su recupero terreni abbandonati - Banca della terra: un'opportunit di recupero dei terreni abbandonati. Questo il tema dell'incontro, aperto al pubblico in programma per domani, gioved 26 marzo alle ore 18, a Palazzo Patrizi a Siena. All'attenzione uno strumento istituito dalla Regione Toscana (L.80/2012, e dalla stesso gestito, atto a rafforzare le opportunit occupazionali e di reddito delle aree rurali, promuoverne il recupero e mantenere la risorsa agricola e forestale. La "banca della terra" un inventario completo e aggiornato dei terreni agricoli non coltivati, di propriet pubblica e privata, che possono essere messi a disposizione di terzi con contratti di affitto o in  concessione. Oltre a rafforzare le opportunit occupazionali del territorio di riferimento, come l'imprenditorialit giovanile, mira a salvaguardare  e tutelare la naturale vocazione naturale della zona. L'appuntamento in programma ha quindi l'obiettivo di informare su questa opportunit e, al contempo, presentare la mappatura gi effettuata a livello del territorio comunale senese.

 

Firenze. Turismo: la citt seconda per Tripadvisor - Firenze tra le citt italiane pi amate dai turisti internazionali, sul podio, appena dopo Roma, nella classifica stilata dal sito di recensioni di viaggi Tripadvisor che ha annunciato i vincitori del Travelers' Choice Destinations awards 2015. Medaglia d'argento quindi per la citt del giglio, culla mondiale dell'arte e della cultura e che si conferma al top delle preferenze dei viaggiatori, superando altri gioielli italiani come Venezia (3 posto) e Napoli, in nona posizione. Secondo quanto si legge su Tripadvisor "Firenze il sogno di ogni storico dell'arte e la cucina toscana rende omaggio all'abbondanza della regione. Intingi un grosso pezzo di pane croccante in abbondante olio d'oliva locale e sarai trasportato istantaneamente sulla tua isola felice".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Torna la rassegna VerdeMura - Saranno oltre 150 gli espositori, di cui 23 nuovi per la nuova edizione di VerdeMura a Lucca, la rassegna dedicate alle piante. Saranno quelle alimentari a farla da padrone. VerdeMura ha calibrato bene le sue offerte perch possa essere per tutti anche occasione di svago, di curiosit , di shopping intelligente, di cultura generale. Cos , con leggerezza tutta primaverile, tra una mostra fotografica e un laboratorio per i bambini si proporr per l'ottava volta e, ancora una volta, mander in giro il messaggio che Lucca davvero il riferimento del giardinaggio italiano. Appuntamento per l'inaugurazione venerd 27 marzo alle ore 12. La rassegna rester aperta fino al 29 marzo.

 

Arezzo. Mostra sulle bevande coloniali Domani, gioved 26 marzo, alle 11,30 al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna ad Arezzo, presentazione della grande mostra "Le bevande coloniali. Argenti e Salotti del Settecento Italiano. T , Caff e Cioccolato" che si terr dal 28 marzo al 31 ottobre presso la basilica di San Francesco.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Nuova Ztl al via dal 2 aprile Scatta il 2 aprile un'altra rivoluzione alla Ztl, che costringer i 24.150 fiorentini possessori di telepass a cambiare le abitudini per spostarsi in auto. La data stata ufficializzata ieri dalla giunta di Palazzo Vecchio, che ha deciso di far scattare la svolta con l'inizio della Ztl estiva. L'area dell'Oltrarno protetta da telecamere (oggi Ztl B ) cambier nome in O e diventer autonoma dal resto dell'ampissima Ztl B compresa nella cerchia dei viali. Ci significa che i circa 5.200 possessori di permessi Ztl e Zcs dell'Oltrarno (area compresa tra borgo San Frediano, piazza della Calza e Pitti) diventeranno una sorta di isola indipendente. Le multe, per , non scatteranno subito: secondo quanto previsto dalla legge ci saranno infatti 90 giorni per adeguarsi. Nella nuova Ztl O potranno infatti transitare e sostare solo le auto di chi risiede in questa zona ristretta. Infine la giunta, accogliendo le richieste dei commercianti, ha deciso anche di rendere meno dura la Ztl del sabato pomeriggio: dal 2 aprile, a meno di slittamenti, si potr entrare in centro gi dalle 16 e non pi solo dopo le 18.

 

Isola d'Elba (Li). La Blu Navy riprende il servizio - Il traghetto della compagnia Blu Navy torna sulla linea Piombino - Portoferraio  da venerd 27 marzo. L'Acciarello, sottoposto a un corposo intervento di restyiling, garantir cinque coppie di corse giornaliere sulla tratta Portoferraio Piombino fino al 4 ottobre prossimo. Sono confermati i 9,70 euro per i residenti (auto e autista), gli sconti per i proprietari di seconde case e una serie di benefit legati alla fedelt . La prima corsa in programma alle 6 di venerd 27 marzo.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 26 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare, a tratti intensa, associata a rovesci sparsi. In serata le precipitazioni tenderanno a divenire progressivamente meno probabili fino alla cessazione.

Venti: meridionali, moderati, in rotazione ai quadranti settentrionali e in attenuazione.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve aumento le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, gioved 26 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite pressoch stazionarie o localmente in lieve aumento nei valori massimi mediamente di 1- 2 C. Condizioni di moderato disagio da freddo al mattino sulle vallate interne e sulle aree montane per valori percepiti ancora prossimi a 5 C. Sulle aree interne, le precipitazioni sparse potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati